Acetaia San Giacomo da anni seduce amici e clienti con il Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (ABTRE), i condimenti della tradizione e gli aceti di vino artigianali. Ogni bottiglia deve essere un'esperienza del gusto, e per questo abbiamo attuato scelte produttive uniche: l’utilizzo di solo mosto d'uva locale e biologico, cotto e successivamente fermentato ed acetificato in botti di legno per almeno due anni prima dell'invecchiamento. Aromi e acidità delicate si sviluppano grazie all'attività dei microrganismi. Il risultato di queste scelte danno vita a caratteristiche organolettiche uniche, che distinguono il prodotto finale rispetto a tutti gli altri. Differenze che ognuno di noi è in grado di riconoscere, un viaggio fatto di sfumature, di profumi antichi e persistenze infinite.
Se Roberto Panizza è amichevolmente appellato come sultano del pesto in quel di Genova, Andrea Bezzecchi non merita certo meno che Granduca dell'ABTRE (Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia) a Novellara. Meticoloso, accurato, persegue la qualità assoluta in tutti i suoi prodotti con metodo artigianale e li esporta nelle migliori cucine del mondo. Agro di mosto, balsamela, condimenti balsamici, aceto balsamico tradizionale di reggio emilia e la sua selezione di Parmigiano Reggiano lo rendono una certezza in terra reggiana.
Ottenuto da uve malvasia da agricoltura biologica, vinificate e successivamente acetificate tramite lentissima ossidazione (statica) e a temperatura naturale (senza cioè, forzature termiche o meccaniche). La lenta lavorazione artigianale garantisce il mantenimento degli aromi, dei profumi e permette di ottenere un'acidità mai aggressiva anche se bella decisa e di carattere. Ideale per insalate, pinzimoni, marinature per il pesce, su arrosti e piatti ricchi (anche grassi).
Ottenuto da uve lambrusco e ancellotta da agricoltura biologica, vinificate e successivamente acetificate tramite lentissima ossidazione (statica) e a temperatura naturale (senza cioè, forzature termiche o meccaniche). La lenta lavorazione artigianale garantisce il mantenimento degli aromi, dei profumi e permette di ottenere un'acidità mai aggressiva anche se bella decisa e di carattere. Ideale per insalate, pinzimoni, marinature per la carne, su arrosti e piatti ricchi (anche grassi).
Agro come ciò che concerne il terreno, ma anche come aspro, acidulo. In questo senso abbiamo inteso il nostro mosto delle nostre uve, cotto secondo il metodo tradizionale, fatto lentamente fermentare e successivamente acetificato in botti di grandi dimensioni. L'ossidazione naturale è un percorso costellato da centinaia di variabili incontrollabili, che rendono impossibile prevedere esattamente il risultato finale. Creare le migliori condizioni affinché il percorso sia il più lineare possibile, questo è quello che si può fare, consapevoli che l'artiginalità di un processo, se condotto con passione e attenzione, può portare a risultati unici. Quello che abbiamo voluto era un vero aceto di mosto cotto. Viene imbottigliato molto giovane, per mantenere i profumi fruttati e la delicata acidità. Ideale per fresche insalate, aggiunto alle salse, per marinare carne o pesce o spruzzato all'ultimo istante sulla carne alla griglia.
Con la cassa mista Acetaia San Giacomo hai la possibilità di provare gran parte della nostra produzione in confezione mista, incluso il nostro Aceto Balsamico Tradizionale Aragosta, affinato almeno 10 anni. Spostando lo slider quantità su 6 unità ordini una singola cassa mista contenente:
- 2 boccettini Balsamela 100 ml
- 1 boccettino Il San Giacomo Balsamico 100 ml
- 1 boccettino Saba 100 ml
- 1 boccettino Essenza Balsamico Riserva 100 ml
- 1 astuccio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Aragosta 100 ml
Il prezzo unitario è la media matematica di tutti i prodotti contenuti nella cassa mista.
Con la cassa mista Acetaia San Giacomo hai la possibilità di provare i nostri prodotti quotidiani e il nostro Essenza in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità ordini una singola cassa mista contenente:
- 2 boccettini Balsamela 100 ml
- 2 boccettini Essenza Balsamico Riserva 100 ml
- 1 boccettino Il San Giacomo Balsamico 100 ml
- 1 boccettino Saba 100 ml
Il prezzo unitario è la media matematica di tutti i prodotti contenuti nella cassa mista.
Aceto di vino Timorasso di Walter Massa in purezza, esprime le caratteristiche del vino da cui proviene: finezza, mineralità. Tutti i nostri aceti crudi sono fatti artigianalmente tramite acetificazione spontanea in botti di legno per almeno 6-9 mesi di materie prime di alta qualità, senza forzature termiche o immissioni di ossigeno. Non sono pastorizzati, quindi sono aceti vivi e col fondo, e non sono diluiti con acqua, quindi sono intensi in acidità e potenza aromatica.
Aceto di vino Lambrusco Montericco in purezza, molto fruttato e intenso, si tratta di un tipo di lambrusco molto raro, praticamente scomparso. Tutti i nostri aceti crudi sono fatti artigianalmente tramite acetificazione spontanea in botti di legno per almeno 6-9 mesi di materie prime di alta qualità, senza forzature termiche o immissioni di ossigeno. Non sono pastorizzati, quindi sono aceti vivi e col fondo, e non sono diluiti con acqua, quindi sono intensi in acidità e potenza aromatica.
Aceto di Vino Rosso Affinato in Ginepro: l'affinamento di qualche mese arricchisce l'aceto di peculiari note balsamiche, resinose e speziate, rendendolo perfetto per la cacciagione o le salse. Tutti i nostri aceti crudi sono fatti artigianalmente tramite acetificazione spontanea in botti di legno per almeno 6-9 mesi di materie prime di alta qualità, senza forzature termiche o immissioni di ossigeno. Non sono pastorizzati, quindi sono aceti vivi e col fondo, e non sono diluiti con acqua, quindi sono intensi in acidità e potenza aromatica.
Aceto di Mele affinato in botti di Ciliegio Bio: aceto di mele, sensibilmente meno acido, decisamente morbido e fruttato. Tutti i nostri aceti crudi sono fatti artigianalmente tramite acetificazione spontanea in botti di legno per almeno 6-9 mesi di materie prime di alta qualità, senza forzature termiche o immissioni di ossigeno. Non sono pastorizzati, quindi sono aceti vivi e col fondo, e non sono diluiti con acqua, quindi sono intensi in acidità e potenza aromatica.
Con la nostra mista Aceti Crudi, hai la possibilità di provare i nostri aceti crudi non diluiti, ottenuti tramite acetificazione spontanea, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 2 bottiglie Aceto di Vino Bianco da 250 ml
- 1 bottiglia di Aceto di Vino Rosso da 250 ml
- 1 bottiglia di Aceto di Timorasso da 250 ml
- 1 bottiglia di Aceto di Mele in botti di Ciliegio da 250 ml
- 1 bottiglia di Lambrusco Montericco da 250 ml
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Adelfio Marzamemi, un mare di colori nella storia del nostro borgo marinaro. La pesca è stata l'unico stile di vita e il prodotto è stato lavorato sempre e solo in ottemperanza alla tradizione. Valori rarissimi che però hanno permesso ai prodotti di Adelfio di mantenere l'originaria genuinità. Il tonno rosso e i suoi derivati, sono venduti secondo le forme classiche, tramandate nei secoli dalla cultura marinara, fatta di cose semplici e autentiche.
Alberto Giacobbe nasce in nuce nel 1939 quando mio nonno Leopoldo inizia a coltivare un piccolo appezzamento sul colle San Giovenale. Ci troviamo nel nord della Ciociaria sul confine delle due province Roma e Frosinone e i nostri vigneti ricadono in entrambe e precisamente nel comune di Paliano (FR) e nel comune di Olevano Romano (RM). Oltre ai 10 ettari di vigneto coltiviamo anche circa 3 ettari di uliveto principalmente di cultivar rosciola. Siamo giunti ormai alla terza generazione anche se è solo dal 2009 che abbiamo iniziato a produrre vino e imbottigliarlo direttamente in quanto prima conferivamo le uve in cooperativa. Coltiviamo esclusivamente le varietà autoctone Cesanese d'Affile e Passerina del Frusinate producendo sul cesanese due denominazioni differenti Cesanese del Piglio Docg e Cesanese di Olevano Romano Doc. Da sempre utilizziamo un approccio produttivo volto al massimo rispetto dell'ambiente non utilizzando diserbanti e concimi chimici, trattando solamente con prodotti naturali quali rame e zolfo, utilizzando il metodo del sovescio al bisogno, facendo poche lavorazioni sui terreni, determinando tutto ciò un equilibrio ambientale in cui le rese per ettaro rimangono ben al di sotto dei disciplinari di produzione.
Con la cassa mista Giacobbe puoi provare le nostre referenze in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Duchessa Passerina del Frusinate 2023
- 2 bottiglie di Cesanese di Olevano Romano Giacobbe 2023
- 1 bottiglia di Maddalena Passerina del Frusinate 2022
- 1 bottiglia di Cesanese del Piglio Superiore Riserva Lepanto 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
È una passerina diversa rispetto alla consuetudine attuale, ma in realtà è una piccola rivisitazione di quello che faceva già mio nonno. Viene fatta maturare circa 15/20 giorni in più in vigna, viene raccolta e lasciata macerare con le bucce per circa 7 giorni in cemento. Poi resta per un anno sempre in cemento non vetrificato sulle fecce fini prima di essere imbottigliata. Il risultato è un vino molto carico sia di colore che di struttura, che mantiene una grande freschezza e sapidità grazie ai 45 anni di età del vigneto di origine.
Fin dal nome Savium, in latino “bacio appassionato”, il “bacio degli amanti” abbiamo voluto esprimere la passione per il Riesling renano di Savio, che ha fortemente voluto questo bianco, ricercando per anni un terreno ed una posizione adatti all’impianto di questo nuovo vigneto. Vigneto: situato a 350 m slm, nel comune di Castelletto Merli (AL), esposto prevalentemente a Nord-Est, sul crinale di una collinetta ventilata, che di nome infatti fa Bellaria. Il terreno è limoso con parti di argilla e una forte presenza di calcare, la densità di impianto è di 5.000 piante/Ha. Raccolto a mano nella prima decade di settembre, con accurata cernita delle uve, ricercando il perfetto equilibrio tra freschezza e maturazione. L'uva raccolta riposa una notte in cassette in modo che il fresco lunare abbassi la temperatura dei grappoli. Il frutto è pressato intero, il mosto viene travasato alla sera per eliminare le fecce grossolane, poi condotto a fermentazione a temperatura controllata. Al termine della fermentazione alcolica si travasa solo una volta al fine di lasciare le fecce fini che conserveranno il vino sino alla filtrazione di imbottigliamento. Il vino è mantenuto in acciaio per circa 6 mesi trascorsi i quali si procede con l’imbottigliamento. Ancora due mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio. Profumo fruttato con sentori di pesca bianca e spezie, asciutto e sapido in bocca, fresco ed appagante, ogni sorso richiama quello successivo.
Con la nostra cassa mista Alemat, ordinabile anche in cordata, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Piemonte Riesling Savium 2023
- 1 bottiglia di Barbacrò Vino Rosso 2023
- 1 bottiglia di Grignolino d'Asti Emilio 2023
- 1 bottiglia di Barbera d'Asti Superiore Augusta 2017
- 1 bottiglia di Monferrato Rosso Brunaldo 2018
- 1 bottiglia di Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Di color rubino chiaro e brillante, all’inizio evidenzia sentori speziati, pepe nero, e di piccoli frutti rossi, poi evolve nel bicchiere offrendoci un seguito più morbido e ampio con note di frutta più dolce. Al palato è avvolgente ed intenso, dalla buona persistenza, con il tannino leggero caratteristico del Grignolino appena percettibile. La vinificazione avviene in fusti d’acciaio a temperatura controllata di 24°C sulle bucce; dopo qualche giorno si procede alla svinatura. Segue la fermentazione malolattica alla temperatura controllata di 20°C. Affinamento in acciaio per 4/5 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per 1 mese. Abbinamenti: salumi e antipasti della tradizione piemontese, primi piatti come agnolotti del plin, carni bianche, bagna caoda. Ideale come aperitivo, da provare con piatti di pesce.
E' un vino adatto a tutto pasto, con caratteristiche piacevoli di acidità, freschezza e sentori di frutta. Il nome Barbacrò ricorda le uve con cui lo produciamo ma in dialetto normanno significa "baffi a manubrio". Abbiamo così pensato di ispirarci a questo nome per disegnare l’etichetta che raffigura, appunto, un allegro personaggio munito di baffi. La particolarità dell’etichetta è che sarà molto difficile trovarne due uguali. Di volta in volta cambiano i baffi, le gote, gli occhi, la bocca, il colore della camicia e le farfalle. E’ un invito ad assaggiarlo in più occasioni e a collezionarne le etichette, in attesa di trovarne due uguali, con l’augurio di apprezzare l’impegno che abbiamo cercato di portare sulla vostra tavola e nel vostro bicchiere. Vinificato in vasche di acciaio ottenuto da due uve rosse non menzionabili per via della legislazione in vigore. La macerazione dura circa 7 giorni a cui segue fermentazione malolattica. Il vino poi riposa in vasca di acciaio sulle fecce fini, fino all’imbottigliamento che avviene in primavera. Seguono ulteriori tre mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Andrea Caterina olivicola è situata fra le verdi colline di Ururi, paese molisano citato dal New York Times per la spettacolarità della carrese, tradizone millenaria e incastonata fra il mare adriatico e le catene montuose del Matese e delle Mainarde. Produrre un buon olio non è cosa semplice, per questo l’azienda oltre alla certificazione biologica è costantemente impegnata nella ricerca delle migliori pratiche sia agronomiche, sia di lavorazione dei frutti in frantoio. Quest'ultimo, di proprietà, è in grado di far svolgere nella maniera più idonea tutte le fasi naturali della nascita dell'olio, oltre che permettere di lavorare le olive in tempi brevissimi e con altissimi livelli di igiene cosi da evitare effetti indesiderati come l'ossidazione e l'irrancidimento. Le varietà coltivate sono autoctone e quindi espressione del territorio di produzione, fra tutte citiamo la Gentile di Larino, la Nera di Colletorto, la Peranzana e la Paesana bianca. Le olive vengono raccolte manualmente e lavorate entro otto ore dalla raccolta, che parte gli ultimi giorni di settembre con le varietà più precoci fino a circa metà Novembre con gli ultimi alberi di Peranzana. In totale 3500 piante disposte su circa dodici ettari di proprietà rigogliosi e dominanti e affiancati da vigneti e campidi grano. Importante per noi è trasmettere tutta questa storia e questa bellezza attraverso il prodotto madre di questa terra, l'olio extravergine di oliva molisano.
Oli molisani di grande livello per precisione esecutiva e bassa acidità, più versatile il centoundici, molto persistente e lievemente piccante il Lungarella, packaging curatissimo così come la materia prima. Montesecco è la novità recentemente introdotto da una selezione delle migliori olive del territorio effettuata direttamente da Andrea.
Il nostro monovarietale ottenuto da olive di varietà Peranzana, una delle cultivar più rappresentative dell'intero territorio italiano. Originaria dell'alta Daunia, i primi impianti risalogno al 1200 per opera degli Angioini, allora regnanti sul territorio. L'olio che ne deriva è un fruttato medio molto delicato, con note erbacee e di mandorla fresca ed amaro e piccante bilanciati. Nello specifico Montesecco rappresenta la nostra migliore selezione di olive Peranzana, dagli oliveti più antichi presenti nel territorio e per tale motivo viene proposta solo in bottiglie da mezzo litro. A differenza degli altri due oli non è certificato bio perché frutto di una nostra selezione accurata tra le migliori olive del territorio ma da questa ricerca meticolosa scaturisce un olio di grande livello.
Il nostro lungarella in Bag in Box da 3 litri.
Il prezzo unitario è per i 500 ml di prodotto, spostando lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato un singolo bag in box da 3 litri.
Olio extravergine ottenuto da un blend di cultivar Peranzana e Gentile di Larino, risulta un olio caratterizzato da un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sensazioni prevalenti di erba/foglia e carciofo e leggeri sentori di pomodoro e mandorla fresca.
Con la cassa mista Olio Caterina hai la possibilità di provare tutti i nostri oli al momento disponibili in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Centoundici 111 Bio 2024
- 2 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Montesecco Bio 2024
- 2 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Lungarella Biologico 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Antica Bottega Siciliana è un'azienda agroalimentare siciliana, nata dall’amore per la Sicilia, con l'obiettivo di scoprire e valorizzare il territorio, la cultura attraverso i prodotti e le persone che li producono. Il nostro progetto nasce da un'idea di Salvatore Novara, giovane imprenditore Trapanese, che dopo aver vissuto nel nord della Francia e a Roma, torna in Sicilia con un obiettivo preciso: far crescere l'azienda di famiglia e portare i migliori prodotti siciliani in giro per l'Europa. Recuperare, raccontare, innovare e rendere disponibili sul mercato i prodotti tipici dell'enogastronomia siciliana è la nostra missione. Tutti i nostri prodotti sono realizzati con materie prime locali e secondo le antiche ricette contadine, lontane da qualsiasi logica industriale. Ogni nostro prodotto esprime valori ben precisi: eccellenza (Selezioniamo in campo le migliori materie prime con lo scopo di garantire la più alta qualità dei prodotti finiti), artigianalità (tutti i nostri prodotti sono realizzati con tecniche artigianali, sostenibilità (tutte le fasi di produzione e distribuzione dei nostri prodotti sono sempre eseguite nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e a basso impatto ambientale).
Giovane azienda siciliana condotta da Salvatore Novara sulla sponda trapanese della Trinacria, produce numerose leccornie tipiche dell'isola tra i quali i famosi pistacchi, le mandorle, il miele, le marmellate e numerosi pesti e sughi oltre a conserve di qualità curando direttamente la selezione della materia prima, le ricette e la produzione, delegando solo l'invasettamento. Tutti prodotti sono rigorosamente artigianali lavorati con materie prime di eccellenza del territorio siciliano.
Il pomodoro secco è un prodotto versatile e dalle origini antichissime. Il nostro pomodoro secco sott’olio aromatizzato all’aglio è un antipasto pronto al consumo, dal sapore deciso e intenso. Ingredienti: pomodoro secco (53%), olio extra vergine di oliva, olio di girasole, aglio (1%), sale. Lavorazione: la lavorazione del pomodoro secco è un'antica tecnica siciliani, i pomodori vengono lavati, tagliati e lasciati ad essiccare al sole per un paio di settimane. Dopo l’essiccazione i pomodori secchi vengono immersi nell’olio e aromatizzati con l’aglio di Nubia. Tempi e modalità di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione. Conservare in luogo e fresco, lontano da fonti di calore.
Capperi siciliani sotto sale confezionati in vasetto. Ingredienti: capperi siciliani, sale (25%). Lavorazione: i capperi vengono raccolti a mano e successivamente lavati. Infine vengono salati e confezionati.
Il pesto di pistacchi è il condimento ideale per un primo piatto che esprima i sapori e i profumi della Sicilia. Ingredienti: pistacchi siciliani (70%), olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale. Lavorazione:
Il pistacchio intero siciliano viene tritato con un apposito macchinario, successivamente, dopo la mescolatura con l’olio extravergine, viene frullato e confezionato.
Il pesto di mandorle siciliane è il condimento ideale per un piatto di pasta che esprima i sapori e i profumi della Sicilia. Ingredienti: mandorle siciliane, olio extra-vergine di oliva, sale. Origine Mandorle: Sicilia (Italia) Lavorazione: le mandorle sgusciate, rigorosamente di origine siciliana, vengono tritate con un apposito macchinario. Il composto, dopo l'aggiunta dell’olio extravergine di oliva e del sale, viene confezionato.
La crema di pistacchio esprime al meglio la bontà del pistacchio siciliano, deliziosa a colazione o in una torta. Ingredienti: zucchero, pistacchi sgusciati, olii e grassi vegetali non idrogenati, latte scremato in polvere, siero di latte in polvere, emulsionante, aroma.
Marmellata di susine rosse 100% siciliane, coltivate nelle colline trapanesi, priva di conservanti e addensanti. La nostra marmellata di prugne è preparata seguendo la classica ricetta che ci hanno tramandato i nostri nonni: polpa, zucchero e scorza. Ingredienti: prugne (polpa, scorza) (69,2%), zucchero (24,2%), succo di limone (0,5%). Lavorazione: le prugne rosse vengono raccolte a mano e lavorate entro poche ore dalla raccolta. Dopo essere state lavate, vengono sbucciate e tagliate a metà. Successivamente la polpa viene cotta in pentola con l’aggiunta di zucchero. Tempi e modalità di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
La caponata siciliana è uno mix di sapori e i profumi tutti siciliani. Ingredienti: melanzane, polpa di pomodoro, cipolla, sedano, capperi, olive, zucchero, olio evo, aceto di vino, vino bianco, acetobalsamico, basilico, pepe. Lavorazione: dopo aver accuratamente lavato tutte le verdure, le melanzane vengono tagliate a dadi e lasciate per qualche ora a bagno con acqua e sale. Successivamente vengono grigliate, in un'altra pentola viene fatto un soffritto. In un altro tegame viene cucinato il pomodoro con i capperi, olive, vino, basilico e pepe.
Capperi siciliani sotto sale confezionati in busta sottovuto. Ingredienti:
Capperi siciliani, sale. Lavorazione: i capperi vengono raccolti a mano e successivamente lavati. Infine vengono salati e confezionati.
La cipollata all'erbette mediterranee è espressione dell'approfondita ricerca di equilibrio tra cipolla bianca e aceto di vino. Il risultato è un agrodolce piacevole al gusto, mitigato dalle erbette spontanee del mediterraneo: rosmarino, timo, salvia, alloro e origano. Ottima come antipasto o in abbinamento e contorni di carni bianche e cacciagione. Ingredienti: Cipolla (60%), olio extra vergine di oliva, aceto di vino, zucchero, sale, pepe, rosmarino, timo, salvia, alloro, origano. Peso netto: 180 grammi. Termine di conservazione: 24 mesi.
La pasta con le sarde è uno dei primi piatti siciliani più conosciuti al mondo, con questo condimento sarà velocissimo preparare la pasta con le sarde. Ingredienti: polpa di pomodoro, salsa pomodoro, sarde, finocchietto selvatico, cipolla, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, uva passa, pinoli, aglio, zucchero, sale, peperoncino. Lavorazione: in una prima fase vengono pulite le sarde, successivamente queste vengono soffritte con cipolle e aglio. Infine vengono cotti con salsa di pomodoro e il resto degli ingredienti.
La crema di finocchietto selvatico è una prelibatezza tipica della cucina siciliana. Ottima per condire primi piatti, in particolar modo per la pasta con le sarde o per la pasta con il tonno. Ingredienti: finocchietto selvatico, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale. Lavorazione:
dopo la raccolta, il finocchietto selvatico viene lavato accuratamente, tritato e conservato con olio extra-vergine di oliva e olio di girasole.
La preparazione di ogni vasetto segue le ricette originali secondo la tradizione tipica siciliana.
La Granella di Pistacchio è un prodotto estremamente versatile, ideale per arricchire primi e secondi piatti, ma anche gelati, torte e ogni tipo di dolce. Ingredienti: pistacchio siciliano.
Mandorle sgusciate e pelate al naturale (non salate). Ottime per un aperitivo o un veloce snack. Ingredienti: mandorle siciliane. Lavorazione:
le mandorle dopo essere state raccolte vengono sgusciate, pelate e confezionate in buste in sottovuoto termosaldate salva-freschezza.
Mandorle sgusciate al naturale, ottime per un aperitivo o un veloce snack. Ingredienti: mandorle siciliane. Lavorazione: le mandorle dopo essere state raccolte vengono sgusciate e confezionate.
Mandorle tostate e salate, ottime per un aperitivo o un veloce snack. Ingredienti: mandorle siciliane. Lavorazione: le mandorle dopo essere state raccolte vengono sgusciate, tostate e salate.
Marmellata di arance 100% Siciliane, coltivate nelle colline trapanesi, priva di conservanti e addensanti. La nostra marmellata è preparata seguendo la classica ricetta che ci hanno tramandato i nostri nonni: polpa e scorze d’arancia, zucchero e succo di limone. Utilizziamo solo arance di varietà: Brasiliano e Navel. Ingredienti: polpa di arance (80%), zucchero, scorza di arance, succo di limone. Lavorazione: le arance vengono raccolte a mano, lavate, sbucciate e tagliate. Successivamente vengono cotte in pentola con l’aggiunta di zucchero e succo di limone per un paio d’ore. Tempi e modalità di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Marmellata di limoni 100% siciliani, coltivati nelle colline trapanesi, priva di conservanti e addensanti. La nostra marmellata di limoni siciliani è preparata seguendo la classica ricetta che ci hanno tramandato i nostri nonni: polpa, scorze di limone e zucchero e succo di limone. Utilizziamo solo limoni di varietà “Zagara Bianca” Ingredienti: polpa di Limone (56,66%), Zucchero (33,33%), Scorza. Lavorazione: i limoni vengono raccolti a mano, lavati, sbucciati e tagliati a metà.
Successivamente la polpa di limone viene cotta in pentola con l’aggiunta di zucchero. Tempi e modalità di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Il miele di sulla è un miele monofloreale tipico della Sicilia, dal sapore delicato, con note floreali, e persistente. Il miele di sulla è famoso per le numerose proprietà benefiche, tra le quali l'azione disintossicante, ricostituente e lenitiva. La sulla appartiene alla famiglia delle leguminace, fortemente presente nelle colline siciliane, ha fiori rosso porpora. Fiorisce nel periodo compreso fra aprile e giugno e dopo il taglio viene anche utilizzata come foraggio per gli animali. Colore: giallo oro. Proprietà: disintossicante per il fegato e tonificante naturale. Sapore: delicato. Consigli d'uso: come dolcificante per bevande calde, come tè e tisane.
Il paté "Passione di Sicilia" è un paté innovativo, tra i suoi ingredienti troviamo: pomodoro secco, olive nere, capperi, basilico e aglio rosso di Nubia. Un mix di sapori irresistibile. Ingredienti: pomodoro secco, olio extra-vergine d'oliva, olio di girasole, olive nere denocciolate, capperi, aceto di vino rosso, basilico, aglio, sale, peperoncino. Lavorazione: tutti gli ingredienti vengono lavati, successivamente frullati con apposito frullatore, amalgamati e conditi. Infine, vengono riempiti i barattolini e si aggiunge l'olio evo.
Il paté di capperi è un tipico antipasto della cucina siciliana, ottimo da spalmare sulle bruschette o sul pane croccante. Ingredienti: capperi, olio extra-vergine d'oliva, olio di girasole, pomodori secchi, aceto di vino rosso, aglio, sale, pepe. Lavorazione: i capperi vengono lavati e dissalati, successivamente vengono frullati con apposito frullatore. L'impasto viene condito con il resto degli ingredienti.
Il paté di melanzane è un tipico antipasto della cucina siciliana, ottimo da spalmare sul pane fresco o sulle bruschette come antipasto.
Ideale anche come contorno per secondi o come condimento per panini. Ingredienti: melanzane, olio extra-vergine d'oliva, olio di girasole, aglio, sale, aceto di vino bianco, pepe, peperoncino, origano. Origine melenzane: Sicilia (Italia). Scadenza: 24 mesi dalla data di produzione.
Il paté di olive nere è un tipico antipasto della cucina siciliana, ottimo da spalmare sulle bruschette o sul pane croccante. Ingredienti:
olive nere affettate, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, aceto, pepe, origano, sale. Lavorazione: le olive nere vengono lavate manualmente e dopo tritate, l'impasto ottenuto viene condito con il resto degli ingredienti.
Il paté di olive verdi è un tipico antipasto della cucina siciliana, ottimo da spalmare sulle bruschette o sul pane croccante. Ingredienti: olive verdi denocciolate, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, aceto, pepe, origano, sale. Lavorazione: le olive verdi vengono lavate manualmente e dopo tritate, l'impasto ottenuto viene condito con il resto degli ingredienti.
Il pesto alla Trapanese è il condimento per il primo piatto siciliano per eccellenza, pochi ingredienti che sprigionano una immensità di sapori e profumi. Ingredienti: pomodoro rosso, olio extra-vergine di oliva, basilico, mandorle, aglio rosso di Nubia, sale, pepe. Lavorazione: il basilico e i pomodori vengono selezionati e lavati manualmente, successivamente vengono frullati insieme all’aglio rosso di Nubia e alle mandorle; il tutto viene infine condito con olio extravergine, sale e pepe.
Il pistacchio intero può essere un veloce snack o un saporito condimento per i vostri piatti. Ingredienti: pistacchio siciliano.
Il pomodoro secco è un prodotto versatile e dalle origini antichissime. È ideale per antipasti, con un filo d'olio o ripieno, ma anche per primi. Ingredienti: pomodoro secco, sale. Lavorazione: la lavorazione del pomodoro secco è un'antica tecnica siciliani, i pomodori vengono lavati, tagliati e lasciati ad essiccare al sole per un paio di settimane.
Con la nostra mista Salato Dolce, hai la possibilità di provare alcuni dei nostri prodotti dolci in abbinamento ad alcuni prodotti salati, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 3 Pesto di Pistacchio 180 gr
- 3 Crema di Pistacchio 190 gr
- 3 Marmellata di Arance 220 gr
- 3 Cipollata alle erbette mediterranee 180 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Salato, hai la possibilità di provare alcuni dei nostri prodotti dolci in abbinamento ad alcuni prodotti salati, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 4 Caponata Siciliana 280 gr
- 4 Pomodoro secco sott'olio con aglio 280 gr
- 4 Cipollata alle erbette mediterranee 180 gr
Il prezzo unitarioè la media matematica dei prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Buste Sottovuoto hai la possibilità di provare tutti i nostri prodotti in busta sottovuoto in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 2 Pomodori Secchi in Busta Sottovuoto 150 gr
- 2 Capperi in Busta Sottovuoto 100 gr
- 2 Granella di Pistacchio 100 gr
- 2 Pistacchio intero 100 gr
- 2 Mandorle Sgusciate 100 gr
- 2 Mandorle Pelate 100 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Antica Bottega Siciliana hai la possibilità di provare la maggior parte dei nostri prodotti bandiera in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 1 Paté di Capperi 180 gr
- 1 Paté di Olive Verdi 180 gr
- 1 Paté di Olive Nere 180 gr
- 1 Passione di Sicilia (Paté di Pomodori Secchi) 180 gr
- 1 Pesto alla Trapanese 180 gr
- 1 Pesto di Pistacchio 180 gr
- 1 Pesto di Mandorle 180 gr
- 1 Condimento Pasta con le Sarde 180 gr
- 1 Crema di Pistacchio 190 gr
- 1 Miele di Sulla 250gr
- 1 Marmellata di Arance 220 gr
- 1 Marmellata di Limoni 220 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La qualità del pomodorino utilizzato per questa salsa è il "pizzutello siccagno", coltivato nelle colline Trapanesi, in Sicilia. La salsa di pomodorino siccagno, grazie all'olio EVO e al basilico fresco è piacevole, aromatica e gustosa. Pronta all'uso, non necessita di essere condita è ideale per i tuoi primi o impreziosire i tuoi sughi. Il pomodorino pizzutello viene raccolto a mano, lavato e bollito. Finita la bollitura si procede alla scolatura del pomodoro dall’acqua e viene separato il sugo dalle spoglie. Il sugo viene condito con olio Evo, basilico, sale e pepe e portato a bollitura in un grosso pentolone, infine, viene imbottigliato e pastorizzato. Ingredienti: Pomodoro pizzutello siciliano (97%), olio extra vergine di oliva, sale, basilico fresco, pepe, zucchero. Tempi e modalità di conservazione: 36 mesi dalla data di produzione. Conservare in luogo e fresco, lontano da fonti di calore. Una volta aperto, tenere in frigo e consumare entro 4/5 giorni.
Marmellata di mandarini priva di conservanti e addensanti.
La nostra marmellata è preparata seguendo la classica ricetta che ci hanno tramandato i nostri nonni: polpa e scorze di mandarini, zucchero e succo di limone. Ingredienti: Mandarini 80% (polpa + scorza di mandarino), zucchero 10%, succo di limone 10%. Tempi e modalità di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Con la nostra confezione mista Marmellate Siciliane, hai la possibilità di provare le nostre marmellate al momento disponibili in scatola mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 3 vasetti di Marmellata di Arance di Sicilia da 220 gr
- 3 vasetti di Marmellata di Limoni Siciliani da 220 gr
- 3 vasetti di Marmellata di Susine Rosse Siciliane da 220 gr
- 3 vasetti di Marmellata di Mandarini Siciliani Bio da 220 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Di colore rosso rubino si presenta al naso con buona intensità olfattiva, con sentori di ciliegia e frutti di bosco, che lasciano poi spazio a un’elegante speziatura. Al palato risulta secco, equilibrato e di buona struttura, con la freschezza del Sangiovese a garantire un’ottima bevibilità. Vino pronto, ma che continua ad affinarsi in bottiglia per diversi anni. Vinificazione separata per singole varietà. Fermentazione sulle bucce a 28°C. Macerazione di circa 2-3 settimane. Assemblaggio delle varietà e maturazione in botti di rovere da 25 hl per 12 mesi, illimpidimento statico in vasche di acciaio per 6 mesi; in bottiglia per almeno 6 mesi.
Con la verticale Chiusa di Pannone, hai la possibilità di provare in confezione mista, diverse annate del nostro vino di punta, il Chiusa di Pannone. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola verticale contenente:
- 2 bottiglie di Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2019
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2015
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2012
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2011
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Chiusa di Pannone 2005
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della confezione mista.
Con la cassa mista De Luxe hai la possibilità di provare alcune tra le migliori etichette a disposizione nel nostro catalogo. Trascinando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 1 cassa da 6 bottiglie contenente:
- 2 bottiglie di Montefalco Rosso Riserva Doc 2020
- 1 bottiglia di Contrario Umbria Rosso Igt 2020
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Docg 2019
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Docg Chiusa di Pannone 2019
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino Passito Docg 2020 (0,375 litri)
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi delle singole referenze contenute nella cassa mista.
Con la cassa mista Antonelli San Marco hai la possibilità di provare tre delle nostre referenze più rappresentative in composizione mista. Trascinando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 1 cassa da 6 bottiglie contenente:
- 2 bottiglie di Montefalco Grechetto 2024
- 2 bottiglie di Montefalco Rosso 2022
- 1 bottiglia di Contrario Umbria Rosso Igt 2020
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi delle singole referenze contenute nella cassa mista.
Con la Verticale hai la possibilità di acquistare una cassa composta con differenti annate del nostro Sagrantino di Montefalco. Trascinando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista da 6 bottiglie contenente:
- 1 bottiglie di Montefalco Sagrantino 2019
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2016
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2015
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2014
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2012
- 1 bottiglia di Montefalco Sagrantino 2011
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi delle singole referenze contenute all'interno della cassa mista.
Artigianquality, la nostra azienda, nasce come frutto della passione e della capacità di nostro padre Silvio, storico macellaio e salumiere bolognese. Nati a nostra volta dietro un banco di macelleria e salumeria, io e mio fratello Francesco abbiamo voluto creare questa azienda proprio per far conoscere la passione artigiana nel creare salumi e abbiamo deciso di concentrarci su quello che è il prodotto principe della nostra città: la mortadella. Nel 2015 nasce Artigianquality e da allora il nostro lavoro è la continua ricerca volta a rendere i nostri prodotti sempre più sani e genuini e nel rispetto dei canoni di una corretta alimentazione. Produciamo mortadella rispettando la tradizione e adattandola alla richiesta di salubrità e genuinità dei nostri clienti e dei consumatori. Siamo specializzati esclusivamente nella produzione di mortadella artigianale. Acquistiamo solo tagli freschi e pregiati di maiali di origine 100 % italiana anche allevati allo stato semi brado. Il rapporto tra noi e gli allevatori è di reciproca fiducia sul metodo di lavoro, andiamo direttamente negli allevamenti a vedere le condizioni, l’alimentazione dei capi ed il luogo dove gli animali vengono allevati. Produciamo nove tipi diversi di mortadelle - la gran parte sul market - tra le quali si trovano prodotti al Tartufo e al Pistacchio anche con Certificazione del Pistacchio Verde di Bronte Dop. Per la produzione delle nostre mortadelle vengono esclusivamente utilizzati : Spalla, Rifilatura del Prosciutto, Gola, l’unico grasso presente. I nostri punti di forza: produciamo solo mortadella, filiera corta, materie prime selezionate, produzione artigianale, carne fresca 100% italiana, nessun ingrediente chimico, nessuna materia prima diversa dalla spalla, prosciutto e gola, utilizzo di sole spezie naturali, cottura lenta per 24-48 ore, non utilizziamo cotenna, trippino ed emulsioni di grasso, i prodotti sono senza latte o derivati e senza glutine oltre che ad altissima digeribilità.
Uno spettacolo portare nel market una delle più buone mortadelle in circolazione, ancor più se dietro c'è la bellissima storia di Silvio Scapin, storico macellaio e salumiere di Bologna i cui figli Simona e Francesco portano ora avanti l'azienda di famiglia con il progetto Artigianquality. Prodotti di assoluta eccellenza qualitativa e di grandissima salubrità, ottenuti con le migliori materie prime, in alcuni casi biologiche, gluten free e prive di nitriti e nitrati, produttore che ci onoriamo di poter avere a catalogo e di potervi proporre per l'acquisto in cordata. Ringraziamo Simona e suo fratello Francesco per aver creduto nel nostro sistema di distribuzione dal basso. Un grande benvenuto alla famiglia Scapin!
Abbiamo ideato questa ricetta per rispettare appieno il gusto tradizionale della mortadella. In questa ricetta particolarmente ricca di storia e di tradizione abbiamo deciso di utilizzare una percentuale maggiore di spezie naturali che, fondendosi nella lunga cottura alla carne fresca di spalla, rifilatura di prosciutto e grasso di gola, danno luogo ad un matrimonio di sapori e gusti che accontentano alla perfezione anche il palato dei più golosi. Provenienza carne fresca: 100 % italiana, cottura lenta e a bassa temperatura per 24/28 ore di tempo. Senza lattosio e senza glutine. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
Abbiamo ideato questa ricetta per rispettare appieno il gusto tradizionale della mortadella. In questa ricetta particolarmente ricca di storia e di tradizione abbiamo deciso di utilizzare una percentuale maggiore di spezie naturali che, fondendosi nella lunga cottura alla carne fresca di spalla, rifilatura di prosciutto e grasso di gola, danno luogo ad un matrimonio di sapori e gusti che accontentano alla perfezione anche il palato dei più golosi. La rende unica l'aggiunta del Pistacchio Verde di Bronte Dop. Provenienza carne fresca: 100% italiana, cottura lenta e a bassa temperatura per 24/28 ore di tempo. Senza lattosio e senza glutine. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
I lombi, la carne di prosciutto e le gole vengono mondate e tagliate a punta di coltello; gli sfridi di lavorazione vengono macinati. Vengono poi lungamente impastati aggiungendo a secco sale e spezie. Cotto lentamente a bassa temperatura per almeno 24 ore di tempo. Il risultato è un salume sano, estremamente delicato e gradevole che unisce al sapore stuzzicante della mortadella il sapore delicato del prosciutto cotto, molto magro e digeribile. Provenienza carne fresca: 100% italiana, senza lattosio e senza glutine. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
La nostra punta di diamante, lavorata per accontentare i palati dei nostri clienti più esigenti. In questa mortadella viene utilizzata una carne molto pregiata proveniente dalla Filiera Cura Natura, ricca di Omega 3 e Antibiotic Free da 4 mesi precedenti alla macellazione. Utilizziamo esclusivamente spalla, trito di prosciutto e gola. La base aromatica è composta da spezie, aglio fresco e sale integrale di Cervia. Ne risulta quindi un prodotto estremamente leggero e delicato. Provenienza carne fresca: 100% italiana, cottura lenta e a bassa temperatura per 24/28 ore di tempo, senza lattosio e senza glutine, senza nitriti e nitrati. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
Creata per dare una alternativa al sapore tradizionale delle mortadelle, più decisa rispetto alla Mortadella Classica e meno intensa rispetto alla Mortadella Simona, questa ricetta si propone per distinguersi e per accontentare i palati dei nostri clienti che vogliono assaggiare qualcosa di nuovo e particolare. La rende unica l’aggiunta Tartufo Nero di Cagli (PU) nella percentuale del 2,5%. Provenienza carne fresca: 100% italiana, cottura lenta e a bassa temperatura per 24/28 ore di tempo. Senza lattosio e senza glutine. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
Vengono utilizzati tagli di prima scelta da filiera biologica certificata. Utilizziamo esclusivamente spalla, trito di prosciutto e gola ed uniamo una miscela aromatica composta da spezie biologiche certificate. Priva di nitriti e nitrati, la nostra proposta biologica è un vincente connubio fra tradizione, gusto e sostenibilità alimentare che ci permette di accontentare i nostri clienti più esigenti. Provenienza carne fresca: 100% italiana e biologica, cottura lenta e a bassa temperatura per 24/28 ore, senza lattosio, senza glutine, senza nitriti e nitrati. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
Con la nostra cassa mista Artigianquality, hai la possibilità di provare tutte le mortadelle disponibili sul market in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 1 Mortadella Simona da 500 grammi
- 1 Mortadella Simona con Pistacchi da 500 grammi
- 1 Mortadella Classica da 500 grammi
- 1 Salame Rosa da 500 grammi
- 1 Mortadella al Tartufo da 500 gr
- 1 Mortadella Sette Chiese Biologica da 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
Con la nostra cassa mista Tradizione Artigianquality, hai la possibilità di provare le nostre mortadelle più classiche e di tradizione in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 2 Mortadella Simona da 500 grammi
- 2 Mortadella Classica da 500 grammi
- 2 Salame Rosa da 500 grammi
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista. Tutti i prodotti Artigianquality sono spediti sottovuoto e possono tranquillamente sostare per alcuni giorni anche a temperatura ambiente senza problemi, in frigo con il sottovuoto il prodotto si conserva inalterato per almeno 90 giorni, una volta aperto, sempre in frigo, per almeno 30 giorni.
BEdreamER nasce nel 2019 a Savona, in via Caboto. In quel momento si doveva dare un nome ad un progetto nato anni prima, in un garage. Sono passati ormai 7 anni, da quando per la prima volta abbiamo messo insieme la prima attrezzatura “home made”, abbiamo fatto le prime prove, i primi assaggi, tantissimi errori e finalmente le prime birre “bevibili”. Talmente tanto bevibili che la consapevolezza di poter fare qualcosa di più iniziava a manifestarsi nei nostri pensieri. Questa consapevolezza si è concretizzata nella ricerca del laboratorio, della sala cottura, dei fermentatori, la prima riempitrice manuale, l’etichettatrice semi-automatica. Oggi BEdreamER è un progetto concreto. Otto birre a catalogo e una TAP room dove poter degustare il risultato di anni trascorsi a sognare. BEdreamER significa "essere sognatori", perchè tutto inizia da un sogno. La tenacia, la testardaggine, le prese di posizione a volte sbagliate a volte giuste. In tutti questi anni ci siamo sopportati e ma anche supportati per arrivare fino a qui. Ed è solo l'inizio. Siamo Davide Luca e Pier ed insieme abbiamo costruito questo sogno anche se a volte si trasforma in un'incubo, ma è il bello di provare a diventare imprenditori, imprenditori di una passione: la birra artigianale. Tap room tradotto significa stanza dei rubinetti. Per noi la Tap Rom è il luogo dove possiamo condividere la nostra passione per la birra, raccontarne le difficoltà ma anche le soddisfazioni. Dove possiamo concretizzare tutto l'impegno che mettiamo ogni giorno nel rendere la nostra birra sempre più buona. In Tap Room accogliamo gli amici, i curiosi, gli ormai clienti fissi, ma anche gli avventori più difficili e critici.
"Savona è la città di mio padre e nella provincia vivono 269 dei 270 Dabove registrati all'anagrafe. A Milano 1 (io in esilio) e in Argentina ben 570, ovviamente emigrati dalla Liguria. Detto questo, avevo accettato con grande piacere l'invito a condurre una serata di degustazione e di poter conoscere i ragazzi di BEdreamER e di assaggiare e valutare le loro birre. Ho trovato un team affiatato dove ognuno è competente nel proprio ruolo (cosa sempre molto importante in un birrificio e ancor più in uno piccolo e in divenire) e con un giovane birraio al quale ho riconosciuto di "aver la mano", fattore imprescindibile per questo mestiere. Sono liguri quindi dotati di umiltà e di oculatezza nel non fare il passo più lungo della gamba. Riguardo le birre, sono rimasto soddisfatto, in genere, dalla qualità per l'assenza di difetti oggettivi e dalla varietà degli stili affrontati senza aver ceduto troppo alla corrente tendenza di avere in gamma decine di prodotti. Avere una "birra di base" come la Ninin, ben fatta e di facile fruizione, così come l'utilizzo del chinotto, simbolo del territorio, nella Kinotta, dimostrano intelligenza e conoscenza della figura del consumatore locale. A parte la California che ho trovato la migliore dello stile che abbia mai assaggiato in Italia, per le altre, fatte le doverose pulci per le quali mi hanno ringraziato, si prevedono ampi margini di miglioramento che fanno intuire come il minuscolo birrificio nel centro di Savona, crescerà e darà delle belle soddisfazioni ai tre sognatori, naturalmente senza il rischio che si montino la testa" - Lorenzo “Kuaska” Dabove.
La nostra Golden Ale.
Birra di colore giallo dorato, mediamente amara e luppolata, di origine inglese. Finale secco, molto beverina. Semplice e mai banale, giovane e affermata, leggera e decisa. “La solita bionda” lascia il posto all'emozione di aromi fruttati e erbacei dei luppoli, che permane nel corpo leggere e nel gusto delicato che si apprezza nel finale. E’ la pietra miliare della nostra produzione, se ti stai chiedendo il perché non ti resta che assaggiarla e scoprirai.
La nostra Wheat Ale.
Birra caratterizzata dall'utilizzo di malto d'orzo e malto di frumento, dal colore giallo paglierino. La luppolatura dona aromi tropicali. Mettetevi in fila per restare ipnotizzati dagli aromi fraganti e freschi del frumento. Il cereale dorato abbraccia il luppolo dai sentori tropicali e agrumati, la schiuma fine emerge dal colore biondo chiaro in un corpo gentile… ed ecco nei vostri bicchieri la versione USA della Weiss Tedesca. Godetevela.
La nostra Red Ale è una birra dal colore rosso rubino con un gusto corposo e avvolgente dato dai malti e del miele dell’apicoltura Giacomo Calvagno di Nasino (SV). L'utilizzo dei luppoli sprigiona note agrumate e speziate sul finale. Ispirata ad uno stile pionieristico che ha costituto una tappa fondamentale della American Craft Beer Revolution.
Intorno al 1850 in California scoppiò la febbre dell’oro. Le condizioni climatiche e le carenze tecnologiche non permettevano ai birrifici californiani di produrre birre a bassa fermentazione di tradizione tedesca, vennero perciò usati lieviti da bassa fermentazione a temperature più alte. Caratteristico è l’uso del luppolo Northen Browen che dona note fruttate, terrose ed erbacee.
E’ lo stile di birra tra i più amati, il più integrante. E’ famosa per la sue numerose varianti, ma anche per i suoi punti di forza: il gusto deciso e gli aromi avvolgenti. La nostra versione ti travolgerà di sentori agrumati, resinosi e di frutta tropicale, tipici di luppoli nord americani, che ben si bilanciano con il malto, regalando un finale secco ed equilibrato.
La Kinotta è una birra bionda ad alta fermentazione moderatamente amara e secca. Il Carattere fruttato-speziato del lievito belga e la luppolatura sono in perfetto equilibrio. Dal colore giallo pallido le Belgian Single sono l’interpretazione belga delle Pils tedesche, mentre l’aggiunto di Chinotto di Savona presidio Slow Food esalta le note agrumate e rende la beva molto facile e gradevole. La gradazione è di 5,5.
La nostra Red Ale è una birra dal colore rosso rubino con un gusto corposo e avvolgente dato dai malti e del miele dell’apicoltura Giacomo Calvagno di Nasino (SV). L'utilizzo dei luppoli sprigiona note agrumate e speziate sul finale. Ispirata ad uno stile pionieristico che ha costituto una tappa fondamentale della American Craft Beer Revolution.
Intorno al 1850 in California scoppiò la febbre dell’oro. Le condizioni climatiche e le carenze tecnologiche non permettevano ai birrifici californiani di produrre birre a bassa fermentazione di tradizione tedesca, vennero perciò usati lieviti da bassa fermentazione a temperature più alte. Caratteristico è l’uso del luppolo Northen Browen che dona note fruttate, terrose ed erbacee.
La nostra Golden Ale.
Birra di colore giallo dorato, mediamente amara e luppolata, di origine inglese. Finale secco, molto beverina. Semplice e mai banale, giovane e affermata, leggera e decisa. “La solita bionda” lascia il posto all'emozione di aromi fruttati e erbacei dei luppoli, che permane nel corpo leggere e nel gusto delicato che si apprezza nel finale. E’ la pietra miliare della nostra produzione, se ti stai chiedendo il perché non ti resta che assaggiarla e scoprirai.
La nostra Wheat Ale.
Birra caratterizzata dall'utilizzo di malto d'orzo e malto di frumento, dal colore giallo paglierino. La luppolatura dona aromi tropicali. Mettetevi in fila per restare ipnotizzati dagli aromi fraganti e freschi del frumento. Il cereale dorato abbraccia il luppolo dai sentori tropicali e agrumati, la schiuma fine emerge dal colore biondo chiaro in un corpo gentile… ed ecco nei vostri bicchieri la versione USA della Weiss Tedesca. Godetevela.
E’ lo stile di birra tra i più amati, il più integrante. E’ famosa per la sue numerose varianti, ma anche per i suoi punti di forza: il gusto deciso e gli aromi avvolgenti. La nostra versione ti travolgerà di sentori agrumati, resinosi e di frutta tropicale, tipici di luppoli nord americani, che ben si bilanciano con il malto, regalando un finale secco ed equilibrato.
Con la nostra mista Bedreamer hai la possibilità di provare alcune delle nostre birre bandiera in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di California da 33 cl
- 3 bottiglie di Lalla da 33 cl
- 3 bottiglie di Ribotta da 33 cl
- 3 bottiglie di Kinotta da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Canappia è una Double IPA che ti travolge con il suo carattere esplosivo. I luppoli Simcoe e Mosaic si scatenano in un vortice di pino, agrumi e mango, portandoti da una foresta fresca a un’isola tropicale in un sorso. Amaro deciso, aromi intensi e un finale persistente: questa birra è pura avventura, fatta per chi ama osare e brindare con stile!
Canappia è una Double IPA che ti travolge con il suo carattere esplosivo. I luppoli Simcoe e Mosaic si scatenano in un vortice di pino, agrumi e mango, portandoti da una foresta fresca a un’isola tropicale in un sorso. Amaro deciso, aromi intensi e un finale persistente: questa birra è pura avventura, fatta per chi ama osare e brindare con stile!
Benforte, il nostro nome, ha una storia: si narra infatti che proprio nel nostro territorio lo scrittore Italo Calvino raccolse una fiaba popolare dal titolo "Giuannì Benforte". La vicenda è intessuta sull’eterno tema della vittoria dell’astuzia contro la forza bruta, della rivincita del piccolo contro il gradasso e noi abbiamo scelto il suo nome per la nostra azienda per celebrare l'ingegno la tenacia con cui, anno dopo anno, da piccola azienda, ci siamo impegnati a crescere ed produrre vini di eccellenza. Benforte è nata nel 2012, nel contesto di un più esteso progetto familiare nel comune di San Paolo di Jesi, area classica di produzione del "Verdicchio dei Castelli di Jesi", un vino importante nell’offerta enologica della regione Marche. I nostri primi vigneti risalgono agli inizi degli anni '70 e da allora non abbiamo mai smesso di produrre il nostro vino. La nostra agricoltura è sostanzialmente biologica anche se non siamo certificati.
"Quattordici" è il laborioso, svelto, allegro e fortunato protagonista di un'omonima fiaba di Italo Calvino. Ultimo di 14 figli, sapeva lavorare per 14, produrre per 14 ed alla fine della fiaba "restò lui padrone di tutto". Quattordici è il nostro Spumante Brut a base di Verdicchio di grande freschezza, buona struttura e piacevole morbidezza. Ideale come aperitivo. Predilige abbinamento con pesce e crudità di verdure.
Vino bianco per la buona stagione, fresco e fragrante, ricorda il frutto dell’uva di provenienza e la sapidità propria delle colline marchigiane. Si presenta di colore giallo chiaro con sfumature leggermente verdi. Profumi di lime e agrumati di buccia di cedro, limone, pompelmo, un elegante floreale di gelsomino. È un vino adatto come aperitivo con piacevoli stuzzichini, antipasti di salumi, primi di mare delicati e pesce bianco.
Il nostro Lucibello ha una grande responsabilità: è il nostro Verdicchio Riserva ed il suo compito è di accompagnare chi lo beve alla scoperta della qualità estrema di un vitigno famoso, sa sfidare il tempo in un processo di evoluzione continua, non ha età. Il Lucibello ha un colore di un brillante e luminoso giallo con i caratteristici riflessi verdi. I profumi lasciano il floreale di primo impatto (tra ginestra, rosa e lavanda) a frutti maturi di prugna gialla, nespola, pesca bianca. Vino adatto a piatti decisi: pepate di cozze e stoccafisso, tagliatelle e cappelletti con sughi di carne, pesci arrosto, coniglio in porchetta, carni alla griglia di taglio nobile.
Barbangelo è la nostra bottiglia numero "zero", dedicata alla memoria di "Angelo" - in paese soprannominato "Barbanera". Senza di lui non saremmo qui e non ci sarebbe questo vino. Il Barbangelo è un Verdicchio Classico Superiore e rappresenta il cuore dell’identità qualitativa di questo vitigno. Il colore è giallo leggermente dorato, con riflessi olivastri. I profumi autorevoli nella loro delicatezza si esprimono con acacia, sambuco, mimosa, erbe aromatiche quali anice e salvia. È un vino per importanti piatti di pesce al forno e grigliati. Ottimo con il pesce azzurro del nostro mare, accompagna con grazia primi piatti con sughi saporiti e i tradizionali vincisgrassi marchigiani; carni bianche arrostite e formaggi di buona stagionatura.
Puccio è il nome affettuoso con cui da noi il bambino si rivolge all'adulto e noi lo abbiamo scelto per il vino che rappresenta il legame di continuità tra le generazioni, porta con sé un sapore di intimità familiare. Il Puccio è il nostro vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve Montepulciano. Il colore è di un rosso porpora vivace. I profumi sono delicati, un floreale che ricorda la viola, richiami di fragola, mirtillo e ribes. Vino più che mai da tutto pasto, dai salumi ai formaggi, primi con delicati sughi bianchi e tagliatelle al ragù, carne alla brace e arrosti.
Con la nostra cassa mista Benforte, hai la possibilità di provare tutta la nostra produzione in confezione mista. Spostando lo slider quantità, per esempio, su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Julì 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Barbangelo 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Lucibello 2022
- 1 bottiglia di Quattordici Emozioni Spumante Brut
- 1 bottiglia di Puccio Montepulciano Marche Rosso Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il nostro olio extravergine di oliva di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive dei nostri olivi di Cupramontana unicamente mediante procedimenti meccanici. Olio certificato biologico.
La versione in latta da 3 litri del nostro olio extravergine.
L'unità di misura sono i 500 ml, spostando lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola latta da 3 litri.
Il nostro olio extravergine di oliva di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive dei nostri olivi di Cupramontana unicamente mediante procedimenti meccanici. Olio certificato biologico.
Birra Carrù nasce nel 2017 e mi vede impegnato direttamente in produzione a Carrù (CN). Qui con mani da artigiano e insieme alla mia famiglia, creo nuove birre, semplici, ma non banali ricercando l'immediatezza e la facilità di beva. Il legame con il territorio si è recentemente rafforzato con la nascita dell'azienda agricola “Birra Carrù” che si occupa della coltivazione dell'orzo e di altre materie prime e il conseguente ingresso nel consorzio “BOP”, (Birra Origine Piemonte). Questo mi consente di collaborare con esperti contadini, agronomi e maltatori, utilizzando l'ottima acqua proveniente dalle vicine Alpi Marittime. L'esperienza e la ricerca mi hanno permesso di creare anche 3 birre senza glutine nella linea #befree, create apposta per mia figlia scopertasi celiaca a 28 anni. Lelio Bottero.
Ricercatore e appassionato indefesso, Lelio Bottero è mastro birraio da tanti anni ma non manca mai di divertirsi con progetti eclettici e irriverenti. Le sue birre sono precise e senza sbavature di gran livello su tutta la linea e dall'ottimo rapporto qualità / prezzo che non guasta mai. Recentemente ha dato vita al progetto Befree con una linea di birre senza glutine molto buone, adatte anche ai celiaci.
Una birra che valorizza l’unicità della castagna garessina e la sua tipicaaffumicatura. Ambrata, con riflessi ramati come l’autunno, è una birra alle castagne dalle buone note tostate. Ricercata e morbida, conquista per i suoi profumi intensi e il retrogusto lievemente amaro. Equilibrata con schiuma pannosa. Abbinala a formaggi caprini, polenta taragna ai porri, torta alla nocciola o montebianco.
Abbiamo studiato le birre senza glutine #befree con ricette ad hoc, e non solo deglutinando birre della nostra linea tradizionale. Gluten free di gusto. Per tutti. Bianca, lievemente torbida, è una Blanche fresca e leggera. Al naso spiccano le note agrumate della scorza d’arancio che si ritrovano anche in bocca, insieme a quelle speziate del coriandolo. Buona acidità sul finale della bevuta.Ottima da abbinare con piatti a base di pesce e insalate estive.
Abbiamo studiato le birre senza glutine #befree con ricette ad hoc, e non solo deglutinando birre della nostra linea tradizionale. Gluten free di gusto. Per tutti. Bionda, con riflessi dorati, è una Golden Ale di facile beva. Di lei, conquistano i profumi erbacei dei luppoli continentali e, al sorso, le note rotonde del malto. Il corpo è medio e la schiuma compatta. Leggera, fresca, beverina. Da abbinare a carni bianche, piatti speziati e pietanze leggermente affumicate.
Abbiamo studiato le birre senza glutine #befree con ricette ad hoc, e non solo deglutinando birre della nostra linea tradizionale. Gluten free di gusto. Per tutti. Ambrata, con riflessi dorati, è una Red Ale beverina. Di lei, ti conquistano i profumi caramellati del malto e, al sorso, l’ equilibrio con i luppoli da aroma. Il corpo è strutturato e la schiuma persistente. Ha carattere; è intensa e beverina. Ottima da abbinare a carni rosse, piatti a lunga cottura e formaggi stagionati.
Bionda, leggera ma ricca di gusto, un tagliere di formaggi, la calma della montagna. Birra chiara da 4,6 gradi, vede nel profilo aromatico e nell'amaro, importante ma ben contrastato dall'elegante dolce maltato, il suo punto di forza. Appartiene alla famiglia delle APA (American Pale Ale), leggera e dissetante ben si presta all'abbinamento con formaggi. La "battagliera" è un luogo ben noto ai carrucesi. Qui si sono scritte alcune tra le più importanti pagine della storia del paese.
Bianca, leggera, speziata. Un fritto misto di pesce, il rumore delle onde. Il sapiente dosaggio del frumento, oltre al classico malto d'orzo, le conferisce note fresche e fruttate esaltate dall'impiego del coriandolo e della scorza d'arancia, una blanche classica, ottima come aperitivo o come accompagnamento a sushi e altri piatti a base di pesce.Ben due le filande che nel secolo scorso rendevano “industriale” Carrù. Non poteva che essere una “bianca” a rendere loro omaggio. Poco amara, 22 IBU.
il profumo di luppolo, un amaro deciso.Un viaggio verso mondi lontani, tutto in un bicchiere.Una IPA vera: con quel profumo di resina e di agrumi tipico del luppolo americano coltivato in Italia. Di carattere, per il corpo di buona beva e l'amaro, netto, che invade la bocca con una morbidezza elegante e ricercata. La tua birra ideale con gli amici, per un aperitivo, una cena; per raccontarsi ancora una volta la stessa storia, la stessa grande avventura.
Dorata e limpida, è una Tripel d'ispirazione belga. Avvolge la bocca con il sapore dolce del malto e il suo corpo strutturato, eclettico. Sul finale, i luppoli da aroma e da amaro costruiscono l'equilibrio giusto, chiamando un nuovo sorso. La schiuma è compatta e persistente.
Abbinala a bollito misto, formaggi, dolci lievitati o natalizi.
Pronti per il torneo di Quidditch? Non senza la Manico Rosso!
Ambrata, con riflessi rubino, è un'Italian Grape Ale di struttura. Ad abbracciare il palato sono i sapori caramellati del malto e le note fruttate, Totalmente assente la nota “acida” che a volte caratterizza le IGA. Rotonda, ma di facile beva. Corposa con schiuma persistente.
Abbinala con brasati e arrosti a lunga cottura o pietanze della cucina tipica inglese.
Pronti per il torneo di Quidditch? Non senza la Manico Rosso!
Ambrata, con riflessi rubino, è un'Italian Grape Ale di struttura. Ad abbracciare il palato sono i sapori caramellati del malto e le note fruttate. Rotonda, ma di facile beva. Totalmente assente la nota “acida” che a volte caratterizza le IGA.Corposa con schiuma persistente.
Abbinala con brasati e arrosti a lunga cottura o pietanze della cucina tipica inglese.
Bianca, leggera, speziata. Un fritto misto di pesce, il rumore delle onde. Il sapiente dosaggio del frumento, oltre al classico malto d'orzo, le conferisce note fresche e fruttate esaltate dall'impiego del coriandolo e della scorza d'arancia, una blanche classica, ottima come aperitivo o come accompagnamento a sushi e altri piatti a base di pesce. Poco amara, 22 IBU.
Bionda, con profumi intensi di pesca bianca, ricca di gusto e di corpo con una freschezza invidiabile. Nasce da una ricetta originale che vede l’utilizzo di mosto di Uva Moscato e dei suoi lieviti autoctoni aggiunti durante la fermentazione. Il risultato è una birra con intensi profumi fruttati con la pesca bianca in evidenza. L’insolito finale secco e delicatamente amaro, la rende fresca e gradevole. Totalmente assente la nota “acida” che a volte caratterizza le IGA.Piacevole da gustarsi "da sola" si rivela ottima compagna di pesce, primi piatti o carni bianche e rosse, con un’eleganza ed uno stile figlio della sua terra di origine, lo "stile italiano".
Bionda, con profumi intensi di pesca bianca, ricca di gusto e di corpo con una freschezza invidiabile. Nasce da una ricetta originale che vede l’utilizzo di mosto di Uva Moscato e dei suoi lieviti autoctoni aggiunti durante la fermentazione. Il risultato è una birra con intensi profumi fruttati con la pesca bianca in evidenza. L’insolito finale secco e delicatamente amaro, la rende fresca e gradevole. Totalmente assente la nota “acida” che a volte caratterizza le IGA. Piacevole da gustarsi “da sola" si rivela ottima compagna di pesce, primi piatti o carni bianche e rosse, con un’eleganza ed uno stile figlio della sua terra di origine, lo "stile italiano".
Una birra dagli ingredienti antichi, veri. Nasce dalla voglia di riscoprire il territorio piemontese. Sorso dopo sorso. Bionda, con riflessi dorati, è una ricetta Medievale rivisitata. Il risultato è una birra fresca, ma ricercata. Di carattere semplice e morbido, conquista per la secchezza finale data dal farro di Alta Langa. Equilibrata con buona schiuma. Abbinala a lievitati con cereali o trebbie, insalate estive, piatti a base di legumi.
Dark Belgian Ale da 7,5 alc% con granelle di fave di cacao del maestro cioccolatiere Silvio Bessone. Scura, calda, forte, unica e intrigante. I profumi ed il gusto avvolgente la rendono veramente speciale. Da gustarsi a 10-12 °C preferibilmente in un bicchiere Crafty. Pensata durante le lunghe notti passate a scrivere libri sulla birra artigianale sa affascinare con le sue note calde di cacao, caffè e cioccolato. L’importante apporto alcolico è supportato da un corpo eccellente (con formaggi stagionati, caprini l’abbinamento è immediato) e da un finale con un amaro di “liquirizia" molto piacevole per il palato. E’ possibile invecchiarla ed affinarla per alcuni anni. Il suo nome, in lingua celtica, indica il solstizio d’inverno. (Birra premiata a "birra dell'anno" nel 2013 e nel 2016).
Birra Gaia, come micro birrificio, nasce a Lissone nel 2014 dalla passione per le più svariate tecniche produttive e tipologie di birra di tutto il mondo. Il successo ottenuto dalle birre prodotte ci porta ad evolvere, spostando la produzione a Carate Brianza (MB), dove una nuova struttura accoglie il birrificio ed il nuovo brew pub, che diventa lo showroom dove degustare le nostre produzioni. Grazie alla profonda cultura e grande passione per il mondo brassicolo di Andrea Semilia, il mastro birraio, le nostre birre vengono continuamente migliorate attraverso un’attenta selezione delle materie prime provenienti da tutto il mondo. È la ricerca maniacale della perfezione, unita alla creatività di Andrea, che permette alle nostre birre di distinguersi per il forte carattere, la genuinità e la riconoscibile personalità. I primi estimatori di Birra Gaia siamo noi, ma siamo anche i suoi giudici più severi. Ogni birra che produciamo deve offrire dal primo sorso le caratteristiche e la qualità di un prodotto artigianale, indipendente e senza compromessi. Perché Gaia? L’omonima Dea della Grecia antica, Madre degli Dei e generatrice della terra stessa incarna alla perfezione il nostro impegno ed il nostro legame con il territorio (sia locale che italiano), oltre alla nostra costante attenzione alla sostenibilità nella gestione delle risorse idriche, energetiche ed alle materie prime. Ogni nostra referenza è accomunata dall’equilibrio tra la pertinenza allo stile di riferimento e la godibilità di bevuta, binomio che permette un approccio scorrevole ma preciso senza cadere in esuberanze forzate o sottigliezze invisibili.
Ampiezza nell’ispirazione stilistica dei prodotti, buona tecnica e incisività nella comunicazione del marchio sono tra i punti di forza di questo birrificio che, dopo una prima fase di decollo, sta ora proiettando Birra Gaia tra i nomi emergenti del panorama artigianale italiano forte anche di una lunga lista di premi nei principali concorsi di settore. La gamma lombarda, contraddistinta da un assortimento in cui non mancano i riferimenti ad alcune delle grandi scuole brassicole internazionali (Belgio, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti) né il tassello tutto tricolore delle Italian Grape Ale, fa leva, per la propria comunicazione, anche su una grafica ficcante che ruota attorno all’abile utilizzo sia del colore (con frequenti sfondi neri sui quali far risaltare la vivacità delle tinte accese) sia di un disegno dal tratto per certi versi fumettistico e di forte immediatezza. In catalogo si ritrova l'eclettismo delle fonti stilistiche cui si è accennato: con referenze che si rifanno a generi quali American IPA (Aradia), Dry Stout (Asabesi), Bock (Giargiana), Saison (la Yokai), Weissenbier (Baff) e, come detto, anche quello delle IGA, interpretato brillantemente dalla Vineyard.
Fatta per festeggiare un lieto evento. Birra chiara della decisa velatura con una schiuma bianca molto fine e persistente. Caratterizzata sia a naso che in bocca da notte di lichi, ananas ed una leggera nota agrumata.
Di color oro ambrato con riflessi ramati, profumi decisi, freschi di frutta esotica e resine con un sapore pieno e ricco di retrogusti dolci e fruttati. Amaro secco e amabile che invita alla bevuta. Una birra equilibrata.
Di color oro ambrato con riflessi ramati, profumi decisi, freschi di frutta esotica e resine con un sapore pieno e ricco di retrogusti dolci e fruttati. Amaro secco e amabile che invita alla bevuta. Una birra equilibrata.
Di color giallo paglierino con riflessi ambrati dalla schiuma dalla bolla fine, color bianco. Birra dal forte carattere luppolato. Sia a naso che in bocca si avvertono note di frutta tropicale, cocco, mango e passion fruit su tutti con un finale resinoso citrico. pericolosamente beverina visto il suo elevato grado alcolico. Amaro deciso sul finale.
Birra con frumento, si presenta di colore giallo opaco e si caratterizza per le sue tipiche note speziate e fruttate riconducibili alla banana. Dolce al palato con note di cereale e crosta di pane.
Birra bionda doppio malto in tipico stile Belga. Presenta note speziate, floreali, con una percezione dolce di caramello e crosta di pane. In bocca rimane forte, decisa e con un amaro modesto.
Di colore ambrato, con profumo delicato di orzo e caramello. Al palato si presenta equilibrata con tonalità leggere di malto,di caramello e con uno spunto amaro ed agrumato. Una birra delicata e poco alcolica che ben si presta a svariati abbinamenti.
Birra chiara tra le classiche dello stile Tedesco, di colore giallo paglierino presenta note dolci, mielate e di malto contrastate da una leggera luppolatura. Birra beverina e molto dissetante.
Session ipa dal color giallo paglierino, decisamente beverina visto il moderato grado alcolico. Le note citriche ed esotiche date dai luppoli utilizzati si sposano alla perfezione con il mieloso e biscottato dato dai malti utilizzati. Amaro moderato ma ben presente.
Birra nata per celebrare un lieto evento. Dal color nero e dalla schiuma densa color cappuccino. I tipici sentori di caffè e cioccolato vengono accompagnati dalla radice di liquirizia, il caramello ed il biscottato dei malti. il corpo deciso poi nasconde molto bene l’elevato tenore alcolico. Birra da meditazione.
Birra nata per celebrare l’Oktober Fest si presenta con un color tonaca di frate, con decise note di caramello, miele e biscotto date dai malti di origine tedesca utilizzati. Il corpo orimane esile per facilitarne la bevuta.
Birra in stile west coast ipa, chiara dalla schiuma bianca, persistente e dalla bolla fine. il nostro omaggio al mondo luppolato americano. Dall’amaro deciso alle spiccate sensazioni resinose, di scorze di agrumi, frutta tropicale ed il biscottato del malto. Pericolosamente beverina.
Birra dedicata ad uno dei locali storici della nostra zona. Chiara, limpida con una schiuma bianca e persistente. Subito si viene pervasi dalle note floreari, speziate ed erbacee date dei luppoli tedeschi utilizzati. In bocca il tutto viene richiamato accompagnato dal mieloso del molto. Un’amaro moderato ed erbaceo chiude la bevuta avvolgendo il tutto.
Al naso si sentono le note erbacee ed agrumate date dai luppoli Americani utilizzati, in questo caso cascade ed Amarillo. In bocca il tutto è richiamato ed avvolto dalla nota caramellata del malto. Il tutto in una birra semplice da bere, beverina e rinfrescante.
La nostra birra più complessa e lunga da fare. Il nostro omaggio al mondo vinicolo italiano. Birra realizzata con il 30% di mosto fiore di barbera, fermentata inizialmente con due differenti tipologie di lievito e successivamente il terzo aggiunto in bottiglia per una rifermentazione spinta. Simile ad un metodo classico successivamente avviene la sboccatura, il remuage e la tappatura con il caratteristico tappo in sughero con la gabbietta. Birra dalle spiccate note vinose, di frutti rossi, con un’acidità ed una frizzantezza che ricordano i vini bianchi dalla quale prende ispirazione.
Birra con frumento, si presenta di colore giallo opaco e si caratterizza per le sue tipiche note speziate e fruttate riconducibili alla banana. Dolce al palato con note di cereale e crosta di pane.
Colore rosso rubino e un leggero aroma di frutti di bosco e sentori di sherry. Sherry, prugne e ciliegia sono evidenti nel gusto caramellato al malto. Il finale è pepato, luppolato e amaro.
Birra color giallo paglierino carico quasi oro, dalla schiuma bianca a bolla fine e persistente. A naso si avvertono le note tropicali dei luppoli accompagnate dalle note dolci, mielose e leggermente caramellate del malto. In bocca di ritrovano tutte queste sensazioni, accompagnate da un leggero amaro che ne facilita la bevuta. Birra corsposa dal sostenuto grado alcolico ma abbastanza beverina.. pericolosa.
Birra ambrata caratterizzata dall’utilizzo di malto affumicato di faggio che domano i classici sentori di scamorza e speck tipici dello stile di riferimento. Le note caramellate dei malti accompagnano il tutto per ammorbidire la bevuta e non stancare.
IGA realizzata con vinacce di Chardonnay e Merlot base spumante, vinificate in anticipo con un grado alcolico più basso ed un’elevata acidità. Si tratta di una birra chiara, nonostante l’utilizzo del Merlot. Secca e persistente, presenta note vinose di fragola che virano verso il tropicale con un leggero accenno speziato.
Italian Grape Ale creata in collaborazione con la cantina mo.ka di Bergamo. Si tratta di una birra dal leggero colore ambrato caratterizzata dall’utilizzo di vinacce di orange wine che macerano per tutta la durata della fermentazione all’interno della birra, proprio come accade per il vino.
Con il nostro Box Iga 75 hai la possibilità di provare le nostre 3 birre Iga in bottiglia grande da 75 cl in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singolo pack contenente:
- 2 bottiglie di Vineyard Iga da 75 cl
- 2 bottiglie di Mur.Mur Iga da 75 cl
- 2 bottiglie di Cuvée Convivium da 75 cl
Il prezzo unitario è la media matematica delle singole birre contenute all'interno della confezione mista.
Birra chiara, dalla schiuma bianca fine e compatta. Limpida alla vista dal
color giallo dorato. A naso si avvertono leggere note erbacee, citriche e
speziate. In bocca si richiamano le medesime sensazioni accompagnate da un leggero mieloso e biscottato. Leggera e molto beverina.
Birra chiara,dalla schiuma bianca fine e compatta. Limpida alla vista dal
color giallo paglierino. A naso si avvertono note erbacee,resinose, tropicali e citriche. In bocca si richiamano se medesime sensazioni accompagnate da un leggero mieloso. Leggera e molto beverina.
Di colore giallo paglierino, profumi delicati di luppoli e frutta esotica. Con aggiunta di frumento risulta essere fresca e dissetante con note agrumate.
Di colore rosso porpora, schiuma bianca, pannosa e persistente. I profumi sono delicati, non prorompenti e lasciano spazio alle note caramellate del malto. Gusto dolce e lievemente tostato, con una sottile ed equilibrata nota amara nel finale. Una birra alcolica ma con sensazioni etiliche quasi assenti.
Con il nostro Box San Patrizio hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze più indicate per la festosa ricorrenza! Spostando lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato un singolo box misto contenente:
- 3 lattine di Grulla da 33 cl
- 3 lattine di Gorda da 33 cl
- 3 lattine di Alice da 33 cl
- 3 lattine di Zidor da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della mista.
Con il nostro Box San Patrizio hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze più indicate per la festosa ricorrenza! Spostando lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato un singolo box misto contenente:
- 4 lattine di Ceeisa da 33 cl
- 4 lattine di Sunrise Project International Lager da 33 cl
- 4 lattine di Dazy da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della mista.
Birrificio Artigianale Alba è un'idea nata nel 2014 ad opera di due amici, Alberto e Alessandro. Il loro lavoro di circa un anno ha reso possibile la concretizzazione del progetto completato nella primavera del 2015 quando è stata effettuata la prima cotta. Il nome del birrificio è ispirato ad Alba, la città su cui si affaccia la sede di Guarene, paese della Provincia Granda al confine con quella Astigiana. Il Birrificio è situato in collina ai piedi del maestoso castello di Guarene in un ala dell’antica “Cascina del Conte”, una struttura a corte molto suggestiva risalente al 1700 caratterizzata al suo interno da maestose volte in mattoni sotto cui si trovano gli impianti produttivi del birrificio. All’esterno è possibile ammirare sul versante nord il Roero con i suoi ampi campi coltivati, le vigne, le rocche ed i boschi, mentre sul versante opposto la profonda vallata del fiume Tanaro oltre cui si innalzano irte le famose Langhe. Il progetto è in contro tendenza e si inserisce in un territorio in cui la tradizione del vino è fortemente radicata. Il nostro impegno è di dar vita a prodotti che offrano un valore aggiunto al territorio in cui siamo cresciuti, di cui siamo innamorati e che consideriamo vera ricchezza e risorsa. La nostra filosofia rispecchia il naturale processo di produzione della birra in cui le miscele dei malti, luppoli ed aromi prendono vita grazie ai lieviti che conducono la fermentazione e portano il prodotto a maturazione. Il tempo inoltre permette al processo di affinare le birre facendole evolvere verso la loro massima espressione. Allo stesso modo concepiamo il prodotto artigianale come un prodotto in evoluzione che esca dagli schemi statici di un prodotto industriale. L’esperienza di ogni giorno deve essere il tesoro che funge da motore che alimenta la spinta verso un prodotto di eccellenza.
Coraggiosamente chiamato a tenere alta la bandiera di “malto & luppolo” in uno tra i più solidi feudi del vino italiano come la provincia di Cuneo, il marchio artigianale “Alba” ricalca il proprio battesimo su quello dell'omonima cittadina (tra Barbaresco, a nord-est, e Barolo, a sud-ovest: tanto per dire), nota appunto per la sua Barbera. Avviato nel 2015, l’impianto di produzione si trova in realtà nel limitrofo comune di Guarene (il cui territorio, con quello della stessa Alba, confina a settentrione): e qui la sala cotte del birrificio piemontese dà vita a una gamma di referenze discretamente assortita, sul piano tipologico. Nel catalogo si fanno apprezzare alcune etichette d’ispirazione belga, come la Marte e la Double Bee, rispettivamente una Dubbel e una Tripel al miele; ma a spiccare per personalità ed esecuzione sono soprattutto (ed era in qualche modo destino) le Italian Grape Ale: la White IGA e la Red IGA, con aggiunta di mosti (da uve a bacca bianca per la prima, da uve a bacca nera per la seconda) che riflettono la vocazione locale alla vite e alla sua cultura.
Birra dal color biondo dorato e dal profumo di luppoli continentali che liberano delicati sentori erbacei e floreali. In essa si ritrova un eccellente equilibrio tra il sapore dei malti e dei luppoli da aroma che sfocia in una leggera coda amara di erbe alpine. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato. Olfatto: abbastanza intenso, abbastanza complesso, decisamente fine; sentori erbacei e floreali: miele di acacia, erba fresca, fieno. Gusto: corpo medio, gusto fresco, equilibrato, abbastanza intenso a media persistenza. Armonico e piacevole. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Birra dal color biondo dorato e dal profumo di luppoli continentali che liberano delicati sentori erbacei e floreali. In essa si ritrova un eccellente equilibrio tra il sapore dei malti e dei luppoli da aroma che sfocia in una leggera coda amara di erbe alpine. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato. Olfatto: abbastanza intenso, abbastanza complesso, decisamente fine; sentori erbacei e floreali: miele di acacia, erba fresca, fieno. Gusto: corpo medio, gusto fresco, equilibrato, abbastanza intenso a media persistenza. Armonico e piacevole. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Birra che deve essere assunta in senso assoluto, senza discussioni. In essa scopriamo ricchezza in tutto, nei malti, nei luppoli, nelle spezie, nel profumo, nell'aroma, nel gusto e nel grado alcolico. Il suo stile è il confine tra le Strong Ale anglo americane e le Quadrupel belghe. Il suo profumo sprigiona intenso malto misto a cacao, caffè e caramello oltre le quali si avvertono note di agrumi e spezie. Al palato risulta subito morbida nel corpo ma contemporaneamente esplode la potenza dei luppoli, generosi in amaro ed aroma. La forte gradazione alcolica riscalda la bocca fino a chiudere con un lungo e complesso amaro dovuto a radici selvatiche. Vista: schiuma color beige; birra color bruno. Olfatto: molto intenso, molto persistente; maltato, tostato, torrefatto e speziato, sentori di caramello e frutti rossi molto maturi. Gusto: corpo robusto, caldo tendente al liquoroso. Molto persistente, molto intenso. Malti tostati, caramellati e torrefatti, sentori di frutta rossa passita, prugna matura, arancio, liquirizia, pepe e chiodi di garofano. Amaro deciso, radici selvatiche. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito, spezie.
Birra che deve essere assunta in senso assoluto, senza discussioni. In essa scopriamo ricchezza in tutto, nei malti, nei luppoli, nelle spezie, nel profumo, nell'aroma, nel gusto e nel grado alcolico. Il suo stile è il confine tra le Strong Ale anglo americane e le Quadrupel belghe. Il suo profumo sprigiona intenso malto misto a cacao, caffè e caramello oltre le quali si avvertono note di agrumi e spezie. Al palato risulta subito morbida nel corpo ma contemporaneamente esplode la potenza dei luppoli, generosi in amaro ed aroma. La forte gradazione alcolica riscalda la bocca fino a chiudere con un lungo e complesso amaro dovuto a radici selvatiche. Vista: schiuma color beige; birra color bruno. Olfatto: molto intenso, molto persistente; maltato, tostato, torrefatto e speziato, sentori di caramello e frutti rossi molto maturi. Gusto: corpo robusto, caldo tendente al liquoroso. Molto persistente, molto intenso. Malti tostati, caramellati e torrefatti, sentori di frutta rossa passita, prugna matura, arancio, liquirizia, pepe e chiodi di garofano. Amaro deciso, radici selvatiche. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito, spezie.
Nel nome Double Bee, in italiano Doppia Ape, si fondono l'idea comune delle "doppio malto", le bionde ad alta gradazione arricchita dal miele. Birra in stile Tripel dal colore dorato con aroma di malti e frutti tropicali dovuto ad un blend di miele, fermentata con lieviti belgi che sviluppano esteri fruttati. Al palato risulta alcolica, secca ed intensa con una delicata nota degli aromi del miele d'acacia e di castagno ed una vena erbacea di luppoli. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato. Olfatto: molto intenso, molto persistente; floreale, fruttato e speziato: fiori di acacia, miele di castagno, malto. Gusto: corpo pieno, caldo, alcolico. Molto persistente, molto intenso. Malti, biscotto, miele di castagno, chiodi di garofano, pepe, sentori di frutti a pasta bianca e delicato finale di erbe fresche. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, miele (2%), luppolo, lievito.
Nel nome Double Bee, in italiano Doppia Ape, si fondono l'idea comune delle "doppio malto", le bionde ad alta gradazione arricchita dal miele. Birra in stile Tripel dal colore dorato con aroma di malti e frutti tropicali dovuto ad un blend di miele, fermentata con lieviti belgi che sviluppano esteri fruttati. Al palato risulta alcolica, secca ed intensa con una delicata nota degli aromi del miele d'acacia e di castagno ed una vena erbacea di luppoli. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato. Olfatto: molto intenso, molto persistente; floreale, fruttato e speziato: fiori di acacia, miele di castagno, malto. Gusto: corpo pieno, caldo, alcolico. Molto persistente, molto intenso. Malti, biscotto, miele di castagno, chiodi di garofano, pepe, sentori di frutti a pasta bianca e delicato finale di erbe fresche. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, miele (2%), luppolo, lievito.
Birra in stile “Red Italian Grape Ale”, connubio tra mosto di malto e mosto di uve rosse selezionato nel territorio del Monferrato. La connotazione è tipicamente di birra arricchita dal bouquet delle uve rosse. Vista: schiuma color bianco; birra color rosato con riflessi rame. Olfatto: intenso e complesso; sentori di frutta e floreali: lampone, prugna, composta di frutta rossa, fiori rossi. Molto persistente, molto intenso. Gusto: corpo medio, gusto secco e lievemente astringente. Molto persistente, equilibrato, molto intenso. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, mosto
Birra in stile “Red Italian Grape Ale”, connubio tra mosto di malto e mosto di uve rosse selezionato nel territorio del Monferrato. La connotazione è tipicamente di birra arricchita dal bouquet delle uve rosse. Vista: schiuma color bianco; birra color rosato con riflessi rame. Olfatto: intenso e complesso; sentori di frutta e floreali: lampone, prugna, composta di frutta rossa, fiori rossi. Molto persistente, molto intenso. Gusto: corpo medio, gusto secco e lievemente astringente. Molto persistente, equilibrato, molto intenso. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, mosto
Birra chiara in stile “White Italian Grape Ale”, connubio tra mosto di malto e mosto di uve bianche selezionate nei territori del Roero e del Monferrato. La connotazione è tipicamente di birra arricchita dal bouquet delle uve bianche. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo paglierino. Olfatto: abbastanza intenso, abbastanza complesso, decisamente fine; sentori di frutta, erbacei e floreali: pesca gialla, miele di acacia, fieno. Gusto: corpo esile, gusto fresco, equilibrato, abbastanza persistente. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, mosto di uve bianche (30%), luppolo, lievito.
Birra chiara in stile “White Italian Grape Ale”, connubio tra mosto di malto e mosto di uve bianche selezionate nei territori del Roero e del Monferrato. La connotazione è tipicamente di birra arricchita dal bouquet delle uve bianche. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo paglierino. Olfatto: abbastanza intenso, abbastanza complesso, decisamente fine; sentori di frutta, erbacei e floreali: pesca gialla, miele di acacia, fieno. Gusto: corpo esile, gusto fresco, equilibrato, abbastanza persistente. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, mosto di uve bianche (30%), luppolo, lievito.
Birra rossa “d'abbazia” dall'alto grado alcolico e dal corpo robusto. Caratterizzata dal complesso equilibrio tra malti caramellati, luppoli nobili continentali ed esteri della fermentazione questa birra stimola tutta la bocca e persiste a lungo nel gusto. Vista: schiuma color beige; birra color bruno con riflessi rossi. Olfatto: molto intenso, molto persistente; maltato, tostato e speziato, sentori di caramello e frutti rossi molto maturi. Gusto: corpo robusto, caldo, vellutato. Molto persistente, molto intenso. Malti tostati e caramellati, sentori di frutti rossi, arancia, prugna matura, pepe e chiodi di garofano. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Birra rossa “d'abbazia” dall'alto grado alcolico e dal corpo robusto. Caratterizzata dal complesso equilibrio tra malti caramellati, luppoli nobili continentali ed esteri della fermentazione questa birra stimola tutta la bocca e persiste a lungo nel gusto. Vista: schiuma color beige; birra color bruno con riflessi rossi. Olfatto: molto intenso, molto persistente; maltato, tostato e speziato, sentori di caramello e frutti rossi molto maturi. Gusto: corpo robusto, caldo, vellutato. Molto persistente, molto intenso. Malti tostati e caramellati, sentori di frutti rossi, arancia, prugna matura, pepe e chiodi di garofano. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Birra dal colore perlaceo, dal profumo speziato e fruttato dovuto al coriandolo e alla scorza d'arancia tipici dello stile “Blanche”. Il suo aroma fresco la rende rinfrescante, dissetante e di facile beva. Vista: schiuma color bianco; birra velata color giallo paglierino. Olfatto: abbastanza intenso; sentori speziati e fruttati di arancia, banana e coriandolo. Gusto: corpo esile e secco, gusto molto fresco, di breve persistenza. Nel complesso piacevole e dissetante. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, malto di frumento, frumento, fiocchi d'avena, luppolo, lievito, scorza d'arancia, coriandolo.
Birra dal colore perlaceo, dal profumo speziato e fruttato dovuto al coriandolo e alla scorza d'arancia tipici dello stile “Blanche”. Il suo aroma fresco la rende rinfrescante, dissetante e di facile beva. Vista: schiuma color bianco; birra velata color giallo paglierino. Olfatto: abbastanza intenso; sentori speziati e fruttati di arancia, banana e coriandolo. Gusto: corpo esile e secco, gusto molto fresco, di breve persistenza. Nel complesso piacevole e dissetante. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, malto di frumento, frumento, fiocchi d'avena, luppolo, lievito, scorza d'arancia, coriandolo.
Nel nome The Rock è racchiuso il cuore americano di questa birra mantenendo comunque saldo il legame con il territorio in cui è prodotta in quanto caratterizzato dalle “Rocche”, salti nel tufo tipici del Roero. Questa birra è in totale stile americano nei malti, nei luppoli e nel lievito. Il suo colore è biondo ramato con aroma di base intenso da luppoli americani e malti aromatici che lascia spazio al sapore fruttato e balsamico. Una decisa nota d'amaro pulisce la bocca e la prepara ad un altro sorso. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato/ramato. Olfatto: molto intenso, molto persistente; fruttato e balsamico: frutta esotica come papaia, passion fruit, anans, resine di conifere e arbusti di montagna. Gusto: corpo esile e secco. Molto persistente, molto intenso. Malti caramellati, frutta esotica come papaia, passion fruit, anans, amaro deciso di erbe alpine con retrogusto balsamico. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Nel nome The Rock è racchiuso il cuore americano di questa birra mantenendo comunque saldo il legame con il territorio in cui è prodotta in quanto caratterizzato dalle “Rocche”, salti nel tufo tipici del Roero. Questa birra è in totale stile americano nei malti, nei luppoli e nel lievito. Il suo colore è biondo ramato con aroma di base intenso da luppoli americani e malti aromatici che lascia spazio al sapore fruttato e balsamico. Una decisa nota d'amaro pulisce la bocca e la prepara ad un altro sorso. Vista: schiuma color bianco; birra color giallo dorato/ramato. Olfatto: molto intenso, molto persistente; fruttato e balsamico: frutta esotica come papaia, passion fruit, anans, resine di conifere e arbusti di montagna. Gusto: corpo esile e secco. Molto persistente, molto intenso. Malti caramellati, frutta esotica come papaia, passion fruit, anans, amaro deciso di erbe alpine con retrogusto balsamico. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, lievito.
Con la nostra confezione mista Birrificio Artigianale Alba da 75 cl hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre birre in bottiglia grande in assortimento misto. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola mista contenente:
- 1 bottiglia di Aura da 75 cl
- 1 bottiglia di Marte Rossa da 75 cl
- 1 bottiglia di Nivula da 75 cl
- 1 bottiglia di The Rock da 75 cl
- 1 bottiglia di Uve Bianche White Iga da 75 cl
- 1 bottiglia di Uve Rosse Red Iga da 75 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra confezione mista Birrificio Artigianale Alba da 33 cl hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre birre in bottiglia piccola e in assortimento misto. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola mista contenente:
- 2 bottiglie di Aura da 33 cl
- 2 bottiglie di Marte Rossa da 33 cl
- 2 bottiglie di Nivula da 33 cl
- 2 bottiglie di Uve Bianche White Iga da 33 cl
- 2 bottiglie di Uve Rosse Red Iga da 33 cl
- 1 bottiglia di The Rock da 33 cl
- 1 bottiglia di Double Bee da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Birrificio artigianale Barley, è stato fondato nel 2006 grazie alla forte passione per le birre di elevata qualità dei due soci Nicola Perra e Isidoro Mascia, si tratta di una piccola e creativa realtà artigianale. Tutte le birre sono non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia: una metodologia produttiva che consente l’affinamento della birra, rendendo i suoi aromi e sapori in continua e sorprendente evoluzione e in grado di conferire al prodotto una digeribilità ottimale. Barley vanta ormai una vasta gamma di birre, circa una ventina, ognuna studiata per essere abbinata a numerosi cibi, secondo la diversa fruibilità di ciascuna ricetta. Considerata la domanda crescente, nel 2015 si è deciso di incrementare la produzione, costruendo un nuovo stabilimento nella zona industriale di Maracalagonis, a pochi km di distanza dall’originario birrificio. Nel dicembre 2015 parte la produzione nella nuova realtà produttiva dove si trasferisce tutta la logistica di Barley (inclusa la vendita diretta al pubblico). Obiettivo principale del nuovo stabilimento, produrre la linea “base” nel formato da 75 cl., in quantità adeguata alle richieste. Il vecchio stabilimento continua la sua storica attività, con la “linea BB” (le nostre italian grape ale) e tutta la linea base in versione 37,5, formato molto richiesto anche all'estero.
Tra i profeti delle IGA, le Italian Grape Ale, il marchio sardo Barley (a Maracalagonis, in provincia di Cagliari) è quello che più ha investito nel tempo sulla ricerca e sugli sviluppi metodologici da applicare a questo stile birrario: un frutto originale dell’ingegno italiano, la cui peculiarità consiste nel prevedere, in ricetta, un mosto che unisce il duplice apporto del cereale e dell’uva. Un lavoro d’indagine e di sperimentazione che, accanto ad altre tecniche, ha portato a valorizzare quella della concentrazione a freddo del “pigiato” di acini appena raccolti, così da preservarne il contributo in tutta la sua fragranza. Ma Barley non è certamente solo IGA: anzi, il suo catalogo - consacrato in toto al confezionamento in bottiglia (da 75 e da 37,5 cl) - offre un assortimento in cui non mancano omaggi a numerose tipologie classiche (in particolare di stampo belga) peraltro sempre con un tocco di creatività e personalità che rendono queste birre davvero personali e accattivanti.
È ascrivibile allo stile “biére blanche”, prodotta con malto d’orzo e di frumento e grani crudi di orzo e di frumento, aromatizzata con scorza d’arancia amara e semi di coriandolo. Alc. 5,0 %vol. Le sue delicate note agrumate e leggermente balsamiche la vedono adatta per un aperitivo fresco e leggero. A tavola si sposa molto bene con piatti freschi e leggeri, specie di mare.
È ascrivibile allo stile “biére blanche”, prodotta con malto d’orzo e di frumento e grani crudi di orzo e di frumento, aromatizzata con scorza d’arancia amara e semi di coriandolo. Alc. 5,0 %vol. Le sue delicate note agrumate e leggermente balsamiche la vedono adatta per un aperitivo fresco e leggero. A tavola si sposa molto bene con piatti freschi e leggeri, specie di mare.
Di stile “biére de garde”, è un’ambrata fatta con 6 malti diversi, tra malti base e malti caramello. Alc. 6,5 %vol. Ha una luppolatura moderata, atta essenzialmente a bilanciare le note di malto, di caramello e di frutta rossa. Si abbina molto bene a carni rosse, a formaggi di media stagionatura e a salumi non troppo piccanti.
Di stile “biére de garde”, è un’ambrata fatta con 6 malti diversi, tra malti base e malti caramello. Alc. 6,5 %vol. Ha una luppolatura moderata, atta essenzialmente a bilanciare le note di malto, di caramello e di frutta rossa. Si abbina molto bene a carni rosse, a formaggi di media stagionatura e a salumi non troppo piccanti.
“Amber ale” al miele d’arancio da apicoltura biologica, esprime all’olfatto e al palato fresche note agrumate d’arancia, mandarino e lievi sfumature di caramello. Finale secco, che invoglia a bere. Alc. 5,1 %vol. Adatta per un aperitivo fresco ed elegante, trova il suo posto a tavola insieme a formaggi erborinati non piccanti (o anche formaggi caprini giovani), ad insalate fresche di mare, preparazioni a base di carni bianche.
“Amber ale” al miele d’arancio da apicoltura biologica, esprime all’olfatto e al palato fresche note agrumate d’arancia, mandarino e lievi sfumature di caramello. Finale secco, che invoglia a bere. Alc. 5,1 %vol. Adatta per un aperitivo fresco ed elegante, trova il suo posto a tavola insieme a formaggi erborinati non piccanti (o anche formaggi caprini giovani), ad insalate fresche di mare, preparazioni a base di carni bianche.
L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari, che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita, pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. Alc. 5,5 %vol. Birra adatta alle bevute da amichevole condivisione, a tavola si abbina felicemente a formaggi caprini giovanissimi, insalate di pesce con verdure fresche, caprese di bufala, fritto di verdure in pastella.
L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari, che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita, pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. Alc. 5,5 %vol. Birra adatta alle bevute da amichevole condivisione, a tavola si abbina felicemente a formaggi caprini giovanissimi, insalate di pesce con verdure fresche, caprese di bufala, fritto di verdure in pastella.
“Blonde ale” dalla luppolatura generosa e moderna, con note di cedro e buccia di limone, frutta a polpa bianca e lievi note mielose. Una birra dal finale amaro, ma elegante e notevolmente rinfrescante. Alc. 6,2 %vol. A tavola si abbina molto bene ai fritti di pesce e di verdure, grazie alle sue note citriche rinfrescanti e alla forza sgrassante sul palato, senza mai coprire i sapori dei piatti.
“Blonde ale” dalla luppolatura generosa e moderna, con note di cedro e buccia di limone, frutta a polpa bianca e lievi note mielose. Una birra dal finale amaro, ma elegante e notevolmente rinfrescante. Alc. 6,2 %vol. A tavola si abbina molto bene ai fritti di pesce e di verdure, grazie alle sue note citriche rinfrescanti e alla forza sgrassante sul palato, senza mai coprire i sapori dei piatti.
“American saison” che ha, tra i suoi punti di forza, un bouquet ricco di sensazioni agrumate e speziate, con suadenti note balsamiche e di mieli delicati della macchia mediterranea. Alc. 6,5 %vol. A tavola trova il suo spazio a fianco a piatti speziati della cucina in stile thailandese e indiano, verdure in pastella fritte e fritti di calamari, polpo con patate all’olio prezzemolo e aglio.
“American amber ale” sui generis, dalla gradazione sostenuta, è straordinariamente facile da bere, per le sue note di polpa d’uva bianca, albicocca e una lieve sfumatura di mandorla dolce. Finale secco e ingannevole. Alc. 7,8 %vol. Tra i suoi abbinamenti più riusciti, i tortelli alla zucca (meglio se “alla mantovana”), gamberoni crudi o alla griglia.
“American amber ale” sui generis, dalla gradazione sostenuta, è straordinariamente facile da bere, per le sue note di polpa d’uva bianca, albicocca e una lieve sfumatura di mandorla dolce. Finale secco e ingannevole. Alc. 7,8 %vol. Tra i suoi abbinamenti più riusciti, i tortelli alla zucca (meglio se “alla mantovana”), gamberoni crudi o alla griglia.
Una “golden strong ale” dal carattere elegante, che esprime un fruttato di pesca, albicocca e mandorla. Alc. 8,4 %vol. Un grande classico della gamma Barley, che a tavola si trova a suo agio con diverse pietanze, dai formaggi molto stagionati, ad ingredienti insoliti come la bottarga di muggine, i carciofi e preparazioni a base di mare (persino di pesci grassi e saporiti).
Una “golden strong ale” dal carattere elegante, che esprime un fruttato di pesca, albicocca e mandorla. Alc. 8,4 %vol. Un grande classico della gamma Barley, che a tavola si trova a suo agio con diverse pietanze, dai formaggi molto stagionati, ad ingredienti insoliti come la bottarga di muggine, i carciofi e preparazioni a base di mare (persino di pesci grassi e saporiti).
“Italian Grape Ale” al mosto cotto e mosto fresco da uve Nuragus (uno dei due vitigni, insieme alla Vernaccia, sardi più antichi), su una ricetta base di “saison”. Le sue note delicate di fiori bianchi, erbe aromatiche, agrumi rispecchiano la presenza di un’uva dalle note piuttosto delicate. Alc. 5,5 %vol. Ideale come aperitivo, dalla bevuta estremamente rinfrescante e dal finale secco, trova spazio a tavola in abbinamento a piatti leggeri sia di mare, che in insalate fresche e delicate.
“Italian Grape Ale” al mosto fresco da uve Malvasia bianca di Cagliari, su base di malti chiari. Una generosa luppolatura notevolmente aromatica, unita all’utilizzo di un’uva altrettanto profumata e ricca, fanno emergere note di pesca bianca, di melone bianco e lievi sfumature di agrumi. Alc. 6,2 %vol. Ottima come aperitivo, a tavola trova un bell’abbinamento con numerose pietanze a base di frutti di mare, pesce azzurro e fritti di pesce e tempura di verdure.
“Italian Grape Ale” al mosto fresco da uve Malvasia bianca di Cagliari, su base di malti chiari. Una generosa luppolatura notevolmente aromatica, unita all’utilizzo di un’uva altrettanto profumata e ricca, fanno emergere note di pesca bianca, di melone bianco e lievi sfumature di agrumi. Alc. 6,2 %vol. Ottima come aperitivo, a tavola trova un bell’abbinamento con numerose pietanze a base di frutti di mare, pesce azzurro e fritti di pesce e tempura di verdure.
“Italian Grape Ale” al mosto fresco di uve Vermentino. Si presenta con un colore oro brillante e lievi sfumature verdognole, schiuma pannosa molto densa e piuttosto persistente. Il naso ti fa immergere nei profumi di un campo fiorito e dei frutteti della macchia mediterranea, frutta a polpa bianca e di agrumi (pompelmo in primis), nonché di frutta esotica appena matura. Al palato ti avvolge delicatamente, con sensazioni agrumate, di frutta esotica e lievemente mielate, arricchito da sensazioni di piacevolissima freschezza, che durano a lungo, chiudendo con un amaro mai invasivo, ma persistente. Alc. 6,0 %vol. Una birra fine, elegante, ottima come aperitivo rinfrescante, ma che sa stare bene a tavola in abbinamento a fritti di mare, verdure fritte in pastella e insalate fresche con frutti di mare.
“Italian Grape Ale” al mosto fresco da uve Moscato di Cagliari, su base di malti chiari. Ben luppolata , ma la forza amaricante col tempo decresce, lasciando spazio alle note di polpa d’uva bianca, pesca gialla, di melone bianco e lievi sfumature di frutta esotica. Alc. 7,0 %vol. Aperitivo elegante, ma anche a tavola trova un bell’abbinamento con pietanze di mare, tra le più diverse e fritti di pesce e tempura di verdure.
“Italian Grape Ale” al mosto fresco di uve Cannonau. L’elegante colore rosso rubino, la schiuma cremosa con trama finissima, ci rivelano l’utilizzo di malti che preannunciano sentori e sapori che vanno dal caramello, alla frutta rossa e al lieve biscottato. Grazie all’utilizzo del mosto fresco di uve Cannonau, un’evidente fresca “vinosità” ci accompagna in tutto il percorso olfattivo, caratterizzato da imponenti note di frutta rossa, seguite da lievi sentori di caramella mou. Al palato, le caratteristiche dell’uva si fanno evidenti, apportando lieve “vinosità”, ben bilanciandosi tra note di uva fragola, frutta rossa (lampone e ribes), unite ad una fresca acidità e con un finale secco che arriva di colpo! Alc.8,0% vol. Ottima come elegante aperitivo, a tavola sa farsi apprezzare in abbinamento a carni rosse alla brace, formaggi di media stagionatura a pasta molle.
“Italian Grape Ale” al mosto cotto da uve Malvasia di Bosa, su base di malti chiari. Il colore ambrato con eleganti sfumature arancio, prelude ad un bouquet notevolmente ricco, che riprende fedelmente ciò che quest’uva aromatica esprimere normalmente, ossia pesca gialla matura, di melone giallo e persino passion fruit con lievi sfumature di agrumi. Alc. 9% vol. Ottima con formaggi erborinati, con pietanze grasse di mare o in abbinamento a dolci contenenti frutta gialla e crema pasticciera.
“Italian Grape Ale” al mosto cotto da uve Vermentino di Cagliari, su base di malti chiari. L’utilizzo di quest’uva mediamente aromatica, si esprime attraverso un ventaglio di aromi e sapori che ricordano la mela, l’albicocca e sfumature di mango maturo. Alc. 9 %vol. È una birra dal sorso più “asciutto” rispetto alla BB9, poiché riprende fedelmente la delicatezza dell’uva Vermentino campidanese, trovando un ottimo posto a tavola, prevalentemente con pietanze di mare belle ricche.
“Italian Grape Ale” al mosto cotto da uve Nasco di Cagliari, su base di ricetta da “Barley Wine”. Birra forte, corposa, con un bouquet “invernale” fatto di note caramellate, di marasca sotto spirito, di mandorla amara e mandorla dolce. Ottima in abbinamento a formaggi stagionati a lungo, a piatti di carne preparati con lunghe cotture. Perfetta anche come birra da meditazione, dopocena, da sorseggiare con tranquillità, magari con un sigaro. Alc. 10 %vol.
“Italian Grape Ale” al mosto cotto da uve Nasco di Cagliari, su base di ricetta da “Scotch Strong Ale”. Birra prodotta una sola volta all’anno, in occasione del compleanno del Barley. Come tutte le “sorelle” BB al mosto cotto d’uva, osserva un lungo periodo di affinamento in bottiglia. Evidenti note tostate di uva passa, liquirizia, frutta rossa e canditi, nonché di fichi secchi e prugna, fanno di questa birra un abbinamento perfetto con i dolci natalizi, con formaggi molto stagionati e/o erborinati. Alc. 8,5% vol.
Il nome, scritto in dialetto campidanese, farebbe pensare ad una birra scontrosa, poco incline alla pacatezza ed alla diplomazia. In effetti, l’omaggio all’uva Carignano utilizzata, si esprime attraverso una birra fuori dagli schemi. L’aspetto è di colore rosso intenso, con schiuma copiosa, fine e persistente. Al naso, la “vinosità” crea subito il collegamento col mosto del vitigno utilizzato, a cui si aggiunge una sfumatura legnosa (con accenno di affumicato) e un’evidente nota di caramello e frutta rossa. Una bella complessità in bocca (segno evidente del lungo affinamento in bottiglia) esprime freschezza e potenza insieme e, ad un ventaglio di frutti rossi, si abbina una piacevole nota etilica, che pian piano emerge, scaldando il palato in maniera morbida e suadente. Chiusura secca, che asciuga il palato ed invita ad una nuova sorsata. Alc. 8,5 % vol.
Con il nostro modulo misto Sciobéra (scegli! in sardo) BB 75 hai la possibilità di provare le nostre Italian Grape Ale storiche in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 1 bottiglia di BB 6 da 75 cl
- 1 bottiglia di BB 7 da 75 cl
- 1 bottiglia di BB Verblond da 75 cl
- 1 bottiglia di BB 9 da 75 cl
- 1 bottiglia di BB Boom da 75 cl
- 1 bottiglia di BB Red Nau da 75 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista. Solo per il primo ordine singolo o in cordata è necessario selezionare almeno 2 casse.
Con il nostro modulo misto Sciobéra (scegli! in sardo) BB 375 hai la possibilità di provare le nostre due IGA da 375 in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 6 bottiglie di BB 6 da 37,5 cl
- 6 bottiglie di BB 5 da 37,5 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Con il nostro modulo misto Sciobéra e Bufa (scegli e bevi! in sardo) 75 hai la possibilità di provare le nostre alcune delle nostre referenze della linea base in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 1 bottiglia di Friska da 75 cl
- 1 bottiglia di Sella del Diavolo da 75 cl
- 1 bottiglia di Macca Meda da 75 cl
- 1 bottiglia di Tuvì Tuvì da 75 cl
- 1 bottiglia di Zagara da 75 cl
- 1 bottiglia di Asfodelo da 75 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista. Solo per il primo ordine singolo o in cordata è necessario selezionare almeno 2 casse.
Con il nostro modulo misto Sciobéra e Bufa (scegli e bevi! in sardo) 375 hai la possibilità di provare le nostre alcune delle nostre referenze della linea base in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 2 bottiglie di Friska da 37,5 cl
- 2 bottiglie di Sella del Diavolo da 37,5 cl
- 2 bottiglie di Macca Meda da 37,5 cl
- 2 bottiglie di Tuvì Tuvì da 37,5 cl
- 2 bottiglie di Duenna da 37,5 cl
- 2 bottiglie di Asfodelo da 37,5 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Storico birrificio piemontese, è tra i primissimi birrifici ad essere entrato a bordo del progetto Vinix, hanno un'ampia gamma di birre di moltissimi stili diversi. Esperimento di collaboration beer a 8 mani, da segnalare la Belle Goose una goose (birra salata) prodotta da Daniele Cosenza di Birrificio Civale, Alessio Selvaggio e Federico Casari di Croce di Malto e Riccardo Franzosi di Birra Montegioco.
Birra ad alta fermentazione ispirata alle classiche birre di abbazia e trappiste prodotte in Belgio. Si presenta di colore ambrato con venature color rame, schiuma densa e pannosa. Aroma intenso e armonico di frutta matura, spezie e una decisa nota luppolata. Gusto morbido e avvolgente, di tendenza dolce, nel quale risaltano le note speziate. Finale con una lieve punta di amaro che dona equilibrio e beverinita’. Pericolosamente bevibile nonostante i 9%alc!
La Thunderhop è una birra a tutto luppolo. Di colore biondo con venature arancio, offre schiuma pannosa e densa. Il profumo è una ventata di luppolo fresco, usato in grandi quantità da aroma e anche in un lungo e abbondante dry-hopping. Al naso si avvertono sentori di agrumi (pompelmo, mandarino), frutta esotica e resine. In bocca è corposa, e le note mielate dei malti sono in perfetto equilibrio con quelle amare e luppolate dei luppoli USA. I luppoli usati sono Simcoe, Citra, Chinook e Mosaic. 100 IBU e 8.7% alc rendono questa birra molto “pericolosa” grazie ad una bevibilità formidabile.
Impenetrabile e seducente come la notteImperial Stout, forte, estrema, pericolosa. Colore nero impenetrabile, schiuma a grana fine, di color cappuccino. Il profumo è di caffè e mou, con delicate note di cacao, oltre ad un originale profumo luppolato. In bocca è calda, avvolgente, oleosa, dal perlage fine e delicato. Indimenticabile.
La Skaldfifl è una birra ambrata prodotta con miele di agrumi, un mix di luppoli aromatici USA e un tocco speciale donato dai licheni islandesi! Birra ambrata, con schiuma fine, offre note agrumate e fruttate, delicate ed inebrianti! In bocca è dolce, corposa, sinuosa. Risaltano le note di miele di agrumi, arricchite dalle note di agrumi e frutta esotica conferite dal particolare mix di luppolo utilizzati!
IBU: 15, Luppoli: Cascade, Citra, Mosaic
Curiosità: La Skaldfifl è una birra nata dal concorso “Grafica in lattina 2023” ideato da una collaborazione tra Alecomics e Birrificio Civale! Abbiamo realizzato una birra in lattina con sentori di miele, ispirata all’idromele della saggezza della mitologia norrena (Vichinghi) dopo un lungo ed entusiasmante contest è risultato Vincitore Francesco Napoletano.
Con la nostra mista Birrificio Civale puoi provare alcune delle nostre birre bandiera in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione da 12 contenente:
- 3 bottiglie di Alica
- 3 bottiglie di Punto di Fuga
- 3 bottiglie di Ipacondriac
- 3 bottiglie di Belle Gose
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Birra scura, la nostra Imperial Coffee Porter/Stout è prodotta con i più delicati malti tostati e torrefatti con l’aggiunta di un estrazione a freddo dei migliori caffè di piccoli produttori delle migliori regioni del mondo. I caffè sono selezionati in collaborazione con La Bottega delle Delizie, specialty coffee store in Bra (CN) e vengono torrefatti in Danimarca da La Cabra Coffee Roaster, una moderna torrefazione in Aarhus.
Il caffè viene estratto a freddo con la tecnica di Cold Brew, e poi aggiunto alla birra durante l’ultima fase di imbottigliamento, grazie alla quale conserva tutta la sua aromaticità. Vi lascerà particolarmente stupefatti da come il caffè rimane avvolto ed integrato alla perfezione nella birra. Menzione categoria 39 – Birra dell’Anno 2019.
Continuously Hopped IPA.
La Extinction IPA è un percorso tra le sfaccettature del luppolo che le Indian Pale Ale possono offrire, pensato appositamente per gli Hophead più incalliti! In questa birra sperimentale troverete una base costante, costituita dai malti e dai lieviti, che andrà a sorreggere il lavoro, o meglio il gioco, che ci divertiremo a fare con la selezione dei luppoli. La luppolatura varierà infatti ad ogni lotto, e sarà debitamente indicata in etichetta. Aggiungiamo il luppolo per circa il 20% ad inizio bollitura per apportare la componente amara alla birra. Una notevole quantità di luppolo viene aggiunta in post-bollitura e durante tutta la fase di fermentazione per favorire le biotrasformazioni. Infine, gli ultimi luppoli vengono aggiunti a fine fermentazione, per ottenere gli oli essenziali e gli aromi tipici delle IPA. Il risultato? Una birra molto aromatica, fruttata e succosa. Questo profilo la rende simile a una NeIPA, ma la pulizia e l’aspetto la collocano tra le American West Coast IPA.
L’ultima arrivata tra le IGA del Birrificio Sagrin, nata dalla collaborazione con gli amici dell’Azienda Agricola Quazzolo, produttore in Barbaresco (CN). Questa Brut IGA è scura e ricca, complessa e calda, con una incredibile facilità di bevuta data dalla secchezza estrema. Come la Samos viene inoculata dello stesso lievito cerevisiae utilizzato dall’Az. Agricola per le sue produzioni. La birra, dopo una maturazione di oltre 7-8 mesi che favorisce l’ammorbidimento dei tannini, è complessa e calda, con una incredibile facilità di bevuta data dalla secchezza estrema, ma con un sapore asciutto e pieno, fruttato, delicatamente tannico e amaro. Al naso è leggermente speziata, con note di viola e amarena. Il sapore asciutto e pieno, fruttato e delicatamente tannico, con richiami alla frutta secca. E’ una certezza con la selvaggina e i funghi, ma una sorpresa con il tonno rosso appena scottato.
L’ultima arrivata tra le IGA del Birrificio Sagrin, nata dalla collaborazione con gli amici dell’Azienda Agricola Quazzolo, produttore in Barbaresco (CN). Questa Brut IGA è scura e ricca, complessa e calda, con una incredibile facilità di bevuta data dalla secchezza estrema. Come la Samos viene inoculata dello stesso lievito cerevisiae utilizzato dall’Az. Agricola per le sue produzioni. La birra, dopo una maturazione di oltre 7-8 mesi che favorisce l’ammorbidimento dei tannini, è complessa e calda, con una incredibile facilità di bevuta data dalla secchezza estrema, ma con un sapore asciutto e pieno, fruttato, delicatamente tannico e amaro. Al naso è leggermente speziata, con note di viola e amarena. Il sapore asciutto e pieno, fruttato e delicatamente tannico, con richiami alla frutta secca. E’ una certezza con la selvaggina e i funghi, ma una sorpresa con il tonno rosso appena scottato.
Con la nostra cassa mista Sagrin hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze bandiera in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Bunpat Chiara da 33 cl
- 2 bottiglie di Bunpat S-Ipa da 33 cl
- 2 bottiglie di T. Malefica da 33 cl
- 2 bottiglie di Extinction Ipa da 33 cl
- 2 bottiglie di Samos Iga da 33 cl
- 2 bottiglie di Monfrà Iga da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Sagrin hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze bandiera in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Bunpat Chiara da 75 cl
- 1 bottiglia di Bunpat S-Ipa da 75 cl
- 1 bottiglia di T. Malefica da 75 cl
- 1 bottiglia di Extinction Ipa 75 cl
- 1 bottiglia di Samos Iga da 75 cl
- 1 bottiglia di Monfrà Iga da 75 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cantina Brancati Filippo nasce sui caldi calanchi dell’antica area grecanica a Palizzi (RC). Nel 2007 il primo vigneto, nel 2010 le prime bottiglie, nel 2016, grazie ad una produzione guidata da un profondo rispetto per la natura e il territorio, ottiene la certificazione biologica dell’intera filiera, dalla coltivazione dell’uva e dell’olio fino all’imbottigliamento. Le meravigliose vigne di fronte al mare e l’uso di un’attrezzatura d’avanguardia, danno vita a un numero selezionato di bottiglie, dal gusto ricercato e fortemente legato al territorio: il vino Carcare declinato in tre diverse etichette Bianco, Rosso e Rosa. L’olio extravergine, prodotto in piccole quantità, raccoglie tutte le sfumature, il sapore e i profumi di questa terra selvaggia e meravigliosa.
L'azienda Brancati è una piccolissima realtà calabrese con vigneti su terrazzamenti di fronte al mare di Palizzi Marina, un mare vicinissimo che ritrovi tutto nelle note sapide, fresche e mai banali che contraddistinguono tutta la linea Carcare nome derivante dai calanchi su cui poggiano le viti. Ci sono piaciuti molto i bianchi, vini intriganti, originali e di carattere dove le note classiche dello chardonnay qui si mescolano alle note marine con profumi complessi di fiori bianchi e gialli, macchia mediterranea e miele a tratti, vini che possono resistere ed evolvere bene anche ad alcuni anni dalla vendemmia. Più salmastri i rossi da uve nerello, su note di frutta e salamoia, vini dalla beva sapida, fresca e invitante, snelli più che potenti. Estremamente versatile il rosato dal colore deciso ma assolutamente fresco per una beva discretamente pericolosa. Tutti i vini sono certificati bio dal 2016 che non guasta mai.
Colore giallo paglierino luminoso. Il naso è di grande impatto, con sentori dolci di frutta a polpa gialla e note delicatamente speziate. In bocca è pieno e avvolgente, con elegante equilibrio gusto-olfattivo e un finale sapido e persistente. Servizio Temperatura consigliata di 10-13 °C. Ottimo su preparazioni a base di pesce, anche complesse perfetto con carni bianche e formaggi freschi. Ottenuto da vigneti di Chardonnay allevati nel comune di Palizzi (RC) sul nel versante meridionale della costa Jonica con esposizione e altitudine del vigneto Est / Nord-Est – 250 m s.l.m. Età delle viti 10 anni Sistema di allevamento Cordone Speronato - Guyot con una densità di impianto di 5500 ceppi/ha ed una resa di soli 40 q per ettaro. Vendemmia manuale in cassetta durante la seconda settimana di Agosto, vinificazione in bianco con pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione in acciaio Inox a temperatura controllata di 13/15 °C. Affinamento Acciaio / tonneux per 5-6 mesi “Sur Lie” e 20 giorni in bottiglia.
Colore rosa salmone. Naso fine con delicati sentori di frutta rossa e note floreali. Il palato è strutturato, sapido e dotato di freschezza e buona persistenza gustativa, tornano le note fruttate sul finale in bocca. Servizio Temperatura consigliata di 12 – 14 °C Abbinamento Vino versatile a tutto pasto, ottimo con piatti sapidi, crostacei e frutti di mare. Da provare con una tartare di salmone. Vino ottenuto da vigneti di Nerello allevati nel comune di Palizzi (RC) nel versante meridionale della costa Jonica con esposizione e altitudine del vigneto Est / Nord-Est a 250 m s.l.m. Età delle viti 10 anni. Allevamento a cordone speronato - Guyot con una densità di impianto di 5500 ceppi/ha e una resa di soli 40 quintali per ettaro. Vendemmia manuale in cassetta durante la prima settimana di Settembre, vinificazione in bianco con pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione in acciaio Inox a temperatura controllata di 13/15 °C. Affinamento Acciaio per 5-6 mesi “Sur Lie” e 10 giorni in bottiglia.
Colore rosso porpora. Il naso ampio presenta note di frutti rossi. Il palato è rotondo ed elegante, tornano le note dei tannini nobili che si fondono con la sapidità, espressione tipica del territorio. Bella la persistenza gustativa.
Colore rosso porpora. Il naso ampio presenta note di frutti rossi. Il palato è rotondo ed elegante, tornano le note dei tannini nobili che si fondono con la sapidità, espressione tipica del territorio. Bella la persistenza gustativa. Servizio Temperatura consigliata di 16 – 18 °C. Si abbina bene ad arrosti di carne, selvaggina, formaggi e salumi stagionati, pietanze importanti della cucina mediterranea. Vino ottenuto da vigneti di Nerello allevati nel comune di Palizzi (RC) nel versante meridionale della costa Jonica con esposizione e altitudine del vigneto Est / Nord-Est a 250 m s.l.m. Età delle viti 10 anni Sistema di allevamento Cordone Speronato - Guyot Densità di impianto 5500 ceppi/ha con una resa di soli 60 q per ettaro. La vendemmia è manuale in cassetta durante la seconda settimana di settembre, pressatura diretta delle uve intere, diraspatura e macerazione delle uve in vasche di acciaio per 10-15 giorni a temperatura costante di 18/20 °C. Tradizionali rimontaggi più volte al giorno. Estrazione del mosto mediante pressatura soffice delle vinacce, fermentazione a temperatura controllata. Affinamento Acciaio 12 mesi, tonneaux 2 mesi e 30 giorni in bottiglia.
Colore giallo dorato, al naso si esprime pieno, con sensazioni di olive giustamente mature, foglia di olivo, mandorla e mela Golden matura. Fluido, rivela in bocca un sapore morbido, subito dolce e con robuste percezioni di piccante che ricorda il peperoncino, in equilibrio con l’amaro della cicoria selvatica. Le senzazioni finali sono affidate a noce fresca, pinolo e frutta matura. Blend da cultivar autoctone, allevate nel comune di Palizzi, Reggio Calabria, nel versante meridionale della costa Jonica. Olivi coltivati su terrazzi con tessitura di medio impasto tendente all’argilloso ad una altitudine di 100 metri slm. premitura a freddo mediante procedimenti meccanici effettuata entro 24 ore dalla raccolta esclusivamente manuale.
Con la nostra cassa mista Brancati, hai la possibilità di provare tutti i nostri vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Carcare Bianco Palizzi Igt Bio 2024
- 2 bottiglie di Carcare Rosa Palizzi Igt Rosato Bio 2024
- 2 bottiglie di Carcare Palizzi Igt Rosso Bio 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Bronzato è una azienda famigliare, da generazioni coltiviamo la terra, ma solo da pochi anni, per passione, ci siamo dedicati alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. I vigneti sono situati nell’alta Val Squaranto, nelle colline a nord di Verona, facente parte del territorio della denominazione Valpolicella e a poca distanza dal parco Naturale Regionale della Lessinia. I terreni sorgono in una zona unica per la particolarità del suolo, dal terreno affiorano rocce di basalto, biancone della Lessinia e selce, quest’ultima utilizzata dall’uomo fin dall’età della pietra per la fabbricazione di utensili, ed in epoca successiva come pietra focaia. Proprio la selce è diventata anche il simbolo della nostra azienda, per noi la selce significa continuità, un legame tra uomo e territorio che si rinnova e che dura da millenni. Il nostro approccio iniziale al biologico è stato questo. Tutto nasce dalla consapevolezza che prima di ogni altra cosa i vigneti sono inseriti in un contesto ambientale “intrinsecamente salubre”, lontano da centri abitati, strade di grande comunicazione, fonti di inquinamento, in un territorio di alta collina che si caratterizza per una forte escursione termica tra giorno e notte e con una ventilazione quasi costante, l’ideale per avere delle uve “intrinsecamente salubri”. L’insieme di questi fattori ci ha portato alla scelta di produrre con metodo biologico, sapendo che la strada che avremmo intrapreso sarebbe stata facilitata dai fattori ambientali e climatici, senza dover scendere a compromessi sulla qualità del vino che avremmo iniziato a produrre. L’approccio che utilizziamo è volto a rendere sostenibile ogni nostra azione. La sostenibilità ambientale per noi è una filosofia di scelte produttive volte a minimizzare il consumo di energia e di risorse. Tutta l’energia elettrica che utilizziamo è prodotta da fonti rinnovabili. Nei vigneti utiliziamo la pratica del sovescio per aumentare la fertilità del suolo.
Ottenuti da una materia prima eccellente, certificata biologica dal 2020 che non guasta affatto, i vini di Bronzato ci hanno colpito per costanza qualitativa su tutta la linea. Molto piacevole e versatile il Valpolicella Superiore dalla beva leggiadra e spensierata, frutto croccante e lieve piacevolissima speziatura da vitigno. Molto buono il Ripasso, vino dal grande equilibrio gustativo e dal frutto estremamente integro, preciso, snello, di ottima freschezza invoglia continuamente alla beva, ha anche un ottimo rapporto qualità / prezzo. Buono anche l'Amarone, da attendere di più nella sua evoluzione nel tempo, di maggiore struttura e longevità, più snello che concentrato. Un nuovo ottimo ingresso di Valpolicella a catalogo.
Il nostro rosato fresco e di gran beva.
I vigneti si trovano in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta rigorosamente a mano a partire dalla metà del mese di settembre. Dopo qualche ora di macerazione sulle bucce, il mosto viene fermentato a bassa temperatura per circa una settimana, segue un affinamento in acciaio.
Con la nostra mista Bronzato hai la possibilità di assaggiare tutti i nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Rosato Veneto Igt 2023
- 2 bottiglie di Valpolicella Superiore Biologico 2022
- 1 bottiglia di Valpolicella Ripasso Superiore Biologico 2022
- 1 bottiglia di Amarone della Valpolicella Biologico 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Questo vino nasce su terreni collinari, da uve tipiche della zona raccolte a mano. Il vino prodotto viene poi fatto rifermentare sulle vinacce delle uve appassite dell’Amarone, segue un affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. La tecnica di produzione del ripasso prevede la rifermentazione del vino valpolicella sulle vinacce delle uve appassite dell’amarone o del recioto. Con tale tecnica al valpolicella viene conferita maggiore complessità e struttura. Terminata la fermentazione il ripasso riposa per circa 12 mesi in botti di rovere e successivamente per ulteriori 6 mesi in acciaio.
Questo vino viene prodotto a partire da uve tipiche della zona, quali Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte rigorosamente a mano su terreni collinari. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra
i 300 e i 500m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta rigorosamente a mano a partire dall’ultima decade di settembre fino alla fine di ottobre. La fermentazione dura circa due settimane in vasi vinari di acciaio a temperatura controllata. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio per circa 18 mesi, segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Nasce su terreni collinari da uve tipiche della zona, i grappoli migliori vengono selezionati manualmente, appassiti per alcuni mesi secondo una antica tradizione e successivamente vinificati, segue un lungo affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta a partire dall’ultima decade di settembre fino alla fine di ottobre. I grappoli migliori vengono selezionati e raccolti a mano, adagiati in piccole cassette del peso di 5kg per poi essere appassiti per circa 3 mesi. Al termine del periodo di appassimento le uve avranno perso oltre il 50% del peso iniziale, la disidratazione che avviene non ha come unico scopo la sola concentrazione zuccherina ma l’evoluzione del potenziale aromatico e polifenolico. Una volta terminato l’appassimento le uve vengono pigiate e fatte fermentare in vasi vinari di acciaio a temperatura controllata per 2/3 settimane. Successivamente il vino prodotto viene affinato in botti di rovere per 18 mesi e successivamente imbottigliato.
Nasce su terreni collinari da uve tipiche della zona, i grappoli migliori vengono selezionati manualmente, appassiti per alcuni mesi secondo una antica tradizione e successivamente vinificati, segue un lungo affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta a partire dall’ultima decade di settembre fino alla fine di ottobre. I grappoli migliori vengono selezionati e raccolti a mano, adagiati in piccole cassette del peso di 5kg per poi essere appassiti per circa 3 mesi. Al termine del periodo di appassimento le uve avranno perso oltre il 50% del peso iniziale, la disidratazione che avviene non ha come unico scopo la sola concentrazione zuccherina ma l’evoluzione del potenziale aromatico e polifenolico. Una volta terminato l’appassimento le uve vengono pigiate e fatte fermentare in vasi vinari di acciaio a temperatura controllata per 2/3 settimane. Successivamente il vino prodotto viene affinato in botti di rovere per 18 mesi e successivamente imbottigliato.
Con la nostra mista Verticale Amarone hai la possibilità di provare l'evoluzione del nostro Amarone nel tempo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Amarone della Valpolicella Biologico 2020
- 2 bottiglie di Amarone della Valpolicella 2019
- 2 bottiglie di Amarone della Valpolicella 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La versione Magnum del nostro Ripasso.
Questo vino nasce su terreni collinari, da uve tipiche della zona raccolte a mano. Il vino prodotto viene poi fatto rifermentare sulle vinacce delle uve appassite dell’Amarone, segue un affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. La tecnica di produzione del ripasso prevede la rifermentazione del vino valpolicella sulle vinacce delle uve appassite dell’amarone o del recioto. Con tale tecnica al valpolicella viene conferita maggiore complessità e struttura. Terminata la fermentazione il ripasso riposa per circa 12 mesi in botti di rovere e successivamente per ulteriori 6 mesi in acciaio.
Nasce su terreni collinari da uve tipiche della zona, i grappoli migliori vengono selezionati manualmente, appassiti per alcuni mesi secondo una antica tradizione e successivamente vinificati, segue un lungo affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta a partire dall’ultima decade di settembre fino alla fine di ottobre. I grappoli migliori vengono selezionati e raccolti a mano, adagiati in piccole cassette del peso di 5kg per poi essere appassiti per circa 3 mesi. Al termine del periodo di appassimento le uve avranno perso oltre il 50% del peso iniziale, la disidratazione che avviene non ha come unico scopo la sola concentrazione zuccherina ma l’evoluzione del potenziale aromatico e polifenolico. Una volta terminato l’appassimento le uve vengono pigiate e fatte fermentare in vasi vinari di acciaio a temperatura controllata per 2/3 settimane. Successivamente il vino prodotto viene affinato in botti di rovere per 18 mesi e successivamente imbottigliato.
La versione Magnum del nostro Amarone.
Nasce su terreni collinari da uve tipiche della zona, i grappoli migliori vengono selezionati manualmente, appassiti per alcuni mesi secondo una antica tradizione e successivamente vinificati, segue un lungo affinamento in botti di rovere. I vigneti si trovano nella parte nord orientale del comune di Verona, in posizione collinare ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 m s.l.m. Il suolo è di tipo calcareo argilloso con una consistente presenza di rocce. Uva raccolta a partire dall’ultima decade di settembre fino alla fine di ottobre. I grappoli migliori vengono selezionati e raccolti a mano, adagiati in piccole cassette del peso di 5kg per poi essere appassiti per circa 3 mesi. Al termine del periodo di appassimento le uve avranno perso oltre il 50% del peso iniziale, la disidratazione che avviene non ha come unico scopo la sola concentrazione zuccherina ma l’evoluzione del potenziale aromatico e polifenolico. Una volta terminato l’appassimento le uve vengono pigiate e fatte fermentare in vasi vinari di acciaio a temperatura controllata per 2/3 settimane. Successivamente il vino prodotto viene affinato in botti di rovere per 18 mesi e successivamente imbottigliato.
Buondioli è la storia di una famiglia di agricoltori alla quarta generazione. La passione che mettiamo nel nostro lavoro ci ha sempre contraddistinti e la ritroviamo in ogni goccia dei nostri Oli Extravergine di Oliva Bio. Siamo in Puglia, da sempre. La famiglia Buondioli non ha mai smesso di produrre e vendere i suoi prodotti, ma lo ha fatto senza marchio. Poi, sotto la mano dei fratelli Michele e Francesco è nato il brand Buondioli. Crediamo fortemente nei valori della filiera corta, perché permette a produttore e consumatore di raggiungere lo stesso obiettivo: la qualità. Insieme, creiamo un rapporto di fiducia fondato sul rispetto del territorio e sulla tutela dell’ambiente e della salute. La forza della nostra azienda è racchiusa nella capacità di unire tradizione ed innovazione curando con particolare attenzione i terreni, le piante e la trasformazione nel rispetto dell’ambiente. L’esperienza del passato unita a nuove tecniche agricole ed al contributo di giovani agronomi esperti del settore ci permette di produrre un Olio Extravergine di Oliva Biologico di altissima qualità seguendo la tradizione di famiglia.
Olive, capperi e mandorle: tre ingredienti tipici del sud Italia compongono una crema versatile dal sapore delicato e dalla consistenza morbida e densa. Impreziosita dal nostro Olio di Oliva. Perfetta per il finger food, da servire durante l’aperitivo o per insaporire un risotto. Formato preciso 125 grammi.
I nostri carciofi di Puglia. Dalla parte più tenera dei carciofi nascono i nostri Cuori. Una delicatezza da mordere, una gioia per il palato. Conserva tipica della tradizionale cucina mediterranea, i nostri carciofi sono lavorati con una bassissima percentuale di aceto e confezionati entro 24 ore dalla raccolta. Ideali nella preparazione di pizze gustose, sandwich, antipasti, come contorno a carne o pesce; il gusto netto di carciofo fresco ne consente l’utilizzo anche nella preparazione di risotti, paste e sughi per paste, fritti come carciofi freschi.
I nostri Lampascioni. Simili alle cipolline, i lampascioni sono molto diffusi in Puglia: sono dei bulbi selvatici che apportano benefici all'intestino, attivando le funzioni gastriche. Versatili e ricercati, i lampascioni sono uno degli ortaggi più antichi e caratteristici del Sud Italia, caratterizzati da un sapore amarognolo e di grande qualità. Ideali per gli aperitivi (meglio se abbinati ai piatti tradizionali e ai taralli), perfetti come contorno per carni alla brace e ottimi per insaporire le frittate.
Le nostre Melanzane a Filetti. Sode, rotonde e carnose, verdure d'eccellenza, sapranno portare quel tocco in più sulla tua tavola. Povere di calorie ma ricche di sapore, le melanzane sono l'ortaggio estivo che stimola i reni, riduce il colesterolo e porta benefici per la salute di tutto il corpo. Perfette per qualsiasi tipo di dieta, non possono mancare sulla tavola dei pugliesi. Ideali con le bruschette, in insalate, bolliti, hamburger e gustosi aperitivi.
Le nostre olive Leccino sono una conserva semplice e genuina, di quelle che si preparano ancora oggi con la classica ricetta della nonna. Denocciolate, insaporite e conservate nell’olio sono perfette da gustare come aperitivo o come condimento per una focaccia, sia d’estate che d’inverno.
Questa crema unica e vellutata dal sapore delicato e dolce con una nota piacevolmente amarognola, sprigiona un profumo netto e deciso regalando un sapiente equilibrio e una consistenza morbida e vellutata. Formato preciso, 125g.
I nostri Pomodori Secchi di Puglia. Sfiziosi e aromatici, i nostri Pomodori Secchi sono lavorati a mano e conservati nel nostro Olio Extravergine per regalarti un gusto irresistibile. Il sole, gli odori e i sapori della nostra Puglia racchiusi in un barattolo. Ideali su pizze, focacce, primi piatti di pasta e pesce, come aperitivo, specialmente se accompagnato alla burrata, tipico formaggio fresco pugliese.
La Salicornia o asparago di mare è conosciuta con il termine dialettale “Savzodd” e la ricetta che utilizziamo per la conservazione sott’olio è antica. Insaporita da spezie e avvolta da olio di oliva è un ottimo accompagnamento per insalate miste, frittate, zuppe e salse, per condire primi e secondi piatti. Pianta caratteristica della costiera del Gargano nord, ha un portamento cespitoso, formante un cespuglio fittamente e irregolarmente ramificato fin dalla base. Ricca di ferro, magnesio, potassio e calcio è indicata per le sue proprietà depurative, rinfrescanti e antiscorbutiche.
Il nostro patè di Pomodori Secchi. Dall’amore per i pomodori secchi nasce questa gustosa crema, prodotta con un’esclusiva ricetta della famiglia Buondioli con ingredienti di prima scelta e, ovviamente, olio extravergine di oliva prodotto dall’azienda. Una crema dal sapore dolce di pomodoro, con note e sentori agrodolci ed un sapore di Puglia. Saporita e dal gusto unico, è perfetta spalmata sulle bruschette. Formato preciso 125g.
Con la nostra mista Spalmabili Buondioli hai la possibilità di provare le nostre referenze spalmabili al momento disponibili in confezione mista da 12, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 4 vasetti di Paté di Olive Leccino in Olio Extravergine di Oliva 120 gr
- 4 vasetti di Crema per Bruschetta Mediterranea da 120 gr
- 4 vasetti di Paté di Pomodori Secchi di Puglia in Olio Extravergine di Oliva 120 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra confezione mista Conserve Buondioli hai la possibilità di provare tutte le nostre conserve in confezione mista da 12. Spostando per esempio lo slider quantità su 12, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 vasetti di Pomodori Secchi in olio extravergine
- 2 vasetti di Melanzane a Filetti in olio extravergine
- 2 vasetti di Salicornia in olio extravergine
- 2 vasetti di Lampascioni in olio extravergine
- 2 vasetti di Cuore di Carciofi in olio extravergine
- 2 vasetti di Olive Leccino denocciolate in olio extravergine
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Olio di Ogliarola Garganica e limoni del Gargano, un extra vergine che si contraddistingue grazie alla forte presenza di oli essenziali ottenuto dall’utilizzo di limoni freschi nella fase di frangitura. Questo permette agli aromi dell’olio e alla buccia di limone di amalgamarsi in maniera del tutto naturale durante l’estrazione a freddo. Ideale per aperitivi, piatti di pesce e dolci.
Olio di Ogliarola Garganica e peperoncino, un extra vergine ottenuto dall’utilizzo di peperoncino in infusione: questo permette agli aromi dell’olio e al peperoncino di amalgamarsi in maniera del tutto naturale. Ideale per arricchire zuppe, legumi, primi piatti, verdure grigliate e prodotti da forno.
La versione bag in box del nostro prodotto di punta. L'unità di prodotto è 500 ml, ordinando 6 unità di ordina 1 singolo bag in box da 3 litri. Ottenuto da ulivi secolari in Puglia sul Gargano, è un c.d. monocultivar, nasce cioè da un'unica varietà di olive tipica del Parco Nazionale del Gargano e ne prende il nome. Un olio importante, fruttato medio-intenso. Ogliarola Garganica è un Olio Extravergine di Oliva Biologico verde dalle sfumature dorate gustosamente piccante e amaro, con lunga persistenza dei toni vegetali. Il carattere deciso di quest’olio ne permette di esaltare il gusto di qualsiasi tipo di piatto. Perfetto da usare a crudo su bruschette, verdure, insalate e soprattutto zuppe di legumi. Ideale in tavola per il condimento di primi piatti e piatti della tradizione come ad esempio zuppe, minestre, legumi. Il suo sapore ricco di toni vegetali di carciofo, mandorla, pomodoro ed erba appena tagliata viene messo in risalto sulle cruditè, su verdure alla brace o sull’insalata di pomodori. Inoltre è ricco di polifenoli che gli garantiscono un’altissima resistenza all’ossidazione e aiutano a combattere i radicali liberi. Estrazione a freddo in frantoio entro le 6/12 ore successive alla raccolta.
Il nostro classico in bag in box da 3 litri. Il prezzo unitario si riferisce all'unità di prodotto di 500 ml, trasciando lo slider su 6 unità, avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri. Come il nome suggerisce, il Classico è l'olio extravergine di oliva biologico tradizionale di Buondioli. È l’olio di tutti i giorni. Un blend di Ogliarola Garganica e Leccino. Fruttato Medio, il suo sapore equilibrato si adatta a tutti piatti. Un perfetto equilibrio pronto per adattarsi alla tua cucina, dai soffritti ai condimenti a crudo. Disponibile solo in formato Bag in Box da 3L. Raccolto da ulivi secolari in Puglia, sul Gargano, Estrazione a freddo in frantoio entro le 12 ore successive alla raccolta.
Burger Print è un'azienda specializzata nella fornitura online di servizi di stampa professionale su T-shirt e in generale su capi di abbigliamento. Trattandosi di un servizio web-to-print puro, l’intero processo d’acquisto è eseguito direttamente sul sito, passando dalla visualizzazione e selezione del prodotto, al completamento e pagamento dell’ordine, il tutto in modo semplice e veloce, in un’unica pagina. Tra gli obiettivi prioritari di Burger-print non ci sono solamente la qualità del prodotto e l’efficienza del servizio ma anche una customer experience di eccellenza. Non stampiamo solo T-shirts, ma creiamo ricordi che rimarranno impressi nella memoria dei nostri clienti. La stampa avviene a fine cordata, tempi di produzione 10 giorni da fine cordata, consegna rapida in 1-2 giorni da fine stampa e inscatolamento.
No, queste magliette non si mangiano :)
La collaborazione con Burger nasce dal desiderio di dare l'opportunità a tutti i membri dei gruppi e ai capicordata più attivi di rifornirsi di quando in quando delle nostre magliette e aiutarci così a diffondere il nostro brand e il senso di comunità che sta al primo posto in questa piattaforma. Da sempre Burger è il nostro fornitore di fiducia per la stampa di magliette di qualità che sono poi quelle che trovate in occasione dei nostri eventi live inoltre lavorano a Sestri Levante che sta a un tiro di schioppo dalla sede Vinix il che rende tutto più semplice. Grazie a un team giovane e flessibile Burger ci ha consentito di avere un canale aperto con loro così che tutto il nostro network possa rifornirsi alla bisogna anche in cordata. Siccome si tratta per ora di un esperimento, iniziamo con pochi modelli/taglie e un'unica grafica, l'intramontabile “sempre carichi!”, grido di battaglia Vinix. Non è però escluso che in futuro si possano inserire anche nuove grafiche o scritte su richiesta dei gruppi stessi. Unico limite per il momento, per ragioni tecniche di stampa, la necessità di lavorare con una grafica alla volta, anche su colori e taglie diverse. Tempi di consegna da fine cordata attorno ai 10-12 giorni.
Taglia Media, uomo (larghezza 53 cm, altezza 72 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Arancio
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Blu Navy Pro
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Zinco
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Rosso
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo M - Viola Chiaro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia Large, uomo (larghezza 56 cm, altezza 74 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Arancio
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Blu Navy Pro
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Zinco
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Rosso
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo L - Viola Chiaro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia XL, uomo (larghezza 59 cm, altezza 76 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Arancio
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Blu Navy Pro
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Zinco
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Rosso
- 1 maglietta Sempre Carichi Uomo XL - Viola Chiaro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia S, donna (larghezza 41 cm, altezza 61 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Albicocca
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Blu Anatra (Ottanio)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Acqua (Azzurro)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Fucsia
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna S - Viola Scuro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia M, donna (larghezza 44 cm, altezza 63 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Albicocca
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Blu Anatra (Ottanio)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Acqua (Azzurro)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Fucsia
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna M - Viola Scuro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia L, donna (larghezza 47 cm, altezza 65 cm).
Mix 6 colori maglietta “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente 6 magliette con i seguenti colori:
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Albicocca
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Blu Anatra (Ottanio)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Acqua (Azzurro)
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Fucsia
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Nero Profondo
- 1 maglietta Sempre Carichi Donna L - Viola Scuro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella confezione mista di magliette.
Taglia S, donna (larghezza 41 cm, altezza 61 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente.
Taglia M, donna (larghezza 44 cm, altezza 63 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente.
Taglia L, donna (larghezza 47 cm, altezza 65 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100% soffice al tatto. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan, doppia impuntura, fettuccia interna sul retro per resistenza, comfort e morbidezza. Maniche precurvate, perfetta vestibilità, maglieria tagliata, taglio aderente.
Taglia Media, uomo (larghezza 53 cm, altezza 72 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo.
Taglia Large, uomo (larghezza 56 cm, altezza 74 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo.
Taglia XL, uomo (larghezza 59 cm, altezza 76 cm).
Maglietta Nero Profondo “Sempre carichi!" modello Regent Jersey 150, in cotone semipettinato Ringspun 100%. L'indiscutibile t-shirt della gamma Sol’s dal 1995. Collo in costina 1x1 con elastan e nastro di rinforzo. Ottima vestibilità / elimina l'effetto ritorto. Doppia cucitura sul collo, sulle maniche e sul fondo del capo.
Davide Calvi da undici generazioni coltiva la vite a Castana mantenendo una dimensione aziendale volutamente a misura familiare. Noi pensiamo che nella tradizione del nostro mestiere siano già presenti le moderne esigenze di rispetto dell'ambiente, equilibrio dell'ecosistema e di genuinità del prodotto, per questo cerchiamo di preservare per il futuro gli antichi saperi.
Da un'attenta cernita dei migliori grappoli di Pinot Nero, solo nelle annate più fresche, nasce il nostro spumante metodo classico Docg Civia. Ottenuto da uve Pinot Nero al 100% pressate sofficemente per estrarre solo il mosto fiore. Civia viene sboccato dopo almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia sui lieviti. Di colore giallo paglierino intenso, ha perlage fine e persistente. Il profumo è ampio, con sentori di crosta di pane e agrumi. Al palato risulta deciso, fresco e piacevolmente acido.
Con la cassa mista Calvi, hai la possibilità di provare in confezione mista, una buona parte dei nostri vini più giovani e gioviali. Spostando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Croatina 2023
- 2 bottiglie di Tamburin Rosato 2023
- 2 bottiglie di Sangue di Giuda 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista e segue le medesime dinamiche di sconto per ordini singoli o in cordata di tutti gli altri prodotti.
Con la cassa mista Buttafuoco, hai la possibilità di provare in confezione mista tutti i buttafuoco da noi prodotti. Spostando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Buttafuoco 2023
- 2 bottiglie di Buttafuoco pàPin 2021
- 2 bottiglie di Buttafuoco Vigna Montarzolo 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista e segue le medesime dinamiche di sconto per ordini singoli o in cordata di tutti gli altri prodotti.
Canediguerra nasce ad inizio 2015 forte dell’esperienza ormai più che decennale del birraio Alessio “Allo” Gatti, nel centro del capoluogo di provincia piemontese Alessandria, in un vecchio stabile industriale largamente in disuso. Immagine lineare, come del resto lo è la filosofia brassicola, Canediguerra propone una gamma di birre tradizionali rispettose dei canoni stilistici di riferimento, affiancata da una varietà di produzioni sperimentali e di collaborazioni internazionali, tutte rigorosamente non filtrate né ovviamente pastorizzate, prodotte utilizzando le migliori tecnologie di processo e di controllo qualità disponibili nel settore.
Qualità ed eclettismo: in questo binomio la cifra del marchio artigianale Canediguerra, ad Alessandria. Il cui birraio, Alessio Allo Gatti, figura di lungo corso nel movimento micro italiano, firma indifferentemente tipologie tedesche (come la Vienna Lager e la Berliner Weisse) o belghe (come la Tripel), mitteleuropee (come la Bohemian Pils) o britanniche (come la Best Bitter e la Brown Porter), per finire con i generi nuovomondisti (come la American e la Pacific Ipa).
Birra anglosassone di color ambrato leggero, caratterizzata dallo spiccato aroma fruttato e resinoso tipico dei luppoli nordamericani impiegati sia nelle differenti fasi della cottura che in sede di dry-hopping. L’elevato livello di amaro, bilanciato dal corpo leggermente maltato, non ne pregiudica una certa freschezza al palato.
Stile: American IPA ABV: 6,7 % IBU: 70 EBC: 16
Birra acida di frumento dalla tradizione secolare, la specialità berlinese ha negli anni rischiato di scomparire, per poi tornare in voga grazie al recente movimento della birra artigianale. Color giallo paglierino, acidità moderata, corpo elegante e leggero, la versione da noi proposta presenta un caratteristico sapore di cereali e spezie.
Stile: Berliner Weisse ABV: 3,2 % IBU: 5 EBC: 2
Tradizionale birra inglese da grandi bevute, per definizione brassata impiegando malti e luppoli britannici della migliore qualità. Colore ambrato, corpo esile ma rotondo, offre fragranze di biscotto appena sfornato e caramello, nonché un finale moderatamente amaro che le dona equilibrio e richiama un altro lungo sorso.
Stile: Best Bitter ABV: 4,0% IBU: 27 EBC: 17
Rinfrescante e delicata birra di frumento di antica tradizione belga, dal color paglierino chiaro quasi opalescente e dalla schiuma fine, pannosa. Al naso offre fragranze di cereali e coriandolo, mentre il corpo vellutato ed il tenue amaro lasciano spazio ad un finale floreale.
Stile: Bière Blanche ABV: 5,4 % IBU: 18 EBC: 4
Birra tradizionale ceca dal color dorato carico, corposa e con note di malto che ricordano il sapore di cereali e di crosta di pane. Livello di amaro medio con un particolare aroma erbaceo conferito dal luppolo Saaz, utilizzato anche in dryhopping. La fermentazione a basse temperature è seguita da una assai lunga maturazione a freddo.
Stile: Bohemian Pilsner ABV: 5,0 % IBU: 35 EBC: 8
Antico stile popolare inglese diventato purtroppo raro ai nostri giorni, la Brown Porter è una birra scura che deve il suo nome all’utilizzo dell’omonimo malto Brown che, oltre al colore, le conferisce le caratteristiche note delicate di caffè e cacao. Anche grazie al basso tenore alcolico, è una birra sorprendentemente beverina.
Stile: Brown Porter ABV: 3,8 % IBU: 18 EBC: 55
Stile di birra estremamente chiara e beverina, risalente al pre-proibizionismo americano, prodotta utilizzando una piccola percentuale di mais, per conferirle maggior freschezza, ed eseguendo una fermentazione a basse temperature per enfatizzarne il corpo assai delicato. L'amaro è leggero e l'aroma di luppolo appena percepibile.
Stile: Cream Ale ABV: 4,5% IBU: 18 EBC: 4
Robusta e corposa birra anglosassone dal colore ambrato carico, dominata da un permeante sapore di luppolo che, abbinato all’elevato tenore alcolico, la rende calda e particolarmente balsamica. Il corpo, seppur di grande struttura, è ben bilanciato dal profilo amaro intenso, estremamente caratterizzato e complesso.
Stile: Double IPA ABV: 8,2 % IBU: 78 EBC: 32
Prodotta utilizzando unicamente i più pregiati malti Inglesi, più delicati perché tostati lentamente a bassa temperatura, al fine di esaltare il distintivo aroma dei luppoli Australiani e Neozelandesi, usati anche in dry-hopping, le cui note esotiche di cocco e frutta tropicale lasciano spazio ad un finale piacevolmente amaro.
Stile: Pacific IPA ABV: 5,6 % IBU: 45 EBC: 10
Corposa ed elegante birra belga, dal sapore intenso con evidenti sentori di frutta gialla, spezie e tenui note di luppolo. Color dorato carico, schiuma bianca e persistente, considerevole tenore alcolico ben sostenuto. Stile: Tripel ABV: 9,0 % IBU: 36 EBC: 14
Ispirata ad uno dei più classici stili brassicoli europei, la Vienna Lager è una birra ambrata, di bassa fermentazione, dal sapore pulito. La luppolatura delicata lascia spazio a eleganti note di caramello e ad un leggero sentore di tostato, conferiti dall’omonimo malto. Nonostante il buon tenore alcolico, rimane birra di facile bevuta.
Stile: Vienna Lager ABV: 5,4 % IBU: 16 EBC: 24
Robusta e complessa birra invernale dall’intenso color tonaca di frate, ispirata alle produzioni monastiche del Belgio, arricchita con un taglio di birra maturata in botte. Le intense note di legno, cioccolato e frutta secca preludono ad un sapore pieno e strutturato con un finale moderatamente secco ed una speziatura delicata, piacevolmente persistente.
Stile: Winter Ale ABV: 10,0 % IBU: 25 EBC: 45
Birra scura e corposa, ispirata alle Oud Bruin del Belgio, risultato di un blend di birra giovane fortemente maltata e birra affinata 24 mesi in botti di rovere ex-Merlot con una piccola aggiunta di mirtilli rossi.
Imperial IPA con carattere Pastry: intensa, complessa e decisamente dolce, deve il suo colore ambrato ad una lunghissima bollitura ed il suo ampio profilo aromatico ad una luppolatura massiccia.
Respinto dalla Commissione Docg, forse un po' superficialmente, esce nel 2020 come fieramente “Respinto”. Di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati ha profumi fruttati e floreali e ottima struttura. E' ottenuto con rese contenute di circa 70 quintali per ettaro da terreni in leggera collina con altezza media intorno ai 500 m s.l.m. Resta sulle fecce fini per 8 mesi a cui seguono tre mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. E' il nostro cru. Per ogni singola bottiglia, dall'annata 2016, abbiamo utilizzato un monopezzo di sughero scelto manualmente per garantire l'assenza di TCA.
Campania Aglianico senza annata, prodotto in zona Montaperto (AV) con resa massima di 60 quintali per ettaro da vigneti piantati in leggera collina con altezza media intorno ai 550 m slm. Sosta sulle fecce per 10 mesi e 6 mesi in bottiglia, sentori fruttati e buona eleganza.
Di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati ha profumi fruttati e floreali e ottima struttura. E' ottenuto con rese contenute di circa 70 quintali per ettaro da terreni in leggera collina con altezza media intorno ai 500 m s.l.m. Resta sulle fecce fini per 8 mesi a cui seguono tre mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. E' il nostro cru. Per ogni singola bottiglia, dall'annata 2016, abbiamo utilizzato un monopezzo di sughero scelto manualmente per garantire l'assenza di TCA.
La nostra cassa mista, acquistabile anche in cordata, vi consente di provare alcuni dei nostri prodotti più rappresentativi in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrete ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Greco di Tufo 2022
- 2 bottiglie di Picoli Campania Greco Respinto 2020
- 1 bottiglia di Falanghina Insania 2022
- 1 bottiglia di Campania Aglianico Toppole
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei tre vini.
La nostra cassa Verticale Greco, hai la possibilità di provare l'evoluzione nel tempo del nostro Greco. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrete ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Greco di Tufo 2022
- 3 bottiglie di Greco di Tufo 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
La nostra cassa Verticale Picoli, acquistabile anche in cordata, vi consente di provare l'evoluzione nel tempo del nostro greco più importante, il Picoli. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrete ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Greco di Tufo Picoli Riserva 2021
- 3 bottiglie di Picoli “Respinto” 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Cantina Carboni nasce negli anni 90 quale risultato della passione del titolare, che pian piano trasfonde in competenza ed esperienza ed, infine, diventa testimonianza ed eredità per i suoi giovani figli. La filosofia ispiratrice della cantina è quella di coniugare la tradizione millenaria di coltivazione e produzione del vino, ereditata dalla generazioni che lo hanno preceduto, al costante lavoro di studio che, tra tradizione e innovazione ricerca la sintesi per ottenere vini sempre migliori, guardando al gusto del mercato e alle tecniche enologiche più moderne, pur mantenendo inalterate quelle proprietà che rendono unici i vitigni, il terreno e il microclima in una parola il terroir, delle colline del Mandrolisai. La cantina Carboni ama mantenere l’idea che il vino sia un prodotto di famiglia, che scaturisce da uno speciale legame con la terra e i suoi ritmi. Ancora oggi, tutta la famiglia, effettua le operazioni di cura necessarie al mantenimento di una qualità che è, prima di ogni altra cosa, un gesto d’amore nei riguardi della natura e di chi la rispetta e la asseconda con l’accortezza del lavoro umano. Questa cantina è il testimone della storia di una piccola comunità di contadini, quella ortuerese, figlia di tante altre storie che si intrecciano in maniera naturale, dalle quali, però, emergono, splendidi, i vitigni autoctoni meritevoli di ancora maggiori riconoscimenti e tutele, meritevoli di essere conosciuti per qualità, eccellenza della produzione e varietà e di attente politiche di valorizzazione e sostegno da parte delle istituzioni tutte.
Una bomba atomica, un fulmine a ciel sereno. Qui l'assaggio è avvenuto in due parti perché al primo giro erano arrivati solo il bianco Helios, il Balente Rosso, due vini in grado di presentare già molto bene l'azienda. Fresco, aromatico e dal contrasto acido/dolce molto azzeccato l'Helios ha una beva che fa scordare completamente i 14,5 gradi dichiarati in etichetta, molto buono, strutturato e godibile il Balente Rosso. Ma al secondo giro di assaggi abbiamo avuto modo di provare l'artiglieria pesante: il Balente Superiore, un rosso di grande stoffa, strutturato ma di gran beva, il Pin8, un passito a base di aleatico estremamente equilibrato e piacevole e il Mas Balente, un'autentica bomba a mano, un vino lacrimevole prodotto in meno di 200 bottiglie annue dove struttura, tannino, frutto e freschezza si uniscono in modo estremamente equilibrato per dar luogo a un'esperienza di degustazione davvero unica. Uno dei rarissimi 19/20 che abbiamo assegnato nel corso dei nostri assaggi. Per via dal costo importante ma davvero meritato abbiamo reso possibile l'acquisto anche di una singola bottiglia con la cassa mista “Carboni” mentre la mista Mandrolisai consente di scoprire i vini base (si fa per dire) dell'azienda con cui iniziare a divertirsi.
Dopo la raccolta manuale delle uve, segue diraspatura, vinificazione in rosso con follatura tradizionale delle bucce e macerazione a temperatura controllata, tra 25-28 °C. Affinamento per 12 mesi in
acciaio e 24 mesi in botti da 225 L. Ulteriore affinamento in bottiglia. Ideale con formaggi e generalmente con carni rosse.
Dopo la raccolta manuale, segue diraspatura, vinificazione in rosso
con follatura tradizionale delle bucce, macerazione a temperatura controllata, tra 25-28 °C. Imbottigliamento a freddo ed affinamento in bottiglia per circa un anno. Ideale con formaggi e generalmente con carni rosse.
Dopo la raccolta manuale delle uve, segue diraspatura, vinificazione in rosso con follatura tradizionale delle bucce e macerazione a temperatura controllata, tra 25-28 °C. Affinamento per 12 mesi in
acciaio e 24 mesi in botti da 225 L. Ulteriore affinamento in bottiglia. Ideale con formaggi e generalmente con carni rosse.
Con la nostra cassa mista Mandrolisai, hai la possibilità di provare i nostri vini bandiera, l'Helios e il Balente in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Helios Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2024
- 3 bottiglie di Balente Rosso Isola dei Nuraghi Igt 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Carboni, hai la possibilità di provare le nostre referenze al momento disponibili, inclusa la nostra bottiglia più preziosa, il Mas Balente, prodotto in 198 unità complessive, in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Helios Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2024
- 2 bottiglie di Mandrolisai Superiore Balente 2019
- 1 bottiglia di Balente Rosso Isola dei Nuraghi Igt 2023
- 1 bottiglia di Mas Balente Rosso Isola dei Nuraghi Igt 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Dopo la raccolta manuale delle uve, segue diraspatura, vinificazione in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve. Imbottigliamento a freddo. Ideale come aperitivo, primi piatti di mare, crostacei e secondi a base di pesce.
Spumante Brut ottenuto da sole uve rosse come da tradizione (Cabernet, Lagrein, Pinot Nero, Barbera e Merlot). Di colore rosa estremamente elegante, note di frutti rossi, pesca e fiori bianchi. In bocca asciutto e deciso lascia un piacevole ritorno fruttato. Molto versatile come aperitivo e a tutto pasto.
Cantina Divinja è il frutto del lavoro della nostra famiglia che si dedica all'agricoltura fin dai primi del ‘900. L’azienda, che lavora in regime di lotta integrata (no diserbanti, no pesticidi), è situata alle porte di Sorbara di Bomporto in provincia di Modena. Grazie alle caratteristiche del terreno di natura sabbiosa e argillosa, il nostro podere fornisce al vino caratteristiche non replicabili altrove, tipiche del Lambrusco di Sorbara, freschezza e bevibilità. Nel 2008 abbiamo completato la costruzione della nuova cantina. Tre generazioni della famiglia Barbanti hanno dedicato la propria vita alla produzione di Lambrusco di Sorbara, la nostra storia ci ha resi orgogliosi dei nostri prodotti che lavoriamo esclusivamente con l’uva dei nostri vigneti in poco più di cinque ettari, le cui parti di Lambrusco sono divise secondo il disciplinare al 60% in Sorbara e al 40% in Salamino. In vigna lavoriamo solo con prodotti naturali e con le trappole per gli insetti, in cantina usiamo un bassissimo dosaggi di solfiti anche grazie alla particolare tecnica di vinificazione a freddo (criomacerazione) che ci consente di mantenere i limiti di solforosa estremamente bassi. I rossi sono prodotti esclusivamente in purezza, il nostro Sorbara è fatto esclusivamente con uve Sorbara, così come il Rosè mentre il nostro Salamino è prodotto esclusivamente con uve Salamino.
Abbiamo a catalogo una nutrita rappresentanza di Lambruschi Reggiani di impronta naturale ma da un lato mancava completamente la sponda Modenese (Sorbara e Salamino in particolare) dall'altro una cantina che proponesse Lambruschi ben fatti ma adatti anche al consumo quotidiano, anche nel prezzo. L'incontro con i vini di Denis Barbanti è stato molto interessante, i vini sono fatti molto bene, tecnicamente ineccepibili, puliti, floreali, freschi, gradevoli e in generale ben secchi ad eccezione del Morro che è un extra dry. Anche sui due ancestrali, il Canarein (Pignoletto) e il Ciso (Sorbara ancestrale), la mano tecnica in cantina viene dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige con la valente collaborazione di Enzo Mattarei e non ci sono mai sbavature. Denis è un personaggio eclettico, genio e sregolatezza ma soprattutto di grande passione per il suo lavoro, i suoi vini sono di precisione teutonica, e la vinificazione a freddo in criomacerazione con mosto fiore ne preserva fragranza e snellezza. Tutti vini estremamente godibili e ben riconoscibili nelle varie sfumature che le diverse varietà e vinificazioni sono in grado di mettere in evidenza. Una bella scoperta e un bell'ingresso a catalogo.
Il Morro è un vino frizzante spumante extra dry che si distingue per il suo colore rosso vivo intenso e una spuma vivace. Presenta un profumo fruttato con note di mora e frutti di bosco, mentre il gusto è armonico, asciutto e corposo. La vinificazione include una macerazione a temperatura controllata e una presa di spuma prolungata per mesi Questo vino, con le sue caratteristiche intense, si abbina bene con piatti tipici della tradizione modenese, in particolare quelli a base di carne e selvaggina.
Il Lambrusco di Sorbara “Divino” è un vino frizzante secco prodotto con il metodo Martinotti, utilizzando le uve del nostro Sorbara in purezza. Sebbene sia la base del nostro prestigioso vitigno, per preservarne la qualità ed esaltarne le caratteristiche, lo lavoriamo in purezza con una tecnica diversa rispetto agli altri nostri prodotti. Il gusto è più secco, più acidulo e più asprigno; il colore, un rosso tenue con sentori di ribes, lamponi e viola. Si consiglia di servirlo a una temperatura tra i 6 e i 10°C. Si abbina perfettamente alla cucina del territorio modenese, come, ad esempio, tortellini, gnocco fritto, crescentine, salumi e bolliti. Il nome deriva da un gioco di parole con “Divinja”, che identifica la nostra cantina.
Il Ciso è un omaggio alla tradizione familiare, dedicato al nonno Ciso. Si presenta con un colore rosso rubino e perlage fine. Al naso emergono note di ribes e viola, mentre al palato è acido, equilibrato nei tannini, sapido ed elegante. Prodotto seguendo il metodo ancestrale, senza additivi chimici e con fermentazione naturale in bottiglia, "Ciso" rappresenta l'essenza del Lambrusco di Sorbara, adatto a bolliti, formaggi, salumi, gnocco fritto e crescentina.
Primi Profumi è un Lambrusco di Sorbara semisecco che celebra l’unicità e la versatilità del vitigno da cui prende vita. Con il suo colore rosso rubino brillante e riflessi violacei, offre un’esperienza sensoriale che inizia dal primo sguardo. Al naso, regala un bouquet ricco e fruttato, impreziosito da distinti sentori di viola, frutta rossa, ribes e lampone. In bocca questo vino si rivela brillante e vivace, caratteristiche che lo rendono un compagno ideale per una vasta gamma di pietanze, spaziando dai piatti tipici della cucina emiliana ai dessert. La sua natura dry con un profilo aromatico che ricorda il vino novello lo rende particolarmente versatile, grazie alla sua capacità di bilanciare dolcezza e acidità.
Si distingue per il suo colore rosa tenue e brillante, accompagnato da un profumo fruttato e intenso. Questo vino, armonico ed elegantemente piacevole al palato, è prodotto attraverso una meticolosa vinificazione che include raccolta manuale delle uve Lambrusco di Sorbara in settembre, macerazione a temperatura controllata, e presa di spuma prolungata per mesi . Coltivato su terreni argillosi e limosi, tipici dell'Emilia, si abbina perfettamente con piatti della cucina emiliana, pesce, crostacei, formaggi e salumi.
La versione Magnum del nostro Rosae.
Si distingue per il suo colore rosa tenue e brillante, accompagnato da un profumo fruttato e intenso. Questo vino, armonico ed elegantemente piacevole al palato, è prodotto attraverso una meticolosa vinificazione che include raccolta manuale delle uve Lambrusco di Sorbara in settembre, macerazione a temperatura controllata, e presa di spuma prolungata per mesi . Coltivato su terreni argillosi e limosi, tipici dell'Emilia, si abbina perfettamente con piatti della cucina emiliana, pesce, crostacei, formaggi e salumi.
Vino spumante brut, caratterizzato da un colore rosso rubino tenue. Profuma di frutta con sfumature di viola e offre un gusto gradevolmente acido, con note sapide e un tannino elegante. Le uve Lambrusco di Sorbara vengono raccolte manualmente, seguite da una macerazione a freddo e una fermentazione in autoclave con lieviti selezionati, a temperatura controllata. Il terreno di coltivazione è argilloso, limoso, alluvionale, tipico dell'Emilia, ricco di sostanze minerali. Servito idealmente a 8-10°C, si abbina bene con bolliti, formaggi, salumi, gnocco fritto, e crescentina.
La versione mezza bottiglia del nostro Unico.
Vino spumante brut, caratterizzato da un colore rosso rubino tenue. Profuma di frutta con sfumature di viola e offre un gusto gradevolmente acido, con note sapide e un tannino elegante. Le uve Lambrusco di Sorbara vengono raccolte manualmente, seguite da una macerazione a freddo e una fermentazione in autoclave con lieviti selezionati, a temperatura controllata. Il terreno di coltivazione è argilloso, limoso, alluvionale, tipico dell'Emilia, ricco di sostanze minerali. Servito idealmente a 8-10°C, si abbina bene con bolliti, formaggi, salumi, gnocco fritto, e crescentina.
La versione Magnum del nostro Unico.
Vino spumante brut, caratterizzato da un colore rosso rubino tenue. Profuma di frutta con sfumature di viola e offre un gusto gradevolmente acido, con note sapide e un tannino elegante. Le uve Lambrusco di Sorbara vengono raccolte manualmente, seguite da una macerazione a freddo e una fermentazione in autoclave con lieviti selezionati, a temperatura controllata. Il terreno di coltivazione è argilloso, limoso, alluvionale, tipico dell'Emilia, ricco di sostanze minerali. Servito idealmente a 8-10°C, si abbina bene con bolliti, formaggi, salumi, gnocco fritto, e crescentina.
Questo Pingoletto è ottenuto da un blend elegante di Pignoletto, Trebbiano, e Malvasia, che si esprime in un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un perlage fine. I profumi di fiori e frutta anticipano un palato sapido, vivace, e strutturato, con note di mandorla verde e glicine. Vinificato con cura attraverso la macerazione a freddo con il controllo della temperatura. riflette l'unicità del terroir modenesi. Perfetto con antipasti, piatti di pesce, verdure, e uova, esalta i sapori della cucina italiana.
La versione mezza bottiglia del nostro Sant'Amalia.
Questo Pingoletto è ottenuto da un blend elegante di Pignoletto, Trebbiano, e Malvasia, che si esprime in un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e un perlage fine. I profumi di fiori e frutta anticipano un palato sapido, vivace, e strutturato, con note di mandorla verde e glicine. Vinificato con cura attraverso la macerazione a freddo con il controllo della temperatura. riflette l'unicità del terroir modenesi. Perfetto con antipasti, piatti di pesce, verdure, e uova, esalta i sapori della cucina italiana.
Si tratta di un esclusivo Pignoletto di Modena frizzante secco, che incarna la purezza e l'essenza del vitigno Pignoletto. Prodotto con il metodo ancestrale per sottolineare la tipicità del vitigno, si presenta con un colore giallo intenso e offre profumi di frutta bianca con note erbacee. Il gusto è sapido ed elegante, arricchito da una bolla fine e persistente. Raccolte manualmente per preservarne qualità e acidità, le uve di Pignoletto subiscono una vinificazione naturale, seguita da una presa di spuma in bottiglia, che conclude il suo processo dopo 8/10 mesi. Con un grado alcolico del 11% e consigliato a una temperatura di servizio tra 6 e 10°C, il Canarein si rivela un compagno versatile per la tavola, eccellendo sia con piatti a base di pesce che con carni bianche e arrosti, e ideale anche come aperitivo.
Con la nostra cassa mista Ancestrali hai la possibilità di provare i nostri due vini metodo ancestrale in confezione mista. Spostando per esempio su 6 unità lo slider quantità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Pignoletto di Modena Frizzante Canarein Ancestrale
- 3 bottiglie di Lambrusco di Sorbara Frizzante Ciso Ancestrale
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Divinja hai la possibilità di provare la maggior parte delle referenze più rappresentative dell'azienda in confezione mista. Spostando per esempio su 6 unità lo slider quantità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Pignoletto di Modena Spumante Brut Sant'Amalia
- 1 bottiglia di Lambrusco di Sorbara Primi Profumi Spumante Dry
- 1 bottiglia di Lambrusco di Modena Frizzante Extra Dry Il Morro
- 1 bottiglia di Lambrusco di Sorbara Sumante Brut Rosae
- 1 bottiglia di Lambrusco di Sorbara Spumante Brut Unico
- 1 bottiglia di Lambrusco di Sorbara Frizzante Ciso Metodo Ancestrale
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cantina San Giacomo si trova nel bel mezzo tra il mare della Costa dei Trabocchi e le colline sovrastanti, un quadro paesaggistico e pedoclimatico del tutto ottimale, per la perfetta esposizione dei suoi poderosi vigneti e per gli influssi che il mare apporta alla qualità dei suoi vini. Dalle peculiarità di questo territorio provengono le fragranze aromatiche dei corposi vini rossi e le note delicate dei vini bianchi. La Cantina è costituita da circa duecento soci, con un'estensione vitata di trecento ettari, dislocati nel territorio di Rocca San Giovanni e dei comuni limitrofi, in provincia di Chieti. Solo una piccola parte del vino prodotto, la migliore, confluisce nella produzione di vini imbottigliati di alta qualità e per il mercato italiano, con una capacità tra le 30.000 e le 60.000 unità annue, a seconda della bontà dell'annata. La maggior parte delle uve lavorate è costituita da vitigni bianchi: Trebbiano d'Abruzzo, Cococciola, Pecorino, Moscato e Passerina. La restante parte deriva prevalentemente da Montepulciano d'Abruzzo; in minor parte Sangiovese e Merlot. Abbiamo anche voluto provare a fare un grande metodo classico da Chardonnay con lungo affinamento sui lieviti, realizzato per noi direttamente in Trentino Alto Adige. Da vari anni la Cantina ha conseguito la certificazione necessaria a produrre vino biologico, di cui ha incentivato la coltivazione a tutti i soci per cui sarà presto in grado di poter apporre la certificazione sulle poche bottiglie prodotte.
Con la cassa mista Casino Murri, hai la possibilità di provare in confezione mista, alcuni dei nostri vini della linea Casino Murri, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Pecorino Terre di Chieti Casino Murri 2024
- 2 bottiglie di Cococciola Terre di Chieti Casino Murri 2023
- 2 bottiglie di Montepulciano d'Abruzzo Casino Murri 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Casino Murri 14, hai la possibilità di provare in confezione mista, alcune delle nostre referenze più importanti. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Pecorino Terre di Chieti Igt Casino Murri 14 2024
- 2 bottiglie di Trebbiano d'Abruzzo Casino Murri 14 2024
- 2 bottiglie di Montepulciano d'Abruzzo Riserva Casino Murri 14 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno delle casse miste.
Con la nostra cassa mista spumanti hai la possibilità di provare tutte le nostre bollicine, dal metodo classico ai due spumanti in autoclave. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Wait Pecorino Spumante Brut
- 2 bottiglie di Rosé Brut
- 2 bottiglie di Metodo Classico Spumante Brut Millesimato
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cantina Simoni si trova in Trentino alle porte delle Dolomiti e precisamente a Palù di Giovo in Val di Cembra, dove portiamo avanti una viticoltura eroica su terreni scoscesi e importanti pendii resa appunto possibile da oltre settecento chilometri di muretti a secco che trattengono la terra dal fenomeno del dilavamento. Suoli di roccia e porfico per un terroir quasi unico, che genera vini freschi, minerali e sapidi che non temono il tempo. La cantina si trova ai piedi del Monte Corona, un terroir calcareo che conferisce ai vini delle spiccate note vegetali che spingono Ferruccio, il figlio di Giuseppe, subentrato in azienda nei primi anni settanta, ad impiantare barbatelle di Sauvignon e Gewürztraminer e nelle zone più ventilate, Pinot Nero e Lagrein, nonostante l’altitudine minima sia sui 500 metri. Una sfida che oggi Michele, alla terza generazione, porta avanti con passione e attenzione alla qualità, con basse rese in vigna e lavorazioni che preservino il carattere della montagna e della Val di Cembra. La linea vini è cresciuta con due spumanti metodo classico, Ferro Mosso a base Müller Thurgau e Ferro Simoni Trento Doc a base Chardonnay, dedicati proprio a Ferruccio, detto Ferro.
Piccola azienda del consorzio Cembrani Doc, Cantina Simoni entra con agio a far parte del nutrito catalogo Vinix. La proposta è variegata con i classici bianchi varietali trentini, un ottimo Trento Doc e una rappresentativa batteria di Rossi, dalla godibilissima Schiava al Lagrein, passando per il Pinot Nero. Su tutti il Muller Thurgau, ben sapido, pulito, preciso e ben teso dalle sicure doti evolutive nel tempo ci ha colpito per equilibrio ed espressività, buoni anche Sauvignon e Gewurztraminer dove i tratti aromatici tipici sono presenti ma educati e aggraziati, molto sottili ed eleganti. Se il Pinot Nero 2021 pativa un poco il passaggio nei piccoli legni sull'annata 2022 il tocco è sicuramente migliore e più controllato. Nel complesso una giovane azienda emergente con prodotti dal buon rapporto qualità / prezzo che seguiamo da anni e di cui abbiamo potuto constatare una crescita qualitativa consistente, anno dopo anno fino a ritenerla pronta per l'inserimento a catalogo. Nota: in azienda un curatissimo piccolo ristorante ad accogliere gli avventori di passaggio dove carne salada tagliata a mano, tortel di patate, canederli e tipica cucina trentina incontrano sicuramente il favore dei più golosi. Un grande benvenuto a Michele Simoni e alla sua famiglia.
Il Müller Thurgau è un vitigno a bacca bianca ottenuto in Svizzera alla fine dell'Ottocento dall'incrocio del Riesling Renano e Madeleine Royale. Negli anni '70 è arrivato in Val di Cembra, dove ha trovato le condizioni ideali per esaltare le sue caratteristiche aromatiche e leggermente acidule. Ottenuto dai nostri vigneti situati nell'anfiteatro circostante la zona di Palù di Giovo con esposizione sud-sud/ovest su terreno calcareo-argilloso ad una quota compresa tra i 550 e 700 metri da viti di età compresa tra i 10 e i 30 anni. Alla vendemmia, eseguita rigorosamente a mano, segue pressatura soffice delle uve intere e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox a cui segue affinamento per sei mesi sui lieviti. Riposo minimo di 3-4 mesi prima della commercializzazione. Temperatura di servizio consigliata: 8 - 10 °C
Il gewürztraminer è un vitigno dalla tipica buccia di colore rosa coltivato in Alto Adige e più precisamente a Termeno. E' il vino aromatico per eccellenza dove trova un terreno ideale anche nelle nostre colline soleggiate e ventilate. Ottenuto dai nostri vigneti situati sulle colline di Pressano e sotto la frazione di Ceola di Giovo sulle coste del fiume Avisio. Sono esposti a sud-ovest su terreni argillosi e porfirici ad un altitudine compresa tra i 200 e 300 metri. Età delle vigne compresa tra i 10 e 15 anni. Vendemmia manuale con pressatura soffie e lenta delle uve intere. Affinamento sulle fecce fini per 6 mesi in vasche di acciaio inox al fine di preservare la freschezza e l'aromaticità tipiche di questa varietà. Riposo di 2-3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Temperatura di servizio: 8 - 10 °C.
Ultimo arrivato in casa Simoni, il nostro Kerner.
Ottenuto da vigneti esposti sul versante rivolto verso la Valle dell'Adige, su terreni calcarei-argillosi situati ad un'altitudine di 600 metri sul Monte Corona di Giovo. Vendemmia eseguita rigorosamente a mano con pressatura delle uve intere. Fermentazione in vasche d'acciaio inox e affinamento del 20% in legno in barrique di rovere di terzo passaggio per quattro mesi. Riposo minimo di 4 mesi prima della commercializzazione. Temperatura di servizio consigliata: 12 °C
La Schiava è un vitigno autoctono trentino da sempre coltivata sui caratteristici appezzamenti terrazzati della Val di Cembra. Ottenuto dai nostri vigneti situati sui caldi terreni calcarei-dolomitici lungo i pendii del fiume Avisio ad una quota compresa tra i 300 e 550 metri. Età delle vigne compresa tra i 10 e 30 anni. Vendemmia eseguita rigorosamente a mano. Breve fermentazione a contatto con le bucce a cui segue quella a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Affinamento per sei mesi in vasche di acciaio a cui segue un riposo minimo di 2-3 mesi prima della commercializzazione. Temperatura di servizio: 10 - 12 °C
Il Pinot Nero è un vitigno a bacca scura originario della Borgogna utilizzato come base per i migliori Champagne. In Italia una delle zone di maggior elezione è proprio il Trentino Alto Adige. È tra i più impegnativi da vinificare, ma quando le condizioni ottimali, la perfezione esecutiva e il terroir vocato si incontrano, è possibile originare uno tra i vini rossi più fini, eleganti e complessi. Ottenuto dai nostri vigneti situati nella zona di Palù di Giovo, esposti a sud-ovest e su terreno tufaceo ad un altitudine di 600 metri. Età dei vigneti compresa tra i 5 e 15 anni. Vendemmia manuale, diraspamento meccanico e fermentazione in rosso con macerazione delle bucce. Affinamento in barriques di rovere francese per 5/6 mesi circa, prima dell'imbottigliamento. Temperatura di servizio: 16 - 18 °C.
Un uvaggio di uve rosse tipiche della Val di Cembra: la Schiava e il Lagrein. Il vino è dedicato a Bepi Simoni, fondatore negli anni ‘50 dell’azienda agricola Simoni. Ottenuto dai nostri vigneti situati sui caldi terreni calcarei-porfirici lungo i pendii del fiume Avisio ad una quota compresa tra i 500-600 metri. Età delle vigne compresa tra i 10 e 15 anni. Dopo un dirado accurato sul grappolo in estate che permette all’uva di raggiungere un omogenea maturazione si procede alla vendemmia eseguita manualmente con una selezione dei grappoli. Segue fermentazione in acciaio e affinamento in barriques di rovere francese per 12 mesi circa prima dell’imbottigliamento. Temperatura di servizio 16 - 18 °C.
Ferro Simoni è uno spumante metodo classico ottenuto dai vitigni di Chardonnay e Pinot nero, precisamente 50% e 50%. Un prodotto elegante con una freschezza di montagna e mineralità intesa. Ottenuto dai nostri vigneti situati nelle zona più alta di Palù di Giovo con esposizione sud/ovest su terreno calcareo-porfirico ad una quota compresa tra i 600 e 700 metri. Età delle vigne compresa tra i 10 e 20 anni. Vendemmia eseguita rigorosamente a mano e precocemente. Pressatura soffice delle uve intere. Fermentazione a temperatura controllata in vasche in acciaio inox. Dopo un breve periodo di stabilizzazione, la presa di spuma avviene in bottiglia champagnotta con ulteriore affinamento sui lieviti di circa 30/36 mesi. Temperatura di servizio consigliata attorno ai 7 - 10 °C.
Con la nostra mista Benvenuto in Val di Cembra puoi provare alcuni dei nostri vini bandiera in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Tappo a Vite 2023
- 2 bottiglie Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti 2023
- 2 bottiglie Trentino Doc Schiava 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Michele Simoni hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre referenze in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia Trento Doc Ferro Simoni Spumante Metodo Classico 2021
- 1 bottiglia Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt 2023
- 1 bottiglia Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti 2023
- 1 bottiglia Trentino Doc Gewürztraminer 2024
- 1 bottiglia Trentino Doc Schiava 2024
- 1 bottiglia Trentino Doc Lagrein Zio Bepi 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cantine Barbera è la mia azienda, mi chiamo Marilena Barbera e sono una vignaiola.
Produco i miei vini praticando l'agricoltura biodinamica (certificata nel 2023) e la vinificazione naturale, nel massimo rispetto del terroir di Menfi. Sole, fiume, mare e vento sono gli ingredienti del mio piccolo e splendido angolo di mondo, dove ogni vitigno trova condizioni climatiche e ambientali straordinarie, che rendono i miei vini profondamente mediterranei. In vigna non faccio uso di erbicidi, né di fertilizzanti chimici o prodotti sistemici, e mi impegno a custodire la terra che ci nutre e a proteggere la ricca biodiversità dell'ambiente naturale nel quale vivo e lavoro. In cantina ho scelto di lavorare solo con fermentazioni spontanee e con pratiche enologiche semplici e non invasive, escludendo l'utilizzo di additivi e coadiuvanti enologici che possano alterare la personalità e l'espressività dei vini ed il loro legame con la terra che li genera.
Il mio primo vino, di cui la prima annata risale al 2001, prende il nome da una parola araba, as-sumuth, che significa "direzione". Ho scelto questo nome perché essere una vignaiola non è soltanto un lavoro, ma implica una profonda e consapevole scelta di vita.
Con Azimut è iniziata anche la sperimentazione con i lieviti autoctoni, di cui all'epoca in Sicilia si parlava pochissimo, ed è per questo che è stato considerato fin dall'inizio un vino dalla personalità poco “internazionale”.
Da provare sulle carni, arrosto o al forno.
Prodotto solo nelle migliori vendemmie, Coda della Foce è una Riserva affinata almeno 5 anni in botte grande prima, e bottiglia poi.
Le uve di Nero d'Avola sono accuratamente selezionate per dar vita a un vino complesso, di grande evoluzione, dai tannini setosi, estremamente longevo e persistente.
Da abbinare con le carni e i formaggi, sostiene senza fatica la selvaggina.
La cassa mista “I Classici” racconta la storia della mia azienda e la visione di mio padre, che negli anni '90 introdusse alcune varietà internazionali a Belicello, convinto che avrebbero rappresentato le potenzialità del nostro territorio adattandosi alle sue caratteristiche, e che lo avrebbero valorizzato nonostante la loro internazionalità. A quei tempi era una visione estremamente innovativa: Merlot e Cabernet Sauvignon hanno costituito per almeno 20 anni un patrimonio di grande qualità che ha aperto a Menfi e alla Sicilia la strada della notorietà. Oggi le cose sono cambiate nella mia percezione e nella sperimentazione che percorro con i vitigni autoctoni, ma non rinnego le mie origini. E quando le vendemmie sono eccellenti continuo a vinificare i miei “classici”: è un modo per onorare la memoria di mio padre, ma anche per sfidare me stessa a produrre vini molto longevi, che sanno interpretare il territorio da un altro punto di vista. Trascinando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Menfi Azimut Merlot 2017
- 2 bottiglie di Menfi La Vota Cabernet Sauvignon 2014
- 2 bottiglie di Menfi Coda della Foce Rosso Riserva 2016
Il prezzo unitario è la media aritmetica del costo delle referenze contenute nella cassa mista.
Vibrante e deciso, NoTrix è un vino diretto, dinamico, che non vuole e non ha bisogno di make-up.
Così è il Perricone, e così mi piace che sia questo vino: senza trucchi e senza falsità, lontano da modelli enologici che non appartengono alla tradizione vinicola di Menfi.
La fermentazione è spontanea e senza coadiuvanti enologici, e il livello di solforosa è bassissimo, per restituire integra nel calice la personalità decisa di un vitigno siciliano antico e raro.
Il tappo a vite, pratico e interamente riciclabile, ne mantiene nel tempo la freschezza e l'integrità.
Altrimenti è [che io sappia] l'unico vino perpetuo da uve Inzolia che sia ancora prodotto al mondo. Fino a qualche decennio fa, a Menfi il perpetuo si faceva solo con l'Inzolia, che è per noi l'uva regina, la più rappresentativa del terroir - forse non a caso, l'Inzolia dei vecchi biotipi si chiama ancora così: Inzolia Regina.
Alla madre di Inzolia, tenuta in perpetuum in una sola grande botte che non veniva mai svuotata del tutto, al massimo si aggiungeva ogni tanto del Grecanico o del Catarratto per ottenere un colore più intenso e innalzare po' il livello alcolico. La botte si scolmava per spillarne il vino delle grandi occasioni e si ricolmava ad ogni vendemmia col vino nuovo, dopo Natale, senza mai smuovere il fondo.
Era questo il vino, il “vino di casa” come veniva semplicemente chiamato, ed ogni casa aveva il proprio: erano vini tutti diversi, perché ciascuno nutrito dai propri sedimenti, che evolvevano in maniera differente da casa a casa, e mantenevano nel tempo una straordinaria riconoscibilità. Poi ad un certo punto questi “vini di casa” abbiamo smesso di farli: abbiamo iniziato ad inseguire modelli produttivi di importazione, a piegarci a ciò che credevamo fossero “le richieste del mercato”, e di questi vini si è quasi persa la memoria.
Io ho voluto riprovarci, a fare il mio “vino di casa”: questo è il terzo imbottigliamento di una botte iniziata nel 2012, e sono poco meno di 300 bottiglie.
Il prossimo, forse, fra qualche anno.
Dalla selezione dell'Inzolia delle vigne più giovani, la vendemmia ci ha regalato un vino bianco dalla beva compulsiva.
Agrumi, frutta bianca ed erbe fini disegnano una trama olfattiva tipicamente mediterranea, che si ripresenta in maniera puntuale alla degustazione insieme alle note saline che costituiscono una delle caratteristiche più evidenti del terroir di Menfi.
Il tappo a vite, utilizzato ormai da tempo, garantisce la salubrità organolettica, proteggendo il vino dall'ossidazione.
Salute!
La Bambina è il vino dedicato alle donne, alla loro forza, alla loro testardaggine, al loro lottare sempre per quello in cui credono senza lasciarsi spaventare dalle difficoltà.
E' il vino che ho voluto fare contro i consigli di chi non vedeva futuro per un rosato e contro le aspettative di molti, in azienda e fuori.
Una piacevole espressione delle uve di Nero d'Avola e Frappato, vendemmiate durante la notte per preservarne gli aromi più freschi e delicati, che si abbina perfettamente al pesce, ma anche ai formaggi e alle grigliate estive.
Splendido da aperitivo, da provare con il sushi e i crudi di pesce.
Ninarè è un pét‐nat rosato irriverente, imprevedibile e molto divertente, che riporta il vino frizzante al posto che gli appartiene: proprio al centro della tavola. Portate immediatamente in cantina, le uve di Frappato sono state pressate e hanno fermentato senza macerazione per due settimane in vasche d’acciaio. Il vino è stato imbottigliato a mano in corso di fermentazione alcolica, terminata in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica. Grazie alla fermentazione spontanea e all’affinamento sui lieviti, rivela un corredo aromatico intenso e molto particolare: dal succo di fragola a quello di melograno, che si completa con note di zenzero candito e un tocco di buccia d’agrume. Ninarè conserva in bottiglia tutto il sedimento di fermentazione. Può essere quindi sboccato prima del consumo se si preferisce un sapore più diretto e pulito.
L'Alicante nero fu portato dagli Spagnoli in Sicilia nel XV secolo. Appartiene alla famiglia della Garnacha, alias Grenache, ed è diffuso in diverse aree del Mediterraneo.
Per diversi anni ho provato a vinificare le uve di un piccolo vigneto di Alicante che mio padre piantò nel 2000, ma fino alla vendemmia 2014 non sono riuscita ad andarci d'accordo. Poi ho avuto la possibilità di acquistare un tino di fermentazione di rovere Slavonia, ed è stato amore!
Ciàtu è ricco e festoso, rosso rosso, denso e intenso.
La fermentazione nel tino dona morbidezza al tannino e slancio alla beva, senza sovrastare il frutto succosissimo che è la sua caratteristica più evidente.
Vino frizzante non sboccato ottenuto con metodo ancestrale.
Macerato sulle bucce per 4 giorni in acciaio con follature manuali del cappello, il vino è stato imbottigliato in corso di fermentazione alcolica, terminata in bottiglia con la produzione naturale di anidride carbonica senza aggiunta di alcun additivo né di solfiti.
La spuma è lieve, caratterizzata da bollicine molto piccole e persistenti. Il naso è fragrante, di frutta gialla ed erbe mediterranee, con un intenso finale di crosta di pane. La bocca è snella, morbida e sapida.
Il risultato è un piacevolissimo e compulsivo compagno di bevute, da bere “cloudy” o da tenere capovolto in frigorifero e sboccare subito prima del consumo.
Vino rosso giocoso e dalla beva facilissima, che sfugge ai canoni di disciplinari e protocolli enologici, Rivedibile è l'«enfant terrible» di ogni commissione di degustazione. Non so se effettivamente io abbia scelto di farlo così, o se lui abbia scelto me, in ogni caso è stato impossibile domarlo. E a me piace proprio così com'è: cangiante e imprevedibile, fresco come la brezza marina che soffia nei vigneti, sapido e piccante come le erbe aromatiche che crescono spontanee lungo l'argine del Belìce.
Ammàno è un vino di grande aromaticità, ma secco e diretto al palato.
Macera sulle bucce per una settimana in fermentazione spontanea. E' un vino artigianale, realizzato interamente a mano senza l'ausilio di macchinari: dalla diraspatura alla pigiatura e alle follature, fino a batonnages e travasi. Ho deciso poi di non chiarificare né di filtrare, e di imbottigliare per caduta, direttamente dalla vasca.
Un lavoro lento, paziente, accurato.
Poche bottiglie, in cui la componente umana è altrettanto importante di quella naturale.
Con la cassa mista Perpetua hai la possibilità di provare un vino unico, raro e prezioso: Altrimenti, il mio vino Perpetuo, che per l'estrema esiguità della produzione (poco meno di 300 bottiglie in totale per il secondo imbottigliamento) è disponibile solo in confezione mista e solo in misura estremamente limitata. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 Menfi Ciàtu Alicante 2021
- 2 Ammàno #11
- 1 Altrimenti Vino Perpetuo #3 (50 cl)
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Bollicine hai la possibilità di provare i miei due PetNat in confezione mista.
Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Alba marina Vino Bianco Frizzante
- 3 bottiglie di Ninarè Vino Rosato Frizzante
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Una spremuta di fragole e ciliegie, condita con due foglie di menta e una spruzzata di acqua di mare: questo è FuoriZona, il Frappato che ho voluto fortemente ambientare a Menfi.
Il mio territorio, infatti, condivide con Vittoria (terroir tradizionale di questa varietà) alcune caratteristiche fondamentali: entrambe affacciate sul Mediterraneo profondo e azzurrissimo, Menfi e Vittoria guardano l'Africa e sono baciate dalla brezza marina. Anche i terreni sono simili, caratterizzati da componenti calcaree e sabbiose adagiate su strati di argilla compatta.
Nel caso di FuoriZona, il vigneto è piantato con due biotipi differenti: quello tradizionale, normalmente utilizzato per il classico cerasuolo, e un biotipo aromatico, che in alcune zone della Sicilia anticamente prendeva il nome di Lucignola.
E allora, Frappato!
Ogni vigneto è un ecosistema complesso, dove piante, animali, insetti ed infinite tipologie di microorganismi vivono in armonia tra di loro.
Nella vigna del Microcosmo ho piantato il Perricone insieme al Catanese, un clone di Nerello Mascalese, in proporzione di 10 a 1 e il vigneto viene trattato come un'entità unica ed interdipendente: potatura, lavorazioni, campionamenti, raccolta avvengono contemporaneamente, perché ciò che mi interessa è l'equilibrio della vigna, non le caratteristiche dei singoli vitigni.
Un vitigno antico, il Perricone, oggi rarissimo: soltanto una decina di aziende crede ancora in queste uve splendide, che regalano vini intensi e complessi, ideali per lunghi affinamenti.
Una strada diversa per chi vuole approfondire un'idea di Sicilia che sta scomparendo.
Coste al Vento nasce dal Grillo di Tenuta Belicello, ed è un vino intenso, sapido, con una spiccata acidità e una trama materica molto elegante.
Svolge la propria fermentazione in anfora, sviluppando ampiezza olfattiva e una precisa progressione gustativa. Proprio per le caratteristiche del contenitore - nel quale il vino respira senza ossidarsi e senza accumulare cariche elettrostatiche, e mantenendo contenuta la propria temperatura grazie all'inerzia termica dell'argilla - la macerazione è delicata e l'estrazione tannica molto equilibrata, con un risultato organolettico di grande armonia.
Sikele è un olio evo prodotto con le olive di Nocellara del Belìce coltivate in Contrada Belicello, da agricoltura biodinamica certificata,
Le olive sono raccolte a mano, immediatamente portate al frantoio e subito molite con ciclo di estrazione continua a freddo.
Dopo naturale decantazione, l'olio viene imbottigliato senza alcuna filtrazione.
Sikele è un olio dal fruttato medio molto fragrante e fresco, è leggermente piccante al palato e con un amaro appena percettibile; ha sentori equilibrati ed armonici di pomodoro verde, carciofo, agrumi e mandorle.
E' adatto per ogni utilizzo, specialmente su piatti strutturati e dal sapore intenso. Da provare sul pane caldo, con una semplice spruzzata di origano, oppure sulle zuppe di legumi, sulle carni rosse e le verdure grigliate.
La versione in latta del nostro olio extravergine.
Il prezzo unitario e l'unità sono il mezzo litro ma con il classico scatto da 6 si ordina qui una latta da 3 litri. Spostando lo slider quantità su 6 avrai ordinato 1 latta da tre litri.
Considerati i costi di confezionamento leggermente inferiori rispetto alla bottiglia, il costo al litro dell'olio in latta è più favorevole rispetto a quello in bottiglia, che comunque per molti può restare la soluzione più pratica o preferita. Sikele è un olio evo prodotto con le olive di Nocellara del Belìce coltivate in Contrada Belicello, da agricoltura biodinamica certificata. Le olive sono raccolte a mano, immediatamente portate al frantoio e subito molite con ciclo di estrazione continua a freddo. Dopo naturale decantazione, l'olio viene confezionato senza alcuna filtrazione. Olio dal fruttato medio molto fragrante e fresco, è leggermente piccante al palato e con un amaro appena percettibile; ha sentori equilibrati ed armonici di pomodoro verde, carciofo, agrumi e mandorle. E' adatto per ogni utilizzo, specialmente su piatti strutturati e dal sapore intenso. Da provare sul pane caldo, con una semplice spruzzata di origano, oppure sulle zuppe di legumi, sulle carni rosse e le verdure grigliate.
Inzolia delle vigne vecchie, che mio padre ha piantato dietro le Case di Belìce più di 50 fa. I biotipi di cui è composto il piccolo vigneto, originari degli anni '20, sono sempre stati riprodotti in selezione massale e si sono perfettamente adattati alle condizioni dell'ambiente marino e salmastro in cui vivono. E' un vino sapido e inaspettatamente longevo grazie alla lunga sosta in acciaio sulle fecce fini, che da il suo meglio dopo un paio d'anni dalla vendemmia. Da provare sui risotti, sui frutti di mare e sui crostacei.
Arèmi è una vecchia parola ormai in disuso che nel Siciliano indica l'oro, più precisamente il seme a denari delle carte da scopa. Ed è così il colore di questo vino: d'oro brillante, caldo ed intenso. Prodotto con le uve di Catarratto di un piccolo vigneto di 40 anni, Arèmi 2021 ha fermentato spontaneamente con le bucce per una settimana ed è stato poi affinato sulle sue fecce fini per 18 mesi: 6 mesi in botticelle di rovere Slavonia non tostato e 12 mesi in anfora. Lievemente tannico, strutturato e longevo, questo vino può essere facilmente abbinato a piatti saporiti di carne e di pesce: ideale per grigliate, formaggi stagionati e pietanze speziate.
Con la cassa mista Superwhites hai la possibilità di provare alcuni dei nostri bianchi più profondi e longevi in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Ammano #11
- 1 bottiglia di Menfi Dietro Le Case Inzolia 2024
- 2 bottiglie di Menfi Coste al Vento Grillo 2023
- 2 bottiglie di Menfi Arèmi Catarratto Superiore 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La cassa mista è un modo per conoscere i miei vini, da quelli più semplici e quotidiani a quelli più particolari. Solo fermentazioni spontanee con lieviti selvaggi, lavorazioni artigianali e poca solforosa aggiunta. Trascinando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Menfi Arèmi Catarratto Superiore 2023
- 1 bottiglia di Menfi Coste al Vento 2023
- 1 bottiglia di Menfi Inzolia Dietro le Case 2024
- 1 bottiglia di Menfi Alicante Ciàtu 2021
- 1 bottiglia di Menfi Perricone Microcosmo 2019
- 1 bottiglia di Menfi Coda della Foce Rosso Riserva 2016
Il prezzo unitario è la media aritmetica del costo delle referenze contenute nella cassa mista. L'immagine abbinata alla cassa mista è meramente decorativa e non ne rappresenta il contenuto.
Rosso rubino intenso con sfumature porpora, aromi di amarena, mora, prugna, violetta, fragola, lampone e mirtillo. Gusto intenso con alcolicità moderata, giusta acidità e astringenza, lieve e piacevole vena sapida, finale con un accenno amarognolo. Ottimo con zuppe di legumi, salumi a media e lunga stagionatura e stufati di carne con funghi. Perfetto con zampone e lenticchie. Ottenuto da uve Aglianico del Vulture 100% con vendemmia attorno a metà ottobre. Prima fermentazione in acciaio la seconda in bottiglia. Temperatura di Servizio: 4°C
Aglianico frizzante con rifermentazione in autoclave.
Rosso rubino con sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati e note di violetta. In bocca è morbido, pieno e persistente. Ottimo con bolliti, formaggi, salumi e minestre. Vendemmia manuale in cassetta nella prima decade di ottobre quando il processo di maturazione è nella fase iniziale. Macerazione di circa 5-6 giorni e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox. Temperatura di Servizio: servire a 10-12°C.
Con la cassa mista di Cantine del Notaio hai la possibilità di provare i nostri tre vini classici in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie Aglianico del Vulture Rosato Il Rogito 2023
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture Il Repertorio 2022
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture La Firma 2018
Il prezzo unitario è la media matamatica dei prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Deluxe hai la possibilità di acquistare alcune tra le più prestigiose etichette di Cantine del Notaio in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture Il Repertorio 2022
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture La Firma 2018
- 2 bottiglie di L'Autentica Basilicata Bianco Dolce Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Bollicine del Notaio ha la possibilità di provare i nostri due spumanti metodo classico in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Stipula Bianco Spumante Metodo Classico 2014
- 3 bottiglie di Stipula Rosé Spumante Metodo Classico 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il Gheppio si sviluppa su terreni di pertinenza di un tipico edificio rurale agricolo umbro (casolare) risalente al 1665. Per molti anni la produzione della tenuta agricola è stata finalizzata alla coltivazione di cereali mentre la produzione di vino era principalmente destinata al consumo familiare. Nel 2003 si decide di convertire parte dei terreni (circa 2,3 ettari) in vigneto che viene impiantato nella primavera del 2004 integralmente con viti di Sagrantino. Nel 2006 la prima produzione del vigneto e la prima vinificazione. Sin dall’inizio il vigneto è stato condotto secondo il disciplinare regionale per il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SNQPI) finalizzato ad ottenere prodotti agricoli ed agroindustriali mediante una modalità a basso impatto ambientale. Nel 2020 avviamo la conversione del vigneto al biologico e nel 2023 si ottiene la certificazione come azienda biologica. La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare, non ci avvaliamo della consulenza di agronomi ed enologi professionisti, tutto viene seguito direttamente da noi. La filosofia scelta è quella di produttre vini artigianali con tratti che mettano in evidenza differenze da annata ad annata riflettendo l’andamento stagionale e meteorologico che il vigneto ha vissuto dalla primavera alla vendemmia che in genere avviene ad ottobre. In base all'annata i vini possono quindi avere differenze in merito alla ricchezza dei profumi, al colore, all'acidità.
Abbiamo assaggiato due volte i vini della cantina Il Gheppio come raramente capita quando non siamo sicuri al primo giro se inserire o meno l'azienda a catalogo. La prima degustazione fu in estate con vini che superavano i 15-16 gradi, al termine di una interminabile batteria da oltre 40 vini, qualche incertezza olfattiva a tratti dovuta principalmente alle temperature raggiunte in fase di fermentazione (senza particolari controlli) ma soprattutto una situazione di degustazione non ottimale per la tipologia ci misero qualche dubbio ma i vini erano molto intriganti e originali, meritavano maggior attenzione. Ci siamo quindi ripromessi di riassaggiare i vini in inverno (stesse annate degustate in precedenza ma precedenti a quelle immesse ora sul market). Immediata la conferma delle note positive riscontrate al primo assaggio su stoffa, carattere, originalità, lunghezza, spessore, frutto, evidente artigianalità del prodotto ma questa volta più a fuoco merito anche di una situazione di assaggio più consona. Piccole le sbavature (sul Sagrantino “base, si fa per dire”, più che altro) e le incertezze tecniche, del tutto trascurabili di fronte al carattere che questi vini esprimono all'assaggio. L'Umbria Rosso, il più agile e bevibile dei tre vini proposti, è un vino di buon corpo, dal gran frutto e dall'ottima bevibilità nonostante i suoi oltre 15 gradi, perfettamente integrati. Il Sagrantino, che aveva qualche problema olfattivo al primo assaggio si è rivelato decisamente migliorato un vino di gran stoffa, tannino poderoso ma ben modulato con la morbidezza del frutto. Il Domenicale, su note leggermente ossidative nella versione 2015 assaggiata nel 2024), non prodotto in tutte le annate, è un vino di eccezionale struttura ed espressione in grado di reggere molto bene nel tempo e di affiancare i piatti più elaborati e importanti, cacciagione per esempio. Un vino quasi da meditazione dove la leggera nota ossidativa offre spalla acida e scattante ad un sorso decisamente poderoso. Azienda molto interessante su tutta la linea. Se non è certo un “rimpiazzo” per la grave perdita dal catalogo dell'amico Francesco Mariani (uscito per carenza di prodotto e non certo per malcontento), sicuramente è l'azienda che a catalogo più vi si avvicina, con prodotti che molto si avvicinano a quell'approccio alla viticoltura e alla vinificazione, azienda da tenere nel mirino dei più grandi appassionati di vini artigianali.
Bel colore sostenuto di un vino maturo. Naso complesso che mescola frutti rossi, mentolo, spezie dolci. Bocca inebriante, densa, vigile, con molteplici sapori salati ed esotici, molto armonici. Finale superba persistenza. Ottenuto da uve sagrantino 100% provenienti dai nostri vigneti, vendemmia effettuata ad ottobre, raccolta manuale delle uve in cassette e cernita finale prima della pigiatura. Fermentazione in acciaio con le bucce per 21 gg e affinamento in barrique nuova di rovere francese per oltre 24 mesi. Poi in acciaio per un illimpidimento spontaneo senza filtrazione. In bottiglia ad agosto dell'anno successivo.
Vivace tonalità rubino. Presidia il naso con accattivanti sensazioni di rose rosse in boccio, composta di lamponi e ciliegie, vaniglia, tabacco. In bocca è elegante e caldo con frutta rossa e tannini di discreta finezza in chiusura. Ottenuto da uve provenienti dai nostri vigneti, vendemmia effettuata a ottobre, raccolta manuale delle uve in cassette e cernita finale prima della pigiatura. Fermentazione in acciaio con le bucce per 4 gg, affinamento in acciaio con passaggio in botte da 10hl di rovere francese per qualche mese, infine ancora in acciaio per un illimpidimento spontaneo senza filtrazione fino all'imbottigliamento.
Con la nostra cassa mista Il Gheppio hai la possibilità di provare tutti i nostri vini al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 3 bottiglie di Stefano Umbria Rosso Igp 2021
- 2 bottiglie di Sagrantino di Montefalco Traditum 2016
- 1 bottiglia di Sagrantino di Montefalco Il Domenicale 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Di colore dorato intenso con riflessi ambrati e luminosi. Profumo intenso con note di uva passa, di frutta matura e spezie come cannella e vaniglia. Avvolgente in bocca, ha un sapore fine e morbido che bilancia i tipici sentori di legno e l’alcolicità, gusto complesso e vellutato. L’acquavite nasce dalla distillazione del nostro vino Umbria Rosso IGP che abbiamo affidato ad un distillatore artigianale che utilizza la modalità discontinua a bagnomaria; l’acquavite viene poi affinata in piccole botticelle di rovere prima di essere imbottigliato. In bottiglia da Ottobre 2022.
Con la nostra cassa mista Brandy hai la possibilità di provare tutti i nostri vini al momento disponibili incluso il nostro raro Brandy in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 2 bottiglie di Stefano Umbria Rosso Igp 2021
- 1 bottiglia di Sagrantino di Montefalco Traditum 2016
- 1 bottiglia di Sagrantino di Montefalco Il Domenicale 2016
- 1 bottiglia di Sagrantino di Montefalco Passito 2021
- 1 bottiglia di Brandy Il Gheppio
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista “Sagrantino” hai la possibilità di provare il nostro rosso quotidiano unitamente al nostro Sagrantino di Montefalco in confezione mista. Spostando per esempio lo slide quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Stefano Umbria Rosso Igp 2021
- 3 bottiglie di Sagrantino di Montefalco Traditum 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Colore granato profondo, riflessi ambrati. Naso generoso che combina frutti rossi, spezie, mentolo, piante aromatiche. Bella intensità al palato, corposo, ricco e pieno di vigore, rivela magnifici profumi terziario. Ottenuto da uve sagrantino 100% provenienti dai nostri vigneti, vendemmia effettuata ad ottobre, raccolta manuale delle uve in cassette e cernita finale prima della pigiatura. Fermentazione in acciaio con le bucce per 21 gg, un primo affinamento in acciaio per un anno, segue un affinamento in botte grande da 26hl di rovere francese per 12 mesi ed infine ancora in acciaio per un illimpidimento spontaneo senza filtrazione.
Bel colore sostenuto di un vino maturo, rosso rubino tendente al granato. Naso complesso che mescola confetture di more e prugne, visciole sotto spirito, spezie dolci. In bocca l’ingresso dolce e avvolgente conferma tutti i sentori rilevati, il leggero tannino che comunque si percepisce nel finale rende la chiusura asciutta e prolungata. Ottenuto da uve sagrantino 100% provenienti dai nostri vigneti, vendemmia effettuata il 15 Ottobre 2018, raccolta manuale delle uve con scelta dei grappoli posti in cassette senza sovrapporli e poste in appassimento per circa due mesi. Cernita finale dei grappoli prima della pigiatura e fermentazione in acciaio con le bucce per 3 settimane. Affinamento principalmente in acciaio con breve passaggio in barrique di rovere francese, segue un affinamento in acciaio per un illimpidimento spontaneo senza filtrazione. In bottiglia da Settembre 2021.
Con la cassa mista Valpane hai la possibilità di provare tutti i nostri vini più rappresentativi in confezione mista, trascinando lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una cassa da 6 unità contenente:
- 1 bottiglia di Barbera del Monferrato Rosso Pietro 2020
- 1 bottiglia di Grignolino del Monferrato Casalese Euli Bio 2018
- 1 bottiglia di Grignolino del Monferrato Casalese Euli Bio 2017
- 1 bottiglia di Barbera del Monferrato Superiore Perlydia 2012
- 1 bottiglia di Barbera del Monferrato Superiore Valpane 2009
- 1 bottiglia di Monferrato Freisa Canone Inverso 2013
Il prezzo unitario è la media matematica del prezzo delle singole bottiglie contenute all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Verticale Valpane, hai la possibilità di assaggiare le due Barbera Superiore Valpane in confezione mista, dove il corpo e la complessità della Barbera arricchiti dagli aromi speziati del legno grande si integrano con il fruttato di lampone della Freisa, spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai quindi ordinato 1 cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Barbera del Monferrato Superiore Valpane 2009
- 3 bottiglie di Barbera del Monferrato Superiore Valpane 2010
il prezzo unitario è la media matematica del prezzo delle singole bottiglie contenute nella cassa mista.
Con la cassa mista Canone Inverso hai la possibilità di provare la Freisa Canone Inverso in verticale, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa da 6 bottiglie contenente:
- 3 bottiglie Monferrato Freisa Canone Inverso 2013
- 3 bottiglie Monferrato Freisa Canone Inverso 2014
Il prezzo unitario è la media matematica del prezzo delle singole bottiglie contenute nella cassa mista.
Con la cassa mista Verticale Perlydia hai la possibilità di provare la verticale della Barbera Perlydia in tre annate. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa da 6 unità così composta:
- 3 bottiglie di Barbera del Monferrato Superiore Perlydia 2015
- 3 bottiglie di Barbera del Monferrato Superiore Perlydia 2012
Il prezzo unitario è la media matematica del prezzo delle singole bottiglie contenute nella cassa mista.
Caprera è un'azienda agricola, biologica, artigiana, nel cuore dell'Abruzzo verde e selvaggio.
È il sogno di un giovane abruzzese, iniziato nel 2013 e realizzato insieme a una persona cara. Siamo a Pietranico (Petra Iniqua), dove la provincia di Pescara diventa montagna, e dove per secoli si è coltivata la vite e si è pigiata l'uva nelle antiche vasche rupestri scavate a mano nella pietra. Vigneti, uliveti e campi di grano in mezzo ai boschi, tra i due parchi nazionali del Gran Sasso e della Maiella. Ventidue ettari di terra in agricoltura biologica su due diversi appezzamenti, uno racchiuso tra montagne di roccia, un altro con vista sul Mar Adriatico. Qui abbiamo piantato 4 ettari e mezzo di vigneti da vitigni autoctoni. Basse rese, selezioni massali, fermentazioni spontanee, marne e argille. Un'agricoltura rispettosa e attenta, il minimo intervento in cantina, mettiamo la testa e le mani in tutte le fasi della produzione.
Tutta la grande famiglia Vinix è composta da produttori in cui crediamo e che lavorano mediamente più che bene altrimenti non sarebbero qui. Produttori che negli anni spesso sono diventati anche amici, persone per bene. Di quando in quando tra questi capitano dei fuoriclasse. E' un po' quel che è accaduto con i vini di Luca Paolo Virgilio di Caprera in Abruzzo. Non sempre infallibili, magari, sul fronte della precisione tecnica (qualche leggera volatile, specie sui bianchi, pur sempre nei ranghi) ma emozione pura alla prova del bicchiere, vini che lasciano il segno e che si ricordano a lungo. Il Trebbiano Fortuna ha una volatile un pelo più spiccata al naso ma è di grande equilibrio gustativo in bocca dove offre una beva estremamente snella e piacevole di mineralità pronunciata e grande potenzialità evolutiva. Il Vento e Sale, più elegante e preciso è estremamente coinvolgente al naso (terminato, tornerà in estate inoltrata), anche qui in bocca grande piacevolezza, mineralità, lunghezza, sale, vino con gli attributi. Il Cerasuolo d'Abruzzo - aprirlo con qualche ora di anticipo non guasta - è un incanto, vino antico che resetta il gusto e riporta alle origini ricordando in modo chiaro come può essere interpretato in modo estremamente autentico questo straordinario vino, anche qui forse si può migliorare ancora in precisione olfattiva ma la beva è davvero emozionante, trasporta. Buono il Montepulciano d'Abruzzo ancora giovane e con grandi potenzialità evolutive, straordinario senza se e senza ma il Cerasuolo Sotto il Ceraso, vino del cuore che vale tutti i soldi che costa. Il Briccone, nuovo arrivato, è il trebbiano declassato in un'annata in cui non è uscito al livello solito del Fortuna, vino più agile e scattante, appena opalescente, è adatto per la beva quotidiana con un prezzo anche più abbordabile, c'è un poco di volatile ma la beva è compulsiva, sullo stile del Peschiera di Pacina di Francesco Mariani per capirci.
Un Pecorino in purezza di grande sapidità e freschezza, coltivato in un vigneto da selezione massale innestato in campo, che guarda da lontano il Mar Adriatico. Il nome deriva dalla brezza che durante il giorno porta dal mare il profumo salmastro. È un vino sapido e freschissimo per la naturale acidità del vitigno, a cui la concentrazione del frutto piccolo e maturo, e della sua buccia spessa, donano una trama complessa e ricca di struttura. Ha grande potenziale di invecchiamento. Fermentazione spontanea in acciaio e affinamento in cemento.
Il ceraso è un vecchio, grande albero di ciliegio che adorna questo piccolo, meraviglioso vigneto di Montepulciano e Malvasia “aquilana” nel Parco Nazionale del Gran Sasso, piantato circa 90 anni fa. I filari stretti e le viti basse impongono lavorazioni solo manuali. Le rese sono bassissime, i grappoli piccoli e spargoli, la maturazione è tardiva. I suoli sono sabbiosi e ricchi di scheletro. Questo vino è il frutto di un'amicizia di infanzia. Pietro e Romeo, padre e figlio, proprietari del vigneto e viticoltori per hobby, curano le piante come in un giardino, condividendo con noi le scelte agronomiche. A Caprera seguiamo l'uva nella sua maturazione e, dopo averla vendemmiata tutti assieme, la vinifichiamo e ce ne prendiamo cura fino all'imbottigliamento. Questo è un Cerasuolo di montagna, caratterizzato da un frutto delicato e un'acidità vibrante, è minerale e sapido, un vino elegante, vivo e pieno. Fermenta spontaneamente in acciaio e affina per metà in acciaio, per metà in tonneau di rovere usato.
(descrizione in progress)
Il Cerasuolo (da “cerasa”, ciliegia) è il vino della tradizione gastronomica abruzzese per antonomasia, quello che si trova da sempre sulle tavole casalinghe. E' un rosato strutturato e complesso. Al naso amarena, fragola, ribes, lampone; in bocca un'esplosione di freschezza e sapidità, un sorso croccante, con grande carattere e un lungo finale agrumato. Da uve Montepulciano coltivate su suoli argillosi raccolte anticipatamente e sottoposte a pressatura diretta. Fermentazione spontanea e affinamento in cemento.
Con la mista Origini hai la possibilità di assaggiare i tre vini con cui è iniziata la nostra avventura, dai vitigni autoctoni più tipici d'Abruzzo: Montepulciano e Trebbiano. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Trebbiano d'Abruzzo Fortuna 2023
- 1 bottiglia di Abruzzo Pecorino Vento e Sale 2023
- 1 bottiglia di Cerasuolo d'Abruzzo Le Vasche 2023
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Le Vasche 2021
- 1 bottiglia di Cerasuolo d'Abruzzo Sotto il Ceraso 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Carbone Vini è un progetto condiviso, siamo cresciuti tra vigneti e l'odore del mosto che fermentava, mio fratello Luca ed io, Sara, ci siamo portati dietro un sogno: tornare a produrre il vino dalle uve dai vigneti impiantati negli anni 70 dai nostri genitori che avevano smesso di produrre quando ancora eravamo adolescenti. Con molti sacrifici lo abbiamo realizzato e ne siamo orgogliosi. Oggi, dopo diversi anni di gestione comune, il testimone è passato interamente nelle mani di Luca che porta avanti con amore e passione il nostro progetto.
Avviata l'azienda con la sorella Sara, oggi è Luca il cuore pulsante di questa piccola azienda gioiello di Melfi, la visita vale il viaggio anche per le bellissime cantine tufacee proprio nel centro del paese ma non distante dalla cantina e dai vigneti in collina. La mano di Luca in cantina è molto precisa, vini senza sbavature, eleganti e di grande longevità. Eccellente il rapporto qualità prezzo sul Nero Carbone, frutto importante e godimento assicurato con il 400 some un Rosso equilibrato e ricco in grando di mettere d'accordo proprio tutti i bevitori ma è con lo Stupor Mundi e in particolare con la sua riserva che si sfida il tempo. Lo Stupor è un'aglianico molto classico, affinato in botte grande, di grande speziatura ed eleganza che negli anni smussa i propri tannini per far spazio ai terziari, tiene bene e senza alcun cedimento per oltre 15 anni.
Un aglianico molto tradizionale che si “avvicina” come filosofia al vino quotidiano del contadino, il vino usato a pasto con qualsiasi cosa, estremamente versatile, godibile e da tutto pasto. Ottenuto dal nostro vigneto in coltivazione Biologica in località Braide collocato ad un'altitudine di 550 mt sul livello del mare su terreni vulcanici e con una resa per ettaro di 65 quintali. Dopo una macerazione sulle bucce di 7-10 giorni in acciaio matura dai 24 ai 36 mesi (a seconda dell'annata) in botte di acciaio e quindi in bottiglia per ulteriori 6/12 mesi.
Il 400 some talvolta va in competizione con il fratello maggiore Stupor Mundi, Aglianico da vigne vecchie. Spesso alza la voce e vuol farsi sentire, dando origine a feroci diatribe tra i supporter dell'uno e dell'altro vino. Noi ne siamo orgogliosi: la direzione è quella giusta.
Con la nostra cassa mista Stupor Mundi puoi provare i due nostri vini più importanti e longevi, inclusa la nostra Riserva Stupor Mundi, in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2019
- 3 bottiglie di Aglianico del Vulture Superiore Riserva Stupor Mundi 2017
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Carbone puoi provare tutte le nostre referenze disponibili in confezione mista, trascinando per esempio lo slider quantità su 6, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Fiano Basilicata Igt 2024
- 1 bottiglia di Rosa Rosato Basilicata Igt 2024
- 1 bottiglia di Nero Carbone Basilicata Igt 2019
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture 400 Some 2020
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Stupor Mundi 2019
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Superiore Riserva Stupor Mundi 2017
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti nella cassa mista.
Con la cassa mista Boscaini potete farvi un'idea sui nostri vini di più rappresentativi. La cassa mista contiene 6 bottiglie, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità ordinerete 1 cassa contenente:
- 2 bottiglie di Valpolicella Doc Classico Cà Bussin 2024
- 2 bottiglie di Valpolicella Classico Superiore La Preosa 2022
- 2 bottiglie di Amarone della Valpolicella San Giorgio 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti nella cassa mista.
Selezione di tre vini maturi invecchiati in grandi botti di legno. Spostando lo slider quantità per esempio su 6 unità avrete ordinato 1 cassa mista da 6 bottiglie contenente:
- 2 bottiglie di Valpolicella Classico Superiore La Preosa 2022
- 2 bottiglie di Valpolicella Classico Superiore Ripasso Zane 2021
- 2 bottiglie di Amarone Classico della Valpolicella San Giorgio 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei vini contenuti nella cassa mista.
Vino con profumo spiccato, floreale. Molto persistente. Leggero e piacevole
Con la nostra cassa mista Vintage Deluxe hai la possibilità di provare tutti i nostri vini millesimati più importanti, inclusa la rarissima riserva 10 anni sui lieviti Dés Aign. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Franciacorta Brut Rosé Annalisa Faifer 2020
- 2 bottiglie di Franciacorta Dosaggio Zero Millesimato 180 2018
- 2 bottiglie di Franciacorta Pas Dosé Dés Aign 2013
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Clarabella duetto hai la possibilità di provare, in confezione mista, le nostre due referenze “bandiera”. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Franciacorta Brut
- 2 bottiglie di Franciacorta Satèn
- 2 bottiglie di Franciacorta èssenza Dosaggio Zero
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Gianluca Morino è un animale da palco o, se preferite, un agitatore social, da che i social esistono. Simpaticamente apostrofato "il prez" per via della sua lunga carica nel Consorzio del Nizza, Gianluca produce prevalentemente Barbera in quel di Castel Boglione, alcune piccole, di beva quotidiana ed altre di grande importanza e longevità come la "58-61", un autentico capolavoro di eleganza e longevità a cui affianca due cru, Cec e Margherita più su potenza e muscoli. A fianco ai grandi, piccole chicche straordinarie come il Niades, irresistibile e compulsivo o il Morinaccio sui lieviti, rifermentato naturale in bottiglia.
Stradapervillalta è un vino che produciamo solo in alcune annate per mettere in risalto la verticalità della barbera affinata solo in acciaio e vetro. Un anno in acciaio e uno in bottiglia. Chiusa con tappo a vite con liner tinfoil (il più chiuso) per poter andare in bottiglia senza solfiti aggiunti o pochissimi solfiti (dipende un pò dagli anni, non esiste una regola precisa valida per ogni annata).
Morinaccio sui lieviti è un vino con cui divertirsi seriamente. La rifermentazione in bottiglia ci dona un vino antico, ma con guizzo estivo.
Con la nostra cassa mista Nizza hai la possibilità di provare, in confezione mista, le nostre tre Barbera più importanti, pensate per sfidare il tempo, tre diverse interpretazioni del vitigno, dal più tradizionale “Vegia” al più internazionale “Cec”, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Nizza Neuvsent Vegia 2021
- 2 bottiglie di Nizza Neuvsent Cec 2021
- 2 bottiglie di Nizza Margherita 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Neuvsent è un progetto che parte da lontano, da prima che nascesse la docg Nizza. Dalla vendemmia separata delle tre vigne che crescono su terreni molto diversi, nascono tre Nizza uguali nell'anima ma diversi nella struttura. La Vigna Cec prende il nome da Francesco (in dialetto si abbrevia Cec) che la impiantò nel 1947. Un terreno limo-argilloso grasso conferisce a questo Nizza profumi complessi che si completano con l’affinamento in bottiglia. rispetto al Vegia, più tradizionale e sull'eleganza, qui si spinge più potenza e concentrazione di frutto.
Neuvsent è un progetto che parte da lontano, da prima che nascesse la docg Nizza. Dalla vendemmia separata delle tre vigne che crescono su terreni molto diversi, nascono tre Nizza uguali nell'anima ma diversi nella struttura. Il Margherita nasce dalla prima vigna che la bisnonna Margherita ha iniziato a lavorare nel lontano 1900; cresce su di una marna bianca friabile che gli conferisce un equilibrio già dalla fase giovanile. Nizza Margherita è chiuso con il tappo a vite Korked con permeabilità controllata dell’ossigeno. A metà strada tra l'eleganza del Vegia e la potenza del Cec.
Ottenuto da uve Barbera 100% da vigneti esposti a sud-ovest ad un'altitudine di 430 metri circa sul livello del mare. Forma di allevamento controspalliera con potatura a guyot basso con 5.000 ceppi per ettaro. La Vigna Vegia si trova in cima al Bric‘d Garitta ed è stata impiantata nel 1958. È in selezione massale, cioè un insieme di individui Barbera diversi, affonda le radici su un terreno calcareo compatto e duro che è il confine di passaggio verso le Arenarie di Serravalle che interessano la parte più a sud dell’area del Nizza. Zona caratterizzata da un clima mediterraneo con qualche influsso continentale specialmente in inverno; dalla primavera all’autunno è importante la presenza quotidiana del vento di direzione Sud denominato “Marin”, che rinfresca le giornate più assolate. Vendemmia manuale in piccole ceste, diraspapigiatura, macerazione pre-fermentativa a freddo (12-13°C) per 4 giorni, quindi si scalda la massa per un giorno a 27 °C e si prosegue la fermentazione per una settimana a 24 °C. Fine fermentazione e malolattica in acciaio, quindi travaso in legno nel mese di febbraio dove si è elevato per circa 15 mesi. Assemblaggio in vasca pre imbottigliamento per 4 mesi, nessuna filtrazione. Si abbina bene a secondi piatti robusti quali brasati, arrosti e stracotti; insaccati e formaggi a lunga stagionatura. Regge bene per oltre 15 anni dall'epoca di vendemmia.
Ottenuto da vigneti di Barbera 100% nel comune di Castelnuovo Calcea con esposizione sud-est a 240 metri sul livello del mare. Forma d'allevamento: controspalliera con potatura guyot basso /4.500 ceppi per ettaro. Terreno di medio impasto tendente al calcareo con buona ritenzione idrica. Clima mediterraneo con qualche influsso continentale specialmente in inverno; dalla primavera all’autunno è importante la presenza abituale del vento di direzione Sud denominato “Marin”, che rinfresca le giornate più assolate. Anno d'impianto 1980-85, vendemmia manuale in piccole ceste. Note di vinificazione: diraspapigiatura, macerazione pre-fermentativa a freddo (12-13°C) per 4 giorni, quindi si scalda la massa per un giorno a 27 °C e si prosegue la fermentazione per una settimana a 24 °C. Fine fermentazione e malolattica in acciaio, quindi travaso in legno nel mese di marzo . Elevazione in legno per 12 mesi. Nessuna filtrazione. Affina in bottiglia per un minimo di 6 mesi. Si abbina bene a secondi piatti, insaccati e formaggi a media e lunga stagionatura. Longevo, regge bene per almeno 15 anni dalla vendemmia. Tappo a vite.
Cascina i Carpini, Colli Tortonesi. Siamo vignaioli per scelta di vita, abbiamo scelto di prenderci cura della nostra biosfera secondo l'approccio olistico biologico e per questo consideriamo le nostre vigne come una parte di un ecosistema più complesso nel quale ciò che esiste è in simbiosi con gli elementi che la compongono. Osserviamo ciò che ci circonda in una costante ricerca di maggiore consapevolezza verso ciò in cui siamo immersi salvaguardandone gli equilibri. In vigna come in cantina poniamo le condizioni più idonee affinché sia più probabile che i processi naturali che portano all'ottenimento di uva e sana e alla sua trasformazione in vino avvengano spontaneamente sotto la nostra guida. Sono vini, i nostri, che fanno del tempo l'ingrediente fondamentale, tutto ciò che noi facciamo, è accompagnarli nel loro percorso che, da questa biosfera, li porta fino al vostro calice. Cascina I Carpini ha ottenuto le certificazioni Green Care, VeganOK e la Certificazione Europea Vino Biologico. REG CE 834/07 e EC 889/08 e dal 2022 anche Reg. (UE) n. 848/2018 del 30 maggio 2018
RUGIADA DEL MATTINO : Derthona Timorasso
Informiamo che essendo in corso la modifica del disciplinare di produzione della doc Colli Tortonesi, fin tanto che non verrà definitivamente approvata, in alcuni periodi dell' anno la Rugiada del Mattino, al fine di poter essere disponibile nel rispetto delle normative, potrebbe essere etichettata come Derthona, tuttavia il contenuto della bottiglia, rimane il medesimo.
Chiaror sul Masso è un vino spumante charmat che si ottiene da uve Timorasso messe a dimora su terreno particolarmente ricco di sassi e massi di bianco calcare battezzata con il nome di mia sorella Maddalena. In alcune notti di luna piena è affascinante osservare i sassi riflettere la luce argentea e da questo viene il nome del vino. La composizione del terreno, la sua particolare esposizione ai venti marini ed al sole, mi permettono di raccogliere uva matura in grado di trasportare intatte le proprietà del vitigno per ottenere un vino bianco spumante rispettoso dalle preziose caratteristiche varietali. Degustando questo spumante si possono subito apprezzare le sapide mineralità, le note floreali e fruttate, miele, acacia e leggera pasticceria che il perlage intenso e fine trasportano ai sensi. Giallo paglierino intenso, brillante, spuma viva e bella, perlage dalla grana molto fine e persistente. Sfumato sentore di lievito, importante nota fruttata di pomacee e melone, piacevoli note floreali. Di buona struttura, giustamente sapido, leggermente morbido, equilibrato e di lunga persistenza aromatica. Ben si addice ad antipasti, primi a base di verdure e pesce, crostacei dall’aroma intenso, formaggi giovani, carni bianche e piatti a base di uova, acciughe sotto sale e burro, vitello tonnato, torta sbrisolona. Abbinamento Vegan: guacamole, fettuccine con verdure alla julienne fritte primi piatti a base di verdure, torta di nocciole.
Sette Zolle è stato il primo vino al quale ho pensato nella mia vita ed è un vino rosso che ottengo dalla prima vigna in assoluto che ho piantato alla fine del vecchio millennio riproponendo in chiave moderna un’antica usanza locale. Per scelta le uve vengono raccolte molto mature e la naturale acidità dell’uva Barbera viene trasformata in piacevole mineralità ottimamente integrata al frutto grazie ad un lungo affinamento prima in vasche d’acciaio e poi in bottiglia. Degustando questo vino si possono apprezzare le spiccate qualità intrinseche della barbera coniugate con l’espressione del territorio, profumato di frutti rossi dove spicca la ciliegia, la marasca, una leggera confettura, poi note balsamiche, accenno di torrefazione e fava di cacao. Sorprende per freschezza, facilità di beva e complessità. Il Sette Zolle è il vino che io amo stappare e bere con gli amici più veri, in semplicità. Abbinamento: salumi grassi, sughi di carne, pesci grassi, molluschi, zuppa di crostacei. Abbinamento Vegan: lasagne verdi, zuppa di cereali, legumi stufati, tortino di carote e patate.
Questo vino nasce dal desiderio di poter offrire una bottiglia da beva quotidiana garantendo al contempo elevati livelli qualitativi. La semplicità del processo che vede prima la selezione delle piú adatte uve biologiche e poi una fermentazione spontanea, elevazione in acciaio e imbottigliamento non appena il vino ha terminato le sue trasformazioni, lo rende particolarmente piacevole, complesso il giusto ma senza mai diventare complicato. Eredita la tradizione della precedente Collezione Ecologica rivisitata in chiave olistica e più moderna e siamo certi che in molti ritroveranno quella genuinità.
Viene ottenuta dalla distillazione lenta a bagnomaria di sole vinacce fresche della varietà timorasso in alambicco di rame a colonna.Le condizioni di esercizio dell'alambicco sono volutamente mantenute tali da favorire la condensazione della grappa con una concentrazione alcolica di 50 gradi/Vol.Il metodo di distillazione a bagnomaria è notevolmente lento e per questo motivo in grado di estrarre aromi e profumi concentrandoli, quello che si ottiene è l'anima delle vinacce e per estrarla ci vuole anche tutta una notte.In questo modo, il prezioso spirito viene lasciato integro, senza l'aggiunta di niente, nemmeno l'acqua perché restituisca ai sensi la vera anima delle vinacce di Timorasso.
La nostra cassa mista A Tutta Barbera è per chi vuole comprendere meglio la Barbera nelle sue diverse espressioni potendone cogliere così le differenze sia in termini di annate che di provenienza delle uve da vigneti diversi della stessa proprietà, lavorate con approcci e filosofie diverse per esaltarne le molteplici caratteristiche. Spostando lo slider quantità per esempio su 6 unità, avrai acquistato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Colli Tortonesi Barbera Sette Zolle 2021
- 2 bottiglie di Colli Tortonesi Barbera Superiore Bruma d'Autunno 2014
- 2 bottiglie di Colli Tortonesi Barbera Riserva Fine del Mondo 2020
Il prezzo unitario è riferito alla media matematica del valore di ogni singola bottiglia contenuta all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Bolle hai la possibilità di provare, in confezione mista, le nostre due bollicine da uve Timorasso, il Chiaror sul masso metodo charmat in autoclave, più semplice e il nostro Metodo Classico 36 mesi. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Chiaror sul Masso Timorasso Spumante Charmat Brut Millesimato Bio 2023
- 3 bottiglie di Chiaror sul Masso Spumante Pas Dosé Metodo Classico
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Profondo Rosso, hai la possibilità di provare tutti i rossi dell'azienda, dai base ai cru più importanti. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Colli Tortonesi Sette Zolle 2021
- 1 bottiglia di Colli Tortonesi Barbera Riserva Fine del Mondo 2020
- 1 bottiglia di Colli Tortonesi Terre d'Ombra 2019
- 1 bottiglia di Cabernet Sauvignon Roccolo dei Carpini 2019
- 1 bottiglia di Colli Tortonesi Rosso Falò d'Ottobre 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi delle singole referenze contenute nella cassa mista e su di esso si applicano le medesime scontistiche #vgm previste per ogni altra referenza.
“Spandea il suo chiaror per ogni banda la sorella del sole, e fea d’argento gli arbori ch’a quel loco eran ghirlanda”.
(G. Leopardi)
Dopo essere stato pioniere nella spumantizzazione del timorasso e aver visto le grandi potenzialità di evoluzione del vitigno anche nella versione spumantizzata ho deciso di azzardare ulteriormente, lasciando il timorasso a contatto con i lieviti per 36 mesi, dando la luce ad una versione di Chiaror Sul Masso in metodo classico. Degustando questo spumante si possono subito apprezzare il suo carattere complesso, le note più evolute di miele e acacia si alternano con a quelle più fl oreali e fruttate, un perlage fi ne e persistente, chiude con ottima mineralità. Abbinamenti: non siamo ancora riusciti a trovare qualcosa che non ci stia bene assieme.
Questo vino nasce dal desiderio di poter offrire una bottiglia da beva quotidiana garantendo al contempo elevati livelli qualitativi. La semplicità del processo che vede prima la selezione delle piú adatte uve biologiche e poi una fermentazione spontanea, elevazione in acciaio e imbottigliamento non appena il vino ha terminato le sue trasformazioni, lo rende particolarmente piacevole, complesso il giusto ma senza mai diventare complicato. Eredita la tradizione della precedente Collezione Ecologica rivisitata in chiave olistica e più moderna e siamo certi che in molti ritroveranno quella genuinità.
Castello di Torre in Pietra si estende per 150 ettari tra dolci colline di tufo e breccia, all’interno della zona Doc Roma: i vigneti si estendono per 52 ettari, 8 ettari sono coltivati a oliveto e 80 ettari sono dedicati ai seminativi. Coltiviamo le nostre uve biologicamente con attenzione e rispetto del nostro territorio, che aspiriamo ad esprimere nel migliore dei modi. La cantina si trova all’interno del borgo medievale del Castello di Torre in Pietra, dove l’esistenza dei vigneti è documentata dal XVI secolo, quando il fondo apparteneva alla famiglia Peretti di Papa Sisto V. La cantina – ricavata scavando nella collina di tufo retrostante il Castello – era già usata nel 1500 per la produzione e conservazione di vino. Dall’inizio del 2000 siamo passati alla coltivazione biologica delle nostre uve e siamo ufficialmente certificati come azienda vinicola biologica. Crediamo nella coltivazione biologica come gesto di rispetto per il nostro territorio, per questo produciamo vino in maniera naturale e genuina, senza alterazioni organolettiche di nessun tipo. Coltiviamo le nostre uve senza l’utilizzo di organismi geneticamente modificati o additivi chimici (diserbanti, pesticidi o insetticidi) e ci impegniamo a limitare quanto possibile l’utilizzo di anidride solforosa. La cura e l’attenzione che diamo ad ogni singolo vigneto in termini di controllo e prevenzione, garantiscono la miglior qualità delle uve e la produzione di ottimi vini salutari. Le colline di tufo e breccia, situate all’interno della zona Doc Roma ad un’altitudine di 50m s.l.m., godono di un clima temperato mediterraneo e godono dell’esposizione a Sud-Ovest, concorrendo a determinare un ambiente arioso, luminoso e altamente vocato alla produzione di vino. Due le unità geologiche che caratterizzano la natura del terreno: le formazioni sedimentarie, presenti nelle aree pianeggianti, e quelle vulcaniche, formate dal complesso del Vulcano laziale della fine del Pliocene. Le prime hanno generato un suolo costituito da un substrato di sedimenti alluvionali e marini, come sabbie, ghiaie e limi; mentre le manifestazioni vulcaniche hanno generato terreni formati da vari tipi di tufo, a cui si sono sovrapposti ceneri e lapilli depositati in strati di notevole spessore e cementati in misura diversa. Le vigne si trovano sulle prime colline che si affacciano sul litorale romano. Il sistema di allevamento praticato è a filari a cordone speronato basso per le uve rosse, e a Guyot per le uve bianche. Le varietà rosse allevate sono Sangiovese, Montepulciano, Cesanese, Syrah e Merlot, mentre le varietà bianche sono Vermentino, Fiano, Malvasia Puntinata, Chardonnay e Trebbiano. I vigneti sono coltivati secondo i dettami dell’agricoltura biologica, pertanto non vengono utilizzati né concimi, né antiparassitari chimici. La tecnica dell’inerbimento dell’interfilare ed il diradamento estivo dei grappoli eventualmente eccedenti, sono le uniche procedure applicate al fine di migliorare la qualità delle uve raccolte. I terreni sono a giacitura leggermente collinare, di origine pleistocenica, ricchi di detriti marini, parte franco-sabbiosi (utilizzati per i vini bianchi) e parte franco-argillosi (utilizzati per i vini rossi). L’altitudine media dei terreni leggermente collinari è di 50 metri s.l.m., l’esposizione prevalente dei vigneti è a sud e a ovest. Il clima mite e ventilato, preservando i grappoli da muffe e malattie, assicura uve di ottima qualità.
Bellissima realtà consolidata laziale, Castello di Torre in Pietra va ad arricchire il catalogo con vini puliti, precisi e di grandissima beva, tratto d'unione su tutta la linea. In parte quotidiani e dalla pronta beva, sono previsti anche alcuni cru e riserve ma in generale c'è un grande rapporto qualità prezzo su tutti i prodotti. Come sui due Elephas bianco e rosso, due vin se soif di cui fare incetta, vini identitari come il vermentino Arenaro, per nulla banale e anzi agile, fresco, molto ben eseguito. Ottimi i cesanese speziati ed eleganti, sia il Cesanese base dal sorso leggiadro e senza pensieri che il più importante Terre di Breccia, vino di grande finezza, ben speziato ma fine, dal frutto integro e piacevolmente amaricante, prodotto solo in alcune annate. La linea è ampia, la qualità molto buona su tutti i prodotti. La produzione biologica e il nullo utilizzo di diserbanti e pesticidi dona quell'attenzione in più alla salubrità che di certo non guasta.
Vino bianco ottenuto da uve Trebbiano, Vermentino, Fiano su terreni franco-sabbiosi. Stile fresco, naso fine e brioso che esprime bene il nostro terroir e la sua vicinanza del mare. In bocca è piacevole e di facile beva con un finale sapido e iodato. Buono come aperitivo o su antipasti delicati, sia di mare che di terra. Si abbina facilmente a preparazioni leggere a base di pesce e verdure. Ideale anche con carni bianche e formaggi freschi. Le tre varietà vengono raccolte e vinificate separatamente, dopo affinano sulle fecce fini per due mesi per poi poi essere assemblate entro la fine di Dicembre. Affinamento in serbatoio inox per i due mesi sulle fecce fini, quindi in bottiglia per almeno 3 mesi.
Varietà tipica della costiera tirrenica, coltivata in azienda dal 1968, che beneficia della brezza marina e del suolo sabbioso ricco di detriti marini. Con la sua freschezza e sapidità accompagna particolarmente bene la cucina di mare tipica del nostro litorale. Di colore giallo paglierino brillante, al naso intense note di fiori bianchi, agrumi, pesca gialla nonché i profumi della macchia mediterranea, dalla ginestra alle erbe aromatiche, in particolare salvia e timo. In bocca è fresco, vivace, sapido, con le note minerali tipicamente marine dei nostri suoli. Perfetto per tutta la cucina di mare: antipasti crudi e cotti, tutte le zuppe come il Cacciucco, grigliate miste e fritture di paranza. L’affinamento avviene in vasche d’acciaio dove il vino viene mantenuto sulle fecce nobili per circa 3 mesi, segue un affinamento in bottiglia di minimo un mese. Le raccolte scalari nella seconda decade di Agosto permettono di preservare l’acidità e valorizzano la piena espressione aromatica del vitigno. Le uve vengono vinificate in riduzione per favorire la rivelazione e la conservazione degli aromi varietali e locali.
Interpretazione mediterranea del Fiano, antica varietà romana presente storicamente nel Lazio, che prende il nome dall’antico bosco mitologico che protegge il Castello e rimanda ai boschi che contornano le vigne. Colore giallo-oro, profumi avvolgenti ed eleganti, con in evidenza una particolare nota agrumata e il tipico sentore varietale di nocciola, accompagnate dal tipo tocco salmastro e minerale dei nostri terreni. Al gusto il frutto è maturo, con ritorni agrumati, per un sorso fresco e strutturato dal finale lungo e sapido. Il Macchia Sacra è un vino ricco che può evolvere nel tempo acquisendo toni speziati di zafferano e un bouquet profondo e complesso. Si abbina bene con piatti di mare importanti, ma anche tagliatelle ai funghi porcini, risotto al tartufo, pollame nobile, torte rustiche e formaggi. Raccolta manuale in due periodi con prima selezione delle uve più belle per la macerazione sulle bucce. Il mosto fermenta spontaneamente in acciaio a contatto con le bucce e le masse poi affinano in cemento per cinque mesi separatamente, svolgono la malolattica e vengono poi assemblate nella primavera successiva. Il vino affina in cemento per un ulteriore anno con sospensione regolare delle fecce fini e viene poi imbottigliato un anno e mezzo dopo la vendemmia. La maturazione si completa in bottiglia con un potenziale di invecchiamento di diversi anni.
La Malvasia Puntinata è un tipico e storico vitigno laziale, che viene oggi riscoperto dal pubblico grazie alla recente DOC Roma. La nostra versione è il risultato di una vendemmia scalare e di una vinificazione in bianco pensata per mettere in risalto le caratteristiche del vitigno. Giallo paglierino chiaro, al naso presenta note delicate di fiori e pesca bianca. In bocca l’ingresso è fresco, sorretto da una buona struttura per poi chiudere su un tipico finale ammandorlato accompagnato da una piacevole scia sapida, quasi salmastra. Ritornano in retrolfazione i profumi fini e delicati riscontrati al naso. Accompagna bene tutti i piatti di mare ed egregiamente latticini, formaggi freschi, sformati di verdure e torte rustiche delicate. Le uve di Malvasia vengono raccolte in due momenti diversi per preservare da un lato la freschezza del vino e da un altro per donare corpo e struttura all’assemblaggio finale. Vinificazione in bianco tradizionale per esaltare le caratteristiche del vitigno e del terroir. L’affinamento avviene in vasche d’acciaio dove il vino viene mantenuto sulle fecce nobili per circa 3 mesi, segue un affinamento in bottiglia di minimo un mese.
Uno spumante Mediterraneo della Costa Tirrenica frutto dell’assemblaggio di varietà locali: il dosaggio moderato preserva gli aromi varietali e del luogo, lasciando al vino un taglio fresco e una buona persistenza. Spumante moderno della Costa Tirrenica di taglio fresco e fruttato. Al naso note di miele di acacia, agrumi ed erbe aromatiche. Al gusto ha un equilibrio improntato sulla freschezza e la mineralità che ne facilitano la beva. Il Vermentino contribuisce al bouquet ed al corpo mentre il Bellone ed il Bombino conferiscono dinamicità e verticalità. Perfetto come aperitivo, si accompagna bene ad antipasti di mare crudi, crostacei e fritti di verdure. Dopo la prima fermentazione in acciaio, il vino base vive la successiva rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat. Alla fine riceve un dosaggio moderato (5,5 g/L zuccheri residui) pensato per preservare i ricchi aromi mediterranei e varietali. Il vino base affina sulle fecce per tre mesi, poi rifermenta in autoclave per un mese rimanendo ulteriori 3 mesi in autoclave sulle fecce con batonnages regolari.
Un spumante rosato da Sangiovese, prodotto con metodo Charmat lungo: la prolungata sosta sui lieviti esalta la struttura e la complessità aromatica, valorizzando il bouquet mediterraneo che accompagna una beva fresca e sapida. Spumante rosato dalle note di piccoli frutti rossi e dal bouquet delicatamente floreale, in bocca è di buona struttura e restituisce un equilibrio tra le componenti fresco-sapide e il residuo zuccherino bilanciato. Il Sangiovese conferisce la spalla acida e la finezza dei profumi. Come aperitivo ma anche da abbinare a tutto pasto o su delle pizze gourmet. Dopo la pressatura diretta delle uve e la prima fermentazione in acciaio, la successiva rifermentazione avviene in autoclave. Il vino base affina sulle fecce per mesi, poi rifermenta in autoclave per un mese rimanendo ulteriori 2 mesi in autoclave sulle fecce con batonnages regolari.
Un vivace rosato frizzante sui lieviti prodotto secondo il metodo Scacchi, cioè senza aggiunta di zuccheri esogeni per la rifermentazione: non essendo sboccato si presenta naturalmente col fondo. Vivace rosato frizzante, allegro, energico, fresco e ben equilibrato. Al naso si avvertono inizialmente sentori di crosta di pane poi frutta fresca a bacca rossa croccante: lampone, ribes e fragole. Ideale come aperitivo, ma anche da abbinare a tutto pasto. Dal diradamento notturno di fine Agosto delle nostre vigne di collina, le uve vengono macerate sulle bucce per una sola notte e così si ottiene il vino base. La rifermentazione in bottiglia avviene con l’aggiunta di mosto di Cesanese congelato, quindi - seguendo il cosiddetto metodo Scacchi - senza aggiunta di zuccheri esogeni. La base affina sulle fecce per mesi e poi, non essendoci sboccatura dopo la seconda fermentazione, continua ad affinarsi in bottiglia sui lieviti. Per questo si presenta naturalmente col fondo.
Dedicato agli antichi elefanti preistorici che abitavano Torre in Pietra, di cui sono stati rinvenuti vari fossili durante i lavori del primo ‘900 per ampliare le grotte di tufo della cantina. Colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee. Vino giovane dal carattere vinoso e fruttato, si apre su note di visciola e bacche rosse. Di buona struttura ed equilibrio dal tannino ben dosato e finale sapido. Si serve con antipasti di salumi e formaggi, patè rustici o sulla classica amatriciana e primi piatti al ragù. Si abbina a secondi piatti come maiale al latte, grigliate di carni, bolliti misti. Accompagna inoltre formaggi a pasta dura. Fermentazione in acciaio inox separata per le tre varietà. Fermentazione malolattica in cemento. Assemblaggio a metà gennaio ed imbottigliamento a febbraio. In vasche in cemento con micro-ossigenazione, quindi in bottiglia per almeno 2 mesi.
Questa varietà ormai comune nel Lazio è presente in azienda da decenni: ne offriamo una versione che affina in vasche di cemento, per un Syrah in cui si ritrovano all’olfatto i tipici tratti varietali. Colore rosso rubino intenso con sfumature violette. L’olfatto è tipico e varietale dove si evidenziano mora di rovo, pepe nero e note balsamiche accompagnate da cacao,spezie dolci e un accenno di vaniglia. L’ingresso in bocca è morbido con un evidente ritorno fruttato e speziato. Equilibrato, la struttura è sorretta da un tannino elegante che insieme alla spalla acida conferisce una buona longevità. Vino che si accompagna con piatti a base di carne, primi anche ripieni con sughi elaborati, secondi alla brace e al forno, formaggi a media stagionatura. Fermenta per 7/8 giorni per poi proseguire la macerazione sulle bucce a caldo per circa due settimane fino al raggiungimento del giusto equilibrio polifenolico. Fermentazione malolattica svolta in vasche in cemento. Affina 6 mesi in vasca in cemento riposa poi in bottiglia per altri 6 mesi.
Un'interpretazione del vitigno autoctono a bacca nera più rappresentativo del Lazio in cui viene valorizzato il frutto e la freschezza, che si presenta con la sua tipica veste granata. Ha una veste rosso granato tipica del Cesanese con una bella luminosità. Il naso è invitante e pulito, caratterizzato da piccoli frutti rossi, marasca e lampone. In bocca esprime la sua freschezza e l’avvolgenza di un tannino ben integrato. La struttura accompagna con equilibrio il sorso ad un finale pulito e dai richiami fruttati di ciliegia sotto spirito. Accompagna preparazioni a base di carne come lasagne al forno, tagliatelle alla bolognese, ragù e formaggi non troppo stagionati, ma con la sua freschezza ed equilibrata tannicità si accosta bene anche a preparazioni vegetariane. Raccolta delle uve a piena maturità, fermentazione in vasca di acciaio con rimontaggi giornalieri e una macerazione tra i 15 e i 20 giorni a seconda dell’annata. Affina in vasche di cemento per 12 mesi con stabilizzazione naturale dovuta al tempo e al freddo degli inverni, cui segue una leggera filtrazione.
L’assemblaggio della Doc Roma, cerca di restituire l'identità del vino che - dalle stesse morbide colline esposte al sole e attraversate da delicate brezze descritte dai testi di enologia dei Romani - viene prodotto in questa area da millenni. Colore rosso rubino con riflessi brillanti. Al naso sentori dolci di frutta rossa, visciole mature, note calde e avvolgenti in grande equilibrio con le sensazioni gustative, che sono fruttate ed eleganti, senza sbavature e senza eccessi. Un vino di grande piacevolezza. Eclettico nelle sue possibilità di abbinamento, accompagna bene antipasti di salumi e formaggi ed i piatti della cucina tradizionale romana, sia i primi con sughi bianchi o rossi che i secondi di carni e frattaglie, nonché ricotte e formaggi di pecora. Assemblaggio di uve a bacca rossa del centro Italia secondo il disciplinare della DOC Roma. Fermentazione sulle bucce per 10 -12 giorni, macerazione post fermentativa 7-10 giorni e fermentazione malolattica spontanea dopo la svinatura. Affina in serbatoi d’acciaio fino a fermentazione malolattica ultimata, poi il vino affina un anno in vasche di cemento fino all’imbottigliamento, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
Vino dal carattere vibrante e dalla mirabile longevità è il frutto della cernita manuale delle migliori uve dei vigneti più vocati della tenuta, che viene prodotto solo nelle grandi annate in quantità limitata. Il naso seducente apre con un profondo carattere fruttato di mora e mirtillo, seguito da una sfumatura floreale di violetta e da note più scure di humus e sottobosco. La complessità è accentuata da una speziatura finale con note di pepe nero, cacao e sentori leggermente vanigliati.
Il palato ripropone la densità del frutto già percepita al naso. La struttura del vino si sviluppa in maniera equilibrata con una grana dei tannini particolarmente fine e piacevole che concorre ad accentuare la lunghezza e persistenza del finale. Perfetto su carne alla brace e formaggi stagionati. Fermentazione separata per le singole varietà con lunghe macerazioni ed estrazioni dolci. Fermentazione malolattica in vasche di cemento, cui segue l’affinamento in legno e l’assemblaggio nella primavera successiva alla vendemmia. Affinamento separato per varietà in tonneaux di rovere francese da 350 L e in piccoli serbatoi in cemento per 18 mesi, cui seguono 6 mesi in bottiglia.
Con la nostra cassa mista Roma Doc hai la possibilità di provare tutti i nostri prodotti della Doc Roma inclusa la Riserva Colle Ales. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Roma Doc Malvasia Puntinata 2024
- 2 bottiglie di Roma Doc Rosso 2023
- 2 bottiglie di Roma Doc Rosso Riserva Colle Ales 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Varietale hai la possibilità di provare vini da uve varietali anche molto diverse tra loro. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Mezzaluna Rosato Frizzante Lazio Igt
- 1 bottiglia di Roma Doc Malvasia Puntinata 2024
- 1 bottiglia di Vermentino Lazio Igt 2024
- 1 bottiglia di Macchia Sacra Fiano Lazio Igt 2023
- 1 bottiglia di Syrah Lazio Igt 2023
- 1 bottiglia di Cesanese Lazio Igt 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Bollicine hai la possibilità di provare tutti i nostri vini mossi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Spumante Brut Lazio Igt
- 2 bottiglie di Spumante Rosato Lazio Igt
- 2 bottiglie di Mezzaluna Rosato Frizzante Lazio Igt
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cautiero Vini, Fulvio e Imma. Siamo nell'entroterra della Campania, sul versante ovest del monte Taburno, dove la viticoltura si fa spazio tra olivi, pascoli, ciliegi e boschi, ed è qui, che insieme a mia moglie Imma, vignaioli nel dna, dal 2002 ci dedichiamo all'agricoltura con metodo biologico nel rispetto e la salvaguardia dell'ambiente circostante. Con il microclima favorevole, i terreni argillosi e le basse rese, cerchiamo di ottenere vini importanti e strutturati con una spiccata tipicità.
Nota, il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, spostando lo slider su 6 unità avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri.
Il nostro bag in box rosso, un vino rosso piacevole e gioviale per la beva quotidiana.
Nota, il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, spostando lo slider su 6 unità avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri.
Il nostro bag in box bianco, un vino bianco piacevole e gioviale per la beva quotidiana.
Vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia.
Con la cassa mista rossi Cautiero, hai la possibilità di provare i nostri vini rossi in confezione mista, incluso il nostro rosato frizzante. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglia di Piedirosso Campania Igp 2020
- 2 bottiglia di Fois Rosso Campania Aglianico Igp 2022
- 1 bottiglia di Sannio Aglianico Riserva Donna Candida 2019
- 1 bottiglia di Zerosette17 Campania Rosso Igp 2017
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista bianchi Cautiero hai la possibilità di provare tutti i nostri vini bianchi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Fois Falanghina Campania Igt 2023
- 2 bottiglie di Erba Bianca Fiano Campania Igt 2022
- 2 bottiglie di Greco Trois Campania Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Cembrani Doc è un consorzio di produttori che ha come missione la promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono valori antichi di passione, mutualità e dedizione. In tre parole: Territorio, Persone, Prodotto. A tal fine, il Consorzio ha deciso di racchiudere in una linea di prodotti blend le migliori produzioni delle aziende consorziate, dedicando al territorio stesso il risultato: 708 km Spumante, 708 km Bianco e 708 km Rosso, oltre a una grappa. Prodotti ambasciatori delle eccellenze del territorio della Valle di Cembra, della sua identità e dell’unità delle aziende consorziate. Ogni azienda ha selezionato una zona particolare, ne ha vinificato le uve e conferite al Consorzio per la creazione di un blend eccezionale, di quanto di meglio si possa produrre.
Grappa 708km è una grappa morbida da vinacce miste di Schiava e Müller Thurgau prodotte in Val di Cembra, un paesaggio terrazzato baciato dal sole per la maggior parte dell'anno. Questa grappa nasce per celebrare i due vitigni principi del territorio cembrano e riassumere in unico prodotto l’aromaticità, l’intensità e l’eleganza frutto delle loro vinacce. E' una grappa dal profumo complesso, semi-aromatico, ricco di sfumature floreali, dai sentori di tiglio, nel tempo si evolvono in aromi parecchio maturi quasi di nocciola, tabacco e miele per raggiungere a maturazione inoltrata sentori di cioccolata: gradevole perché variegato e non monocorde , di ottima finezza e fragranza. Il gusto è giustamente armonico e un leggero bruciore sulla lingua è solo indice dell’assoluta assenza di zucchero. Di buona persistenza. Distillazione tramite alambicco a bagnomaria discontinuo alimentato a vapore e maturazione in acciaio. Bottiglia da 0,70 cl
Frutto delle terrazze vitate della Valle di Cembra con un altitudine media dei vigneti di 550 mt. Su terreno porfirico con esposizione prevalente sud-est con una resa per ettaro di 90 q/Ha (disciplinare Doc 150 q.li/ha). Spremitura soffice seguita da una fermentazione lenta a 15-17°, maturazione in bottiglia, sboccatura dopo almeno 40 mesi di permanenza sui lieviti. Di un bel colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente. Profumo elegante con note fruttate di mela golden. Immediata riconoscibilità del terroir porfirico espressa in grande mineralità, freschezza e struttura, nel finale ha buona persistenza. Il clima continentale, l’esposizione sud/est, la componente geologica porfirica e calcarea nella parte iniziale della vallata, la forte escursione termica in periodo pre-vendemmiale, sono le caratteristiche uniche della Valle di Cembra che fruttano delle uve eccezionali.
Con la cassa mista Cembrani Doc puoi provare tutti i nostri prodotti, incluso il nuovissimo Trento Doc Millesimato, in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Cembrani Doc 708 km Bianco 2022
- 2 bottiglie di Cembrani Doc 708 km Rosso 2022
- 2 bottiglie di Trento Doc Extra Brut 708 km Millesimato 2021
il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei vini contenuti nella cassa mista.
Ciesse Agroalimentari è una piccola azienda familiare che affonda le proprie radici nella tradizione agricola e gastronomica siciliana ed in particolare nell'area Etnea a Paternò. La produzione si sviluppa nel campo delle conserve alimentari, marmellate e confetture lavorate direttamente dal fresco, garanzia di autenticità e sapore. L'accuratezza del processo produttivo, coniugato a rigide procedure di controllo (hccp), l'impiego di materie prime sempre fresche e di prima scelta, la totale assenza di conservanti, aromi e coloranti, fanno sì che i prodotti siano da considerare delle autentiche specialità gastronomiche di alta qualità. L'azienda propone in particolare due linee di prodotto, “I piaceri del re” per il consumo quotidiano e invasettate con olio di semi di girasole e la linea “le sicilianissime” invasettate con olio extravergine di oliva. Le referenze in produzione in vasi e bottiglie di vetro sono distinte in conserve alimentari, creme dolci, marmellate e confetture. Per chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma ama mangiare naturale e gustoso, dalla terra del sole, sapori e profumi, sulla vostra tavola.
Piccola azienda artigiana dell'area Etnea, la Ciesse Agroalimentari di Giuseppina Fallica con il supporto commerciale del marito Carlo Serra, porta con se uno scrigno di prodotti di qualità direttamente lavorati in azienda dal fresco in totale assenza di conservanti, aromi e coloranti per apprezzare al meglio le peculiarità della materia prima. Le confetture sono straordinarie, molto buone anche le conserve come la caponata siciliana, i vari sughi e paté, i pomodorini con le mandorle, le olive verdi schiacciate alla contadina, i funghi, la linea “le sicilianissime” sostituisce al packaging spartano della linea “I piaceri del re” una confezione più ricercata e soprattutto l'olio extravergine come liquido di conservazione al posto dell'olio si semi di girasole. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
Il nostro aglio intero aromatizzato.
Ingredienti: aglio, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, prezzemolo, peperoncino, cannella, alloro, residui di aceto di vino.
La nostra caponata siciliana.
Melanzane, peperoni, passata di pomodoro, olive verdi, capperi, carote, sedano, cipolla, uva sultanina, pinoli, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, zucchero, aceto di vino, sale. Consigli d’uso: antipasti / bruschette / contorni carni rosse.
I nostri carciofi alla contadina.
Ingredienti: carciofi a spicchi, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, prezzemolo, peperoncino, residui di aceto di vino.
Il nostro condimento spalmabile a base di carciofi e funghi porcini.
Carciofi, funghi porcini secchi (boletus edulis), olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, prezzemolo, pepe nero, cipolla, aglio, sale. Consigli d’uso: bruschette, risotti, contorni per arrosto di carni rosse.
Le nostre cipolle in agrodolce.
Ingredienti: cipolla , olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, zucchero, aceto di vino, sale. Consigli d’uso: bruschette / contorni per arrosti – bolliti di carni rosse / pesce.
La nostra confettura extra di fichi.
Ingredienti: fichi, zucchero, succo di limone.
La nostra crema di nocciole senza altro aggiunto.
Ingredienti: nocciole. Consigli d’uso: spalmata su fette di pane / farcire briosche - torte / da sola con cucchiaino.
La nostra crema di pistacchio.
Ingredienti: pistacchi, zucchero, oli e grassi frazionati, latte in polvere, lattosio emulsionato, lecitina di soia. Consigli d’uso: spalmata su fette di pane / farcire briosche - torte / da sola con cucchiaino.
La nostra marmellata di arance bionde.
Ingredienti: arance bionde, zucchero, succo di limone.
La nostra marmellata extra di arance rosse.
Ingredienti: arance rosse, zucchero, succo di limone.
La nostra marmellata extra di Mandarini.
Ingredienti: mandarini, zucchero, succo di limone.
Le nostre olive nere alla contadina (con nocciolo).
Ingredienti: olive nere, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio.
Le nostre olive verdi schiacciate (con nocciolo) alla contadina.
Ingredienti: olive verdi schiacciate Nocellara dell’Etna, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio.
Il nostro paté di olive nere.
Ingredienti: olive nere, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio. Consigli d’uso: bruschette, contorni per carni rosse e bianche.
Il nostro paté di olive verdi.
Ingredienti: olive verdi, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio. Consigli d’uso: bruschette, contorni per carni rosse e bianche.
Il nostro paté di pomodori.
Il nostro pesto eoliano per condimenti e bruschette.
Pomodori essiccati, capperi, basilico fresco, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, passata di pomodoro, peperoncino, origano, aglio, zucchero, sale. Consigli d’uso: primi piatti, bruschette, pizze.
Il nostro pesto pantesco.
Ingredienti: pomodori essiccati, acciughe, olive verdi, capperi, cipolla, peperoncino piccante, passata di pomodoro, vino bianco, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, origano. Consigli d’uso: primi piatti, bruschette, pizze.
Il nostro pesto siciliano.
Ingredienti: pomodori essiccati, mandorle siciliane tostate, basilico fresco, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, formaggio pecorino siciliano stagionato, passata di pomodoro, origano, aglio, zucchero, sale. Consigli d’uso: primi piatti, bruschette, pizze.
I nostri pomodori ai profumi del sud.
I nostri pomodorini essiccati con mandorle tostate.
Ingredienti: pomodorini essiccati, olio di semi di girasole, olio extra vergine d’oliva, mandorle siciliane tostate. Consigli d’uso: antipasti, bruschette, contorni per arrosti, bolliti di carni rosse e pesce.
Ordine minimo 12 unità in confezione mista.
Con la cassa mista “Creme dolci” hai la possibilità di provare tutte le nostre marmellate e confetture in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 12 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 6 vasetti di Crema di Nocciola
- 6 vasetti di Crema di Pistacchio
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Ordine minimo 12 unità in confezione mista.
Con la nostra cassa mista “I piaceri del re” in olio di semi di girasole, hai la possibilità di provare alcune delle nostre specialità gastronomiche in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una confezione mista da 12 unità contenente:
- 2 Caponata 290 gr
- 2 Pesto Pantesco 190 gr
- 2 Pesto Siciliano 190 gr
- 2 Cipolle in Agrodolce 190 gr
- 2 Olive verdi schiacciate alla contadina 290 gr
- 2 Carciofi con funghi porcini 190 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Ordine minimo 12 unità in confezione mista.
Con la cassa mista “Marmellate” hai la possibilità di provare tutte le nostre marmellate e confetture in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 12 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 Marmellata Extra di Arance Bionde
- 3 Marmellata Extra di Arance Rosse
- 3 Marmellata Extra di Mandarini
- 3 Confettura Extra di Fichi
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
I carciofi alla contadina della nostra linea in olio extravergine di oliva “Le Sicilianissime”. Ingredienti: carciofi a spicchi, olio extravergine di oliva, prezzemolo, basilico, peperoncino in proporzione variabile, residui di aceto di vino.
I nostri funghi misti di bosco in olio extravergine della linea Le Sicilianissime. Ingredienti: funghi Pleurotus (Pleurotus Ostreatus), funghi Shitake (Lentinus-Edodes), funghi di Muschio (Volvariella-Volvacea), olio extravergine di oliva, prezzemolo, origano, peperoncino, aglio in proporzione variabile, residui di aceto di vino.
Le nostre melanzane a filetti in olio extravergine di oliva della linea Le Sicilianissime. Ingredienti: melanzane a filetti (minimo 70%, olio extravergine di oliva, basilico, prezzemolo, origano, peperoncino, aglio in proporzione variabile, residui di aceto di vino.
Le nostre olive verdi schiacciate alla contadina della linea in olio extravergine Le Sicilianissime. Ingredienti: olive verdi schiacciate varietà “nocellara dell'Etna”, olio extravergine di oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio in proporzione variabile.
I nostri pomodori essiccati ai profumi del sud in olio extravergine di oliva della linea Le Sicilianissime. Ingredienti: pomodori essiccati, olio extravergine di oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio in proporzione variabile.
I nostri pomodorini ai profumi del sud in olio extravergine della linea Le Sicilianissime. Ingredienti: pomodorini essiccati, olio extravergine di oliva, basilico, origano, peperoncino, aglio, in proporzione variabile.
Ordine minimo 12 unità in confezione mista.
Con la nostra cassa mista “Le Sicilianissime” hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze più prestigiose in olio extravergine di oliva invasettate in vasi ad anfora con copri coperchio e fiocco per un packaging più curato adatto anche ai regali. Spostando per esempio lo slider quantità su 12, avrai ordinato una singola confezione mista da 12 unità contenente:
- 2 vasetti Carciofi alla contadina
- 2 vasetti Olive Verdi Schiacciate "Nocellara dell'Etna alla contadina
- 2 vasetti Pomodorini ai profumi del sud
- 2 vasetti Pomodori ai profumi del sud
- 2 vasetti Funghi misti di bosco
- 2 vasetti Melanzane a filetti
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi contenuti all'interno della cassa mista.
Ciomod o, più compiutamente, Dolci Fonderie Ciomod è una nuova scommessa, una selezione più accurata delle materie prime, un controllo della filiera di produzione dalla tostatura delle fave di cacao sino alla realizzazione della tavoletta finita. Sono tante le ragioni che ci hanno portato a creare un nuovo laboratorio di produzione dedicato alla lavorazione di un cioccolato in edizione limitata a Modica. Il progetto Dolci Fonderie Ciomod nasce dalla voglia di sperimentare e di diventare sempre più attori della lavorazione del nostro cioccolato. Nel nostro laboratorio di produzione iniziamo la nostra produzione, a partire dalla selezione delle fave di cacao. Continuiamo il processo proseguendo con la loro tostatura, la macinatura, sino ad arrivare al prodotto finito. Poco più di due anni fa siamo venuti a conoscenza di un progetto portato avanti in Colombia, grazie ad un programma di cooperazione in questa terra è in atto una riconversione delle piantagioni di coca in piantagioni di cacao. Puntare su un scommessa del genere ha significato per molte associazioni e contadini combattere la guerriglia, assistere a scena di violenza, opporsi alla coltivazione dilagante di coca. Durante un nostro viaggio in Colombia abbiamo avuto modo di conoscere alcune delle persone che hanno creduto e investito nella riconversione, mettendosi in prima linea anche quando, soprattutto agli albori, nulla era semplice e tutto sembrava quasi un’utopia. Ci siamo innamorati di questa storia e abbiamo voluto abbracciare questo progetto senza alcuna esitazione. Per la nostra linea di tavolette lavorate partendo direttamente dalle fave di cacao abbiamo quindi scelto il cacao colombiano,con tutta la sua magia e le sue contraddizioni. La linea di tavolette Dolci Fonderie Ciomod è incartata interamente a mano ed è “vestita” per l’occasione con un packaging di design, a tiratura limitata. La riscoperta delle origini è il nostro nuovo ed emozionante viaggio.
Ottenuto con materie prime di assoluta qualità, il nostro liquore al cioccolato, dal gusto inconfondibile di cacao, denso e corposo, dolce e vellutato, è confezionato in un'elegante bottiglia ed impreziosito dalla nostro tocco artigianale. Ottimo come dessert, alla fine di un pasto, come topping per gelato e dolci. Ingredienti: acqua, zucchero, alcol, cacao magro (8%), E415, E466. Può contenere tracce di lecitina di soia. Prodotto in uno stabilimento che utilizza lattee frutta a guscio (mandorle, pistacchi). Contiene latte. Valore energetico:973 Kj / 231 Kcal. Confezione: 50 cl. Gradazione: 17%
Con la cassa mista liquori di Ciomod avete la possibilità di provare i nostri liquori più richiesti in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrete ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia da 0,5 litri di liquore al cioccolato
- 1 bottiglia da 0,5 litri di liquore al pistacchio
- 1 bottiglia da 0,5 litri di liquore alla mandorla
- 1 bottiglia da 0,5 litri di liquore al cioccolato e peperoncino
- 1 bottiglia da 0,5 litri di rosolio al limone
- 1 bottiglia da 0,5 litri di rosolio alla cannella
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista "Fatto a mano", hai la possibilità di ordinare in confezione mista alcune tra le nostre tavolette di cioccolata fatte a mano della linea più pregiata. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una confezione mista contenente:
- 1 tavoletta Fatto a Mano 50 gr Huila
- 1 tavoletta Fatto a Mano 50 gr Fior di Sale di Trapani
- 1 tavoletta Fatto a Mano 50 gr al Mandarino tardivo di Ciaculli
- 1 tavoletta Fatto a Mano 50 gr con Sesamo di Ispica
- 1 tavoletta Fatto a Mano Zenzero 50 gr
- 1 tavoletta Fatto a Mano 50 gr al Miele di Carrubo di Ape Nera Sicula
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Contrada Ingegnoso, tra ulivi secolari e radici profonde, nasce il nostro sogno diventato realtà: produrre un olio EVO d’eccellenza che racconti chi siamo, da dove veniamo e in cosa crediamo. Siamo Simona e Francesco, una giovane famiglia profondamente legata alla propria terra: Biccari, un piccolo borgo del Subappennino Dauno, in provincia di Foggia. Un luogo autentico, dove i profumi, i sapori e i silenzi tra gli ulivi in collina creano un’atmosfera unica. È qui che nasce Contrada Ingegnoso, il nostro progetto di vita e di passione. Produciamo olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà autoctona Ogliarola, conosciuta come la “Biccarese”. Una piccola produzione che custodiamo con estrema cura, in cisterne d'acciaio inox a temperatura controllata e sotto azoto, evitando il contatto con l’ossigeno ne impediamo l’ossidazione e l’invecchiamento e ne conserviamo intatti profumi, proprietà e benefici. Ogni fase, dal campo alla raccolta sino alla trasformazione e conservazione, è seguita con dedizione. Gli uliveti di famiglia sono curati con passione, unendo tradizione e innovazione. Utilizziamo trappole a feromoni che sfruttano l’IA per monitorare la mosca olearia, permettendoci di intervenire solo quando necessario; la raccolta avviene mediante scuotitori, abbacchiatori e le classiche reti “le racanelle” per ottenere un frutto sano e lavorarlo in tempi brevissimi, entro sole 10 ore dalla raccolta. Il frantoio dove lavoriamo le olive, ricava dalla sansa un biocombustibile naturale, il nocciolino e spediamo i nostri prodotti solo con materiali eco-friendly. Sostenibilità e qualità sono infatti al centro del nostro lavoro. Contrada Ingegnoso è anche un ritorno alle origini: prende il nome dal luogo dove nonno Peppe acquistò un oliveto che, grazie al lavoro della nostra famiglia, è tornato a vivere. Abbiamo scelto di restare – o meglio, tornare – per costruire qualcosa che abbia valore. Un olio che sia frutto di scelte consapevoli, sostenibili e rispettose del territorio. Un piccolo progetto con un grande obiettivo: valorizzare l’olio EVO pugliese e farlo arrivare sulla tavola di chi sa riconoscerne il valore.
C'è questa vulgata secondo cui l'olio pugliese sarebbe un olio più semplice, più soggetto ad un rapido declino, meno importante o con minori possibilità di eccellenza di altri oli extravergini ottenuti in altre zone d'Italia, niente di più sbagliato quando si tratta di micro selezioni curate come queste (meno di 1000 litri prodotti complessivamente) che portano in tavola un olio che si può definire essenza, riunione di tutte le peculiarità benefiche e organolettiche che ci si può attendere da un olio di gran pregio. Nell'olio di Simona e Francesco non troverete un olio qualsiasi ma un concentrato di sapore, leggermente piccante, con una consistente nota amarognola, dal gusto molto importante e pronunciato da il meglio di sé a crudo in accompagnamento al semplice pane o per impreziosire insalate e carni. E' un olio importante, deciso, di grande qualità gusto-olfattiva, in grado di concentrare le sue proprietà benefiche in poche gocce. Siamo lieti di supportare questa giovane realtà consci che il futuro dell'extravergine italiano di qualità non potrà che essere di grande successo considerate le infinite peculiarità positive di questo compagno ormai insostituibile delle tavole attente e di pregio. Nota: il particolare regimefiscale di quest'azienda (iva allo 0%) consente un'ulteriore ottimizzazione dei prezzi di uscita.
La versione in bag in box da 3 litri del nostro olio extravergine, packaging innovativo che preserva la qualità del prodotto da luce e ossigeno, pratico grazie al rubinetto erogatore ed ecosostenibile. Il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri. L’olio extravergine di oliva Contrada Ingegnoso si distingue per un fruttato medio di tipo verde, con profumi netti di mandorla, carciofo, erba fresca e note di erbe aromatiche come timo e origano. All’assaggio, regala un perfetto equilibrio tra amaro e piccante, con una piacevole persistenza in bocca. Dal carattere deciso e armonico, è ideale sia a crudo che in cottura: sorprendente su zuppe di legumi e verdure! È ottenuto da olive della varietà locale Ogliarola, conosciuta anche come “la Biccarese”, raccolte ad ottobre e lavorate entro 10 ore dalla raccolta, per preservarne freschezza e qualità. Dopo l’estrazione a freddo, l’olio viene subito filtrato e conservato in cisterne di acciaio inox, sotto azoto e a temperatura controllata. In questo modo, evitiamo il contatto con l’ossigeno, impedendo l’ossidazione e l’invecchiamento e preservando profumi, proprietà e benefici. Grazie al nostro sistema di conservazione, possiamo offrirti un olio sempre fresco, capace di mantenere nel tempo tutte le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche. Il nostro olio vanta infatti un alto contenuto di polifenoli (600 mg/kg), potenti antiossidanti naturali responsabili delle note amare e piccanti che contraddistinguono un olio EVO di eccellenza. A te il piacere di scoprirlo, gustarlo e sperimentarlo ogni giorno in cucina.
La versione in bottiglia da 500 ml del nostro olio extravergine di oliva, dotata di tappo antirabbocco, pensato per garantirti un dosaggio preciso e senza sprechi. L’olio extravergine di oliva Contrada Ingegnoso si distingue per un fruttato medio di tipo verde, con profumi netti di mandorla, carciofo, erba fresca e note di erbe aromatiche come timo e origano. All’assaggio, regala un perfetto equilibrio tra amaro e piccante, con una piacevole persistenza in bocca. Dal carattere deciso e armonico, è ideale sia a crudo che in cottura: sorprendente su zuppe di legumi e verdure! È ottenuto da olive della varietà locale Ogliarola, conosciuta anche come “la Biccarese”, raccolte ad ottobre e lavorate entro 10 ore dalla raccolta, per preservarne freschezza e qualità. Dopo l’estrazione a freddo, l’olio viene subito filtrato e conservato in cisterne di acciaio inox, sotto azoto e a temperatura controllata. In questo modo, evitiamo il contatto con l’ossigeno, impedendo l’ossidazione e l’invecchiamento e preservando profumi, proprietà e benefici. Grazie al nostro sistema di conservazione, possiamo offrirti un olio sempre fresco, capace di mantenere nel tempo tutte le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche. Il nostro olio vanta infatti un alto contenuto di polifenoli (600 mg/kg), potenti antiossidanti naturali responsabili delle note amare e piccanti che contraddistinguono un olio EVO di eccellenza. A te il piacere di scoprirlo, gustarlo e sperimentarlo ogni giorno in cucina.
Cosi Duci è, dal 1986, fedele continuazione della storia siciliana del buon gusto utilizzando ingredienti genuini, ricercati e d’ogni giorno, poveri e ricchi ma dosati con sapienza dalle abili mani dei Pasticceri. Si rappresentano così le antiche ricette originali, arrivate fino a noi di monastero in monastero, di corte in corte, di festa in festa. Le paste reali, di mandorla, di martorana, di sesamo, pistacchio, cannella, miele, frutta candita, frutta secca, pinoli, anice, uve passe e sultanine, aromi che si respirano ogni giorno nell’aria dei limoni, degli aranci, dei mandarini, delle zagare, dei gelsomini dei gelsi. La Sicilia è stata una crocevia di culture e d’influenze dalle quali ha preso e tramandato quanto di meglio ciascuna di loro potesse offrire. Cosi è stato nell’arte della tavola e nella capacità isolana di coniugare, con gli ingredienti della natura, gusto e fantasia, sapori intensi e ricercatezza, bontà e delicatezza. Cultura araba che si sposa a quella svizzera, abitudini contadine che incontrano quelle delle monache di clausura, tradizioni popolari e religiose che si esaltano nella fantasia dei maestri dolciari di Sicilia, cresciuti alla raffinatezza delle Corti reali di Palermo Capitale.
In una piccola frazione vicino a Capo d'Orlando, nei pressi di Messina, il laboratorio di Cosi Duci, all'interno di una delle più rinomate pasticcerie di Capo d'Orlando, produce questa pregiatissima linea di paste siciliane a base di mandorla. L'assaggio ha tolto immediatamente ogni dubbio, paste fresche, morbide e curatissime nella materia prima, ci hanno letteralmente steso per qualità. Proprio come mangiarle in terra Siciliana, grazie al confezionamento una ad una non perdono nulla dei propri aromi e della propria fragranza. In ogni piccolo astuccio 6 paste per un totale di circa 180 grammi per ogni astuccio. Da provare assolutamente quelle al limone o alla ciliegia, mentre le classiche di pura pasta di mandorla o al pistacchio sono specchio fedele e autentico della tradizione dolciaria siciliana. Dopo la dolorosa e prematura scomparsa di Vincenzo (Enzo per gli amici) Serio che ha determinato un fermo obbligato di questo shop amatissimo all'interno del market per oltre un anno, l'attività con grande sforzo e impegno è stata riavviata quasi solo per noi dal figlio di Enzo, Matteo Serio, insieme all'aiuto degli zii con cui ha rimesso in piedi il laboratorio (oltre alla perdita del padre erano anche stati sfrattati dal precedente). Siamo onorati di poter riprendere questa strepitosa collaborazione con una qualità invariata rispetto a quanto ci hanno abituato i Serio negli anni precedenti, un grande bentornato a Matteo e famiglia.
Paste di mandorla siciliane all'arancia.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, pasta d’arancia, buccia d’arancia tarocco grattugiata. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla siciliane al limone.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, pasta di limone, buccia di limone tardivo grattugiata. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla siciliane al mandarino.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, pasta di mandarino di Ciaculli. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorle alla frutta, al frutto della passione.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, confettura di maracujà. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorle alla frutta, alla ciliegia.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, confettura di ciliegia. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorle alla frutta al mango.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorle, zucchero, albume, miele, confettura di mango. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla classiche a base di mandorle.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorla, zucchero, pistacchio, albume, miele, vaniglia.
Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla classiche a base di mandorle.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorla, zucchero, albume, miele, vaniglia.
Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla siciliane granellate al pistacchio.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorla, zucchero, albume, miele, vaniglia. Esterno: granella di pistacchio mediterraneo. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla siciliane granellate alla mandorla.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorla, zucchero, albume, miele, vaniglia. Esterno: granella di mandorla sicilana. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Paste di mandorla siciliane granellate alla nocciola.
Ogni singolo astuccio da 180 grammi contiene 6 paste da circa 30 grammi ciascuna. Spostando lo slider su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 6 astucci (36 paste).
Ingredienti: mandorla, zucchero, albume, miele, vaniglia. Esterno: granella di nocciola siciliana. Allergeni: il prodotto può contenere tracce di frutta secca a guscio. Conservare in luogo fresco e asciutto. Prodotto soggetto a calo di peso naturale. Gluten free.
Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Con la nostra confezione mista “Cosi Duci” hai la possibilità di provare le nostre paste di mandorla in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista di paste di mandorla contenente:
- 1 confezione Classico Mandorla da 180 gr
- 1 confezione Classico Pistacchio da 180 gr
- 1 confezione Limone da 180 gr
- 1 confezione Frutto della Passione da 180 gr
- 1 confezione Granella Pistacchio da 180 gr
- 1 confezione Granella Nocciola da 180 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista. Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Con la nostra confezione mista “Tutti Frutti” hai la possibilità di provare tutte le nostre paste di mandorla alla frutta e agli agrumi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista di paste di mandorla contenente:
- 1 confezione Fior di Mandorla all'Arancia da 180 gr
- 1 confezione Fior di Mandorla al Limone da 180 gr
- 1 confezione Fior di Mandorla al Mandarino da 180 gr
- 1 confezione Fior di Mandorla alla Ciliegia da 180 gr
- 1 confezione Fior di Mandorla al Mango da 180 gr
- 1 confezione Fior di Mandorla al Frutto della Passione 180 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista. Il prodotto è realizzato artigianalmente ed ha una durata di 4 mesi dal giorno di produzione, a seconda della data di produzione e della cordata come minimo parliamo di prodotti con almeno 1-2 mesi di shelf life.
Dall'Adige è un marchio premium di succhi di frutta 100% naturali, senza conservanti, senza zuccheri, senza acidi, senza coloranti e non da base di concentrato. Sono costituiti interamente dal prodotto della spremitura a freddo della frutta. Vengono così mantenute la naturalezza e la freschezza tipiche di un frutto fresco appena raccolto, che contribuiscono al piacere di sorseggiare un prodotto autentico: gustoso, dissetante e ricco di nutrienti. Il succo di mela, in particolare, è un vero toccasana per il nostro organismo, contiene numerose sostanze nutritive tra cui vitamine e sali minerali. La più importante è la vitamina C che rappresenta un vero e proprio sostegno per il sistema immunitario e aiuta a ridurre il processo di invecchiamento delle cellule del corpo, purificando le tossine accumulate, aiuta inoltre a contrastare diabete e colesterolo. Tutti i nostri succhi sono il risultato di una produzione artigianale sempre attenta alla qualità e alla sicurezza degli alimenti, mirata alla conservazione di tutte le proprietà organolettiche della frutta fresca. La nostra azienda si distingue per l'innovazione e la qualita' della frutta trasformata. Shelf life di tutti i nostri prodotti: 24 mesi chiusi e 30 giorni dall'apertura, non serve conservarlo in frigo fino ad una temperatura massima esterna di 25°.
Ci hanno colpito tutti i succhi di frutta dell'azienda Dall'Adige per quanto riescano a conservare intatto il gusto del frutto senza aggiunte o coadiuvanti. Buoni per il consumo quotidiano, la linea è giovane e simpatica con questi bag in box coloratissimi che stanno bene e risultano anche molto pratici in contesti disimpegnati come feste, compleanni, ricevimenti, ecc. Se succo di mele miste e di mele golden sono sicuramente il cavallo di battaglia, molto piacevoli e interessanti sono anche i mix con altri tipi di frutta che risultano tutti molto gradevoli. L'unico per amatori è forse il succo con l'apporto della Melograna, molto più particolare come gusto, colore e intensità.
Il prezzo unitario si riferisce all'unità da 500 ml, trascinando lo slider quantità su 6 unità da 500 ml, avrai ordinato 1 singolo Bag in Box da 3 litri.
Il nostro succo da Mele Miste (da mele miste 100%) è un succo di altissima qualità, 100% naturale trasformato da diverse varietà di mele scelte e selezionate per ottenere un prodotto top di gamma. Succo di frutta 100% naturale 100% italiano. No zuccheri aggiunti, no concentrato, nessun colorante.
Il prezzo unitario si riferisce all'unità da 500 ml, trascinando lo slider quantità su 6 unità da 500 ml, avrai ordinato 1 singolo Bag in Box da 3 litri.
Il nostro succo da Mele e Melograno (60% Mela, 40% Melograno) è un succo di altissima qualità 100% naturale, trasformato esclusivamente con alcune varietà di mele scelte e selezionate e con l’aggiunta del melograno qualità wonderful. Di colore rosso rubino è decisamente un prodotto unico tra le nostre referenze. Succo di frutta 100% naturale 100% italiano. No zuccheri aggiunti, no concentrato, nessun colorante.
Il prezzo unitario si riferisce all'unità da 500 ml, trascinando lo slider quantità su 6 unità da 500 ml, avrai ordinato 1 singolo Bag in Box da 3 litri.
Il nostro succo Mele e Arancia (60% Mela, 40% Arancia) è un succo di altissima qualità 100% naturale trasformato esclusivamente con alcune varietà di mele scelte e selezionate con l’aggiunta di arance qualità Navel, eccellenze siciliane. Succo di frutta 100% naturale 100% italiano. No zuccheri aggiunti, no concentrato, nessun colorante.
Il prezzo unitario si riferisce all'unità da 500 ml, trascinando lo slider quantità su 6 unità da 500 ml, avrai ordinato 1 singolo Bag in Box da 3 litri.
Il nostro succo Mele e Ananas (50% Mele, 50% Ananas) è un succo di altissima qualità 100% naturale trasformato esclusivamente con alcune varietà di mele scelte e selezionate con l’aggiunta di Ananas prodotto coltivato e coccolato dallo splendido sole siciliano. Succo di frutta 100% naturale 100% italiano. No zuccheri aggiunti, no concentrato, nessun colorante.
Esplora un’armonia di freschezza e leggerezza con il vino spumante arricchito con i nostri succhi. Le bollicine effervescenti si fondono con la dolcezza fruttata del succo, creando un equilibrio perfetto di sapori.
Promè è un cocktail moderno, di bassa gradazione alcolica. I suoi ingredienti, vino bianco spumante a base glera, succo di mela e limone.
Esplora un’armonia di freschezza e leggerezza con il vino spumante arricchito con i nostri succhi. Le bollicine effervescenti si fondono con la dolcezza fruttata del succo, creando un equilibrio perfetto di sapori.
Promè è un cocktail moderno, di bassa gradazione alcolica. Ingredienti: vino bianco spumante a base glera, succo di melograno e limone.
Il Mirtillo è il tradizionale liquore delle Dolomiti dal colore rosso rubino, dal delicato profumo dei suoi frutti e dal gusto dolce.
Liquore denso e corposo dall’inconfondibile profumo e dal piacevole dolce gusto di liquirizia.
Il limoncello è il classico liquore italiano, dal colore giallo con un profumo fresco e piacevole e dal gusto intenso e persistente.
Ottenuta dalla distillazione di Pere William, questa acquavite si riconosce per il caratteristico piacevole profumo dei frutti da cui deriva, e dal gusto aromatico morbido e persistente.
Nome nato nel periodo del proibizionismo che racchiude fantastici racconti dei nostri nonni e dei nostri padri. Rachele è l’autentica Grappa della Valle di Cembra e ancor oggi nelle “caneve” (cantine) dello storico borgo di Faver si possono assaporare le sensazioni del passato sentendola nominare. La Grappa Rachele ha un delicato profumo floreale con note speziate e di frutta matura. Il gusto è pulito, deciso e leggermente amarognolo, ma che lascia un intenso e persistente retrogusto se assaporata lentamente.
1888 Faver. Nasce Cilien, uomo dal fascino proibito che dal primo dopoguerra diventa un vero e proprio pioniere nell’arte clandestina di quel tempo, la distillazione. Rimangono di lui i racconti più testardi a dispetto della gendarmeria. Questa Grappa ha riposato per minimo due anni in botti di legno (sia barrique che botti grandi). Si presenta quindi con un colore giallo dorato brillante, con un bouquet di profumi e aromi che, al naso, risultano fragranti mantenendo la tipicità della grappa unita a note resinose. In bocca risulta pulita, morbida e fragrante lasciando un retrogusto amabile e persistente.
La Grappa di Muller Thurgau ottenuta dalla distillazione di vinacce provenienti dai vigneti terrazzati dell’alta Valle di Cembra si presenta brillante, con intensi, fini e puliti profumi di vinaccia aromatica, floreale e note balsamiche. Al gusto presenta un ingresso deciso, retrogusto leggermente amabile che si armonizza piacevolmente lasciando una sensazione in bocca fine e persistente.
La Grappa di Gewurztraminer o Traminer Aromatico si riconosce subito per il suo intenso aroma e per il suo sapore inconfondibile. Al naso si presenta molto aromatica con note di rosa, di pesca, sentori speziati e balsamici. Al gusto risulta subito molto morbida con l’intenso gusto aromatico che piacevolmente permane a lungo dopo l’assaggio.
La Moscato è la Grappa aromatica per eccellenza. Riporta in sè le caratteristiche varietali dell’uva Moscato, intensa e aromatica al naso con sentori floreali, note di agrumi e di frutta matura. Gustandola si presenta decisa e molto persistente e, il tipico gusto varietale leggermente balsamico e speziato, finisce lasciando la bocca pulita con un piacevole e persistente retrogusto aromatico.
La Grappa di Chardonnay si distingue al naso per profumi di fiori bianchi e frutta rossa, con note balsamiche e di erbe aromatiche. È una grappa dal retrogusto armonico ed elegante di media persistenza.
Liquore amaro a base di erbe di montagna e sottobosco. Antico liquore prodotto su ricetta del trisavolo Tommaso Tomasi detto "Ghimpen Mat", mago e botanico vissuto tra il 1828 e il 1898 sull’ Altopiano di Pinè.
Il Nocciolino viene prodotto sia con distillazione che infusione: per esaltarne l'aroma si distillano le nocciole in alcool; per il gusto, le nocciole del piemonte vengono lasciate in infusione per 40 giorni in alcool.
Il Liquore alla Prugna viene prodotto con l'infusione in alcool delle prugne per 40 giorni, successivamente ai quali si aggiunge succo di prugna per aumentarne la piacevolezza e il gusto.
Liquore cremoso a base di panna e pasta di pistacchio, gusto dolce, cremoso e avvolgente con intenso profumo di pistacchio.
Liquore dal dolce gusto e dall'intenso profumo di fiori di Sambuco. Ideale nella preparazione di aperitivi estivi.
Con la cassa mista liquori della distilleria Paolazzi avete la possibilità di provare tutti i nostri liquori più noti oltre all'eccellente acquavite di pere williams. Spostando lo slider quantità su 6, ordinerete una singola cassa mista contenente:
1 bottiglia da 1 litro di Bombardino,
1 bottiglia da 0,70 di liquore al mirtillo,
1 bottiglia da 0,70 di liquore alla liquirizia,
1 bottiglia da 0,70 di liquore al limoncino,
1 bottiglia da 0,70 di liquore nocciolino,
1 bottiglia da 0,70 di acquavite di pera williams
Il prezzo unitario è la media matematica del prezzo di ciascuna referenza contenuta nella cassa mista.
Dri Giovanni Il Roncat si trova a Ramandolo, nei Colli Orientali del Friuli all'estremo nord est della coltivazione della vite, ai confini di Austria e Slovenia, laddove oltre, nulla si può coltivare. Ramandolo è il nome di una piccola frazione del comune di Nimis a ridosso del Monte Bernadia, ma anche il nome di un famosissimo vino che, unico caso in Friuli Venezia Giulia, prende il nome dal luogo in cui viene prodotto. I vigneti, nove ettari di proprietà a ridosso del Monte Bernadia, sono tra i più alti della regione. Terreni strappati al ritmo incalzante del bosco. Clima continentale, ma la montagna ripara dai venti freddi del nord. Si crea così un microclima che rende unica quest'area, dove le uve non maturano prima del mese di ottobre. La valorizzazione del Ramandolo, sconosciuto fuori regione fino a cinquant'anni fa, si deve all'impegno di Giovanni Dri che con caparbietà ha saputo diffonderne l'immagine. Grande lavoratore, ancorato alla tradizione, ha progettato vigneti razionali, per uve altamente qualitative. Semplice la filosofia: vigneti perfetti, ma niente tecnologie sofisticate in cantina. La figlia Stefania, dopo la laurea in enologia, dal 1997 si occupa dei vini. Oltre al vino Ramandolo che viene proposto in tre versioni diverse, vini rossi di carattere per lo più da uve autoctone, i vini rossi infatti sono da sempre i vini della tradizione in questa zona estrema e un solo bianco secco, il Sauvignon.
Con la nostra cassa mista Dolci hai la possibilità di provare in confezione mista tutte le nostre referenze dolci Ramandolo e Picolit. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Ramandolo Docg da Uve Decembrine 2018 (0,375 l)
- 2 bottiglie di Ramandolo Docg 2022
- 1 bottiglia di Ramandolo Docg Il Roncat 2019
- 1 bottiglia di Picolit Docg 2020 (0,375 l)
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista. Dove non specificato diversamente tra parentesi il formato della bottiglia è da 0,75 l.
Elios è il progetto che nasce dal nostro grande amore per la Sicilia. Dopo aver lavorato per i sogni e i progetti di altri abbiamo deciso di prendere per mano le aziende agricole delle nostre famiglie per svilupparne le potenzialità. Riprendendo il lavoro dei genitori, produttori di uva e olive, ci siamo dedicati a un modello di produzione che potesse riconoscere il giusto valore a queste risorse. Per questo abbiamo scelto di chiudere la filiera, dedicandoci anche all'apicoltura, per produrre vino, olio e miele nel pieno rispetto delle loro caratteristiche di naturalità. L'idea di produrre un vino artigianale nasce dal profondo rispetto che abbiamo per la natura. L'uomo deve, dal nostro punto di vista, accompagnare il processo di vinificazione senza un intervento invasivo e l'uso di sostanze chimiche di sintesi. Il vino non deve essere un prodotto da adeguare al gusto del consumatore ma espressione della natura e delle caratteristiche del territorio da cui provengono le uve. Per la produzione dei nostri vini non utilizziamo alcuna sostanza chimica se non una minima quantità di solfiti. Abbiamo deciso di raccontare la Sicilia attraverso il vino, per questo crediamo fermamente nelle uve autoctone Siciliane. La 2015 è stata la nostra prima annata.
Con la cassa mista Elios hai la possibilità di provare alcuni dei nostri vini in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Terre Siciliane Igt 2023
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Rosso Terre Siciliane Igt 2021
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Macerato Terre Siciliane Igt 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Solo Bianchi hai la possibilità di provare i nostri 3 bianchi (anche macerati) in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Terre Siciliane Igt 2023
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Macerato Terre Siciliane Igt 2021
- 2 bottiglie di Katamacerato Catarratto Terre Siciliane Igt 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Solo Rossi hai la possibilità di provare i nostri 2 rossi in confezione mista, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Glou Glou Rosso Terre Siciliane Igt 2023
- 3 bottiglie di Modus Bibendi RossoTerre Siciliane Igt 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Solo Macerati hai la possibilità di provare i nostri due vini macerati sulle bucce in confezione mista. Spostando lo slider quantità per esempio su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Macerato Terre Siciliane Igt 2021
- 3 bottiglie di Katamacerato Catarratto Terre Siciliane Igt 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il nostro viaggio nello spumante è iniziato nel 2020, anno in cui abbiamo acquistato un affascinante vigneto di Catarratto sul Monte Bonifato, a un'altitudine di 650 metri, circondato da una foresta di pini e querce. Il contesto perfetto per iniziare la sperimentazione del nostro primo spumante, recuperando un vigneto abbandonato. L'uva viene raccolta nella prima settimana di Settembre, delicatamente pigiata e fermentata in vasche di acciaio. La rifermentazione in bottiglia avviene dopo 6 mesi di affinamento in acciaio; lo spumante riposerà poi almeno 18 mesi sui lieviti prima di essere sboccato. Saranno presto disponibili anche versioni con un più lungo affinamento sui lieviti. Con questa nuova etichetta vogliamo dimostrare che anche ad Alcamo si può produrre un grande vino spumante. Un vino spumante armonioso, con un'effervescenza fine e delicata, con sentori agrumati, erbe aromatiche ed un leggero finale di frutta secca. Un vino profumato con un corpo setoso che si muove dinamicamente in bocca, offrendo un'effervescenza gastronomica molto elegante e fresca.
La raccolta avviene nella prima settimana di settembre, fermentazione con pressatura soffice in vasca di acciaio e malolattica svolta. Affina per 18 mesi sui lieviti. Solfiti: 35 mg/l
Con la cassa mista "tutti i gusti" hai la possibilità di provare tutti i nostri vini incluso il nuovo macerato da uve Catarratto Katamacerato, spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Modus Bibendi Bianco Terre Siciliane Igt 2023
- 1 bottiglia di Modus Bibendi Bianco Macerato Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Katamacerato Catarratto Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Modus Bibendi Rosso Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Glou Glou Rosso Terre Siciliane Igt 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista "tutti i gusti" hai la possibilità di provare tutti i nostri vini incluso il nuovo macerato da uve Catarratto Katamacerato, spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Blanc de Blancs Spumante Metodo Classico Brut Nature
- 1 bottiglia di Modus Bibendi Bianco Terre Siciliane Igt 2023
- 1 bottiglia di Modus Bibendi Bianco Macerato Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Katamacerato Catarratto Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Modus Bibendi Rosso Terre Siciliane Igt 2021
- 1 bottiglia di Glou Glou Rosso Terre Siciliane Igt 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Faraboli Formaggi è una azienda, nata nel 1971 dalla passione che i due fondatori, Rino e Silvio, hanno sempre avuto per la cultura millenaria di creare formaggi e che, in provincia di Parma, si è elevata a vera e propria arte. Divenuti mastri casari nella produzione del Parmigiano Reggiano, i due fondatori decidono di dar vita ad una propria realtà sulla via Emilia, tra Parma e Fidenza, territorio antico e privilegiato per la produzione e la stagionatura dei formaggi. Inizia così una filosofia aziendale che, dalla selezione del prodotto alla cura della stagionatura, fosse in grado di rispettare tempi e metodi tradizionali. Oggi, figli e nipoti, insieme ai fondatori, continuano a coltivare quella passione che li ha guidati fin dai primi passi, coniugando l’antica tradizione nei metodi della stagionatura con l’attenzione ad ogni novità che si affaccia in una produzione che si perpetua con gli stessi segreti da nove secoli. Il Parmigiano Reggiano racchiude in sé un viaggio unico e straordinario lungo nove secoli, che ancora oggi si compie negli stessi luoghi con la stessa tecnica, nel massimo rispetto della tradizione. Può essere prodotto solo nella zona tipica delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova (destra Po), Bologna (sinistra Reno). Il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano tutela il prodotto, la sua promozione e il miglioramento tecnico tramite la definizione di un rigido disciplinare che determina tempi, modi e regole di produzione oltre all’alimentazione delle bovine dove sono assolutamente vietati l’uso di insilati. Il latte comunemente utilizzato per la produzione del Parmigiano Reggiano, è ricco di aminoacidi essenziali e facilmente assimilabili, inoltre la presenza di enzimi che modificano la caseina rendono il prodotto altamente digeribile. Per produrre un Kg di Parmigiano-Reggiano occorrono ben 16 litri di latte di alto pregio lavorato con grande attitudine casearia. Gli ingredienti sono solo latte vaccino, sale e caglio, non sono presenti conservanti o altri additivi, non contiene fonti di glutine ed è privo naturalmente di lattosio. Contiene solo il 30% di acqua e ben il 70% di sostanze nutritive: per questo è un formaggio ricchissimo di proteine, vitamine e minerali.
Un fulmine a ciel sereno l'incontro con la famiglia Faraboli. Grazie all'intercessione - è il caso di dirlo - di Giacomo Buffa di Terre Alte ed al suo buon passaparola possiamo finalmente vantare a catalogo un produttore artigiano diretto di Parmigiano Reggiano di qualità eccellente, va senza dire. Frisona naturalmente a coprire uno spettro di stagionature importante, dai 24 ai 50 mesi, Razza Bruna sugli scudi, fiore all'ochiello dell'azienda e naturalmente l'immancabile Vacche Rosse. Si parte con prodotti di alto livello già per le più comuni stagionature da 24 mesi per arrivare fino a cose difficilmente reperibili come il gran riserva 50 mesi di frisona. La cura nel taglio, rigorosamente fatto a mano e nell'impacchettamento sottovuoto per una lunga conservabilità del prodotto in frigo, richiedono circa una settimana di preparazione dal momento di fine cordata prima di poter procedere alla spedizione, da tener presente nei tempi di lancio.
La Razza Rossa Reggiana è una razza autoctona del Nord Italia, caratterizzata da un mantello rosso fromentino, portata dalle popolazioni barbariche nel VI secolo. Le vacche rosse possono considerarsi le “mamme” del Parmigiano Reggiano perché dal loro latte, nelle abbazie dei monaci benedettini ebbe origine questo formaggio. Questa razza, meno produttiva, ma più rustica e longeva, produce un latte ricco di calcio, proteine e fosforo particolarmente adatto alla produzione del Parmigiano Reggiano. Questo Parmigiano Reggiano viene marchiato a raggiera sul piatto con la scritta Vacche Rosse solamente al compimento del ventiquattresimo mese. Intensità e complessità allo stato puro. Prodotto energico, dai tratti esplosivi e persistenti. Il Parmigiano di Rossa Reggiana possiede un DNA dominante, il suo gusto particolarmente intenso con note di fieno e frutta secca si caratterizza per il colore paglierino della grana.
La Razza Rossa Reggiana è una razza autoctona del Nord Italia, caratterizzata da un mantello rosso fromentino, portata dalle popolazioni barbariche nel VI secolo. Le vacche rosse possono considerarsi le “mamme” del Parmigiano Reggiano perché dal loro latte, nelle abbazie dei monaci benedettini ebbe origine questo formaggio. Questa razza, meno produttiva, ma più rustica e longeva, produce un latte ricco di calcio, proteine e fosforo particolarmente adatto alla produzione del Parmigiano Reggiano. Questo Parmigiano Reggiano viene marchiato a raggiera sul piatto con la scritta Vacche Rosse solamente al compimento del ventiquattresimo mese. Intensità e complessità allo stato puro. Prodotto energico, dai tratti esplosivi e persistenti. Il Parmigiano di Rossa Reggiana possiede un DNA dominante, il suo gusto particolarmente intenso con note di fieno e frutta secca si caratterizza per il colore paglierino della grana.
Originaria delle alpi svizzere e caratterizzata dal colore del mantello bruno uniforme o variabile dal sorcino al castano, la razza Bruna si distingue per la produzione di latte ad elevato livello di caseina, il più favorevole per la caseificazione. Il latte delle bovine brune garantisce una maggiore qualità del formaggio dal punto di vista organolettico: il latte più ricco di K caseina BB conferisce più alti contenuti di calcio e fosforo e consente maggiori rese produttive. Il Parmigiano Reggiano Dop prodotto con questo latte è individuato e tutelato dal marchio “solodibruna” presente sulle 2 facce piane della forma, insieme al caseificio di produzione. La classe del Solodibruna esprime al naso ed al palato una ricchezza di profumi e aromi in perfetta armonia, è un equilibrio unico tra sapore e delicatezza. È un Prodotto esclusivo, profondo, aromatico, impreziosito da una notevole capacità di arrivare ad alte stagionature.
Originaria delle alpi svizzere e caratterizzata dal colore del mantello bruno uniforme o variabile dal sorcino al castano, la razza Bruna si distingue per la produzione di latte ad elevato livello di caseina, il più favorevole per la caseificazione. Il latte delle bovine brune garantisce una maggiore qualità del formaggio dal punto di vista organolettico: il latte più ricco di K caseina BB conferisce più alti contenuti di calcio e fosforo e consente maggiori rese produttive. Il Parmigiano Reggiano Dop prodotto con questo latte è individuato e tutelato dal marchio “solodibruna” presente sulle 2 facce piane della forma, insieme al caseificio di produzione. La classe del Solodibruna esprime al naso ed al palato una ricchezza di profumi e aromi in perfetta armonia, è un equilibrio unico tra sapore e delicatezza. È un Prodotto esclusivo, profondo, aromatico, impreziosito da una notevole capacità di arrivare ad alte stagionature.
Originaria delle alpi svizzere e caratterizzata dal colore del mantello bruno uniforme o variabile dal sorcino al castano, la razza Bruna si distingue per la produzione di latte ad elevato livello di caseina, il più favorevole per la caseificazione. Il latte delle bovine brune garantisce una maggiore qualità del formaggio dal punto di vista organolettico: il latte più ricco di K caseina BB conferisce più alti contenuti di calcio e fosforo e consente maggiori rese produttive. Il Parmigiano Reggiano Dop prodotto con questo latte è individuato e tutelato dal marchio “solodibruna” presente sulle 2 facce piane della forma, insieme al caseificio di produzione. La classe del Solodibruna esprime al naso ed al palato una ricchezza di profumi e aromi in perfetta armonia, è un equilibrio unico tra sapore e delicatezza. È un Prodotto esclusivo, profondo, aromatico, impreziosito da una notevole capacità di arrivare ad alte stagionature.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
La razza frisona è l’ultima arrivata nel mondo del Parmigiano Reggiano, originaria del nord dell’Olanda, in particolare dalla regione della Frisia, da cui prende il nome, arriva in Italia alla fine dell’ottocento, ma è negli anni del dopoguerra che comincia ad essere sempre più presente nelle stalle del Parmigiano Reggiano. Si riconosce facilmente per il suo manto pezzato bianco e nero. Conosciuta e apprezzata per la sua grande capacità produttiva, negli ultimi decenni è divenuta la razza dominante nella produzione del Parmigiano Reggiano. È l’anima del Parmigiano, non passa di moda, la sua flessibilità lo rende un prodotto dinamico e verticale, presenta caratteristiche di dolcezza a 24 mesi e poi gusto più sapido e strutturato nelle stagionature maggiori.
Originaria delle alpi svizzere e caratterizzata dal colore del mantello bruno uniforme o variabile dal sorcino al castano, la razza Bruna si distingue per la produzione di latte ad elevato livello di caseina, il più favorevole per la caseificazione. Il latte delle bovine brune garantisce una maggiore qualità del formaggio dal punto di vista organolettico: il latte più ricco di K caseina BB conferisce più alti contenuti di calcio e fosforo e consente maggiori rese produttive. Il Parmigiano Reggiano Dop prodotto con questo latte è individuato e tutelato dal marchio “solodibruna” presente sulle 2 facce piane della forma, insieme al caseificio di produzione. La classe del Solodibruna esprime al naso ed al palato una ricchezza di profumi e aromi in perfetta armonia, è un equilibrio unico tra sapore e delicatezza. È un Prodotto esclusivo, profondo, aromatico, impreziosito da una notevole capacità di arrivare ad alte stagionature.
Con la nostra mista Faraboli hai la possibilità di provare alcuni dei nostri Parmigiano Reggiano più apprezzati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola confezione mista contenente:
- 2 Parmigiano Reggiano Dop 24 mesi da 500 gr
- 2 Parmigiano Reggiano Dop Di Sola Bruna 30 mesi da 500 gr
- 2 Parmigiano Reggiano Dop Vacche Rosse 24 mesi da 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Con la nostra mista Faraboli hai la possibilità di provare alcuni dei nostri Parmigiano Reggiano più apprezzati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola confezione mista contenente:
- 2 Parmigiano Reggiano Dop 24 mesi da 500 gr
- 2 Parmigiano Reggiano Dop 36 mesi da 500 gr
- 2 Parmigiano Reggiano Dop 50 mesi da 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Fattoria Cerreto Libri produce vini che rispettano il metodo di vinificazione stabilito dalla carta qualità dell'associazione "Renaissance des Appellations" in cui sono descritti i processi di vinificazione consentiti e vietati. Le uve che producono questi vini provengono da vigne di 50 anni coltivate secondo il metodo biodinamico, lieviti indigeni, so2 minima in tino, invecchiamento in legni grandi o cemento. L'Olio ExtraVergine di Oliva è ottenuto da olive provenienti esclusivamente dalla fattoria. I vini e l'olio sono tutti certificati bio da un organismo di controllo riconosciuto dallo Stato (Bioagricert) e da Agribiodinamica per quanto riguarda la certificazione biodinamica. Dal 2018 con la dipartita di uno dei più illuminati viticultori biodinamici toscani, Andrea Zanfei, l'azienda è portata avanti con la stessa passione dalla moglie Valentina Baldini Libri.
E' un blend di tre annate con prevalenza 2016, produzione unica, da qui il nome. Vino che mostra un naturale equilibrio e un'evoluzione singolare. I tannini si sono ammorbiditi e il colore granato si è attenuato; sono emersi sentori di confettura e di spezie mentre la persistenza aromatica è prolungata. La sorbevolezza offre un sorso tranquillo che porta ad una digeribilità decisamente facile tenuto conto della complessità della struttura. Si abbina con carni e con piatti elaborati, anche di verdura. Attenzione ad una temperatura di servizio sui 16-18 gradi e ad una corretta ossigenazione prima del consumo. Lieviti indigeni.
Ottenuto dalle nostre uve Sangiovese per il 90% e Canaiolo 10% da vigneti piantati nel 1970. Vinificazione in cemento, conservazione in legno. Certificazione biologica: Bioagricert e biodinamica: Agribiodinamica.
Perché non siamo più nella Doc? Dopo lunga e non poco sofferta riflessione, abbiamo deciso di uscire dal disciplinare Docg del Chianti Rufina. La cura e l'attenzione che poniamo nel proporre un vino che sia autentico e il più possibile specchio fedele della terra che coltiviamo con metodo biodinamico (unici nella denominazione) trova costantemente ostacoli tra le commissioni di valutazione della Docg per motivi che a nostro giudizio sono a dir poco insostenibili. Il nostro Chianti Rufina diventa così Liber da "libro" in latino come il nome della nostra famiglia. Maggiori informazioni su questa scelta sul nostro sito.
Annata meteorologicamente bizzarra il 2013, caratterizzata da grandi piogge seguite dal caldo torrido dell’estate, con forti escursioni termiche tipiche della zona del Rufina. L’evoluzione delle uve per questi motivi è stata un po’ più lenta del solito, ma la gradualità della maturazione ha fatto sì che la vite potesse cedere alla bacca le sostanze e gli aromi più espressivi del territorio. Ottenute dalle nostre uve Sangiovese per il 90% e Canaiolo 10% da vigneti piantati nel 1970. Vinificazione in cemento, conservazione in legno. Certificazione biologica: Bioagricert e biodinamica: Agribiodinamica.
Perché non siamo più nella Doc? Dopo lunga e non poco sofferta riflessione, abbiamo deciso di uscire dal disciplinare Docg del Chianti Rufina. La cura e l'attenzione che poniamo nel proporre un vino che sia autentico e il più possibile specchio fedele della terra che coltiviamo con metodo biodinamico (unici nella denominazione) trova costantemente ostacoli tra le commissioni di valutazione della Docg per motivi che a nostro giudizio sono a dir poco insostenibili. Il nostro Chianti Rufina diventa così Liber da "libro" in latino come il nome della nostra famiglia. Maggiori informazioni su questa scelta sul nostro sito.
Fattoria di San Leo è una delle più antiche Fattorie nei dintorni di Arezzo in Toscana.
Negli anni 20 del secolo scorso Fortunato Tosi acquistò la Fattoria di San Leo assegnandola al figlio Guido il quale, tra le due guerre, la ammodernò secondo le politiche agrarie dell'epoca che ritenevano le aziende agricole il centro vitale dell'economia rurale del nostro paese. La Fattoria di San Leo era quindi il cuore della omonima frazione alle porte della città di Arezzo, dalla quale le maestranze ed i coloni che vi prestavano l'opera ne traevano sostentamento attraverso l'allevamento di bestiame, le colture estensive, gli orti e la cantina. Dei 150 ettari della originaria estensione l'azienda attuale ne coltiva 20 a vigneto ed altrettanti a seminativo. Tutti i terreni sono gestiti con metodo di agricoltura biologica ed utilizzando attrezzature moderne ed avanzati sistemi di controllo che consentono di intervenire nel contrasto alle patologie delle colture nel rispetto dell'ambiente e della salute e mantenendo la fertilità del terreno senza il ricorso a sostanze chimiche. La moderna cantina consente l'adozione di tecniche di vinificazione in linea con gli standard di qualità previsti dai regolamenti sulla produzione alimentare. Attraverso una gestione di economia circolare vengono riutilizzati gli scarti di lavorazione del processo di vinificazione e valorizzati prodotti come l'olio di vinacciolo e la farina di vinaccia riducendo al minimo l'impatto ambientale. L'azienda aderisce al Consorzio Chianti, è associata alla associazione Strade del Vino Terre di Arezzo ed al Consorzio di Tutela Aglione della Valdichiana ded è controllata dal CCPB per la conformità alla normativa europea sulla agricoltura biologica. La Fattoria di San Leo oggi produce vino, vin santo, olio di vinacciolo ed aglione della Val di Chiana, tutti con metodo di agricoltura biologica. La produzione del vino, viene destinata in parte al mercato all'ingrosso e ceduta ai più rinomati imbottigliatori della Toscana come base per le masse dei loro prodotti in bottiglia e la restante imbottigliata direttamente all'origine nella nostra cantina. Quest'ultima è commercializzata attraverso i canali horeca e piccola gdo a livello regionale e direttamente al consumatore finale attraverso l'e-commerce. Il nostro "Sangiovese di Toscana Igt Biologico governato all'uso Toscano" messo in bottiglia con l'etichetta "San Leo" vuole essere un prodotto destinato al consumatore che cerca un vino da pasto giovane, genuino adatto all'accompagnamento del cibo quotidiano. La sua gradazione alcolica tra i 12 ed i 13 gradi e la tipica ruvidezza del vitigno tradizionale Toscano, ammorbidita dal governo, lo rendono piacevole nell'accompagnamento di piatti di carne, sughi e formaggi. Il nostro Chianti, è realizzato nel rispetto della tradizionale ricetta del Barone Ricasoli e si colloca nell'ambito dei prodotti tipici del nostro territorio. Il Vin Santo del Chianti invece è un articolo di eccellenza e si colloca tra i prodotti di alta gamma per i mercati di nicchia che cercano il risultato di un'attività di valorizzazione di processi produttivi tipici di una comuntà rurale. Nelle edizioni 2019 e 2020 il nostro vin santo è stato inserito nella lista dei migliori 100 vini biologici con il punteggio di 94/100.
Vini schietti, genuini e molto tradizionali quelli di Fattoria di San Leo, un'azienda aretina che lavora completamente in biologico secondo metodi antichi e che ci ha proposto vini interessanti. Sapido e ben secco il Campo del Sasso (tornerà disponibile in primavera), un bianco asciutto a base trebbiano su note minerali di pietra focaia, molto ben fatto, sapido e scattante. Agile il Chianti Stroppiello, un vino quotidiano dall'ottimo rapporto qualità / prezzo che ben coniuga il tannino polveroso tipico del vitigno con la nota fruttata ingentilita dal metodo del governo, un vino, fresco, snello, di ottima beva, perfetto quando si cerca una bottiglia per tutti i giorni. Curioso il San Leo, un rosso toscano che al tannino unisce una particolare nota fumé, speziatura importante probabilmente derivante dal Foglia Tonda coltivato in questa particolare zona. Davvero molto buono il Vin Santo, estremamente equilibrato tra morbidezza e freschezza, un vino di gran livello, dal sorso pieno e di grande soddisfazione, adatto alle grandi occasioni.
Lo Stroppiello è un vino di produzione limitata, ottenuto da uve Sangiovese, Malvasia e Trebbiano coltivate con metodo biologico ed in osservanza della ricetta originale del Barone Ricasoli. Autentico, semplice, genuino. Di un bel colore rosso rubino intenso al naso ha profumi sottili su aromi di foglie di the, prugna, ciliegia amara, cuoio e spezia. Al sapore è rotondo, tannico lungo. Si abbina bene a tavola dall'antipasto ai piatti freddi, primi piatti con ragù di carne, formaggi stagionati, carni. I vigneti sono collocati nelle colline che circondano Arezzo ad un'altitudine 250 metri s.l.m. con esposizione sud / ovest su terreni argillosi ricchi di limo. Densità impianti 3.500 viti ad ettaro, età media 13 anni. Resa di 65 q.li per ettaro. La vendemmia avviene tra la metà di Settembre e la metà di Ottobre con raccola manuale in cassette. La trasformazione avviene immediatamente dopo la raccolta data
la breve distanza tra le vigne e la cantina. Ogni singolo appezzamento è vendemmiato individualmente e le diverse varietà dell'uva trasformate separatamente. Fermentazione a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Macerazione A 27° di media. Fermentazione Malolattica 10 giorni. Invecchiamento 9 mesi nei vasi vinari. Affinamento in bottiglia 6 mesi.
San Leo è il risultato della nostra missione di recuperare le tradizioni della Terra di Arezzo. E' il "vino di tutti i giorni" ottenuto da vitigni Sangiovese e Foglia Tonda che i contadini portavano nelle mense della città. Prodotto con metodo biologico il San Leo si arricchisce di ulteriori qualità e genuinità. Il colore è un bel rosso rubino intenso. Al naso sentori di Prugna, ciliegia amara, cuoio e spezie. In bocca è rotondo, tannico. Si abbina bene a tutti i piatti della cucina tipica toscana. Ottenuto da vigneti che circondano le colline che circondano Arezzo ad un'altitudine di 250 metri s.l.m. con esposizione sud / ovest. Terreno argilloso, ricco di limo. Densità impianti 3.500 viti ad ettaro. Età media dei vigneti 13 anni. Resa media attorno ai 65 quintali per ettaro. La raccolta avviene tra la metà di settembre e la metà di ottobre. Tra mite raccolta manuale in cassette. La trasformazione avviene immediatamente dopo la raccolta data la breve distanza tra le vigne e la cantina. Ogni singolo appezzamento è vendemmiato individualmente e le diverse varietà dell'uva trasformate separatamente. Fermentazione a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Macerazione A 27° di media, fermentazione malolattica di 10 giorni. Invecchiamento 4 mesi nei vasi vinari. Affinamento in bottiglia 2 mesi.
Il nostro Vin Santo Maestà del Bagno è il prodotto di poche rigorose regole e di semplici ingredienti: uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia nella debita proporzione, stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli di piccole dimensioni a maturare con la preziosa “madre”. Dopo quattro anni di invecchiamento al naturale andamento delle stagioni, il vero Vin Santo Toscano viene scaratellato ricavandone appena la metà della quantità del mosto originario; e senza nessun trattamento, viene imbottigliato.
Di colore ambrato, ha profumo intenso tendente al gruttato. Il sapore non troppo melassoso è equilibrato, tendente all'asciutto. Abbinamento tipico dei dolci della cucina tradizionale toscana. Ottenuto dai nostri vigneti sulle colline circostanti Arezzo ad un'altitudine di 250 metri con esposizione sud / ovest su terreno argilloso, ricco di limo. Densità impianti 3.500 viti ad ettaro. Età media dei vigneti 20 anni. Resa ad ettaro 75 q.li ad ettaro. La vendemmia avviene tra la metà di settembre e la metà di ottobre. Raccolta manuale in cassette. Selezione di uve scelta a cui segue fermentazione in caratello da 40 litri. Invecchiamento 5 anni in caratello di vari tipi di legno.
Con la nostra cassa mista Fattoria di San Leo, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Chianti Docg Stroppiello 2022
- 2 bottiglie di San Leo Rosso Toscano Igt 2022
- 1 bottiglia di Vin Santo del Chianti Maestà del Bagno 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Tutto ebbe inizio nel 2002: bisognava salvare dall’abbandono e dall’avanzata selvaggia dei campi fotovoltaici alcune vigne di negroamaro e primitivo avute in eredità. Sarebbe stato semplice e profittevole vendere o estirpare quelle vigne, ma tutto prese una piega diversa. Cinque amici decisero di scommettere su quel progetto, ambizioso e incredibile allo stesso tempo: il 18 luglio 2002 fu avviata l’impresa con la fondazione della cantina. Il 6 marzo 2003 furono imbottigliati i primi 4 vini: 25.976 bottiglie delle quali, poco più di duemila, di Nero di Velluto, il vino che sarebbe diventato negli anni successivi il simbolo identitario della cantina. Dopo tante vendemmie dalla fondazione, a portare avanti l’originaria missione e tante altre importanti sfide enologiche, sono rimasti Gianvito, Carlo e Franco, soci e amici da sempre!
C'è sempre un pizzico di pregiudizio quando ci si trova, in sessione d'assaggio, di fronte ai vini di un'azienda che non è possibile definire grande essendo abbondantemente al di sotto delle 300.000 bottiglie annue ma che sicuramente si colloca un ordine di grandezza al di sopra della media di micro produttori con cui siamo soliti lavorare. Per lo stesso motivo, quando poi all'assaggio resti completamente colpito dal livello qualitativo medio su tutta la linea con punte di vera eccellenza la soddisfazione per condurre un lavoro serio e scevro da condizionamenti è sempre grande. Dei molti vini prodotti dall'azienda Feudi di Guagnano abbiamo scartato dal catalogo la linea Terramare per concentrarci sui vini bandiera e sulle linee a nostro giudizio più rappresentative, in particolare la linea Diecianni e Le Riserve. Se frizzanti e Vederca sono un buon completamento di gamma, ideali per l'aperitivo, in particolare abbiamo amato il Rosato Rosarò per equilibrio e piacevolezza di beva e Il Diecianni Negroamaro e il Diecianni Malvasia Nera per croccantezza di frutto e beva quotidiana. Il Diecianni Primitivo del Salento e in particolare La Riserva Le Camarde, hanno uno stratosferico rapporto qualità / prezzo così come il Cupone che spicca con un 18/20 in degustazione, un negroamaro di grande stoffa ed eleganza in grado di esprimere con grande carattere tutte le potenzialità di un'uva, il negroamaro e di un territorio, il Salento. Si va ulteriormente in crescendo con Nero di Velluto e Pietrafinita anche se su una collocazione di prezzo più importante. Il livello tecnico è davvero molto alto su tutta la linea e non mancano neppure emozioni con Camarde, Cupone e Nero di Velluto.
E’ uno dei negroamaro del Salento che più incuriosisce e affascina. Per questo è anche difficile descriverne la personalità e il sorso: vale la pena tenerne in cantina una buona scorta e berne un calice al momento giusto. E’ un vino dal colore rosso intenso. Al naso esplode con sentori di carruba, uvetta e cacao. In bocca è avvolgente e dai toni caldi e vellutati con note speziate di pepe nero e tabacco. Il finale è lungo e di struttura. Solo nelle annate migliori vengono prodotte non più di settemila bottiglie. Al termine del periodo di appassimento che avviene in cassette di legno e che dura circa trenta giorni, le uve vengono
sottoposte ad una pigiatura-diraspatura delicata. La macerazione si protrae all’incirca per due settimane. Il vino affina 12 mesi in barrique di rovere francese. Vino pronto dopo circa sei mesi di affinamento in bottiglia. Durata non inferiore ai 15/20 anni. Il Nero di Velluto per il nono anno consecutivo è stato premiato con i 5 grappoli Bibenda e per il secondo anno consecutivo con le 4 viti AIS.
Se in un vino ricercate la tradizione e il rispetto del territorio, questa riserva non tradirà le vostre aspettative. Un dosaggio attento e discreto dei legni e un affinamento paziente lungo 24 mesi fa di questa etichetta una delle più apprezzate e premiate della cantina. È un vino dal carattere austero e unico ottenuto da antichi alberelli di negroamaro. Rosso di particolare luminosità e consistenza. All’olfatto mallo di noce ed erbe mediterranee. Al palato morbidezza di tannini e note balsamiche. Le uve macerano per due settimane. Il vino che se ne ottiene è sottoposto ad un invecchiamento di 24 mesi di cui 12
in tonneaux di rovere francese. Solo le annate migliori vengono imbottigliate. Durata non inferiore ai 10/15 anni.
Questo vino è fatto con le uve di tre vigne di contrada Camarda. Noi le chiamiamo Le Camarde quasi fossero delle vecchie sorelle che ogni anno, instancabilmente, ci regalano grandi bottiglie. Da giovane ha un colore rosso profondo e un profilo sensoriale complesso con sentori di liquirizia e frutti di bosco. Al palato note di ginepro e china. Finale lungo sostenuto da tannini setosi. Le uve vengono sottoposte ad una pigiatura-diraspatura delicata. La macerazione dura all’incirca due settimane. Il vino che se ne ottiene affina per tre mesi in barrique di rovere francese. Vino pronto dopo circa 6 mesi di affinamento in bottiglia. Durata non inferiore ai 10/15 anni.
La denominazione Salice Salentino Negroamaro è una delle prime nate in Puglia: essa, infatti, è stata istituita ad aprile del 1974. L’area geografica vocata alla produzione di questa importante DOP comprende in tutto 7 comuni del Nord Salento : 4 ricadenti nella provincia di Lecce, tra cui Guagnano, e 3 nella provincia di Brindisi. Il Diecianni Salice Salentino Negroamaro ha un colore rosso compatto con delicate sfumature granata. Il profilo sensoriale è complesso: esso spazia dai frutti rossi maturi , alla tipica nota di tabacco e vaniglia. In bocca esprime sensazioni di mandorla amara su un tannino potente. Le uve macerano per circa sette giorni in serbatoi di acciaio a 24-25° C. Affina in barrique francesi per circa sei mesi. Da bere subito o da conservare per almeno 5/6 anni.
Il Negroamaro è il vitigno più diffuso in Puglia tanto che è presente in 13 delle 28 DOC della regione. Le sue origini come il suo stesso nome sono incerte. Si ritiene, infatti, che esso possa derivare sia da termini dialettali (niuru maru) che dalla combinazione della parola latina niger e greca mavros, entrambe indicanti il tipico colore nero delle uve. Il Diecianni Negroamaro è di colore rosso intenso con spiccati profumi di prugna e ciliegia. Dal gusto pieno ed equilibrato con note speziate e leggermente tostate sorrette da eleganti tannini. Le uve macerano per circa dieci giorni in serbatoi di acciaio a 26-28° C. Affina in barrique francesi per circa sei mesi. Da bere subito o da conservare per almeno 5/6 anni.
Nel Salento il vino buono delle feste era quello fatto con la Malvasia Nera. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo vitigno aveva perso un po’ della sua importanza, veniva utilizzato esclusivamente in assemblaggio con il Negroamaro per ricavarne il Salice Salentino DOP. Il Diecianni recupera la vecchia tradizione della vinificazione in purezza della Malvasia Nera di Lecce, essendo imbottigliata senza alcun preventivo affinamento in legno, in tal modo esaltandone fragranza e frutto. Questo vino è di colore rosso intenso. Al naso sentori di mora, arancia sanguinella e viola. In bocca è fresco e sprigiona sensazioni di ciliegia e mirtillo. Di corpo robusto e piacevolmente morbido. Le uve macerano per circa dieci giorni in vasche di cemento a 24-25° C. Matura per 4 mesi in serbatoi di acciaio. Da bere subito o da conservare per almeno 4/5 anni.
Come ogni vitigno che si rispetti, anche il Primitivo ha la sua storia. Da Gioia del Colle arriva a Manduria per proseguire fino ai paesi del nord della provincia di Lecce come Guagnano. I primitivi di Puglia sono tutti differenti come diversi sono i territori dove esso dimora. Ognuno con le sue specifiche caratteristiche come il Diecianni Primitivo: vino unico, elegante e opulento, coccolato dalla tramontana e dallo scirocco, vino tra due mari. Al debutto è di colore rosso compatto con intense sfumature violacee. Ampio e persistente all’olfatto, di profumo intenso e intrigante. In bocca sprigiona sentori di liquirizia e amarena impreziositi da morbidi tannini. Le uve macerano per circa sette giorni in serbatoi di acciaio a 24-25° C. Affina in barrique francesi per circa tre mesi. Da bere subito o da conservare per almeno 5/6 anni.
Lo Chardonnay è un vitigno presente in tutto il modo ma non per questo i vini che ci regala sono gli stessi. Ognuno di essi ha gusto, aromi, colore e personalità che parlano del territorio in cui è coltivato. Come questo DIECIANNI : un vino dal colore giallo paglierino che sprigiona note di pesca, ginestra ed erbe aromatiche, profumi che ci riportano alle terre assolate della Puglia. Straordinario all’assaggio con ingresso speziato e un finale equilibrato e dalla buona sapidità. Pressatura soffice, mosto raffreddato a 8°. Affina in barrique francesi per 3 mesi. Da bere subito o da conservare per almeno 5/6 anni.
Vino che si presenta di color giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Profumi intensi e fruttati; in bocca mela verde e sambuco con un gradevole finale minerale. Ottimo come aperitivo ma anche come vino da pasto. Il suo nome ci ricorda le belle feste d’estate sulle spiagge del Salento animate da spensierate comitive di giovani. Pressatura soffice, mosto raffreddato a 8°. Frizzantatura a fermentazione naturale. Mantiene intatte la sue caratteristiche organolettiche per almeno due anni.
Vino che si presenta di color rosa intenso. Al naso sentori fruttati, in bocca note di melagrana con un pétillant equilibrato ed elegante. Di buon equilibrio e morbidezza. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a piatti di cruditè di mare. Il suo nome ci ricorda le belle feste d’estate sulle spiagge pugliesi animate da spensierate comitive di giovani. Pressatura soffice, mosto raffreddato a 8°. Frizzantatura a fermentazione naturale. Mantiene intatte la sue caratteristiche organolettiche per almeno due anni.
Con la nostra cassa mista Feudi di Guagnano puoi farti un'idea precisa della nostra azienda attraverso alcuni dei nostri vini bandiera. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Cuccimannè Verdeca Salento Igp 2024
- 1 bottiglia di Salice Salentino Rosato Negroamaro Rosarò 2024
- 1 bottiglia di Diecianni Negroamaro Salento Igp 2022
- 1 bottiglia di Diecianni Primitivo Salento Igp 2022
- 1 bottiglia di Le Camarde Negroamaro e Primitivo Salento Igp 2021
- 1 bottiglia di Salice Salentino Negroamaro Riserva Cupone 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Animè puoi provare i nostri due frizzanti in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Animè Vino Frizzante Salento Bianco Igt
- 3 bottiglie di Animè Vino Frizzante Salento Rosato Igt
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Feudi Deluxe hai la possibilità di provare tutti i nostri vini della linea Le Riserve. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Le Camarde Negroamaro e Primitivo Salento Igp 2021
- 2 bottiglie di Salice Salentino Negroamaro Riserva Cupone 2019
- 1 bottiglia di Nero di Velluto Negroamaro Salento Igp 2020
- 1 bottiglia di Primitivo di Manduria Pietrafinita 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Una rara e pregiata versione Magnum del nostro Nero di Velluto, prodotta in un'annata davvero eccellente per il nostro territorio. Bottiglia rara e disponibile in quantità limitatissime. Il Nero di Velluto per il nono anno consecutivo è stato premiato con i 5 grappoli Bibenda e per il secondo anno consecutivo con le 4 viti AIS.
Una rara e pregiata versione Magnum del nostro Salice Salentino Negroamaro prodotta in un'annata davvero eccellente per il nostro territorio. Bottiglia rara e disponibile in quantità limitatissime.
Una rara e pregiata versione Magnum del nostro Salento Primitivo prodotta in un'annata davvero eccellente per il nostro territorio. Bottiglia rara e disponibile in quantità limitatissime.
Nel Salento il vino buono delle feste era quello fatto con la Malvasia Nera. Tuttavia, negli ultimi decenni, questo vitigno aveva perso un po’ della sua importanza, veniva utilizzato esclusivamente in assemblaggio con il Negroamaro per ricavarne il Salice Salentino DOP. Il Diecianni recupera la vecchia tradizione della vinificazione in purezza della Malvasia Nera di Lecce, essendo imbottigliata senza alcun preventivo affinamento in legno, in tal modo esaltandone fragranza e frutto. Questo vino è di colore rosso intenso. Al naso sentori di mora, arancia sanguinella e viola. In bocca è fresco e sprigiona sensazioni di ciliegia e mirtillo. Di corpo robusto e piacevolmente morbido. Le uve macerano per circa dieci giorni in vasche di cemento a 24-25° C. Matura per 4 mesi in serbatoi di acciaio. Da bere subito o da conservare per almeno 4/5 anni.
Il Vegamaro è il primo vino negroamaro vegano al mondo. Per la coltivazione delle uve non vengono impiegati diserbanti o concimi di origine animale e sono banditi i pesticidi. Anche durante la vinificazione vengono utilizzate esclusivamente sostanze di origine vegetale. E’ di colore rubino , all’olfatto sprigiona sentori di frutti rossi croccanti con accenni tostati di tabacco. In bocca fragola e agrumi con un tannino che arricchisce la struttura, rendendo il sorso pieno ed elegante.
Il Susumaniello deve il suo nome al fatto che il vitigno ha rese abbastanza elevate tanto da “caricarsi” in modo esagerato di grappoli di uva, proprio come un “somarello”, animale presente anticamente nelle vigne come “mezzo di trasporto”. Cuccimanné invece è il nome abbreviato con cui nel Salento è conosciuta la cutrettola, un piccolo volatile presente da sempre nelle vigne di susumaniello. E’ un vino dal colore rosa tenue. Al naso sprigiona sentori floreali misti a frutti freschi mediterranei. In bocca presenta note di ribes e lampone. Il mosto che si ottiene dalle uve appena pigiate, rimane a contatto con le bucce per poche ore alla temperatura di 15-16 °C. Affina in bottiglia per circa 2 mesi. Da bere subito o da conservare per almeno 2/3 anni.
La verdeca è uno dei vitigni storici della Puglia. Deve il suo nome alla particolare tinta del grappolo, quel verdolino che si distingue, successivamente, anche nel colore del vino. Cuccimanné è il nome abbreviato con cui nel Salento è conosciuta la cutrettola, un piccolo volatile presente nelle vigne di verdeca.Da pochi anni viene proposto in purezza svelando completamente la sua particolare originalità. Trova la sua massima espressione su terreni mediamente profondi e composti da roccia calcarea. Dai migliori grappoli di verdeca è stato ottenuto questo vino elegante e suadente. Nel bicchiere svela fragranze di mela verde, timo e anice. In bocca esprime carattere, equilibrio e finezza. Pressatura soffice e mosto raffreddato a 6°. Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio. Da bere subito o da conservare per almeno 4/5 anni.
I rosati, da sempre, hanno rappresentato il fiore all’occhiello della rinascita enologica pugliese. Il rosato da Negroamaro, in particolare, vi ha contribuito con delle etichette prestigiose. Come il Rosarò, miglior vino rosato d’Italia nel 2018 e uno dei pochi a denominazione di origine protetta del Salento. É di color rosa pesco, cristallino, di straordinaria luminosità. Intrigante all’olfatto con piacevoli sfumature di pompelmo rosa, fragola e pesca. Sorso morbido, equilibrato, lungo e persistente. Finale dinamico con note agrumate e balsamiche. Vinificazione in serbatoi di acciaio a 14-16° C per 10/15 ore. Da bere subito o da conservare per 3 o 4 anni.
Filodivino, fin dall’inizio della sua storia, nel 2014, si è concentrata sulla produzione biologica delle due principali varietà marchigiane: il Verdicchio e la Lacrima. Dalla vendemmia 2018 in poi il lavoro in vigna è proseguito con l’applicazione di un approccio che tende a minimizzare l’intervento (ben al di sotto dei limiti della certificazione biologica) adattandolo al contesto e alle necessità di ogni annata, con l’obiettivo di stimolare un equilibrio naturale nel vigneto. Sotto la guida dell’enologo Luca D’Attoma in cantina continua la ricerca di un’interpretazione originale e pura del territorio di San Marcello (AN) con esperimenti di fermentazione e invecchiamento in anfore, cemento, tini troncoconici e botti di rovere vecchie e nuove, oltre alle vasche di acciaio. I 19,5 ettari di proprietà, con grande varietà di esposizioni e la compresenza di vigne di oltre 60 anni e impianti più recenti, permettono una selezione delle migliori parcelle per il Verdicchio Classico Superiore e la Riserva Dino.
Filodivino è una realtà abbastanza giovane. Diretta sotto il profilo tecnico da Luca d'Attoma e determinata nel perseguire una viticoltura il più possibile pulita (tutti i vini sono certificati biologici), già in questi pochi anni di attività è riuscita a trovare una qualità medio alta su tutta la linea. In particolare ci sono piaciuti il Serra 46 per beva quotidiana e ottimo rapporto qualità / prezzo oltre che per rispondenza al vitigno e decisamente interessante anche la Riserva di Verdicchio Dino con ottime potenzialità evolutive così come è nell'anima del vitigno. Delle due lacrima abbiamo trovato più centrato ed equilibrato il Diana, dalla beva estremamente godibile e leggiadra e dal buon rapporto qualità / prezzo. Coro è un rosso più importante e strutturato dal bel frutto integro anche qui con buone prospettive di evoluzione nel tempo. Nel complesso un'azienda di buona qualità e dai prezzi più che abbordabili che va ad impreziosire il catalogo sul fronte marchigiano.
La Lacrima fruttata e fresca incontra l'eleganza e le note di speziate del Syrah del nostro vigneto. Un blend inusuale che regale sensazioni inedite. Un rosato profondo e molto piacevole, capace anche di un'interessante evoluzione in bottiglia.
Interpretazione inedita del territorio dei San Marcello: Syrah, Cabernet Franc e Merlot, vinificati separatamente e poi invecchiati per 18 mesi in tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio. Un vino di corpo e d'eleganza.
La Lacrima in tutto il suo inimitabile carattere. Fruttata, floreale ma allo stesso tempo con un tannino ben presente, il tutto equilibrato da una splendida freschezza. Una parte del vino invecchia per un anno in grandi botti di rovere non tostato, il resto in acciaio. Provenienza: vigneto di San Marcello.
Dal nostro vigneto di Ostra, con piante di 30 anni da sempre coltivate in biologico. Un vino che esplora il potenziale di eleganza e longevità della Lacrima. Una versione fine e complessa di un'uva unica.
Versione fresca e divertente del Verdicchio: seconda fermentazione in bottiglia con l'aggiunta di mosto. Un frizzante brioso e tutto da bere, "volutamente imperfetto". Non filtrato, può presentare un lieve sedimento.
Verdicchio classico e fedele rappresentante del territorio di San Marcello, a metà strada fra la costa di Senigallia e l'Appennino. Viene dalle nostre vigne più giovani, raccolte e mano. Vinificazione in acciaio e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Un grande Verdicchio per complessità e profondità. Selezione delle migliori parcelle del vigneto con vinificazione per alzata di cappello. Il breve contatto con le bucce regala un'ampiezza di bocca ancora maggiore senza perdere nulla in freschezza e bevibilità.
Un grande Verdicchio per complessità e profondità. Selezione delle migliori parcelle del vigneto con vinificazione per alzata di cappello. Il breve contatto con le bucce regala un'ampiezza di bocca ancora maggiore senza perdere nulla in freschezza e bevibilità.
Con la nostra mista Filodivino Everyday, puoi acquistare in confezione mista i nostri due vini quotidiani, per iniziare a conoscerci, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Bio Serra 46 2023
- 3 bottiglie di Lacrima di Morro d'Alba Bio Diana 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Filodivino, puoi provare tutti i nostri vini in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Bio Serra 46 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Bio Matto 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Bio Dino 2020
- 1 bottiglia di Lacrima di Morro d'Alba Bio Diana 2022
- 1 bottiglia di Lacrima di Morro d'Alba Superiore Bio Soara 2022
- 1 bottiglia di Coro Marche Rosso Igt Bio 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Selezione delle vigne vecchie (60 anni) del nostro vigneto di San Marcello. Intenso, profumato, complesso, di bella struttura e finale pulito e minerale. Vinificazione in acciaio e uovo di cemento.
Le uve vengono appasite su graticci di legno per circa un mese per il moscato, che viene vendemmiato nella seconda metà di agosto, e di 3 mesi per la falaghina vendemmiata nella prima metà di ottobre. Le uve sono, ovviamente, vinificate separatamente e successivamente assemblate. Il risultato è un vino denso, dal colore giallo dorato intenso, con sentori di frutta secca, di vaniglia e zabaione al naso. Al palato è morbido e avvolgente, il tutto viene bilanciato da una vena acida che ripulisce il palato richiamando la bevuta. Consigliamo abbinamenti su formaggi stagionati.
Vino bianco da uve aziendali bianche miste. Un vino ottimo per tutte le occasioni, piacevole e di buona struttura. Incontra l’esigenza di chi ama bere bene e sano con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vino rosso da uve rosse aziendali miste. Un vino ottimo per tutte le occasioni, piacevole e di buona struttura. Incontra l’esigenza di chi ama bere bene e sano con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Macerese è un vino da uve macerate di falanghina. L'annata 2021 è la prima nostra esperienza di macerati, solo tre giorni di fermentazione con le bucce che bastano a dare il classico timbro di questa categoria. Le sfumature agrumate, classiche della macerazione, e le noti olfattive varietali si contendono la scena, al gusto intenso e persistente ottimo per abbinamenti con salumi formaggi e piatti a base di carne.
Il nostro olio extravergine di oliva è un fruttato medio, al naso si avvertono sentori di mela verde, di erba tagliata, carciofo e pomodoro, fragranze tipiche dell'Ortolana, della Racioppella e dell'Ortice, le tre varietà autoctone che lo compongono. All'assaggio si presenta fresco, pulito al palato, con un gradevole piccante accompagnato da un amaro leggero, a chiudere un piacevole retrogusto di noci acerbe.
Il vino è di colore paglierino intenso e luminoso si accompagna un bouquet elegante dove, a seconda di quanto lo si fà roteare nel calice, rivela prima finissime note floreali, poi cede il posto al frutto, in parte agrumato, in parte esotico, con venature di mandorla e mango. L’impatto al gusto rivela una grande freschezza e una materia equilibrata, ricca, sapida, scorre bene lasciando una scia di sapori prolungata. Ottenuto da vigneti coltivati su terreni argillosi ad una altitudine di 500 mt con esposizione a sud sud-est. Allevamento a Guyot con 3500 ceppi/ha e circa 75 quintali di resa. Epoca di raccolta: fine settembre inizio ottobre Raccolta: manuale in cassette Vinificazione: pigia-diraspatura e pressatura soffice delle uve, fermentazione in acciaio a temperatura controllata di circa 16°C, affinamento in acciaio 12 mesi e in bottiglia 12 mesi.
Lo Sciascinoso ha un colore colore rosso rubino vivace, con riflessi violacei. Colore brillante e profondo. Il profumo e intenso, floreale (rosa e viola) e fruttato con sentori di more e mirtilli . Al sapore è fresco ed elegante. Il tannino è ben presente ma morbido e perfettamente integrato. Un vino piacevole e di facile beva.
Versione bag in box da 3 litri. Il prezzo unitario si riferisce al modulo da 500 ml, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato un singolo bag in box da tre litri.
Il nostro bianco quotidiano è composto dalle uve bianche coltivate in azienda. Infatti, durante la vendemmia e successivamente nel processo di vinificazione, mettiamo insieme, in percentuali diverse ogni anno, le diverse varietà di uve che danno vita a questo vino bianco. Un vino per tutti i giorni , buono e comodo da conservare nel pratico bag in box.
Versione bag in box da 3 litri. Il prezzo unitario si riferisce al modulo da 500 ml, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato un singolo bag in box da tre litri.
Il nostro rosso quotidiano, viene prodotto da uve rosse locali coltivate in azienda. Durante la vendemmia e successivamente nel processo di vinificazione, mettiamo insieme, in percentuali diverse ogni anno, le varietà di uve che danno vita a questo vino rosso. Un vino per tutti i giorni, buono e comodo da conservare nel pratico bag in box.
La versione in Bag in Box 3 litri del nostro olio.
Il prezzo unitario è per unità da mezzo litro, spostando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 6 unità da 0,5 litri pari a un singolo Bag in Box da 3 litri. Il nostro olio extravergine di oliva è un fruttato medio, al naso si avvertono sentori di mela verde, di erba tagliata, carciofo e pomodoro, fragranze tipiche dell'Ortolana, della Racioppella e dell'Ortice, le tre varietà autoctone che lo compongono. All'assaggio si presenta fresco, pulito al palato, con un gradevole piccante accompagnato da un amaro leggero, a chiudere un piacevole retrogusto di noci acerbe.
Con la nostra cassa mista Bianchi degli Angeli hai la possibilità di fare una panoramica sui nostri bianchi più apprezzati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Sannio Greco Morgia Bio 2022
- 1 bottiglia di Sannio Fiano Chiusa Bio 2022
- 2 bottiglie di Sannio Falanghina Cese Bio 2022
- 1 bottiglia di Macerese Falanghina Beneventano Igp Bio 2022
- 1 bottiglia di èbianco
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Everyday, hai la possibilità di provare i nostri due vini quotidiani per la beva di tutti i giorni. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di èbianco
- 3 bottiglie di èrosso
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Falanghina Experience hai la possibilità di provare uno dei nostri vini più rappresentativi sia con la vinificazione tradizionale in bianco che con una lieve macerazione. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Falanghina del Sannio Dop Cese Bio 2022
- 3 bottiglie di Macerese Falanghina Beneventano Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Rossi hai la possibilità di provare i nostri rossi più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Sannio Piedirosso Pezza Bio 2021
- 2 bottiglie di Sannio Sciascinoso Voscu Bio 2021
- 2 bottiglie di Sannio Aglianico Rajete Bio 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Stelle degli Angeli ci prepariamo alle feste, con una proposta speciale da regalare agli amici o da mettere sotto l'albero per festeggiare con alcuni dei nostri vini più ricercati. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Ammusciat Passito Beneventano Igt Bio 2019 (0,375 cl)
- 2 bottiglie di Sannio Falanghina Cese Bio 2022
- 2 bottiglie di Sannio Fiano Chiusa Bio 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Fosso degli Angeli hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre referenze in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Sannio Greco Morgia Bio 2022
- 1 bottiglia di Sannio Piedirosso Pezza Bio 2021
- 1 bottiglia di Macerese Falanghina Beneventano Igp Bio 2022
- 1 bottiglia di Sannio Fiano Chiusa Bio 2022
- 1 bottiglia di Sannio Aglianico Rajete Bio 2021
- 1 bottiglia di Sannio Sciascinoso Voscu Bio 2021
Il prezzo unitario è la media matematica del prezzo dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Frantoio Marsicani opera nel settore oleario nel cuore del Cilento fin dal 1928. L'azienda chiude tutta la filiera, dalla coltivazione dell'ulivo fino alla consegne del proprio olio. La mission aziendale è la produzione dell'olio extravergine di oliva di Alta Qualità certificata, valorizzando cultivar autoctone, su tutte la cultivar Pisciottana e la cultivar Rotondella. Negli anni l'azienda ha ottenuto numerosi riconoscimenti nei concorsi nazionali ed internazionali, attestandosi tra le migliori aziende italiane.
Ogni volta che portiamo un'azienda nel market deve esserci un motivo speciale. Per Frantoio Marsicani è stato semplice, produce semplicemente il miglior olio extravergine dell'intera penisola. Conosciuto direttamente nella sua terra a Sicilì, in pieno Parco del Cilento, Nicolangelo Marsicani persegue la totale eccellenza, il suo extravergine base (si fa per dire) è uno splendido compromesso tra potenza ed eleganza, un olio che puoi usare per qualsiasi occasione e che ridefinisce completamente lo standard e difficilmente ti consente di tornare indietro. I singoli cru vera gioielleria liquida. Eccellenza allo stato puro. I prezzi sono sopra la media ma lo sono anche i prodotti, provare per credere.
Viride è un olio dal colore giallo con riflessi verdi. Fruttato verde di media intensità con note erbacee, floreali e mandorlate. Al palato sentori di mandorla verde si alternano a note erbacee e di carciofo. Amaro e piccante medi ed in equilibrio. Prodotto certificato biologico.
Plus Valore è il nostro ovio monocultivar di eccellenza da olive Peranzana.
Con la cassa mista Prosecco hai la possibilità di provare in confezione mista tutta la nostra linea prosecco, dal colfondo rifermentato in bottiglia ai prosecco spumante. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai acquistato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Collfondo Bio 2023
- 2 bottiglie di Prosecco Extra Dry Settolo Bio 2024
- 2 bottiglie di Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut 6.0 Rive di Refrontolo Bio 2023
il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Collavo hai la possibilità di provare in confezione mista due dei nostri prosecco unitamente al nostro Extra Brit, l'ultimo nato di casa. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai acquistato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Collfondo Bio 2023
- 2 bottiglie di Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut 6.0 Rive di Refrontolo Bio 2023
- 2 bottiglie di Prosecco Treviso Doc Spumante Extra Brut Biologico 2024
il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Spumante a bassa pressione che si presta ad un consumo semplice ed immediato. Il perlage è fine e persistente ed il colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. I profumi sono intensi, fiore di biancospino e agrumi, mela e pesca. Al palato ben definito, si distingue per la sapidità equilibrata e riferimento fruttati di non comune finezza. Ben strutturato, con una spiccata e rinfrescante acidità e un finale persistente. Oltre ad essere un ottimo aperitivo, questo spumante si sposa benissimo con tutti i piatti di pesce, come il salmone e i crostacei, e con carni bianche. Ottenuto da uve provenienti esclusivamente dai nostri vigneti di Glera coltivati secondo il metodo biologico su terreni di tipo misto, argilloso e calcareo. Vinificazione tramite pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata di 18°C. A fine fermentazione si procede al travaso e successiva filtrazione. L’imbottigliamento avviene a seguito di una rifermentazione indotta in recipienti di acciaio chiusi (autoclavi – metodo Martinotti/Charmat): il vino per un mese aumenta la sovrapressione interna di circa 3,5 atmosfere: a questo punto si procede con la chiarifica e la filtrazione finale. Contenuto di anidride solforosa: < 90 mg/litro.
Fratelli Durando è la nostra famiglia agicola. Benvenuti in una terra che coltiviamo dal 1630, sempre con lo stesso amore! La nostra è una storia di coraggio e nocciole nel DNA. Di chi ha piantato vigne e alberi dove milioni di anni fa c’era il mare e di mani fatte apposta per l’uva: per proteggerla, raccoglierla e trasformarla in vino. E’ una storia di colline dolci e seduttive attorno alla cittadina di Portacomaro, piccolo regno dai verdi sgargianti e dalle curve morbide, benedetto dalla luce buona dell’Astigiano. Qui i nonni, i padri e poi i nipoti Durando non hanno mai smesso di fare una sola cosa bellissima: amare la propria terra. Amarla e resistere, sempre attaccati a quella.
Sara e Alessandro conducono questa piccola azienda agricola a Portacomaro. Uno splendido Grignolino come una volta, scarico al colore e fresco d'acidità e una Barbera e un Ruché per la beva quotidiana e dall'ottimo rapporto qualità / prezzo, al paniere si aggiunge la produzione di nocciole sgusciate e tostate, la crema nocciole e la pasta nocciole che però, generano dipendenza.
Le nocciole tostate danno origine a questo prelibato prodotto. Ottima base per gelato e dolci, dolcificante naturale per il caffe' e ingrediente per primi e secondi piatti.
Non c’è che dire: testardo è testardo. E poi è spigoloso, sfuggente, un po’ ribelle e un po’ bandito, di quelli inafferrabili al primo colpo. Ma è anche sempre onesto e molto fedele. Non a caso, in passato, era il vino preferito dai re. Il nostro Grignolino dal rosso brillante e dal profumo intenso è davvero come si presenta: un vino libero che non vi tradirà mai Adatto per accompagnare piatti importanti come il tradizionale fritto misto alla piemontese, nonché per piatti di pesce o più semplicemente come fresco aperitivo.
Leggenda vuole che durante un pranzo di famiglia in Monferrato un prete, invitato dai contadini, rimase senza parole assaggiando questa Barbera. Pare che dopo averla bevuta riuscì a esclamare soltanto: “Beato chi mi beve!”. Ogni riferimento ai cieli sopra le nostre colline non è casuale. Ecco perché questo era, e rimane, il nostro vino delle grandi occasioni
Solo tre ingredienti: 60% di Nocciola Piemonte IGP, 30% di zucchero e 10% di cacao amaro. Nessun conservante, né additivi, grassi estranei o emulsionanti. Spalmata sul pane sarà un'ottima compagna per le vostre colazioni e i vostri spuntini.
Nonno Italo aveva a cuore soprattutto tre cose. La sua famiglia, l’agricoltura fatta per bene e la musica che mette allegria. Il Ruché di Castagnole Monferrato è il filo rosso e intenso che lega tutte queste passioni: un vino che parla di condivisione, di storie antiche del nostro territorio e di note suonate attraverso i suoi tanti profumi.
Ottimo per accompagnare secondi di carne, formaggi o come vino da meditazione.
Con la nostra cassa mista Durando Vini hai la possibilità di assaggiare le nostre referenze disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Grignolino Testabalorda 2023
- 2 bottiglie di Barbera Beato chi mi beve 2022
- 2 bottiglie di Ruché Italo 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Nocciole Durando, hai la possibilità di provare le nostre nocciole tostate e alcuni dei nostri prodotti da esse ottenuti come la crema e la pasta di nocciole in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 vasetti di Crema di Nocciole La Buona da 180 grammi
- 3 vasetti di Pasta di Nocciole La Pura da 310 grammi
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Gli incontri più belli sono quelli che racchiudono in un solo luogo due storie uniche. Come quando gli acini di due vini rossi importanti si uniscono nella stessa botte dando vita al nostro Arset. Questo vino rosato scende gentile e fresco nei calici, portando con sé estati felici e ricordi sparsi fra le strade e le colline di Portacomaro.
Con la nostra cassa mista Dolci, hai la possibilità di provare i nostri Moscato e Brachetto in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Piemonte Moscato 2024
- 3 bottiglie di Piemonte Brachetto 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Gatti, hai la possibilità di provare tutti i nostri vini in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Piemonte Moscato 2024
- 2 bottiglie di Piemonte Brachetto 2024
- 1 bottiglia di 2 Gatti Vino Bianco
- 1 bottiglia di Vignot Vino Bianco Passito
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Vignot, hai la possibilità di provare i nostri Moscato e Brachetto in confezione mista con il nostro passito. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Piemonte Moscato 2024
- 2 bottiglie di Piemonte Brachetto 2024
- 2 bottiglie di Vignot Vino Bianco Passito
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Giovannini è una piccola azienda a conduzione familiare nata nel 1965, con un estensione vitata di 14 ettari totali, interamente collocati su versanti collinari imolesi. Nel 2002 è nato un progetto di riqualificazione aziendale con l'intento di raggiungere livelli qualitativi elevati. L'azienda e i sui vigneti si trovano nella Vallata del Santerno ad un'altezza media di 170 slm con esposizione a sud-est. Per filosofia aziendale tutti i nostri vini sono in purezza e senza il passaggio in legno per poter dare al prodotto un'originalità aziendale e territoriale. Tutto ciò nasce dall'idea che per noi il vino è una trasformazione "evolutiva" e complessa del frutto uva. Il nostro compito è riuscire a portare in bottiglia ciò che coltiviamo in vigneto rispettando le caratteristiche delle singole tipologie di uve, le particolarità del clima dove vengono allevate e, soprattutto, il fattore annata.
In vigna, dalla nascita del progetto di riqualificazione, sono stati effettuati gli investimenti più consistenti e di lungo periodo, dove infatti è più la natura a dettare i tempi rispetto all'uomo. Per quanto riguarda le lavorazioni in vigna, dopo la potatura invernale tagliamo i tralci di alcune viti a campione, in base al peso del legno prodotto nell'annata precedente calcoliamo il carico di gemme per l'annata successiva. Segue la scacchiatura, al germogliamento andiamo a togliere manualmente un germoglio dove ne sono nati due da un occhio solo (primo diradamento) e tutti i tralci che non sono nati dalla potura invernale. Segue la potatura verde: quando il futuro acino è grande come un granello di pepe, con una cimatrice andiamo a tagliare i tralci (ne tagliamo circa 8 cm) facendo così "concentrare" la vigna solamente sul frutto. Con la defogliazione, foglia per foglia, andiamo a togliere le foglie più grandi e vicine al grappolo che rappresentano in genere una dispersione inutile di forze per le altre più piccole e per l'uva. In questo modo, oltre ai benefici sul frutto, andiamo a favorire il passaggio di aria e la filtrazione di luce riuscendo a trovarci, al momento della raccolta, con una maturazione più omogenea tra le varie piante. Come trattamenti usiamo solamente prodotti di prevenzione rame e zolfo, non usiamo per prodotti chimici contro il marciume. Segue un ulteriore diradamento manuale dove, in base ai metri quadrati di apparato fogliare, andiamo a stabilire la quantità di uva per ceppo, con un rapporto di 1 kg di uva circa ogni 1,5 mq di foglia. La raccolta è manuale, per noi un uva è matura non solo quando acidità totale, ph e alcool potenziale sono in equilibrio ma anche quando lo è la maturazione fenologica, quando cioè polpa, buccia e vinaccioli non hanno più sentori erbacei). Per la concimazione dei terreni usiamo la tecnica del sovescio, seminiamo altre colture tra i filari delle vigne come fava, orzo, rucola ecc., al momento della fioritura le radici in questo modo sono più ricche di azoto o sostanza organica, la trinciamo e sotterriamo, così facendo produciamo massa organica sostituendola ad altri concimi composti in commercio. TUTTI I VINI SONO CERTIFICATI BIO.
Solidamente radicato nei suoi luoghi di origine, insieme alla sua famiglia Jacopo Giovannini porta avanti con passione questa piccola realtà (14 ettari) sui Colli Imolesi producendo vini territoriali e di grande carattere a partire dal suo GioJa un'Albana che gioca tutto su sapidità e freschezza tagliente più che sulle morbidezze, vino in grado di sfidare il tempo. Davvero molto interessante il GGG, un'Albana macerata di grande spessore e struttura agilmente accostabile anche a piatti che normalmente richiedono vini rossi, un bianco più importante del Gioja come struttura e sicuramente ancora più longevo grazie alla protezione dei tannini, un po' come la sorella maggiore, anche di stazza, l'8000, un'Albana in anfora di grande eleganza e godibilità, straordinariamente complesso ed elegante, disponibile solo in poche e sontuose Magnum. Il Sangiovese base Oplà è un vino da bere “a garganella”, di gran beva e per il desco quotidiano, mentre il GiòGiò è la versione più strutturata e dal tannino appena più polveroso ma sempre godibile. Tutti vini estremamente originali e ben pensati, un'altra referenza di qualità e di spessore che va ad arricchire il catalogo Vinix.
Il nostro Trebbiano appena raccolto a mano, viene poi pigidiraspato e pressato. Finita la sua prima fermentazione viene successivamente fatta la rifermentazione in autoclave con il metodo Charmat, è un vino bianco frizzante dal colore giallo paglierino, con bellissimi riflessi verdognoli, al naso netti i profumi di seconda fermentazione. Vino vivace e molto fresco adatto come aperitivo o per accompagnare primi piatti non troppo elaborati.
Le uve di Albana vengono raccolte manualmente la prima decade di settembre, quando l’uva è completamente matura. Una volta raccolte vengono portate in cantina per la lavorazione. Il mosto e le bucce , fermentano in anfore Georgiane (qvevri) , per circa 20 giorni, senza il controllo della temperatura e senza l’ utilizzo di lieviti industriali. L'affinamento del vino ottenuto continua per 8-9 mesi circa nelle anfore prima dell'imbottigliamento che solitamente avviene a giugno. Al termine dell'affinamento il vino così ottenuto viene imbottigliato esclusivamente in formato magnum (1,5 litri). Il vigneto di Albana da cui ricaviamo 8000 è stato posto a dimora 37 anni fa e si trova a Imola in provincia di Bologna. Situato sui colli imolesi, più precisamente nel podere Fondo Bellaria, è caratterizzato da un terreno limoso e argilloso ubicato a 150 metri sopra il livello del mare, con esposizione a sud est. Le caratteristiche del 8000 lo rendono ideale se gustato in abbinamento con primi della tradizione, sia in brodo che asciutta e con piatti di carne bianca e pesce. Il nome e l’etichetta, 8000, si riferiscono al ritrovamento delle anfore più vecchie risalenti a circa 8000 anni fa.
Vino ottenuto dal 100% di uve Trebbiano, rifermentato in bottiglia. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette e poi pressate a grappolo intero. Ottenuto il mosto, viene fatto fermentare in vasca di cemento. Nel Gennaio successivo alla vendemmia, viene fatta partire la seconda rifermentazione in bottiglia. Dopo circa 5 mesi viene messo in commercio. Vino facile ma non banale, perfetto per accompagnare aperitivi e primi piatti. L'abbinamento romagnolo ideale è un pomeriggio d'estate con piadina e salame!
Le uve vengono raccolte manualmente la prima decade di settembre, quando l’uva è completamente matura. Una volta pigiate le uve, il mosto viene lasciato macerare a contatto con le bucce per 5 giorni, per poi passarlo in botti di cemento per altri 15 mesi. Successivamente viene imbottigliato e posto in affinamento per altri 8 mesi.
Le uve di Albana vengono raccolte manualmente la prima decade di settembre, quando l’uva è completamente matura. Una volta raccolte vengono portate in cantina per la lavorazione. Il 95% del mosto viene vinificato in bianco, ovvero senza le bucce mentre il rimanente 5% viene lasciato in macerazione sulle bucce. Viene poi effettuata una pressatura soffice per poi passare il mosto all’interno di botti di cemento dove avverrà la fermentazione e l’affinamento per 8 mesi sulle fecce migliori per donare al vino gli aromi caratteristici. Superati gli 8 mesi, si procede con l’imbottigliamento.
Il vigneto di Sangiovese da cui produciamo Oplà è stato posto a dimora 7 anni fa e si trova a Imola in provincia di Bologna. Situato sui colli imolesi, è caratterizzato da un terreno limoso e argilloso ubicato a 150 metri sopra il livello del mare, con esposizione a sud est. Breve macerazione delle uve, 5/7 gg e poi viene svinato. Terminata la fermentazione alcolica viene messo in affinamento in botti di cemento e dopo 5/6 mesi imbottigliato.
Di un bel colore rosso vivace, al naso sprigiona note fruttate di ciliegia, mora mentosa e amarena con piacevoli note erbacee tipiche del vitigno. In bocca ha stoffa e consistenza evolvendo in un retrogusto di liquirizia e cioccolato assai particolari. Tannino presente e alcool molto ben bilanciato dalla freschezza. Le uve di Cabernet Sauvignon vengono raccolte a mano nella prima decade di ottobre per poi essere portate in cantina per la lavorazione. Viene effettuata una macerazione in rosso per 30 giorni per poi trasferirlo in botti di cemento. Il vigneto di Cabernet Sauvignon da cui produciamo Giocondo è stato posto a dimora 30 anni fa e si trova a Imola in provincia di Bologna. Situato sui colli imolesi, più precisamente nel Fondo Bellaria, è caratterizzato da un terreno limoso e argilloso ubicato a 170 metri sopra il livello del mare, con esposizione a sud est. Tremila bottiglie prodotte, acidità totale 6, 3 g/l.
Le uve di Sangiovese vengono raccolte manualmente i primi giorni di settembre per poi portarle in cantina per la lavorazione. Il mosto viene posto in macerazione in rosso per 30 giorni all’interno di botti di cemento. Successivamente viene avviato l'affinamento di 1 anno all'interno di botti di cemento per poi essere imbottigliato e continuare l’affinamento in bottiglia.
Con la nostra cassa mista puoi apprezzare una panoramica di tutti i nostri vini in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai acquistato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Aboccaperta Trebbiano Frizzante Charmat
- 1 bottiglia di Oppalà Trebbiano Frizzante Igp 2022 (ancestrale)
- 1 bottiglia di Albana di Romagna GioJa 2024
- 1 bottiglia di Albana di Romagna G.G.G. 2022
- 1 bottiglia di Sangiovese Rubicone GiòGiò 2021
- 1 bottiglia di Sangiovese Rubicone Oplà 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Bianchi puoi apprezzare una panoramica di tutti i nostri vini bianchi in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai acquistato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Oppalà Trebbiano Frizzante Igp 2022 (ancestrale)
- 2 bottiglie di Albana di Romagna GioJa 2024
- 2 bottiglie di Albana di Romagna G.G.G. 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Rossi hai la possibilità di provare tutti i nostri vini rossi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Sangiovese Rubicone Oplà 2024
- 2 bottiglie di Sangiovese Rubicone GiòGiò 2021
- 2 bottiglie di Cabernet Sauvignon Rubicone Giocondo 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Grado Plato nasce nel 2003 a Chieri per opera di Sergio Ormea e suo figlio Gabriele, che trasformano la loro passione di prodursi le birre in casa in una attività professionale. Alle origini era un brewpub, quindi con l’impianto di produzione all’interno del locale. Le prime due ricette sono la Sveva e la Spoon River rispettivamente la “chiara” e la “ambrata”. Quasi subito la fantasia e la voglia di mettersi in gioco fanno nascere altre ricette, arrivano i primi complimenti e riconoscimenti, partono le prime esportazioni ed iniziano ad interessarsi alcuni distributori che già vedevano nel prodotto di alta qualità una opportunità per il futuro. Sono gli anni “ruggenti” per il fenomeno delle birre di qualità italiane. Il pub diventa stretto per la produzione e si matura l’idea di spostare l’impianto produttivo e costruire un birrificio in un’altra sede, entra a far parte dello staff Giorgio, che collabora alla costruzione del birrificio a Montaldo Torinese, località scelta per la vicinanza con Chieri. Nasce quindi il birrificio vero e proprio, con spazi dedicati allo stoccaggio della materia prima, alla produzione, ed alla perfetta rifermentazione delle birre imbottigliate con controllo della temperatura. Si potenzia la possibilità della cantina con tre nuovi fermentatori da 60 ettolitri. Si muovono i primi passi anche sul piano della comunicazione e nel 2010, otteniamo un grande riconoscimento internazionale a Strasburgo con la medaglia di Platino alla nostra Chocarrubica. Grado Plato si amplia ulteriormente raddoppiando lo spazio del birrificio, entrano a far parte della squadra anche Stefano, birraio, ed il fratello Simone, che danno ulteriori idee ed impulsi per concretizzare le accresciute potenzialità e successivamente Andrea, birraio. Oggi manteniamo le ricette storiche ampliando la gamma con la nuova Ipa, che completa l’offerta Grado Plato sulle birre luppolate affiancando la Bingo. Si potenzia anche l’offerta delle bottiglie da 33 parallelamente alle già conosciute 75 con il tappo a macchinetta. Nel 2017 nasce la Superfesta Grado Plato, che una volta all’anno nel periodo estivo offre l’occasione per due giorni di birre, assaggi di cucina e musica.
Realtà artigianale “della prima ora”, Grado Plato (con sede a Montaldo Torinese) figura, se non proprio nella generazione dei pionieri (databile alla seconda metà anni Novanta), senz’altro in quella dei “dissodatori” tenacemente al lavoro già agli albori di questo secolo. Entrato in scena nel 2003, questo birrificio artigianale ha seguito un percorso di crescita graduale ma costante, ritagliandosi – anche attraverso un passaggio di testimone operativo tra i fondatori e l’attuale squadra attiva sul campo – un posto stabile nel panorama microbirrario nazionale. Nella sua gamma trovano posto prodotti d’ispirazione tipologica variegata (con riferimenti a scuole come la tedesca, la britannica e la statunitense) e storicamente aperti all’impiego di ingredienti speciali, quali castagne, miele, melata, pino mugo, carrube e fave di cacao.
Birra chiara ispirata alle Lager bavaresi. Di facile bevibilità, molto equilibrata. Profumi floreali ed erbacei. Amaro modulato per esaltarne la freschezza. Si abbina bene a carni e verdure grigliate; verdure dal sapore leggermente amaro; primi piatti con pesto o radicchio; secondi piatti di carne bianca, come il pollo con i peperoni oppure una rolata di tacchino, e carni di vitello farcite, come la tasca alla genovese.
IBU (amarezza): 25, Temp. servizio: 7/9 °C
Birra chiara ispirata alle Lager bavaresi. Di facile bevibilità, molto equilibrata. Profumi floreali ed erbacei. Amaro modulato per esaltarne la freschezza. Si abbina bene a carni e verdure grigliate; verdure dal sapore leggermente amaro; primi piatti con pesto o radicchio; secondi piatti di carne bianca, come il pollo con i peperoni oppure una rolata di tacchino, e carni di vitello farcite, come la tasca alla genovese.
IBU (amarezza): 25, Temp. servizio: 7/9 °C
Ambrata, complessa, con un delicato aroma erbaceo e floreale.
Buon corpo, con un finale leggermente agrumato, alterna sensazioni caramellate a un amaro ben dosato. Si abbina bene con primi piatti al sugo di carne; preparazioni di carne al forno, salsicce al sugo; patate al forno; formaggi vaccini a media stagionatura; baccalà in pastella, alla vicentina o brandade. IBU (amarezza): 20, Temp. servizio: 10/12 °C
Birra al miele, piacevolmente non amara, ma neppure eccessivamente dolce. Ricca di sensazioni floreali. Corposa e di buon tenore alcolico. Si abbina bene a preparazioni dove sussista il contrasto tra parte dolce e parte sapida; formaggi di latte vaccino non molto stagionati; lardo, pancetta; dolci al miele; frittelle di mela. IBU (amarezza): 8, Temp. servizio: 10/12 °C
Ambrata, con castagne della Val Mongia (CN), essiccate mediante un procedimento tradizionale. Corposa e non amara, con deciso tenore alcolico. Si abbina bene a pasta all’uovo; piatti con frutta a guscio o castagne; preparazioni dalla spiccata sapidità; formaggi vaccini grassi a media stagionatura; dolci cremosi e alla panna. IBU (amarezza): 7, Temp. servizio: 10/12 °C
Ambrata, con castagne della Val Mongia (CN), essiccate mediante un procedimento tradizionale. Corposa e non amara, con deciso tenore alcolico. Si abbina bene a pasta all’uovo; piatti con frutta a guscio o castagne; preparazioni dalla spiccata sapidità; formaggi vaccini grassi a media stagionatura; dolci cremosi e alla panna. IBU (amarezza): 7, Temp. servizio: 10/12 °C
Birra decisa, di buon corpo e amaro netto, persistente, ma non eccessivo. Retrogusto con lievi sfumature di liquirizia, profumo intenso, ma elegante. Gradazione media. Si abbina bene a carni grasse al forno, salsicce alla griglia, preparazioni di carni rosse dal gusto deciso. IBU (amarezza): 40, Temp. servizio: 10/12 °C
Birra decisa, di buon corpo e amaro netto, persistente, ma non eccessivo. Retrogusto con lievi sfumature di liquirizia, profumo intenso, ma elegante. Gradazione media. Si abbina bene a carni grasse al forno, salsicce alla griglia, preparazioni di carni rosse dal gusto deciso. IBU (amarezza): 40, Temp. servizio: 10/12 °C
Weizen atipica e cosmopolita, in cui il tè verde cinese dona sfumature erbacee e i luppoli americani conferiscono un finale agrumato. Complessa, ma molto dissetante e di grande bevibilità. Si abbina bene con verdura in pinzimonio, valeriana olio limone e sale; carne cruda condita; pesce con marinatura agli agrumi; molluschi e crostacei freddi; preparazioni delicate a base di riso. IBU (amarezza): 12. Temp. servizio: 7/9 °C.
Weizen atipica e cosmopolita, in cui il tè verde cinese dona sfumature erbacee e i luppoli americani conferiscono un finale agrumato. Complessa, ma molto dissetante e di grande bevibilità. Si abbina bene con verdura in pinzimonio, valeriana olio limone e sale; carne cruda condita; pesce con marinatura agli agrumi; molluschi e crostacei freddi; preparazioni delicate a base di riso. IBU (amarezza): 12. Temp. servizio: 7/9 °C.
Unica e originalissima, prodotta con fave di cacao e carrube.
Avvolgente e sensuale, ricorda vagamente le sensazioni di un cioccolatino al liquore. Si abbina bene a formaggi molto stagionati; cioccolato fondente, gianduiotti. IBU (amarezza): 10, Temp. servizio: 12/14 °C
Unica e originalissima, prodotta con fave di cacao e carrube.
Avvolgente e sensuale, ricorda vagamente le sensazioni di un cioccolatino al liquore. Si abbina bene a formaggi molto stagionati; cioccolato fondente, gianduiotti. IBU (amarezza): 10, Temp. servizio: 12/14 °C
Omaggio alle Alpi, con segale maltata, melata di abete e gemme di pino mugo. Corpo importante, con sfumature balsamiche. Maturata sei mesi in bottiglia. Si abbina bene a salumi insaccati e non, carne secca; piatti della tradizione alpina. IBU (amarezza): 18, Temp. servizio: 10/12 °C
Double IPA con importante gradazione e di gran corpo. Dry hopping con luppoli giapponesi Sorachi Ace. IBU (amarezza): 55, Temp. servizio: 9/10 °C
Birra di grande bevibilità e freschezza. Con un amaro pronunciato e sentori erbacei dati dal dry hopping con luppoli continentali. Finale con lievi note di pompelmo. IBU (amarezza): 60, Temp. servizio: 7/9 °C
Winter Ale calda, avvolgente e ricca di profumi. Note di pesche sciroppate e frutta candita. Notevole tenore alcolico e, naturalmente, grande corpo. Si abbina bene a dolci della tradizione natalizia, dolci con frutta candita, panna cotta; frutta cotta. IBU (amarezza): 6, Temp. servizio: 12/14 °C
Con la nostra cassa mista Grado Plato, hai la possibilità di farti un'idea delle nostre birre in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 2 bottiglie di Sveva 33 cl
- 2 bottiglie di Weizentea 33 cl
- 2 bottiglie di Strada San Felice 33 cl
- 2 bottiglie di Sticher 33 cl
- 2 bottiglie di Ipa 33 cl
- 2 bottiglie di Chocarrubica 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Siamo nati a Cuneo, nella Granda, terra di eccellenze che ispira le nostre birre: un mix di ingredienti locali e stili innovativi. Collaboriamo con birrifici di fama mondiale, partecipiamo ai principali festival e, dal 2024, organizziamo il nostro festival internazionale per celebrare tradizione e innovazione.
Kloe è bionda e sbarazzina. Perfetta per due risate alla fine di una giornata. Solo apparentemente semplice, mantiene ciò che promette: però occhio a non farla arrabbiare! Confezionata in lattina.
Flooke è l'ambrata morbida e corposa. Un'amica sincera pronta a metterti a tuo agio. Ha un carattere avvolgente e caloroso, non ne potrai più fare a meno. Confezionata in lattina.
Grosjean vini, una storia che parte da lontano. Dal 1781 da Fornet, piccolo villaggio della Valgrisenche, ormai sepolto dall'acqua della diga di Beauregard, scendevano i nonni materni fin qui ad Ollignan per rifornirsi del vino e delle castagne per superare i lunghi inverni montani; fu poi nel 1969, stimolato dall'amico Pino Albaney, che Papà Dauphin iniziò ad imbottigliare il proprio vino per presentarlo alla "II Exposition des Vins du Val d'Aoste": fu proprio questa fiera che stimolò l'iniziativa che portò l'azienda dai 3.000 mq di vigneto agli attuali 10 ettari, coinvolgendo nell'attività i 5 figli. L'azienda è situata sul confine dei comuni di Quart e Saint Christophe dove si trovano i vigneti di Tzeriat, Rovettaz, Creton, Touren a Quart, Merletta, Castello Passerin d'Entreves e Senin a Saint Christophe. Le viti coltivate inizialmente, oltre al tradizionale petit rouge, furono il gamay, il pinot noir e la petite arvine, mentre attualmente si stanno coltivando anche gli autoctoni fumin, cornalin, prëmetta e vuillermin. Le tecniche colturali sono profondamente legate al rispetto dell'ambiente pertanto è dal 1975 che non vengono effettuati trattamenti insetticidi e acaricidi e le concimazioni vengono effettuate rigorosamente con concimi di origine organica.
Colore bianco brillante. A naso è fruttato e floreale, con note caratteristiche dei vitigni di origine. In bocca ha buona freschezza e sapidità. Pigiatura con uva intera. Fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura con aggiunta di lieviti selezionati. Affina poi in acciaio per 2/3 mesi su fecce fini a 5/7°C. Presa di spuma in autoclave per alcuni mesi.
Il Gamay fa il giro del Monte Bianco, coltivato in Valle d'Aosta, in Svizzera e in Savoia per finire nel Beaujolais.
Al naso piacevole, fresco, fruttato, caratteristiche che vengono rispecchiate al palato.
Il primo vigneto messo a dimora da mio papà e i suoi fratelli nel lontano 1971. Ha marcato definitivamente il futuro dell'azienda. Il Cru Tzeriat era già citato da Lorenzo Gatta nella sua ampelografia sui vitigni della Valle d'Aosta nel 1836.
Vino dal tannino elegante, con il caratteristico sfondo di tostatura ma dotato anche di una buona mineralità.
Affinato in botti da 3.000l e in barriques per 8 mesi.
Si tratta di una selezione particolare, ogni singola bottiglia è provvista di singolo astuccio rigido dalla grafica curata e ricercata. L'idea di creare una linea dedicata alla seconda generazione (ovvero I Fratelli) è nata per ringraziarli del lavoro che hanno svolto negli anni riuscendo a trasformare la propria attività da semplice realtà familiare ad una delle aziende più importanti a livello valdostano, riuscendo anche a trovare spazio nel panorama italiano e internazionale. Il Pinot Nero Les Frères è il risultato della migliore selezione della vendemmia dell'annata 2022, di per sé già molto ricca, di uno dei vigneti più importanti dell'azienda: la vigna Tzeriat. Il processo di affinamento è stato di 15 mesi nei tonneau da 500lt e a seguire alcuni mesi in bottiglia.
Il Torrette rappresenta il vino quotidiano per noi valdostani. Rappresenta il piacere di stare in compagnia e di condividere un bicchiere di vino con gli amici.
Dotato di buona struttura e tannicità accompagna bene i piatti della nostra tradizione.
Con la nostra cassa mista Bollicine hai la possibilità di provare tutte le nostre bollicine in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6, ordini una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Forcé 1968 Spumante Extra Dry Metodo Charmat
- 3 bottiglie di Montmary Rosé Metodo Classico Extra Brut
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi delle referenze contenute all'interno della cassa mista.
Forse il nostro vino più originale! Un vino che non ha mezzi termini, o piace o non piace. Veramente un'espressione di unicità.
Al naso speziato e fruttato regala un palato fresco e delicato, di piacevole beva.
Con la nostra mista Pinot Nero, hai la possibilità di provare i nostri tre pinot nero in confezione mista per provare la diversa complessità del vitigno, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola mista contenente:
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Pinot Nero 2023
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Pinot Nero Tzeriat 2023
- 2 bottiglie di Vale d'Aosta Pinot Nero Les Frères 2022
Il prezzo unitario è la media matemativa dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista "speziati deluxe", hai la possibilità di provare i nostri vini più importanti e speziati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Fumin Rovettaz 2023
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Torrette Superiore Rovettaz 2023
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Pinot Nero Tzeriat 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Buoquet varietale, intenso e floreale. Note casearie, in bocca è fresco ed equilibrato, 1500-2000 bottiglie prodotte. Ottenuto da vigneti siti nel Comune di Quart allevati a Guyot, a ritocchino. Circa 7000 piante per ettaro con esposizione a sud su suolo sabbioso-franco e in parte franco-sabbioso con scarsa profondità (minore 50 cm) e abbondanza di scheletro.in forte pendenza (più del 70%). Operazioni Colturali: In parte meccaniche e in parte manuale, con tecniche consentite esclusivamente in agricoltura biologica. Le concimazioni sono eseguite con l’apporto di sostanze organiche (letame). Anno Impianto: 2010. Vinificazione: In bianco, con uso di lieviti selezionati nei nostri vigneti. Affinamento: 100% barriques “sur lie” piegate a vapore, 12 mesi in bottiglia.
L'orso di montagna! Il Fumin è un vitigno rustico che esige le migliori esposizioni, non è mai pronto alla vendemmia, bisogna aspettare il freddo. Ma dopo qualche anno che piacere portarlo a tavola!
Dotato di buona struttura, regala al naso e al palato un buon frutto maturo. Buona longevità.
La Vigna Rovettaz è il mio sogno realizzato, erano tutte antiche vigne abbandonate, da visitare. Questo vino ha ottenuto la medaglia d'argento al concorso Decanter World Wine Awards 2014.
Vino longevo, di buona struttura, dai sentori fruttati e speziato, con un leggero sentore di affumicato sullo sfondo. Affina per 18 mesi in piccole barriques di rovere francese.
Il Vigneto Tzeriat è situato a 800 mslm in un anfiteatro protetto dalle correnti fredde, già citato nel 1838 dall'ampelografo Gatta L.F. tra le zone migliori del Comune di Quart, lo possiamo definire alla francese un "CRU". Da uve perfettamente mature, vinificate in tini di legno solo con i lieviti naturali già presenti sulle uve diraspate con tre follature giornaliere per almeno 10-12 giorni. Si presenta con colore rosso granata, profumo intenso, austero e complesso, tra cui spiccano i frutti di bosco, gusto molto equilibrato, persistente, con buona tannicità e note speziate che evolvono con l'affinamento in bottiglia. Ottima con carni di selvaggina o formaggi stagionati.
Il Torrette è il vino quotidiano per noi valdostani. Rappresenta il piacere di stare in compagnia e di condividere un bicchiere di vino con gli amici. Il vigneto Rovettaz rappresenta un'eccellenza di questa produzione. Affinato per 10 mesi in botti da 3.000lt è ben equilibrato. Regala note di frutta matura, confetture e spezie dolci come i chiodi di garofano.
Si tratta di un blend che fa incontrare i due principali Cru della cantina, Tzeriat e Rovettaz, è infatti composto da Pinot Nero Tzeriat, Fumin Rovettaz, Clairetz e Torrette Superiore ognuno vinificato singolarmente e poi assemblati a discrezione dell'enologo. Successivamente fa ancora qualche mese di legno. E' un vino di buona struttura ma già equilibrato, molto rappresentativo della Valle d'Aosta e della nostra cantina. Un vino che si presta bene anche all'invecchiamento.
Il Mas du Jairo è un Metodo Classico Blanc de Noir Extra Bruto ottenuto da uve Pinot Nero 100% provenienti dal nostro cru Tzeriat a 900 metri di altitudine con forte pendenza, condizioni che regalano a questo vino un'ottima freschezza. Sosta 36 mesi sui propri lieviti, propone una bollicina fine e persistente con sentori di crosta di pane, piccola pasticceria, lieviti e una buona mineralità.
La versione solo acciaio della nostra Petite Arvine.
Colore giallo paglierino, al naso bouquet complesso di fiori bianchi con profumi intensi, note floreali e sensazioni di agrumi, in particolare pompelmo rosa, in bocca è agrumato e molto sapido, di buona struttura. Vinificazione in bianco con uso di pied de cuve selezionate nei nostri vigneti. Affinamento, 6 mesi di acciaio sur lie. Operazioni Colturali: In parte meccaniche e in parte manuale, con tecniche consentite esclusivamente in agricoltura biologica. Le concimazioni sono eseguite con l’apporto di sostanze organiche (letame).
Con questo vino abbiamo la possibilità di confrontarci con il resto del mondo, siamo all'inizio di questa esperienza con lo Chardonnay.
Vino fresco e minerale, ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.
Con la nostra cassa mista Bianchi linea Classica hai la possibilità di provare alcuni nostri bianchi classici in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Valle d'Aosta Chardonnay 2024
- 3 bottiglie di Valle d'Aosta Petite Arvine Chatel Argent 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Nobile varietà coltivata dal 1938 in Valle d’Aosta, da una selezione dei nostri migliori vigneti abbiamo creato poche bottiglie che danno vita a questo elegante vino che ha riposato per ben 20 mesi in piccole botti di rovere e altri 12/18 in bottiglia. Si presenta con un’etichetta originale creata dal più famoso artista valdostano Ezio Bordet. Esemplare unico nel suo genere per i 50 anni della nostra cantina.
Con la nostra cassa mista hai la possibilità di provare alcune tra le nostre etichette più note in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6, ordini una singola cassa mista contenente:
- 2 Valle d'Aosta Doc Torrette 2023
- 2 Valle d'Aosta Doc Gamay 2023
- 2 Valle d'Aosta Doc Petite Arvine Chatel Argent 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi delle referenze contenute all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Deluxe hai la possibilità di provare alcune delle nostre migliori referenze in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista deluxe contenente:
- 2 Valle d'Aosta Pinot Noir 2023
- 2 Valle d'Aosta Fumin 2023
- 2 Valle d'Aosta Torrette 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Grosjean, hai la possibilità di provare alcune delle referenze più iconiche e rappresentative dell'azienda. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Petite Arvine Chatel Argent 2024
- 1 bottiglia di Valle d'Aosta Pinot Noir 2023
- 1 bottiglia di Valle d'Aosta Fumin 2023
- 1 bottiglia di Valle d'Aosta Gamay 2023
- 1 bottiglia di Valle d'Aosta Chardonnay 2024
- 1 bottigli di Valle d'Aosta Torrette 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Vino prodotto seguendo un'antica ricetta della famiglia Challand (famiglia nobile della Valle d'Aosta), composto da 95% di nebbiolo Picotendro e 5% neyret, raccolta manuale e leggero appassimento naturale, affinamento di 24 mesi in tonneaux e 12 mesi di bottiglia. Vino di buona struttura, con sentori di rosa e viola selvatica tipici del nebbiolo, tannino importante ma reso più morbido dalla presenza del neyret e dal lungo affinamento in legno. Persistente e nobile.
Con la nostra mista Premium hai la possibilità di provare alcuni dei nostri vini top di gamma, autentici fuoriclasse. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola mista contenente:
- 2 bottiglie di Clairetz Rosso 2021
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Heraco Rouge 2022
- 2 bottiglie di Valle d'Aosta Fumin 50 anni 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Mitico nell'antica viticoltura valdostana citato da tutti gli autori storici.
Questo vino ha ottenuto la corona sulla guida Vini Buoni d'Italia 2015.
Al naso caratterizzato dal tipico bouquet dei vitigni aromatici, in bocca fresco e minerale, con una buona sapidità.
Vitigno aromatico, vinificato solo in acciaio, caratterizzato da buona mineralità, sentori di frutta fresca, croccante, sentori di fiori bianchi, buon equilibrio e persistenza.
Si tratta di una selezione particolare, ogni singola bottiglia è provvista di singolo astuccio rigido dalla grafica curata e ricercata. L'idea di creare una linea dedicata alla seconda generazione (ovvero I Fratelli) è nata per ringraziarli del lavoro che hanno svolto negli anni riuscendo a trasformare la propria attività da semplice realtà familiare ad una delle aziende più importanti a livello valdostano, riuscendo anche a trovare spazio nel panorama italiano e internazionale. La Petite Arvine Les Frères, è il risultato della migliore selezione della vendemmia dell'annata 2022 della Vigna Rovettaz. Il processo di affinamento è di 15 mesi nelle barrique di legno da 300 litri e a seguire di almeno per 10 mesi in bottiglia.
I Contadini si trova in Puglia, in Salento, a Ugento. Edoardo, Emanuele e Gianna, sono i tre fratelli Trentin che coltivano, raccolgono, trasformano e lavorano tanti ortaggi e verdure della terra, forti di una tradizione ben radicata nel territorio. Un’infanzia nei campi assolati, nei quali il nonno Fiumano coltivava i capperi. Tre fratelli molto diversi ma uniti da un grande sogno che hanno nel sangue l’amore per la terra, si alzano quando è ancora buio, rispettano i tempi della natura, le stagioni e non perdono mai il sorriso, elemento essenziale quasi come l’acqua. Fresco e sano, sono parole che per loro hanno un significato vero: il duro lavoro, il rispetto delle persone e per la natura, l’amore per la semplicità e la genuinità. I colori, i sapori e le emozioni intense di chi sa attendere e coltiva speranza e passione.
Fulmine a ciel sereno per questa bellissima realtà salentina che insieme alla giardiniera di verdure che mancava davvero all'appello, porta a catalogo una moltitudine di conserve ed altre prelibatezze artigianali salentine nel nostro sempre più guarnito market. Sott'oli con e senza aceto, ortaggi, confetture, passate, pasta artigianale, prodotti da forno salati e dolci. Un caleidoscopio di prodotti di qualità raccolti e lavorati a mano per preservare al massimo genuinità e freschezza.
Ogni confezione contiene 2 pezzi, spostando lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato 6 confezioni per un totale di 12 pezzi.
La puccia salentina, pane dalla lievitazione naturale cotto a pietra, è uno dei simboli della gastronomia del territorio. È cibo da strada ma anche alimento di grande tradizione familiare, come le pucce che si preparano per la festa dell’8 dicembre, e non c’è dieta pre-natalizia che tenga.
Ingredienti: semola di grano duro(35%), acqua, farina di grano tenero tipo ‘0’, lievito naturale(7%), olio extravergine d’oliva(3%), sale iodato(2%), germe di grano (1%), conservanti: acido sorbico, propionato di calcio.
Tutto il profumo e il sapore inteso dei fichi racchiusi in questa confettura extra con l’80% di frutta. Dolce e corposa, è perfetta a colazione o a merenda da spalmare sul pane. ma anche per una golosa farcitura di crostate o per accompagnare formaggi stagionati in un aperitivo sfizioso e realizzare squisiti piatti salati! Senza conservanti, coloranti e aromatizzanti e solo pectina naturale.
Tutto il profumo e il sapore inteso delle fragole racchiusi in questa confettura extra con l’80% di frutta. Dolce e corposa, è perfetta a colazione o a merenda da spalmare sul pane. ma anche per una golosa farcitura di crostate o per accompagnare formaggi stagionati in un aperitivo sfizioso e realizzare squisiti piatti salati! Senza conservanti, coloranti e aromatizzanti e solo pectina naturale.
Dolce e delicata, preparata con uva italiana selezionata, questa confettura extra contiene l’80% di frutta. È la compagna perfetta per una colazione o una merenda gustose, semplicemente spalmata su fette di pane o usata nelle farciture di deliziose crostate e pasticcini. Da provare anche in abbinamento ai formaggi per renderli ancora più sfiziosi. Senza conservanti, coloranti e aromatizzanti e solo pectina naturale.
Dall’inconfondibile colore ambrato e preparata con arance succose ricche di Vitamina C, questa marmellata contiene l’80% di frutta, esclusivamente italiana. Ideale a colazione o merenda, è perfetta da assaporare in modo classico, su una fetta di pane o una fragrante crostata, oppure in abbinamento a formaggi a pasta dura, per un gusto speciale e ricercato. Una delizia da tenere assolutamente in dispensa. Senza conservanti, coloranti e aromatizzanti e solo pectina naturale.
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Quando arrivano qui i capperi vengono lavati, depicciolati e maturati sotto sale per 3-4 mesi. Vengono poi asciugati dell’acqua in eccesso e miscelati con sale marino secco delle saline di Margherita di Savoia, quindi invasati al naturale.
Ingredienti: capperi (80%), sale integrale (20%).
Sono del tipo detto "violetto", autoctona della zona. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti. La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a marzo. I primi si raccolgono con il gambo intero. La lavorazione, che avviene entro le otto ore dal fresco, consiste in una prima defogliatura e pulitura manuale con un coltellino e uno spelucchino. Il carciofo viene poi subito invasato in olio. Ingredienti: carciofi (65%), olio di semi di girasole, aceto di mele, olio extra vergine di oliva, sale integrale, succo di limone.
Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono del tipo detto “violetto”. La coltivazione avviene a partire da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile. La sua lavorazione avviene entro le otto ore dal fresco. È molto tenero, viene appena defogliato e tornito manualmente con un coltellino. Subito dopo viene invasato in olio. Non vengono aggiunti altri condimenti né spezie, per valorizzare al massimo il gusto unico di questo prodotto. Possono essere usati per arricchire un antipasto o del riso freddo insieme ad altri ortaggi mediterranei. Ottimi anche sulla pizza, hanno un gusto naturale e sono molto croccanti, quindi possono anche essere saltati in padella per arricchire un piatto caldo. Questa loro caratteristica unica, la croccantezza, li rende un prodotto davvero ricercato! Ingredienti: carciofi (65%), olio di semi di girasole, aceto di mele, olio extra vergine di oliva, sale integrale, succo di limone.
Una pianta dalle note proprietà digestive e carminative, ricca di oli essenziali e di flavonoidi, il finocchio, viene piantato nel mese di Settembre e raccolto a mano a partire dal mese di Febbraio nella nostra azienda agricola. Viene pulito, privato delle coste dure, e la parte più tenera viene affettata in un fine carpaccio, messo a maturare in concia e poi invasato a mano crudo conservandone le caratteristiche organolettiche e nutritive. All’assaggio si presenta croccante, fresco e profumato.
Ingredienti: finocchio (65%), olio di semi di girasole, aceto di mele, olio extra vergine di oliva, zucchero, sale integrale, succo di limone.
È una varietà tipicamente salentina della rapa. Fa parte del racconto della nostra identità e dei nostri piatti tipici. Viene coltivata a partire da ottobre, e raccolta in diverse fasi da dicembre a marzo. Il tempo della raccolta dipende dalle varietà della pianta, ma anche dalla tecnica che consiste nella recisione manuale delle cime più tenere in diverse fasi: si fanno dunque diversi passaggi sulla stessa pianta. Una volta raccolte le rape vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e invasate in olio extravergine di oliva.
Ingredienti: cime di rapa (65%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, peperoncino, sale integrale, aglio, succo di limone.
Il gusto dell’estate racchiuso in un vasetto di golosa confettura extra con l’80% di frutta, preparata solo con albicocche italiane fresche, succose e mature. Genuina e squisita, corposa e dal gusto intenso, è ideale da spalmare sul pane o fette biscottate, oppure per farcire la famosa sacher torte, delle crepes dolci o ancora delle classiche crostate. Senza conservanti, coloranti e aromatizzanti e solo pectina naturale.
Teneri filoncini di pasta avvolti, uno ad uno su se stessi a forma di anello. Vengono lavorati con la farina del nostro grano duro Senatore Cappelli, unita al vino bianco. Sono perfetti compagni di calice e aperitivo! Senza lievito.
Ingredienti: semola di GRANO duro Senatore Cappelli (32%), farina di GRANO tenero tipo "0", vino bianco (SOLFITI), olio di semi di girasole alto oleico, olio extra vergine di oliva, sale.
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto nella nostra azienda da aprile a maggio, e raccolti manualmente da giugno a settembre. Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde e lasciati essiccare sui telai per 3-4 giorni. Ancora oggi svolgiamo tutte le operazioni all’interno dell’azienda agricola e manualmente, come ci ha insegnato nostro nonno e come noi speriamo di insegnare ai nostri figli. Solo in questo modo si rispettano i tempi e si preservano le grandi qualità dei prodotti della nostra terra.
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile (55%) (pomodori secchi, melanzane secche, zucchine secche, peperoni secchi), olio di semi di girasole, olive "Leccina" denocciolate, capperi, olio extra vergine di oliva, sale integrale, peperoncino piccante, aceto di mele, menta fresca, aglio, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto nella nostra azienda da aprile a maggio, e raccolti manualmente da giugno a settembre. Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde e lasciati essiccare sui telai per 3-4 giorni. Ancora oggi svolgiamo tutte le operazioni all’interno dell’azienda agricola e manualmente, come ci ha insegnato nostro nonno e come noi speriamo di insegnare ai nostri figli. Solo in questo modo si rispettano i tempi e si preservano le grandi qualità dei prodotti della nostra terra.
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile (55%) (pomodori secchi, melanzane secche, zucchine secche, peperoni secchi), olio di semi di girasole, olive "Leccina" denocciolate, olio extra vergine di oliva, capperi, sale integrale, peperoncino piccante, aceto di mele, menta fresca, aglio, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
La Giardiniera dei Contadini, viene lavorata da fine settembre a fine novembre, le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. La lavorazione è effettuata ancora manualmente dalle sapienti mani delle nostre donne, proprio come la vecchia ricetta e viene messa in vaso di vetro con una concia agrodolce molto delicata. Con i suoi colori sprigiona il calore della nostra terra.
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile 62,6% (carote, finocchi, cavolfiori, peperone), acqua, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
La Giardiniera dei Contadini, viene lavorata da fine settembre a fine novembre, le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. La lavorazione è effettuata ancora manualmente dalle sapienti mani delle nostre donne, proprio come la vecchia ricetta e viene messa in vaso di vetro con una concia agrodolce molto delicata. Con i suoi colori sprigiona il calore della nostra terra.
Ingredienti: cavolfiori, carote, peperone, finocchi, acqua, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
La nostra Giardiniera ricca ai 6 ortaggi (ex “Orto allegro”).
Peperoni rossi e gialli, fagiolini, sedano, finocchio, carote e cavolfiore, lavorati appena raccolti, conservano la loro croccantezza e il loro sapore autentico, sono l’ideale per le insalate fredde di pasta, riso, farro e grano.
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile (61,6%) (peperone, SEDANO, fagiolini, finocchio, carote, cavolfiore), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, acqua, aceto di mele, zucchero, sale, succo di limone.
I suoi ortaggi vengono lavorati singolarmente, a mano dal fresco, questo ci permette di conservarli croccanti. Successivamente combinati tra loro e conservati in olio creano un gioco di colori ed un gusto raffinato e delicato.
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile 62,6% (carote, finocchi, cavolfiori, peperone), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, acqua, aceto di mele, zucchero, sale, succo di limone.
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 - 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando manualmente. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. Infine viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio.
Ingredienti: lampascioni "Muscari comosum (L.) Mill." (65%) (origine: non UE), olio di semi di girasole, peperoncino piccante, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, menta fresca, aglio, zucchero, succo di limone.
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 - 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto tempo. Infine viene invasato a mano con menta fresca, peperoncino e olio extravergine di oliva.
Ingredienti: lampascioni"Muscaricomosum(L.)Mill." (65%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, peperone piccante, aceto di mele, sale integrale, menta fresca, aglio, zucchero, succo di limone.
Piccole e dolci, sono raccolte nel giusto momento di maturazione e grigliate a mano su ghisa, per regalare il vero sapore del barbecue. Ingredienti: cipolle grigliate (60%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
Sono coltivate a campo aperto nel mese di maggio nella nostra azienda agricola, e raccolte manualmente nel mese di agosto e settembre. Vengono lavate, selezionate, sbucciate e tagliate a filetti sottili. Vengono poi lasciate maturare sotto sale. “Allu carcu”, si dice in dialetto salentino. È una tecnica antica che ancora preserviamo nella nostra lavorazione. Le melanzane a filetti sono poi condite con spezie del mediterraneo e invasate in olio. La menta fresca da il tocco finale a questa ricetta tipica del sud Italia. L’inconfondibile sapore e il gusto della melanzana appena raccolta, sulle vostre tavole tutto l’anno.
Ingredienti: melanzane (60%), olio di semi di girasole, capperi, peperoncino piccante, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, menta fresca, zucchero, aglio, succo di limone.
Un’oliva da mensa molto grande, raccolta rigorosamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi. Il flavour tipico è ottenuto da una fermentazione che avviene secondo l’antico metodo sivigliano.
Ingredienti: olive “Bella di Cerignola”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Un’oliva da mensa molto grande, raccolta rigorosamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi. Il flavour tipico è ottenuto da una fermentazione che avviene secondo l’antico metodo sivigliano.
Ingredienti: olive “Bella di Cerignola”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Nota anche come Saracena o Scurranese, è un’oliva dal gran carattere, ideale per arricchire piatti di erbe selvatiche, ottima per farci il sugo alla pizzaiola, perfetta per insaporire la puccia salentina.
Ingredienti: olive “Cellina”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Nota anche come Saracena o Scurranese, è un’oliva dal gran carattere, ideale per arricchire piatti di erbe selvatiche, ottima per farci il sugo alla pizzaiola, perfetta per insaporire la puccia salentina.
Ingredienti: olive “Cellina”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Di origini probabilmente toscane, si caratterizza per il gusto dolce e morbido, sono ideali per aperitivi, per arricchire primi piatti, insalate e per preparare degli ottimi patè.
Ingredienti: olive “Leccina” (67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Di origini probabilmente toscane, si caratterizza per il gusto dolce e morbido, sono ideali per aperitivi, per arricchire primi piatti, insalate e per preparare degli ottimi patè.
Ingredienti: olive “Leccina” (67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Coltivata nelle cosiddette “chiusure”, è un’oliva piuttosto grande dalla forma tondeggiante, per questo chiamata anche “oliva-mela”, è ideale da utilizzare negli aperitivi, ma si presta molto bene anche in cucina, da abbinare a secondi di pesce o per condire contorni di verdure.
Ingredienti: olive “Termite di Bitetto”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
Coltivata nelle cosiddette “chiusure”, è un’oliva piuttosto grande dalla forma tondeggiante, per questo chiamata anche “oliva-mela”, è ideale da utilizzare negli aperitivi, ma si presta molto bene anche in cucina, da abbinare a secondi di pesce o per condire contorni di verdure.
Ingredienti: olive “Termite di Bitetto”(67%), acqua, sale integrale, succo di limone.
L'ingrediente che non deve mancare in cucina. Sono eccellenti nel gusto, nella versatilità, nella capacità di adattarsi a mille usi. Ottime come stuzzichino o aperitivo esaltano ogni insalata verde o di patate. Sono ottime con la carne alla pizzaiola o col pesce al cartoccio. E poi, largo alla fantasia!
Ingredienti: olive “Leccina” (56%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, peperoncino piccante (1,7%), origano (0,2%), aglio.
Tocchetti di verdure fresche, tagliate e grigliate a mano, conservate in olio con menta fresca profumata. Orto grigliato è un contorno saporito, pronto per rallegrare i vostri piatti!
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile 44,1% (melanzana grigliata, peperone grigliato, zucchina grigliata), olio di semi di girasole, funghi champignon grigliati (14,7%), olio extra vergine di oliva, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone, menta, aglio.
Tocchetti di verdure fresche, tagliate e grigliate a mano, conservate in olio con menta fresca profumata. Orto grigliato è un contorno saporito, pronto per rallegrare i vostri piatti!
Ingredienti: ortaggi misti in proporzione variabile 44,1% (melanzana grigliata, peperone grigliato, zucchina grigliata), olio di semi di girasole, funghi champignon grigliati (14,7%), aceto di mele, zucchero, olio extra vergine di oliva, sale integrale, succo di limone, menta, aglio.
Per La Dolce utilizziamo il pomodoro ciliegino, che si caratterizza per il colore rosso intenso simile al porpora e il gusto dolce. Da questo pomodoro viene fuori una passata dalla consistenza fine e dal sapore delicato, particolarmente dolce. E' la passata che piace proprio a tutti, anche ai bambini, può essere usata nei primi piatti classici, ma anche nei secondi a base di carne.
Ingredienti: pomodoro “Ciliegino” (100%). ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
L'ingrediente che non deve mancare in cucina. Sono eccellenti nel gusto, nella versatilità, nella capacità di adattarsi a mille usi. Ottime come stuzzichino o aperitivo esaltano ogni insalata verde o di patate. Sono ottime con la carne alla pizzaiola o col pesce al cartoccio. E poi, largo alla fantasia!
Ingredienti: pomodoro (100%). ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Usiamo solo il migliore grano duro Senatore Cappelli per ottenere, grazie alla bravura dei maestri pastai, i nostri Maccheroni di pasta artigianale, lavorati con uno spiedo in legno che serve ad ottenere il foro che li contraddistingue. Grazie alle fibre di cui sono ricchi sono particolarmente digeribili.
Ingredienti: semola di GRANO duro Senatore Cappelli.
Prodotti con grano duro italiano Senatore Cappelli, i Maritati di pasta artigianale prendono il loro nome, secondo la leggenda, dall’unione fatta in occasione del pranzo nuziale tra le orecchiette preparate dalla nonna della sposa ed i maccheroni realizzati dalla nonna dello sposo.” Sono particolarmente digeribili grazie alle fibre di cui sono ricchi.
Ingredienti: semola di GRANO duro Senatore Cappelli.
Da una attenta selezione del migliore grano duro Italiano Senatore Cappelli nascono le nostre Orecchiette di pasta artigianale. Con la loro tipica forma rotonda concava, la porosità e le tradizionali striature, si sposano perfettamente con le cime di rapa o i sughi di carne.
Ingredienti: semola di GRANO duro Senatore Cappelli.
È un paté di peperoni piccanti cornetto, che vengono coltivati nella nostra azienda a fine maggio e raccolti manualmente da agosto a ottobre. Vengono lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale per un breve periodo. Dopodiché vengono triturati con l’aggiunta di spezie del mediterraneo e invasati in olio.
Ingredienti: peperoni piccanti (50%), olio di semi di girasole, peperoni dolci (10%), pomodori secchi, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Crema ottenuta da una varietà tipicamente salentina di Rapa, fa parte del racconto della nostra identità, viene coltivata a partire da Ottobre e raccolta in diverse fasi da Dicembre a Marzo. Una volta raccolte le rape, vengono pulite manualmente con un coltellino per togliere le parti più dure, scottate e macinate finemente con olio extra vergine di oliva.
Ingredienti: cime di rapa (74%), olio extra vergine di oliva (23%), sale integrale, succo di limone.
Crema ottenuta da una varietà tipicamente salentina di Rapa, fa parte del racconto della nostra identità, viene coltivata a partire da Ottobre e raccolta in diverse fasi da Dicembre a Marzo. Una volta raccolte le rape, vengono pulite manualmente con un coltellino per togliere le parti più dure, scottate e macinate finemente con olio extra vergine di oliva.
Ingredienti: cime di rapa (74%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, sale integrale, succo di limone.
Il nostro paté da carciofo Violetto, una varietà autoctona di carciofo molto speciale. Il nome deriva dalla particolare colorazione porpora che assume il carciofo verso la maturazione. Lo coltiviamo a partire dal mese di ottobre, la raccolta comincia nel mese di Marzo e termina all’inizio di Giugno. Il carciofo viene raccolto e lavorato manualmente e delicatamente, nell’arco di 24 ore. Il patè viene prodotto semplicemente utilizzando carciofi, olio e ingredienti naturali.
Ingredienti: carciofi (70%), olio di semi di girasole, sale integrale, succo di limone, olio extra vergine di oliva.
Il nostro paté da carciofo Violetto, una varietà autoctona di carciofo molto speciale. Il nome deriva dalla particolare colorazione porpora che assume il carciofo verso la maturazione. Lo coltiviamo a partire dal mese di ottobre, la raccolta comincia nel mese di Marzo e termina all’inizio di Giugno. Il carciofo viene raccolto e lavorato manualmente e delicatamente, nell’arco di 24 ore. Il patè viene prodotto semplicemente utilizzando carciofi, olio e ingredienti naturali.
Ingredienti: carciofi (70%), olio di semi di girasole, sale integrale, succo di limone, olio extra vergine di oliva.
I nostro paté di olive nere.
Le olive leccine e celline sono tipiche della nostra zona. Si raccolgono tra ottobre e novembre, e vengono subito conferite dal contadini olivicoltori nella nostra azienda. Vengono lavate e deamarizzate in acqua e sale per circa 6 mesi attraverso un metodo che quindi è naturale e legato alla nostra tradizione. Le olive vengono poi lavorate per estrarne la polpa che costituisce questo paté composto da entrambe le varietà, per dare un perfetto equilibrio di gusto e colore. Il paté viene invasato, usando ovviamente olio extra vergine di oliva.
Ingredienti: olive nere (varietà "Leccina" e "Cellina") (88%), olio extra vergine di oliva (10%), sale integrale, succo di limone.
I nostro paté di olive nere.
Le olive leccine e celline sono tipiche della nostra zona. Si raccolgono tra ottobre e novembre, e vengono subito conferite dal contadini olivicoltori nella nostra azienda. Vengono lavate e deamarizzate in acqua e sale per circa 6 mesi attraverso un metodo che quindi è naturale e legato alla nostra tradizione. Le olive vengono poi lavorate per estrarne la polpa che costituisce questo paté composto da entrambe le varietà, per dare un perfetto equilibrio di gusto e colore. Il paté viene invasato, usando ovviamente olio extra vergine di oliva.
Ingredienti: olive nere (varietà "Leccina" e "Cellina") 88%, olio extra vergine di oliva (10%), sale integrale, succo di limone.
I nostro paté di peperoni.
Selezionati, lavati e triturati con altri ortaggi e spezie mediterranee per ottenerne un delizioso paté, che viene invasato in olio extravergine di oliva. Tutta la lavorazione viene realizzata a mano per ottenere una conserva saporita e gustosa come quelle di una volta.
Ingredienti: peperoni rossi dolci (32%), olio di semi di girasole, pomodori secchi (13%), melanzane (13%), peperone piccante (4%), cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
I nostro paté di peperoni.
Selezionati, lavati e triturati con altri ortaggi e spezie mediterranee per ottenerne un delizioso paté, che viene invasato in olio extravergine di oliva. Tutta la lavorazione viene realizzata a mano per ottenere una conserva saporita e gustosa come quelle di una volta.
Ingredienti: peperoni rossi dolci (32%), olio di semi di girasole, pomodori secchi (13%), melanzane (13%), peperone piccante (4%), cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
I nostro paté di pomodori secchi.
I pomodori lunghi sono coltivati a campo aperto nella nostra azienda nel mese di aprile e maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto. Vengono poi lavati, selezionati, tagliati manualmente, salati e lasciati riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Questa è una tecnica naturale e legata alla tradizione che ci ha tramandato nostro nonno. Subito dopo i pomodori vengono lavati in acqua e aceto e macinati insieme a capperi di Racale e spezie mediterranee. Il paté così ottenuto viene poi invasato con olio. Per ottenere 1 kg di pomodori secchi per il paté, servono circa 10 kg di pomodori freschi.
Ingredienti: pomodori secchi (57%), olio di semi di girasole, capperi, cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
I nostro paté di pomodori secchi.
I pomodori lunghi sono coltivati a campo aperto nella nostra azienda nel mese di aprile e maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto. Vengono poi lavati, selezionati, tagliati manualmente, salati e lasciati riposare sui telai di essiccazione per 4-5 giorni. Questa è una tecnica naturale e legata alla tradizione che ci ha tramandato nostro nonno. Subito dopo i pomodori vengono lavati in acqua e aceto e macinati insieme a capperi di Racale e spezie mediterranee. Il paté così ottenuto viene poi invasato con olio. Per ottenere 1 kg di pomodori secchi per il paté, servono circa 10 kg di pomodori freschi.
Ingredienti: pomodori secchi (57%), olio di semi di girasole, capperi, cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Il nostro paté di pomodori verdi.
I pomodori verdi salentini vengono coltivati nella nostra azienda agricola a campo aperto nel mese di maggio, e raccolti manualmente a luglio quando sono ancora acerbi. Vengono poi lavati, selezionati, tagliati a fette e maturati sotto sale. È un metodo di lavorazione tradizionale a cui teniamo molto, perché ce l’ha tramandato nostro nonno. I pomodori vengono macinati insieme ai capperi di Racale ad altre spezie mediterranee, poi il paté così ottenuto viene invasato in olio. È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
Ingredienti: pomodori verdi (30%), melanzane, olio di semi di girasole, capperi, cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Il nostro paté di pomodori verdi.
I pomodori verdi salentini vengono coltivati nella nostra azienda agricola a campo aperto nel mese di maggio, e raccolti manualmente a luglio quando sono ancora acerbi. Vengono poi lavati, selezionati, tagliati a fette e maturati sotto sale. È un metodo di lavorazione tradizionale a cui teniamo molto, perché ce l’ha tramandato nostro nonno. I pomodori vengono macinati insieme ai capperi di Racale ad altre spezie mediterranee, poi il paté così ottenuto viene invasato in olio. È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
Ingredienti: pomodori verdi (30%), melanzane, olio di semi di girasole, capperi, cipolla, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Questa tipologia di pomodoro viene coltivata nella nostra azienda in campo aperto da aprile a maggio. Nei mesi di luglio e agosto i pomodori vengono raccolti e lavorati artigianalmente: scottati leggermente, pelati uno ad uno esclusivamente a mano e messi nei vasi di vetro. Appena aperti, sprigionano tutto il profumo dei pomodori freschi!
Ingredienti: pomodoro (78%), acqua (21%), sale integrale, succo di limone.
I peperoni dolci rossi sono coltivati in campo aperto nel mese di Maggio, e raccolti manualmente ad Agosto e a Settembre nelle nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde, messi in concia per qualche ora, solo dopo vengono messi nei vasi manualmente, insieme a foglie di menta fresca, aglio secco e olio.
Ingredienti: peperoni (63%), olio di semi di girasole, aceto di mele, sale integrale, olio extra vergine di oliva, menta fresca, aglio, zucchero, succo di limone.
Gli ortaggi, una volta essiccati vengono lavati con acqua e aceto di mele e ripieni, uno ad uno, manualmente con Tonno pescato nel Mar Mediterraneo e Capperi di Racale del nostro orto. Dopo, ogni singolo ripieno, viene delicatamente posizionato in vaso e colmato poi con olio.
Ingredienti: peperoni “Cherry”(45%), olio di semi di girasole, Tonno “Euthynnus alletteratus Rafinesque” (15%), capperi, olio extra vergine di oliva, sale integrale, aceto di mele, zucchero, succo di limone. Contiene: Tonno.
I peperoni cornetto piccanti sono coltivati in campo aperto tra la fine di maggio e gli inizi di giugno. La raccolta avviene con più passaggi tra agosto e ottobre, a causa delle peculiarità di questa pianta. Vengono lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. E poi così, senza aggiunta di altri ingredienti, vengono invasati in olio. È una procedura che richiede sapienza e cura, perché è solo così che il nostro peperoncino piccante arriva sulle tavole tutto l’anno.
Ingredienti: peperoni piccanti (65%), olio di semi di girasole, aceto di mele, olio extra vergine di oliva, sale integrale, succo di limone.
I pomodori ciliegini vengono coltivati ad aprile e raccolti a mano nel mese di luglio. Tutte le fasi avvengono all’interno della nostra azienda agricola. I pomodori vengono raccolti, lavati, selezionai, tagliati manualmente, salati e fatti essiccare per 4-5 giorni sui telai. Poi vengono selezionati, lavati e conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio. Ancora oggi usiamo questo metodo tradizionale che ci è stato tramandato da nostro nonno. E per ottenere 800 gr di pomodorini ciliegini essiccati, servono circa 10 kg di pomodorini freschi e oltre 130 ore di lavorazione!
Ingredienti: pomodori "Ciliegino" essiccati al sole (62%), olio di semi di girasole, sale integrale, capperi, olio extra vergine di oliva, peperoncino piccante, aceto di mele, menta fresca, aglio, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
I pomodori lunghi sono coltivati ad aprile e maggio, e raccolti manualmente a luglio e agosto, tutto all’interno della nostra azienda agricola. Vengono lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni. Poi avviene una nuova selezione e un nuovo lavaggio con acqua e aceto. Infine sono conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio. Per ottenere 1 kg di pomodori secchi, occorrono circa 10 kg di pomodori freschi e oltre 130 ore di lavorazione.
È solo così che nei barattoli arrivano i pomodori migliori. Quelli che sono maturati nei tempi giusti e hanno mantenuto tutte le proprietà nutritive e organolettiche che li rendono unici.
Ingredienti: pomodori lunghi essiccati al sole (62%), olio di semi di girasole, sale integrale, capperi, olio extra vergine di oliva, peperoncino piccante, aceto di mele, menta fresca, aglio, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Coltiviamo i pomodori “Ciliegini” nei nostri terreni, a pochi chilometri dal mare, da Aprile a Luglio, mese in cui avviene la raccolta, e, di seguito, la selezione e il taglio, tutto rigorosamente a mano. La parola “Confit” deriva dal francese, ed è un’antica tecnica di conservazione che avviene tramite essiccazione a bassa temperatura per lungo tempo in presenza di zucchero. Questo lento appassimento permette di conservare in modo pressoché inalterato il sapore dei pomodori Ciliegini, che rimangono così freschi e ricchi di sapore, mentre lo zucchero dona ad essi un gradevole gusto dolce. Inoltre, questo tipo di lavorazione così delicata permette anche di preservare le proprietà nutrizionali dell’alimento, che rimane così ricco di licopene e sali minerali.
Ingredienti: pomodoro "Ciliegino" (49%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, zucchero, sale integrale. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Le “Puntarelle” sono il cuore della Cicoria Catalogna, un’ insalata tipica del nostro territorio. Facciamo il trapianto a Ottobre e raccogliamo l’ortaggio tra Gennaio e Febbraio. Le nostre Donne defogliano la pianta e tagliano manualmente gli “scattuni”, ossia i germogli, li mettono delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie.
Ingredienti: cicoria "Cichorium intybus L." (61%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
Le “Puntarelle” sono il cuore della Cicoria Catalogna, un’ insalata tipica del nostro territorio. Facciamo il trapianto a Ottobre e raccogliamo l’ortaggio tra Gennaio e Febbraio. Le nostre Donne defogliano la pianta e tagliano manualmente gli “scattuni”, ossia i germogli, li mettono delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie.
Ingredienti: cicoria "Cichorium intybus L." (61%), olio di semi di girasole, olio extra vergine di oliva, aceto di mele, zucchero, sale integrale, succo di limone.
I nostri migliori peperoni, incontrano la passata di pomodoro più genuina e naturale che ci sia. Sia i pomodori che i peperoni sono coltivati a campo aperto nella nostra azienda, lavorati secondo le ricette tradizionali delle nostre nonne. Per i piatti veloci, che conservano però tutta la pazienza e il tempo di un sugo fatto a regola d’arte!
Ingredienti: passata di pomodoro (75%), peperoni (20%), olio extra vergine di oliva (4,5%), cipolla fresca, sale integrale. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Una passata fatta di pomodoro fresco, coltivato nei nostri campi, e selezionato manualmente dalle esperte mani dei nostri contadini. Scegliamo le più belle cipolle e il miglior peperoncino piccante. Per realizzare un sugo dal gusto deciso e inconfondibile. Ideale per chi ama il piccante e i sapori sfiziosi, per dare una marcia in più a tutti i vostri piatti.
Ingredienti: passata di pomodoro (90%), olio extra vergine di oliva (4,5%), peperoncino piccante (4,5%), sale integrale, cipolla fresca, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Il miglior tonnetto del mediterraneo e i capperi tipici del Salento, vengono tuffati in questa profumatissima passata di pomodoro fresco e il risultato è eccezionale. Un gusto unico e irripetibile, che tiene insieme tutti i sapori del sud. Pomodori coltivati in campo aperto nella nostra azienda, tonnetto del mediterraneo e capperi selezionatissimi dalle mani delle nostre operaie, si incontrano in una lavorazione curata e fantasiosa.
Ingredienti: passata di pomodoro (83%), Tonno “Euthynnus alletteratus Rafinesque" (8,6%), olio extra vergine di oliva (4,3%), capperi (2,6%), cipolla fresca, sale integrale, succo di limone. Contiene: Tonno. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Sugo all'Amatriciana: la genuinità dei pomodori cresciuti al sole del SUD incontra il gusto ricco di guanciale e pecorino: apri e gusta uno dei sughi simbolo della cucina italiana, pronto all’uso.
Ingredienti: passata di pomodoro 80%, guanciale 11% (carne, suino, sale, destrosio, aromi naturali, spezie, antiossidante: E316, conservanti: E250-E252), pecorino 4,8% (LATTE di pecora, sale, caglio, fermenti), olio extravergine di oliva, cipolla, sale. Origine del pomodoro: Italia.
Zucchine, melanzane e pomodori, sapientemente essiccati al sole secondo le più tradizionali ricette salentine, e poi tuffati in questa passata di pomodoro fresco, cipolla e olio extravergine di oliva. Nasce così il sugo artigianale alla contadina de iContadini! Saporito e gustoso, risultato di una passata realizzata con pomodori coltivati in campo aperto nella nostra azienda e selezionati manualmente.
Ingredienti: passata di pomodoro (83%), olio extra vergine di oliva (4%), pomodori secchi (4%), melanzane secche (4%), zucchine secche (4%), cipolla fresca, sale integrale, succo di limone. ORIGINE DEL POMODORO: ITALIA.
Coltiviamo le zucchine in campo aperto nel mese di aprile, e le raccogliamo manualmente nel mese di giugno e luglio. Le laviamo, le selezioniamo, le tagliamo a fette con la buccia, le saliamo e le lasciamo essiccare al sole sui telai della nostra azienda agricola per 3-4 giorni. Dopodiché le zucchine vengono ancora selezionate, lavate e insaporite con le spezie del mediterraneo. Infine vengono invasate in olio extra vergine di oliva. Per ottenere 500 gr di zucchine essiccate ne servono circa 10 kg di fresche, e oltre 120 ore di lavorazione! È con questa metodologia lenta e rispettosa dei naturali tempi di maturazione ed essiccazione che gli ortaggi preservano tutte la loro ricchezza nutritiva. Come ci ha insegnato nostro nonno. Ottime come antipasto o contorno, ma anche per condire insalate di riso o pasta fredda, o per condire la pizza: sono croccanti e con un buonissimo gusto di sole!
Ingredienti: zucchine essiccate al sole (65%), olio di semi di girasole, capperi, olio extra vergine di oliva, peperoncino piccante, sale integrale, aceto di mele, menta fresca, aglio, succo di limone.
Ottenuto da uve Cortese 100%, è la versione più quotidiana del nostro spumante metodo classico con una maturazione sui propri lieviti di circa 9 mesi. Degorgement di questo vino dicembre 2020. Non dosato.
L‘ECO è una bolla primordiale, un frizzante gioco di veli che copre un corpo seducente. Il suo giallo opalescente nasconde bolle gentili e generose che profumano di crosta di pane, lievito ed agrumi. Continua fruttato e speziato con aromi di mela golden che incrociano armonie di noce moscata e pepe bianco. Al gusto, si esprime sapido, agrumato, piacevolissimo, praticamente irresistibile con il suo corpo muscoloso e vellutato che affascina ad ogni sorso. Perfetto con fritti di pesce e verdure, si esalta con piatti al pesto, orecchiette alle cime di rapa, bagna cauda, ricotta e formaggi freschi, verdure al forno, insalate di pollo, spiedini di maiale e wurstel. Da provare con le pizze gourmet. Temperatura di servizio consigliata attorno agli 8° gradi.
Ottenuto dai nostri vigneti sulle colline a nord di Gavi ad un'altitudine media di 300 metri su terre rosse da argille ferrettizzate, ghiaie e sabbie, suolo moderatamente profondo con ph neutro e buona ritenzione idrica. Allevamento a guyot, 4.200 ceppi/ha, resa 95 q.li/ha, esposizione est-ovest. Conduzione in lotta integrata, inerbimento a file alterne, nutrizione con stallatico, nessuna defogliazione. Raccolta manuale in cassetta a maturità enologica. Vinificazione: pigiatura soffice delle uve ed avvio della fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Prima dell’esaurimento degli zuccheri, si procede ad imbottigliare il vino che prosegue la fermentazione sur lie in bottiglia, secondo la regola del metodo ancestrale. Dopo almeno 12 mesi di riposo in bottiglia, inizia la vendita. La bottiglia non viene sboccata ed il vino si presenta col fondo, piacevolmente torbido e velato. Zuccheri residui 1,5 g/lt, acidità totale 5,30 g/lt.
Di un bel colore giallo paglierino integro, ancora con riflessi dorati dopo anni di affinamento in botte prima e in bottiglia poi. Al naso è intenso, floreale, con evidenti note di vaniglia, zafferano e frutta candita. Morbido ed equilibrato in bocca, ancora ben fresco, armonico e di grande longevità. Ottenuto da uve Cortese coltivate nel Comune di Gavi. Vigneti con esposizione su-est, sud-ovest ad un'altitudine di 330 metri sul livello del mare. Terreno argilloso marnoso. Sistema di allevamento: Gouyot. Età media delle viti: 25 anni. Densità dei ceppi: 4200/ha con una resa per ettaro di 95qli. Vendemmia: manuale in cassette Vinificazione: acciaio inox, fermentazione malolattica completamente svolta Affinamento in tonneaux di 500 litri di acacia.
Di un bel colore giallo dorato integro. Al naso sentori netti di fiori a bacca bianca e zafferano accompagnati da un'aromaticità tipica del vitigno. In bocca è fresco, equilibrato, complesso, con sensazioni di crosta di pane accompagnati da spiccata burrosità. Ottenuto da vigneti di Cortese con esposizione Sud Est, Sud Ovest ad una altitudine di 330 metri su terreni argillosi marnosi. Età media delle viti 25 anni, densità dei ceppi: 4200/ha. Resa per ettaro intorno ai 95 quintali. Vendemmia manuale in cassette, vinificazione in acciaio inox con fermentazione malolattica completamente svolta. Maturazione in bottiglia per 55 mesi sui propri lieviti. Remuage manuale su pupitres di legno, degorgement di questo 2013 a giugno 2019. Pas dosè.
Con la nostra mista Bolle del Poggio hai la possibilità di provare i nostri due vini mossi in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di L'Ape Spumante Metodo Classico
- 2 bottiglie di Gavi del Comune di Gavi Spumante Metodo Classico Francesca Poggio 2017
- 2 bottiglie di Gavi del Comune di Gavi Spumante Metodo Classico Francesca Poggio 2015
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Il Poggio di Gavi hai la possibilità di provare alcune delle nostre referenze più rappresentative in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Gavi del Comune di Gavi Spumante Metodo Classico Francesca Poggio 2015
- 1 bottiglia di L'Ape Spumante Metodo Classico
- 1 bottiglia di Eco Bianco Frizzante Metodo Ancestrale
- 1 bottiglia di Gavi del Comune di Gavi Rovereto Etichetta Nera 2023
- 1 bottiglie di Gavi del Comune di Gavi Luna sul Poggio 2023
- 1 bottiglia di Gavi del Comune di Gavi Sole sul Poggio 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Rosso rubino intenso con riflessi granata. Si apre con i vibranti aromi fruttati tipici della Barbera. La struttura è audace ma raffinata. Al palato, rivela notevole intensità espressiva: il sorso è ricco, energico e ben bilanciato. Perfetto accanto a carni arrostite e brasate,polenta, formaggi stagionati, specialità alla griglia, risotti con verdure di stagione o formaggio stagionato, piatti a base di selvaggina, salumi e preparati a base di funghi.
J.Gasco è la più completa gamma di mixer naturali rigorosamente Made in Italy. Fondata nel 2013, l’azienda è presente sul mercato di 35 Paesi in tutto il mondo dove mostra una costante capacità di innovare con qualità e distintività. I mixer J.Gasco sono prodotti di qualità premium creati per la miscelazione di alto livello: tutti i sodati sono realizzati con ingredienti naturali e con materie prime selezionate, senza coloranti artificiali e conservanti e nessun utilizzo di dolcificanti artificiali durante l’intero processo produttivo. Grazie alla qualità assoluta degli ingredienti e alla varietà di gusti, tutte le bevande J.Gasco sono ideali anche da bere lisce come aperitivi analcolici naturali. La nostra vision è garantire un’esperienza di miscelazione autentica e innovativa con ingredienti premium naturali. La linea classica è composta da due toniche - la Dry Bitter Tonic persistente con un deciso sentore amaricante e l’Indian Tonic dal gusto più morbido e delicato - la Ginger Beer con la piccantezza dello zenzero perfettamente equilibrata dalle note agrumate del lime, il Ginger Ale con il sapore fresco dello zenzero, l’Aperitivo Bitter con gusto caratterizzato dal contrasto dolce amaro, la Cedrata che ricrea l’intensità della tradizionale bevanda italiana, la Lemonade con succo estratto dai limoni di Sicilia, il Fior di Sambuco la classica “spuma bionda” italiana rielaborata in chiave mixology con sambuco, lime e menta, la Cacao Cola con distillato di cacao e noce di cola, la Sodaviola gazzosa aromatizzata con fiori di violetta, il Chinotto con infuso di chinotto e 18 varietà di erbe e la Soda Water mineralizzata con bicarbonato di sodio per un sapore delicatamente sapido. La linea EVIA di J.Gasco è la prima gamma di mixer senza zucchero 100% Made in Italy dolcificati in modo naturale. Le tre referenze della linea EVIA sono la Tonic 13.5 tonica premium aromatizzata con bacche di ginepro del Mediterraneo con 13.5 kcal per 100 ml, la seconda Ginger Beer della gamma dal gusto molto piccante con zenzero e rafano con 19 Kcal per 100 ml e la Sodarosa soda con infuso di scorze di pompelmo rosa caratterizzata da fresche e persistenti note agrumate con 23 Kcal per 100 ml.
Con J. Gasco portiamo sul mercato Vinix una gamma completa di sodati di eccellenza ottenuti con materie prime di qualità e senza aggiunta di coloranti artificiali. La felicità per gli addicted del gin tonic in primis a cui si aggiungono una varietà di altre possibilità dalla spuma rosa al ginger beer, dall'aperitivo bitter alla limonata, ecc. oltre ad una serie di amari , vermouth e gin d'importazione in esclusiva J. Gasco per l'Italia. Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione che oltre ad un senso commerciale stand alone può avere anche grande spazio in abbinamento anche ad altri produttori di distillati e/o da mixology presenti sul market.
Tonica light con 13.5 calorie aromatizzata con bacche di ginepro. Senza zucchero, con gusto secco e note amare persistenti, valorizza senza coprire i sentori degli spiriti pregiati. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Ginger beer light con 19 calorie a base di zenzero e rafano. Senza zucchero, con piccantezza decisa dovuta alla presenza del rafano, è l’ingrediente che fa la differenza in cocktail sia con la vodka sia col gin. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Soda light al pompelmo rosa con 23 kcal. Dolcificata naturalmente senza zucchero, ha un’aroma fresco piacevolmente amaro con persistenti note agrumate. Sapore vibrante e pulito con bollicine che si mantengono stabili e abbondanti. Ideale per il Paloma, ottima miscelata con il Mezcal o con la Vodka, da provare anche liscia con un rametto di menta. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Ginger Beer J.GASCO è un mixer a base di zenzero naturale. Sapore rinfrescante, con piccantezza equilibrata dalle note agrumate e persistenti del lime, perfetto per dare carattere al Moscow Mule. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Ginger Ale J.GASCO è un mixer che seduce il palato con il sapore fresco dello zenzero. Gusto bilanciato e pulito con risvolti delicatamente speziati, in miscelazione esalta le componenti aromatiche dei distillati. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Aperitivo Bitter J.GASCO è un soft drink con l’inconfondibile gusto dolce amaro esaltato dal profumo di agrumi. Perfetto sia liscio come aperitivo analcolico sia come mixer nella rivisitazione di cocktail classici. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Lemonade J.GASCO è un soft drink prodotto con il succo di veri limoni di Sicilia. Aroma fresco con note agrumate vivaci e persistenti, è perfetto sia in miscelazione sia liscio o per la preparazione dei virgin drink. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Fior di Sambuco è un soft drink al fiore di sambuco rielaborato in chiave mixology. La fragranza floreale si sposa con il sapore fresco e raffinato di menta e lime. Eccezionale sia col prosecco sia miscelato con la vodka. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Cedrata è un soft drink che ricrea l'intensità della tradizionale bevanda italiana. Sapore dolce e generoso, ben bilanciato dalle note agrumate del cedro. Ideale consumato in purezza o incocktail rinfrescanti. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Sodaviola è una gazzosa aromatizzata con l’estratto di fiori di violetta. Gusto fine e vellutato piacevolmente dolce, in miscelazione lascia esprimere con delicatezza le note e i sentori dei distillati. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Cacao Cola J.GASCO è un mixer prodotto con distillato di cacao e noce di cola. Sapore intenso con spiccate note di cioccolato e sentori di vaniglia, in miscelazione è da provare sia con rum sia con mezcal o tequila. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Chinotto J. GASCO è un soft drink caratterizzato dal sapore pieno e intenso del chinotto. Gusto ricco con note gradevolmente amare ed erbacee rinforzate dalla caffeina. Perfetto sia liscio sia in cocktail ricercati. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Soda Water J. GASCO è una soda premium caratterizzata da un sapore delicatamente sapido perfetto per esaltare gli aromi degli spirit. Texture vellutata e carbonatazione elevata con bollicine fini e persistenti (merito anche della nuova grammatura della bottiglia…). Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
IndianTonic J. GASCO è una tonica dal sapore delicato con note amaricanti morbide e non invadenti. Gusto rotondo e carbonatazione fine e persistente, è il mixer ideale per accompagnare tutti i tipi di distillati. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
Dry Bitter Tonic J. GASCO è una tonica pensata per chi ama la ricetta classica a base di chinino. Ben strutturata, persistente, con note amare e pulite, esalta e rafforza i sentori dei gin e dei distillati aromatici. Nota: l'inscatolamento di questo prodotto è in vassoi da 24 pezzi e lo scatto minimo d'ordine è di 24 pezzi.
London Dry Gin Prodotto con grano 100% Inglese che si contraddistingue per l’aroma fresco con note dominanti di ginepro ben bilanciate dalla componente agrumata, resa unica dalla distillazione a freddo del Cedro Mano di Buddha.
Old Tom Gin prodotto con grano 100% Inglese caratterizzato da note di ginepro addolcite dai sentori esotici del frutto della passione, del tè bianco e della guava, distillati a freddo per preservarne la freschezza e le qualità aromatiche.
Gin premium prodotto con grano 100% inglese che arricchisce la classica base in ginepro con la distillazione a freddo di mela verde e pera e 13 botaniche che caratterizzano il suo sapore fruttato con note sofisticate di burro e biscotto.
Con la nostra cassa mista Gin hai la possibilità di provare i nostri tre Porter's Gin in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Porter's Gin Modern Classic 0,70 l
- 2 bottiglie di Porter's Gin Old Tom 0,70 l
- 2 bottiglie di Porter's Gin Orchard 0,70 l
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Green tonic è la nuova tonica di J.Gasco aromatizzata naturalmente con distillato di cetriolo. Ben strutturata, gusto persistente e pulito, note erbacee fresche e vibranti ben bilanciate dal citrico dell’olio essenziale di limone. Texture vellutata, carbonatazione elevata con bollicine fini e persistenti. Deliziosa gustata liscia come bibita, si sposa perfettamente con gin aromatici, da provare anche miscelata con la vodka o in mocktail con succo di mirtillo per chi preferisce un analcolico.
Per fare un gin serve una sapiente miscela di erbe, spezie, piante, radici e bacche. Sono le cosiddette "botaniche" che come una pozione magica danno vita al sapore del distillato. La ricetta di Taurus Gin ne prevede ben 7: ginepro, cardamomo, angelica, coriandolo, zenzero, un pepe a bacca tonda, uno a bacca lunga. Sette botaniche che ne fanno un gin Premium, unico nel suo genere. La maggior parte delle botaniche presenti nella ricetta di Taurus Gin viene raccolta a mano tra le Valli Occitane, un territorio incontaminato e di rara bellezza fra le Alpi del Piemonte Occidentale. Dalle stesse Alpi sgorga l'acqua di fonte con cui viene diluito il distillato, un'acqua pura e incontaminata che scorre in una falda nel cuore della montagna. Ne nasce un gin dalle note piccanti e dall’insolito colore nero che, bevuto in purezza o in miscelazione, riesce a stupire gli occhi e il palato.
Con la nostra mini verticale La Bettigna hai la possibilità di provare l'evoluzione del nostro Vermentino nel tempo, spostando ad esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato:
- 2 bottiglie di Colli di Luni Vermentino 2022
- 2 bottiglie di Colli di Luni Vermentino 2021
- 2 bottiglie di Colli di Luni Vermentino 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
LA Brewery nasce nel 2015 a Milano coniugando la più classica tradizione birraia con l'estro e la propensione al miglioramento tipica dei fondatori. La fantasia e l'abilità del team permette al birrificio di proporre sin da subito un'ampia varietà di stili di ottima qualità. La potenza dell'impianto e una buona rete di distribuzione hanno permesso un salto di qualità negli anni successivi fino ad arrivare allo standard qualitativo delle attuali birre proposte.
Attivo dal 2015 a Milano, il marchio LA Brewery si caratterizza, sul piano dell’immagine, per l’adozione di grafiche da sempre ficcanti, ben riconoscibili; e su quello dell’assortimento tipologico, per una cifra che sa svariare con abilità sul fronte degli stili classici (con prodotti quali German Pils, Hefeweizen, Belgian Dubbel, Bitter e Dry Stout), così come su quello dei generi più contemporanei (interpretati in declinazioni quali American IPA, Session IPA, Double IPA, Hazy IPA e Kiwi Gose).
Stile German Pils Alc. 5% Vol.
Birra a bassa fermentazione in stile tedesco, colore giallo paglierino, note di miele millefiori (malto pils) amaro erbaceo floreale.
Stile American Ipa Alc. 6,5% Vol.
Birra ad alta fermentazione in west coast america, colore giallo dorato, birra secca facile da bere caratterizzata da lupppoli di aroma come Mosaic Citra e il Galaxy (quest’ultimo australiano) in lattina è gluten free certificata.
Stile Ordinary Bitter Alc. 4% Vol.
Birra in stile inglese ad alta fermentazione, colore tra arancione carico, in bocca sapori del malto quasi biscottato, corpo esile e con amaro presente ma delicato, servizio migliore a pompa sgasata e non fredda. Luppoli inglesi del Kent.
Stile Dry Stout Alc. 4,2% Vol.
Birra ad alta fermentazione in sitle inglese, colore nero con schiuma marroncina, i malti torrefatti donano note di caffè, cioccolato fondente e caffè. Bevuta estremamente facile e beverina.
Stile Double Ipa Alc. 8,5% Vol.
Birra ad alta fermentazione , al naso note di agrumi e frutti esotici, l’alta gradazione è ben nascosta dal bilanciamento dei malti e ne risulta una bevuta facile donando un finale amaro.
Stile Keller Pils Alc. 4.8% Vol.
Una birra che rappresenta al meglio i sapori della Franconia, al palato si percepiscono sentori di cereale e miele dato dal malto d’orzo, i luppoli donano profumi erbacei molto eleganti donandole un ottima beverinità.
Stile Märzen Rauchbier Alc. 5,2% vol.
Birra a bassa fermentazione tedesca, tipica della zona di Bamberga dal profumo affumicato. La bevuta risulta molto facile, e viene completata da note di pane tostato.
Con la nostra cassa mista LA Brewery hai la possibilità di provare alcune delle nostre birre bandiera in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato un singolo cartone da 12 lattine contenente:
- 3 lattine di Prima Pils da 33 cl
- 3 lattine di Ulahop American Ipa (Gluten Free certificata) da 33 cl
- 3 lattine di Last Out Dry Stout da 33 cl
- 3 lattine di Sottosopra Double Ipa da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La Casa del Pomodoro nasce dalla mia passione per l'agricoltura e, in particolare per la produzione di pomodoro che qui a Pachino è storia e cultura millenaria. Poche certezze nella vita, la Terra da una parte e la Famiglia dall'altra. Da qui a decidere di investire in modo innovativo sulla e nella mia terra, il passo è stato breve. Il mio sogno nasce sui banchi di scuola all'età di 16 anni, età in cui già credevo in un futuro migliore per la mia terra! Quando è arrivata la nostra piccola Giada io e mia moglie Giusy abbiamo deciso di regalarle la "possibilità" di un futuro migliore. Si, proprio la possibilità! Perché noi abbiamo avuto la caparbietà e la fortuna di rimanere nella nostra amata terra, ma un giorno per Giada potrebbe essere diverso. Da qualche anno portiamo sulla tavola di molti italiani i sapori e i profumi più decisi e coinvolgenti della Sicilia perché crediamo che portino con loro un mondo di emozioni, mi auguro che possiate vedere questo progetto con gli stessi occhi lucidi con cui Io vedo io giornalmente e che possiate rimanere sempre felici per il servizio e la qualità che offriamo come famiglia!
Conosciamo Gianfranco da diversi anni grazie ai quotidiani scambi nella gestione e approvvigionamento dello shop di Adelfio di cui è da sempre anima e braccio operativo. Gianfranco è un ragazzo in gamba che si da un gran da fare nella sua vita tra Marzamemi e Pachino, la sua terra (non smette mai di ripeterlo). Mentre è consulente commerciale per alcune piccole realtà agricole locali, porta avanti con passione il desiderio di aprire anche una cosa tutta sua e dalla frequentazione assidua con i produttori locali di frutta e verdura, con particolare focus sul pomodoro, con cui ha un legame profondo, nasce l'idea di aprire La Casa del Pomodoro, che ha questo meraviglioso e versatile ortaggio/frutto al centro, in tutte le sue forme. La sfida che ci ha lanciato Gianfranco è importante, quella della gestione dell'ortofrutta in cordata, ma grazie al suo dinamismo, ad eroici capicordata e a compratori appassionati sempre attenti a cose buonissime e introvabili, speriamo che sia solo l'inizio di un'altra grande avventura. L'obiettivo è portare un pomodoro unico, di qualità superiore, direttamente nelle vostre case con l'idea di stupirvi. Partiamo con due prodotti eccezionali, Costoluto e Datterino ma in futuro la proposta crescerà arricchendosi dei prodotti che gireranno nella Casa del Pomodoro. Abbiamo deciso di dare fiducia a Gianfranco che la merita tutta con il suo lavoro onesto, serio e pulito. Sosteniamolo!
Le arance navel fornite dalla Casa del Pomodoro per Vinix sono coltivate naturalmetne in Val di Noto e sono caratterizzate da polpa dal sapore molto dolce. Il nome navel deriva dalla presenza di un frutto gemello all'interno della buccia detto appunto navel. Stagionalità da ottobre inoltrato a gennaio. Colore della buccia verde/arancione a ottobre/novembre e un colore arancione a dicembre e gennaio. Ottime sia per la classica insalata alla siciliana ma anche per le spremute con un sapore che catapulta immediatamente il pensiero nelle nostre campagne. Le arance, raccolte direttamente in campo e da noi pesate, vengono collocate in padelline da 6 kg ciascuna che a loro volta vanno a comporre delle box da 12 kg (2 padelline da 6 kg per ogni box), se ordini 6 kg il capocordata tirerà fuori la tua padellina dalla box, se ordini 12 kg ti porterai via la box intera. Per gli ordini in cordata si consiglia un ritiro entro 24-48 ore dalla consegna, il prodotto, freschissimo, si conserva per almeno un paio di settimane anche fuori frigo.
Il Capuliato di Pomodoro è una ricetta radicata nella tradizione di Pachino e più ampiamente siciliana. Il nome, appunto, significa "tritato" e si ottiene dalla macinazione dei pomodori secchi. Consigliato per dei primi piatti o da spalmare su bruschette.
Ingredienti: Pomodori secchi (pomodori, sale) 65%, olio di semi di girasole, aceto bianco di vino, basilico, aglio
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto: Calorie: 2038kcal - 486kj; Grassi :36,5g; di cui acidi grassi saturi: 4,1 g; Carboidrati: 31g; di cui zuccheri: 19,6 g; Fibre: 6,6 g; Proteine: 7,9 g; Sale: 2g.
Ottenuto secondo metodo tradizionale utilizzando esclusivamente pomodori raccolti a Pachino e confezionati a pochi chilometri. Una volta che i pomodorini saranno arrivati a casa tua, si consiglia di conservarli in congelatore, in quanto essendo un prodotto sotto sale, non congeleranno. Prima di consumarli vanno sciacquati abbondantemente con acqua corrente, per togliere l’eccesso di sale. Dopo vanno asciugati e conditi a piacere con olio EVO, origano, basilico e aglio.
Ingredienti: Pomodori ciliegino secchi 99%, sale
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: Calorie 327kcal - 1382 kj Grassi 2,4g di cui acidi grassi saturi 0,3g - Carboidrati 56,8g di cui zuccheri 41,5g - fibre 12,1g - Proteine 13,6g Sale 4,3g
Ottenuto secondo metodo tradizionale utilizzando esclusivamente pomodori raccolti a Pachino e confezionati a pochi chilometri. Una volta che i pomodorini saranno arrivati a casa tua, si consiglia di conservarli in congelatore, in quanto essendo un prodotto sotto sale, non congeleranno. Prima di consumarli vanno sciacquati abbondantemente con acqua corrente, per togliere l’eccesso di sale. Dopo vanno asciugati e conditi a piacere con olio EVO, origano, basilico e aglio.
Ingredienti: Pomodori ciliegino secchi 99%, sale
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: Calorie 327kcal - 1382 kj Grassi 2,4g di cui acidi grassi saturi 0,3g - Carboidrati 56,8g di cui zuccheri 41,5g - fibre 12,1g - Proteine 13,6g Sale 4,3g
La salsa pronta di pomodoro Datterino è uno dei nostri cavalli di battaglia, la sua dolcezza è inconfondibile e ideale da utilizzare come sugo pronto per primi piatti tradizionali. Potrebbe contenere tracce di sedano e frutta a guscio.
Ingredienti: Pomodoro datterino (95% min.), olio extra vergine di oliva (1,3%), Cipolla (1,1%), Fruttosio, sale marino, basilico
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto: Energia: 40 kcal - 167kj; Grassi :1.55g; di cui acidi grassi: 0,25 g; Carboidrati: 5,06g; di cui zuccheri: 5,06 g; Fibre: 0,88 g; Proteine: 0,97 g; Sale: 0,63g.
La salsa pronta di pomodoro ciliegino è uno dei nostri cavalli di battaglia, la sua dolcezza è inconfondibile e ideale da utilizzare come sugo pronto per primi piatti tradizionali. Potrebbe contenere tracce di sedano e frutta a guscio.
Ingredienti: Pomodoro datterino (90% min.), olio extra vergine di oliva, sale, zucchero, basilico.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto: Energia: 50 kcal - 208kj; Grassi :2,96g; di cui acidi grassi saturi: 0,48 g; Carboidrati: 4,47g; di cui zuccheri: 4,47 g; Fibre: 0,87 g; Proteine: 0,96 g; Sale: 0,61g.
Ottenuto utilizzando esclusivamente pomodori raccolti a Pachino e invasettati con olio,basilico, aceto e aglio seguendo il metodo tradizionale.
Ingredienti: Pomodori ciliegini secchi 65%, (pomodori ciliegini,sale), olio di semi di girasole, aceto di vino bianco, basilico e aglio
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: Calorie: 2038kcal - 486kj; Grassi :36,5g; di cui acidi grassi saturi: 4,1 g; Carboidrati: 31g; di cui zuccheri: 19,6 g; Fibre: 6,6 g; Proteine: 7,9 g; Sale: 2g.
U Strattu è il concentrato di pomodoro fatto con il metodo delle nostre nonne, ovvero la passata di pomodoro essiccata al sole con il sale. Come si utilizza? In aggiunta a sughi o piatti per dare più sapore alla nostra cucina. I più golosi lo spalmano sul pane. Come si conserva? Consigliamo di spostarlo, dopo l'apertura, in un contenitore ermetico e metterlo in freezer e usarlo sul momento.
Ingredienti: Triplo concentrato di pomodoro 94%, sale.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: Calorie: 130kcal - 644kj; Grassi :0,6g; di cui acidi grassi saturi: 0,1 g; Carboidrati: 22,2g; di cui zuccheri: 22,2g; Fibre: 6,5 g; Proteine: 8,1 g; Sale: 6,2g.
Pomodoro colorato, piccadilly, datterino e ciliegino, ovviamente raccolti dalle campagne di Pachino. Sono questi i pomodori che danno un sapore unico agli Spaghetti Pachino de La Casa del Pomodoro. Metti in padella il pomodoro misto pronto. Fai riscaldare il condimento misto e, a metà cottura della pasta, fai saltare il tutto in padella fino a quando il sughetto e l'acqua dei pomodori si saranno ben amalgamati e poi servi pure la pasta.
Ingredienti Misto di pomodori 96%, olio extra vergine d’oliva, sale, zucchero, basilico.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: Calorie: 79kcal - 331kj; Grassi :3,7g; di cui acidi grassi saturi: 0,6 g; Carboidrati: 8.9g; di cui zuccheri: 8,9 g; Fibre: 2,6 g; Proteine: 1,3 g; Sale: 0,7g.
Datterino selezione extra.
Coltivato esclusivamente nelle contrade di Pachino, il pomodoro datterino è ottimo per le insalate verdi, insalate di pasta, primi piatti caldi e non sottovalutate i secondi accompagnati da un contorno unico di pomodoro datterino. Dal sapore unico, il pomodoro datterino ha un grado brix che raggiunge anche i 12° di zucchero. Per ottenere questa caratteristica zuccherina, è necessario che il pomodoro datterino venga coltivato nelle contrade di Pachino ove l'acqua ha un certo grado salino e quindi nelle contrade vicine alle fasce costiere. La stagionalità perfetta per il pomodoro datterino è da ottobre a maggio/giugno, dopo si inizia a usare acqua e la qualità peggiora. I grappoli presentano da 8 a 12 frutti. La mia selezione si concentra sul terzo grappolo dal basso in quanto la pianta a media altezza produce i suoi grappoli migliori in termini di sapore. I pomodori, raccolti direttamente in campo e da noi pesati e confezionati, vengono collocati in padelline da 6 kg ciascuna che a loro volta vanno a comporre delle box da 12 kg (2 padelline da 6 kg per ogni box), se ordini 6 kg il capocordata tirerà fuori la tua padellina da una box, se ordini 12 kg ti porterai via la box intera. Per gli ordini in cordata si consiglia un ritiro entro 24-48 ore dalla consegna, il prodotto, freschissimo, si conserva in frigo per altri 10 giorni senza problemi.
Con la nostra cassa mista Arance e Pomodoro Datterino, porti a casa l'autentico sapore di Pachino, non un banale surrogato. Arance Navel prima scelta e pomodori di qualità superiore. Il tutto raccolto in campo, messo in box in box in legno e spedito entro poche ore dalla raccolta. La box intera contiene due padelline da 6 kg ciascuna per un totale di 12 kg, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola box da 12 kg contenente:
- 1 padellina da 6 kg di Arance Navel
- 1 padellina da 6 kg di Pomodoro Datterino
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista. Per gli ordini in cordata, per questo specifico prodotto, si consiglia un ritiro entro 24-48 ore dalla consegna.
Con la nostra cassa mista Barbaresco puoi provare i nostri vini più importanti incluso il nostro cru Giacosa in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Barbaresco 2022
- 3 bottiglie di Barbaresco Giacosa 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Ottenuto da vigneti situati nel commune di Treiso, con esposizione est ad un altezza sul livello del mare di 380 metri su suolo tendente al sabbioso con presenza di argilla e calcare. Il periodo di vendemmia può variare da inizio Settembre al 15 Settembre, in relazione all’ andamento climatico dell’ annata. Dopo circa 20 ore di criomacerazione, il mosto viene messo a fermentare ad una temperature di 12-14°C per 3 settimane. Tutto il periodo di affinamento viene effettuato in vasche di acciaio inox per mantenere al meglio le caratteristiche di freschezza tipiche dello Chardonnay. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdi, i profumi sono erbacei misti a sentori fruttati che formano un ampio e persistente bouquet, al palato è un vino dal carattere deciso ed armonico di notevole freschezza
Ottenuto da vigneti situati nel commune di Alba (fraz Madonna di Como) con esposizione sud-ovest ad un altezza sul livello del mare di 400 metri, nel comune di Magliano Alfieri con esposizione sud-ovest ad un altezza sul livello del mare di 220 metri e nel comune di Treiso con esposizione sud-ovest ad un un altezza sul livello del mare di 400 metri. Suolo calcareo, con presenza di argilla e venature sabbiose nel comune di Alba e Treiso, più sciolto e sabbioso nel comune di Magliano Alfieri. Il periodo di vendemmia può variare dal 20 Settembre al 10 Ottobre, in relazione all’andamento climatico dell’annata. Fermenta in acciaio inox a temperature controllata (27-30°C) per la durata di 10-12 giorni. Affina 12 mesi in botti di rovere grandi da 25 ettolitri e in bottiglia per altri 8 mesi prima della commercializzazione. Nel bicchiere troviamo un vino con profumi pieni, dolci e vellutati, con sentori di prugna, more, liquirizia e spezie. In bocca è elegante ed armonico con una profonda struttura tannica e grande persistenza.
Ottenuto da vigneti situati nella sottozona denominata “Giacosa” nel comune di Treiso, con esposizione Sud-Ovest ad un altitudine di 400-420 metri sul livello del mare. Suolo ricco in argilla e calcare, poco profondo e con presenza di marne compatte al di sotto dello strato superficiale. Il periodo di vendemmia può variare dal 25 Settembre al 15 Ottobre, in relazione all’andamento climatico dell’annata. Fermenta in botti di rovere francese per due settimane più due mesi di ulteriore macerazione. In tini di rovere da 25 ettolitri per una durata di 24 mesi e in bottiglia per altri 12 mesi prima della commercializzazione. Da questo Cru si ottiene un vino di grande struttura, con tannini marcati ma ben equilibrati. I profumi sono speziati e floreali. Nel bicchiere troviamo un Barbaresco dalle caratteristiche di potenza, grande eleganza, complesso e piacevole da bere con ottima attitudine all’invecchiamento.
Con la cassa mista La Ganghija hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Langhe Chardonnay 2023
- 1 bottiglia di Dolcetto d'Alba 2024
- 1 bottiglia di Langhe Nebbiolo 2023
- 1 bottiglia di Barbera d'Alba Superiore 2023
- 1 bottiglia di Barbaresco 2022
- 1 bottiglia di Barbaresco Giacosa 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti nella cassa mista.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Colore intenso rosso rubino, all’olfatto si caratterizza per sentori speziati e fruttati di marasca. Al palato è fresco e asciutto, con tannini ben equilibrati ed una buona persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 15 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in botti di rovere francese e di Slavonia da 10 hl e 20 hl, per un periodo minimo di 12 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Anidride solforosa totale: 60 mg/l.
Di colore rosso rubino, si caratterizza per un profumo delicato di ciliegia e chiodi di garofano. In bocca è sapido, di buona struttura, con tannini morbidi ed equilibrati. Buona la persistenza aromatica e gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 14 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione parte in vasche di cemento, parte in botti di rovere usate per 18 mesi. Assemblaggio del vino in vasche inox. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno tre mesi. Anidride solforosa totale : 65 mg/l.
Dedicato al Nonno Agostino che negli anni 70 avviò l'azienda. Colore rosso rubino intenso, si caratterizza per un profumo di frutta rossa, pepe nero, cuoio, tabacco e liquirizia, ciliegia e chiodi di garofano. Vino di grande eleganza, con tannini morbidi avvolgenti e piacevoli, è sapido, di media struttura. Ottima la persistenza aromatica e gustativa. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 14 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in tonneaux di rovere per 18 mesi. Assemblaggio del vino in vasche di cemento. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, si caratterizza per un profumo fruttato e vinoso. In bocca è sapido, di media struttura, moderatamente tannico. Nell’insieme un vino giovane di facile beva. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi a temperatura controllata (28°C) per 12 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione, sempre in inox per 6 mesi. Assemblaggio del vino in vasche inox. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno tre mesi. Anidride solforosa totale : 95 mg/l.
Colore intenso con riflessi violacei , si caratterizza per un intenso profumo fruttato e speziato. profumo delicato di ciliegia e chiodi di garofano. In bocca è saporito, succoso, con tannini ben integrati ed un finale di grande piacevolezza. Selezione accurata delle uve. Macerazione senza raspi con qualche acino intero a temperatura controllata (28°C) per 14 giorni in vasche inox. Fermentazione malolattica in inox, seguita da una maturazione in vasche di cemento per 6 mesi. Imbottigliamento con filtrazione molto larga e quindi affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. Anidride solforosa totale : 45 mg/l.
Di colore verde brillante, fruttato, leggermente amarognolo, piccante, erbaceo con sentore d’oliva fresca e retrogusto di carciofo e cardo. Le olive brucate con agevolatori ad aria , vengono trasferite in cassette di piccole dimensioni e mantenute per un giorno in un ambiente ben areato per conservarle in assenza d’umidità. Le olive vengono frante con un sistema d’estrazione a ciclo continuo a freddo.
Di colore rosa cerasuolo, presenta delicati aromi di rosa e piccoli frutti rossi. In bocca è morbido, equilibrato sorretto da una leggerissima nota acida che gli dona freschezza e persistenza gustativa. Selezione accurata delle uve. Diraspapigiatura dei grappoli e breve macerazione per circa 12 ore. Separazione del mosto dalle vinacce e fermentazione a temperatura controllata (16/18°C) in vasche inox. Travaso a fine fermentazione e permanenza sulle fecce fini per 6 mesi. Leggera chiarifica con bentonite ed imbottigliamento con filtrazione molto larga. Affinamento in bottiglia per almeno tre mesi. Anidride solforosa totale : 120 mg/l.
Con la nostra mista Verticale Chianti Classico hai la possibilità di provare la profondità del Sangiovese nel tempo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Chianti Classico 2013
- 1 bottiglia di Chianti Classico 2014
- 1 bottiglia di Chianti Classico Bio 2015
- 1 bottiglia di Chianti Classico Bio 2016
- 1 bottiglia di Chianti Classico Bio 2018
- 1 bottiglia di Chianti Classico Riserva Bio 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista La Montanina hai la possibilità di provare tutti i nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Salassorosa Toscana Rosato Igt 2024
- 1 bottiglia di Piallungo Toscana Rosso Igt 2024
- 1 bottiglia di Nebbiano Toscana Rosso Bio 2021
- 1 bottiglia di Chianti Classico Bio 2021
- 1 bottiglia di Chianti Classico Riserva Bio 2020
- 1 bottiglia di Agosto di Monti Toscana Igt Superiore Biologico 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La Valdôtaine è una piccola distilleria di montagna dove i bellissimi alambicchi, in lucente rame lavorato a mano e dal respiro discontinuo, a singole cotte, distillano piccole quantità di spiriti unici, resi inimitabili dalle acque ricche di minerali, talvolta dal colore stupefacente, che dai monti precipitano a valle, fino alla distilleria. La montagna è uno straordinario laboratorio alchemico, un ambiente pulito e salubre dove erbe, radici, bacche, farri, fiori, frutti vengono da secoli selezionati e raccolti per farne infusi, distillati, liquori. La Valle d'Aosta, magnifica nella sua natura alpina, incarna appieno questa realtà e chiama a testimoniarla i suoi pacati ed esperti monaci e le sue minuscole distillerie. Da centinaia di anni gli abitanti di questa Valle selezionano con sapienza e coltivano le migliori essenze vegetali per trasformarle in autentiche specialità alpine.
La folgorazione per la Valdotaine è arrivata con il gin Acqueverdi, un gin secco ma equilibrato di fragranze alpine, grandissima freschezza e lieve fruttato sullo sfondo. Un prodotto di grande eccellenza così come il resto della produzione che abbiamo conosciuto solo in seguito. Tutti i seguaci del rito del gin tonic sono ora serviti con un gin che non ha niente, ma davvero niente, da invidiare a tutti i più grandi internazionali per finezza ed eleganza. Dovessimo descriverlo lo metteremmo a metà strada tra la secchezza di un Plimouth e la freschezza di un Caorunn ma incredibilmente ancora più fresco ed erbaceo. Gli ordini, come da consuetudine Vinix sono sempre a moduli di 6 ma per i moduli misti il confezionamento ad astucci da 2, quindi 2+2+2.
Distillata a vapore diretto dalle vinacce del vitigno di Prié Blanc in piccoli alambicchi di rame discontinui. Il biotipo Blanc de Morgex è considerato vitigno autoctono della Valle d’Aosta dove è coltivato sulle pendici del monte Bianco sino a 1.200 metri di quota. Qui si mettono a dimora le viti originarie poiché la fillossera non ha mai intaccato questo vitigno guerriero che genera una Grappa di grande finezza, con intensi profumi di uve fresche, sapori eleganti, morbidi e piacevoli, tendenti alla mela renetta e all’ananas.
Il Torrette è il vino valdostano DOC prodotto in maggior quantità e nell’areale più ampio della Valle. Deriva da vitigni prevalentemente autoctoni quali Petit Rouge, Vien de Nus, Cornalin e Premetta, coltivati in vigneti posti fra i 600 e gli 800 metri di quota distribuiti tra dodici comuni, situati sia a destra sia a sinistra della Dora Baltea. Le vinacce, distillate in piccoli alambicchi di rame discontinui a vapore diretto, generano questa Grappa dal sapore secco e deciso con sentori di sottobosco ben amalgamati alla nota vanigliata e speziata apportata dall’affinamento.
Grappa di carattere distillata nel piccolo alambicco a fuoco diretto della vecchia distilleria distrutta nell’alluvione che colpì la Valle nel 2000. Le botti furono recuperate ma la perdita dei documenti non permise la certificazione dell’invecchiamento e tutto rimase fermo per anni. Utilizzando moderne tecniche d’analisi si può indicare nel 1983 l’annata di distillazione. Oggi si presenta con il vigore di un gran distillato, con sapori intensi e perduranti, sfumature di fumo, tabacco e spezie e con il fascino della più genuina tradizione montana.
Génépy è il liquore tipico della tradizione valdostana prodotto da una infusione in alcole purissimo delle piccole Artemisie caparbiamente coltivate sulle nostre montagne a quote di 1.900 – 2.000 metri. La selezione delle piantine, la cura nell’essiccazione, nella preparazione dell’infusione e l’attenzione nella maturazione creano un prodotto da gusto caratteristico di grande finezza e morbida eleganza.
Leggenda vuole che Ratafià derivi dal latino rata fiat ovvero "si decida", modo di dire allusivo alla bevuta di questo liquore come conferma di un contratto verbale. Fa parte dell’elenco dei prodotti tradizionali della Valle d’Aosta (P.A.T.) ed è un liquore dolce, di colore rosso, corposo con retrogustodi amarena.
Liquore della tradizione montana. Preparato per macerazione nel vino cotto della radice essiccata di genziana maggiore. La Genziana maggiore o lutea è spontanea sui terreni montani umidi oltre i 1000 metri di quota. La radice di genziana è nota per le sue qualità digestive e per un sapore amaro caratteristico di gradevole e lunga persistenza.
Nel 1786 nasce a Torino il Vermouth. La casa regnante dei Savoia portò in auge questo vino aromatizzato ed in quei tempi diversi erboristi si ingegnarono per individuare la ricetta più gradevole. Quella dell’amaro Verney si ispira ad una scritta nel 1880 ed attribuita a l’ Abbé Edouard Berard, botanico vissuto in Aostanel 1800, che esige la presenza di “vino di montagna”, di “parietta” (Santoreggia) e di “benefort” (Assenzio Maggiore). Al palato è ricco e al naso porta spezie caratteristiche e note aromatiche di “sarieula” (Timo Comune), protagonista dei profumi alpini della Val d’Aosta.
Al Tarassaco, o Dente di Leone, si attribuiscono poteri magici. Nato dalla polvere sollevata dal carro del Dio Sole, nutre Teseo per trenta giorni prima della vittoriosa lotta con il Minotauro. Innamorati di tutto il mondo si affidano a questo fiore per conoscere il futuro dello loro passioni. Gli erboristi di tutti i tempi hanno sempre preferito il fiore di origine montana in quanto più piccolo e più ricco in principi attivi. In questa ricetta il Dente di Leone è affancato a numerose erbe alpine e all’amaricante muscovado che lorendono ancor più intrigante al palato.
A Saint-Marcel, un enorme, secolare castagno nei pressi del Santuario di Plout, indica l’inizio del magico sentiero del Verruc che porta alle ACQUEVERDI, “eiva verta” nel patois di Saint-Marcel. Qui si respira un’atmosfera fatata e ovattata di tranquillità e di silenzio accompagnato dal gorgoglio delle Acqueverdi, di uno straordinario e luminoso colore verdeazzurro, ruscello sulle cui rive crescono le essenze che rendono unico questo Gin Alpino.
Con la nostra proposta mista “mixology” hai la possibilità di provare tre dei nostri prodotti di punta in assortimento misto. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 composizione mista contenente:
- 2 bottiglie di Gin Acqueverdi 1 litro
- 2 bottiglie di Amaro Dente di Leone 1 litro
- 2 bottiglie di Verney Vermouth 1 litro
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della proposta mista. L'inscatolamento è a piccoli moduli di 2, in fase di ritiro dal capocordata in caso di acquisto in cordata, ti saranno consegnati 3 piccoli moduli da 2 per comporre il tuo mix.
Con la nostra proposta mista “mista grappe” hai la possibilità di provare tre delle nostre migliori grappe in assortimento misto. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 composizione mista contenente:
- 2 bottiglie di Grappa La Valdotaine Blanc de Morgex 0,5 l
- 2 bottiglie di Grappa La Valdotaine Torrette 0,5 l
- 2 bottiglie di Grappa La Valdotaine 1983 0,5 l
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della proposta mista. L'inscatolamento è a piccoli moduli di 2, in fase di ritiro dal capocordata in caso di acquisto in cordata, ti saranno consegnati 3 piccoli moduli da 2 per comporre il tuo mix.
Con la nostra proposta mista “mista liquori” hai la possibilità di provare tre delle nostre migliori grappe in assortimento misto. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 composizione mista contenente:
- 2 bottiglie di Ratafià La Valdotaine 0,70 l
- 2 bottiglie di Genepy Extra La Valdotaine 0,70 l
- 2 bottiglie di Genziana La Valdotaine 0,70 l
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della proposta mista. L'inscatolamento è a piccoli moduli di 2, in fase di ritiro dal capocordata in caso di acquisto in cordata, ti saranno consegnati 3 piccoli moduli da 2 per comporre il tuo mix.
Da una collaborazione con la siciliana Polara, nasce questa Indian Tonic, perfetta da mixare con il nostro Gin Acqueverdi, sinergia che rende ancora più flessibili le cordate sui nostri amari, grappe e distillati. Confezionamento da 24 bottigliette da 20 cl, spostando lo slider su 24, avrai ordinato 1 singolo vassoio da 24 bottigliette di Indian Tonic.
Da una collaborazione con la siciliana Polara, nasce questa Mediterranea Tonic, arricchita con erbe del mediterraneo, perfetta da mixare con il nostro Gin Acqueverdi, sinergia che rende ancora più flessibili le cordate sui nostri amari, grappe e distillati. Confezionamento da 24 bottigliette da 20 cl, spostando lo slider su 24, avrai ordinato 1 singolo vassoio da 24 bottigliette di Mediterranea Tonic Water.
Laiolo Reginin è la nostra azienda a Vinchio, nel cuore del Monferrato, qui, insieme a mia moglie Anna, curo personalmente 7 ettari di vigneti su diversi tipi di terreno. Tutto ciò che desideriamo in azienda è portare avanti una coltivazione pulita, al fine di produrre vini che possano migliorare nel tempo e invecchiare con classe e senza perdere la loro innata spontaneità. Il tutto con un forte contenimento delle fonti energetiche quali acqua, luce e carburante all’interno dei vari processi di lavorazione. Uno stile di vita che, una volta intrapreso, non si abbandona più. Con uno sguardo all’ambiente e a coloro che ci vivono, ci siamo dedicati, fin da subito, a un’agricoltura più pulita. Ecco perché, in vigna, abbiamo deciso di escludere totalmente l’utilizzo di qualsiasi diserbante, dissecante, concime chimico e di viti OGM e abbiamo optato per una vendemmia esclusivamente manuale. In cantina, utilizziamo esclusivamente lieviti indigeni presenti sull’uva, escludendo vitamine, enzimi, batteri, coloranti o vini concentrati. Nell’ambito dei vini rossi, abbiamo scelto per una lunga fermentazione spontanea, senza controllo delle temperature e senza l’aiuto della chimica. Inoltre, chiarifichiamo usufruendo soltanto del freddo invernale, più lento ma più naturale. I vini fermi vengono imbottigliati all’interno dell’azienda grazie a un particolare sistema di caduta che evita alle cellule del vino di essere compresse e alterate. Inoltre, abbiamo scelto di utilizzare vetri più leggeri, per un minor impatto in termini di smaltimento e consumi relativi al trasporto e tappi rigorosamente di (buon) sughero.
Sono talmente tanti anni che corteggiamo Paolo che avere finalmente qui sul nostro catalogo la piccola e curata azienda che insieme a sua moglie Anna porta avanti con passione al centro di quel paradiso vitato che è Vinchio ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Al di là degli ottimi vini un po' su tutta la linea, avere a che fare con persone belle come lui ed Anna aiuta far bene perché viene tutto più immediato e naturale. La loro Barbera più semplice e gioviale ottenuta da viti su suoli sabbiosi e da vinificazione in acciaio, La Mora, è uno di quei vini bandiera che metteresti d'imperio in qualsiasi classifica di best buy italiani, anche fosse una ristrettissima top ten. Hai presente quei vini da bere a secchi, in grado di mettere sempre d'accordo tutti? Ecco, mai più senza. Il Da Sul è semplicemente la storia di Paolo come vignaiolo, il primo vino fatto tutto da solo senza l'ausilio di consulenze o enologi, una Barbera di grandissima acidità, espressione territoriale perfetta, personalità da vendere, specchio e anima dell'azienda. Il Nizza Lai Man, più morbida nei modi ma sempre di grandissima freschezza e territorialità è la Barbera della maturità, un rosso importante, di grande eleganza e longevità. Ottimi anche la Freisa di gran stoffa, dal tannino presente ma fine e anche un po' nebbioleggiante e il Dolcetto splendido per la beva quotidiana così come i bianchi dove il leit motif aziendale risulta sempre questo legame stretto tra freschezza e bevibilità in un connubio che è al tempo stesso di fine tessitura ma robusta schiettezza (anche di grande eleganza nel caso del Nizza per esempio). Un modo pulito di stare in vigna e in cantina che riflette quello di stare al mondo, fatto di strette di mano salde e di sguardi ben piantati negli occhi.
Un prodotto nato dall'amore per il vino e per i prodotti semplici. Grissini nati per la degustazione con i nostri vini in cantina ma con grande stupore, richiesti anche da tanti nostri clienti. Per questo è nato Re Grissino, grazie alla collaborazione con Pietro de El Panaté che con estrema cura ha saputo dosare la farina ottenuta dai nostri vinaccioli di Barbera e ha saputo rendere questo prodotto unico e speciale. Il prodotto ha una durata di tre mesi dal giorno di produzione, come minimo garantiamo 1 mese e mezzo dall'acquisto.
Con la nostra mista La Barbera, hai la possibilità di provare tutte le nostre Barbera in varie declinazioni, dalla più quotidiana La Mora, alla schietta freschezza di tradizione del nostro Da Sul fino alla più strutturata ed elegante Nizza Laiman. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Barbera d'Asti La Mora 2023
- 2 bottiglie di Barbera d'Asti Superiore Da Sul 2020
- 2 bottiglie di Nizza Lai Man 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il nostro primo vino imbottigliato. Da Sul, infatti, in dialetto piemontese, significa “da solo". In questo caso, prodotto senza l’aiuto di enologi, ma in famiglia, in ogni suo singolo dettaglio o passaggio. E siamo orgogliosi di affermare che è il vino più rappresentativo della nostra azienda, in quanto proviene da vigneti storici, su terreni di tufo bianco. Se poi a tutto ciò, si aggiungono 6 mesi di tonneaux come in questa versione, il risultato è un’eleganza unica, complice una spiccata corposità e particolare ricchezza di sentori di frutta rossa matura. Il tufo, grazie alle sue caratteristiche, trattiene l'acqua e la vite si trova in una buona situazione per far maturare le uve in un tempo più lungo che permette maggiore estrazione dal terreno. Infatti a differenza dei vini fatti su sabbia otteniamo qui vini più più pieni e più ricchi. Fermentazione spontanea di circa 30/40 giorni a seconda degli anni in acciaio. Solforosa in pigiatura 4 gr per quintale, successivamente aggiunta al bisogno, affinamento in tonneaux da 700 litri e successivamente in bottiglia per ulteriori 8 /12 mesi.
Il nostro Nizza Docg Lai Man rappresenta il territorio da cui la nostra azienda e la nostra famiglia provengono. Un territorio di marne e sabbie. È un vino che rispecchia la Barbera nella sua profonda essenza: ricco, profumato, sapido ed elegante. Vuol essere la massima espressione dell’eleganza di questo territorio dove i profumi e le acidità sono perfettamente amalgamate in un prodotto fine e succoso. Lai Man in piemontese si traduce come prodotto malleabile o duttile proprio come lui ma in realtà nasce dalla voglia di rendere omaggio alla famiglia che ci ha venduto il terreno dove oggi ha sede la nuova cantina. Così abbiamo racchiuso i due cognomi. Solforosa in pigiatura 4 gr per quintale. Successivamente aggiunta al bisogno, affinamento per 12 mesi in tonneaux e per ulteriori 6/8 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Il nostro filtrato dolce Ad Anna è il vino perfetto per il fine pasto, soprattutto se accompagnato da una torta di nocciole o da uno sfizioso gelato alla fragola. Provare per credere!
La Freisa è un particolare vitigno da sempre presente sul nostro territorio, stretto parente del Nebbiolo. La scelta di un terreno sabbioso ci ha consentito di ottenere una maggiore maturazione dei vinaccioli. Il risultato? Un vino di grande complessità. L’affinamento in tonneaux, inoltre, conferisce al nostro Setfii spiccati sentori speziati e terziari, ulteriormente amplificati nel tempo dallo stesso processo di invecchiamento. Setfii è il nome della vallle dove abbiamo il vigneto. Setfii in piemontese significa sette bambine. Molti anni fa infatti, per garantire continuità all'azienda, in famiglia doveva almeno nascere un figlio maschio ma nella famiglia di quella valle non andò come sperato poiché nacquero ben 7 figlie femmine di fila dando poi il nome alla valle stessa. Fermentazione spontanea con cappello emerso per circa 15 gg in vasca di cemento. Affinamento in tonneaux da 700 litri per 6 mesi a cui segue ulteriore sosta in bottiglia per 8 /12 mesi.
Il punto di partenza dell'azienda. La Mora è un vino che richiama all’olfatto il profumo dolce del frutto. Possiede tutta l'essenza delle terre calcaree e sabbiose, tipiche del Monferrato e viene ottenuto da vigneti ultra trentennali. Le sue uve, vinificate esclusivamente in acciaio e affinate 6/8 mesi in bottiglia, danno vita a questo Barbera della tradizione, fresco e sempre elegante. Fermentazione spontanea di circa 30/40 giorni a seconda degli anni. Solforosa in pigiatura 4gr per quintale, successivamente aggiunta al bisogno.
A raccontare il prodotto è, in primis, la stessa etichetta. L'intruso è un vino raffinato ed elegante. Un “intruso” che non rivela alcuna difficoltà ad inserirsi in un mondo vitivinicolo dominato dal Barbera
Con la nostra confezione mista “Reginin” hai la possibilità di avere una panoramica aziendale dei nostri vini, spostando per esempio lo slider su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Grignolino d'Asti L'Intruso 2023
- 1 bottiglia di Barbera d'Asti La Mora 2023
- 1 bottiglia di Barbera d'Asti Superiore Da Sul 2020
- 1 bottiglia di Nizza Lai Man 2019
- 1 bottiglia di Freisa d'Asti Setfil 2020
- 1 bottiglia di Ad Anna Filtrato Dolce Vivace
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Le Masciare è una piccola azienda a conduzione familiare certificata in biologico, con i propri vigneti (una decina di ettari) tra Paternopoli e Chianche e Lapio, in Irpinia. Siamo in una zona di bassa montagna, con forte escursione termica tra il giorno e la notte, vocata alla coltivazione di uve, che raccoglie tre importanti Docg italiane. Negli ultimi 15 anni abbiamo fatto molti progressi ed oggi possiamo dire di essere a buon punto nel nostro progetto, che è un progetto di vita. Fare degli ottimi vini in maniera il più possibile naturale. I vigneti sono condotti in biologico, alcuni certificati altri in conversione; le rese sono basse, la raccolta è a mano. La cantina è alimentata con solare termico e fotovoltaico. In cantina usiamo lieviti indigeni per tutti i rossi e la maggior parte dei bianchi. Le aggiunte (solforosa o altro) sono poche, lavoriamo cercando di esaltare gli aromi in maniera naturale, in assenza di ossigeno e con una lunga macerazione sui lieviti nei bianchi. L’aglianico è un vino che necessita di un lungo invecchiamento: abbiamo imparato ad introdurre vendemmie tardive, lunghi affinamenti in acciaio, soste in botti grandi, per ottenere il miglior equilibrio tra tradizione e bevibilità.
Astro nascente irpino, questa piccola azienda ci ha letteralmente travolto con il suo Taurasi Pian del Bosco, un vino che ci ha fatto ricordare i Radici degli antichi fasti, un vino lento, di tradizione e di attesa di grandissima complessità eppure fine ed elegante nonostante il poderoso e notorio tannino. Un altro grande vino nel market. Il Pian del Bosco è comunque in ottima compagnia con un piccolo spumante da uve Fiano di facile beva, un Fiano elegante da vigne in zona Lapio, un Greco forse giovane ma dalle straordinarie potenzialità evolutive e rossi intermedi ruvidi il giusto e di bel frutto.
La piccola mezza bottiglia.
Concentrato rubino scuro intenso con riflessi granati. Bouquet ampio e complesso, con note varietali di amarena, mora selvatica e prugna, buon tannino. Raccolta a mano a 500m di altitudine nel vigneto Barbassano, in conversione al biologico. Lieviti indigeni, affinamento lungo prima in acciaio poi in bottiglia. Bassa solforosa (70 mg/lt).
La versione magnum del nostro Fiano.
Il nostro vino di bandiera, aromatico, fresco e di gran beva. Già certificato biologico da Bioagricert. Profumo delicato di frutti tropicali e fiori. Leggera nota di nocciole e mandorle tostate nel retrogusto. Acidità vivace, che rende il vino particolarmente adatto all’invecchiamento in bottiglia. Raccolta a mano a 450m di altitudine, affinamento sur lies per sei mesi per esaltare l’aromaticità.
Bianco di grande struttura, caratterizzato da piacevoli note minerali. Bouquet di albicocca, pesca e agrumi. Ottima acidità. Raccolta tardiva fatta a mano su uno dei vigneti più alti della DOCG Greco di Tufo, siamo a quasi 700m di altitudine su un terreno fortemente calcareo. Criomacerazione per esaltare profumi e aromi.
Bouquet ampio di ciliegia, amarena, prugna e mora selvatica. Una buona presenza di tannini sostiene la persistenza aromatica. Raccolta a mano a 500m di altitudine dopo accurata selezione delle uve, vigneto in conversione al biologico. Vino prodotto in piccoli lotti (massimo 3,000 bottiglie per annata). Lieviti indigeni. Nonostante il passaggio in legno, questo aglianico DOC mantiene frutto e freschezza. Bassa sia la solforosa (64 mg/lt) che il residuo zuccherino (1.3 g/l).
La versione Magnum del nostro Campi Taurasini.
Bouquet ampio di ciliegia, amarena, prugna e mora selvatica. Una buona presenza di tannini sostiene la persistenza aromatica. Raccolta a mano a 500m di altitudine dopo accurata selezione delle uve, vigneto in conversione al biologico. Vino prodotto in piccoli lotti (massimo 3,000 bottiglie per annata). Lieviti indigeni. Nonostante il passaggio in legno, questo aglianico DOC mantiene frutto e freschezza. Bassa sia la solforosa (64 mg/lt) che il residuo zuccherino (1.3 g/l).
Assieme al Pian del Bosco, è l’altro cru di Taurasi di nostra produzione. Ottenuto da un piccolo vigneto condotto in biologico con piante del 1957 e ad una altitudine di 560 m. Il terreno argilloso contribuisce alla morbidezza e complessità di questo vino, che produciamo solo in anni selezionati. Bouquet ampio di ciliegia, prugne ed amarena, decisi i tannini. Lieviti indigeni. Oltre 5 anni di invecchiamento e un passaggio di oltre un anno in legno di rovere francese, in botte grande da 25 hl.
Con la cassa mista Bianchi de Le Masciare hai la possibilità di provare i nostri bianchi fermi più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente;
- 2 bottiglie di Irpinia Falanghina 2023
- 2 bottiglie di Fiano di Avellino Docg Bio 2023
- 2 bottiglie di Greco di Tufo Docg Bio 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Black and White, hai la possibilità di provare la maggior parte dei nostri bianchi e dei nostri rossi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Irpinia Falanghina 2023
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino Bio 2023
- 1 bottiglia di Greco di Tufo Bio 2023
- 1 bottiglia di Aglianico Barbassano 2020
- 1 bottiglia di Irpinia Campi Taurasini 2019
- 1 bottiglia di Taurasi 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La versione Magnum del nostro Pescocupo.
Assieme al Pian del Bosco, è l’altro cru di Taurasi di nostra produzione. Ottenuto da un piccolo vigneto condotto in biologico con piante del 1957 e ad una altitudine di 560 m. Il terreno argilloso contribuisce alla morbidezza e complessità di questo vino, che produciamo solo in anni selezionati. Bouquet ampio di ciliegia, prugne ed amarena, decisi i tannini. Lieviti indigeni. Oltre 5 anni di invecchiamento e un passaggio di oltre un anno in legno di rovere francese, in botte grande da 25 hl.
Ottenuto dal nostro miglior vigneto in Contrada Arianiello a Lapio, con piante di circa 40 anni di età, questo vino aromatico è di grande persistenza, con leggere note di mandorle tostate. Ha fatto un breve passaggio in legno francese (Seguin Moreau), il quale gli conferisce extra spessore. Dominante rimane il frutto, l’acidità, e la grande bevibilità. Un vino proiettato per il futuro; stimiamo che può invecchiare tranquillamente altri 15 anni. Certificato biologico da Bioagricert. Profumo delicato di frutti tropicali e fiori. Leggera nota di nocciole e mandorle tostate nel retrogusto, più persistente del nostro Fiano normale. Raccolta a mano a 450 m di altitudine, affinamento sur lies per sei mesi per esaltare l’aromaticità, sosta in bottiglia almeno 24 prima di uscire sul mercato.
Con la nostra Cassa Mista Rossi Le Masciare hai la possibilità di provare le nostre referenze in rosso più rappresentative in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Barbassano Aglianico Campania Igt 2020
- 2 bottiglie di Irpinia Campi Taurasini 2019
- 1 bottiglia di Taurasi 2018
- 1 bottiglia di Taurasi Pian del Bosco 2017
- 1 bottiglia di Taurasi Pescocupo 2015
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il colore è di un giallo dorato, il suo profumo leggermente minerale con noti di albicocca, pera, pesca e agrumi, con un’ottima acidità. I toni di frutta rimangono sullo sfondo con un retrogusto leggermente amaro, che ricorda le mandorle. Ottima persistenza del perlage grazie alla lunga rifermentazione in bottiglia. Spumante molto versatile, pertanto ottimo come aperitivo, accompagnando crudi di mare, le minestre di legumi, antipasti e piatti di pesce, risotto ai frutti di mare o funghi porcini, carni bianche, formaggi freschi e piatti di verdure. Va servito ad una temperatura di circa 8-10°C. Ottenuto da vigneti in zona Lapio, il nostro spumante da uve Fiano. Le uve vengono allevate a controspalliera (Guyot) su terreno di origine vulcanica ricco di minerali ad un’altitudine di circa 650m s.l.m. La vendemmia a mano viene fatta verso fine settembre, generalmente 2-3 settimane prima della vendemmia delle uve per il Fiano di Avellino DOCG. Le uve vengono messe in vasca per 12 ore ad una temperature di 10°C, e successivamente lentamente pressate. Questa fase è seguita da una fermentazione di 15 giorni ad una temperatura controllata di 18°C in acciaio. Maturazione in serbatoi di acciaio inox fino alla fine della primavera successiva alla vendemmia, quando viene messo in bottiglia dove viene indotta la rifermentazione. Il vino rimane altri 15 mesi in bottiglia prima di essere sboccato, secondo il metodo classico.
Con la nostra confezione mista Olio Le Masciare biologico hai la possibilità di provare i nostri due oli extravergine di oliva da ulivi secolari in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 3 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Marinese Bio 2023
- 3 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva Ravece Bio 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verticale Fiano, hai la possibilità di provare il nostro Fiano in divenire nel tempo attraverso l'assaggio di annate diverse a complessità crescente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola verticale contenente:
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2022
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2021
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2019
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2017
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2012
- 1 bottiglia di Fiano di Avellino 2011
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verticale Fiano, hai la possibilità di provare il nostro Fiano in divenire nel tempo attraverso l'assaggio di annate diverse a complessità crescente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola verticale contenente:
- 2 bottiglie di Greco di Tufo 2022
- 2 bottiglie di Greco di Tufo 2019
- 2 bottiglie di Greco di Tufo 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verticale Cru Taurasi, hai la possibilità di provare i nostri migliori Cru di Taurasi in divenire attraverso l'assaggio di annate diverse a complessità crescente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola verticale contenente:
- 2 bottiglie di Taurasi Pescocupo 2015
- 2 bottiglie di Taurasi Pian del Bosco 2017
- 2 bottiglie di Taurasi Pian del Bosco 2012
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verticale Fiano, hai la possibilità di provare il nostro Fiano in divenire nel tempo attraverso l'assaggio di annate diverse a complessità crescente. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola verticale contenente:
- 1 bottiglia di Taurasi Pescocupo 2015
- 1 bottiglia di Taurasi Pian del Bosco 2013
- 1 bottiglia di Taurasi Pian del Bosco 2012
- 1 bottiglia di Taurasi 2018
- 1 bottiglia di Taurasi 2012
- 1 bottiglia di Taurasi 2011
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Vino piacevole, adatto per tutti i giorni. Uve raccolte a mano da un vigneto in conversione al biologico. Maturazione sur lies. Affinamento in acciaio. Il vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto un bouquet caratterizzato da profumi intensi e persistenti, con delicate note floreali, come ginestre e altri fiori della macchia mediterranea. Al palato ha un gusto secco, fresco, morbido.
Il nostro vino di bandiera, aromatico, fresco e di gran beva. Già certificato biologico da Bioagricert. Profumo delicato di frutti tropicali e fiori. Leggera nota di nocciole e mandorle tostate nel retrogusto. Acidità vivace, che rende il vino particolarmente adatto all’invecchiamento in bottiglia. Raccolta a mano a 450m di altitudine, affinamento sur lies per sei mesi per esaltare l’aromaticità.
Vino grastronomico di ottima persistenza. Prodotto con uve aglianico certificate biologiche. La pressatura leggera delle uve aglianico è risultata in un vino piacevole e coinvolgente. Colore rosa tenue, cristallino e vivace; secco, intenso, persistente ed elegante al gusto-olfatto, fruttato e floreale di frutti di bosco e violetta del sottobosco. Presenza di tannini anche se lievi.
Concentrato rubino scuro intenso con riflessi granati. Bouquet ampio e complesso, con note varietali di amarena, mora selvatica e prugna, buon tannino. Raccolta a mano a 500m di altitudine nel vigneto Barbassano, in conversione al biologico. Lieviti indigeni, affinamento lungo prima in acciaio poi in bottiglia. Bassa solforosa (70 mg/lt).
Bianco di grande struttura, caratterizzato da piacevoli note minerali. Bouquet di albicocca, pesca e agrumi. Ottima acidità. Raccolta tardiva fatta a mano su uno dei vigneti più alti della DOCG Greco di Tufo, siamo a quasi 700m di altitudine su un terreno fortemente calcareo. Criomacerazione per esaltare profumi e aromi.
Vino di grande corpo e struttura con molti anni di invecchiamento e un passaggio di oltre un anno in legno di rovere francese, in botte grande da 25 hl. Tannini e acidità entrambi presenti, buona anche la persistenza aromatica. Raccolta a mano a 500 m di altitudine da vigneti impiantati agli inizi degli anni ‘90, in conversione al biologico. Lieviti indigeni. Bassissima la solforosa (40 mg/lt) e anche il residuo zuccherino (0.8 g/l).
Cru di Taurasi, ottenuto dalla parte alta di un vigneto risalente al 1948 in contrada Pian del Bosco a Paternopoli. Un grande vino atto all’invecchiamento, balsamico e allo stesso tempo fresco ed elegante, che ha saputo mantenere il frutto. Setosi i tannini. Raccolta a mano a 550m di altitudine da vigneti in conversione al biologico. Lieviti indigeni. Oltre 7 anni di invecchiamento e un passaggio di oltre un anno in legno di rovere francese, in botte grande da 25 hl.
Olio Extravergine di Oliva Biologico ottenuto da varietà autoctone Marinese (100%), anche conosciuto come Aulivea, Olivastro o Sanguilenta dai nostri uliveti secolari a 500 metri di altitudine. Visivamente limpido e di colore ben bilanciato nelle tonalità verdi e gialle, all’olfatto rivela profumi fragranti e complessi con evidenti note di rosmarino, salvia e origano. In bocca tornano ancora più evidenti gli aroma percepiti al naso, mentre il piacevole sapore di olive si accompagna a una pasta delicate e scorrevole, con lievi sensazioni dolci e amari sostituite nel finale da decise stimolazioni piccanti. Il suo carattere piacevole e scorrevole suggerisce l’impiego su praticamente ogni piatto. Specialmente adatto per condire verdure cotte o crude, formaggi freschi, pesce e per condire zuppe leggere. Conservare in un posto fresco (ad almeno 8°C per evitare che l’olio si solidifichi) ed asciutto. Il Marinese si mantiene bene grazie alla presenza di polifenoli e la bassa acidità, consigliamo comunque di consumare il prodotto entro 1-2 anni dopo la raccolta, per poter apprezzare al meglio le sue caratteristiche.
Olio extravergine biologico ottenuto da olive Ravece, note anche come Ravaiola o Olivona dai nostri uliveti secolari a Paternopoli. Un colore paglierino con riflessi verdi precede sensazioni olfattive delicate ma di notevole complessità, con nitidi ricordi di olive uniti a profumi di pomodoro verde, cardo e carciofo. In bocca si apprezzano sia l’aroma coerente col naso, sia la pasta scorrevole caratterizzata da equilibrate note di dolce e di amaro, rafforzate da un brioso piccante. Il gusto deciso e la complessità aromatica ne suggeriscono l’impiego su bruschetta, carpaccio di carne, zuppe di legume, grigliate di pesce, insalate di ortaggi cotti o crudi. Da sperimentare anche in pasticceria su creme e gelati.
La versione in Latta del nostro Marinese. Il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, trascinando lo slider su 6 unità avrai ordinato 6 unità da 500 ml corrispondenti a una latta da 3 litri.
Olio Extravergine di Oliva Biologico ottenuto da varietà autoctone Marinese (100%), anche conosciuto come Aulivea, Olivastro o Sanguilenta dai nostri uliveti secolari a 500 metri di altitudine. Visivamente limpido e di colore ben bilanciato nelle tonalità verdi e gialle, all’olfatto rivela profumi fragranti e complessi con evidenti note di rosmarino, salvia e origano. In bocca tornano ancora più evidenti gli aroma percepiti al naso, mentre il piacevole sapore di olive si accompagna a una pasta delicate e scorrevole, con lievi sensazioni dolci e amari sostituite nel finale da decise stimolazioni piccanti. Il suo carattere piacevole e scorrevole suggerisce l’impiego su praticamente ogni piatto. Specialmente adatto per condire verdure cotte o crude, formaggi freschi, pesce e per condire zuppe leggere. Conservare in un posto fresco (ad almeno 8°C per evitare che l’olio si solidifichi) ed asciutto. Il Marinese si mantiene bene grazie alla presenza di polifenoli e la bassa acidità, consigliamo comunque di consumare il prodotto entro 1-2 anni dopo la raccolta, per poter apprezzare al meglio le sue caratteristiche.
La versione in Latta del nostro Ravece. Il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, trascinando lo slider su 6 unità avrai ordinato 6 unità da 500 ml corrispondenti a una latta da 3 litri.
Olio extravergine biologico ottenuto da olive Ravece, note anche come Ravaiola o Olivona dai nostri uliveti secolari a Paternopoli. Un colore paglierino con riflessi verdi precede sensazioni olfattive delicate ma di notevole complessità, con nitidi ricordi di olive uniti a profumi di pomodoro verde, cardo e carciofo. In bocca si apprezzano sia l’aroma coerente col naso, sia la pasta scorrevole caratterizzata da equilibrate note di dolce e di amaro, rafforzate da un brioso piccante. Il gusto deciso e la complessità aromatica ne suggeriscono l’impiego su bruschetta, carpaccio di carne, zuppe di legume, grigliate di pesce, insalate di ortaggi cotti o crudi. Da sperimentare anche in pasticceria su creme e gelati.
Conosciuto grazie a Marilena Barbera di cui è stato mentore, Alessandro è ragazzo meticoloso e preciso. I suoi vini lo rispecchiano, alla grande attenzione in vigna sul fronte agronomico dove pratica un'agricoltura molto attenta alla salvaguardia dell'ambiente - zero pesticidi, solo rame e zolfo quando necessario e piccole dosi di solfiti in vinificazione - unisce fermentazioni spontanee e grande carattere. Il nebiulin, fresco e giovale, interpretazione leggiadra di nebbiolo da pronta beva, due Barbera di grande eleganza, più giovale la base - nonostante il grado - e più complessa la superiore, nonché un grande Roero che tra l'altro viene a colmare una grave mancanza nel market.
Barbera molto strutturata ma estremamente piacevole, molto materico ma di gran frutto ed equilibrio nonstante il grado. Un anno di affinamento in botte di rovere, botte di acacia, in ceramica e in anfora poi assemblati. Vino idoneo all' invecchiamento ma già pronto ed equilibrato ora. In questo vino la barbera riesce a contrastare la spinta acida con una bella armonia e piacevolezza di gusto.
Con la cassa mista Verticale Roero, hai la possibilità di provare il nostro vino più importante a cospetto del tempo, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Roero San Bernardo 2017
- 1 bottiglia di Roero San Bernardo 2019
- 2 bottiglie di Roero San Bernardo 2020
- 2 bottiglie di Roero San Bernardo 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Le More Bianche Deluxe, hai la possibilità di provare i nostri vini più importanti in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Barbera d'Alba Superiore 2022
- 3 bottiglie di Roero Docg San Bernardo 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista “La Barbera”, hai la possibilità di provare la nostra barbera base e la barbera superiore in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Barbera d'Alba 2023
- 3 bottiglie di Barbera d'Alba Superiore 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Le Rocche del Gatto è l'azienda vitivinicola di Fausto De Andreis. Dopo averlo incontrato potremmo aggiungere, un uomo al di fuori dalle tendenze del momento e intento ad anteporre le proprie idee agli interessi economici e commerciali. In continuo contrasto con le persone che reggono le sorti del vino ligure che, a suo dire, lavorano per favorire vini facili e alla moda, ma privi di una vera identità. Persone che non hanno saputo comprendere i suoi vini, spesso relegati a semplici Vini da Tavola. Decisioni che hanno fatto la sua fortuna, facendolo conoscere al mondo vinicolo e lanciandolo in una “crociata” contro le istituzioni. Fausto De Andreis ha saputo affinare il proprio stile in assoluta libertà, ma sempre con l’obiettivo di rappresentare il Pigato e il Vermentino “old style”. ”Non ho bisogno di guardarmi attorno per vedere quello che succede la mia strada è chiara da diversi decenni …”. (cit: Nonsolodivino).
Fausto: "La mia cantina produce vino da oltre 60 anni e questa passione ritengo mi permetta di scriverti alcune note sul vino. È ormai prassi talmente comune sedersi a tavola in un locale e chiedere un vino bianco che sia dell’anno prima, da destare stupore e meraviglia quando ti senti proporre un vino bianco più vecchio, tanto che alcuni addirittura storcono il naso credendo di essere imbrogliati da un ristoratore che cerca di “sbolognare” un vino “rimasto lì”. Nulla di più errato:
ci sono cose sulla produzione del vino, note solo agli appassionati e totalmente sconosciute alla massa dei bevitori.
Sul consumo del vino oggi siamo a degli assurdi, dettati da convenienze di mercato e produttive che soprattutto nei vini bianchi recano danno alla qualità del bere stesso. Oggi il vino non è più espressione di un territorio, di una tradizione, del metodo del cantiniere e così è diventato una bevanda commerciale, prodotta in serie, fresca, da bere subito… banale come una bibita.
Grazie a queste convenienze i vini bianchi sono diventati molto simili, indifferentemente dalla loro varietà, dalle varie località geografiche di produzione e dall’andamento climatico.
L’etica professionale ricevuta in eredità, raccolta e maturata in decenni di vendemmie mi impedisce di fare e proporre questi vini così bananalizzati (non è un refuso) e senza carattere. Faccio vino nel rispetto della tradizione, non bevande. Chi conosce i miei vini lo sa bene e anche tu oggi potresti fare questa scoperta. Trovo scorretto fare le corse per immettere sul mercato ai primi di gennaio il vino vendemmiato pochi mesi prima, per accaparrarsi il maggior numero di clienti, vantandosi di avere il vino nuovo e giovane quando di giovane quel vino non ha nulla perché è già vecchio, dal momento che la sua vita ben difficilmente supererà l’anno o due.
Trovo corretto che i vini siano buoni se prodotti per esprimere una loro potenziale evoluzione positiva, che possa durare tranquillamente oltre i 10 anni.
I miei vini sono stati prodotti in questo modo, ecco perché fino a settembre non trovi imbottigliato nessun mio vino della vendemmia dell’anno prima. Se vi fosse possibile assaggiare insieme il vino dell’ultimo anno e quello dei due anni precedenti molto probabilmente vi rendereste conto che il primo avrebbe bisogno di tempo per raggiungere la qualità degli altri."
Infine, un piccolo consiglio: mai bere vino ghiacciato, il freddo taglia i profumi e copre i difetti, mentre un buon vino non ha nulla da nascondere, anzi! Va bevuto appena fresco, ad una temperatura non inferiore ai 15-16 gradi per assaporarlo al meglio delle sue caratteristiche.
Grande verticalità. Una forte impronta minerale e una buona vena acida. E' immediato, lineare e brillante nel finale. Ha un'eleganza che risalta le complessità del retrogusto: caffè, fumé, pepe bianco e gentili note idrocarburiche. Sembra un fiume in piena, ha struttura e un'incredibile spinta. Ricorda molto i riesling renani, la sua persistenza è interminabile. Superbo! Praticamente eterno. Siccome è una delle ultime annate tappate in sughero, suggeriamo, considerata l'età del vino e del tappo, di utilizzare per l'apertura un cavatappi a lame per evitare la rottura.
Buono da bere subito e prelude una positiva evoluzione caratterizzata da nascenti profumi idrocarburici e una marcata “puzza di Liguria”.
È un vino che sa indiscutibilmente di Liguria. Mineralità molto spiccata e lunga persistenza lo rendono versatile negli abbinamenti e promette una positiva evoluzione nel tempo.
Con la cassa mista verticale Macajolo hai la possibilità di provare il nostro vino rosso fuori zona in due annate molto diverse tra loro, elegante, fine e sottile il #6, più strutturato e importante il #4, vini che hanno dimostrato di aver retto benissimo la sfida del tempo. Siccome è una delle ultime annate tappate in sughero, suggeriamo, considerata l'età del vino e del tappo, di utilizzare per l'apertura un cavatappi a lame per evitare la rottura. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista verticale contenente:
- 3 bottiglie di Macajolo #4
- 3 bottiglie di Macajolo #6
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il meteo del 2018 ha forgiato questo vino a mo’ del 2017 e anche per questo si prevede un bel futuro. Un bel vino delle Rocche del Gatto.
Il più giovane - si fa per dire - della batteria dei Vermentino, un concentrato di terroir che saprà stupire per la sua eleganza e complessità anche i palati più fini.
Con la cassa mista Liguri delle Rocche hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre referenze in una speciale cassa mista contenente anche Oltre a metà strada tra vino e distillato. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Pigato 2018
- 1 bottiglia di Vermentino 2018
- 1 bottiglia di Spigau #6
- 1 bottiglia di Rossese 2018
- 1 bottiglia di Macajolo 2022
- 1 bottiglia di Oltre Spigau #3 (bottiglia da 0,5 l)
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Nel tempo, da tempo, nella mia mente c'è un vino che rappresenta la vera Liguria, la mia cantina e la mia idea di vino e fin dall'inizio della mia avventura nel vino ho sempre optato per tappi di sughero monopezzo stando attento alla loro qualità, tuttavia una bottiglia con un sughero vecchio rischia di subire alterazioni e durante l'estrazione si sbriciola. Decido quindi di valutare i costi dell’Operazione Tappo su un vino che volevo unico, il Senzatempo. Riportare il vino sbottigliato a una massa unica mi permette la verifica preliminare del vino eliminando l'odiosa TCA (tricloroanisolo, il famigerato sentore/gusto di tappo) scartando una per una le bottiglie "cattive" o dubbie e di avere una massa omogenea su cui fosse possibile intervenire con il processo di produzione di Senzatempo eliminando le parti ossidate, migliorandone la qualità nel presente e per il futuro. Forte del processo testato decido quindi di intraprendere l'operazione di sostituzione del tappo iniziando dallo Spigau 2004, un vino evoluto di buona qualità. Il risultato è Settevite, un vino attuale, dalle Sette vite come i gatti, scevro da ogni moda e che nonostante i molti anni di bottiglia ha davanti a sé altri decenni. Un terroir intenso, vino ideale con piatti molto gustosi della cucina sia di terra che di mare, lascia ascoltare e godere il piatto senza coprirlo.
Con la cassa mista Mitica Liguria hai la possibilità di provare tre autentiche rarità in confezione mista, tre perle di liguria che rappresentano tutta l'esperienza maturata nei miei lunghi anni da vignaiolo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Sette Vite Spigau #04 Edizione Zero
- 2 bottiglie di Senza Tempo Spigau #11
- 2 bottiglie di Ntin Crociata #16
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il più giovane - si fa per dire - della batteria dei Vermentino, un concentrato di terroir che saprà stupire per la sua eleganza e complessità anche i palati più fini.
Con questa verticale hai la possibilità di acquistare il nostro vino più importante e longevo di diverse annate in confezione mista e la novità enologica in assoluto di Senza Tempo (spigau del 2011, imbottigliato il 14/08/2019 previa chiarifica e filtraggio), che vi sorprenderà per la sua freschezza e grande eleganza, vino destinato a sfidare il tempo. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglia di Spigau Crociata #6
- 2 bottiglie di Spigau Crociata #4
- 1 bottiglia di Senza Tempo Spigau #11
- 1 bottiglia di Sette Vite Spigau #04
Due note su Senza Tempo Spigau #11, rispetto della natura e mani esperte hanno dato avita a questo vino bianco, pari a un grande rosso. Da uve pigato selezionate, fermentate a lungo sulle bucce e lasciato crescere otto anni in vasca d'acciaio Un bianco destinato a crescere e durare nel tempo, dalla sorprendente sinfonia di note floreali, fruttate e idrocarburiche. Ideale con piatti gustosi della cucina ligure di terra e di mare, lascia ascoltare e godere il cibo, accompagnandolo senza prevaricarlo. Una lunghissima, meravigliosa sorpresa firmata Fausto.
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La versione ligure del Granaccia, beverino e alternativo al Rossese. Caratterizzato da una venatura di pepe bianco, ottimo per accompagnare a tutto pasto la cucina ligure (sia carne che pesce).
Tutto nasce nel 2010 con la vendita delle prime birre prodotte nella sede di Etroubles, oggi ricollocata qualche chilometro più a valle a Gignod (1.000m s.l.m.), grazie al recupero di un’importante strutturadi oltre 4.000mq, capace di ospitare il nuovo e tecnologico impianto di produzione da 35hl, una cantina da 800 hl per una capacitàproduttiva annuale di 8.000 hl.Il nuovo laboratorio d’analisi interno, operativo dal gennaio 2020, permetteil controllo regolare dei processi produttivi garantendo la costanza della qualitàdelle birre prodotte. È tutta nelle parole di Rémy Charbonnier e Stefano Collé la filosofia di Les Bières du Grand St. Bernard “Più ti prendi cura della birra e meglio viene. Questo fa la differenza”. Grande passione per la birra, attenzione ad ogni dettaglio, selezione approfondita degli ingredienti. E poi l’ambiente naturale e soprattutto l’acqua pura delle Alpi, ideale per la produzione delle Lager a bassa fermentazione. Lo spirito di fondo è condensato anche nel significato del marchio: l’incontro e l’equilibrio tra la Natura e l’Uomo. I due simboli di infinito raffigurano l’Universo della Natura e l’Universo dell’Uomo che, incontrandosi, danno vita alla birra ruotando attorno a quattro punti fissi che sono le materie prime: acqua, cereali, luppolo e lievito. Lo stesso equilibrio che il birrificio ricerca nel rapporto umano con i suoi partners, al fine di costruire relazioni proficue e durature.
Raro e introvabile esempio di birrificio Valdostano, questo birrificio si caratterizza per l'ampia varietà di stili - anche poco consueti - toccati, buona tecnica e aderenza agli stili molto ben definita. Ci hanno colpito subito non solo per la qualità generale delle birre proposte ma anche per la cura del dettaglio e l'ottimo rapporto qualità / prezzo su tutta la linea.
Birra color ebano ad alta fermentazione, caratterizzata dalle tostature dei malti e dalla cremosità avvolgente dell’avena. Note di caffè, liquirizia e crema di latte. Finale lungo e amaro. Amy trae ispirazione dal nome di una cantante inglese a cui è dedicata. 35 IBU.
La versione in lattina della nostra Avalanche.
Birra ad alta fermentazione caratterizzata dall'utilizzo del malto pale e da una selezione di luppoli americani quali Mosaic, Cascade e Columbus. Una valanga di gusto, un mosaico di aromi. Frutta tropicale e frutta a pasta gialla ne sono i protagonisti co note di mango, agrumi, erbe balsamiche e resina. 50 IBU.
Birra di colore ambrato scuro a bassa fermentazione, caratterizzata dal gusto dei malti monaco e caramello che sono lasciati in primo piano da un basso tenore di amaro e dall’assenza di aroma di luppolo. Note di frutta secca, prugna e nocciola. Bilanciata più sul dolce che sull’amaro. Balance richiama al segno zodiacale e all’equilibrio tra malto e luppolo (dolce e amaro).
Birra color ambra, torbida, ad alta fermentazione, caratterizzata dal dolce del malto d’orzo, dalle speziature della segale e dai tipici aromi dati dal lievito da birra weiss: banana, mela e chiodi di garofano. Il nome Blou nel dialetto valdostano significa appunto segale.
La versione in lattina della nostra Climber.
Birra ad alta fermentazione caratterizzata dall'utilizzo del malto pale e da una selezione di luppoli americani quali Summit, Amarillo, Cascade, Equanot e Columbus. Aromi e gusti di agrumi, pompelmo, frutta tropicale e papaya. Finale con un amaro spiccato ma raffinato. 45 IBU.
Birra color giallo oro, ad alta fermentazione, caratterizzata dal gusto mielato del malto pilsner, dal bouquet di aromi creati dal lievito e dall’utilizzo del genepì in infusione. L’aroma del genepì si distingue bene all’olfatto mentre al gusto si armonizza con gli altri aromi senza essere troppo invadente. Gnp richiama ovviamente all’utilizzo dell’erba alpina Artemisia Genipi (genepì), conosciuta soprattutto per l’uso che se ne fa nell’omonimo liquore.
Birra color giallo paglierino a bassa fermentazione, caratterizzata dal gusto mielato del malti chiari e dall’aroma erbaceo e floreale dei luppoli tedeschi. Equilibrato finale amaro. “Per non negare a nessuno il piacere di bersi una buona birra in compagnia!”. Ogni lotto di produzione viene analizzato e certificato. La documentazione è consultabile direttamente sul sito aziendale.
Birra a bassa fermentazione color dorato carico prodotta con il 100% di malto d'orzo coltivato in Valle d'Aosta e luppoli tedeschi utilizzati anche a freddo, con la tecnica del cosiddetto Dry Hopping, i quali conferiscono particolari aromi fruttati. 30 IBU.
Birra color giallo paglierino a bassa fermentazione, caratterizzata dal gusto mielato del malti chiari e dall’aroma erbaceo e floreale dei luppoli tedeschi. Equilibrato finale amaro. Nella mitologia classica le napee [dal greco ναπη. “valle boscosa”] sono le ninfe che presidiano nelle valli, nei boschi e nelle praterie. 20 IBU.
La versione in lattina di Napea.
Birra color giallo paglierino a bassa fermentazione, caratterizzata dal gusto mielato del malti chiari e dall’aroma erbaceo e floreale dei luppoli tedeschi. Equilibrato finale amaro. Nella mitologia classica le napee [dal greco ναπη. “valle boscosa”] sono le ninfe che presidiano nelle valli, nei boschi e nelle praterie. 20 IBU.
Birra lager chiara di colore paglierino chiaro a bassa fermentazione. Pilsner di impronta tedesca, prodotta con malto pilsner 100% italiano e varietà nobili di luppolo coltivate nella regione del Tettnang in Germania. Augusta Praetoria Salassorum era il nome della colonia romana fondata nel 25 a.C., l'attuale città di Aosta a cui la birra è dedicata.
Birra a bassa fermentazione di color ambrato, caratterizzata dal gusto specifico su note torbate, ottenuto dal connubio tra l’eleganza dei malti caramellati e le note distintive del malto affumicato. L’aroma “fumé” unito a ricordi di distillato, ti trasporta in un’atmosfera d’altri tempi. 22 IBU.
La versione in lattina della nostra Trail.
Birra ad alta fermentazione caratterizzata dall'utilizzo del malto pale e da una selezione di luppoli americani: Summit, Cascade, Simcoe. Aromi e sapori di arancia, frutto della passione e leggere note resinose. Finale equilibrato con un amaro non invadente.
Birra color ambrato chiaro ad alta fermentazione, leggera e ben luppolata sia da amaro (bitter) che da aroma. La Via Francigena è una rotta di pellegrinaggio che da Canterbury porta a Roma, frequentata dal Medioevo fino ai giorni nostri. Il birrificio si trova proprio lungo il suo percorso, a circa metà strada, vicino al passo più alto ed impegnativo. Questa birra vuole essere un ponte tra le due città, essendo una classica birra inglese prodotta in terra italiana.
Levii, bollicine ad alta quota. Cesare nasce in una famiglia contadina. Il nonno materno riforniva ogni mattina gli abitanti di Tione di Trento con latte appena munto, mentre la famiglia paterna si dedicava alla zootecnia e alla frutticoltura. Durante gli anni del liceo passa il tempo libero aiutando nel vigneto con sempre maggior impegno, mentre all’università germina in lui il sogno di aprire una propria Casa Spumantistica. Col tempo capisce che le uve prodotte e baciate dal sole in un territorio cosi generoso sono cosa rara e preziosa e devono essere riservate a una produzione di alto livello di cui lo spumante Metodo Classico Levii è espressione d’eccellenza. Nel 2012 Cesare acquisisce i vigneti di famiglia e inizia la spumantizzazione delle proprie uve fondando la Maison Levii. L’intento è quello di portare l’eccellenza qualitativa degli spumanti Levii nel mondo, raccontarne il territorio e ottenere ricadute che vadano al di là dell’azienda impattando positivamente sul contesto socioeconomico locale.
Trento Doc in varie declinazioni da questa piccola azienda curata dal giovane Cesare Berasi. Brut, Extrabrut, Pas Dosé e Riserva. Il nostro preferito è indubbiamente il Pas Dosé seguito immediatamente a ruota dall'Extra Brut. Vini ben eseguiti e dal buon rapporto prezzo / felicità considerata la tipologia.
La versione Magnum del nostro Brut.
Metodo classico ottenuto con sole uve Chardonnay d’alta quota e affinato sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Il lungo affinamento attribuisce armonia ed eleganza salvaguardandone finezza e freschezza tipiche della montagna. Giallo paglierino brillante, arricchito da seducenti riflessi verdolini e da eleganti trasparenze. Ricco nel suo perlage, che si presenta minuto e persistente a formare catenelle fitte e compatte. Al naso leggere sfumature di lieviti e pane bianco inducono una buona intensità olfattiva, prosegue in successione su sensazioni minerali di gesso bianco, segue un frutto estremamente fresco e croccante come una mela verde Granny Smith, per chiudere su note di erbe aromatiche che avvolgono elegantemente i suoi richiami minerali gessosi. In bocca vibrante ed esuberante che richiama un calice di ampia freschezza e pesata sapidità. Una bevibilità appagante e immediata ci conduce ad un finale di bocca decisamente agrumato e coerente su uno slancio sapido e dal frutto decisamente croccante. Affinamento Minimo 36 mesi sui lieviti, vendemmia manuale con selezione durante la seconda metà di settembre. Produzione 60 q/ha da vigneti allevati a Guyot ad una altitudine di 650-700 metri. Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, con esposizione a sud, su pendenze elevate. Temperatura di servizio consigliata tra i 5 e i 7 gradi.
Un metodo classico di "montagna" ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero, affinato sui lieviti per un minimo di 66 mesi. Calice di un colore paglierino raggiante e raffinato, dotato di una effervescenza dalla grana finissima e interminabile. Spuma densa e cremosa che lascia subito spazio ad una corona fitta e ben definita, su filamenti di perlage lenti e continui. Invitante quanto intenso il suo quadro olfattivo, ricco e complesso su sensazioni minerali di pietra e nocciole fresche. Susseguono ritmiche e pulite note agrumate lievemente candite, scorza di frutta secca e albicocca disidratata. Si concede in sottofondo sensazioni di crosta di pane e zenzero che le conferiscono grande finezza. Assaggio elegante e dal sorso strutturato, con una freschezza sempre in evidenza, che si contrappone in un equilibrio ottimale rispetto alle sue sensazioni tattili come cremosità e morbidezza. Un sorso ricco e coerente nelle fasi gusto/olfattive, tanto da rendere ogni sorso appagante e persistente. La componente gustativa del pinot nero accarezza il palato e conferisce giusto vigore e intensità, per raggiungere quel finale di bocca decisamente fine e di equilibrata sapidità. Affinamento Minimo 60 mesi sui lieviti. Vendemmia m anuale con selezione durante la seconda metà di settembre. Produzione 60 q/ha su vigneti allevati a Guyot ad una altitudine di 650-700 metri ai piedi delle Dolomiti di Brenta con esposizione a sud, su pendenze elevate. Temperatura di servizio consigliata 5-7 gradi.
Metodo classico ottenuto con sole uve Chardonnay d’alta quota e affinato sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Il lungo affinamento attribuisce armonia ed eleganza salvaguardandone finezza e freschezza tipiche della montagna. Giallo paglierino brillante, arricchito da seducenti riflessi verdolini e da eleganti trasparenze. Ricco nel suo perlage, che si presenta minuto e persistente a formare catenelle fitte e compatte. Al naso leggere sfumature di lieviti e pane bianco inducono una buona intensità olfattiva, prosegue in successione su sensazioni minerali di gesso bianco, segue un frutto estremamente fresco e croccante come una mela verde Granny Smith, per chiudere su note di erbe aromatiche che avvolgono elegantemente i suoi richiami minerali gessosi. In bocca vibrante ed esuberante che richiama un calice di ampia freschezza e pesata sapidità. Una bevibilità appagante e immediata ci conduce ad un finale di bocca decisamente agrumato e coerente su uno slancio sapido e dal frutto decisamente croccante. Affinamento Minimo 36 mesi sui lieviti, vendemmia manuale con selezione durante la seconda metà di settembre. Produzione 60 q/ha da vigneti allevati a Guyot ad una altitudine di 650-700 metri. Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, con esposizione a sud, su pendenze elevate. Temperatura di servizio consigliata tra i 5 e i 7 gradi.
Metodo classico ottenuto con sole uve Chardonnay d’alta quota e affinato sui lieviti per un minimo di 36 mesi. Paglierino intenso e brillante, dalle lievi sfumature verdoline arricchito e impreziosito da un perlage abbondante e persistente; Calice elegante e ricco. Al naso gradevoli e intensi i suoi richiami floreali e fruttati, a comporre un variegato quadro olfattivo su cui si distinguono in sequenza cenni di ginestra, frutta tropicale ed agrumi come cedro, pompelmo e bergamotto; chiude su una scia minerale che richiama il suo terroir di alta quota. In bocca l'ingresso è fresco ed equilibrato per un vino dal corpo snello ed avvolgente nel palato, grazie ad un perlage che contribuisce a nobilitarne l'avvolgenza. Dallo stile seducente, rivela doti di giovanile freschezza ed adeguata sapidità con ottimi livelli di persistenza. Affinamento minimo 36 mesi sui lieviti, vendemmia manuale con selezione durante la seconda metà di settembre. Produzione 60 q/ha su vigneti allevanti a Guyot ad una altitudine di 650-700 metri ai piedi delle Dolomiti di Brenta con esposizione a sud su pendenze elevate. Temperatura di servizio consigliata tra i 5 e i 7 gradi.
Con la nostra mista “Levii” hai la possibilità di acquistare in confezione mista la maggior parte dei nostri Metodo Classico più rappresentativi, ad eccezione del Pas Dosé. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Trento Doc Brut Millesimato 2021
- 1 bottiglia di Trento Doc Extra Brut Millesimato 2021
- 1 bottiglie di Trento Doc Extra Brut Rosé Millesimato 2021
- 2 bottiglie di Trento Doc Brut Riserva 2017
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Lo special porta con se la gioa e l’allegria della nostra famiglia, fresco e piacevole, vuole essere un rose’ icona come il nome che porta. Ottenuto da vigneti di Lacrima di 15 anni posti ad un'altitudine di 180-220 metri sul livello del mare su terreni a medio impasto tendente all'argilloso volti a sud-est. Raccolta manuale all’inizio di settembre, vinificazione con pressatura soffice delle uve, fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per 8 giorni (malo-lattica non svolta). Tipologia di rifermentazione: charmat lungo (9 mesi). Affinamento in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione.
Con la cassa mista Lucchetti hai la possibilità di provare la maggior parte delle nostre referenze in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Lacrima di Morro d'Alba Fiore 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Birbacciò 2023
- 1 bottiglia di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vittoria 2022
- 1 bottiglia di Lacrima di Morro d'Alba Superiore Guardengo 2022
- 1 bottiglia di Special Spumante Brut Rosé
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Deluxe hai la possibilità di provare alcune tra le nostre referenze top di gamma in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vittoria 2022
- 2 bottiglie di Lacrima di Morro d'Alba Superiore Guardengo 2022
- 2 bottiglie di Lacrima di Morro d'Alba Superiore Mariasole 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Maltus Faber è un Microbirrificio Indipendente che produce e commercializza un’ampia gamma di Birre Artigianali in bottiglia e in fusti.Nato nel 2008 dalla passione di Massimo e Fausto, i Maltus e Faber, si è evoluto negli anni perseguendo una costante ricerca nel produrre Birre ad alta fermentazione utilizzando “solo” acqua, malti, luppoli e lieviti, il risultato è una gamma di Birre non pastorizzate e non filtrate quindi vive e genuine.Cura e metodologia artigianale di produzione, attenzione alla qualita', legame con il territorio e con i movimenti di Cultura Birraria sono le idee alla base di Maltus Faber.Situato in Valpolcevera ha sede nell’antico edificio della Birra Cervisia (1907-1985), è visitabile su appuntamento alcuni sabati al mese e dispone di uno Spaccio aperto dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì a sabato
La nostra Triple numerata e millesimata è maturata in caratelli di Schiacchetrà del Presidio Slow Food. Di colore dorato con schiuma persistente. Gli aromi caldi e fruttati e le note speziate si fondono con leggere note boisè e pregiati sentori di uva passa (tipici dello Schiacchetrà). In bocca raggiunge la sua vera dimensione, note etiliche ed una morbida nota maltata sono equilibrate dal finale secco e luppolato. Piacevole la sensazione di warming e l’aroma di pera e albicocca, il finale è asciutto e piacevolmente ammandorlato. Ottima con dolci secchi o sorseggiata sola a fine pasto. Le nostre Birre mantengono tutta la ricchezza di profumi e sapori conferiti dagli ingredienti. Non sono filtrate, ne pastorizzate quindi vive sane e genuine. Conservare in piedi al fresco e lontane da fonti di calore.
Grado Plato: 17°P, Ibu: 36, shelf life 60 mesi. Malti Pils, Zucchero bianco candito, luppoli Columbus, Styrian Goldings, lievito Saccaharomyces Cerevisiae.
Con la nostra cassa mista Maltus Faber 33 hai la possibilità di provare tutte le nostre birre più rappresentative in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 Maltus Faber Bianca 33
- 2 Maltus Faber Ambrata 33
- 2 Maltus Faber Blonde 33
- 2 Maltud Faber Triple 33
- 2 Maltus Faber Cippa Lipa 33
- 2 Maltus Faber Sweet Stout 33
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Maltus Faber Degustazione 75 hai la possibilità di provare tutte le nostre birre più rappresentative in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 Maltus Faber Bianca 75
- 1 Maltus Faber Ambrata 75
- 1 Maltus Faber Blonde 75
- 1 Maltud Faber Triple 75
- 1 Maltus Faber Cippa Lipa 75
- 1 Maltus Faber Sweet Stout 75
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La grande bevibilità di questa Birra è dovuta alla piacevole sensazione di freschezza iniziale, a cui segue l'intenso aroma agrumato con sfumature esotiche e leggermente resinose. Perfetta da sola, si abbina a Pesto Genovese, verdure e carni bianche.
La grande bevibilità di questa Birra è dovuta alla piacevole sensazione di freschezza iniziale, a cui segue l'intenso aroma agrumato con sfumature esotiche e leggermente resinose. Perfetta da sola, si abbina a Pesto Genovese, verdure e carni bianche.
Esotica e agrumata con note balsamiche e biscottate per la più suadente delle nostre IPA. Ideale come abbinamento a carni rosse, insaccati e formaggi stagionati.
Esotica e agrumata con note balsamiche e biscottate per la più suadente delle nostre IPA. Ideale come abbinamento a carni rosse, insaccati e formaggi stagionati.
Vino Frizzante rifermentato in bottiglia nato dall’uvaggio di uve Garganega e Chardonnay in eguali percentuali e raccolte in concomitanza con la maturazione dello Chardonnay. Il vigneto di circa un ettaro impiantato nel 2016 si trova nelle campagne di Argenta, a circa 40 km da Ferrara. Segue la consueta lavorazione dei nostri classici rifermentati in bottiglia.
Vino Frizzante rifermentato in bottiglia nato da uve Garganega macerate sulle proprie bucce per 10 giorni. Il vigneto di circa un ettaro impiantato nel 2016 si trova nelle campagne di Argenta, a circa 40 km da Ferrara. Segue la consueta lavorazione dei nostri classici rifermentati in bottiglia.
FAR è un progetto di recupero di vecchi vitigni padani a bacca bianca, un tempo abbandonati per la loro scarsa gradazione e spiccata acidità, caratteristiche che invece li rendono oggi particolarmente adatti nel contrastare il riscaldamento globale. Vino frizzante ottenuto con la nostra consueta prassi della rifermentazione in bottiglia senza sboccatura. Nota, attorno al vitigno con cui viene creato questo vino esiste un problema di rivendicazione: nonostante la sua coltivazione sia autorizzata in Emilia Romagna, non è presente nell'elenco nazionale dei vitigni da vino, robe all'italiana, quindi non lo possiamo citare per iscritto, se volete saperne il nome potete scrivermi un messaggio privato su Vinix o una mail :)
Fortana rosato frizzante ottenuto dalla rifermentazione con il metodo Martinotti. Dopo la pigidiraspatura si conduce una macerazione di 24/36 ore a temperatura ambiente, segue "salasso" del mosto che fermenta a temperatura controllata. La prima fermentazione è spontanea, la seconda con lieviti selezionati. Affinamento di 2 mesi sui lieviti prima della commercializzazione. Si abbina con antipasti di salumi emiliani, come ad esempio il salame ferrarese denominato "Zia", oppure ad una zuppa di pesce.
Confezione da 250 ml.
Frutto della concentrazione a fuoco diretto di un mosto, la sua produzione è consolidata da secoli nel territorio italiano con nomi diversi: “Sapa” nel Modenese e in Sardegna, “Saba” in Romagna, “Mosto cotto” nelle Marche, “Vin cotto” in Puglia e Sicilia. Noi la produciamo con il mosto di Merlot del Bosco Eliceo: dopo la pigiatura senza macerazione, decantiamo a 0 °C per 18 ore, poi sfioriamo il limpido che passa nella caldaia, concentrandosi per circa 20 ore a 100 °C (non di più per limitare le reazioni di caramelizzazione degli zuccheri). Arrestiamo l’ebollizione a 72 Brix, che corrisponde ad una riduzione in volume di circa 2/3, dipende ovviamente anche dal grado zuccherino iniziale del mosto. Il liquido bruno che si ottiene è aromatico e denso, un tempo veniva utilizzato come dolcificante e per un ragionamento logico, visto che il rifrattometro portatile esiste da poco, mi viene il sospetto che il Balsamico tradizionale possa essere nato da una Saba acetificata.
Vino bianco fermo a base di Malvasia Aromatica di Candia.
La particolarità dei suoli sabbiosi si manifesta in maniera esemplare con il vitigno Malvasia, evidenziando una aromaticità intensa ma particolarmente delicata, su toni floreali, mentre al palato sviluppa un equilibrio e una profondità inaspettate per un vino di alcolicità contenuta.
A pochi km da Ferrara si trova l'abitato di Montesanto, il cui nome già ci suggerisce una storia particolare. Infatti in questa zona i Duchi Estensi innalzarono una piccola collina (!) su cui edificarono un castello che nei Secoli passò di mano in mano fino ad arrivare alla Famiglia dei Conti Gulinelli. Nel corso del Novecento la Famiglia Gulinelli produsse vino a Montesanto introducendo le innovazioni enologiche del momento, tra cui la spumantizzazione in bottiglia di uve Tocai. In seguito alla loro esperienza conclusa negli anni Ottanta, gli Agricoltori della zona continuarono a produrre uva scegliendo le varietà utilizzate dai Conti. A partire dal 2020 la nostra Azienda ha in gestione uno di questi vigneti: la nostra volontà è di riportare alla luce l'esperienza dei Conti, proponendo questo spumante charmat brut interamente prodotto da uve Tocai, ora denominate Friulano.
PS: purtroppo il castello fu distrutto dai bombardamenti Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale; la nostra etichetta è un omaggio a quel castello in stile “Contea inglese” ed è tratta da foto d'epoca.
La seconda parte, ovvero quello che un tempo venivano chiamate "torchiature": un vino leggero, carico di colore e leggermente astringente. L'idea è quella di estrarre gli aromi della buccia di una varietà aromatica senza ricorrere alla macerazione, ma semplicemente frazionando i mosti durante il ciclo di pressatura.
Vigoroso è il primo vino aromatizzato stile Vermouth prodotto in provincia di Ferrara con il nostro Sauvignon "Passo Morgone". Lo stile è quello dell'aperitivo italiano Anni '70. Aromatizzato con 11 botaniche, è un prodotto da consumare tal quale o al limite on the rocks.
Con la nostra cassa mista Sempre al Centro hai la possibilità di provare tre dei nostri nuovi vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Centro Bianco dell'Emilia Igp etichetta Gialla
- 2 bottiglie di Centro Bianco dell'Emilia Igp etichetta Arancio
- 2 bottiglie di Centro Rosso dell'Emilia Igp etichetta Rossa
Il prezzo untario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Pet Nat Box hai la possibilità di provare alcuni dei nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Smarazen Bianco
- 1 bottiglia di Le Turnè Bianco
- 1 bottiglia di Far Ravenna Bianco Frizzante Igp
- 1 bottiglia di Centro Etichetta Arancio Bianco dell'Emilia Igp
- 1 bottiglia di Sèt e mèz Rosato
- 1 bottiglia di Surliè! Fortana dell'Emilia Frizzante Rosso
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista La Fattoria della Cicogna hai la possibilità di provare due vini provenienti da un particolare vigneto biologico al limitare di quelle che furono le Valli del Mezzano, che fino al secondo dopoguerra coprivano gran parte della provincia orientale di Ferrara. In questi terreni con falde particolarmente salmastre i vitigni autoctoni di Pignoletto e Montuni raggiungono livelli di maturazione interessanti, esprimendo al meglio il concetto di "mineralità". Spostando per es. lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Lè Turnè Grechetto e Trebbiano dell'Emilia Frizzante sur lie
- 3 bottiglie di Malèstar Montù dell'Emilia Igt
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Vino Spumante Metodo Classico da uve Garganega in purezza. Il vigneto di circa un ettaro impiantato nel 2016 si trova nelle campagne di Argenta, a circa 40 km da Ferrara. Non dosato, brut nature.
Malvasia di Candia aromatica macerata ottenuta dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura". Dopo la pigidiraspatura si conduce una macerazione di circa 10 giorni a temperatura ambiente. La prima fermentazione è spontanea durante la macerazione, la seconda con lieviti selezionati. Affinamento di 2 mesi sui lieviti prima della commercializzazione. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Gustosissimo come aperitivo.
Con la nostra cassa mista Dolcezze Ferraresi hai la possibilità di provare i nostri vini passiti e il nostro vermouth in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 2 bottiglie di Ailanto Vino Bianco da Uve Appassite
- 2 bottiglie di Amarcord Vino Rosso da Uve Appassite
- 2 bottiglie di Vigoroso Vino Aromatizzato Bianco
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi contenuti all'interno della cassa mista.
Siamo in Trentino a Pressano, qualche centinaio di metri sopra il borgo di Lavis, qui Fausto conduce insieme a moglie e figlia la sua piccola azienda artigianale. Grande precisione ed eleganza su tutta la linea, freschezza e mineralità sulla bellissima Nosiola, aromaticità elegante nel Sauvignon, corpo e compostezza sullo Chardonnay ma il fiore all'ochiello è sicuramente il Pinot Nero, di sorprendente eleganza ed ottimo rapporto qualità / prezzo sul Vigneti delle Dolomiti e di buona struttura e longevità il Bindesi. Novità più recente lo spumante metodo classico Soel ottenuto dalle uve Chardonnay in purezza della vigna Tratta, ben secco e senza sbavature è anzi molto fine ed elegante con bolla fine e persistente e buone possibilità evolutive. Azienda, per tutti e a colpo sicuro ormai solido aggrappo del nostro catalogo.
Le viti di Sauvignon allevate con il sistema “pergoletta semplice trentina”, con 4500 ceppi/ha crescono nel comune catastale di Lavis. Il vigneto è all’interno della denominazione Vigna Tratta, nei pressi del paese di Pressano. L’esposizione è a Ovest e il vigneto si trova ad un’altitudine compresa fra i 320 e i 360 metri s.l.m.
Il terreno è di origine siltitica-dolomitica, ben drenato e garantisce al Sauvignon VignaTratta , una ricchezza aromatica e minerale molto personale. Le uve raccolte a mano sono state pressate in maniera soffice, dopo aver trascorso qualche ora di macerazione in pressa a basse temperature, con il minimo contatto con l’ossigeno. Il mosto ha fermentato in vasche di acciaio a temperatura controllata e successivamente, dopo il primo travaso è rimasto a maturare nello stesso contenitore a contatto con i lieviti fini, sino al momento dell’imbottigliamento. Il colore è paglierino maturo, con riflessi verdi. Al naso presenta una notevole ricchezza e intensità aromatica che ricorda l’uva spina e i fiori di sambuco, oltre alle note speziate di foglia di fico e di frutta secca. Al palato è ricco, con un’acidità vivace, sapida e minerale. Chiude con un finale persistente ed elegante. Il Sauvignon VignaTratta si abbina con asparagi bianchi, con tartare di tonno o di carni bianche, ma anche con molluschi e crostacei. Un vino che per struttura e complessità invita a sperimentare abbinamenti anche inconsueti.
La retorica spesso accompagna i vini metodo classico con parole come prestigio, eccellenza e raffinatezza. Noi preferiamo lasciare che sia il nostro Soel a parlare. Nato dalle uve di Chardonnay della nostra vigna Tratta coltivate con cura a Maso Grener, abbiamo voluto creare un vino
che, pur rispettando la tradizione del metodo classico, sia riconoscibile come un vino di Pressano, versatile e conciliante. Soel non è solo per le grandi celebrazioni ma anche per quei momenti semplici e autentici che meritano un tocco di qualità. Il brindisi perfetto per ogni buona occasione. In Soel lo Chardonnay di Pressano gioca con le bollicine. I profumi richiamano la frutta dolce matura e il pane caldo imburrato. Il sorso è piacevolmente secco, audace e salino. Alla sboccatura le bottiglie sono state colmate con un blend di Chardonnay di diverse annate affinate in legno di rovere. Viti di oltre 40 anni collocate ad un'altitudine di 350-400 m s.l.m., con esposizione a
ovest/sud-ovest su terreni di natura dolomitica (terre bianche), prima della commercializzazione sosta per 40 mesi sui lieviti acquisendo complessità e finezza.
A Maso Grener non abbiamo mai fatto esperienze di macerazioni prolungate sulle bucce con le nostre uve, anche se una breve macerazione di alcune ore è ormai una pratica di default. Nel 2019 abbiamo voluto provare a fare una vinificazione dello Chardonnay che prevedeva un contatto con le bucce di alcune settimane in anfora. L'obiettivo era quello di verificare se una macerazione più prolungata permetteva di mantenere i caratteri della varietà e del locus di Pressano. L'anfora utilizzata è realizzata con un impasto ceramico molto resistente e appositamente studiato per essere impermeabile ai liquidi senza dover applicare smalti o cere di alcun tipo. Allo stesso tempo la struttura omogenea e compatta permette uno scambio gassoso con l'esterno, in quantità molto limitate. La scelta dell’uva da utilizzare è ricaduta sullo Chardonnay in quanto è la varietà più coltivata a Maso Grener – oltre che a Pressano – e noi siamo molto affezionati alle nostre vigne "vecchie" di oltre 40 anni. Le uve sono state introdotte con una parziale diraspatura e pigiatura e la fermentazione spontanea si è avviata rapidamente. La temperatura di fermentazione non è stata controllata perché l'anfora si trova in un'ambiente molto fresco. La macerazione si è conclusa dopo 10 settimane, quando le vinacce erano scese completamente sul fondo dell'anfora e il vino era quasi limpido. Dopo aver tolto le vinacce l'anfora è stata colmata con lo Chardonnay proveniente dalla stessa vigna che aveva fermentato in legno. Il vino è rimasto in affinamento fino a fine 2020 e poi è stato messo in bottiglia direttamente dall'anfora, senza interventi fisici di chiarifica e filtrazione. Solo in questa fase è stata fatta una piccola aggiunta di solfiti per garantire una maggior tenuta dopo l'imbottigliamento. Per noi questo è l'anno 0 e non abbiamo confronti. In assoluto siamo contenti di aver fatto questa esperienza perchè ogni volta che assaggiamo L'OV la nostra memoria ci riporta ai vini che vinificavano i nostri nonni (in senso positivo) mantenendo integro per altro il carattere di "Pressano" che supera quello del contenitore. Noi pensiamo che L'OV sia solo all'inizio del suo percorso e che nel tempo possa garantire una ricchezza di espressioni sia al naso che al palato.
Con la Cassa mista Maso Grener, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze in confezione mista. Trascinando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Soel Metodo Classico Brut Nature Millesimato 2020
- 1 bottiglia di Nosiola Vigneti delle Dolomiti Igt 2024
- 1 bottiglia di Chardonnay Vigna Tratta 2024
- 1 bottiglia di Sauvignon Vigna Tratta 2023
- 1 bottiglia di Maso Grener Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti Igt 2024
- 1 bottiglia di Trentino Pinot Nero Vigna Bindesi 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Magnum hai la possibilità di provare tre dei nostri vini più rappresentativi in versione Magnum, cioè da 1,5 litri a bottiglia. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una mista magnum così composta:
- 2 bottiglie di L'Ov Macerato Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Igt Magnum 2023
- 2 bottiglie di Trentino Sauvignon Vigna Tratta Magnum 2023
- 2 bottiglie di Trentino Pinot Nero Vigna Bindesi Magnum 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti previsti nella confezione mista.
Con la nostra mista Bianchi Maso grener, hai la possibilità di provare alcuni dei nostri vini bianchi particolari. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Trento Soel Spumante Brut Nature Millesimato 2020
- 2 bottiglie di Màs Vigneti delle Dolomiti Igt 2024
- 2 bottiglie di L'Ov Macerato Chardonnay Vigneti delle Dolomiti Igt 2023
Il prezzo unirario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Mattia Filippi è l'azienda agricola fondata a Faedo nel 2008, da me e mia moglie, Rossella Marino Abate, anche lei enologa e originaria di Marsala, portiamo avanti il lavoro e la produzione dei nostri vini secondo una precisa filosofia molto legata al concetto di coerenza e pura espressione territoriale. La tradizione viticola sulla collina di Faedo è una delle più antiche del Trentino Alto Adige ed ha permesso, nei decenni, di legare in maniera indissolubile le diverse zone con le diverse varietà. Queste scelte hanno creato nel tempo un immenso valore intrinseco delle uve e dei vini prodotti, ma soprattutto hanno contribuito al rafforzamento dell'identità del territorio stesso. Oggi produciamo 3 vini bianchi derivanti dalle due vigne di famiglia che sono ubicate, in maniera speculare, nella fascia alta della collina di Faedo che termina appunto ad anfiteatro tra la zona Palai e la zona Portadon, tra i 550 e i 590 metri di altitudine. La vigna Portadon si trova alle spalle della miniera di Faedo, mentre la vigna Palai bassi si trova frontalmente all'entrata della miniera. Il nostro simbolo racchiude anche il legame famigliare che abbiamo con la miniera del paese.
Questa micro azienda, meno di 8000 bottiglie annue complessive e relativamente giovane, fondata da Mattia e sua moglie Rossella sulle splendide terrazze di Faedo nel 2008, è un piccolo gioiello di qualità e ricerca. La tecnica è impeccabile su tutta la linea, se con il Nugoloso, un rifermentato in bottiglia a base di Chardonnay e Muller Thurgau si indulge alla creatività e alla sperimentazione per un vino lievemente aromatico e di grandissima beva, con il Muller e l'Augusto Primo la sfida è con il tempo. Elegante e delicato il Muller, cresce, anno dopo anno riservando il meglio di sé a distanza di 5-10 anni dalla vendemmia ma è l'Augusto Primo che ci ha davvero colpito, un metodo classico di grande prestigio ed eleganza, che ha freschezza, mineralità e sapidità come tratti caratteristici, con una sosta minima sui lieviti di 60 mesi e una longevità dopo la sboccatura difficilmente stimabile considerato che a distanza di 6 anni è ancora in piena curva evolutiva. Grandissimo vino.
L’equinozio rappresenta da millenni un momento di cambiamento, per la natura, per il cosmo e quindi anche per l’uomo. EQUINOTIUM è il vino che racchiude in sé il percorso del viticoltore errante con la sua vigna, frutto del forte volere. Una celebrazione che ha permesso la realizzazione di un sogno, grazie alla trasformazione della materia in spirito. Il vigneto si trova a sud di Trento nella zona denominata Casteller, è l’unico poggio vitato presente in tutta la Valle dell’Adige caratterizzato dalla presenza di un filare di cipressi secolari che partendo dal basso raggiungono la cima, elevandosi verso il cielo. L’età delle viti di Cabernet Sauvignon è di venticinque anni, allevate a guyot. Tutte le lavorazioni in vigna vengono fatte a mano. La produzione ad ettaro è di 33 hl. La vendemmia cade il giorno dell’equinozio d’autunno. Le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette, ogni singolo grappolo viene controllato e selezionato in vigneto. In cantina, le uve vengono diraspate e lavorate per caduta senza l’ausilio di pompe. La fermentazione dura circa 25 giorni e vengono eseguite solo follature manuali. Dopo la fermentazione alcolica il vino viene travasato direttamente in barriques da 225 litri dove fa la fermentazione malolattica e riposa per 12 mesi, in seguito viene imbottigliato per l’affinamento di un anno in bottiglia per poter diventare così una riserva. Il colore è rosso rubino intenso; le note di cassis e mirtilli si fondono con le sfumature di cioccolato bianco e vaniglia. Al palato è morbido, il un retrogusto di frutta e spezie sostengono una persistenza elegante ed equilibrata.
Brut Nature da uve 100% Chardonnay, metodo classico con permanenza di 60 mesi sui lieviti ottenuto dalla vigna Palai Bassi. Questa vigna di Chardonnay è stata realizzata alla fine degli anni ‘80 su di un terreno con la pendenza del 100% ed esposto a sud-est. La forma di allevamento a pergola semplice permette alle uve di raggiungere un’ottima maturazione preservando intatto il quadro acidico che ci permette di realizzare il nostro metodo classico. Uno degli ingredienti che è impossibile da replicare in un vino, è il tempo. Dopo anni di vinificazione siamo arrivati a far si che la Cuvée Augusto Primo avesse al centro della sua identità proprio l’ingrediente tempo, e che fosse in grado di maturare per anni sui lieviti e diventare un vino longevo e di valore territoriale. Il carattere rimane quello di un vino di montagna, con sentori di agrumi, di pompelmo e fiori delicati di acacia con una spiccata mineralità e sapidità che contribuiscono a scolpire il profilo Brut Nature, che è la versione più cristallina e che esalta il territorio di origine. Dentro questo vino c’è l’eredità concettuale e caratteriale dei nonni Augusto Inama e Primo Filippi che racchiudevano l’originalità della sperimentazione e la costanza del duro lavoro in miniera.
Giallo-verdolino con delicato e fine perlage. Al naso note di agrume, pompelmo, in equilibrio con frutta matura, mandorla e crosta di pane. In bocca è fresco, minerale e sapido, persistente e verticale. Si abbina bene con piatti della cucina Trentina e Mediterranea, perfetto anche a tutto pasto. Residuo zuccherino 5,5 g/litro (Extra Brut). Le uve vengono adagiate delicatamente in una pressa soffice e lavorate secondo i dettami del metodo classico, il mosto ottenuto fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura controllata dove termina la fermentazione alcolica. Dipendentemente dalle annate, su una parte del vino viene condotta la fermentazione malolattica per ricercare un assoluto equilibrio dopo la rifermentazione. Il vino affina sur lie per 8 mesi e vengono effetuati “bâtonnage” ad ogni luna nuova. Cuvée: viene eseguito l’assemblaggio delle basi nella primavera successiva. Non è un sans année, ma un multi-millésimé, basato su una cuvée perpétuelle di più annate che partono dal 2016. In primavera avviene l’imbottigliamento e la rifermentazione con presa di spuma in bottiglia. Le bottiglie riposano al buio della cantina a temperatura costante di 14°C per i mesi necessari ad ottenere il giusto equilibrio e “il vino esce quando è pronto”. Successivamente avviene il dégorgement e la tappatura a fungo. Attraverso il Liqueur d’expédition viene presentato Extra Brut. Ne vengono prodotte 6600 bottiglie in totale.
Grazie alle caratteristiche del suolo, medio impasto ma con un alto contenuto di argilla e molto profondo, all’esposizione nord-ovest e all’altitudine abbiamo una condizione unica per l’identità del nostro Müller Thurgau, che tende ad esprimere costantemente negli anni i caratteri genetici del Riesling, con note di lavanda, salvia, erbe aromatiche di montagna, con sentori delicati fruttati di pesca e finale leggermente tropicale. Questo profilo aromatico è sostenuto da un'acidità verticale, e una sapidità molto legata ai terreni circostanti la Miniera. Questo profilo di Müller Thurgau di montagna, ci ha spinti negli anni a scegliere di uscire in commercio almeno due anni dopo la vendemmia per far si che queste caratteristiche potessero essere in una fase di espressione massima per poter rappresentare al meglio il territorio di origine.
Con la nostra cassa mista Verticale Müller Thurgau, hai la possibilità di provare l'evoluzione del nostro Müller nel tempo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola verticale contenente:
- 2 bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt 2019
- 2 bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti 2017
- 2 bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Mattia Filippi hai la possibilità di provare tutti i nostri prodotti in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt 2019
- 2 bottiglie di Massodì Extra Brut Metodo Classico Cuvée Perpetua
- 1 bottiglia di Cuvée Augusto Primo Brut Nature 2016
- 1 bottiglia di Trentino Cabernet Sauvignon Riserva Equinotium 2014
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Mini Verticale Le Drude hai la possibilità di provare l'evoluzione del nostro vino più importante in verticale mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture Docg Le Drude 2014
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Doc Le Drude 2013
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Doc Riserva Le Drude 2011
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Doc Le Drude 2008
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Doc Le Drude 2007
Il prezzo unitario, è la media matematica del prezzo delle bottiglie contenute all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Laluce puoi provare la maggior parte dei nostri vini in confezione mista. Trascinando lo slider quantità su 6, per esempio, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Papavero Rosato Basilicata Igt
- 2 bottiglie di Aglianico del Vulture Doc S'Adatt 2016
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Doc Zimberno 2016
- 1 bottiglia di Aglianico del Vulture Docg Le Drude 2014
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti nella cassa mista.
Vino di colore rosa cristallino e lucente. Al naso profumi di frutti rossi, note di fiori appassiti e di spezie. Gusto fresco e avvolgente. Si consiglia di servirlo a temperatura di 8-10 gradi.
Monchiero Fratelli si trova a Castiglione Falletto, nel cuore della zona di produzione del Barolo, qui dagli anni ’50 la famiglia Monchiero, grazie ai fratelli Remo e Maggiorino, originari di La Morra, iniziano a diventare vitivinicoltori. Una storia di mezzadria diventata una storia di vigne, dalla vendita delle uve alla produzione di vino, prima sfuso e poi imbottigliato. Siamo negli anni ’70 e si seguono due linee di mercato: il Barolo per l’estero (Stati Uniti) e i vini giovani in Italia. Negli anni ’80 Vittorio Monchiero, figlio di Maggiorino, si specializza alla Scuola Enologica di Alba e cresce insieme all’azienda ed ai nuovi terreni acquistati dal padre e dallo zio. Negli anni ’90 Vittorio, sposato con Daniela, si occupa anche degli aspetti di vendita e il nome della Cantina Monchiero è presente nelle Fiere e nelle degustazioni in giro per il mondo. Tradizione e innovazione si fondono, i vigneti sono rimessi a nuovo e la produzione aumenta anche grazie all’acquisto di appezzamenti selezionati. Dal 2017 il figlio maggiore Luca entra in azienda mentre Stefano, il secondogenito, sta terminando gli studi agrari, per continuare anche lui la tradizione di famiglia: quella del Barolo.
Una piccola realtà familiare nel cuore di una delle zone più note e vocate per la produzione di uve atte a divenire Barolo, Castiglione Falletto. Abbiamo trovato un'ottima qualità su tutta la linea con precisione tecnica ineccepibile e sia sui bianchi che sui rossi, senza sbavature. Se il Langhe Arneis è un vino sapido e di gran beva, il Quattro Filari, aromatico da uve Moscato vinificato secco è un piacevole divertissement da 1000 bottiglie con cui gioire a tavola con una cosa diversa, aromatico ma con estrema grazia e chiusura ben fresca e sapida. Buono il Dolcetto d'Alba, molto tradizionale così come la Barbera Superiore, gran vino, entrambi affinati in legno grande. Bello, dal colore diremmo didattico il Nebbiolo che risulta molto fine ed elegante con tannino ben presente ma ben integrato. I barolo sono tutti molto ben eseguiti con un tratto stilistico più tradizionale ed austero sul Barolo di Castiglione Falletto con tannini pronti a sfidare il tempo mentre sui due sontuosi Rocche di Castiglione e Montanello i tannini sono già più pronti e ingentiliti anche grazie ad una struttura ed un apporto materico ancor più importante. Una bella realtà che siamo lieti di poter finalmente annoverare a catalogo.
Vino ottenuto da uve bianche da un piccolo appezzamento di circa 1000 metri. Produzione annua di circa 900 bottiglie. Il mosto ottenuto dopo una leggera pressatura inizia una lenta fermentazione a bassa temperatura fino all'esaurimento degli zuccheri.
Ottenuto dal M.G.A. Montanello di Castiglione Falletto con esposizione sud-sud/est, tornato in produzione nel 2010 con la Riserva, è un Barolo dalla spiccata personalità, intenso, persistente, corposo ed elegante. Ottimo da giovane, diventa eccellente con l’invecchiamento, periodo in cui vengono esaltati profumo e sapore. Vigorosi gli aromi secondari e terziari.
I vigneti sono situati nei Comuni di Alba, Castiglione Falletto e La Morra. Gradazione alcolica, acidità e tannini sono ben equilibrati e le caratteristiche per un lungo invecchiamento ci sono tutte. Colore rosso tendente al granato, profumo intenso, sapore asciutto, piacevolmente aromatizzato e completo. E’ un vino Doc ottenuto dopo circa un anno di affinamento in botti di rovere. Buona la longevità.
Ottenuto dai vigneti di Castiglione Falletto, è un vino Docg dalle caratteristiche uniche: buon aroma, longevità e struttura per un grado alcolico importante. La tradizionale maceratura a cappello sommerso e l’invecchiamento nelle botti di rovere permettono ai tannini di esaltarsi e di legarsi per poi mantenersi intatti nel tempo in bottiglia.
Ottenuto da uve Nebbiolo viene vinificato secondo tradizione e invecchiato in botti di rovere al massimo per 18 mesi. Il nettare matura successivamente in bottiglia dove affina le sue caratteristiche. Presenta un colore rosso granato molto vivo, profumi intensi e una struttura per un consumo di medio termine.
Dalle M.G.A. situate nel comune di La Morra, prende vita un Barolo che sfrutta al massimo le caratteristiche di una terra capace di regalare un vino equilibrato, giustamente alcolico e dalla buona struttura aromatica. Un invecchiamento di circa due anni in botti di Rovere per un Barolo vivo e molto bevibile che soddisfa il consumatore durante la degustazione.
Un vino da non perdere che nasce da un M.G.A. situato a Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo. Il vigneto, esposto a Sud-Est regala un vino dal bouquet raffinato e spiccato che, insieme ad una buona struttura, risulta elegante per i palati più esigenti. Il grande equilibrio che presenta ne fa un Barolo subito pronto dopo l’invecchiamento tradizionale di tre anni in botti di Rovere.
Vino bianco Doc pronto in pochi mesi, dal buon grado alcolico, equilibrato, dal sapore di frutta, molto piacevole. I profumi sono quelli della mela, la gradazione è buona ed è abbinabile ad antipasti e a piatti a base di pesce e carne bianca. Dopo la spremitura dell’uva con la separazione del mosto dalla buccia, viene mantenuto a temperatura bassa per ottenere un vino secco e profumato.
Con la nostra cassa mista Monchiero hai la possibilità di provare tutti i vini più rappresentativi della nostra azienda in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Langhe Arneis Tappo a Vite 2024
- 1 bottiglia di Langhe Nebbiolo 2023
- 1 bottiglia di Barbera d'Alba Superiore 2023
- 1 bottiglia di Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2021
- 1 bottiglia di Barolo Montanello 2018
- 1 bottiglia di Barolo Rocche di Castiglione 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Barolo hai la possibilità di provare i nostri Barolo in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2021
- 2 bottiglie di Barolo Montanello 2018
- 2 bottiglie di Barolo Rocche di Castiglione 2021
Mudita Brewery è il nostro birrificio artigianale nato nel 2023, dopo un’esperienza come beerfirm durata diversi anni in cui abbiamo maturato la decisione di orientarci su birre luppolate di stampo statunitense e sulle basse fermentazioni di ispirazione tedesca. Mudita è una parola intraducibile che in sanscrito indica la gioia disinteressata per qualcosa di bello, come ad esempio un successo, che è successo ad altri. Si potrebbe tradurre come gioia condivisa, proprio come quella che si prova quando si brinda ai risultati di un amico, magari con una lattina di birra in mano. Il birrificio nasce ai confini della zona industriale di Livorno, dove i capannoni cominciano a lasciare spazio al verde delle campagne labroniche e ha come assetto iniziale una sala cottura da 5hl e una cantina da 40 hl, completamente isobarica. La maggior parte della produzione viene confezionata in fusti di acciaio, completamente riutilizzabili: in base ai nostri volumi stimiamo di riuscire a risparmiare oltre 2 tonnellate di plastica annui, rispetto al più tradizionale infustamento in fusti monouso. La restante produzione viene confezionata in lattina, formato che ci permette di proteggere la birra dalla luce e dall’ossidazione. Tutta la birra confezionata viene stoccata immediatamente nella nostra cella frigo interna al birrificio per conservarla sempre al massimo della sua forma. Per la produzione delle nostre birre scegliamo le materie prime dalle migliori malterie tedesche e britanniche e dai migliori produttori di luppolo tedeschi e statunitensi. Da amanti del luppolo, crediamo che lo studio e la sperimentazione nelle nuove tecniche di luppolatura siano fondamentali per ottenere birre che ne esaltino l’esplosività, per questo gran parte delle nostre birre sono della famiglia delle IPA.
Diamo il benvenuto a catalogo a Lorenzo Monacci e Andrea Iovino, i giovani ragazzi di Mudita Brewery. Giovane marchio del comprensorio livornese (l'impianto è ubicato per la precisione a Stagno, frazione di Collesalvetti) Mudita si rispecchia in un orizzonte birrario fortemente cosmopolita negli stili e nell'approccio, vocazione attestata anche dalla scelta di operare attraverso una tap-room in gestione diretta, il pub Scaccomalto, sulla piazza della vicina città di Pisa. In linea con tale impostazione, la gamma della casa spazia tra ispirazioni stilistiche già ben assortite: basse fermentazioni di scuola mitteleuropea, luppolature d'impronta nuovomondista e tipologie in abito scuro della tradizione britannica. E il catalogo è destinato a crescere ancora..
Samar è una parola araba intraducibile che fa riferimento alle serate passate svegli a chiacchierare con gli amici, è un termine che si ritrova anche in molte altre lingue mediterranee, sempre legato a conversazioni serali rilassate. Samar è la nostra Pils, birra chiara, dal colore giallo paglierino, con note di cereale, pane, con un finale leggermente erbaceo che chiama il sorso successivo. È la nostra idea di birra appagante, ma che scorre via senza neanche rendersene conto, proprio come una serata di chiacchiere tra amici.
La semplicità e l’equilibrio sono caratteristiche che cerchiamo sempre nelle nostre bevute, e la nostra Kaamos è l’esempio di come semplicità non sia sinonimo di banalità: con l’utilizzo di poche varietà di malto tedesco si raggiunge una complessità aromatica che varia dalla frutta rossa, alla frutta secca, passando per il caramello e la crosta di pane. Kaamos è un termine finnico intraducibile che si riferisce alla notte più lunga dell’anno, con oltre 24 ore di assenza di luce solare, e al desiderio che suscita di rivedere sorgere il sole. Il suo colore ambrato carico, con i riflessi rubino e la sua profondità e lunghezza sono la nostra traduzione liquida di Kaamos.
Tingo è una parola intraducibile che arriva direttamente dal mezzo del Pacifico. Nella lingua Rapa Nui, la lingua dell’Isola di Pasqua, Tingo significa prendere gradualmente in prestito diversi oggetti fino ad impossessarsene. Tingo rispecchia la nostra attitudine verso il mondo della birra: prendiamo in prestito gli stili dai Paesi che storicamente producono le birre che più amiamo fino a farli nostri. È quello che abbiamo fatto con la nostra Tingo: una Helles in pieno stile bavarese, birra chiara a bassa fermentazione con una gradazione di appena 5 gradi con note di cereale e di pane.
Saudade è un termine portoghese intraducibile che indica la nostalgia di qualcosa che non c’è più, un concetto che va oltre la nostalgia, è la presenza nell’assenza. Abbiamo scelto un accostamento di alcuni dei luppoli dagli aromi più tropicali per omaggiare questa parola associata maggiormente al portoghese brasiliano, che è una tra le parole con il significato più bello e profondo al mondo. Saudade è una NEIPA che, grazie l’uso di Citra, Mosaic e Idaho 7 con un doppio dry hopping sprigionano un aroma di lime, maracuja e papaya che vi porterà sulla sabbia di Copacabana, alleviando per qualche sorso la vostra Saudade.
Wanderlust è una parola intraducibile tedesca che indica quella voglia irrefrenabile, quasi esplosiva, di viaggiare. Abbiamo voluto dare vita a una birra che col suo mix di luppoli riuscisse a ricreare quella stessa esplosività e potenza della wanderlust. Altissima bevibilità per lasciare sempre con la voglia del prossimo sorso, o del prossimo viaggio. Wanderlust è una Session IPA luppolata con Mosaic e Simcoe, di colore paglierino, con appena 4,2 gradi alcolici e con aromi floreali e tropicali è la perfetta compagna di viaggio.
Meraki è la nostra prima IPA, stile che ci ha fatto appassionare al mondo della birra e che ha segnato l’inizio del nostro viaggio nella produzione. Meraki è una parola intraducibile greca che si può spiegare con il concetto di mettere tutti sé stessi, tutta la propria passione nel fare qualcosa, fino al punto da lasciarci un pezzo di sé. Meraki è un modo di approcciare quello che si fa, ed è il modo con cui abbiamo sempre approcciato il nostro lavoro. Meraki è un’American IPA con uso di solo malto d’orzo e luppoli della West Coast statunitense, di colore dorato e dall’aroma agrumato e tropicale, con un finale amaro che chiude un sorso e invita il prossimo.
Zapoi è una parola russa intraducibile che indica uno stato di ebbrezza lungo vari giorni al termine del quale ci si trova in un posto senza sapere come ci si è arrivati. È una Double IPA secca, amara e fin troppo facile da bere, con un’esplosione tropicale dovuta alle importanti quantità di luppolo usate sia in aroma che in dry hopping. Di colore dorato brillante, con aromi che vanno dal mango, alla papaya, accompagnate a un corpo snello e scorrevole ti porta su chissà quale spiaggia, alla fine di un viaggio inebriante. E non saprai come ci sei arrivato.
In svedese c’è una parola specifica per indicare il terzo caffè consecutivo, e questa parola è tretar. Tretar, in svedese, indica infatti il gesto di riempire per la terza volta la tazzina di caffè e noi abbiamo voluto omaggiare questa parola con una Robust Porter. Dal grado alcolico mediamente alto, e con un corpo morbido e avvolgente, Tretar è una birra scura con spiccate note di caffè grazie all’utilizzo di malti torrefatti inglesi. Scaldandosi lascia spazio a delle leggere note terrose e floreali date dal luppolo britannico Fuggles e a un piacevole sentore di cioccolato.
Un’atmosfera accogliente, trascorrere momenti di benessere, stare con le persone a cui si vuole bene, esiste una parola in danese che racchiude tutto questo. Questa parola è Hygge (si pronuncia più o meno hiugha) e non ha una traduzione in italiano. Hygge è guardare un film sotto le coperte, e lucine e le candele creano un’atmosfera molto hygge, una passeggiata rilassante è hygge e lo è anche il pranzo di Natale con i parenti. Abbiamo provato a creare una birra che rispecchiasse questa parola bellissima. Hygge è la nostra Doppelbock: una birra che con la sua dolcezza e morbidezza, data anche dal grado alcolico, può essere una coccola in una serata invernale. Di colore bruno, con note che vanno dalla nocciola al caramello, passando per sentori di frutta rossa, ti porta per mano tra le strade illuminate di Copenaghen.
In arabo esiste una parola che indica quello stato di godimento che si prova quando si sente della musica che ci piace, si chiama Tarab. Questa parola intraducibile indica uno stato di vero e proprio rapimento, in cui il tempo sembra sospeso mentre si viene conquistati dalla melodia della voce di chi canta. Tarab è una Hazy IPA, luppolata con un doppio dry hopping di Idaho 7 e Strata, che insieme vanno a creare una melodia di aromi tropicali e agrumati che ci ha subito rapito. Il tutto è sostenuto dalla morbidezza del frumento e dell’avena, dando vita a una bevuta esplosiva ma felpata.
Mokita, in Papua Nuova Guinea questa parola intraducibile indica una verità che tutti conoscono ma che nessuno ha il coraggio di dire. Mokita è una American IPA luppolata con un solo luppolo con un doppio dry hopping. Ogni volta la realizziamo come one shot, ossia in edizione limitata, cambiando luppolo a seconda delle volte ma lasciando invariata la ricetta. Questa edizione è con il luppolo neozelandese Motueka.
Per questa nuova IPA abbiamo attinto a piene mani dalla zona del Pacifico, luppoli della Nuova Zelanda e dell’Australia, e nome giapponese. Wabi-Sabi infatti è una parola che non ha una traduzione in italiano e che indica una visione del mondo che contempla la bellezza delle imperfezioni. La birra è una Pacific IPA da 6,5%, che vede l’uso di luppoli Riwaka, Galaxy e Motueka, che contribuiscono con note agrumate e resinose con una leggera sfumatura anche di frutta tropicale. Il finale è amaro ma non astringente e chiude bene il sorso.
Hai presente lo scherzone universale per eccellenza, cioè toccare la spalla di qualcun altro sul lato opposto per farlo girare? In Indonesia esiste una parola per riferirsi a questo, ed è Mencolek! Abbiamo provato a tradurre questo concetto in una birra, è la migliore soluzione era una gose: si tratta di una birra chiara, con una acidità rotonda e una parte salata che ti stuzzicherà le papille gustative da ogni lato. È una birra chiara, con sentori che rimandano allo yogurt grazie ai batteri lattici utilizzati, una bella sapidità data dall’utilizzo di sale grigio di Bretagna e una nota citrica dovuta al coriandolo. Mentre cercherai di capire se prevale l’acidità, la sapidità o le note citriche, avrai già finito la lattina!
Con la nostra Cassa mista Mudita hai la possibilità di provare tutte le nostre birre al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 lattina di Hygge da 33 cl
- 1 lattina di Kaamos da 33 cl
- 1 lattina di Mencolek da 33 cl
- 1 lattina di Meraki da 33 cl
- 1 lattina di Mokita da 33 cl
- 1 lattina di Samar da 33 cl
- 1 lattina di Saudade da 33 cl
- 1 lattina di Tarab da 33 cl
- 1 lattina di Tingo da 33 cl
- 1 lattina di Wabi-Sabi da 33 cl
- 1 lattina di Wanderlust da 33 cl
- 1 lattina di Zapoi da 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Mulino Val d'Orcia. Agricoltori. Mugnai. Pastai. La nostra azienda si trova nel cuore della Val d'Orcia, nel mezzo di 150 ettari di proprietà, con affaccio diretto dell'impianto di trasformazione sulla famosa e bellissima cittadina di Pienza. Dal 1992 abbiamo convertito l'intera attività agricola in biologico, coltiviamo esclusivamente varietà di grani antichi quali "Senatore Cappelli" per il grano duro e "Verna" per il grano tenero, farro Dicocco e l'ancor più antico e pregiato Monococco. Semola e Farine sono ottenute da molitura a pietra, per questo integre. Il nostro metodo di pastificazione è di tipo "tradizionale" con trafile in bronzo ed essicazioni in celle statiche, quindi lente e a basse temperature. Con i nostri diversi tipi di pasta, solo integrale, ci proponiamo di offrire un alimento di "ritorno alle origini", salubre, integro e artigianale nel senso più ampio e profondo del termine, quindi verosimilmente sempre diverso nel suo essere "uguale", da curare in cottura e mantecatura per apprezzarne al meglio le singolari peculiarità.
Amedeo Grappi cura con passione i campi di grano biologico proprio di fronte allo spettacolo di Pienza. Questa piccola realtà artigianale è un gioiellino di biodiversità e grani antichi che abbiamo avuto modo di conoscere grazie ad un'antica conoscenza, fin dai tempi di TerroirVino, Daniele Savi, grande appassionato prima di tutto e consulente di strategia aziendale per numerose piccole aziende artigiane. Abbiamo scoperto una piccola ma solida azienda, ben radicata sul territorio, con le idee chiare sulla produzione e sulle tipologie di prodotto (pasta, farine e legumi in particolare). Packaging semplice ma curato che lascia spazio alla qualità dei prodotti, davvero di alto livello su tutta la linea, adatti per chi vuole uscire dalla comfort zone delle farine bianche più lavorate per provare un sapore più antico ed intrigante, rigorosamente bio.
Tagliolini di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 10-12 minuti. Tempo di cottura consigliato: 5-6 minuti.
I Pici sono il formato che contraddistingue il nostro territorio, conditi col sugo all’aglione diventano immediatamente memoria geografico-gastronomica. Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 20-22 minuti.
Pappardelle di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 10-12 minuti.
Fusilloni Rigati di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 11-13 minuti.
Penne di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 7-9 minuti.
Rigatoni di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 10-12 minuti.
Gigli di grano duro.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 4-7 minuti.
Tagliatelle di Farro Dicocco.
La pasta di farro che qui offriamo vien prodotta unicamente con farina biologica integrale di farro varietà “Dicocco”. Sapore e consistenza la rendono una pasta unica nel suo genere, da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Si distingue nella componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 8-10 minuti.
Pappardelle di Farro Dicocco.
La pasta di farro che qui offriamo vien prodotta unicamente con farina biologica integrale di farro varietà “Dicocco”. Sapore e consistenza la rendono una pasta unica nel suo genere, da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Si distingue nella componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 8-10 minuti.
Penne di Farro Dicocco.
La pasta di farro che qui offriamo vien prodotta unicamente con farina biologica integrale di farro varietà “Dicocco”. Sapore e consistenza la rendono una pasta unica nel suo genere, da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Si distingue nella componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 6-8 minuti.
Fusilli di Farro Dicocco.
La pasta di farro che qui offriamo vien prodotta unicamente con farina biologica integrale di farro varietà “Dicocco”. Sapore e consistenza la rendono una pasta unica nel suo genere, da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Si distingue nella componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 4-6 minuti.
Tubetti di Farro Dicocco.
La pasta di farro che qui offriamo vien prodotta unicamente con farina biologica integrale di farro varietà “Dicocco”. Sapore e consistenza la rendono una pasta unica nel suo genere, da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Si distingue nella componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 6-8 minuti.
Fusilloni Rigati Senatore Cappelli in sacco sfuso da 6kg.
Il prezzo unitario si riferisce a 1 kg, spostando lo slider quantità ordini 1 singolo sacco da 6kg di pasta.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 11-13 minuti.
Rigatoni Senatore Cappelli in sacco sfuso da 6kg.
Il prezzo unitario si riferisce a 1 kg, spostando lo slider quantità ordini 1 singolo sacco da 6kg di pasta.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 10-12 minuti.
Penne Senatore Cappelli in sacco sfuso da 6kg.
Il prezzo unitario si riferisce a 1 kg, spostando lo slider quantità ordini 1 singolo sacco da 6kg di pasta.
Tutta la nostra pasta di grano è prodotta unicamente con semola biologica integrale di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Da non bistrattarsi in cottura e manipolazione. Peculiare la componente nutraceutica, aspetto oggidì sempre più rilevante, anche per il consumatore meno sensibile all’argomento. Tempo di cottura consigliato: 7-9 minuti.
Farina di Ceci.
Ideale per la preparazione di panissa, farinata, torta di ceci, cecina, panelle, panature ma anche fatta a "polenta" e per qualsiasi altra preparazione desideriata.
Farina integrale biologica di Farro Dicocco.
Come tutte le farine di grani antichi arricchisce qualsiasi preparazione ma ottima anche da sola per biscotti e torte o pasta fresca all’uovo.
Farina integrale biologica di Farro Monococco.
Rara e preziosa, come per tutte le nostre macinazioni a pietra è ottenuta macinando l'intero chicco di questa varietà di cereale tra le più antiche presenti al mondo: come tutte le farine di grani antichi è una farina debole ma alquanto versatile, dal pane alle torte, ai biscotti. Vanta rinomate ed indiscusse caratteristiche nutraceutiche.
Farina di Grano Tenero da varietà Verna.
Come tutte le farine di grani antichi è una farina "debole" (mediamente tra i 60 ed i 90 di W), pensata per la preparazione di dolci e biscotti, pizze e focacce, piadine e pasta all’uovo.
Farina di Grano Tenero da varietà Verna Tipo 2 (semi integrale).
Come tutte le farine di grani antichi è una farina "debole" (mediamente tra i 60 ed i 90 di W), pensata per la preparazione di dolci e biscotti, pizze e focacce, piadine e pasta all’uovo.
Farina di Grano Duro Senatore Cappelli.
Come tutte le farine di grani antichi è una Farina “debole" (mediamente tra i 60 ed i 90 di W), risulta comunque indiscutibilmente ottima per taralli, panzerotti fritti e non, pagnotte e schiacciatine.
Farina di Grano Tenero da varietà Verna Integrale.
Come tutte le farine di grani antichi è una farina "debole" (mediamente tra i 60 ed i 90 di W), pensata per la preparazione di dolci e biscotti, pizze e focacce, piadine e pasta all’uovo.
Semola integrale di Grano Duro Senatore Cappelli.
La semola di grano duro è nella cultura del centro-sud come la farina di Grano tenero lo è per il nord - ormai, comunque, fortunatamente, irrimediabilmente contaminato – quindi insostituibile per pane, pasta fresca, pizze e focacce, panature.
Con la nostra cassa mista Farine Mulino Val d'Orcia, hai la possibilità di provare le nostre farine più particolari in confezione da 500 grammi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 Farina di Ceci da 500 gr
- 2 Farina Integrale di Farro Dicocco da 500 gr
- 2 Farina Integrale di Farro Monococco da 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra confezione mista di Pasta Senatore Cappelli, hai la possibilità di provare diversi formati delle nostre paste artigianali di grano duro Senatore Cappelli. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 Pici Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Pappardelle Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Penne Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Fusilloni Rigati Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Rigatoni Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Gigli Senatore Cappelli 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra confezione mista di Pasta Senatore Cappelli e Farro, hai la possibilità di provare entrambe le nostre paste dalle due varietà grano duro Senatore Cappelli e da farro Dicocco. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 Pici Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Fusilloni Rigati Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Gigli Senatore Cappelli 500 gr
- 1 Pappardelle di Farro Dicocco 500 gr
- 1 Fusilli di Farro Dicocco 500 gr
- 1 Penne di Farro Dicocco 500 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra confezione mista Verna, hai la possibilità di provare le nostre farine Tipo 1 e Tipo 2 in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola mista contenente:
- 3 Farina di Grano Tenero Tipo 1 da 1 kg
- 3 Farina di Grano Tenero Tipo 2 da 1 kg
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
I Pici sono il formato che contraddistingue il nostro territorio, conditi col sugo all’aglione diventano immediatamente memoria geografico-gastronomica. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 20-22 minuti.
Tagliatelle di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 8-10 minuti.
Pappardelle di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 10-12 minuti.
Spaghettoni con Curva di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 13-15 minuti.
Fusilloni Rigati di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 11-13 minuti.
Gigli di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 4-7 minuti.
Rigatoni di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 20-22 minuti.
Conchiglie Rigate di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 12-13 minuti.
Fusilli di Semolato di Grano Duro. La nostra pasta di semolato di grano è prodotta unicamente con semola biologica di grano duro varietà “Senatore Cappelli”: quindi profumo, sapore e texture non comuni. Tempo di cottura consigliato: 5-7 minuti.
Con la nostra cassa mista sapone hai la possibilità di provare i nostri due nuovi saponi all'olio di oliva e all'olio di oliva e cannella in confezione mista. Spostano lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 saponette all'olio di oliva
- 3 saponette all'olio di oliva e cannella
Sapone all'olio di oliva. Dall’olio Extravergine di Oliva Bonomo nasce uno dei cosmetici più antichi: il sapone. Il Sapone puro e naturale all’olio d’oliva, per la sua composizione e le proprietà dell’olio d’oliva, è un prodotto molto emolliente e adatto a tutti i tipi di pelle. Il fatto che la saponificazione sia realizzata artigianalmente è importantissimo, poiché tale procedimento permette in genere di conservare, all’interno del sapone, una certa quota di olii liberi (non saponificati), ideali per nutrire la pelle e ed evitare un’eccessiva azione sgrassante. Le piccole quantità di olio “non reagito” e di glicerina prodotta della reazione hanno effetti nutrienti e idratanti sulla pelle.
Consigli d'uso: Bagnare il sapone e applicare sulla parte interessata, è utilizzabile sul tutto il corpo, escludere le zone oculari. Il prodotto non va lasciato bagnato o a contatto con l'acqua per evitare che si sciolga. Prodotto artigianalmente in Sicilia con soli ingredienti naturali, Senza SLS, PEG, Coloranti Sintetici, senza PARABENI. Prodotto finito non testato sugli animali.
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il modulo unitario è 500 grammi ma il confezionamento è in retina da 3 kg, spostando lo slider quantità su 6 unità da 500 grammi, per esempio, avrai ordinato 1 singola retina da 3 kg di prodotto.
Il Limone Biologico Zagara Bianca è il tipico limone siciliano con specifiche caratteristiche che rendono necessaria la raccolta "a scalare": la fruttificazione costante durante l'anno e la capacità dei frutti di persistere a lungo sull'albero. La raccolta manuale avviene al momento della spedizione ed alla giusta maturazione. La buccia è completamente edibile perché i nostri limoni non subiscono trattamenti né contengono conservanti di alcun tipo. Possono presentare lievi difetti di forma e di colorazione dovuti a cause meccaniche provocate dalle avversità ambientali che, sebbene possano alterare l'aspetto esteriore del frutto, non compromettono la sua bontà in termini di intensità del gusto, profumo, consistenza e qualità del succo. Il prodotto viene spedito in retina, perfetta per stare in uno scaffale frigo dove i limoni si conservano perfettamente per almeno 15 giorni ma anche oltre, importante aver cura di non ammassarli e di non chiuderli. Buccia totalmente edibile. Prodotto non trattato e non cerato.
Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina siciliana, sia nel dolce che nel salato. Si raccolgono a mano e nel periodo agosto-settembre e sono usate sia in cucina (pesto alla trapanese) che in pasticceria (confetti, biscotti, pasticcini, marzapane).
La versione bag in box del nostro olio extravergine.
Il prezzo unitario e l'unità sono il mezzo litro ma con il classico scatto da 6 si ordina qui un intero bag in box da 3 litri. Spostando lo slider quantità su 6 avrai quindi ordinato 1 bag in box corrispondente a 6 unità da 0,5 litri.
Considerati i minori costi di confezionamento, il costo al litro dell'olio in bag in box è più favorevole rispetto a quello in bottiglia che comunque per molti può restare la soluzione più pratica o preferita. Il bag in box ha un sistema di svuotamento migliore della latta poiché conserva il prodotto rimasto sottovuoto evitandone l'ossidazione. Dal patrimonio olivicolo dell’azienda, circa 800 piante di Cerasuola, varietà tipica del Golfo di Castellammare, compongono l’olio extravergine Bonomo. La cultivar Cerasuola, la tempestività di raccolta, la rapidità nella molitura insieme alla vocazione del territorio, conferiscono all’olio un colore verde chiaro con lievissimi riflessi dorati, dal fruttato medio e di buona persistenza, riempie il palato di erbe di campo fresche, pomodoro e mela verde. In bocca ha note lievemente dolci, si allunga con piccantezza e leggero retrogusto di cuore di carciofo. Da abbinare a crudo su insalate, su minestre con ortaggi, pesci e molluschi. In cottura con pesci al forno, fritture di pesce, carni alla brace.
Sapone all'olio di oliva. Dall’olio Extravergine di Oliva Bonomo nasce uno dei cosmetici più antichi: il sapone. Il Sapone puro e naturale all’olio d’oliva, per la sua composizione e le proprietà dell’olio d’oliva, è un prodotto molto emolliente e adatto a tutti i tipi di pelle. Il fatto che la saponificazione sia realizzata artigianalmente è importantissimo, poiché tale procedimento permette in genere di conservare, all’interno del sapone, una certa quota di olii liberi (non saponificati), ideali per nutrire la pelle e ed evitare un’eccessiva azione sgrassante. Le piccole quantità di olio “non reagito” e di glicerina prodotta della reazione hanno effetti nutrienti e idratanti sulla pelle.
Consigli d'uso: Bagnare il sapone e applicare sulla parte interessata, è utilizzabile sul tutto il corpo, escludere le zone oculari. Il prodotto non va lasciato bagnato o a contatto con l'acqua per evitare che si sciolga. Prodotto artigianalmente in Sicilia con soli ingredienti naturali, Senza SLS, PEG, Coloranti Sintetici, senza PARABENI. Prodotto finito non testato sugli animali.
Sapone all'olio di oliva e cannella.
Dall’olio Extravergine di Oliva Bonomo nasce uno dei cosmetici più antichi: il sapone. Il Sapone puro e naturale all’olio d’oliva, per la sua composizione e le proprietà dell’olio d’oliva, è un prodotto molto emolliente e adatto a tutti i tipi di pelle. Il fatto che la saponificazione sia realizzata artigianalmente è importantissimo, poiché tale procedimento permette in genere di conservare, all’interno del sapone, una certa quota di olii liberi (non saponificati), ideali per nutrire la pelle e ed evitare un’eccessiva azione sgrassante. Le piccole quantità di olio “non reagito” e di glicerina prodotta della reazione hanno effetti nutrienti e idratanti sulla pelle.
Consigli d'uso: Bagnare il sapone e applicare sulla parte interessata, è utilizzabile sul tutto il corpo, escludere le zone oculari. Il prodotto non va lasciato bagnato o a contatto con l'acqua per evitare che si sciolga. Prodotto artigianalmente in Sicilia con soli ingredienti naturali, Senza SLS, PEG, Coloranti Sintetici, senza PARABENI. Prodotto finito non testato sugli animali.
Con la cassa mista Bonomo, oltre al nostro extravergine, puoi provare anche le nostre mandorle sgusciate, spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 confezione mista contenente:
- 3 bottiglie Olio Extravergine Bonomo Bio 2024 0,500 ml
- 3 confezioni di Mandorle di Sicilia sgusciate da 500 grammi
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista erbe aromatiche puoi poortare nella tua cucina il sapore e i profumi autentici di Sicilia: tutti i prodotti sono raccolti, lavorati e confezionati a mano. Essiccati naturalmente, sbriciolati e setacciati a mano. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 confezione mista contenente:
- 2 vasetti vetro Finocchietto selvatico di Sicilia Bio (25 gr)
- 2 vasetti vetro Peperoncino di Sicilia Bio (40 gr)
- 2 sacchetti foglie intere Alloro di Sicilia Bio (15 gr)
Il prezzo unitario corrisponde alla media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
I legumi siciliani sono un alimento fondamentale della dieta mediterranea e sono utilizzati tradizionalmente nella cucina contadina siciliana. Le lenticchie sono ottime per una dieta vegana o vegetariana, sono una fonte primaria di proteine e fibre.
I legumi siciliani sono un alimento fondamentale della dieta mediterranea e sono utilizzati tradizionalmente nella cucina contadina siciliana. I ceci sono ottimi per una dieta vegana o vegetariana, sono una fonte primaria di proteine e fibre.
L'Azienda Virzì è una realtà familiare che da quattro generazioni si dedica alla produzione di qualità di Olio Extravergine di Oliva Biologico. L'azienda si trova nel territorio di Cesarò, un comune del Parco dei Nebrodi collocato a circa 50 km a nord-ovest dell'Etna. L'uliveto familiare, costituito da molti ulivi centenari delle varietà Nocellara dell'Etna, Ogliarola Messinese, Biancolilla e Verdello, si estende su un territorio collinare e soleggiato a 700m di altitudine sul livello del mare. Qui le condizioni climatiche favorevoli unite al terroir ricco di sostanze nutritive permettono uno sviluppo rigoglioso delle piante, tutte coltivate seguendo il regime dell'agricoltura biologica certificata. Gli oli extravergine di oliva (EVO) prodotti dall'azienda hanno ricevuto menzioni e riconoscimenti di qualità negli anni, ad attestare l'impegno e la passione che contraddistingue la famiglia.
Nella nostra ricerca di cose buone in lungo e in largo nella penisola ci siamo imbattuti in questi tre oli di qualità superiore. Tre differenti interpretazioni di un territorio in pieno parco dei Nebrodi che si distinguono per carattere e cultivar ma che hanno in comune un tratto di grande eleganza e finezza. Sololio eccellenza assoluta ed eleganza davvero stupefacente. Lapillo più intenso e piccante, Olio di Casa Virzì fine equilibrio. Azienda solida che basa la propria produzione su olivi centenari.
Palazzo Vecchio è l'erede di quella che era nel 1200 la Fattoria di Valiano, di proprietà dell’Ospitale degli Innocenti di Firenze, si affaccia sulla Val di Chiana ed è stata zona di confine tra lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana e testimone di grandi eventi storici tra cui la sua bonifica. Da allora ad oggi il vino è sempre stato "di casa" ma solamente nel 1980 prende vita un progetto d’innovazione che nel 1990 porta Palazzo Vecchio a produrre le prime bottiglie di Vino e un Nobile di Montepulciano che già dal nascere si presenta di bella struttura, frutto di un gran lavoro e di una terra particolarmente vocata alla viticultura.
Ottenuto da un mix di uve di nostra produzione anche uve che non usiamo per nobile e rosso di montepulciano con assemblaggio di vinificazioni separate dove la componente prevalente è di uve dell'anno in corso, affina in botte grande in rovere da 25/30 hl.
"Bliss" è sia una parola inglese che un nome proprio, unisex, in inglese significa felicità, gioia suprema, estasi o beatitudine. Si riferisce a uno stato di contentezza estrema e piacere intenso. Il termine può essere usato per descrivere sia sensazioni fisiche che emotive di grande soddisfazione e appagamento. In senso più ampio, "bliss" può anche riferirsi a un senso di completezza, tranquillità e serenità interiore che una persona può provare quando si trova in uno stato di felicità profonda e soddisfazione con la vita o con determinate esperienze. La parola "bliss" può essere utilizzata in vari contesti, dall'esprimere felicità personale a descrivere momenti di gioia intensa o stati di beatitudine spirituale. È un termine che spesso viene utilizzato nella letteratura, nella poesia e nella musica per trasmettere un senso di profonda gioia e serenità. Il simbolo riportato in etichetta vuol dire fedeltà.
Con la nostra verticale Campo del Guardiano hai la possibilità di provare l'evoluzione del nostro vino di punta nel corso degli anni, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista verticale contenente:
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2019
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2018
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2017
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2016
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2014
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2013
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Identificato oggi da opportune selezioni clonali questo vino rappresenta il nostro contributo alla riscoperta e alla valorizzazione di un antico vitigno dell’Umbria, il Grechetto, capace di rappresentare la tradizione e la tipicità del territorio. Dal colore paglierino, si presenta con naso fresco, invitante; con gusto sapido, buona corposità, leggermente tannica, e un finale con un fragrante ritorno di frutta.
Dalle migliori esposizioni delle nostre vigne e da una rigorosa selezione delle uve nasce il nostro Sangiovese. Un vino volto a valorizzare i vitigni tradizionali della zona. Solo 8 mila bottiglie prodotte. Fermenta con le bucce per 12 giorni. 12 mesi di barriques e 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Con la nostra cassa mista Palazzone hai la possibilità di provare in confezione mista la maggior parte delle nostre referenze più rappresentative tra quelle attualmente disponibili, trascinando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista conentente:
- 1 bottiglia di Grechetto Umbria Bianco Igt Tappo a Vite 2024
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Terre Vineate 2023
- 1 bottiglia di Viognier Umbria Igt Tappo a Vite 2024
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2022
- 1 bottiglia di Vignarco Umbria Rosso Igt 2022
- 1 bottiglia di Oriveto Classico Vendemmia Tardiva 2024
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Palazzone hai la possibilità di provare in confezione mista la maggior parte delle nostre referenze più rappresentative tra quelle attualmente disponibili, trascinando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista conentente:
- 1 bottiglia di Grechetto Umbria Bianco Igt Tappo a Vite 2024
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Terre Vineate 2023
- 1 bottiglia di Viognier Umbria Igt Tappo a Vite 2024
- 1 bottiglia di Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2022
- 1 bottiglia di Musco Bianco 2022
- 1 bottiglia di Vignarco Umbria Rosso Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Pastificio dei Campi, la pasta di Gragnano alla costante ricerca dell'eccellenza. Pensata per la mano di grandi chef, scelta dai Jeunes Restaurateurs d’Europe e dai migliori ristoranti d’Italia. La nostra pasta di Gragnano Igp è prodotta esclusivamente con grano italiano, coltivato con rotazione triennale delle colture e totalmente tracciabile. Utilizziamo un metodo di produzione con tempi di lavorazione ed essicazione lenti che rispettano le antiche tradizioni di pastificazione gragnanese, per questo motivo le nostre spedizioni possono risultare più lente fino a 10 giorni in più rispetto al normale quando, in alcuni momenti alcuni formati si trovino in fase di produzione o di essiccazione al momento dell'ordine. La certificazione 100% Made in Italy è la massima garanzia di tutela per una filiera totalmente italiana.
La pasta di eccellenza in Italia conta pochi protagonisti. Tra questi sicuramente figura Giuseppe Di Martino che con Pastificio dei Campi porta il nome di Gragnano nel mondo. Tanti i formati disponibili, la calamarata, i paccheri, gli spaghetti, il misto potente i bucatini, le penne... La pasta essicca lentamente nei laboratori di produzione per poi arrivare nelle nostre case in questi eleganti astucci, belli anche per fare o per farsi un regalo. Le consegne possono essere leggermente più lente del normale per via del fatto che viene tutto fatto a mano a ciclo continuo.
L'origine è partenopea, ma questo formato è diffuso e amato soprattutto nel Lazio, dove negli anni è diventato compagno inseparabile dell'amatriciana. I bucatini si abbinano bene anche ad altri sughi a base di pomodoro, verdure e formaggio. La loro caratteristica distintiva è la sezione forata.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Il nome "calamarata" deriva dalla somiglianza di questa pasta con i calamari tagliati.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Sono un formato esclusivo del Pastificio dei Campi, ideato dal designer Mauro Olivieri. La loro forma particolare che rimanda ad un otto è particolarmente adatta a raccogliere sughi di vario tipo. Ne 2014 questo formato ha vinto la Menzione d’Onore alla XXIII edizione del premio Compasso d’Oro.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Le eliche sono simili ai tortiglioni ma più grandi. Raccolgono molto bene i sughi e si cuociono in maniera uniforme nonostante la forma attorcigliata.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Come spesso accade, il nome deriva dalla forma. Stranamente al Nord vengono spesso definiti tortiglioni, nome che a Gragnano invece indica un formato totalmente diverso, simile a piccole eliche.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Più larghe delle linguine, il loro nome deriva dalla somiglianza con le strisce utilizzate per gli orli dei vestiti. Le fettucce sono ideali per condimenti a base di carne, oppure per sughi con crostacei e molluschi. Formati astuccio 500 gr.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Formato di pasta tipico di Gragnano. Un tempo le fresine venivano prodotte con semole poco raffinate, ragion per cui risultavano molto fibrose. La sensazione sulla lingua era quella di asperità simili a dei peli, perciò sono anche dette pellussielli. A Napoli invece sono chiamate “Le Correnti”, sempre per la sensazione provocata sulla lingua (in questo caso di scossa elettrica).
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Il nome di questo formato liscio (dalla forma simile a una pergamena) rimanda alle sue origini casarecce. Si abbinano bene al classico ragù napoletano.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
I "fusi" anticamente utilizzati dalle filatrici danno il nome a questo formato. Per preparare i fusilli, infatti, bisognava attorcigliare uno spaghetto intorno a un ferro da calza, operazione molto simile a quella effettuata dalle filatrici. Una ricetta tipica gragnanese è quella dei fusilli corti con pomodoro e ricotta.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Come anticipa il nome, sono un formato di origine sarda, che si condisce abitualmente con sughi a base di salsiccia ma si presentano anche ad altre gustose ricette.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Un formato molto amato, utilizzato in tutta la penisola, ma di origine ligure. Le linguine si abbinano benissimo con il pesto alla genovese oppure a sughi a base di pesce o crostacei. Un classico piatto tipico di Gragnano sono le linguine con le vongole. Tempo di cottura: 10 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Insieme alle orecchiette e alle trofie è uno dei formati del Pastificio dei Campi che vengono prodotti con una macchina speciale: la baresina. Si tratta di una reinterpretazione in chiave pasta secca di grano duro delle paste all’uovo casarecce che venivano lavorate con i “pettini”.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
I mezzani sono un altro formato tipicamente napoletano, che raramente si incontra nelle altre regioni italiane.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Sono dei piccoli tubolari corti e rigati, simili appunto a delle mezze maniche.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Insieme al Mischiato Potente di Gragnano è un formato unico del Pastificio dei Campi, Un mix di diversi formati di pasta per zuppe leggere, come la minestra di piselli, la pasta e patate, fagioli o lenticchie.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Questo formato è una rielaborazione ad hoc della pasta mista, una miscela di piccoli formati che nasce dall'esigenza delle famiglie partenopee di utilizzare gli "avanzi" dei vari formati preparandoli tutti insieme. Oggi i diversi formati uniti fra loro sono realizzati in modo da garantire una cottura uniforme. Tempo di cottura: 9 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Un classico intramontabile, più famose addirittura delle più antiche e tradizionali penne zite liscie. Il nome deriva dal mezzano rigato, ovvero il classico “maccherone” che, per venire incontro al gusto e alle necessità dei consumatori settentrionali, veniva rigato. La penna è tagliata con punta obliqua, quella appunto delle penne d’oca, utilizzate fino al secolo scorso come utensile di scrittura. Tempo di cottura: 19 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
La sezione è quella degli ziti che vengono in questo caso tagliati in obliquo.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Come tutti i formati rigati (non pensati per le paste al forno) i rigatoni originariamente erano prodotti solo per i mercati del nord e in particolare per quello di Roma, da cui i famosi rigatoni romani, ottimi con la pajata. Tempo di cottura: 9 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Gli spaghetti sono il formato di pasta secca per eccellenza, simbolo della tavola partenopea. Il loro nome deriva dalla forma simile a un grosso spago. La prima citazione degli spaghetti si trova nel Vocabolario Domestico di Giacinto Carena (1846), dove sono elencati insieme a "capelloni, spilloni e vermicelli"; pochi anni dopo compaiono anche nel famoso Dizionario Tommaseo-Bellini, uscito nel 1861-1879. Tempo di cottura: 8 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Si tratta di uno spaghetto dallo spessore maggiore del classico (in questo caso 2,3 mm) ideale per condimenti saporiti e gustosi.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Altro appellativo della conchiglia, in dialetto napoletano è “tofa”. Queste piccole “conchiglie” di pasta di grano duro sono perfette per l’abbinamento con sughi di carne oppure di verdure.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Il tortiglione non è solo un formato di pasta, ma anche un tipico disegno della lavorazione al tornio, caratterizzato da un motivo a spirale che dà il nome a questa trafila.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Le trottole sono uno degli ultimi formati entrati nella grande famiglia del Pastificio dei Campi.La sua forma arricciata e divertente è in realtà uno scrigno perfetto per raccogliere il condimento.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
I vermicelli sono uno dei più antichi formati di pasta napoletana, tanto che i pastai un tempo si chiamavano vermicellari. Esiste un documento del 1284 in cui si dà notizia della loro vendita, mentre la prima ricetta pubblicata risale probabilmente al XV secolo, sul "Libro de arte coquinaria" (1464-65), del celebre Mastro Martino. Il loro nome deriva dalla forma, che ricorda quella di piccoli vermi. Tempo di cottura: 10 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Gli ziti traggono il loro nome dall’ antico napoletano Zita, ragazza nubile in odore di matrimonio. Questo formato, tradizionalmente lungo, veniva utilizzato nei banchetti di nozze, spezzandolo a mano prima della cottura. In questo caso sono già stati tagliati e sono perfetti per essere conditi, oltre che con la classica Genovese, con sughi di vario genere, sia di pesce che di carne o verdure. Tempo di cottura: 10 minuti.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Le millerighe sono un formato corto di pasta di Gragnano IGP prodotto dal Pastificio dei Campi. La forma e la dimensione è simile a quella dei paccheri, ma a differenza di questi ultimi, sono rigate. Il nome deriva infatti dalle fitte righe incise sulla superficie.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Queste grandi conchiglie sono pensate per essere preparate al forno. Sono infatti ideali per contenere al proprio interno un ripieno.
I conchiglioni sono un formato corto di pasta di Gragnano IGP prodotto dal Pastificio dei Campi.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Prende il diametro dalla calamarata, la riga dalla mezzamanica rigata, il taglio obliquo dal bombardone. Insomma è un formato ibrido e come spesso accade per gli ibridi, ha una marcia in più! La sua forma è elegante ma con grinta. Può dare grandi soddisfazioni in piatti corposi e succulenti e riesce a bilanciare anche acidità più spinte, grazie alla presenza della riga che apporta maggiore dolcezza ed equilibrio.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
La calla è uno splendido fiore e la sua forma aggraziata e lineare ci ha ispirato nella creazione di questo formato di pasta, simile nel diametro alla calamarata, ma dal taglio obliquo.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
La lunghezza è esattamente la metà di un pacchero. La sezione invece è identica: ecco i nostri mezzi paccheri! Tengono il punto, così come la cottura, senza fare una piega. Li vedete così impettiti? Ebbene altrettanto resteranno dopo i loro 13 minuti di cottura.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Si tratta di grandi penne rigate, che si abbinano bene a condimenti a base di verdure. Essendo molto grandi necessitano di acqua più abbondante del normale per una perfetta cottura.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Si tratta di mezzani dalla superficie rigata che, diversamente dalle penne mezzani rigate, sono caratterizzati da un taglio dritto.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Devono il loro nome all’ attrezzo con cui sono preparati, chiamato chitarra. Sono caratterizzata da forma squadrata e una consistenza porosa. I nostri spaghetti alla chitarra sono prodotti esclusivamente con semola di grano duro ed acqua e trafilati al bronzo. Sono più consistenti dei classici spaghetti a sezione circolare e caratterizzati da un maggiore rilascio di amido.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Si dice che le mafaldine furono chiamate così in onore della regina Mafalda di Savoia, e per questa ragione denominate anche “reginette”. La forma arricciata ai lati permette loro di trattenere benissimo il condimento, adattandosi a sughi importanti, a base di carne o formaggio.
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Anticamente i Fusilli venivano prodotti a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia: si trattava di attorcigliare, con gesto rapidissimo e mani esperte, uno spaghetto intorno ad un ferro da calza. L’abilità dimostrata in questo procedimento ricorda molto quella delle filatrici e infatti il termine “fusillo” deriva da “fuso”, lo strumento di lavoro tipico delle filatrici. Uno dei formati più apprezzati per l’originalità della forma e la divertente resa nel piatto, I fusilli lunghi possono dare valore anche alle ricette più semplici. Da provare assolutamente con pomodoro e ricotta!
Nota: il prezzo unitario su Vinix è sempre comprensivo dei costi di trasporto, è scritto ovunque ma siccome il prezzo di partenza è leggermente più alto del prezzo sul nostro sito va ribadito che sul nostro sito i costi di spedizione sono esclusi. In ogni caso già oltre 24 pezzi si acquista a meno che sul nostro sito di vendita diretta.
Dal 1991 abbiamo un banco di salumi e formaggi in piazza del mercato a Chiavari e siccome non riuscivamo a trovare un pesto che ci piacesse davvero come quello che faceva la nostra nonna, nel 2001 abbiamo affiancato alla nostra attività al mercato questa nuova produzione di pesto artigianale. L'idea era produrre un pesto di eccellenza, curato in ogni aspetto e con materie prima di primissima qualità, con il basilico della Riviera e i pinoli come da tradizione, un pesto apprezzato a Chiavari, nel levante ligure e un po' in tutta la nostra regione. L'unico motivo per il quale non possiamo fregiarci dell'appellativo Pesto Genovese e dobbiamo usare la dicitura “alla genovese”, è perché nella nostra ricetta non figura il pecorino, una scelta che abbiamo fatto dopo anni di sperimentazioni, per trovare l'equilibrio perfetto, la soddisfazione dei nostri clienti e una migliore conservabilità. Un pesto elegante potremmo dire, disponibile sia nella versione con aglio che in quella senz'aglio ma preferiamo che siate voi a giudicare il risultato del nostro lavoro. Il prodotto viene consegnato con spedizione refrigerata ma deve essere messo in frigo entro poche ore dalla consegna, specie nei periodi più caldi, da tenere presente per l'acquisto (e soprattutto per il ritiro) in cordata. La sua shelf life in frigorifero sotto i 4 gradi è di almeno 2 mesi mentre in freezer si conserva inalterato molto più a lungo. Una volta aperto il vasetto, se non terminato subito, suggeriamo di cospargerlo di un sottile strato di olio extravergine e può durare in frigo alcuni giorni senza ossidazione.
L'ingresso di Fabio, Fabione per gli amici (e suo fratello Davide) all'interno del nostro catalogo è di quelli molto particolari. Non solo è il primo produttore in assoluto della nostra città natale - Chiavari - ma soprattutto è il frutto del lavoro di una micro realtà artigiana da parte di un amico dell'adolescenza. Ritrovarsi dopo tanti anni a condividere un percorso di strade che si sono re-intrecciate quasi per caso è molto bello. Conosciamo il pesto di Fabio e Davide da anni, compagno del desco quotidiano in famiglia, un pesto davvero molto ben fatto, equilibrato, gentile, non aggressivo ma con la giusta dose di aglio (c'è anche una versione senz'aglio) che lo caratterizza senza soverchiare. Un pesto veramente artigianale, prodotto freschissimo, di settimana in settimana, in piccole quantità, proprio come lo fanno in casa i liguri, appena più in grande, in un piccolo laboratorio di Chiavari.
Iniziando a fare il pesto quasi per gioco, a poco a poco, negli anni, ci siamo appassionati e abbiamo perfezionato la nostra ricetta facendo attenzione all'equilibrio dei sapori di un prodotto molto raffinato che viene apprezzato da turisti e locali per la sua delicatezza ed il suo profumo. Gli ingredienti sono tutti di primissima scelta, dall'olio extravergine, al basilico locale, ai pinoli non possiamo fregiarci della dicitura Pesto Genovese perché per una questione di stabilizzazione del prodotto e di equilibrio del gusto abbiamo scelto di non utilizzare il pecorino. Ingredienti: Olio extravergine di oliva, Grana Padano Dop (latte, sale, caglio, lisozima da uovo), basilico (minimo 25%), pinoli, sale, aglio. Antiossidante: Acido ascorbico. Informazioni nutrizionali: Valori medi per 100 grammi: Energia 2416 kj/586 kcal, grassi 59,67 g, di cui acidi saturi 21,03 g, carboidrati 0,42 g, di cui zuccheri 0,11 g, fibre 1,65 g, sostanze azotate 10,86 g, sale 0,87 g. Shelf life: 2 mesi in frigo, anche oltre 6 mesi in freezer. Una volta aperto, se non consumato del tutto, si può riporre in frigo per qualche giorno cospargendo la parte superiore con un sottile strato di olio extravergine che lo proteggerà dall'ossidazione.
Nota bene: la spedizione è refrigerata ma il prodotto va posto in frigorifero non appena consegnato o nelle immediate ore successive se la temperatura lo consente mantenendolo a una temperatura inferiore ai 4 gradi. Da tener presente soprattutto per i ritiri degli acquisti in cordata.
Il nostro pesto senz'aglio.
Iniziando a fare il pesto quasi per gioco, a poco a poco, negli anni, ci siamo appassionati e abbiamo perfezionato la nostra ricetta facendo attenzione all'equilibrio dei sapori di un prodotto molto raffinato che viene apprezzato da turisti e locali per la sua delicatezza ed il suo profumo. Gli ingredienti sono tutti di primissima scelta, dall'olio extravergine, al basilico locale, ai pinoli non possiamo fregiarci della dicitura Pesto Genovese perché per una questione di stabilizzazione del prodotto e di equilibrio del gusto abbiamo scelto di non utilizzare il pecorino. Ingredienti: Olio extravergine di oliva, Grana Padano Dop (latte, sale, caglio, lisozima da uovo), basilico (minimo 25%), pinoli, sale. Antiossidante: Acido ascorbico. Informazioni nutrizionali: Valori medi per 100 grammi: Energia 2416 kj/586 kcal, grassi 59,67 g, di cui acidi saturi 21,03 g, carboidrati 0,42 g, di cui zuccheri 0,11 g, fibre 1,65 g, sostanze azotate 10,86 g, sale 0,87 g. Shelf life: 2 mesi in frigo, anche oltre 6 mesi in freezer. Una volta aperto, se non consumato del tutto, si può riporre in frigo per qualche giorno cospargendo la parte superiore con un sottile strato di olio extravergine che lo proteggerà dall'ossidazione.
Nota bene: la spedizione è refrigerata ma il prodotto va posto in frigorifero non appena consegnato o nelle immediate ore successive se la temperatura lo consente mantenendolo a una temperatura inferiore ai 4 gradi. Da tener presente soprattutto per i ritiri degli acquisti in cordata.
Iniziando a fare il pesto quasi per gioco, a poco a poco, negli anni, ci siamo appassionati e abbiamo perfezionato la nostra ricetta facendo attenzione all'equilibrio dei sapori di un prodotto molto raffinato che viene apprezzato da turisti e locali per la sua delicatezza ed il suo profumo. Gli ingredienti sono tutti di primissima scelta, dall'olio extravergine, al basilico locale, ai pinoli non possiamo fregiarci della dicitura Pesto Genovese perché per una questione di stabilizzazione del prodotto e di equilibrio del gusto abbiamo scelto di non utilizzare il pecorino. Ingredienti: Olio extravergine di oliva, Grana Padano Dop (latte, sale, caglio, lisozima da uovo), basilico (minimo 25%), pinoli, sale, aglio. Antiossidante: Acido ascorbico. Informazioni nutrizionali: Valori medi per 100 grammi: Energia 2416 kj/586 kcal, grassi 59,67 g, di cui acidi saturi 21,03 g, carboidrati 0,42 g, di cui zuccheri 0,11 g, fibre 1,65 g, sostanze azotate 10,86 g, sale 0,87 g. Shelf life: 2 mesi in frigo, anche oltre 6 mesi in freezer. Una volta aperto, se non consumato del tutto, si può riporre in frigo per qualche giorno cospargendo la parte superiore con un sottile strato di olio extravergine che lo proteggerà dall'ossidazione.
Nota bene: la spedizione è refrigerata ma il prodotto va posto in frigorifero non appena consegnato o nelle immediate ore successive se la temperatura lo consente mantenendolo a una temperatura inferiore ai 4 gradi. Da tener presente soprattutto per i ritiri degli acquisti in cordata.
Il nostro pesto senz'aglio.
Iniziando a fare il pesto quasi per gioco, a poco a poco, negli anni, ci siamo appassionati e abbiamo perfezionato la nostra ricetta facendo attenzione all'equilibrio dei sapori di un prodotto molto raffinato che viene apprezzato da turisti e locali per la sua delicatezza ed il suo profumo. Gli ingredienti sono tutti di primissima scelta, dall'olio extravergine, al basilico locale, ai pinoli non possiamo fregiarci della dicitura Pesto Genovese perché per una questione di stabilizzazione del prodotto e di equilibrio del gusto abbiamo scelto di non utilizzare il pecorino. Ingredienti: Olio extravergine di oliva, Grana Padano Dop (latte, sale, caglio, lisozima da uovo), basilico (minimo 25%), pinoli, sale. Antiossidante: Acido ascorbico. Informazioni nutrizionali: Valori medi per 100 grammi: Energia 2416 kj/586 kcal, grassi 59,67 g, di cui acidi saturi 21,03 g, carboidrati 0,42 g, di cui zuccheri 0,11 g, fibre 1,65 g, sostanze azotate 10,86 g, sale 0,87 g. Shelf life: 2 mesi in frigo, anche oltre 6 mesi in freezer. Una volta aperto, se non consumato del tutto, si può riporre in frigo per qualche giorno cospargendo la parte superiore con un sottile strato di olio extravergine che lo proteggerà dall'ossidazione.
Nota bene: la spedizione è refrigerata ma il prodotto va posto in frigorifero non appena consegnato o nelle immediate ore successive se la temperatura lo consente mantenendolo a una temperatura inferiore ai 4 gradi. Da tener presente soprattutto per i ritiri degli acquisti in cordata.
Vino rosso secco da uve omonime. Colore rosso rubino. Profumo ampio e persistente che ricorda la frutta di sottobosco e le spezie (vaniglia, liquerizia). Sapore elegante, asciutto, di ottima struttura. Da servire a 18/20°.
Con la mista Ronco Di Paolo, hai la possibilità di provare i nostri vini più importanti in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Cof Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco Di Paolo 2021
- 2 bottiglie di Cof Merlot Ronco Di Paolo 2021
- 2 bottiglie di Cof Pignolo Ronco Di Paolo 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Rossi hai la possibilità di provare tutti i nostri vini rossi più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglie di Friuli Colli Orientali Cabernet Franc 2022
- 1 bottiglie di Friuli Colli Orientali Merlot 2022
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso 2022
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco Di Paolo 2021
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Merlot Ronco di Paolo 2021
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Pignolo Ronco Di Paolo 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Bianchi hai la possibilità di provare in confezione mista tutti i nostri vini bianchi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Pinot Grigio 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Friulano 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Sauvignon 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Malvasia 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Di un bel colore rosso rubino vivace, al naso è intenso, di fragranze fruttate (frutti rossi come lampone e ribes, frutti neri come mirtilli e mora selvatica) che ben si fondono alle spezie (caffè, liquirizia, anice stellato), in bocca è asciutto e di grande freschezza. Si abbina bene a carni grasse, cacciagione e selvaggina. Ottenuto da vigneti di Refosco coltivati su colline eoceniche con terreno tipicamente marnoso con una resa per ettaro di soli 30 quintali. La vinificazione avviene con macerazione a 28° - 30°C fino a esaurimento fermentazione alcolica, pressatura soffice, segue maturazione in piccole botti di rovere per 18-24 mesi. 2500 bottiglie totali prodotte.
Pietro Beconcini agricola è il progetto di Leonardo Beconcini ed Eva Bellagamba. La storia dell'azienda inizia nei primi anni 50. Il progetto prende corpo nei primi anni 90, con alcuni anni di studio territoriale e selezioni massali da parte di Leonardo e con la prima annata del Sangiovese in purezza nel 1995. Dal 1997 a Leonardo si affianca Eva Bellagamba, sua compagna di vita. La pazienza e la cautela con cui abbiamo intrapreso il lavoro di ricerca in campo sono stati l’effettiva chiave di tutto il lavoro futuro. I più importanti risultati sono stati in ordine cronologico: il capire profondamente i terreni, fino ad allora coltivati in maniera arcaica, la selezione di due cloni di Sangiovese locali con cui ancor oggi produciamo vini, la scelta di incrementare la presenza di Malvasia Nera(fedele compagno di viaggio del Sangiovese) e infine l’aver individuato la presenza insospettabile a San Miniato di questa pianta fantastica che oggi finalmente sappiamo essere Tempranillo. Tutta la produzione è certificata biologica.
Leonardo Beconcini ed Eva, portano avanti con dedizione e cura maniacale questa piccola bellissima tenuta a due passi dal centro di San Miniato con i vigneti che lambiscono la casa di famiglia. Noto per aver riscoperto e valorizzato il Tempranillo in Toscana, di cui il Vigna alle Nicche è ormai campione noto ed affermato, Leonardo dedica una buona parte delle sue energie anche al Sangiovese, come la sua riserva di Chianti molto buona. Strepitoso il Vin santo e di grande interesse i due nuovi bianchi tra i quali anche un macerato molto intrigante. Tutta la produzione è certificata bio che non guasta affatto.
Colore dorato intenso tendente all’ambrato con riflessi rosso chiaro. Il profumo è floreale con prevalenza di fiori bianchi, poi miele e note di frutta secca. Sapore succulento per dolcezza e densità, ma con finale asciutto, setoso ed elegante. Ottenuto da viti di oltre 40 anni coltivate su terreni a base arenaria con importanti presenze di fossili di origine marina, ben miscelati con un’alta percentuale di argilla ad una altitudine di 100-150 metri sul livello del mare. Resa di circa 2 kg di uva per pianta, appassimento per 5/8 mesi dopo la raccolta. Fermentazione in carati di rovere e castagno completamente sigillati. Maturazione negli stessi recipienti di fermentazione per 5 anni. Ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi prima della commercializzazione. Si abbina perfettamente a torte artigianali a base di pasta di mandorle e frutta secca, cantucci, formaggi a pasta molle ed erborinati. Vino certificato biologico.
Grazie alla cassa mista Tempranillo, hai la possibilità di provare tutti i nostri vini a base Tempranillo in cassa mista. Spostando lo slider quantità su 6, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista da 6 bottiglie, contenente:
- 2 bottiglie di Fresco di Nero Toscana Igt 2023
- 2 bottiglie di Ixe Tempranillo Toscana Igt 2021
- 2 bottiglie di Vigna alle Nicchie Toscana Igt 2017
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Sangiovese, hai la possibilità di provare le nostre referenze più rappresentative a base Sangiovese. Trascinando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista da 6 bottiglie contenente:
- 2 bottiglie di Chianti Docg Riserva Pietro Beconcini 2020
- 2 bottiglie di Terre di Pisa Maurleo 2021
- 2 bottiglie di Reciso Toscana Igt 2019
il prezzo unitario è la media matematica dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista bianchi hai la possibilità di provare le nostre nuove referenze di vini bianchi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di PRS Malvasia Lunga Toscana Igt 2023
- 3 bottiglie di VEA Trebbiano Toscana Igt 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Di colore rosso con riflessi violacei e blu tipici del vitigno, trasparente ma molto profondo e non perfettamen-te brillante a indicare la densità dovuta all’appassimento. Il profumo è di fiori e frutta nello stesso tempo che si sostituiscono a vicenda durante l’invecchiamento fino a trovare la perfetta fusione intorno al quinto anno di età, quando iniziano a comparire i primi terziari di liquirizia, caffe, cacao, cuoio, insieme alle note cremose che completano lo spettro aromatico di questo vino. In bocca è cremoso, denso, ma con una bevibilità decisamente piacevole dovuta a tannini fini e setosi che diventeranno dolci solo al sesto-settimo anno e ad un finale di bocca lungo ma non invadente. Ottenuto da uve Tempranillo 100% provenienti da viti vecchie oltre 100 anni coltivate su terreni di argille bianche molto compatte, con scheletro composto prevalentemente da fossili marini di età pliocenica e con un’alta complessità minerale ad un'altitudine di 100-150 metri sul mare. Resa di 5kg di uva per pianta sottopost ad appassimento per quattro settimane con una resa del 70%. Vinificazione in cemento, con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di sei settimane. Maturazione in botte piccola in Rovere francese per 24 mesi. Affinamento per 24 mesi in bottiglia. Abbinamento consigliato con brasati e stracotti in dolceforte, selvaggina di pelo, preparazioni con cioccolato. Vino certificato biologico.
Rosso rubino granato molto profondo, al naso è intenso vigoroso di frutti di bosco, soprattutto mora, fusi con sentori di cuoio, orzo, caffè Sapore asciutto, austero, con tannini molto intensi e tipico finale amarognolo, che richiama il cioccolato fondente, portato dalle nostre argille. Il vino è ottenuto da due cloni di Sangiovese selezioanti in azienda e coltivati su terreni con base arenaria e importanti presenze di fossili marini di età pliocenica ben miscelati con un’alta percentuale di argilla. Vigneti collocati a 200-250 metri sul livello del mare. Vinificazione in cemento, con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di quattro settimane. Maturazione in Botti di Rovere slavonia per 24 mesi. Affinamento per 12 mesi in bottiglia. Si abbina bene a brasati, stracotti, selvaggina di pelo, formaggi stagionati. Vino certificato biologico.
Trebbiano a grappolo piccolo selezionato su vecchi campi a San Miniato. Fermentato a contatto con le bucce per 23 giorni in vasca di cemento con lieviti indigeni e maturato per 6 mesi in legno con batonnage settimanali. Vino certificato biologico.
Colore Rosso rubino vivace, profumo vinoso con sentori di viola e ciliegia matura. In bocca è rotondo, di buona corposità, acidità spiccata e buona persistenza. Ottenuto da vigneti su base arenaria, con importanti presenze di fossili marini di età pliocenica, ben miscelati con un’alta percentuale di argilla ad un'altitudine di 100-150 metri sul livello del mare. Vinificato in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 11 giorni. Maturazione in cemento per 6 mesi e ulteriore affinamento di 4 mesi in bottiglia. Si abbina bene a primi piatti anche molto elaborati, carni bianche, formaggi freschi, salumi, pesce cucinato in rosso. Vino certificato biologico.
Malvasia lunga, il vitigno più aromatico della Toscana.
Vinificato dopo criomacerazione di 12 ore in vasca di cemento con lieviti indigeni e maturato sulle fecce fino a Febbraio con frequenti batonnage. Vino certificato biologico.
Di colore Rosso rubino con riflessi granati. Profumo Vinoso con sentori di viola mammola, cuoio e caffè. Sapore Rotondo e terroso di buona corposità, supporto acido/tannico importante e netta tipicità. Ottenuto da viti di Sangiovese e Canaiolo di 50-65 anni da terreni con base arenaria e importanti presenze di fossili marini di ètà pliocenica, ben miscelati con un’alta percentuale di argilla collocati a circa 100-150 metri sul livello del mare. Resa di circa 2kg di uva per pianta, vinificazione in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 21 giorni. Maturazione in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi, affinamento per 8 mesi in bottiglia. Si abbina bene a primi piatti anche molto elaborati, carni di animali da cortile, cucina tipica toscana. Vino certificato biologico.
Colore rosato brillante e trasparente, freschi profumi di fiori rossi e note citrine, con sentori di grafite e gesso. Sapore: è il vino giusto per la sete, molto leggero, ma complesso e di soddisfazione allo stesso tempo. Ottenuto da uve Tempranillo vendemmiate generalmente la terza settimana di agosto. Vinificazione in vasche di cemento a bassa temperatura con macerazione sulle bucce di due giorni, maturazione per quattro mesi sui lieviti in vasca di cemento, ulteriore affinamento di 1 mese in bottiglia. Si suggerisce di servirlo come aperitivo ad una temperatura di 10 gradi oppure alla temperatura di 14 gradi in abbinamento con il cibo. Abbinamenti consigliati: affettati freschi, come prosciutto e salame, formaggi freschi, tacos, stuzzichini da aperitivo, carne e verdure bollita, pesce grigliato e piatti a base di tartufo (San Miniato è terra di eccellenza per il tartufo bianco). Vino certificato biologico.
Di colore rosso con riflessi violacei e blu tipici del vitigno, trasparente ma molto profondo e brillante con riflessi di luce fredda. Al naso sentori di fiori e frutta insieme sono la prima caratteristica di questo vitigno che si avvicendano nello spettro aromatico, ma la sua forza principale deriva dalla grande mineralità e sapidità che si avvertono fin dall'approccio olfattivo. In bocca è decisamente morbido da buon Tempranillo, ma che sui terreni di San Miniato diviene più complesso con un’acidità importante che lo rende molto fluido e bevibile che contribuisce alla pulizia di bocca. Ottenuto da uve tempranillo 100% coltivate su argille bianche molto compatte, con scheletro composto prevalentemente da fossili marini di età pliocenica e con un’alta complessità minerale ad un'altitudine di circa 100-150 mt. S.l.m. Resa di 1,5 kg per pianta, vinificazione in cemento, con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 16 giorni. Maturazione in barriques e tonneaux di rovere francesi per 14 mesi. Affina per 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Si abbina bene alla cucina toscana rivisitata con influenze orientali ed esotiche e importante utilizzo di verdure e frutta. Vino certificato biologico.
Di colore rosso rubino carico con riflessi blu, al naso è intenso con sentori di frutta rossa, tostato e leggera vaniglia. Il sapore è piacevolmente morbido, ma con tannini ben presenti e tutta la dolcezza della malvasia nera. Ottenuto da uve coltivate su terreni a base arenaria, con importanti presenze di fossili marini di età pliocenica, ben miscelati con un’alta percentuale di argilla ad un'altitudine di 100-150 metri sul livello del mare. Meno di 1,5 kg per pianta. Vinificazione in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di tre settimane per il Sangiovese e 10 giorni per la Malvasia Nera. Maturazione in botte grande per il Sangiovese e in barriques per la Malvasia Nera dove sosta 12 mesi. Ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia. Si abbina bene a carni alla griglia, selvaggina di penna, salumi e formaggi a media stagionatura. Vino certificato biologico.
Dai tempi degli etruschi, la Pieve de' Pitti domina una delle colline più a sud di Terricciola, nel cuore delle Terre di Pisa. Siamo arrivati qui una cinquantina di anni fa, affascinati dal paesaggio, dai boschi e dagli olivi. La Pieve, come la chiamano tutti, è casa nostra. I primi vigneti sono stati piantati, per fare solo uva, negli anni '70 ma la prima bottiglia, quella con il nome Pieve de' Pitti, è nata nel 2001. Alla prima etichetta, il Cerretello, negli anni se ne sono aggiunte altre 7. Tutta colpa della terra di questa collina, che cambia colore, tessitura, impasto come fosse lo spicchio di una torta. Ci sono cinque terre diverse, alla Pieve. E quindi, ci sono 5 vitigni, ognuno sul suo suolo prediletto. Trebbiano e Sangiovese sono stati i primi, e dalle vigne di 50 anni oggi nascono il Tribiana e il Moro di Pava. Poi sono arrivati il Vermentino, il Merlot e il Syrah. Insomma, amiamo le espressioni singolari di ogni vitigno ed è per questo che vinifichiamo tutte nostre uve in purezza. I nostri terreni, le sabbie, le argille e i mattaioni, sono ricchi di conchiglie e fossili, come la maggior parte dei terreni toscani, ma il carattere originale dei nostri vini arriva con le brezze marine che soffiano imperterrite da Sud Ovest e avvolgono l’uva in un abbraccio sapido, tanto intenso quanto inatteso.
Gestiamo tutti i nostri vigneti in maniera sostenibile: nessun pesticida, nessun fertilizzante chimico, nessun diserbante. La vendemmia è rigorosamente a mano e, in alcuni vigneti eletti, per etichette speciali, i grappoli sono selezionati uno ad uno. Produciamo il nostro compost, ricicliamo i nostri scarti per produrre energia. Chiudiamo il cerchio. Biologici non ci basta, cerchiamo di essere onesti e autentici.
Di Pieve de' Pitti ci hanno colpito veramente i bianchi, di grande sapidità e profondità, sia il Vermentino, lungo, complesso, di gran passo, che il Trebbiano macerato, elegante, profondo e longevo, entrambi dono di una terra decisamente vocata alla produzione di grandi bianchi e che gode delle influenze del mare, non troppo lontano. I rossi, anche loro molto sapidi, hanno carattere e bevibilità da vendere con il Cerretello in testa per rapporto qualità / prezzo. Più gentili e per la beva quotidiana il Cerretello e il Merlot, più importante il Moro di Pava. A completare la gamma un Syrah ben sapido e dalle tipiche note selvatiche. Diamo il benvenuto a Sergio, Caterina e tutta la famiglia Gargari su Vinix.
Il Syrah è l'unica “contaminazione” internazionale in una produzione fortemente legata al territorio. Abbiamo deciso di piantare Syrah sui terreni sabbiosi, esposti a nord-ovest e sulle colline limose ricche di scheletro. Raccogliamo un'uva carica di colore e frutto, con una nota varietale sempre presente ma mai aggressiva e che vinifichiamo solo in acciaio per ottenere un vino giovane, di buon corpo e intensità olfattiva. come per gli altri nostri vini abbiamo scelto la vinificazione in purezza, per esaltare l'espressione locale del vitigno. E' il nostro rosso d'estate, adatto alla cucina di mare, con i suoi tannini setosi e il finale sapido.
Appunto è un vino nato dalla terra. Le argille blu, il mattaione, come lo chiamiamo nelle Terre di Pisa, è terra di Merlot, dicono…. E oggi che le viti hanno raggiunto piena maturità, sono in grado di restituire un vino espressione autentica di questo terroir unico. Ci sono voluti un po' di anni per trovare la quadra tra l'irruenza del vitigno e la scontrosità del suolo. Terre terribili queste: fredde e umide nelle annate piovose, duro come la roccia quanto il solleone domina l'estate. L'Appunto, IGT Toscana Merlot, alla fine è nato del 2015. In una estate calda, appunto, in una annata in cui il frutto del Merlot ha trovato la sua piena espressione, appunto. In una vendemmia in cui l'erbaceo e il vegetale del vitigno, sono stati domati con una attenta gestione del verde, appunto. Insomma, quando tutto è andato per il verso giusto, appunto. E il nome è venuto da se. Vinificato e affinato in cemento per garantire l'onestà del frutto e la freschezza di beva, metterà d'accordo tutti i palati.
Ottenuto al 100% da uve Trebbiano vendemmiate tardivamente.
Il Tribiana nasce da un solo vigneto di Chianti con buona percentuale di uve bianche e dopo una lunga lista di assaggi tra Toscana e Provenza. Indecisi se esturpare le vecchie viti per piantare altro Sangiovese o provare a riscoprire la tradizione dei bianchi delle Terre di Pisa, abbiamo optato per la strada più difficile e cioè quella di produrre un bianco inusuale in una terra che normalmente cerca la sua vocazione tra Sangiovese e Merlot. Il risultato è un vino corposo e avvolgente, con un finale fresco e minerale che racconta tutta la storia dei nostri terreni. La fermentazione sui propri lieviti in tonneaux di legno francese regala al Tribiana una nota mielata fissata dall'affinamento in cemento e dal lungo periodo di sosta in bottiglia prima della commercializzazione.
Pava è il nome etrusco della valle su cui si affaccia la Pieve de' Pitti. Pava è il nome della Pieve di San Giovanni, costruita sulle mura della prima cappella etrusca costruita fuori dalle mura di Volterra. Pava è il nome del Castello, che dominava la valle e oggi ospita la nostra limonaia. Moro è il colore scuro di questo Sangiovese in purezza che qui cresce da cinquanta anni. Fratello maggiore del Cerretello, nasce da una selezione dei grappoli più maturi e concentrati dei vigneti più vecchi, l'ultima uva ad essere raccolta ad ottobre inoltrato. La produzione del Moro di Pava è piccola, non si superano mai le 5000 bottiglie. I lieviti indigeni qui la fanno sempre da padrone, fermentando in piccole vasche con follature quotidiane. L'affinamento è parte in cemento, parte in legno mai nuovo. E poi in bottiglia, in cantina, per un periodo di tempo mai definito, in linea con i capricci di ogni singola annata.
Il nostro primo vino, quello con il quale abbiamo iniziato la nostra avventura di vignaioli. Quello che oggi ci rappresenta, racconta tutto di noi. Cerretello è il podere che vedevo ogni mattina, dalla finestra della mia camera in Villa. Una collina assolata, circondata dal bosco, un casolare sulla cima. Abbiamo pensato al gusto del Chianti che ognuno di noi ha nella memoria di bambino, questo per noi è il Cerretello. Lo produciamo quindi secondo la ricetta classica del Chianti,con sole uve Sangiovese, Canaiolo e Malvasia Nera, vinificato e affinato nelle antiche vasche di cemento della cantina. Il Sangiovese la fa da padrone però, almeno il 90%. All'inizio, le uve erano quelle dei vigneti più vecchi, poi è arrivato il Moro di Pava, sono entrati in produzione i nuovi vigneti tra il 2005 e il 2007 e oggi, il Cerretello nasce dalle uve di sangiovese di 3 delle vigne più giovani, su 3 suoli diversi. Chissà però, dalla vendemmia 2018 cosa sarà.. E' un Chianti morbido, tannico, ricco di colore e sostanza. Contro tendenza?? No. E' un Chianti che nasce sull'argilla. Gli antociani abbondano, le acidità sono meno taglienti, il tannino setoso anche da giovane. Eppure fermenta e affina solo in cemento.
Prodotto con i grappoli migliori di Trebbiano e San Colombano, selezionati in vendemmia e lasciati appassire sui graticci fino a dicembre. Il mosto, pigiato e torchiato a mano, viene chiuso in caratelli di castagno e di ciliegio senza aggiunte di sorta e lasciato invecchiare per 5 anni nella nostra vinsantaia, cullato dai raggi del sole e dalle brezze marine. Al bel colore ambrato scuro con qualche riflesso rossastro, corrisponde il netto ricordo olfattivo del caramello accompagnato da un profumo intenso e persistente di frutta secca, albicocche, tamarindo, con un finale asciutto e aromatico che regala un bell'equilibrio tra dolcezza e freschezza, con una intrigante nota sapida in chiusura.
Con la nostra cassa mista Pieve de' Pitti hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Aprilante Vermentino Toscana Igt 2022
- 1 bottiglia di Tribiana Trebbiano Toscana Igt 2019
- 1 bottiglia di Chianti Superiore Cerretello 2018
- 1 bottiglia di Appunto Merlot Toscana Igt 2016
- 1 bottiglia di Scopaiolo Syrah Toscana Igt 2019
- 1 bottiglia di Chianti riserva Moro di Pava 2015
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con il pacco misto vi facciamo assaggiare i nostri prodotti più rappresentativi per trasmettervi le specialità della nostra azienda e della Doc Colli Berici. Spostando lo slider quantità su 6, ordinerete quindi 1 cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Sauvignon Fostine 2023
- 1 bottiglia di Tai Rosso Riveselle 2024
- 1 bottiglia di Polveriera Rosso 2024
- 1 bottiglia di Merlot Fra i Broli 2021
- 1 bottiglia di Cabernet Pozzare 2021
- 1 bottiglia di Tai Rosso Thovara 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Curiamo ogni giorno la produzione del nostro olio Poderosa in un’oasi naturalistica ormai incastonata nel tessuto urbano. Un territorio pianeggiante lambito dal mare, orientato a Sud e con un clima incontaminato che, grazie al soffio delle brezze marine che lo attraversano e al sole che lo illumina per molte ore della giornata, permette ai frutti di rivelare le proprie qualità, dando voce ai sacrifici e alla passione di chi lo coltiva ogni giorno. Ci definiamo un baluardo di biodiversità che rispetta l’ambiente. Specializzati in olivicoltura (cultivar Carolea e un 15% di altre cultivar Frantoio, Leccino, Coratina) abbiamo anche circa 4 etta di coltivazioni di agrumi (varietà Navel). Al Podere D'Ippolito coltiviamo i nostri uliveti in regime di agricoltura Integrata - certificata da Suolo e Salute - e trasformiamo le olive nel frantoio aziendale situato al centro dell'azienda, a bassa temperatura, a poche ore dalla raccolta. Il nostro olio, fortemente rappresentativo del territorio e della cultivar Carolea, regala, già ad Ottobre, un prodotto profumato, equilibrato, dolce e sempre molto apprezzato, anche dai bambini. La Carolea è una cultivar a duplice attitudine, per l'estrazione di olio e per la realizzazione di conserve. Con il suo contenuto di vitamine e polifenoli (antiossidanti naturali), l'extravergine è una vera e propria medicina, arricchisce il sapore dei piatti e fa bene alla salute. L'olio, appena prodotto, viene analizzato, selezionato e stoccato in cisterne di acciaio inox e sotto battente di azoto, un gas alimentare inerte che, evitando il contatto fra l'olio e l'ossigeno dell'aria nella cisterna, inibisce il naturale processo di ossidazione, cioè di invecchiamento. L'olio, al momento non filtrato e fatto decantare spontaneamente, si conserva a lungo con il suo sapore e profumo.
Produttori di olio extravergine di oliva di qualità a Lamezia Terme, Podere D'Ippolito è il primo produttore di olio calabrese ad entrare a far parte del market. La produzione è focalizzata sull'olio extravergine di oliva, in particolare da varietà Carolea, tipica della zona, nella versione classica e nella versione Dop Lamezia, fiore all'ochiello dell'azienda ottenuto al 90% con cultivar Carolea. Abbiamo trovato questi oli extravergine davvero molto ben fatti, tutti estremamente eleganti e misurati nei modi, saporiti ma gentili. Il classico è estremamente versatile sia a crudo che in cottura, il Lametia Dop è appena più deciso ma sempre molto ben misurato, splendido sulle bruschette ma adatto anche a carni sulle braci. Disponibili nella versione in bottiglia sia da 0,75 litri che da mezzo litro e in pratico bag in box da 3 litri (in questo caso lo scatto da 6 rappresenta 6 moduli da 500 ml, equivalenti ad un singolo bag in box da tre litri).
La versione in bag in box da 3 litri del nostro olio extravergine classico. Il prezzo unitario è riferito all'unità da 500 ml, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri.
Naso più elegante e mediamente intenso, molto fine e avvolgente, ha sentori di frutta fresca e un piacevole floreale (fiori bianchi tipo acacia ), oltre a piacevoli note di mandorla fresca. In bocca ha una certa struttura (che lo rende persistente), lievemente amaro e leggermente piccante, in ogni caso ha un buon equilibrio e lascia un finale di bocca fresco e pulito. Può essere abbinato a tantissimi piatti purché abbiano una certa
delicatezza e che non siano molto strutturati, per la sua eleganza adatto anche a piatti di pesce.
Naso più elegante e mediamente intenso, molto fine e avvolgente, ha sentori di frutta fresca e un piacevole floreale (fiori bianchi tipo acacia ), oltre a piacevoli note di mandorla fresca. In bocca ha una certa struttura (che lo rende persistente), lievemente amaro e leggermente piccante, in ogni caso ha un buon equilibrio e lascia un finale di bocca fresco e pulito. Può essere abbinato a tantissimi piatti purché abbiano una certa
delicatezza e che non siano molto strutturati, per la sua eleganza adatto anche a piatti di pesce.
Naso più elegante e mediamente intenso, molto fine e avvolgente, ha sentori di frutta fresca e un piacevole floreale (fiori bianchi tipo acacia ), oltre a piacevoli note di mandorla fresca. In bocca ha una certa struttura (che lo rende persistente), lievemente amaro e leggermente piccante, in ogni caso ha un buon equilibrio e lascia un finale di bocca fresco e pulito. Può essere abbinato a tantissimi piatti purché abbiano una certa
delicatezza e che non siano molto strutturati, per la sua eleganza adatto anche a piatti di pesce.
Il nostro extravergine Dop Lametia, in base al Disciplinare di produzione, si ottiene con un minimo 90% di Olive Carolea, è quindi una monocultivar Carolea. Al naso è molto piacevole, netto pulito e di media intensità. Si riconoscono sentori vegetali, balsamici e una nota agrumata, il sentore dell'erba tagliata, del carciofo e di melanzana, si distinguono bene inoltre la salvia ed il rosmarino. In bocca e pulito, fresco e avvolgente, moderatamente amaro e con un piccante moderato ma molto persistente che lo rende piacevole. L'olio è abbastanza
intenso e fine, ha una buona struttura ed è molto persistente con un gradevole finale di bocca. Si abbina bene con molti piatti di media struttura, con primi piatti non troppo elaborati, alle verdure oppure ai risotti ma anche con secondi di carni bianche o di pesci non molto delicati come lo spada o i crostacei alla griglia, perfetto su contorni di verdure.
Il nostro extravergine Dop Lametia, in base al Disciplinare di produzione, si ottiene con un minimo 90% di Olive Carolea, è quindi una monocultivar Carolea. Al naso è molto piacevole, netto pulito e di media intensità. Si riconoscono sentori vegetali, balsamici e una nota agrumata, il sentore dell'erba tagliata, del carciofo e di melanzana, si distinguono bene inoltre la salvia ed il rosmarino. In bocca e pulito, fresco e avvolgente, moderatamente amaro e con un piccante moderato ma molto persistente che lo rende piacevole. L'olio è abbastanza
intenso e fine, ha una buona struttura ed è molto persistente con un gradevole finale di bocca. Si abbina bene con molti piatti di media struttura, con primi piatti non troppo elaborati, alle verdure oppure ai risotti ma anche con secondi di carni bianche o di pesci non molto delicati come lo spada o i crostacei alla griglia, perfetto su contorni di verdure.
Con la cassa mista Poderosa hai la possibilità di provare i nostri due oli, Classico e Lametia Dop in cofezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Poderosa Classico Olio Extravergine 2024 0,75 l
- 3 bottiglie di Poderosa Dop Lametia Olio Extravergine 2024 0,75 l
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Da una collaborazione con la chef Annita Ferragina, nascono i Tozzetti Dolci, biscotti artigianali a base del nostro Olio Extravergine di Oliva e di nocciole di Calabria. Croccanti, profumati e ricchi di storia, i nostri Tozzetti Dolci con nocciole e olio EVO Poderosa, celebrano la tradizione delle tavole del sud dal sapore delicato ma intenso, perfetti per iniziare la giornata o per la serata, magari intinti in un calice di buon vino. Ogni morso svela un racconto di mani esperte, di feste di paese e di antichi segreti culinari che rivivono ad ogni assaggio.
Da una collaborazione con la chef Annita Ferragina, nascono Le Chicche Salate con Olio Evo, semi vari e cereali, prodotto artigianale in tiratura limitata. La forza della nostra terra incontra la semplicità dei cereali in uno snack rustico e ricco di carattere. Preparate con il nostro Olio Extravergine Poderosa, le chicche salate regalano un gusto genuino e croccante, perfetto per tutti e in ogni momento della giornata. Provale come sfizioso sostituto del pane, spezzafame mattutino o accompagnamento ad un buon calice di vino, il sapore di una tradizione antica a portata di mano.
Con la nostra cassa mista Tozzetti e Chicche, hai la possibilità di provare entrambi i nostri prodotti artigianali dolci e salati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione da 6 unità contenente:
- 3 buste de I Tozzetti Dolci da 250 gr
- 3 buste de Le Chicche Salate da 250 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
L’essenza di Podere dei folli è rappresentare la Valtènesi e la dolce vita che trovi sulla sponda bresciana del Lago di Garda in un bicchiere di vino rosé. Tramandiamo il valore di 4 generazioni di vignaioli puntando sull’autenticità e l’ecosostenibilità dei nostri vini. Podere dei folli rappresenta l’artigianalità. La cura dei vigneti è meticolosa per riuscire ad ottenere vini di alta gamma producendo nel rispetto dell’ambiente. Valorizziamo i vitigni autoctoni del territorio come il Groppello presente in percentuale prevalente nella maggior parte dei nostri vini. Podere dei Folli vanta l'esperienza di 4 generazioni in questo settore. Fu tra i pionieri nel biologico nel 2002 in Valtènesi investendo sulla biodiversità ed ecosostenibilità del vigneto. In cantina la maggior parte delle fermentazioni viene eseguita con lieviti indigeni selezionati e utilizzando pratiche enologiche semplici e non invasive. I vini di nostra produzione sono estremamente raffinati ed eleganti trasmettendo emozioni uniche a chi li assaggia. Per noi il vino rosè non è un vino ma un stile di vita.
Che bellissima scoperta Podere dei Folli! Saranno anche Folli, si scherza, ma sembra sappiano bene quello che fanno. Groppello essenzialmente, in tutte le sue forme, spumante, rosé, rosso quotidiano e rosso più importante. La parola d'ordine qui è beva compulsiva. Il Groppello ci ha letteralmente conquistato, un vino da bere a secchiate, di beva travolgente e pericolosa. Piacevole lo spumante che pur essendo un extra dry, quindi molto morbido ha comunque una bella freschezza che lo sostiene e lo rende accattivante sia come aperitivo che su antipasti e primi piatti leggeri, buono il rosato, ben sapido e fresco il giusto, dal rosa tenue come si confà nella novelle vague dei rosati della Valtènesi. Il Sofai è un rosso più importante ma sempre molto ben bevibile dove la speziatura del marzemino e del rebo si fonde perfettamente al frutto del groppello. Una bella new entry a catalogo che porta groppello, chiaretto e sponda bresciana di nuovo sul market, con somma gioia. Tutta la produzione è certificata biologica, il che non guasta.
Color petalo di rosa. Il suo perlage è molto fine e di spuma bianco perla. Gli appartiene un bouquet delicato e fragrante, che richiama il lampone e la fragolina di bosco selvatica. Al palato si presenta fresco, mieloso con una ottima sapidità. Nasce dalla simile vinificazione del Preafète con raccolta anticipata di 10 giorni. La seconda rifermentazione è ottenuta con il metodo di spumantizzazione in autoclave (metodo Charmat) a bassa temperatura per alcuni mesi su fecce fini. In questi mesi si affinerà il perlage e l’eleganza dei suoi aromi.
Nel bicchiere ha un bel colore giallo paglierino. Al naso esprime un profumo intenso, con sentori di frutta esotica e pesca gialla. Al palato è sapido, rotondo ed equilibrato con un ottima struttura organolettica. Le uve, una volta raccolte, vengono immediatamente portate in cantina ed eseguita la criomacerazione. È un processo immediatamente successivo alla pigiatura dell’uva, con diraspamento annesso, e antecedente alla fermentazione: il mosto e le bucce restano a contatto per 12-24 ore raffreddate ad una temperatura di 5-8 °C, al fine di estrarre gli aromi primari dell’uva presenti proprio nella parte interna della buccia. In questo modo si ottengono vini con profumi più intensi, fruttati e definiti. La bassa temperatura permette di non far partire la fermentazione alcolica e, al contempo, di estrarre poco colore, amaro e astringenza. Il mosto ottenuto viene lasciato decantare per 15 giorni a freddo per far scendere le impurità. Una volta scese viene separato dalla feccia e fatta partire la fermentazione alcolica a temperature controllate di 16 °C, per favorire lo sviluppo di aromi, morbidezza ed eleganza. Finita la fermentazione affina in botti d’acciaio per 5/6 mesi per poi essere imbottigliato.
Color rosso rubino intenso e brillante. Al naso si rivela subito ricco e penetrante; si esprime con sentori di frutta di sottobosco, confettura di more con una speziatura elegante e richiami di sentori di cacao. Al palato si presenta con una struttura di buon volume, un ottimo equilibrio ed una grande eleganza con tannini ben integrati con la componente del frutto. All’inizio di Ottobre le migliori uve di Rebo e Marzamino vengono selezionate manualmente e adagiate in cassette pronte per l’appassimento che avverrà in solaio. Dopo un calo di peso del 30%, i grappoli sono ulteriormente selezionati e poi pigiati. La fermentazione è molto lenta con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. Al termine il vino viene travasato in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique francesi di secondo passaggio dove il vino riposa per per 12 mesi e infine assemblato con il Groppello vinificato precedentemente in botti d'acciaio. La bottiglia affinerà altri 6 mesi prima di essere presentata sul mercato.
Il Valtènesi Rosa, nuova e più rigorosa interpretazione di una esclusività enologica della riviera bresciana del lago di Garda, focalizzata sul vitigno Groppello. Un autentico vino di territorio, nato da una vocazione antica codificata più di cent’anni fa dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. Si presenta di color rosa tenue con riflessi salmonati. Al naso è di grande finezza ed eleganza, si esprime con note di fragolina selvatica, pompelmo rosa e sentori di fiori bianchi. Al palato è fresco, setoso con una buona sapidità in equilibrio con il frutto percepito. È un vino che racchiude in sé: la tradizione secolare, la forza di terroir unico e l'eleganza della vinificazione in rosa. Viene chiamato “il vino di una notte” in quanto storicamente per ottenere la sua caratteristica rosa veniva lasciato una notte a contatto con le sue bucce. Vengono eseguite due macerazioni diverse e in seguito assemblate. La prima in pressa con una pressatura soffice a bassa temperature la quale garantisce profumi e delicatezza. La seconda in vasca chiamata “Salasso” ne favorisce una maggiore struttura. Le pressioni applicate durante queste fasi sono state estremamente soffici e delicate; questo permette l’estrazione del mosto fiore. Le fermentazioni avvengono in serbatoi di acciaio inox a basse temperature per esaltare gli aromi e la finezza del vino. Dopo un affinamento di 4/5 mesi su fecce fini, le partite vengono assemblate e successivamente imbottigliate.
Con la cassa mista Podere dei Folli hai la possibilità di provare la maggior parte dei nostri prodotti disponibili in confezione mista per avere una panoramica aziendale. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Preafète Rosa Bio 2023
- 2 bottiglie di Groppello Vegna Bio 2021
- 1 bottiglia di Spumante Extra Dry Béspoi Bio 2022
- 1 bottiglia di Sofaì Bio 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Podere Giardino, di proprietà della Famiglia Crotti, si trova a Roncadella, località della campagna di Reggio, in un ambiente di alta pianura, ricco di emergenze naturali e storiche, lungo l’antica via romana, la Via Emilia. Dai nonni Adolfo e Ismenia, attraverso Bruno e Lella, fino ai fratelli Federica, Paolo e Marco. Nel segno della continuità famigliare, coniugando al meglio saperi antichi e nuovi. Azienda agricola a conduzione biologica , 50 ettari di terreni, in parte coltivati a cereali e fieno per le nostre bovine per la produzione di latte per Parmigiano-Reggiano, e in parte, 5 ettari, a vigneto in cui sono impiantate le tipiche varietà del nostro territorio, Lambruschi, Ancellotta, Malvasie. Tutte le fasi di lavorazione sono condotte e seguite direttamente da noi fratelli, in modo tradizionale e naturale: utilizzo della fitoterapia sugli animali, produzione di fieni certificati bio e alimentazione con mangimi no-ogm nel settore zootecnico; in quello viti-vinicolo, certificato biologico, assenza di concimi chimici, di pesticidi, di diserbanti in campo. Dalla coltivazione in campo alla raccolta manuale delle uve, fino alla vinificazione in cantina, lavorazioni dei vini con fermentazioni spontanee, senza aggiunte di ingredienti se non, quando presente, bassissimo contenuto di solfiti. I ritmi imposti dalla natura e l’impegno a recuperare sapori e profumi autentici sono i nostri valori, gli stessi che ci hanno portato ad aderire a pratiche agricole etiche, sostenibili, naturali, rispettose dell’ambiente. Tutto ciò sta alla base di un prodotto vivo, che è espressione del nostro modo di intendere il vino e del carattere della nostra terra.
Una bella scoperta questa di Podere Giardino segnalataci in prima battuta dagli amici Domenico Valenzano e Marco Lupi, in avanscoperta a Livewine Milano. L'assaggio della campionatura successivamente inviata al team Vinix ha rivelato ottimi lambruschi e malvasie con fermentazioni precise e senza sbavature, quasi tutti molto puliti con un pelino di ridotto solo sull'ancestrale rosso anche per via di un imbottigliamento molto recente ma comunque buono e accattivante. Ci ha colpito molto il lambrusco spumante brut nature “DMC”, vino davvero eccellente ed elegante, nonché la malvasia in entrambe le versioni, più facile, morbido e aromatico e gioviale - nonostante lo zero residuo zuccherino - il Suoli Cataldi bianco, molto più secco, dritto e nobile il La Malva Nature. Menzione a parte per il rosé che è una vera chicca, piacevolissimo, fresco di acidità ma molto equilibrato e di gran beva. Una mano molto precisa e netta su tutti i vini con la grande novità di poter acquistare insieme al vino anche il Parmigiano Reggiano di produzione propria. Il Parmigiano è di altissimo livello, niente di paragonabile a prodotti industriali o semi-industriali, qui parliamo di un piccolo caseificio artigianale di cui Podere Giardino è socia e a cui conferisce il proprio latte, delle tre stagionature (12, 24, 48) abbiamo privilegiato le due stagionature più interessanti, 24 e 48. Tutti i prodotti sono certificati biologici ma la conduzione è naturale.
Stagionatura oltre 24 mesi. Marchiato a fuoco e garantito dal CFPR. Colore giallo paglierino, con sfumatura giallo suola; ricco di cristalli di tirosina, facilmente identificabile al palato e indice di buona stagionatura.
Stagionatura oltre 40 mesi. Marchiato a fuoco e garantito dal CFPR. Colore giallo paglierino, con sfumatura giallo suola; ricco di cristalli di tirosina, facilmente identificabile al palato e indice di buona stagionatura.
Con la nostra confezione mista Parmigiano Reggiano, hai la possibilità di provare due diverse stagionature del nostro formaggio. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 Parmigiano Reggiano Oltre 24 Mesi 500 gr
- 3 Parmigiano Reggiano Oltre 40 mesi 500 gr
Il pezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
“Mi piacerebbe mostrare alla gente il divino usando un linguaggio che trascenda le parole. Voglio parlare all’anima delle persone” (John Coltrane). Rosé Marani Metodo Classico Bio e Coltrane, un’esperienza mistica. È un metodo classico con un residuo zuccherino, non voluto, non ha concluso il tiraggio. Non era nelle nostre corde perché leggermente abboccato, (brut) ma è un vino piacevole e intrigante per la sua complessità, buonissimo con pasticceria o con Gorgonzola. Vinificazione: pressatura soffice a grappolo intero, fermentazione spontanea sui propri lieviti; chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni; 1° fermentazione in acciaio inox, 2° fermentazione e affinamento in bottiglia 72 mesi!
“Mi piacerebbe mostrare alla gente il divino usando un linguaggio che trascenda le parole. Voglio parlare all’anima delle persone” (John Coltrane). Rosé Marani Metodo Classico Bio e Coltrane, un’esperienza mistica. Metodo Classico Rosé Spumante Pas Dosé Brut Nature, 36 mesi sui lieviti.
"…Sinuoso movimento / monito terrorista che la retta è per chi ha fretta…”. Malvasia Metodo Classico biologico, mettetevi comodi, prendetevi il tempo. E intanto ascoltatevi i CSI. Colore giallo paglierino, spuma persistente e delicata; profumi caratteristici floreali con note agrumate. Fresco, sapido. Vinificazione: pessatura soffice a grappolo intero; fermentazione spontanea sui propri lieviti; chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni; 1° fermentazione in acciaio inox, 2° fermentazione e affinamento in bottiglia 20 mesi, sboccatura pas dosé.
Colore giallo scarico brillante. Perlage minuto e persistente. Aromi di fiori bianchi, mela verde. Abbinamento: vino versatile che spazia dall’aperitivo, all’abbinamento ai piatti della tradizione emiliana, salumi, erbazzone, gnocco fritto, al dessert. Servizio: si consiglia di servire ad una temperature di + 6/8 °. Pressatura soffice a grappolo intero; prima fermentazione spontanea sui propri lieviti; seconda fermentazione e affinamento in bottiglia minimo 18 mesi, sboccatura senza dosaggio.
Colore giallo scarico brillante. Perlage minuto e persistente. Aromi di fiori bianchi, mela verde. Abbinamento: vino versatile che spazia dall’aperitivo, all’abbinamento ai piatti della tradizione emiliana, salumi, erbazzone, gnocco fritto, al dessert. Servizio: si consiglia di servire ad una temperature di + 6/8 °. Pressatura soffice a grappolo intero; prima fermentazione spontanea sui propri lieviti; seconda fermentazione e affinamento in bottiglia minimo 18 mesi, sboccatura senza dosaggio.
Vino rosso fermo secco. Il colore è un bel rosso rubino tendente al granato, profumo intenso, evoluto, presentando note affumicate, mandorla, spezie; tannico, corposo. Abbinamento ideale con i piatti della tradizione reggiana, pasta fresca e ripiena, carni arrosto e lessate, Parmigiano-Reggiano, salumi. Servizio: si consiglia di servire a una temperatura di 16°C. Macerazione per 7 giorni con fermentazione spontanea sui propri lieviti. Chiarifiche solo tramite travasi, nessuna filtrazione. Fermentazione in acciaio inox, affinamento in bottiglia per 36 mesi. Senza solfiti aggiunti, contenuto naturale inferiore ai 10 mg/litro.
Bianco frizzante secco (zero residuo zuccherino) biologico rifermentato in bottiglia (metodo ancestrale) sui propri lieviti ottenuto da Malvasia di Candia Aromatica. Un bianco secco ma piacevolmente aromatico per la beva quotidiana, accompagna egregiamente salumi e, grazie alla sua morbidezza, anche pasticceria emiliana (torte, tortellini, crostate, ciambella); si presta egregiamente anche come aperitivo. Si consiglia di servire a una temperatura di 8-10°C. Fermentazione spontanea sui propri lieviti, chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni. Prima fermentazione in acciaio inox, seconda fermentazione e affinamento in bottiglia per 12 mesi. Ottenuto da vigneti allevati in biologico certificato su terreni franchi, argillosi-sabbiosi. Senza solfiti aggiunti, contenuto naturale inferiore ai 10 mg/litro.
Beastie Boys e Grasparossa a manetta. Il rap, graffiante, selvatico, scorretto. Il Grasparossa gli assomiglia, fatto in maniera ignorante, senza lieviti aggiunti,senza filtrazioni. Rosso rubino denso, profumi di frutta rossa selvatica, erbaceo; di buon corpo, ruvido, tannico. Vinificazione: pigiadiraspatura e macerazione 5 giorni; svinatura con pressatura soffice; fermentazione spontanea sui propri lieviti; chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni; 1° fermentazione in acciaio inox, 2° fermentazione e affinamento in bottiglia 12/15 mesi.
Spumante Rosso Metodo Classico Dosaggio Zero Biologico.
Colore rosso tendente al porpora con sfumature granata. Perlage minuto e persistente. Aromi complessi con note di frutta rossa, ricco al palato, caratterizzato da buona acidità acidità. Ottimo come aperitivo, perfetto in abbinamento ai pasti, specialmente carni rosse non troppo elaborate, salumi della tradizione emiliana. Si consiglia di servire a una temperatura di 8°C. Vinificazione con metodo classico, macerazione leggera di tre giorni, svinatura del mosto fiore, prima fermentazione spontanea sui propri lieviti, seconda fermentazione e affinamento in bottiglia per minimo 18 mesi, sboccatura finale senza dosaggio. Ottenuto da vigneti allevati in biologico certificato su terreni franchi, argillosi-sabbiosi. Anidride solforosa: 15 mg/litro.
"…Raccontami Ongii che scorri incessante preghiera che mormora al cielo…”. Il movimento lento e costante delle stagioni in cui prende forma il lambrusco rosso, uvaggio di tutti i nostri lambruschi. Un viaggio onirico, in compagnia dei CSI. Rosso frizzante secco biologico di color porpora brillante, vinoso, conserva fragranze primarie di frutta rossa matura, ciliegia, ma con note evolute di affumicato, cuoio. morbido, tannino setoso, grande beva. E' il nostro metodo charmat, che continuiamo a fare, con la particolarità che è fatto come un ancestrale (fermentazione spontanea sui suoi lieviti, fermentazione malolattica, nessuna correzione, ecc) poi per la presa di spuma (solo qui con innesto di lieviti) viene messo in autoclave, quindi filtrato prima dell’imbottigliamento.
Vino rosato frizzante secco (zero residuo zuccherino) biologico, ottenuto tramite metodo ancestrale o della rifermentazione naturale in bottiglia. Si presenta di un bel colore rosa carico, spuma persistente e delicata; profumi floreali con note agrumate. Fresco, sapido, ottima acidità. Si abbina bene con i piatti della tradizione reggiana, pasta fresca e ripiena, Parmigiano-Reggiano, salumi, ma anche con piatti di pesce. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire a una temperatura di 10/12°C. Ottenuto da vigneti di età media di 15 anni di Lambrusco Maestri allevati su terreno franco, argilloso-sabbioso con metodo biologico certificato. Alla vinificazione a contatto con le bucce per 24/36 ore, segue la fermentazione spontanea sui propri lieviti, chiarifiche solo tramite travasi, nessuna filtrazione, prima fermentazione in acciaio inox, seconda fermentazione e affinamento in bottiglia per 12 mesi. Senza aggiunta di solfiti contenuto naturale inferiore ai 10 mg/litro.
Vino rosato frizzante secco (zero residuo zuccherino) biologico, ottenuto tramite metodo ancestrale o della rifermentazione naturale in bottiglia. Si presenta di un bel colore rosa carico, spuma persistente e delicata; profumi floreali con note agrumate. Fresco, sapido, ottima acidità. Si abbina bene con i piatti della tradizione reggiana, pasta fresca e ripiena, Parmigiano-Reggiano, salumi, ma anche con piatti di pesce. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire a una temperatura di 10/12°C. Ottenuto da vigneti di età media di 15 anni di Lambrusco Maestri allevati su terreno franco, argilloso-sabbioso con metodo biologico certificato. Alla vinificazione a contatto con le bucce per 24/36 ore, segue la fermentazione spontanea sui propri lieviti, chiarifiche solo tramite travasi, nessuna filtrazione, prima fermentazione in acciaio inox, seconda fermentazione e affinamento in bottiglia per 12 mesi. Senza aggiunta di solfiti contenuto naturale inferiore ai 10 mg/litro.
Vino rosso frizzante secco (zero residuo zuccherino) biologico, ottenuto tramite metodo ancestrale o della rifermentazione naturale in bottiglia. Di un bel rosso rubino, con spuma fine ed evanescente, profumo intenso, vinoso, che richiama la frutta rossa, selvatica, divenendo via più complesso con l’invecchiamento, presentando note affumicate; tannico, corposo. Ideale con i piatti della tradizione reggiana, pasta fresca e ripiena, carni arrosto e lessate, Parmigiano-Reggiano, salumi. Si consiglia di servire a una temperatura di 12°C. Vinificazione con macerazione di 5-7 giorni e fermentazione spontanea sui propri lieviti, chiarifiche solo tramite travasi, no filtrazioni. Prima fermentazione in acciaio inox, seconda fermentazione e affinamento in bottiglia per 12 mesi. Ottenuto da vigneti allevati in biologico certificato su terreni franchi, argillosi-sabbiosi. Senza solfiti aggiunti, contenuto naturale inferiore ai 10 mg/litro.
Con la nostra mista Ancestrali hai la possibilità di provare tutti i nostri vini da fermentazione spontanea sui propri lieviti in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Dah Duh Dah Malvasia Frizzante Secco Bio2022
- 2 bottiglie di Segnali di Vita Lambrusco Rosé Frizzante Secco Bio 2021
- 2 bottiglie di Take Five Lambrusco Rosso Frizzante Secco Bio 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Podere Giardino hai la possibilità di avere una panoramica sui nostri vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Bolormaa Malvasia dell'Emilia Igt Suoli Cataldi Spumante Pas Dosé 2022
- 1 bottiglia di Ongii Lambrusco Rosso Charmat Bio 2023
- 1 bottiglia di Dah Duh Dah Malvasia Ancestrale Bio 2022
- 1 bottiglia di Take Five Lambrusco Rosso Ancestrale Bio 2022
- 1 bottiglia di Segnali di Vita Lambrusco Rosé Ancestrale Bio 2021
- 1 bottiglia di Ceci n'est pas plus un Lambrusco Rosso Fermo Emilia Igp 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la mista spumanti brut nature hai la possibilità di provare il vertice della nostra produzione in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Bolormaa Spumante Pas Dosé Brut Nature Bio 2022
- 2 bottiglie di A Love Supreme Spumante Rosé Pas Dosé Brut Nature Bio 2021
- 2 bottiglie di Lambro DMC Spumante Pas Dosé Brut Nature Bio 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti nella cassa mista.
Mostro è il nostro succo d'uva biologica ottenuto al 100% da uve del nostro vigneto. Succo d'uva. E basta. Con tutte le fantastiche proprietà antiossidanti dell'uva. 0% conservanti, 0% additivi, 100% naturale. Valori nutrizionali per 100 gr di prodotto: energia 98 Kcal, Grassi 0 gr, proteine 0,003 gr, carboidrati 20 gr, sodio 3 mg, potassio 110 mg. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 10 giorni.
La nostra azienda esiste dal 2009, una piccola isola di pace circondata da 11 ettari di bosco. Nel 2014 abbiamo impiantato 4,5 ettari di vigneto con tutte varietà autoctone locali. Da questo momento nasce il nostro progetto vitivinicolo Poggio Bbaranèllo che è un sogno, un progetto in divenire di Silvia e Lisa. Una realtà artigianale ecosostenibile, a conduzione familiare. Il lavoro che effettuiamo a partire dalla pianta è minuzioso ed attento a tutte le variabili. Ogni annata è diversa per cui non ci affidiamo a protocolli standard, ma ci poniamo in ascolto delle esigenze a cui dobbiamo dare risposta a seconda della situazione climatica che ci troviamo a fronteggiare. Siamo un'azienda certificata biologica a livello agricolo, tutti i prodotti sistemici sono banditi dai nostri terreni. Il lavoro in vigna parte dal rispetto della pianta con potature corte nel periodo invernale, usando il metodo Simonit&Sirch, prosegue in primavera valutando quanto intervenire a seconda della piovosità o siccità della stagione. Le nostre uve vengono raccolte tutte manualmente e vinificate in giornata, dove effettuiamo solo fermentazioni spontanee. Non aggiungiamo solforose, in fase fermentativa ma solo bassissime quantità in post fermentazione o pre-imbottigliamento, i nostri vini hanno al più 50 mg/l di solforosa. Inoltre seguiamo protocolli non invasivi e che non modifichino le caratteristiche territoriali, dell' annata e dell'uva. L'affinamento avviene in serbatoio per circa 11 mesi, il vino viene messo in bottiglia a fine estate per permettere a tutti i processi di arrivare a termine. Tutti i vini non sono né filtrati né chiarificati al fine di rendere il vino vivo all'interno della bottiglia. Inoltre quasi tutti i nostri vini affinano almeno 12 mesi in bottiglia. Produciamo circa 10.000 bottiglie l'anno. Dal 2022 abbiamo prodotto il primo Est!Est!!Est!!! di Montefiascone con il 40% di Rossetto (Roscetto), vitigno autoctono esclusivamente di Montefiascone, che ormai viene estirpato e di cui noi invece andiamo fiere e che vogliamo riportare in auge. Sperando in questo modo di dare una nuova spinta ad un territorio che da troppo tempo ha prodotto quantità a scapito della qualità non solo alimentare, ma anche etica e sociale. Per noi infatti questa è anche una scelta di vita che, oltre al rispetto del territorio, ci consente di costruire un principio di sostegno e cooperazione sociale con gli altri produttori e di tutela per i lavoratori. Crediamo che un prodotto sano debba essere anche eticamente sostenibile.
Conosciuta come tenace capocordata romana, abbiamo scoperto solo in seguito la sua vocazione di produttrice di vini da varietà autoctone locali a Montefiascone (Rossetto o Roscetto su tutti oltre al Procanico) e vederla oggi a catalogo è una di quelle storie belle che accadono sul network. Parliamo di microproduzioni e microvinificazioni, la quantità totale di bottiglie prodotte al momento non arriva a 10.000 bottiglie. I vini di Silvia (e Lisa) rispecchiano piuttosto bene il carattere esuberante di Silvia che ai tratti di un'eleganza e compostezza innate contrappone talvolta un temperamento decisamente passionario. Così al fianco a vini un po' sgomitanti come il Viva (spuma esuberante, citrico, per gli amanti del genere) e il più ortodosso e godibile 507, trovi autentici capolavori come l'Rm, un macerato da uve rossetto, vino suadente ed elegante in grado di lasciarti lì a girarlo nel calice per ore o buoni vini come il T1, un bianco classico e davvero molto ben eseguito, in grado di mettere d'accordo proprio tutti. Il Bbecce un maceratone lievemente aromatico è buono pure lui anche se forse appena più stanco rispetto alla leggiadria dell'Rm, il San Tin a noi non ha convinto meno, non ha difetti ma è un Sangiovese che abbiamo un po' faticato a riconoscere per via di una nota erbacea (geranei in particolare) un po' soverchiante, vino a tratti spigoloso, dai contrasti forti tra il frutto intenso e il finale un po' amaro in chiusura. Una piccola azienda a forte vocazione bianchista che si regge sui principi della viticoltura naturale e che sui fermi e i macerati esprime a nostro giudizio il meglio di sé, lodevole l'impegno sul fronte etico e ambientale.
T1 si legge T con 1, come una funzione al tempo primo. Come il vitigno, il procanico è un trebbiamo toscano, nella sua prima espressione, una vinificazione in bianco che non vuol dire banalità. Per noi è eleganza, bevibilità, carattere, freschezza e l’immancabile sapidità del nostro territorio. Il nostro cavallo di battaglia, Procanico vinificato in bianco, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Fa 11 mesi di affinamento in acciaio ed almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia. Al naso frutta gialla ed erbe aromatiche.
T1 si legge T con 1, come una funzione al tempo primo. Come il vitigno, il procanico è un trebbiamo toscano, nella sua prima espressione, una vinificazione in bianco che non vuol dire banalità. Per noi è eleganza, bevibilità, carattere, freschezza e l’immancabile sapidità del nostro territorio. Il nostro cavallo di battaglia, Procanico vinificato in bianco, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Fa 11 mesi di affinamento in acciaio ed almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia. Al naso frutta gialla ed erbe aromatiche.
Rm è il nostro vino più rappresentativo, un macerato elegante, ottenuto da uva rossetto(roscetto) in purezza, varietà autoctona esclusivamente di Montefiascone, di cui vantiamo essere le uniche a vinificarlo in purezza macerato. Una pianta che a prima vista sembra selvaggia e robusta perché si intreccia su se stessa, ma che soprattutto è molto complicata da lavorare. Rese pari allo zero, nella annate migliori 300gr per pianta circa. Sui nostri terreni questa varietà va in muffa nobile e per questo abbiamo deciso di macerarla. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, l'uva macera una settimana circa con il 30% delle bucce, affina 11 mesi acciaio e poi almeno 18 mesi in bottiglia.
Rm è il nostro vino più rappresentativo, un macerato elegante, ottenuto da uva rossetto(roscetto) in purezza, varietà autoctona esclusivamente di Montefiascone, di cui vantiamo essere le uniche a vinificarlo in purezza macerato. Una pianta che a prima vista sembra selvaggia e robusta perché si intreccia su se stessa, ma che soprattutto è molto complicata da lavorare. Rese pari allo zero, nella annate migliori 300gr per pianta circa. Sui nostri terreni questa varietà va in muffa nobile e per questo abbiamo deciso di macerarla. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, l'uva macera una settimana circa con il 30% delle bucce, affina 11 mesi acciaio e poi almeno 18 mesi in bottiglia.
Questo vino è prodotto da uve procanico, ed è ottenuto da fermentazione spontanea in acciaio con il tradizionale metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia quando il mosto sta ancora fermentando. Rimane in bottiglia per almeno 12 mesi, dove finisce la fermentazione e grazie al contatto sui propri lieviti e fecce assume carattere ed eleganza.
Questo vino è prodotto da uve procanico, è ottenuto da fermentazione spontanea in acciaio con il tradizionale metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia quando il mosto sta ancora fermentando. Rimane in bottiglia per almeno 12 mesi, dove finisce la fermentazione e grazie al contatto sui propri lieviti e fecce assume carattere ed eleganza.
Questo vino macerato è prodotto da uve procanico ed è ottenuto da fermentazione spontanea. Macerazione di un mese, senza follature, successivamente affinamento per 11 mesi, metà della massa in acciaio e l'altra metà in vetroresina. Affina successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi. Sentori di arancia candita ed erbe aromatiche. Ogni bottiglia è dipinta a mano.
Sangiovese grosso, vinificato in acciaio per 11 mesi, livieti indigeni, almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia. Al naso evidenti note di geraneo, poi arriva confettura di frutti di bosco ed una nota balsamica. Un vino divisivo.
Lisa è il nostro metodo classico da uve rossetto (roscetto) annata 2019, è un millesimato nature, sboccato a mano ogni 12/24 mesi, questa disponibile è la sboccatura a 56 mesi. In cantina subisce una pigiatura soffice a grappolo intero ricavando solo il 40% di mosto fiore. Affina sulle sue fecce fine per 11 mesi, girato ogni settimana per aumentarne sapore e acidità, presa di spuma con mosto congelato e successivamente 56 mesi di bottiglia prima della sboccatura.
Con la nostra cassa mista Macerati, hai la possibilità di provare i nostri macerati in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Bbecce Lazio Bianco Igt 2022
- 2 bottiglie di Rm Lazio Bianco Igt 2023
- 1 bottiglia di Rm Lazio Bianco Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Viva in etrusco vuol dire “salute”, nel senso alla salute! Ecco questo vino che non è un fermo, ma non è un frizzante è un vino da bere spensieratamente alla salute di tutti! Da uve procanico fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Fresco, sapido e citrico. Fa 11 mesi di affinamento in acciaio ed almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Con la nostra cassa mista Bolle, hai la possibilità di provare il nostro vino mosso Viva e il nostro 507 Frizzante in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 4 bottiglie di Viva Lazio Bianco Igt 2021
- 2 bottiglie di 507 Lazio Bianco Frizzante 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Poggio Bbaranèllo, hai la possibilità di provare una consistente parte della nostra produzione più rappresentativa, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Viva Lazio Bianco Igt 2021
- 1 bottiglia di T1 Lazio Bianco Igt 2023
- 1 bottiglia di Rm Lazio Bianco Igt 2022
- 1 bottiglia di Bbecce Lazio Bianco Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Finalmente un Est!Est!!Est!!! Territoriale con una dose di rossetto importante, vogliamo riportate in auge questa Doc famosa in tutto il mondo! Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Fa 11 mesi di affinamento in acciaio ed almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Con la nostra cassa mista Viva, hai la possibilità di provare il nostro vino mosso quotidiano Viva e il T1, procanico fermo, in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 4 bottiglie di Viva Lazio Bianco Igt 2021
- 2 bottiglie di T1 Lazio Bianco Igt 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verticale Rossetto, hai la possibilità di provare il nostro vino più rappresentativo ed elegante in due annate diverse in verticale, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Rm Lazio Bianco Igt 2023
- 3 bottiglie di Rm Lazio Bianco Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Poggio Lucina hai la possibilità di provare i nostri due vini in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Rosso di Montalcino 2023
- 3 bottiglie di Brunello di Montalcino 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la mista Verticale Brunello hai la possibilità di provare tre diverse annate del nostro Brunello di Montalcino in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Brunello di Montalcino 2018
- 2 bottiglie di Brunello di Montalcino 2017
- 2 bottiglie di Brunello di Montalcino 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Prima Bio è il nome della nostra realtà in Puglia. Seminiamo ogni singolo seme, il primo passo della nostra filiera che segue attentamente i ritmi della natura. Coltiviamo i nostri campi seguendo processi biologici e proteggendo solo con metodi naturali, senza fretta. Trasformiamo ogni nostro prodotto in giornata per mantenere inalterata freschezza e qualitá. Circondata dalle fertili terre garganiche, alle pendici della collina dove sorge Rignano Garganico, nasce su queste premesse nel 1998 la nostra società cooperativa che vede l'apporto della famiglia Terrenzio e di altre aziende agricole del territorio che coltivano secondo i ritmi biologici della natura. I nostri prodotti sono realizzati esclusivamente da materie prime biologiche che vengono raccolte, selezionate e trasformate in giornata. Dal campo alla lavorazione, seguono un attento processo produttivo che non altera i principi nutritivi ed il gusto unico ed inconfondibile della nostra terra. Coltiviamo secondo natura senza utilizzo di sostanze chimiche di sintesi o agenti inquinanti. Nessuno spreco, non buttiamo via niente, ció che scartiamo diventa un alimento per i nostri animali. Infine alimentiamo la nostra farm con energie rinnovabili, prodotte dai nostri campi fotovoltaici.
Con Prima Bio abbiamo scoperto una bellissima realtà pugliese biologica certificata ormai da molti anni. Dal seme al prodotto trasformato, tutta la filiera viene curata direttamente dall'azienda. Abbiamo trovato prodotti di grande qualità, passate e pelati eccellenti così come i sott'oli (pomodori secchi da urlo), il tutto conservato in olio extravergine di oliva (con un piccolo apporto di aceto bio in alcuni casi) e in generale con un rapporto qualità / prezzo davvero molto interessante. Anche il packaging è molto curato e piacevole, un'altra bella perla a catalogo.
La passata di pomodoro giallo è una passata densa e vellutata che mantiene tutte le caratteristiche del pomodoro fresco appena raccolto grazie alla lavorazione a bassa temperatura. Un profumo inconfondibile ed un sapore unico sono ottenuti grazie alla trasformazione di pomodori italiani 100% biologici entro poche ore dalla raccolta. Ingredienti: pomodoro giallo da agricoltura biologica, sale, regolatore dell'acidità acido citrico.
Sugo pronto all’arrabbiata, una ricetta preparata con metodo tradizionale dal sapore unico come quello fatto in casa. Pronto da versare direttamente sulla pasta. Ingredienti: passata di pomodoro, olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino piccante da agricoltura biologica, sale, regolatore di acidità acido citrico.
Sugo pronto ai peperoni, una ricetta preparata con metodo tradizionale dal sapore unico come quello fatto in casa. Ideale quando si vuole assaporare il profumo estivo fuori stagione. Pronto da versare direttamente sulla pasta. Ingredienti: passata di pomodoro, peperoni, olio extravergine di oliva, cipolla da agricoltura biologica, sale, regolatore di acidità acido citrico.
La passata di pomodoro Bio è una passata rustica e densa 100% biologica. Ottenuta con metodo tradizionale da pomodori coltivati e raccolti a mano nelle terre della cooperativa e trasformati in 5 ore dalla raccolta. Profumata, di colore rosso vivo, è anche una passata dal sapore "etico" grazie all'attenzione che l'azienda pone nelle dinamiche lavorative. Ingredienti: pomodoro da agricoltura biologica, sale.
Asparagi a Pezzettoni in Olio Extra Vergine. A chilometro zero, dalla semina alla trasformazione del prodotto. Teneri, buoni e sfiziosi sono ottimi come contorno. Ingredienti: asparagi, olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, aceto di vino, aglio da agricoltura biologica, sale, correttore di acidità acido citrico.
Melanzane Grigliate in Olio Extra Vergine di Oliva dal gusto delicato ed unico. Ottime per un antipasto mediterraneo davvero speciale che porta in tavola sapori e tradizioni di altri tempi. Ingredienti: melanzane, olio extravergine di oliva, olio di semi di girasole, aceto di vino, peperoncino piccante, aglio da agricoltura biologica, sale.
La passata di ciliegino è una passata dal gusto deciso che mantiene tutte le caratteristiche del pomodoro fresco appena raccolto grazie ad una lavorazione attenta nel rispettare elevati standard di qualità. Un profumo inconfondibile ed un sapore unico sono ottenuti grazie alla trasformazione di pomodori italiani 100% biologici entro poche ore dalla raccolta. Ingredienti: pomodoro ciliegino da agricoltura biologica, sale, regolatore dell'acidità acido citrico.
I pomodori secchi sono ideali per un antipasto dal gusto tradizionale. Sono prodotti con l'aggiunta di erbe aromatiche e olio extravergine d’oliva biologico pugliese. Ingredienti: pomodoro secco, olio extravergine di oliva, aceto di vino, aglio, peperoncino piccante da agricoltura biologica, sale.
Con la nostra confezione mista sott'oli full Prima Bio, hai la possibilità di provare tutti i nostri prodotti sott'olio extravergine di oliva in confezione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 12 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 4 vasetti Pomodori secchi bio sott'olio extravergine di oliva 280 gr
- 4 vasetti Melanzane grigliate bio sott'olio extra vergine di oliva 280 gr
- 4 vasetti Asparagi bio sott'olio extravergine di oliva 280 gr
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
La passata di datterino è una passata dal gusto delicato e dolce 100% biologica. Ottenuta con metodo tradizionale da pomodori coltivati e raccolti a mano nelle terre della cooperativa e trasformati in 5 ore. Una passata dal sapore “etico” grazie all’attenzione che l’azienda pone nelle dinamiche lavorative.
Sugo pronto al basilico giallo, una ricetta preparata con metodo tradizionale dal sapore unico come quello fatto in casa. Pronto da versare direttamente sulla pasta.
Una passata saporita, profumata e densa. Questa passata mette davvero d’accordo tutti, dagli amanti del buon cibo, vegetariani e vegani. Un colore giallo intenso e dal sapore delicato. Non ha bisogno di una lunga cottura e avvolge la tua pasta alla perfezione. In virtù del suo sapore delicato e del suo colore così pieno di energia, la passata di pomodoro giallo è ottima anche per i tuoi abbinamenti gourmet, in particolare con pesce e crostacei.
I pomodori datterino al naturale sono un prodotto 100% biologico. Ottenuto da pomodori datterino interi in. Un profumo inconfondibile ed un sapore unico sono ottenuti grazie alla trasformazione di pomodori italiani 100% biologici entro poche ore dalla raccolta. Ingredienti: pomodoro datterino da agricoltura biologica, acqua, sale. Peso 550 grammi lordo, 330 netto.
Unico nel suo genere, il pomodorino giallo è naturalmente privo di acidità. Una volta raccolti a mano nei campi, i pomodorini vengono spaccati a metà e conservati in vasi di vetro solo con acqua e sale marino. Il sapore dolce di questo pomodoro valorizza ricette a base di pesce e frutti di mare, per preparare salse, vellutate e creme di ortaggi. E’ un tocco originale sulla pizza gourmet. Ingredienti: Pomodori gialli da agricoltura biologica (67,6%), acqua, sale. Regolatore dell’acidità: acido citrico. Peso lordo 340 grammi, 230 grammi netto.
Siamo agricoltori e vignaioli da cinque generazioni, a Baunei, in Sardegna, tra mare cristallino e natura incontaminata. La nostra cantina nasce con l'obiettivo di valorizzare il territorio e i vitigni autoctoni, producendo vini che esprimono la vera essenza della nostra terra. In passato, la nostra famiglia si dedicava all'agricoltura e all'allevamento a tutto tondo, producendo anche vino, che veniva venduto sfuso. Nel 2012, Roberto, con una laurea triennale e magistrale in Viticoltura e Enologia e esperienze nelle Langhe insieme a Lorenzo, agrotecnico esperto, decidono di dare una svolta, imbottigliando la prima annata di Pusole Rosso. Baunei, incastonata nel cuore della Sardegna, si distingue per la sua straordinaria complessità territoriale. Questa terra, dove la montagna abbraccia il mare, è un vero e proprio mosaico di microclimi, ognuno con caratteristiche uniche che si riflettono nei nostri vini. La vicinanza al mare, è un elemento determinante. La brezza marina, ricca di salsedine, accarezza i nostri vigneti, proteggendoli naturalmente dalle malattie e contribuendo alla concentrazione degli aromi nelle uve. L'influenza del mare si manifesta nei nostri vini con note sapide e minerali, che evocano i profumi della macchia mediterranea. Alle spalle dei vigneti, si erge la maestosa catena montuosa del Gennargentu, che crea tanta ventilazione notturna e un'importante escursione termica tra il giorno e la notte. Questo sbalzo di temperatura favorisce la sintesi degli aromi nelle uve e preserva la freschezza dei vini, conferendo loro complessità e longevità. I nostri vigneti sono immersi in una rigogliosa macchia mediterranea, un ecosistema ricco di biodiversità. Le piante aromatiche, come il mirto, il ginepro e il rosmarino, profumano l'aria e arricchiscono i nostri vini di note speziate e balsamiche. La geologia del territorio è altrettanto variegata. I nostri vigneti sono un inno alla biodiversità, con suoli differenti che donano ai vini caratteristiche uniche: granito, terrazzamenti alluvionali, scisto. Questa diversità geologica e climatica si traduce in una ricchezza di sfumature nei nostri vini, che esprimono con autenticità il carattere unico del territorio di Baunei. La nostra filosofia si basa sul rispetto per la natura e sulla valorizzazione del territorio. Pratichiamo agricoltura biologica, come si è sempre fatto e non per moda, con interventi minimi e puntuali in vigna e in cantina, per preservare l'equilibrio dell'ecosistema e ottenere vini autentici e identitari. La vendemmia è manuale, da fine agosto a inizio ottobre.
Una volta ogni tanto capita di attraversare una campionatura che lascia stupefatti dal primo all'ultimo vino. E' quello che è capitato con i vini di Roberto e Lorenzo Pusole, mastri artigiani in quella terra meravigliosa incastonata tra cielo e mare. Non ci sono incertezze o sbavature da nessuna parte: il Vermentino (Pusole Bianco) è schietto e identitario, un bel vermentino secco, sapido, lungo e di grande freschezza. Il Karamare è un grande bianco, importante, strutturato, lungo, elegante, di grande finezza ed eleganza, un vino che vale il viaggio e bisogna fare incetta ogni volta che è disponibile. Il Cannonau base (si fa per dire, Pusole Rosso) è estremamente godibile, dal frutto fresco e integro, di gran beva. Il Casesparse, appena più secco e austero del Pusole Rosso ha grande finezza ed eleganza per un sorso appagante. Il Saccarè sviluppa addirittura note di goudron al naso, con una complessità stupefacente senza diventare cerebrale, anzi, la beva è assassina anche qui. Sul podio assoluto il Sa Scala, un vino di grandissimo pregio ed eleganza, lunghissimo, fine, elegante, estremamente equilibrato, un grandissimo vino (rarissimo e unanime 19/20 assegnato in fase d'assaggio). Un tassello prezioso che impreziosisce ulteriormente la presenza sarda a catalogo.
Vino di facile beva, un sorso tira l'altro, perfetto rappresentante della costa. Un'interpretazione autentica del Vermentino della nostra costa sarda, sapido con note minerali e agrumate. Da uve vermentino in purezza, affina 7 mesi in acciaio. Vinificazione due notti sulle bucce e poi pressatura soffice.
Un vino unico e originale, molto versatile in termini gastronomici, con note di frutta a polpa bianca, fiori di campo e sentori minerali; dal tannino inaspettato. Forse la varietà al momento più speciale per la cantina. Il nostro UNICUM. Cannonau a bacca Bianca in purezza. 3 mesi acciaio, 6 mesi barrique e tonneaux usate. Sette giorni di macerazione. Vigneto situato su suoli scistosi a 2,5 km dalla costa.
Un vino che esprime la vera essenza del Cannonau che vive il nostro mare, con note di frutta rossa, macchia mediterranea e sentori marini. Cannonau in purezza. 9 mesi acciaio. Due settimane di macerazione. Vigneti situati su terrazzamenti alluvionali, con suoli sabbiosi e ciottolosi.
Un vino complesso e armonico, con note di frutta rossa, spezie e sentori balsamici; ideale servito con qualche grado in meno. Blend di Cannonau (80%) e Monica (20%), provenienti dallo stesso vigneto. 9 mesi acciaio. Due settimane di macerazione a grappolo intero della Monica, per esaltarne le caratteristiche varietali.
Un vino complesso, che rappresenta la tradizione enologica di Baunei, con note di frutta rossa, macchia mediterranea e sentori terziari.
Rappresenta il vecchio modo di far vino; una bottiglia per noi molto identitaria. Blend di Muristellu (10%), Monica (10%) e Cannonau (80%), provenienti dall’omonima vigna di oltre 70 anni situata su suolo scistoso. Un anno acciaio, un anno barrique usate e un anno bottiglia. Due/tre settimane di macerazione.
Cannonau in purezza. Selezionato accuratamente, quasi esagerando il diradamento dei grappoli. Un vino elegante, con note di frutta matura, tostatura e spezie dolci. Un Cannonau che strizza l’occhio alla tradizione. Un anno acciaio, un anno barrique usate e un anno bottiglia. Due/tre settimane di macerazione. Singolo vigneto situato su suoli argillosi.
Con la nostra mista Pusole hai la possibilità di provare tutti i nostri vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Vermentino di Sardegna Pusole Bianco 2024
- 1 bottiglia di Karamare Bianco Ogliastra Igt 2023
- 1 bottiglia di Cannonau di Sardegna Pusole Rosso 2023
- 1 bottiglia di Casesparse Ogliastra Rosso Igt 2023
- 1 bottiglia di Saccaré Ogliastra Rosso Igt 2021
- 1 bottiglia di Cannonau di Sardegna Sa Scala 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il nome Retorto ricalca quello di un paesino arroccato in alta Val Nure, la stessa dove prende vita nel 2011 il birrificio, da un progetto del birraio Marcello Ceresa, che inizia l’avventura brassicola coinvolgendo i fratelli Monica e Davide. Il logo rappresenta in modo ironico il re del piccolo regno di Retorto. La produzione inizia con quattro birre: Morning Glory, Daughter of Autumn, Latex Più e Krakatoa, ma si arricchisce presto di numerose altre etichette. Tanti i riconoscimenti ricevuti: miglior nuovo birrificio italiano dell’anno 2013 secondo Ratebeer, diversi premi al Campionato Italiano Birre Artigianali ed al concorso Birra dell’Anno di Rimini. Le nostre birre nascono dalla passione per le cose buone, che vogliamo trasmettere a chi ci conosce; per questo scegliamo con cura le materie prime e le lavoriamo con dedizione ed impegno. La nostra curiosità ci porta a brassare secondo stili diversi, a sperimentare invecchiamenti in botte e prodotti insoliti, come la nostra Acqua Passata. Dal 2019 proponiamo il progetto FASE, con birre one shot disponibili solo in fusto. Produciamo birre vive artigianali non pastorizzate, che possono presentare un deposito di lievito. Vanno conservate in un luogo fresco ed al riparo dalla luce e servite alla temperatura indicata per gustarne appieno le caratteristiche.
Birraio dotato di un’esperienza decisamente ben collaudata e caratterizzato da una “mano” produttiva assai salda, Marcello Ceresa guida dal 2011, anno della sua fondazione, il marchio emiliano Retorto, con base a Podenzano, in provincia di Piacenza. Una realtà che, nella propria linea di condotta, unisce estro e senso della misura, apertura al “nuovo” e fedeltà al principio dell’equilibrio nella personalità sensoriale delle referenze in gamma. Ne discende un catalogo che combina l’esercizio di un approccio ovviamente personale alla puntuale conoscenza delle tipologie facenti capo alle scuole brassicole tradizionali: dalla belga alla britannica, per andare alla copiosissima genealogia statunitense. Molto orgogliosi di avere Retorto a catalogo.
Golden ale, birra chiara e di tenore alcolico contenuto, la cui luppolatura europea genera garbati aromi erbacei. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: birra di semplice approccio, ideale per ogni occasione. Ingredienti: acqua, orzo maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 27.
Golden ale, birra chiara e di tenore alcolico contenuto, la cui luppolatura europea genera garbati aromi erbacei. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: birra di semplice approccio, ideale per ogni occasione. Ingredienti: acqua, orzo maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 27.
Birra estremamente fresca e beverina, ispirata alle birre bianche belghe, di cui mantiene la speziatura di coriandolo e buccia d’arancia; scorza di pompelmo per un’ulteriore spruzzata d’agrume. Luppolo in quantità moderata per una nota leggera che non insiste sulla componente amara. Definita “Birra imperdibile” sulla guida birre d’Italia Slowfood 2021 . Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: si accosta facilmente ad aperitivi, primi piatti, pesce, formaggi freschi, verdure crude. Ingredienti: Acqua, orzo maltato e frumento maltato, fiocchi d'avena, zucchero, scorza d’arancia dolce, coriandolo, luppolo, lievito, scorza di pompelmo, IBU: 18.
American pale ale. Birra ambrata dallo spiccato aroma di luppoli statunitensi, con sentori fruttati che spaziano dalla pesca al mango; mediamente corposa, con schiuma chiara e persistente. In bocca alterna il dolce all’amaro, senza soluzione di continuità. Definita “Grande birra” sulla guida Slowfood 2017. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: da proporre con carni bianche o piatti speziati. Ingredienti: Acqua, orzo maltato, frumento maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 40.
American pale ale. Birra ambrata dallo spiccato aroma di luppoli statunitensi, con sentori fruttati che spaziano dalla pesca al mango; mediamente corposa, con schiuma chiara e persistente. In bocca alterna il dolce all’amaro, senza soluzione di continuità. Definita “Grande birra” sulla guida Slowfood 2017. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: da proporre con carni bianche o piatti speziati. Ingredienti: Acqua, orzo maltato, frumento maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 40.
Birra rossa speciale; india pale ale dall’amaro intenso e persistente, ma bilanciato da malti caramello, con un ingresso morbido dalle leggere note tostate. La luppolatura americana e continentale genera un’esplosione di fragranze, con sentori di liquirizia. Degustare a 8°-10°. Abbinamenti consigliati: da proporre con formaggi a pasta semidura o carni grigliate. Ingredienti: Acqua, orzo maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 75.
Birra rossa speciale; india pale ale dall’amaro intenso e persistente, ma bilanciato da malti caramello, con un ingresso morbido dalle leggere note tostate. La luppolatura americana e continentale genera un’esplosione di fragranze, con sentori di liquirizia. Degustare a 8°-10°. Abbinamenti consigliati: da proporre con formaggi a pasta semidura o carni grigliate. Ingredienti: Acqua, orzo maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 75.
Birra doppio malto. Belgian strong ale dall’inaspettato aroma di vaniglia e cacao, di carattere morbido e sensuale. Definita ‘Birra imperdibile’ sulla guida birre d’Italia Slowfood 2021 . Degustare a 8°-10°. Abbinamenti consigliati: si puo’ proporre con formaggi caprini stagionati; l'elevato tenore alcolico la rende un eccellente fine pasto, da provare con pasticceria secca o con dolci al cioccolato fondente. Consigliata inoltre nella preparazione di dolci al cucchiaio. Ingredienti: acqua, orzo maltato, fiocchi d’avena, zucchero, fave di cacao, luppolo, vaniglia, lievito. IBU: 20.
Birra speciale ottenuta dalla maturazione di birra Latex Più con ciliegie del territorio piacentino, dall’aroma fruttato ed un’acidità moderata; rifermentata in bottiglia. Prodotto stagionale, disponibile in quantità limitata. Degustare a 8°-10°. Abbinamenti consigliati: da proporre come aperitivo. Ingredienti: acqua, ciliegie, orzo maltato, frumento maltato, fiocchi d’avena, zucchero, coriandolo, scorza d’arancia dolce, luppolo, lievito. IBU: 20.
Birra doppio malto ambrata in stile Tripel, secca e scorrevole quanto basta a non far sentire la gradazione; la luppolatura è leggermente superiore a quella tipica dello stile. Degustare a: 8° - 10° C. Abbinamenti consigliati: perfetto l’abbinamento con formaggi bianchi a pasta morbida, si abbina piacevolmente anche a zuppe di cereali. Ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 28.
Birra doppio malto ambrata in stile Tripel, secca e scorrevole quanto basta a non far sentire la gradazione; la luppolatura è leggermente superiore a quella tipica dello stile. Degustare a: 8° - 10° C. Abbinamenti consigliati: perfetto l’abbinamento con formaggi bianchi a pasta morbida, si abbina piacevolmente anche a zuppe di cereali. Ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 28.
Birra doppio malto: Pacific IPA dal colore ambrato; qui i luppoli Galaxy, Pacific jade e Topaz, usati senza parsimonia sia in bollitura che in dry hopping, lasciano una traccia duratura, in grado di stordire le papille. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: birra secca e di medio corpo, puo’ essere proposta in abbinamento a carni grigliate o arrosti. Ingredienti: acqua, malto d 'orzo, luppolo, zucchero, lievito, scorza di bergamotto. IBU: 60.
Una birra moderatamente acida, notevolmente sapida; ricorda le berliner weisse, ed è ottenuta dalla maturazione della blanche Latex Più nella botte che, in estate, ospita Bloody Mario. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: da proporre come aperitivo, o in abbinamento a formaggi freschi. Ingredienti: acqua, malto d'orzo e frumento, fiocchi di avena, zucchero, coriandolo, scorza d'arancia dolce, luppolo, lievito, scorza di pompelmo.
Birra doppio malto. Barley wine raffinato, dall'elegante confezione; maturata per almeno un anno in bottiglia, presenta corpo rotondo, colore ramato, profumo di marasca sottospirito e prugna, ricordi di mandorla. La luppolatura bilancia l'abbondanza di malto con la sua astringenza. Abbinamenti consigliati: si puo’ accostare ad un tagliere di formaggi stagionati, o gustarla liscia, per un piacevole dopocena. Degustare a 10°- 12° Ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 58.
Birra doppio malto. Barley wine barricata, oziosa ed evocativa. Invecchiata 12 mesi in un caratello di Vin Santo, con produzione annuale limitata a 400 bottiglie. Il profumo rimanda ad un vino passito; il palato è piu' secco ed amaro, molto aromatico. Degustare a 12°- 14°. Abbinamenti consigliati: pasticceria secca o dolci a base di mandorle. ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 58.
Birra chiara leggermente velata, con buona carbonazione e schiuma fine e bianca, spinge il profumo in direzione degli agrumi, grazie ai luppoli Equanot e Mandarina Bavaria, ed all’aggiunta di lemongrass; al palato appena un accenno di cereali, quindi l’amaro ben percepibile a fine sorsata, che invoglia alla successiva. Gradazione alcolica media. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: la secchezza di questa birra crea un ottimo equilibrio con formaggi a pasta molle, crostacei e molluschi, ma anche carni alla griglia. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, fiocchi d’avena, malto di frumento, luppolo, zucchero, lievito, lemongrass. IBU: 35.
Birra chiara e beverina in stile tedesco ad alta fermentazione, vuole rinfrescare l’estate piacentina…non meno delle altre stagioni! Progettata in collaborazione con il birrificio la Buttiga, rappresenta la necessità di proporre prodotti locali, e la voglia di stare insieme e di bersi una birra in totale relax. L’etichetta patriotticamente ha i colori di Piacenza. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: stuzzicante con gli snack come aperitivo, ottima con pizze di ogni foggia, grigliate di carne o pesce. Ingredienti: acqua, ORZO maltato, frumento maltato, luppolo, zucchero, lievito. IBU: 23.
Birra chiara dalla sorsata piena, in cui la complessità dei malti ha la meglio, rinfrescata da una leggera acidità; presenta le caratteristiche note di spezie e banana date dal lievito, schiuma bianca persistente e bassa percezione dell’amaro. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: stuzzicante ottima in compagnia di primi piatti con cereali, piatti di carne speziati, insalate con rucola o altre foglie piccanti, formaggi freschi. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, segale e frumento, fiocchi di fatto, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 24.
Birra di colore ramato chiaro, aroma tostato con toni di biscotto e lieve accenno di caramello, con media carbonazione e grado alcolico contenuto. Prevede l’uso di luppolo italiano Italian Golding prodotto da Italian Hops Company, dalle note erbacee e pepate. Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: birra dal corpo snello, da proporre con risotti, insalate, pollo alla piastra, frutti di mare o piatti speziati. Ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 31.
Birra doppio malto. Alludendo ai classici vermouth abbiamo immaginato l’incontro tra la birra ed un’accurata selezione di piante officinali e spezie; questo straordinario liquore puo’ essere proposto liscio, on the rocks o in miscelazione. Abbinamenti consigliati: da proporre come aperitivo o after dinner. Ingredienti: acqua, malto d’orzo, zucchero, spezie ed erbe officinali, lievito, luppolo.
Con la nostra confezione mista Retorto hai la possibilità di provare tutte le nostre birre in confezione mista! Spostando lo slider quantità su 12 unità, per esempio, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Teen Spirit 33 cl
- 1 bottiglia di Latex Più 33 cl
- 1 bottiglia di Morning Glory 33 cl
- 1 bottiglia di Krakatoa 33 cl
- 1 bottiglia di Vincent Vega 33 cl
- 1 bottiglia di Daughter of Autumn 33 cl
- 1 bottiglia di Asfalto 33 cl
- 1 bottiglia di Black Lullaby 33 cl
- 1 bottiglia di Emilia Sunrise 33 cl
- 1 bottiglia di Summer Porridge 33 cl
- 1 bottiglia di Mosquito Killer 33 cl
- 1 bottiglia di Libertà 33 cl
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Birra estremamente fresca e beverina, ispirata alle birre bianche belghe, di cui mantiene la speziatura di coriandolo e buccia d’arancia; scorza di pompelmo per un’ulteriore spruzzata d’agrume. Luppolo in quantità moderata per una nota leggera che non insiste sulla componente amara. Definita “Birra imperdibile” sulla guida birre d’Italia Slowfood 2021 . Degustare a 6°-8°. Abbinamenti consigliati: si accosta facilmente ad aperitivi, primi piatti, pesce, formaggi freschi, verdure crude. Ingredienti: Acqua, orzo maltato e frumento maltato, fiocchi d'avena, zucchero, scorza d’arancia dolce, coriandolo, luppolo, lievito, scorza di pompelmo, IBU: 18.
Birra doppio malto. Strong scotch ale corposa e ben strutturata, di colore bruno, caratterizzata dal malto torbato, la cui affumicatura rimane morbida. Ha grado alcolico sostenuto e buon equilibrio grazie ai luppoli usati con parsimonia. Ottima compagna per le sere piovose. Definita "Grande Birra" sulla guida Slowfood 2019. Degustare a 10°-12°. Abbinamenti consigliati: si sposa perfettamente con formaggi a lunga stagionatura. Ingredienti: acqua, orzo maltato, zucchero, luppolo, lievito. IBU: 25.
Cascina Santa Maria è di proprietà della famiglia Cisco-Meschini dai primi anni ’70, quando il nonno Mario e nonna Renata, entrambi originari della Lomellina, decidono di iniziare l’attività con il primo nucleo dell’azienda comprensiva anche di un allevamento di vacche per la produzione di latte di alta qualità. L’azienda in pochi anni si amplia sempre più con l’accorpamento dei terreni limitrofi tanto da mettere in primo piano ed esclusivo la produzione di riso, abbandonando totalmente l’attività di allevamento a fine anni ’80. L’arrivo dei nipoti Alessandro e Alberto, segna un cambio di mentalità produttiva con un interesse sempre maggiore ai mercati di nicchia nella produzione risicola; il tutto inizia nel 2011 con la produzione di riso da seme e di una varietà giapponese per conto di una multinazionale del Sol Levante. Si prosegue con i risi pigmentati (nero e rosso) fino ad arrivare al recupero di una varietà antica risalente ai primi anni 50 e non più coltivata, il riso Lomello, nome della località dove la Santa Maria si estende per metà della sua superficie. Il desiderio di Alessandro e Alberto è quello di seguire le orme del nonno e di papà Ennio che erano fortemente legati alla terra promuovendone ambiente, storia e anche cultura di un territorio unico nel suo genere, la Lomellina. Il loro motto? Imparare dal passato per vedere meglio il futuro.
Cascina Santa Maria porta sul market una degna rappresentanza del riso di Lomellina che mancava ancora all'appello. Di proprietà della famiglia Cisco-Meschini la conduzione ha subito un'evoluzione dall'incontro con Giovanni Nipoti, la parte agronomica dell'azienda, che oggi cura in ogni minimo dettaglio ogni fase della produzione e a cui è demandata la conduzione operativa. Una piccola azienda in grado di proporre riso di qualità superiore sia nella varietà Vialone Nano che nella più rara Lomello, fiore all'ochiello della produzione di questa azienda.
Riso Lomello nasce nel 1952, dopo 8 anni di lavoro voluti dal prof. Sampietro che allora era direttore della Stazione di Risicoltura di Vercelli (ora Crea Ris). La volontà era quella di avere un riso “a granella fine” (veniva definita così la sua attitudine per il risotto) a ciclo corto e taglia più bassa rispetto alle varietà già esistenti allora e ancora oggi in parte coltivate (Vialone Nano, Arborio, Carnaroli, Razza 77, Gigante Vercelli). Il riso prende il nome da una località nota sia per la rinomata coltivazione di riso ma anche per aver dato la denominazione ad un territorio ben conosciuto fin dall’epoca romanica oltre ad essere il comprensorio più importante sia a livello italiano che quello europeo. La coltivazione viene effettuata con pratiche di agricoltura integrata in quanto buona parte della Lomellina rientra nella ZPS (Zona di Protezione Speciale) Risaie della Lomellina – AREA NATURA 2000 con restrizioni colturali non presenti negli altri areali di coltivazione risicola. Inoltre l’essicazione avviene tramite aria calda ottenuta con combustione indiretta e quindi con totale assenza di residui che possono alterare sapore e aroma. Il chicco si presenta con una perlatura centrale estesa perfetta per assorbire meglio e in maggior quantità liquidi e condimenti (+17% rispetto al Carnaroli - dato Ente Risi 2021) e un contenuto di amilosio medio (17,7%) con una collosità bassa; il risultato nel piatto è un chicco grande, morbido all’esterno ma con un cuore al dente che risulta di facile appetibilità. Riso Lomello si presta perfettamente per i risotti perfettamente cremosi e idoneo all’abbinamento di ingredienti non facili da integrare nella ricetta come ad esempio per un ottimo risotto alla pescatora.
Nel 1937 viene presentato il Nano Vialone, varietà a granella semifina (ora definita Media), ottenuta da un incrocio di una varietà derivata dal Chinese Orginario che rimaneva sempre bassa di taglia e il famoso Vialone Nero, di taglia alta con colorazioni fogliari violacee, originario di Sant’Alessio con Vialone, comune situato nel Pavese. Sempre il prof. Sampietro dopo 12 lunghi anni di lavoro riesce ad abbassare la taglia di quest’ultima varietà alta quasi 2 metri con la caratteristica di riflessi violacei sia sul fusto che sulle foglie tanto da sembrare color nero. Il chicco è di medie dimensioni ma con delle qualità organolettiche eccezionali tanto da essere apprezzato sin dai primi anni di coltivazione ma di difficile coltivazione a causa delle sua sensibilità alle malattie fungine. Il contenuto di amilosio e medio-alto (20%) con una collosità decisamente bassa tanto da poter realizzare il famoso riso alla pilota (Mantova) e risotto all’isolana (Isola della Scala VR). Il riso viene proposto in confezioni sottovuoto senza scatolina.
Con la nostra confezione mista Santa Maria dei Cieli, hai la possibilità di provare le nostre due varietà di riso più iconiche in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 confezioni Riso Lomello 1 Kg
- 3 confezioni Riso Vialone Nano 1 Kg
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il primo riso integrale nero di origine italiana, nato nel 1996 dal centro sperimentale di una cooperativa di risicoltori sardi e piemontesi, grazie ad un incrocio di un riso nero cinese e una varietà italiana. Da esso derivano tutti i risi similari che negli ultimi anni stanno prendendo conoscenza, soprattutto sul mercato estero. Riso integrale aromatico con pigmentazione nera, leggermente aromatico, anch’esso ricco di fibra, vitamine, microelementi come lo zinco ma soprattutto polifenoli, al pari di uve con pigmentazione nera. Si consiglia una cottura per assorbimento come Ermes, ma con tempi un po' più lunghi (circa 45 minuti) visto il granello di tipo medio, corto ma tondeggiante. Perfetto per le insalate di riso con il pesce, fantastico con salmone affumicato e mela Granny Smith, ma senza dimenticare un ottimo abbinamento con verdure grigliate e straccetti di carne bianca.
Riso Ermes è stato ottenuto grazie all’incrocio di riso Venere e un riso di tipo indica (lungo e affusolato); è un riso integrale aromatico con pigmentazione color rosso mattone e quindi ricco di fibra, ferro, sali minerali e vitamine ma soprattutto di antociani, nutrienti con ottime proprietà antiossidanti. Il suo aroma è intenso come Apollo e indicato per accompagnare verdure e pesce come insalate o timballi. Si consiglia una cottura per assorbimento (1 parte di riso leggermente tostato a secco da integrare con 2 parti di acqua ad inizio ebollizione e una cottura a fiamma bassa per 30 minuti circa) in modo da non perdere colore e consistenza.
Riso Apollo è l’alternativa italiana al Basmati e Jasmine, risi di produzione esclusivamente indiana e pakistana; questo riso aromatico possiede un granello lungo e affusolato, con un alto contenuto di amilosio (>21%) e quindi con un basso indice glicemico. Durante la cottura rilascia una fragranza che ricorda il pane appena sfornato che si abbina perfettamente all’aggiunta di un ottimo olio EVO e una spolverata di formaggio da grattugiare di bassa stagionatura; è ottimo anche per le insalate di riso oltre ad essere un ottimo compagno con le carni (da provare con il brasato) oppure con le verdure grigliate. Tempo di cottura in acqua bollente 13/14 minuti.
Con la nostra confezione mista Aromatici, hai la possibilità di provare le nostre varietà di riso aromatico, adatte per usi più freschi ed estivi rispetto ai risotti, in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 confezioni Riso Apollo Aromatico 1 Kg
- 2 confezioni Riso Venere Nero Aromatico 1 Kg
- 2 confezioni Riso Ermes Rosso Aromatico 1 Kg
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Siamo un’azienda legata alle Radici del nostro territorio, ma che guarda al futuro con curiosità e dinamismo. Produciamo liquori dal 1982, nel rispetto della natura e della comunità. Il nostro obiettivo è quello di rendere noti, nel mondo, l’artigianalità ed i prodotti di alta qualità della nostra regione Abruzzo. Scuppoz è una parola popolare nata a Valle Castellana in Abruzzo, usata per indicare lo “schioppare dei bicchieri” come invito a brindare e festeggiare. Con il tempo questa parola dialettale caduta in disuso tra il popolo è passata ad indicare i prodotti e la famiglia che sono attualmente dietro questo marchio. Il progetto artigianale “Scuppoz” parte alla fine degli anni 70’ da un’idea di Benito Cicconi, appassionato di erbe ed infusi. L’azienda nasce poi ufficialmente nel 1982 a Valle Castellana, Frazione Colle, da un piccolo magazzino di pochi metri quadrati, con laboratorio ed annesso punto vendita. Il testimone passa poi al figlio che seguendo il trend del settore inizia a produrre la Genziana, tipico liquore abruzzese. Da circa 10 anni è Adriano, figlio di Benito, che con la sua famiglia porta avanti questa azienda. La Genziana Secca e Amabile sono oramai colonne portanti di questa azienda alle quali si sono affiancate altre linee di genziana più pregiata ed altri liquori come la Ratafià e la Liquirizia. L’evoluzione nel tempo è stata costante a partire dai prodotti sino al packaging, la filosofia alla base di questa azienda è sempre rimasta la stessa: produrre con amore e passione e tramandare la storia con lo stile unico Scuppoz.
Folgorante l'incontro con Anna Iannetti di Scuppoz, a sua volta presentataci da Simona Scapin di Artigianquality (quanto ci piacciono queste interazioni!). Alla personalità travolgente di Anna fa da contraltare una cura maniacale per il dettaglio e per la qualità del prodotto. Gin secchi e ben agrumati, amari di grande personalità, liquori, vermouth e non manca neppure una validissima tonica per arricchire le possibilità e le contaminazioni regionali anche sul fronte sode e che da sicuramente una grande mano per abbattere le scontistiche in fase di cordata. Bella anche la veste di tutti i prodotti, anch'essa estremamente curata. Con Scuppoz ampliamo di molto le possibilità mixologiche all'interno del catalogo con l'aggiunta di prodotti come il Vermouth e il Bitter che non sono mai troppi per la creatività in fase di miscelazione.
Questa raffinata acqua tonica artigianale, creata appositamente per esaltare i cocktail di Scuppoz, offre un equilibrio sorprendente di aromi e una freschezza vivace. Con la sua leggera effervescenza e note botaniche distinte, Scuppoz Mixology Tonic Water trasforma ogni drink in un'esperienza indimenticabile.
Questo non è un “gin sbagliato”; lo abbiamo chiamato “scorretto” per aver unito la nota floreale a quella agrumata, rendendolo unico. Una ricetta internazionale con un tocco locale.
La Ratafià Scuppoz è una miscela a base vino rosso, Montepulciano, con amarene. La corposità del vino conferisce un giusto equilibrio di sapori con le amarene tip che. La ratafià è un liquore perfetto da bere durante i pasti in accompagnamento al dolce. "Ut rata fiat" era il patto di sangue alla fine delle contrattazioni: “sia ratificato l'atto”.
La Genziana delle Pecore è un liquore di Genziana base vino bianco, trebbiano, composta da un blend di tre radici tagliate a mano, provenienti da tre differenti montagne. La genziana delle pecore è un tradizionale digestivo. Dietro questo liquore c’è una storia del tutto particolare: in passato i pastori notarono che le pecore dopo aver mangiato andavano a leccare le radici di genziana per digerire meglio.
Il vero trend del liquore. I nostri antenati solevano aggiungere al vino un tocco erbaceo. Riprendendo la ricetta originale, nasce una bevanda erbacea, fruttata e speziata, con prevalenza di assenzio.
L'Aurange Scuppoz rappresenta la storia del nostro Abruzzo. La nostra terra produce infatti un triplesec chiamato "AURUM", simbolo dell'oro. Nella deliziosa bevanda Scuppoz, arancia, arancia rossa e mandarino, si fondono e raccontano un agrumato indimenticabile in bocca.
La cosa migliore che siamo riusciti a fare. Un classico della mixologia rivisto dalla nostra prospettiva. Una miscela di erbe speziate e genziana. Il gusto amaro della linea 592, un bitter ma better!
Il racconto della transumanza, quando i pastori raccoglievano le erbe di montagna per fare i loro infusi durante i lunghi mesi in solitudine. Un amaro dal sapore fortemente erbaceo che racconta la vita genuina e senza artifici,
Spiriti Ebbri è la storia di un ingegnere (Pierpaolo Greco), di un architetto (Damiano Mele) e di un educatore (Michele Scrivano) e di un'amicizia intrecciata dalla passione per il “grande” vino, per la memoria dei vini dei Padri, per la propria adorata terra di origine: la Calabria. La Storia inizia, per puro diletto, nel 2005 e si concretizza nel 2008, quando viene ufficialmente costituita la Società Agricola Spiriti Ebbri. Proveniamo da famiglie nelle quali era antica consuetudine la produzione di vino per le proprie necessità. Da aiutanti cantinieri e da bevitori sempre più innamorati del vino, abbiamo continuato ed arricchito l’antica consuetudine. Ed è così che nasce Spiriti Ebbri: una visione che è diventata corpo grazie allo spirito (spesso) ebbro di tre amici. Siamo contenti di affermare che produciamo vini libertari, dove lieviti e batteri indigeni - entro certe regole che, purtroppo, siamo costretti a definire di “buon senso” - fanno quello che vogliono, sono ribelli e non facilmente controllabili. È di sicuro ben più rischiosa e complessa come pratica produttiva, ma è più probabile che possa condurre a vini dotati di grande qualità ed originalità. Se il termine “naturale” induce evidentemente molte contraddizioni, è pur evidente l’intento che muove i produttori di siffatti vini, così come è evidente che la maggior parte dei detrattori finge di non capire. D’altra parte, produrre vini “naturali”, che nella quasi totalità dei casi significa produrre vini “artigianali”, non può, non deve assolutamente significare produrre vini con evidenti difetti organolettici. Chi mangerebbe, se non costretto, un frutto immarcescito, anche se perfettamente “naturale”! Est modus in rebus. Abbiamo buone competenze tecnico-scientifiche, ma non siamo né enologi né agronomi. Ci piace invece definirci “contadini specializzati” e siamo d’accordo con quanto dice un noto enologo, saggio e simpatico: “L’enologo si è fermato alla nozione che i vini bianchi devono avere perlomeno una acidità totale di sette grammi litro, mentre il contadino specializzato prende quello che la natura gli dà”. I nostri vini sono prodotti esclusivamente con uva, lieviti e batteri, spontaneamente presenti sui grappoli ed in cantina, ed un po’ di solforosa. Cerchiamo di produrre vini che, nel riflettere un terroir ed un’annata, esprimano la loro specifica individualità, quasi in qualità di “testimoni” di un luogo, di un tempo e delle persone che provano a dirigere l’orchestra.
Abbiamo incontrato Spiriti Ebbri diversi anni fa e fu immediatamente amore incondizionato. Vini artigianali fatti molto bene, materici ma snelli, originali, emozionanti, senza difetti o sbavature, neppur minime. Purtroppo per diversi anni l'ingresso a catalogo è stato complicato per via del fatto che per un certo periodo l'azienda si è affidata ad un distributore in esclusiva. Poi, il recente abbandono del distributore e un nuovo assaggio dei vini aggiornato ad una gamma più composita e ben definita delle primissime 3 referenze. Vini cresciuti a distanza di più di cinque anni dal precedente assaggio: alla stoffa e all'emozione di un tempo si aggiunge oggi una precisione esecutiva ancor più marcata e una evidente eleganza, segno che il manico di questa “banda” di amici prestati alla viticoltura naturale, nel tempo è ulteriormente aumentato. La linea Cotidie vorrebbe essere più quotidiana mentre la linea Neostòs più ricercata, in realtà all'assaggio i vini sono tutti molto buoni a prescindere dalle linee e addirittura talvolta alcuni Cotidie stupiscono per complessità stando perfettamente al passo con i Neostòs. A noi sono piaciuti tutti, indistintamente, anche se forse il cuore lo abbiamo lasciato sul Neostòs Rosato e sul Cotidie Rosso che colpiscono per profondità, complessità, integrità di frutto e fine speziatura. Ottimi anche i bianchi, minerali, freschi, puliti, persistenti e di gran beva. Gli altri vini gentilmente concessi a catalogo, tra i quali è possibile trovare autentiche bombe a mano, sono per lo più micro-produzioni sperimentali da poche centinaia di bottiglie l'anno, dove l'estro del vignaiolo si abbandona completamente ottenendo autentici capolavori come con il See.. ma, come dicevamo, la qualità è molto alta su tutta la linea. Non fatevi spaventare dal grado, la beva è assassina.
“Ora, assaggiate il Calabria Bianco Neostòs … da uve pecorello … e sentite quando un vino fa dei racconti…” Paolo Massobrio
Il vino ha colore giallo oro che dà riflessi brillanti e un'idea di consistenza. Il naso è particolarmente vasto ed elegante e, a seconda delle annate, si avvertono litchi, frutti di passione, albicocca, pesca, ananas, agrumi, piccoli fiori, macchia mediterranea, acacia e, con il tempo, anche miele, cera d’api, nespole mature, “in un intarsio magnifico ed elegantissimo, un armonico bilanciarsi preciso, nitido e lussurioso, teso e debordante di creme… E tutto poi in un’impressione che cresce man mano in dolcezza, in un lungo tessuto grasso e succoso, con un insieme aromatico di tale ricca piacevolezza che è un puro invito al bere. E la bocca appunto è di estrema godibilità, ma al tempo stesso contiene polpa, volume ed un filo teso di acidità a sprintare sapori e lunghi finali sapidi e minerali.” (Luciano Di Lello). Produzione annua dalle 3.000 alle 4.000 bottiglie numerate.
Profondo nel colore rubino, con riflessi tra il porpora ed il violaceo. Naso ampio e complesso con in evidenza, in funzione dell’annata, piccoli frutti rossi, more di rovo, tracce ematiche, sottobosco, liquirizia, fumo, arancia, viola, sentori speziati. “…bocca appassionata, di frutto vivo, dichiarato, generoso, maturo e fresco nello stesso tempo, masticabilissimo alla bocca e vero, profondo, ma assieme rotondo a dominare in creme le sensazioni minerali del suo sfondo. E ad emanare il senso della sua genuina eleganza, quell’autenticità di fondo, la sontuosità di frutto a bilanciare mineralità e pura forza di tannini.” Produzione annua dalle 5.000 alle 8.000 bottiglie numerate.
Vendemmia differenziata in piccole partite. Nella vinificazione solo uso di lieviti e batteri indigeni e di piccole quantità di anidride solforosa. Fermentazione e macerazione sulle bucce, tra 1 e 3 giorni, a seconda delle diverse partite; completamento della fermentazione alcolica, fermentazione malolattica ed affinamento in barrique / tonneau usate per circa 8 mesi. Batonnage continuo e misurato. Filtrato, non è stato sterilizzato né mai portato a temperature prossime o inferiori allo 0. Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto normali. Alla salute!
Il colore è rosso porpora profondo con riflessi viola, limpido e brillante. Il naso, molto originale e fine, ha evidenti note di ciliegia rossa e bianca, amarena, piccoli frutti neri, oliva, pepe nero, liquirizia, cedro candito, fico secco e presenta sentori di fiori di campo, china, brezza marina, iodio, macchia mediterranea. Già il naso “rivela il carattere di gran vino del Sud con una sua ieratica antichità e tutto uno sfondo a baluginare di spezie fine e officinali… che vanno sempre più crescendo nel bicchiere.” Produzione annua dalle 900 alle 1.500 bottiglie numerate.
Ottenuto da moteplici varietà di uve, nasce come unione (cuvée) di diverse partite di vino, assemblate dopo la fermentazione alcolica ed affinate in anfore di terracotta da 320 litri per 8 mesi. Filtrato, il vino non è stato mai portato a temperature prossime o inferiori allo 0. Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto normali. Alla salute!
Nessuna macerazione sulle bucce (tranne per l'uva usata per il pied de cuve), pressatura soffice con torchio tradizionale, decantazione statica per 3 giorni, uso di pied de cuve, fermentazioni alcolica e malolattica svolte in inox, tramite lieviti e batteri indigeni. Affinamento per circa 7 mesi sulle fecce sottili. Filtrato, il vino non è stato mai portato a temperature prossime o inferiori allo 0. Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto normali. Alla salute!
Rubino profondo che gratifica l'olfatto con ondate di frutti rossi in confettura. Naso incontenibile e delizioso, rabarbaro, rosa rossa, prugne e amarene fanno da apri pista a sentori eterei e mentolati, poi cenni marini, cuoio, tabacco dolce, pepe rosa, liquirizia, scorza di arancia. L'impatto con il palato è travolgente, tagliente, caldo, con tannini sferici, ma non manca di una bella traccia sapida e di una freschezza rigenerante che lo rendono perfetto nel finale. Un sorso esemplare per spessore e dinamismo. Finale lungo su note di frutto rosso/agrumato che si fondono a sensazioni marine/mentolate. Produzione annua dalle 900 alle 1.500 bottiglie numerate.
Spolert Winery è una realtà fresca e vivace, spalleggiata da una stabile eredità agricola e dal pregiato patrimonio enologico dei colli orientali del Friuli. I 10 ettari di proprietà sono destinati principalmente alla coltivazione di vitigni autoctoni con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale ed al rispetto del terroir, concetti che sostengono ed indirizzano le scelte d’impresa. Dal 2021 abbiamo ottenuto la certificazione biologica. I vini prodotti rispecchiano l’autentico cuore friulano e richiamano il genuino piacere del varietale, grazie ad un sapiente affinamento in vasche di cemento, anfore di cocciopesto e barrique, per una produzione di circa 40.000 bottiglie annue. I vitigni di friulano, ribolla gialla, schioppettino, refosco e merlot diventano pregiate espressioni del terroir, sostenuti da etichette pensate e realizzate con cura per interpretare al meglio ogni nostro singolo vino. La produzione si distende su due linee, una linea base per la beva quotidiana ed una linea premium la cui essenza è quella di rappresentare, in modo elegante ed esclusivo, il territorio di provenienza.
Una piccola giovane realtà Spolert Winery condotta con passione da Riccardo Caliari e Faten Al Najjari che accogliamo a braccia aperte sul market per la qualità di entrambe le linee. Dopo una lunga esperienza a Montalcino, Riccardo mette le proprie radici a Prepotto dove ha trovato il suo ambiente di vita ideale. La linea base è fresca e piacevole, in particolare ci sono piaciuti il Friulano e ancor più lo Schiopettino, da bere a secchiate, vini dal buon rapporto qualità/prezzo, mentre la linea premium con Fausto, Peper, Zirlo e Ostinato propone vini decisamente più importanti, strutturati e longevi, pensati per durare nel tempo. Davvero molto interessante il Fausto dal sorso lungo, inteso e appagante, un Friulano con lieve macerazione, molto elegante e suadente, centrato il Merlot Zirlo dallo stile più “internazionale” ma davvero ben eseguito e di gran beva, riconoscibili e adatti all'invecchiamento il Peper, molto speziato e il Refosco “Ostinato” con un amaricante finale che pulisce la bocca e lascia un ottimo ricordo di sé. La produzione è biologica, il che non guasta.
Un refosco di grande spessore che regala un bouquet speziato in cui si fondono con armonia note di prugna, mora e note balsamiche di china e liquirizia. Un lungo affinamento in anfore e botti di rovere lo rende pieno e soddisfacente.
Con la nostra cassa mista Spolert Winery Magnum, hai la possibilità di provare le nostre referenze più più importanti in versione magnum. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Ostinato 2019 Magnum
- 2 bottiglie di Zirlo 2020 Magnum
- 2 bottiglie di Peper 2020 Magnum
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Deluxe, hai la possibilità di provare le nostre referenze della linea alta in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Schioppettino di Prepotto Peper 2022
- 2 bottiglie di Merlot Zirlo 2021
- 1 bottiglia di Refosco dal Peduncolo Rosso Ostinato 2022
- 1 bottiglia di Fausto Venezia Giulia Ift 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti che compongono la cassa mista.
Un vino frutato e floreale che esprime bene il territorio: ha sentori di agrumi, acacia, rosa bianca e fieno. Ottimo abbinato a piatti delicati a base di pesce.
Un merlot rosso rubino intenso con riflessi granati, morbido e vellutato grazie all'affinamento in anfora e legno. L'impatto olfattivo è seducente e richiama piccoli frutti rossi, viole, mirtilli e ribes nero con piacevoli note balsamiche.
Con la nostra mista Spolert Everyday hai la possibilità di provare i nostri vini quotidiani in confezione mista incluso il nostro spumante charmat. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Friuli Colli Orientali Friulano 2024
- 2 bottiglie di Friuli Colli Orientali Schioppettino 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla 2023
- 1 bottiglia di Mirandolina Ribolla Gialla Spumante
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Il Fausto nasce da una breve maturazione sulle bucce e da un lungo affinamento in anfore di cocciopesto, che gli donano un colore e dei sentori unici. Rivela in modo sorprendente gli aromi del varietale: la mineralità è spiccata ed è accompagnata da aromi di camomilla, albicocca, mela gialla e miele. Strutturato, potente ed equilibrato.
Il vino che rappresenta, più di tutti, questo terroir straordinario. E' un vino rosso elegante ed espressivo che conquista il palato con i suoi tannini levigati ed una lunga e fresca persistenza. Al palato è secco, rotondo e di buon corpo.
Vino dal colore giallo paglierino, al naso risulta molto fruttato e floreale. Il sapore è asciutto e fresco con un perlage finissimo e persistente. I sentori sono tipici della Ribolla Gialla, uva che raggiunge la sua massima espressività proprio nel nostro territorio. Vino di beva molto facile adatto per ogni evenienza conviviale. Ideale come aperitivo, ma anche a tutto pasto, perfetto su piatti a base di pesce crudo e cotto. Servizio consigliato a 6-8 °C calice a tulipano. Ottenuta dai nostri vigneti sulle colline nel comune di Prepotto su terreno marnoso con presenza di argilla, qui denominata ponca. La vendemmia è manuale in cassetta. Fermentazione delle uve diraspate in tradizionali vasche di cemento a temperatura controllata, segue la rifermentazione in autoclave per la presa di spuma. Affnamento sur lies in autoclave per circa 6 mesi a seconda delle annate.
Un merlot rosso rubino intenso con riflessi granati, morbido e vellutato grazie all'affinamento in anfora e legno. L'impatto olfattivo è seducente e richiama piccoli frutti rossi, viole, mirtilli e ribes nero con piacevoli note balsamiche.
Questo schioppettino affina in parte in legno, in parte in caratteristiche vasche di cemento ed in parte in anfora di cocciopest: questo affinamento - unito alla peculiarità di questt'uva - lo rende intenso e speziato. Al palato è complesso, fresco ed elegante. E' un vino perfetto abbinato a secondi di carne anche dal sapore morbido. Può anche accompagnare formaggi stagionati e salumi, poiché fa risaltare i gusti salati.
Con la nostra cassa mista Benvenuti a Spolert, hai la possibilità di provare le nostre referenze più rappresentative in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Mirandolina Ribolla Gialla Spumante Brut
- 1 bottiglia di Ribolla Gialla 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Schioppettino 2023
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Fausto 2022
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Merlot Zirlo 2021
- 1 bottiglia di Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Peper 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Un refosco di grande spessore che regala un bouquet speziato in cui si fondono con armonia note di prugna, mora e note balsamiche di china e liquirizia. Un lungo affinamento in anfore e botti di rovere lo rende pieno e soddisfacente.
Il vino che rappresenta, più di tutti, questo terroir straordinario. E' un vino rosso elegante ed espressivo che conquista il palato con i suoi tannini levigati ed una lunga e fresca persistenza. Al palato è secco, rotondo e di buon corpo.
Di un bel giallo paglierino , rivela già alla vista il suo gusto intenso. Al palato è fresco e di corpo con sentori tipici di mandorla amara, salvia, pera e mela.
Spumanti Ress è un'azienda agricola da poco più di sei ettari, la famiglia Ress ne porta avanti la storia con antico orgoglio trentino. Papà Luigi ne ha vissuto tutte le vicende nel corso di una vita, prima di passare la mano ai figli Franco e Marco, entrambi allievi della gloriosa Scuola di San Michele all’Adige, perito agrario Franco ed enologo Marco. L’insediamento è proprio a qualche chilometro dalla Scuola enologica, in quel fondovalle rotaliano che deve la sua notorietà al buon vino. Le uve coltivate – in prevalenza Chardonnay e Pinot Nero – producono diverse tipologie di spumanti Trentodoc: il Brut, il Rosé (etichettato Maria Rosa in memoria della mamma, anche nella versione Riserva), e la Riserva Emilio. Un totale di poco pìù di trentamila bottiglie annue, che esprimono tutto l’impegno e l’appassionata ricerca dei fratelli Ress per dare una sicura identità ai loro spumanti che al tempo stesso esprimono i valori della famiglia e le peculiarità del territorio. La cantina è una “grotta-caverna” un tempo rifugio della guerra mondiale, un ambiente integro e di forte suggestione, che ospita non solo gli acciai e i legni, ma una ricca panoramica di bottiglie di varie annate. Fuori, il paesaggio è quello tipicamente alpino, che nel rigore dell’inverno offre incomparabili scenari. Accogliete il nostro invito, passate a visitarci in azienda.
Complice un assaggio casuale durante una breve vacanza a Moena sulle Dolomiti, abbiamo avuto modo di conoscere quest'ottima cantina produttrice di Trentodoc in un'enoteca locale a partire dall'ottimo Brut base, uno spumante metodo classico dal basso residuo zuccherino, di grande finezza ed eleganza e dal sorso fresco, minerale, già molto godibile a distanza di pochi mesi dalla sboccatura che giunge dopo oltre 30 mesi di sosta sui lieviti. Il Rosé base, si fa per dire, è un vino ancor più compiuto, qui la percentuale leggermente maggiore di Pinot Nero dona ulteriore complessità e il sorso pare ancor più secco ed elegante, davvero uno spumante di gran pregio e di grande freschezza dalla godibilità garantita. Le due riserve, Emilio e Maria Rosa puntano ancora più in alto con lunghissime soste sui lieviti nelle grotte naturali dell'azienda e soddisfano le aspettative concentrando ulteriormente i punti di forza delle due versioni base con un più lungo affinamento dove guadagnano in ulteriore complessità. Più morbido l'Emilio su note di Pasticceria e lieve e piacevole evoluzione, ancora incredibilmente fresco e tagliente il Mariarosa, un grandissimo vino. Le due riserve hanno prezzo decisamente più importante ma che valgono ogni centesimo speso considerata la qualità che trovate nel calice. Per il Mariarosa Riserva parliamo di oltre 60 mesi sui lieviti mentre per l'Emilio addirittura oltre 80 mesi per una complessità e una finezza davvero notevoli. Grande esecuzione tecnica su tutta la linea, complimenti a Marco Ress e alla sua famiglia, orgogliosi di avervi a bordo.
Colore giallo brioso con riflessi verdolini. Perlage fine, persistente ed elegante, dovuto alla lenta rifermentazione che avviene nella grotta naturale. Vino composto dall’unione di circa 70% di chardonnay e la restante quota di Pinot Nero. Circa un terzo dei vini viene fermentato ed affinato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. Il Brut Ress rimane sui lieviti per almeno trenta mesi, più un periodo di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato. Il Profumo si presenta fragrante di frutta bianca, con ragguardevole espressione di agrumi, mela e miele. Sapore di grande eleganza, con una perfetta corrispondenza gustativa, ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacevolezza e persistenza. Il dosaggio di zuccheri, inferiore ai 4 grammi litro, esalta la freschezza e la lunghezza tipica dei territori di montagna.
Colore giallo oro caratterizzato da un finissimo perlage, dovuto alla lenta rifermentazione ed alla lunga sosta sui lieviti avvenuta all’interno della grotta. Questo vino è ottenuto da un'accurato assemblaggio di frazioni di uve chardonnay e pinot nero derivate dalle diverse zone viticole dell’azienda. Circa il 50 % delle basi spumante viene affinato e fermentato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. La riserva Emilio rimane sui lieviti per almeno ottantaquattro mesi, più un lungo periodo di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato; periodo necessario per far amalgamare bene il vino sboccato da una così lunga sosta sui lieviti. Il Profumo si presenta fragrante, di frutta bianca, con ragguardevole espressione di agrumi, mela e miele. Sapore di grande eleganza, con una perfetta corrispondenza gustativa, ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacevolezza e persistenza. Il dosaggio di zuccheri varia a seconda dell’annata, l’aggiunta della liqueur serve comunque per esaltare le caratteristiche dell’annata stessa. Il vino porta il nome dell’amato zio Emilio.
Colore luminoso, rosa antico, elegante ed avvolgente nel suo riflesso tenue di buccia di cipolla. Perlage finissimo, dovuto alla lenta rifermentazione ed alla lunga sosta sui lieviti avvenuta all’interno della grotta. Questo vino è ottenuto da un'accurato assemblaggio di frazioni di uva di chardonnay e pinot nero derivate dalle diverse zone viticole dell’azienda. Circa il 40% delle basi spumante viene affinato e fermentato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. La Riserva Mariarosa rimane sui lieviti per almeno sessantacinque mesi, più un lungo periodo di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato; periodo necessario per far amalgamare bene il vino sboccato da una così lunga sosta sui lieviti. Il Profumo e la complessità dei suoi aromi nobili è incantevole: si percepiscono essenze di melograno, fragoline di bosco e ribes. Il gusto si distingue per la sua freschezza e per la ricca struttura, impreziosite da sensazioni di fiori, frutti rossi e mandorla dolce e tabacco, che chiudono il sorso con una sensazione di mineralità che ravviva e rende unico l’assaggio di questa bollicina Trentodoc. Benché esca come Brut, il dosaggio di circa 4 grammi litro di zuccheri rientra nella categoria Extrabrut, dosaggio che permette di rendere unica, lunga e persistente la tirata e la bevuta di questo calice di Rosè Trentodoc. Il vino porta il nome dell’amata mamma Mariarosa.
Colore rosa elegante color buccia di cipolla. Perlage fine, persistente ed elegante, dovuto alla lenta rifermentazione che avviene nella grotta naturale. Vino composto dall’unione di circa 60% di chardonnay e la restante quota di Pinot Nero. Circa un terzo dei vini viene fermentato ed affinato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. Il Mariarosa Rosé rimane sui lieviti per almeno trenta mesi, oltre a un periodo di affinamento in bottiglia ulteriore dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato. La presenza di una quantità maggiore di Pinot Nero rispetto al brut conferisce alla bollicina un profumo fragrante con sentori di sottobosco, con ribes e miele. Sapore di eccellente e rotonda armonia, si manifesta in tutta la sua avvolgenza sostenuta e ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacere e lunga persistenza. Il dosaggio di zuccheri, inferiore ai 5 grammi litro, esalta la freschezza e la lunghezza tipica dei territori di montagna. Il vino porta il nome dell’amata mamma Mariarosa.
Con la nostra cassa mista Spumanti Ress hai la possibilità di provare tutti i nostri vini attualmente disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Trentodoc Brut
- 3 bottiglie di Trentodoc Mariarosa Rosé Brut
Il prezzo unirario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Spumanti Ress hai la possibilità di provare tutti i nostri vini attualmente disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Trentodoc Brut
- 1 bottiglia di Trentodoc Mariarosa Rosé Brut
- 1 bottiglia di Trentodoc Emilio Brut Riserva Millesimato 2016
- 1 bottiglia di Trentodoc Mariarosa Rosé Brut Riserva Millesimato 2018
Il prezzo unirario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La versione Magnum del nostro Brut.
Colore giallo brioso con riflessi verdolini. Perlage fine, persistente ed elegante, dovuto alla lenta rifermentazione che avviene nella grotta naturale. Vino composto dall’unione di circa 70% di chardonnay e la restante quota di Pinot Nero. Circa un terzo dei vini viene fermentato ed affinato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. Il Brut Ress rimane sui lieviti per almeno trenta mesi, più un periodo di affinamento in bottiglia dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato. Il Profumo si presenta fragrante di frutta bianca, con ragguardevole espressione di agrumi, mela e miele. Sapore di grande eleganza, con una perfetta corrispondenza gustativa, ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacevolezza e persistenza. Il dosaggio di zuccheri, inferiore ai 4 grammi litro, esalta la freschezza e la lunghezza tipica dei territori di montagna.
La versione magnum del nostro Rosé.
Colore rosa elegante color buccia di cipolla. Perlage fine, persistente ed elegante, dovuto alla lenta rifermentazione che avviene nella grotta naturale. Vino composto dall’unione di circa 60% di chardonnay e la restante quota di Pinot Nero. Circa un terzo dei vini viene fermentato ed affinato in botti di legno di diversa consistenza provenienti dalle più vocate aziende della Borgogna. Il Mariarosa Rosé rimane sui lieviti per almeno trenta mesi, oltre a un periodo di affinamento in bottiglia ulteriore dopo la sboccatura prima di essere messo sul mercato. La presenza di una quantità maggiore di Pinot Nero rispetto al brut conferisce alla bollicina un profumo fragrante con sentori di sottobosco, con ribes e miele. Sapore di eccellente e rotonda armonia, si manifesta in tutta la sua avvolgenza sostenuta e ravvivata da una vena di freschezza acidula che ne assicura piacere e lunga persistenza. Il dosaggio di zuccheri, inferiore ai 5 grammi litro, esalta la freschezza e la lunghezza tipica dei territori di montagna. Il vino porta il nome dell’amata mamma Mariarosa.
L’azienda si trasforma da viticoltori a vignaioli nel 2002, è situata a Tagliolo Monferrato nelle colline dell’Alto Monferrato Ovadese, ai piedi dell’Appennino. Da una tradizione centenaria di viticoltori, l’ANSE' (nonno Pino) ci ha trasmesso l’amore e la passione per i nostri vigneti storici ed i loro frutti, tramandata di generazione in generazione. Coltiviamo tradizionalmente vecchi vigneti situati nelle migliori esposizioni, in terreni bianchi e calcarei, difficili da coltivare ma altrettanto generosi nell’offrire. Facciamo vini di territorio, siamo artigiani del vino, seguiamo personalmente tutto il lavoro in vigna e in cantina cercando di intervenire il meno possibile con prodotti di sintesi. Amiamo la nostra terra e ci sentiamo responsabili della sua conservazione. Grazie alla qualità che ogni grappolo, di Dolcetto d'Ovada o di Riesling, racchiude in sé e spinti dalla convinzione che “il vino si fa innanzitutto in vigna”, riducendo le rese e sapendo aspettare il giusto tempo di maturazione, otteniamo vini strutturati, pieni, dal colore, dal profumo e dal sapore splendidi. Vinifichiamo nel pieno rispetto della tradizione, utilizzando tecnologie avanzate che permettono di guidare naturalmente la trasformazione e l’esaltazione di tutte le migliori caratteristiche e contenuti delle nostre uve. Lasciamo al vino tutto il tempo di crescere, maturare e affinarsi per ottenere un'eccellenza qualitativa.
In una sessione con più di quaranta vini, il Riesling di Chiara ci ha colpito. Il 2008, ormai in disponibilità limitatissima è un gran vino di cui si scorgono già i tratti in divenire nel 2013 che crescerà a pari livello con il tempo. Curioso che ci abbia steso così mentre cercavamo dei buoni dolcetto da inserire nel market ma si sa nel vino le sorprese non vengono mai sole così che anche il Nunun, muffato da uve cortese, è vino straordinario su eleganti note ossidative in splendido equilibrio tra freschezza e dolcezza, passito di gran pregio. Tra i Dolcetto, su tutti abbiamo amato l'Ansè da vigne di oltre cent'anni ma nel complesso sono tre interpretazioni ben eseguite di differenti stili in grado di mettere d'accordo tutti i palati, fruttatissimo di amarene l'Anvud, importante, austero e longevo l'Aimemì.
Dialettalmente “anziano, suocero”, l'Ansè è dedicato al capostipite della famiglia, è il nostro vino di punta. Selezioniamo i grappoli migliori e riduciamo la resa a soli 50 Q/ha nelle vigne più vecchie (quasi 100 anni), con la miglior esposizione a Sud/Est. La vendemmia viene fatta a mano in cassette la terza decade di settembre, la fermentazione spontanea senza aggiunta di lieviti in serbatoi d'acciaio, gli lasciamo tutto il tempo di maturare ed esprimersi per 5 anni e affinare poi in bottiglia per altri 12 mesi. E’ il nostro vino più strutturato e rappresentativo, dal colore rosso rubino tendente al granato, all’olfatto frutta matura, liquirizia, tabacco, cacao amaro e note speziate. Da abbinare a piatti di carne, paste ripiene o cioccolato fondente. L’Ansè nelle diverse annate ha ottenuto i seguenti premi: per ben due volte il Marengo d'Oro Doc rinomato concorso enologico della Camera di Commercio di Alessandria, è stato annoverato come Top Hundred, uno dei 100 vini migliori di Italia ed inserito nella guida del Gambero Rosso con 2 bicchieri.
Dialettalmente “nipote”, l'Anvud rappresenta la continuità, prima col nipote del nonno “Millu” ed adesso con Chiara, è un vino più giovane e meno impegnativo. La resa aumenta a 60 Q/ha, la vigne sono più giovani (40/50 anni) e l’esposizione è a SUD/OVEST. Anche per lui la vendemmia viene fatta a mano in cassette la seconda decade di settembre, la fermentazione è spontanea senza aggiunta di lieviti in serbatoi di acciaio. Maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per 6 mesi. Rosso rubino, all’olfatto sentori intensi di frutta fresca con una nota spiccata di ciliegia e amarene. Ottimo per aperitivi, formaggi o salumi. Vincitore anch’esso del Premio Marengo d'Oro Doc e inserito nella guida del Gambero Rosso con 2 bicchieri.
Dedicato alle tre donne della famiglia, Annamaria, Chiara e Giorgia, è l’unico bianco dell’azienda, sempre alla ricerca della tradizione, abbiamo recuperato un vecchio vitigno storico delle nostre colline, immaginando un vino bianco strutturato da invecchiamento, l’impiantamento, dopo aver selezionato le talee da innestare, è del 2004. La resa per Ha è di 70 quintali. La vendemmia viene fatta a mano in cassette la seconda decade di settembre, dopo le prime 48 ore di macerazione a freddo delle bucce avviene una fermentazione controllata per 15 giorni senza aggiunta di lieviti, maturazione in acciaio ed affinamento 6 mesi in bottiglia. Dal colore giallo paglierino, invoglia all’esplorazione esibendo un naso in cui si combinano note di idrocarburi, frutta quali pesca gialla e frutti tropicali e una forte mineralità caratteristica dal Riesling. Inserito nella guida del Gambero Rosso con 2 bicchieri.
Con la cassa mista Tenuta Alemanni hai la possibilità di provare tutti i nostri vini al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Tre Lune 2018
- 2 bottiglie di Anvud 2019
- 2 bottiglie di Ansè 2018
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Tenuta Casali è la storia della nostra famiglia e di un amore sconfinato per Mercato Saraceno, la sua natura, i suoi vini. Un sogno iniziato in un piccolo podere negli anni ’40 del Novecento e che abbiamo coltivato con passione giorno dopo giorno. Prima nonno Mario, poi Valerio e Paolo, aiutati oggi da Silvia, Francesco e Daniele. Mercato Saraceno, nell’Alta Valle del Savio, è una sottozona d’eccellenza della Doc Romagna. Autentico cru di collina, è un terroir naturalmente vocato alla produzione di vini di alta qualità che si distinguono per freschezza, intensità ed eleganza. Il paesaggio è disegnato da terrazzamenti fluviali scavati dal fiume Savio nella roccia marnosa-arenacea nel corso dei millenni. Ghiaia, ciotoli, argille bianche: a mano a mano che si sale lungo la collina i suoli cambiano colore, composizione e densità, regalando ai vini sfumature diverse e ben riconoscibili. I boschi circondano le vigne, il sole inonda di luce l’intera vallata, l’acqua fornisce il nutrimento, le correnti fresche dei vicini Appennini assicurano escursioni termiche diurne e stagionali. Dai vitigni autoctoni Sangiovese, Famoso, Albana e Trebbiano nascono vini fruttati e floreali, minerali e vellutati. Racconti emozionanti di storia e bellezza, energia pura in bottiglia. I nostri vigneti sono coltivati in agricoltura biologica e le fermentazioni dei nostri vini sono ad opera di lieviti indigeni. Qui abbiamo piantato le nostre radici, come le nostre vigne. Qui siamo nati, cresciuti e tornati dopo viaggi, confronti e scoperte. In questa valle continuiamo ogni giorno il nostro cammino, mentre nuovi sogni prendono forma nutriti da antiche conoscenze e da un terreno fertile di idee, progetti e vita. Siamo vignaioli, custodi del territorio e ambasciatori della sua bellezza. Prenderci cura delle vigne e produrre vino in modo sostenibile è il nostro modo di amare la terra in cui siamo nati e che vogliamo preservare per chi verrà dopo di noi. Dalla vigna alla bottiglia ci mettiamo la faccia, le mani, il cuore.
Con Tenuta Casali portiamo nel market alcune piccole perle di Romagna che mancavano all'appello. Tre bellissimi Sangiovese di Romagna che colpiscono per agilità di beva e raffinata tessitura con il Vigna Palazzina campione di beva e il Baruccia più complesso e dalla trama tannica presente ma ben integrata al frutto. Più sui muscoli il Quartosole a chiudere il cerchio dei rossi. Sui bianchi, tutti freschi d'acidità e ben minerali il Trebbiano è quello che ci ha colpito di più per complessità ed eleganza, piacevoli anche l'Albana e il Famoso anche se dall'Albana ci aspettavamo una secchezza più pronunciata. Mano tecnica raffinata ed elegante su tutta la linea e ottimo rapporto qualità / prezzo per il Palazzina che non guasta.
Lo abbiamo fatto come lo faceva il nonno. Con il metodo agricolo, come piace chiamarlo a noi.
Spumante Brut Nature Blanc de Noire di Sangiovese affinato 10 mesi sui lieviti. Bollicina elegante di grande personalità con profumi freschi e fragranti. Un modo originale per gustare il Sangiovese al momento dell’aperitivo o a tutto pasto.
Spumante rosé di Sangiovese con un breve contatto sulle bucce durante la fase di pressatura soffice. Bollicina finissima e avvolgente con profumi di piccoli frutti rossi e rosa canina. L’interpretazione in rosa del Sangiovese capace di sorprendere a tavola.
Con la nostra mista Bollicine hai la possibilità di provare il nostro Pet Nat in abbinata ai nostri due brut da uve sangiovese con metodo Martinotti. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Petillant Naturel Rubicone Igt Famoso Frizzante Bio
- 2 bottiglie di Villa Zappi Brut Nature
- 2 bottiglie di Villa Zappi Rosato Brut
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Vinificato a freddo con pressatura soffice e decantazione statica. Affinamento surlie per 6 mesi in acciaio. Intenso il naso ricco di frutti, agrumi, fiori freschi, vegetale e salvia spiccati, accompagnati da speziature dolci. Bell’equilibrio in bocca.
Il Cabernet Sauvignon, vitigno internazionale che ha trovato una seconda casa in Romagna, esprime a Mercato Saraceno le sue tipiche note fruttate e vegetali supportate da una buona freschezza e da un’ottima struttura. Un vino di pregio che riposa per oltre un anno in botti grandi.
Vinifica a freddo con macerazione prefermentativa e poi affina in acciaio, sur lie per 6 mesi, segue bottiglia. Bouquet fruttato e floreale, bella mineralità. Corpo del vino sontuoso e sapido. Persistente freschezza.
Da una vigna con oltre 30 anni di età allevata a capovolto, nasce questo Romagna Albana DOCG Passito che riposa due anni in botte di rovere usato. Un vino da dessert prezioso ed elegante, ottimo anche in abbinamento a formaggi stagionati.
Con la nostra cassa mista Tenuta Casali hai la possibilità di provare tutti i nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Romagna Mercato Saraceno Famoso Bio 2023
- 1 bottiglia di Trebbiano Vigna Cavaliere Bio 2024
- 1 bottiglia di Romagna Albana Secco Valleripa 2022
- 1 bottiglia di Sangiovese Superiore Vigna Palazzina 2023
- 1 bottiglia di Sangiovese Mercato Saraceno Vigna Baruccia 2022
- 1 bottiglia di Romagna Albana Solitario Passito 2020
Con la nostra mista Villa Zappi hai la possibilità di provare i nostri due brut da uve sangiovese con metodo Martinotti in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Villa Zappi Brut Nature
- 3 bottiglie di Villa Zappi Rosato Brut
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Leggera macerazione prefermentativa e affinamento in acciaio con batonnage ripetuti per 6 mesi. Poi in bottiglia. Frutta e fiori gialli al naso, avvolgente in bocca. Elegante e minerale, lunga freschezza e veloce richiamo al sorso.
Vinifica e fermenta in acciaio inox, poi bottiglia. Uve raccolte dal primo terrazzamento fluviale su terreno a medio impasto con strato di ghiaia in profondità. Tipica viola e ciliegia al naso, fresco e minerale all'assaggio. Struttura tannica raffinata.
Leggera macerazione post-fermentativa sulle vinacce, affina 5 mesi in botte grande di rovere non tostato. Uve raccolte dal terzo terrazzamento fluviale su terreno argilloso. Bouquet complesso, aromi di frutta rossa e aromi balsamici. Pieno e persistente, ottima acidità. Tannino vellutato e piacevole.
Uve Sangiovese di collina, una breve macerazione, profumi fragranti di rosa e un gusto golosissimo per un rosato di grande bevibilità ed eleganza. Un vino ideale con piatti di pesce o salumi del territorio.
Leggera macerazione post-fermentativa sulle vinacce. Affina 13 mesi in botte da 20 e 30 hl e poi un anno in bottiglia. Uve raccolte dal terzo terrazzamento fluviale su terreno argilloso dalla particella denominata Cru Quartosole. Profondo al naso, piccola frutta nera, ciliegie, leggera speziatura. In bocca strutturato, tannino ben bilanciato da freschezza e sapidità.
Con la cassa mista Tenuta del Conte, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Cirò Bianco 2023
- 1 bottiglia di Cirò Bianco Diversamente 2019
- 1 bottiglia di Cirò Rosato 2022
- 1 bottiglia di Cirò Rosato Mani Contadine 2022
- 1 bottiglia di Cirò Rosso Classico Superiore 2019
- 1 bottiglia di Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Dalla Terra 2016
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
E' il vino della tradizione cirotana per eccellenza, un vino gastronomico a tutto pasto adatto anche a piatti importanti è ottenuto dalla macerazione del gaglioppo per una notte. Solo mosto fiore, le vinacce vengono riutilizzate per accogliere le uve per la macerazione del rosso, affinamento in acciaio fino a stabilizzazione naturale, dopodiché il vino viene imbottigliato e affinato per tre mesi in bottiglia. Basso uso di solforosa, inferiore a 22 mg/l. Perfetto con primi piatti, carne, pesci grassi, molto versatili.
Tenuta Monte Gorna è un'azienda a conduzione familiare dominata da una pura passione per la terra e per il vino, una passione che si tramanda di padre in figlio da tre generazioni. Alla seconda generazione si deve la ristrutturazione dei terreni di proprietà, interamente reimpiantati a vigneto con le uve autoctone dell'Etna. Alla terza generazione il compito di far conoscere i vulcanici vini di Tenuta Monte Gorna al pubblico italiano ed estero. Tutte le fasi produttive e lavorative, sia in vigna che in cantina, vengono effettuate con lo stesso rispetto dei luoghi e delle tradizioni con cui iniziò la prima generazione, mostrando dedizione e affezione per il duro lavoro svolto negli anni. Dopo un breve periodo di indecisione la scelta è stata quella di continuare sulle orme di chi già aveva iniziato questa antica vocazione di famiglia. Adagiata sulle pendici dell’Etna, a 760 metri di quota, in contrada Càrpene, una delle 133 contrade etnee dove si producono i vini Doc, lungo La strada del vino dell’Etna. Un luogo di selvaggia bellezza, immerso nel parco regionale. L’azienda prende il nome da uno dei crateri spenti che circondano l’Etna e che tracciano il profilo del versante sud-est del vulcano. Incastonati tra i due crateri spenti Monte Gorna e Monte Ilice, circondati da boschi di querce e castagni e da una moltitudine di ginestre, con il mare di fronte e, alle spalle, la maestosa silhouette dell’Etna, i vigneti di Tenuta Monte Gorna sono impiantati a Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per la produzione dell’Etna Rosso e a Carricante e Catarratto per la produzione dell’Etna Bianco, i vitigni base dell’Etna Doc. I vigneti coltivati, da oltre dieci anni con il metodo dell’agricoltura biologica, sono cinti da possenti terrazzamenti di muri in pietra a secco che rappresentano la memoria storica di un paesaggio rurale antichissimo. Il terreno, formatosi dal disfacimento della lava, è sabbioso, ricco di scheletro, di sostanze organiche e minerali. La vicinanza dei vigneti ai boschi e la forte escursione termica tra il giorno e la notte favoriscono una perfetta maturazione delle uve, dotando i nostri vini di grande personalità e tipicità.
In questa piccola azienda alle pendici del versante sud-est dell'Etna dove tutto viene fatto a mano dalla famiglia Licciardello, abbiamo trovato cura, personalità e mano leggiadra su tutta la linea. Sono vini di gran beva, freschi e minerali dove il suolo vulcanico contribuisce a donare profondità e ad impreziosire il quadro gusto olfattivo. Vini buoni, freschi, leggiadri e di gran beva il Jancu e il rosato Akis ma è nel Russu di Carpene che abbiamo trovato il prodotto più intrigante in assoluto con un frutto rosso croccante, scuro, fresco di acidità e perfettamente integro per un sorso fine ed elegante eppure profondo, caleidoscopico, in grado di raccontare molto del territorio da cui proviene. Tutti vini biologici certificati da oltre dieci anni, il che non guasta affatto.
I vigneti, coltivati con la varietà autoctona Nerello Mascalese, sono collocati all’interno del Parco dell’Etna, versante Sud/Est, in contrada Carpene/Monte Gorna a 760 mt. s.l.m., Circondata da boschi di castagno, querce e ginestre che conferiscono al vigneto un microclima ideale per la maturazione delle uve. Suoli di origine vulcanica, sabbioso, ricco di scheletro e sostanze organiche. Sistemato a terrazze. Clima Temperato medio con forti escursioni termiche, tra il giorno e la notte. Da sempre pratichiamo l’agricoltura biologica, regolarmente certificata, in totale assenza di fitofarmaci. Vinificazione Macerazione a freddo per 24 ore a contatto con le bucce, prima di subire una soffice pressatura. Fermentazione dopo 48 ore di decantazione statica, fermentazione per circa 20-25 giorni a temperatura controllata (15 - 18°C) Maturazione In vasche d’acciaio per 3 mesi su fecce fini. Affinamento Non meno di 3/4 mesi in bottiglia. Si presenta alla vista Rosa tenue con riflessi brillanti. Al Naso Aromi tra il floreale e il fruttato; note di rosa canina, ribes, fragoline di bosco, pompelmo rosa, frutta disidratata e spezie. Al Palato Grande freschezza e mineralità in bocca, persistente e armonioso nel complesso.
I vigneti, coltivati con le varietà autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, sono collocati all’interno del Parco dell’Etna, versante Sud/Est, in contrada Carpene/Monte Gorna a 760 mt. s.l.m., circondata da boschi di castagno, querce e ginestre che conferiscono al vigneto un microclima ideale per la maturazione delle uve. Suoli di origine vulcanica, sabbioso, ricco di scheletro e sostanze organiche. Sistemato a terrazze. Clima Temperato medio con forti escursioni termiche, tra il giorno e la notte. Da sempre pratichiamo l’agricoltura biologica, regolarmente certificata, in totale assenza di fitofarmaci. Vinificazione In rosso con fermentini termo controllati e macerazione pre-fermentativa con vinacce. Maturazione In vasche d’acciaio per 8 mesi. Affinamento In acciaio per 6 mesi e non meno di 12 in bottiglia. Si presenta alla vista Rosso rubino intenso. Al naso Intenso con sentori di frutta di bosco. E al palato Pieno, caldo, mediamente tannico, armonico e gradevole.
I vigneti, coltivati con le varietà autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, sono collocati all’interno del Parco dell’Etna, versante Sud/Est, in contrada Carpene/Monte Gorna a 760 mt. s.l.m., Circondata da boschi di castagno, querce e ginestre che conferiscono al vigneto un microclima ideale per la maturazione delle uve. Suoli di origine vulcanica, sabbioso, ricco di scheletro e sostanze organiche. Sistemato a terrazze. Clima Temperato medio con forti escursioni termiche, tra il giorno e la notte. Da sempre pratichiamo l’agricoltura biologica, regolarmente certificata, in totale assenza di fitofarmaci. Vinificazione In rosso con fermentini termo controllati e macerazione pre-fermentativa con vinacce. Maturazione In vasche d’acciaio per 3 mesi. Affinamento In barrique per 3 mesi e non meno di 12 in bottiglia. Si presenta alla vista Rosso rubino intenso. Al naso Intenso con sentori di frutta di bosco e vaniglia. Al palato Pieno, caldo, mediamente tannico, armonico e gradevole.
Con la nuova mista Rossi Monte Gorna hai la possibilità di provare tutti i nostri vini a base di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Etna Rosato Akis 2020
- 2 bottiglie di Etna Rosso Akis Selezione di Famiglia 2020
- 2 bottiglie di Etna Rosso Russu di Carpene 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Tenute dei Ciclopi sorge a Passopisciaro, Castiglione di Sicilia (CT), sul versante Nord del vulcano dell’Etna. Guidati da Salvo Foti, l’enologo che ha rifondato la viticoltura etnea, i fondatori, amici dai tempi dell’Università e attivi a livello internazionale nel mondo della didattica innovativa, hanno deciso di tornare a investire nella loro terra d’origine: sono stati rilevati da alcune famiglie storiche di vignaioli etnei oltre 7 ettari di vigneti tra i comuni di Randazzo, Castiglione di Sicilia, e Milo. Tutti i vini sono fatti rigorosamente con vitigni autoctoni dell’Etna, secondo principi di sostenibilità: ogni lavorazione avviene nel rispetto della tradizione, dalla coltivazione della vite secondo l'antica tecnica dell’alberello siciliano, al ricorso al palo di castagno – ripristinandolo lì dove nel corso degli anni era stato eliminato o sostituito – fino alla raccolta manuale. L’azienda produce attualmente cinque vini: Etna Rosso, Etna Bianco e Etna Rosato, ai quali dai primi mesi del 2024 si affiancano due importanti vini di contrada, Etna Rosso – contrada Feudo di Mezzo con l'annata 2021, dalla vigna rigosamente ad alberello che sorge nella famosa contrada omonima, articolata su custeri (terrazze) di pietra lavica, e Etna Rosso Piede Franco quota 900 con l'annata 2021, da un vigneto prefillossera situato all’interno di un cratere spento a ben 943 m sul livello del mare, nelle zone più alte della DOC Etna.
Il capitolo Etna del catalogo Vinix si arricchisce ulteriormente con questi splendidi vini guidati dalla mano sicura di Salvo Foti. Il progetto è ben curato, i ragazzi che ci stanno dietro - Giacomo, Giordano e Riccardo -siciliani capaci con voglia di far bene e questi primi vini (arriveranno nei prossimi mesi anche alcuni cru), ne sono la prova diretta. Profondità, struttura, sapidità e complessità nel Carricante e grande stoffa, macchia ed eleganza nel Rosso che riesce ad essere assieme austero nei modi e leggiadro nella beva su note di macchia mediterranea e ricordi iodati. Il rosato sintetizza in freschezza e sapidità il terroir di provenienza. Un'azienda da seguire con grande attenzione e che ci onoriamo di avere a catalogo.
Rosso rubino con unghia granata. All’olfatto presenta sentori di arancia sanguinella, bacche di ginepro, china e tamarindo, su uno sfondo magmatico di grafite; seguono note vegetali di muschio, foglia di tabacco e radice di liquirizia in una cornice di cuoio, eucalipto, rosmarino e cappero. Chiude con una lieve speziatura di pepe nero, carrubba e chiodi di garofano. Corpo muscoloso ed equilibrato retto da una nota fresco sapida e dai tannini setosi. Finale persistente che ritorna su echi minerali. Ottenuto da vitigni piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità di 7.000 viti/ha. Coltivazione del Vigneto ad alberello e spalliera in corso di conversione ad alberello ed una resa di 5600 litri per ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre, vinificazione in rosso, con tini aperti e 8 giorni di contatto con le bucce; lieviti selezionati. Affinamento: 1 anno in acciaio e parte in legno, con filtrazione all’imbottigliamento. Anidride solforosa totale nel vino appena imbottigliato: 70 mg/l.
Giallo Paglierino con lampi dorati, brillante. Intense folate minerali di salgemma, pietra pomice e sentori sulfurei si distendono su un quadro olfattivo che inizia con percezioni di scorza di mandarino verde, cedro, sbergie e susine; prosegue con zagara, ginestra e camomilla e si chiude con eleganti sentori balsamici di origano e cucunci. Corpo pieno ed equilibrato, con una freschezza sostenuta da una vibrante sapidità. Morbido, a tratti rotondo. Finale intenso e persistente con echi agrumati e minerali. Ottenuto da vigneti piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità d'impianto di 7.000 viti/ha. Il vigneto è coltivato ad alberello con una resa di 6.000 litri / ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre. Vinificazione: in bianco con pressature uva intera e utilizzo di lieviti selezionati. Durata della fermentazione alcolica: 18 giorni circa. Affinamento: 1 anno in acciaio, con filtrazione all’imbottigliamento. Anidride solforosa totale nel vino appena imbottigliato: 70 mg/l
Feudo di Mezzo è una delle più antiche e famose contrade dell'Etna DOC; un fazzoletto di terra di pochi chilometri quadrati, caratterizzato da innumerevoli terrazze di pietra lavica realizzate dall'uomo nei secoli per fronteggiare le significative pendenze del vulcano. Sono state prodotte solamente 1666 bottiglie. Un vino rosso rubino con riflessi granati. All’olfattiva presenta sentori di chinotto, marasca e menta siciliana, su un bouquet etereo con sfumature di iodio e smalto; seguono note vegetali di rabarbaro, erbe officinali in una cornice di tabacco golden virginia e cioccolata fondente. Chiude su echi di chiodi di garofano e pietra lavica. Il corpo fresco sapido regge dei tannini nobili. Molto persistente nel finale. Espressione schietta e tipica di un territorio unico. Ottenuto da vigneti piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità d'impianto di 7.000 viti/ha. Il vigneto è coltivato ad alberello con una resa di 4.000 litri / ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre. Vinificazione: in rosso con tini aperti e 8 giorni di contatto con le bucce; lieviti selezionati. Durata della fermentazione alcolica: 8 giorni circa. Affinamento: 2 anni in barrique, con filtrazione all’imbottigliamento.
Da un'antica vigna prefillossera, sopravvissuta nel corso del '900 e miracolosamente consegnataci dalle tradizionali famiglie di viticoltori etnei in condizioni integre, nonostante l'incredibile altitudine (quasi mille metri!), sul versante nord del vulcano, nel comune di Randazzo. All'interno di un antico cratere vulcanico spento, in un anfiteatro naturale di pietra lavica che preserva le viti dalle estreme condizioni climatiche. Una produzione piccolissima, di appena 1180 boottiglie, di un vino unico, dal carattere così diverso dagli altri vini etnei, che spicca per eleganza e morbidezza. Rosso rubino. All’olfatto presenta sentori di confettura di arancia rossa, gelsi neri, more dell’Etna su uno sfondo magmatico di pietra focaia; seguono cenni ferrosi, note di anice, origano e cucunci che chiudono su un carosello speziato di chiodi di garofano e cardamomo. Sorso fresco, piacevole ed elegante, con una scia sapida che chiude su tannini armonici. Finale molto persistente che ritorna su echi di colate laviche. Ottenuto da vigneti piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità d'impianto di 7.000 viti/ha. Il vigneto è coltivato ad alberello con vigneto a piede Franco ed una resa di 3.500 litri / ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre. Vinificazione: in rosso con tini aperti e 8 giorni di contatto con le bucce; lieviti selezionati. Durata della fermentazione alcolica: 8 giorni circa. Affinamento: 2 anni in barrique, con filtrazione all’imbottigliamento.
Giallo Paglierino con lampi dorati, brillante. Intense folate minerali di salgemma, pietra pomice e sentori sulfurei si distendono su un quadro olfattivo che inizia con percezioni di scorza di mandarino verde, cedro, sbergie e susine; prosegue con zagara, ginestra e camomilla e si chiude con eleganti sentori balsamici di origano e cucunci. Corpo pieno ed equilibrato, con una freschezza sostenuta da una vibrante sapidità. Morbido, a tratti rotondo. Finale intenso e persistente con echi agrumati e minerali. Ottenuto da vigneti piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità d'impianto di 7.000 viti/ha. Il vigneto è coltivato ad alberello con una resa di 6.000 litri / ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre. Vinificazione: in bianco con pressature uva intera e utilizzo di lieviti selezionati. Durata della fermentazione alcolica: 18 giorni circa. Affinamento: 1 anno in acciaio, con filtrazione all’imbottigliamento. Anidride solforosa totale nel vino appena imbottigliato: 70 mg/l
Oro rosa con riflessi ramati. All'olfatto presenta sentori di scorza d'arancia sanguinella, violetta, fresie, fiori di pesco su fondo lavico. Caldo, fresco e con elegante chiusura salina. Finale agrumato reso vivo da ritorni di salsedine.
Questo vino rosato viene realizzato seguendo i dettami del ‘pista e mutta’, termine del dialetto siciliano che identifica l’antica tecnica utilizzata dai viticoltori etnei, che consiste nella pressatura e nell’immediato travaso con un brevissimo contatto con le bucce.
Rosso rubino con unghia granata. All’olfatto presenta sentori di arancia sanguinella, bacche di ginepro, china e tamarindo, su uno sfondo magmatico di grafite; seguono note vegetali di muschio, foglia di tabacco e radice di liquirizia in una cornice di cuoio, eucalipto, rosmarino e cappero. Chiude con una lieve speziatura di pepe nero, carrubba e chiodi di garofano. Corpo muscoloso ed equilibrato retto da una nota fresco sapida e dai tannini setosi. Finale persistente che ritorna su echi minerali. Ottenuto da vitigni piantati su sabbie vulcaniche con presenza di pietre vulcaniche di media dimensione con una densità di 7.000 viti/ha. Coltivazione del Vigneto ad alberello e spalliera in corso di conversione ad alberello ed una resa di 5600 litri per ha. Vendemmia nella prima decade di ottobre, vinificazione in rosso, con tini aperti e 8 giorni di contatto con le bucce; lieviti selezionati. Affinamento: 1 anno in acciaio e parte in legno, con filtrazione all’imbottigliamento. Anidride solforosa totale nel vino appena imbottigliato: 70 mg/l.
Con la nostra cassa mista Tenute dei Ciclopi hai la possibilità di farti un'idea completa della nostra produzione. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista conenente:
- 2 Etna Bianco 2022
- 2 Etna Rosato 2024
- 2 Etna Rosso 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Deluxe hai la possibilità di provare tutti i nostri vini in confezione mista, inclusi i nostri due prestigiosi cru Feudo di Mezzo e Quota 900 ottenuti in tiratura estremamnte limitata. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Etna Bianco 2022
- 1 bottiglia di Etna Rosato 2024
- 1 bottiglia di Etna Rosso 2021
- 1 bottiglia di Etna Rosso Feudo di Mezzo 2021
- 1 bottiglia di Etna Rosso Piede Franco Quota 900 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Tenute Nynfà è l’azienda agricola della nostra famiglia, i nostri vigneti e uliveti si trovano a Santa Ninfa (TP) e vengono coltivati con passione da decenni. L’amore per il nostro terroir ci obbliga da sempre a rispettare i ritmi della natura, operando secondo criteri di sostenibilità. Per tale motivo, siamo da anni un’azienda certificata biologica che adottta una vinificazione leggera, con interventi minimi e senza additivi.
Una bellissima scoperta Tenute Nynfà che nel territorio di Santa Ninfa, nel quadrilatero di entroterra compreso tra Palermo, Trapani, Marsala e Sciacca, da anni coltiva in biologico uve di grande qualità da cui recentemente ha deciso di dar vita a vini davvero molto ben eseguiti (la mano tecnica in cantina è del trentino Mattia Filippi già a catalogo con la propria azienda). Lo Zibibbo, giustamente aromatico, è estremamente equilibrato e piacevole dove il buon corpo e l'aromaticità dello Zibibbo sono perfettamente bilanciate da un piacevole salmastro e grande freschezza a snellire e reinvitare di continuo alla beva. Il Frappato è la sorpresa maggiore, fuori zona certo ma che grazie anche alla collocazione dei vigneti in collina risulta di straordinaria finezza e precisione con un naso delicato e fine e un frutto perfettamente integro e croccante, vino da bere a secchi come diciamo nei consessi più eleganti.
Driope è un frappato vinificato in purezza, un rosso aromatico con un profumo di rosa e piccoli frutti rossi. Al palato, Driope offre un tannino setoso con ottima persistenza e medio corpo. L'uva viene delicatamente diraspata, la fermentazione viene condotta a una temperatura di 24°C per circa 10 giorni. L'affinamento avviene in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata per 5 mesi. Vino biologico ottenuto con un enologia leggera e senza additivi.
Con la nostra mista Tenute Nynfà hai la possibilità di provare i nostri vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Doride Zibibbo Terre Siciliane Igp Biologico 2022
- 3 bottiglie di Driope Frappato Terre Siciliane Igp Biologico 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Doride è uno zibibbo di collina vinificato in purezza, un vino dal profumo intenso e persistente, decisamente aromatico, con sentori di agrumi, lavanda e spezie mediterranee. Al palato, Doride offre un gusto fresco, aromatico, equilibrato, dotato di ottima sapidità. La vinificazione avviene con pressatura soffice, sedimentazione in acciaio statica e fermentazione a temperatura controllata a 16°C per 20 giorni. L’affinamento in acciaio sulle fecce nobili e sui lieviti di fermentazione per 5 mesi. Vino biologico ottenuto con un enologia leggere e senza additivi.
La versione bag in box del nostro olio extravergine.
Il prezzo unitario e l'unità sono il mezzo litro ma con il classico scatto da 6 si ordina qui un intero bag in box da 3 litri. Spostando lo slider quantità su 6 avrai quindi ordinato 1 bag in box corrispondente a 6 unità da 0,5 litri.
Il nostro olio extra vergine biologico, prodotto con passione a Santa Ninfa, in provincia di Trapani è prodotto al 100% con cultivar Nocellara del Belice, riconosciuta in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua qualità superiore. Un vero e proprio tesoro della nostra terra, coltivato secondo metodi biologici che rispettano l'ambiente e la biodiversità. L'attenzione nella coltivazione, la raccolta manuale e il processo di estrazione a freddo garantiscono un prodotto di altissima qualità, ricco di sapori e profumi. Di colore verde intenso, al naso è intenso e avvolgente, con note di erba appena tagliata, oliva fresca e note di pomodoro mentre al gusto è un olio fruttato, con sentori di erba fresca e mandorla. Perfetto per ogni occasione. Come ogni ottimo extravergine si esprime al meglio a crudo e si adatta a innumerevoli preparazioni culinarie: dall'insalata fresca al condimento per pasta, fino alla valorizzazione di piatti di carne e pesce, soprattutto alla griglia. Un alimento versatile, capace di esaltare la tua cucina con un gusto autentico e raffinato.
Versione sottovuoto senza scatolina in cartone.
Riso Carnaroli in purezza ottenuto mediante l'utilizzo di sementi selezionate. Grazie a ciò abbiamo realizzato un riso in purezza che esalta e garantisce le caratteristiche che hanno reso il Carnaroli la qualità più conosciuta al mondo. L'utilizzo di sementi certificate e la coltivazione interamente effettuata da noi in tutte le sue fasi permette di ottenere una grande omogeneità dei chicchi, il che garantisce una cottura ed un aspetto uniforme al piatto. Il chicco si presenta di grandi dimensioni e grazie alle alte percentuali di amilosio si riduce la collosità e si garantisce una perfetta tenuta di cottura. Il Carnaroli appartiene alla tipologia dei risi c.d. Lunghi A. In questa famiglia risiedono le qualità tipiche per i risotti. Altri utilizzi consigliati sono tutti quelli dove si ha bisogno di mantenimento della cottura e grande uniformità di aspetto. Tempo di cottura consigliato: 13/15 minuti cui si aggiunge la tempistica di mantecatura che è da ritenersi ultimata quando il riso presenta una cremosità uniforme. Coltivato con metodo tradizionale, in immersione. Aggiungiamo l'attento utilizzo della "Pacciamatura Verde" per ridurre al minimo l'utilizzo dei prodotti chimici. Ogni chicco del nostro Carnaroli è stato coltivato su nostri terreni direttamente da noi. La semina avviene a inizio aprile, il ciclo vegetativo dura circa 180 giorni, la raccolta avviene tra fine settembre e inizio ottobre. Per il nostro Carnaroli utilizziamo solo sementi certificate da CREA-SCS: questa certificazione garantisce che le nostre sementi non derivano in alcun modo da OGM. Lavorazione e confezionamento presso Cascina Fornace, Vespolate (NO). Scadenza 2 anni dalla lavorazione che avviene tutti gli anni in diversi lotti tra dicembre ed aprile.
Versione sottovuoto senza scatolina in cartone.
Grazie all’uso di sementi certificate ed alla coltivazione diretta in azienda otteniamo il nostro riso Sant’Andrea in purezza che col suo nome omaggia l’abbazia Sant’Andrea di Vercelli vanto cittadino e nazionale. Le sue caratteristiche principali sono la cremosità e l’aspetto “morbido” alla vista. Il chicco risulta leggermente più piccolo rispetto alle altre tipologie da risotto e la pianta in campo leggermente più bassa. Questo perché questa qualità fu selezionata in Baraggia per resistere alle condizioni climatiche più rigide rispetto alla media. Il vantaggio del chicco di Sant’Andrea prodotto nei terreni di Baraggia è che resta più compatto e di conseguenza alla tradizionale cremosità aggiunge una consistenza eccezionale. Il Sant’Andrea appartiene alla tipologia dei risi c.d. Lunghi A. In questa famiglia risiedono le qualità tipiche per i risotti. Gli utilizzi consigliati sono per i risotti “importanti” e saporiti oltre che per minestre e zuppe. Tempo di cottura consigliato: 12/14 minuti, da tenere sempre sott’occhio, cui si aggiunge la tempistica di mantecatura che è da ritenersi ultimata quando il riso presenta una cremosità uniforme. Ideale per i risotti espressi. Coltivato con metodo tradizionale, in immersione. Aggiungiamo l’attento utilizzo della “Pacciamatura Verde” per ridurre al minimo l’utilizzo dei prodotti chimici. Ogni chicco del nostro Sant’Andrea è stato coltivato su nostri terreni direttamente da noi. Semina intorno alla seconda metà di aprile con un ciclo vegetativo di circa 160 giorni e raccolta verso la fine di Settembre / inizio Ottobre. Per il nostro Sant’Andrea utilizziamo solo sementi certificate da CREA-SCS: questa certificazione garantisce che le nostre sementi non derivano in alcun modo da OGM. Lavorazione e confezionamento presso Cascina Fornace a Vespolate (NO). Scadenza 2 anni dalla lavorazione che avviene tutti gli anni in diversi lotti tra dicembre ed aprile.
Versione sottovuoto con scatolina in cartone.
Riso Carnaroli in purezza ottenuto mediante l'utilizzo di sementi selezionate. Grazie a ciò abbiamo realizzato un riso in purezza che esalta e garantisce le caratteristiche che hanno reso il Carnaroli la qualità più conosciuta al mondo. L'utilizzo di sementi certificate e la coltivazione interamente effettuata da noi in tutte le sue fasi permette di ottenere una grande omogeneità dei chicchi, il che garantisce una cottura ed un aspetto uniforme al piatto. Il chicco si presenta di grandi dimensioni e grazie alle alte percentuali di amilosio si riduce la collosità e si garantisce una perfetta tenuta di cottura. Il Carnaroli appartiene alla tipologia dei risi c.d. Lunghi A. In questa famiglia risiedono le qualità tipiche per i risotti. Altri utilizzi consigliati sono tutti quelli dove si ha bisogno di mantenimento della cottura e grande uniformità di aspetto. Tempo di cottura consigliato: 13/15 minuti cui si aggiunge la tempistica di mantecatura che è da ritenersi ultimata quando il riso presenta una cremosità uniforme. Coltivato con metodo tradizionale, in immersione. Aggiungiamo l'attento utilizzo della "Pacciamatura Verde" per ridurre al minimo l'utilizzo dei prodotti chimici. Ogni chicco del nostro Carnaroli è stato coltivato su nostri terreni direttamente da noi. La semina avviene a inizio aprile, il ciclo vegetativo dura circa 180 giorni, la raccolta avviene tra fine settembre e inizio ottobre. Per il nostro Carnaroli utilizziamo solo sementi certificate da CREA-SCS: questa certificazione garantisce che le nostre sementi non derivano in alcun modo da OGM. Lavorazione e confezionamento presso Cascina Fornace, Vespolate (NO).
Scadenza 2 anni dalla lavorazione che avviene tutti gli anni in diversi lotti tra dicembre ed aprile.
Versione sottovuoto con scatolina in cartone.
Grazie all’uso di sementi certificate ed alla coltivazione diretta in azienda otteniamo il nostro riso Sant’Andrea in purezza che col suo nome omaggia l’abbazia Sant’Andrea di Vercelli vanto cittadino e nazionale. Le sue caratteristiche principali sono la cremosità e l’aspetto “morbido” alla vista. Il chicco risulta leggermente più piccolo rispetto alle altre tipologie da risotto e la pianta in campo leggermente più bassa. Questo perché questa qualità fu selezionata in Baraggia per resistere alle condizioni climatiche più rigide rispetto alla media. Il vantaggio del chicco di Sant’Andrea prodotto nei terreni di Baraggia è che resta più compatto e di conseguenza alla tradizionale cremosità aggiunge una consistenza eccezionale. Il Sant’Andrea appartiene alla tipologia dei risi c.d. Lunghi A. In questa famiglia risiedono le qualità tipiche per i risotti. Gli utilizzi consigliati sono per i risotti “importanti” e saporiti oltre che per minestre e zuppe. Tempo di cottura consigliato: 12/14 minuti, da tenere sempre sott’occhio, cui si aggiunge la tempistica di mantecatura che è da ritenersi ultimata quando il riso presenta una cremosità uniforme. Ideale per i risotti espressi. Coltivato con metodo tradizionale, in immersione. Aggiungiamo l’attento utilizzo della “Pacciamatura Verde” per ridurre al minimo l’utilizzo dei prodotti chimici. Ogni chicco del nostro Sant’Andrea è stato coltivato su nostri terreni direttamente da noi. Semina intorno alla seconda metà di aprile con un ciclo vegetativo di circa 160 giorni e raccolta verso la fine di Settembre / inizio Ottobre. Per il nostro Sant’Andrea utilizziamo solo sementi certificate da CREA-SCS: questa certificazione garantisce che le nostre sementi non derivano in alcun modo da OGM. Lavorazione e confezionamento presso Cascina Fornace a Vespolate (NO). Scadenza 2 anni dalla lavorazione che avviene tutti gli anni in diversi lotti tra dicembre ed aprile.
Con la nostra cassa mista Terre Alte (senza scatolina) puoi provare i nostri due riso più rappresentativi in confeione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 3 Riso Carnaroli in purezza (senza scatolina) da 1 kg cad.
- 3 Riso Sant'Andrea in purezza (senza scatolina da 1 kg cad.
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Con la nostra cassa mista Terre Alte (con scatolina) puoi provare i nostri due riso più rappresentativi in confeione mista, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola confezione mista contenente:
- 3 Riso Carnaroli in purezza (con scatolina) da 1 kg cad.
- 3 Riso Sant'Andrea in purezza (con scatolina da 1 kg cad.
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della confezione mista.
Terre del Ving è un'avventura e un progetto, un'idea di viticultura nomade che parte dal presupposto che la terra non ci appartiene mai veramente. Terre del Ving si prende cura delle vigne abbandonate, di quelle non più "strategiche", di quelle indesiderate o scarsamente produttive ma che appartengono all'eccellenza produttiva toscana, che hanno un terroir da esprimere, una storia da raccontare. Viticultura nomade come filosofia agricola e di vita, che si muove, si sposta, si trasforma e si rinnova continuamente, seminando il germe della "buona agricoltura", producendo vini mai uguali a sé stessi e portando in tavola sempre nuovi sapori, esperienze, emozioni, racconti di vino. Racconti che sono parte di me. Aderiamo al Biodistretto Valdera, associazione che aggrega le migliori forze dell'agroalimentare del territorio, un gruppo unito dalla consapevolezza che solo attraverso il costante miglioramento delle pratiche agricole, l'integrità e la trasparenza, sia possibile alimentarsi correttamente creando comunità locali fiorenti e realmente sostenibili.
Con la nostra cassa mista Terre del Ving, hai la possibilità di provare i nostri vini attualmente disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Eretico 2016
- 3 bottiglie di Nomade 2015
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Thurnhof è il nostro maso. Chiese, castelli, vigneti e un maso di una storia lunga mille anni. Il paesaggio tra la collina del Virgolo e il Castel Flavon (Haselburg) è ricco di storia e pieno di segreti. Da molti secoli i pendii sono coltivati a vite, continuiamo questa tradizione con orgoglio e convinzione. Coltiviamo tre vigneti: uno si trova ad Aslago, nella zona soprastante al maso, le viti sono coltivate su terreni di origine profirica, sotto lo strato porfirico si trovano morene glaciali che vengono raggiunte dalle radici della vite e danno luogo a vini di grande mineralità, in questa zona calda e soleggiata crescono vini eleganti e strutturati dotati di grande finezza e longevità. Qui coltiviamo il nostro Moscato giallo, il Santa Maddalena, il Lagrein, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. Vigna Merlau si trova invece nella valle a sud di Bolzano, le viti trovano qui un terreno ciottoloso, profondo e asciutto. Le frequenti esondazioni del vicino fiume Isarco hanno colmato la vallate di svariati minerali provenienti dalle vicine catene montuose. Qui nascono vini molto fruttati, morbidi e concentrati. Infine, da una vigna in alta quota situata sul monte Renon, provengono le nostre uve Sauvignon Blanc. I ceppi crescono su morene glaciali e detriti porfirici, presupposti ideali per un vino sapido, elegante, di spiccata mineralità e dal carattere unico. Rispetto per la natura e cura dei particolari caratterizzano il nostro lavoro: dedichiamo grande attenzione alla perfetta cura del vigneto e al prudente lavoro in cantina. Diamo il tempo necessario alle viti e ai vini per esprimersi al meglio. Lavoriamo vigneti in gran parte ripidi, i nostri vini rispecchiano terreno e clima, sono fruttati, strutturati, dotati di eleganza e mineralità. La qualità nasce in vigna: tutti i passaggi della vinificazione e della maturazione dei vini puntano a preservare questa qualità intrinseca fino alla messa in bottiglia. Il lavoro di cantina è a sostegno dei profumi, della struttura, dei tannini e di altre componenti del vino.
L'ingresso a catalogo di Andreas è una gioia immensa.
Sono moltissimi anni che ci conosciamo e ci incrociamo in vari eventi e ancora di più quelli da cui amiamo e apprezziamo i suoi vini. Il tempo e la perseveranza hanno premiato e complice un passaggio diretto in azienda subito dopo Natale alla fine del 2024, siamo riusciti questa volta a convincere definitivamente Andreas ad entrare a catalogo con il suo magnifico Thurnhof. Tutta la linea è di qualità estremamente elevata, a partire dal mineralissimo Sauvignon Blanc e dal Moscato Giallo, vino aromatico secco di una grazia e di una snellezza non comuni. Un eccellente rapporto qualità / prezzo contraddistingue sicuramente il St Magdalener dell'azienda che esprime al meglio non solo l'eleganza di questa zona (i vigneti sono a poche centinaia di metri sopra il maso), ma anche la profondità e lo spessore che questo territorio è in grado di imprimere a questi vini, si tratta di un vino di grandissima piacevolezza e precisione gusto-olfattiva, dalla finissima speziatura e di grande costanza, anno dopo anno. Per chi cerca maggiore struttura e pienezza, con Lagrein e Cabernet soddisferà ogni aspettativa, vini di buona struttura, profondi, centrati, che non perdono mai la piacevolezza di beva. La cantina fa parte del gruppo Tirolensis Ars Vini, un ristrettissimo gruppo di piccoli artigiani del vino altoatesini che hanno segnato la storia delle bottiglie più pregiate e amate di tutto il Südtirol.
Moscato Giallo, originale e profumato.
Un vino bianco aromatico da una antica varietà autoctona. Profumi intensi di moscato, rose, agrumi, chiodi di garofano e fiore di sambuco. Il Moscato giallo è un vino di carattere inconfondibile. Vino concentrato, dotato di acidità fresca e sapore intenso, ideale come aperitivo, come accompagnatore di formaggi e cibi aromatici.
Sauvignon 800, mineralità e nerbo.
La posizione particolare in un pendio ripido ed esposto a Sud conferisce al vino un’identità particolare, con profumi intensi di uva spina, sambuco e frutti tropicali. Al palato dominano frutta e mineralità, il corpo è robusto e fine allo stesso momento, con finale molto lungo.
Armonico ed elegante.
Il S. Maddalena è il classico vino rosso di Bolzano, ottenuto dal vecchio e nobile vitigno Schiava, con profumi di rose, ciliegie, fragole e mandorle.
Colore impenetrabile.
Le uve per il nostro Lagrein d’annata maturano nella zona Agruzzo a Sud di Bolzano. Questo vino fruttato con sentori di lampone, mora e viola presenta un’ottima struttura, tannini morbidi e tanti freschezza. Il Lagrein matura per alcuni mesi in botti grandi di rovere. Presenta una grande adattabilità a svariati piatti, è quindi un classico vino a tutto pasto.
Autoctono, forte, denso.
Il Lagrein è un vitigno autoctono coltivato da almeno quattro secoli nella conca di Bolzano. Predilige zone calde e soleggiate. Per il Lagrein Riserva selezioniamo le uve migliori maturate su ceppi vecchi. Il vino matura in piccole e medie botti di rovere. Si mette in bottiglia un vino rosso potente, robusto, con inteni profumi di piccoli frutti, pieno, con tannino marcato e morbido.
Elegante e complesso.
Il nostro vino rosso di punta viene prodotto da uve Cabernet Sauvignon con una piccola parte di Merlot. Dopo una vendemmia tardiva e una fermentazione lunga segue la maturazione in piccole e medie botti di rovere per 12-18 mesi. Dopo l’imbottigliamento e una fase di maturazione in bottiglia il vino si presenta concentrato, ricco in tannini, con intensi profumi di ribes nero, frutti di sambuco e more. È un vino molto adatto all’invecchiamento prolungato, durante il quale si evolvono aromi terziari pregiati.
Tirolenis Ars vini è un’associazione di viticoltori sudtirolesi che condividono la loro passione e conoscenza per i vini di alta qualità. Lo scambio di idee aiuta e ispira ognuno dei membri di questa associazione. Tirolensis Rot è il risultato di questa unione, un vino rosso prodotto in comune, dove ogni azienda membro contribuisce con una piccola botte del proprio miglior vino. Il vino è un uvaggio di Cabernet Sauvignon, Lagrein, Merlot e Pinot Nero.
Nel 2014 è stato presentato il primo spumante Tirolensis Ars Vini. Da una piccola quantità delle migliori uve Lagrein raccolte in anticipo in ognuna delle sei aziende membro viene prodotto secondo il metodo classico un Brut Rosé molto fruttato ed irresistibile. Lo spumante ha un’ottima acidità, struttura importante e tante freschezza. Dopo 24 mesi di sosta in bottiglia è pronto per essere bevuto. Una particolarità dal carattere deciso.
Con la nostra cassa mista Thurnhof hai la possibilità di conoscere tutti i vini della nostra azienda in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 1 bottiglia di Alto Adige Gold Muskateller 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Sauvignon 800 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Lagrein Merlau 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Lagrein Riserva 2021
- 1 bottiglia di Alto Adige St Magdalener 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Weinegg Cabernet Sauvignon Riserva 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Bianchi Thurnhof hai la possibilità di provare i nostri vini bianchi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 3 bottiglie di Alto Adige Gold Muskateller 2023
- 3 bottiglie di Alto Adige Sauvignon 800 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Rossi Thurnhof hai la possibilità di provare i vini rossi di Thurnhof in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa contenente:
- 3 bottiglie di Alto Adige St Magdalener 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Lagrein Merlau 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Lagrein Riserva 2021
- 1 bottiglia di Alto Adige Weinegg Cabernet Sauvignon Riserva 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Nella costante ricerca di artigiani di valore per il catalogo, Claudio Pistocchi è saldo punto di riferimento a Firenze con la sua Torta Pistocchi. Vera e propria istituzione la classica, negli anni si sono affiancate alcune sfiziose varianti sempre fedeli ad una lavorazione artigiana e meticolosa a base di puro cioccolato, senza uova, né farina e per questo adatta anche a chi deve seguire una dieta priva di glutine. Già la torta classica è semplicemente sconvolgente, a un primo boccone la sensazione è quella della ganache fresca di cioccolato ma con la compattezza di una torta solida, una cosa che non è semplice descrivere a parole, bisogna provarla. Gli altri gusti completano la gamma per chi ha voglia di uscire dalla comfort zone del fondente classico. Se comprate in cordata, la merce arriva refrigerata ma è necessario un ritiro molto rapido (24-48 ore a seconda della stagione) per riposizionare il prodotto in frigo, dove si conserva senza alterazioni fino a 4 mesi.
Torta Uvetta e Rhum Martinica, un abbinamento favoloso, ha fatto innamorare immediatamente tantissimi amici con il suo gusto avvolgente ed entusiasmante. La nostra Torta Classica incontra una meravigliosa Uvetta tenuta a bagno per due settimane in un Rhum Agricolo della Martinica. Nota importante per chi acquista in cordata: la spedizione è refrigerata ma è consigliabile ritirare e posizionare il prodotto in frigo entro 24-48 ore dall'arrivo dove il prodotto si conserva senza alterazioni per oltre 4 mesi.
Torta Cioccolato Bianco, Albicocca e Cognac, un mix di sapori di un eleganza unica. Un intrigante connubio fatto di albicocche e cognac con un cioccolato bianco assai poco dolce. Nota importante per chi acquista in cordata: la spedizione è refrigerata ma è consigliabile ritirare e posizionare il prodotto in frigo entro 24-48 ore dall'arrivo dove il prodotto si conserva senza alterazioni per oltre 4 mesi.
Con la nostra cassa mista Tortapistocchi hai la possibilità di provare i nostri gusti più amati in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 Torta Fondente di Cioccolato Classica 250 gr
- 1 Torta Fondente di Cioccolato agli Agrumi di Sicilia 250 gr
- 1 Torta Elisa 250 gr
- 1 Torta Fondente di Cioccolato al Caffé 250 gr
- 1 Torta Fondente di Cioccolato Uvetta e Rhum Martinica 250 gr
- 1 Torta Bianca Albicocca e Cognac
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
La società viene costituita nel 2003 per volontà di due amici, per impiantare nell’isola di San Pietro una vigna per la riproduzione di uve autoctone scomparse dal territorio. Trattasi del Bovale di Spagna ibridato in Sardegna (detto Bovaleddu o Muristellu), del Nasco aromatico (Moscato giallo) e del Moscato bianco di Calasetta. Oltre a queste per la produzione tipica del territorio e cioè il Vermentino di Sardegna (Doc) e il Carignano del Sulcis (Doc). La scelta dei terreni e del territorio consente la coltivazione a piede franco; altra peculiarità che permette la percezione integrale delle caratteristiche delle uve. Premessa fondamentale per la qualità dei vini. Altro contributo alla qualità è la coltivazione della vigna con prodotti naturali. La raccolta delle uve viene effettuata in maniera tradizionale con selezione dei grappoli. La vinificazione e la stagionatura dei vini avviene con uso di contenitori in acciaio e successivamente per l’affinamento in vetro. L’azienda inizia la sua attività con la coltivazione in località Gioia al centro dell’isola per espandersi in località Le Tanche a seguito dell’acquisto via via dei relativi terreni. Ora dispone di più di 7 ettari di vigneti dislocati su più appezzamenti e livelli ricavati in mezzo alla macchia mediterranea, a godere del clima caldo, profumato dai mirti e dai pini di Aleppo che crescono tutto intorno. Con queste premesse la qualità dei vini prodotti ha ottenuto riconoscimenti sia nazionali sia internazionali. Nel 2006 viene costruita la cantina con le più moderne ed igieniche attrezzature per poter vinificare in loco. La cantina viene man mano ampliata per poter soddisfare le esigenze di una produzione di uva in graduale aumento, sino ad arrivare nel 2011 alla realizzazione di un altro fabbricato per ottenere nella parte interrata un deposito condizionato per l’invecchiamento in vetro dei vini più pregiati, e al piano terreno ampio locale per il ricovero delle attrezzature e dei macchinari del vigneto. Nel 2014 viene ampliata la capacità di vinificazione mediante l’acquisto di ulteriori serbatoi inox (portando la capacità totale ad oltre 400 hl) ampliando adeguatamente l’impianto frigorifero e dotandolo di programmazione digitale. Per poter seguire la diversificazione della produzione su più qualità di vini è comunque necessario provvedere all’acquisto di ulteriori serbatoi vinificatori in inox. Nel 2015 viene acquistato un impianto semi automatico per imbottigliare, tappare, incapsulare ed etichettare in modo da rendere autonoma la cantina dalla prestazione di ditte esterne e quindi di renderla flessibile per seguire le necessità sorte per specifiche esigenze di confezione richieste dalla clientela estera. Nel 2018 vengono istallati ulteriori 2 serbatoi inox portando la capacità di vinificazione a superare i 500 hl, nonché l’ampliamento di 24.000 litri dell’accumulo dell’acqua da pozzo per consentire l’irrigazione a goccia nei periodi di siccità.
Una bella storia dall'isola di Carloforte. Facile e quotidiano il Tabarkino, ben sapido. Piacevole anche il Tabarkino spumante brut una bollicina versatile per l'uso quotidiano, ben secca. Molto buoni i Vermentino Ventou de Ma, più strutturato e Giancu del quale abbiamo potuto anche apprezzare le capacità evolutive nel tempo, un vino che dopo 2-3 anni dalla vendemmia mette la terza marcia, tra i rossi abbiamo senz'altro preferito il Bovale, molto buono il Quae da appassimento naturale, vino davvero eccellente ed equilibrato.
Una delle più importanti piante autoctone sarde, dal 1700 si ricava dalle sue bacche un eccellente liquore, che nasce ufficialmente con i "Briganti della Gallura", fino a farlo divenire ufficialmente Prodotto Tipico Sardo. Il nostro è realizzato in collaborazione con una delle migliori distillerie del Cagliaritano, ed è ottenuto dalla sola macerazione idroalcolica di bacche mature rosse, che conferiscono profumi intensi e speziati, un gusto robusto e vellutato, equilibrato fra dolcezza e finale amarognolo.
Mirto bianco, ottenuto esclusivamente dalla varietà di mirto a bacca bianca. Sempre realizzato in collaborazione con una delle migliori distillerie del Cagliaritano, ottenuto dalla sola macerazione idroalcolica di bacche mature, che conferiscono profumi intensi e aromatici con sentori erbacei, di mirto e anice, di macchia mediterranea e buccia di agrumi. Il gusto è robusto e vellutato, morbido e di lunghissima persistenza.
Con la nostra cassa mista Mirto hai la possibilità di provare i nostri due mirto artigianali (bianco e rosso) prodotti con l'infusione delle bacche di mirto raccolte a mano. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Mirto Rosso da 0,70 l
- 3 bottiglie di Mirto Bianco da 0,70 l
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Bianchi hai la possibilità di provare in confezione mista alcuni dei nostri bianchi più rappresentativi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Ventou de Ma 2023
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Giancu 2023
- 2 bottiglie di Moscato di Sardegna Gioia 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Carloforte hai la possibilità di provare, in confezione mista, tre delle nostre referenze più rappresentative. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Giancu 2023
- 2 bottiglie di Moscato di Sardegna Gioia 2022
- 2 bottiglie di Ciù Russu Bovale Isola dei Nuraghi Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista U Tabarka, hai la possibilità di provare, in confezione mista, la maggior parte delle nostre referenze più rappresentative incluso il nostro nuovo Mirto di Sardegna, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Vermentino di Sardegna Ventou de Ma 2023
- 1 bottiglia di Carignano del Sulcis Rosato Flamingo 2023
- 1 bottiglia di Moscato di Sardegna Gioia 2022
- 1 bottiglia di Vermentino Tabarkino Spumante Brut 2024
- 1 bottiglia di Ciù Russu Bovale Isola dei Nuraghi Igt 2022
- 1 bottiglia di Mirto Rosso di Sardegna U Tabarka
Il prezzo unitario è la media dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Rosso rubino scarico con leggeri riflessi granati, profumi avvolgenti e complessi con note di frutta rossa scura, macchia mediterranea e leggera speziatura dolce. Elegantemente tannico e persistente.
Con la nostra Cassa mista Rossi hai la possibilità di provare tutti i nostri rossi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Ciù Russu Bovale Isola dei Nuraghi Igt 2022
- 3 bottiglie di Carignano del Sulcis Russu 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Flamingo hai la possibilità di provare, in confezione mista, il nostro rosato e i nostri rossi. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Carignano del Sulcis Rosato Flamingo 2023
- 2 bottiglie di Carignano del Sulcis Russu 2022
- 2 bottiglie di Ciù Russu Bovale Isola dei Nuraghi Igt 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Arcobaleno, hai la possibilità di provare alcuni dei nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Tabarkino Spumante Brut 2024
- 1 bottiglia di Quae vino dolce da uve stramature 2022
- 1 bottiglia di Moscato di Sardegna Gioia 2022
- 1 bottiglia di Vermentino di Sardegna Giancu 2023
- 1 bottiglia di Vermentino di Sardegna Ventou de Ma 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Prodotto con uva Bovale (Bovaleddu) in purezza. Questo vino viene affinato per circa 8 mesi in acciaio e per altri 5 mesi in bottiglia. Alla vista appare rosso intenso tendente all’amaranto. Al naso è complesso ed avvolgente con sentori di frutta rossa matura e spezie. Al palato è snello ed elegante con note di amarena e spezie, tannini che contribuiscono alla persistenza. Trova ottimo abbinamento con primi piatti saporiti, arrosti, brasati e stracotti di carne, pesci come il rombo e funghi in umido.
Nel calice si presenta di un bel colore rosa cerasuolo. Al naso è delicato e fragrante, profuma di violetta, ciliegia, lamponi e agrumi. In bocca è fresco e sapido, di ottima beva, elegante e accattivante.
Abbiamo risolto un’equazione impossibile unendo l’intensità ed il velluto contenuti nel nostro vendemmia tardiva Quae e la freschezza dei nostri bianchi. Bacche bianche e gialle vendemmiate a piena maturazione sull’orlo dell’appassimento e fermentazione prolungata sulle bucce. Queste le variabili segrete per ottenere un capolavoro di eleganza e godimento, nell’anno della vendemmia oppure 20 anni dopo. Si accompagna ai cibi più voluttuosi, crudi di mare, fois gras, aragosta con un ricciolo di burro, pasticceria fine oppure un bicchiere solitario di puro piacere.
Prodotto con uva Vermentino di Sardegna in purezza. Questo vino viene affinato per circa 8 mesi in acciaio e per un mese in bottiglia. Alla vista appare giallo paglierino brillante. Al naso è persistente e fresco, con note di viola e agrume verde. Al palato è elegante ed equilibrato, fruttato, morbido e fresco sul finale con buona persistenza dei profumi. L'annata 2023, già fresca e godibile, su note salate e marine, crescerà ulteriormente con il passare del tempo.
Prodotto con uva Vermentino di Sardegna in purezza, provenienti dalla selezione dei migliori appezzamenti. Questo vino viene affinato per circa 8 mesi in acciaio e per un mese in bottiglia. Alla vista appare giallo paglierino brillante. Al naso è complesso, persistente e fresco con note di mela e nocciolo di pesca. Al palato è fruttato, floreale e fresco sul finale, con ottima persistenza dei profumi.
Prodotto con uva Vermentino di Sardegna in purezza. Questo vino viene affinato per circa 8 mesi in acciaio e per un mese in bottiglia. Alla vista appare giallo paglierino brillante. Al naso è persistente e fresco, con note di viola e agrume verde. Al palato è elegante ed equilibrato, fruttato, morbido e fresco sul finale con buona persistenza dei profumi. L'annata 2020, già fresca e godibile, su note salate e marine, crescerà ulteriormente con il passare del tempo.
Prodotto con uva Vermentino di Sardegna in purezza, provenienti dalla selezione dei migliori appezzamenti. Questo vino viene affinato per circa 8 mesi in acciaio e per un mese in bottiglia. Alla vista appare giallo paglierino brillante. Al naso è complesso, persistente e fresco con note di mela e nocciolo di pesca. Al palato è fruttato, floreale e fresco sul finale, con ottima persistenza dei profumi.
Questo vino viene affinato per circa 12 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Profumi intensi ed eleganti con note di albicocca matura, pesca bianca, fiori gialli e una leggera speziatura dolce. Al palato è ricco e morbido, bilanciato da un'ottima freschezza e sapidità, di piacevole struttura, con un finale lungo e suadente.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fragrante e fresco, note di melaverde, pompelmo e fiori bianchi. In bocca molto fresco, la bollicina è delicata e fine, ottima sapidità e persistenza. Fermentazione in acciaio e presa di spuma in autoclave. Colore: giallo paglierino luminoso con riflessi. Si abbina bene a preparazioni a base di pesce, crostacei, frutti di mare e fritti di mare. Ottimo anche da solo come aperitivo.
Con la nostra cassa mista Vermentini hai la possibilità di provare in confezione mista tutti i nostri Vermentino potendone apprezzare l'evoluzione nel tempo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Giancu 2023
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Ventou de Ma 2022
- 2 bottiglie di Vermentino di Sardegna Ventou de Ma 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Nel cuore delle colline teramane, la piccola azienda vitivinicola Vaddinelli conduce i propri vigneti seguendo le norme dell’agricoltura biologica producendo vini che sono il frutto esclusivo di ciò che la natura offre, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia. Rimanendo fedele alla territorialità e alle più radicate tradizioni, l'etichetta di riferimento di Felice Prosperi è il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg. Vino di grande stoffa, frutto, lunghezza e longevità in grado di conquistare il proprio interlocutore.
L'assaggio seriale qualche volta riserva sorprese inedite oltre che inaudite. Coup de coeur per Vaddinelli, micro azienda che non arriva a nemmeno due ettari collocata sulle Colline Teramane in Frazione San Giacomo, nel comune di Atri. Felice Prosperi, impiegato delle poste col pallino per il vino, incarna perfettamente la figura del garagista. Il livello però è alto, con una produzione che ci ha letteralmente stesi al suolo (peccato solo per le etichette, un po' bruttine, ma chissene). Felice cura questo fazzoletto di terra per una produzione sostanzialmente mono-vino che non supera le 5-6.000 bottiglie annue, fortunatamente c'è grande profondità di annate e quindi da divertirsi parecchio. Montepulciano di grande stoffa che colpiscono per come sanno coniugare potenza e frutto con maniere eleganti. Su tutte abbiamo amato le annate 2010 (pressoché eterna) e 2007, ora in stato di grazia (siamo nel 2022 nel momento in cui integriamo queste note). Molto buona anche la 2013 e solo un po' più stanca l'annata 2009 che infatti ha anche un po' meno freschezza e un principio di lieve - seppur piacevole - ossidazione per gli amanti del genere. La 2012 sarebbe grande in struttura ma è fortemente caratterizzata da una nota affumicata / bruciata che a nostro avviso inficia un poco la piacevolezza di beva, consigliato solo ai più curiosi.
Di un bel colore rubino intenso tendente al granato.
Sia al naso che in bocca un evidente nota di fumo, bruciato che ha caratterizzato quest'annata dal frutto pieno e di grande struttura. Finale lungo e persistente. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Un'annata più calda che ha dato luogo ad un vino che oggi si presenta su note più ossidative rispetto alle altre annate. In bocca ha ancora frutto, struttura e tannini ma è appena meno convincente dei compagni, motivo per il quale ha anche un prezzo inferiore. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Un grandissimo vino oggi elegante e a piena maturazione anche se ha sicuramente ancora parecchia vita di fronte a sé. Di un bel rosso granata intenso conprofumi intensi e complessi di piccoli frutti, fiori disidratati e spezie fini. In bocca è morbido, sapido e corposo, di grande struttura ma molto equilibrato. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Di un bel colore rosso scuro impenetrabile, al naso grande frutto intenso e persistente di sottobosco, amarene sotto spirito e frutta secca, più sullo sfondo la liquerizia. In bocca il sorso è impotante e di grande soddisfazione, grande struttura ma grande equilibrio. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Di un bel colore rubino intenso e fitto tendente al granato.
Un grande Montepulciano alla “Pepe”, di grande frutto, stoffa ed eleganza, in bocca regala un sorso lungo, intenso e persistento di grande struttura e trama tannica ben integrata al frutto. Sentori di liquerizia, caffé e lievi note balsamiche impreziosicono il quadro. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Di un bel colore rubino intenso e fitto tendente al granato.
Un grande Montepulciano alla “Pepe”, di grande frutto, stoffa ed eleganza, in bocca regala un sorso lungo, intenso e persistento di grande struttura e trama tannica ben integrata al frutto. Sentori di liquerizia, caffé e lievi note balsamiche impreziosicono il quadro. Il vino, dopo la vinificazione rimane per circa un anno in botte di acciaio, successivamente passa in botte di legno di rovere da 22 ettolitri dove rimane dai 30 ai 36 mesi in base a quanto richiede l'annata. Dopo l'imbottigliamento si procede ad ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 2 anni prima della commercializzazione.
Con la nostra Verticale Vaddinelli hai la possibilità di provare alcune delle nostre migliori annate di sempre in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe 2013
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe 2012
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe
2010
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe 2009
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe 2008
- 1 bottiglia di Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Riserva Zoe 2007
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Le uve con cui facciamo il nostro Colli Aprutini sono le stesse dello Zoe ma abbiamo declassato per fare un vino da bere più giovane e snello, semplice, per la beva quotidiana a un prezzo molto accessibile.
Vignaioli Cadinu è una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare che nasce a Mamoiada nel giugno del 2019 da due fratelli, Pino, piccolo artigiano locale e Giovanni, giovane laureato, entrambi con la passione per la viticoltura tramandata dal padre nel vigneto di famiglia. Ci definiamo vignaioli perché siamo profondamente convinti che il vino buono si faccia in vigna. Le vigne, coltivate interamente a Cannonau, sono situate nel territorio di Mamoiada a diverse altitudini. Il Vigneto Dighilisi si trova a 650 metri, è un vigneto centenario, aratura con i buoi, bassissima resa, altissima qualità delle uve. Il vigneto Bakarru si trova sempre a 650 metri sul livello del mare, è un vigneto di 30 anni. Il vigneto Fittiloghe è situato a 700 metri, altro vigneto centenario con aratura manuale. Il vigneto Tutturighe è il più alto a ben 800 metri, un vigneto di 28 anni. Il sistema di allevamento è ad alberello, la conduzione è interamente in regime biologico e la raccolta delle uve viene fatta manualmente in piccole cassette. I nostri vini richiamano la tradizione in tutto e per tutto, dalla coltivazione manuale delle viti alla vinificazione in cantina. Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo sui propri lieviti, la macerazione sulle bucce e l'affinamento in legni di rovere francese. Il nome dei nostri vini “Martis Sero” rimanda ai festeggiamenti del Carnevale di Mamoiada e alla figura iconica di “Juvanne Martis Sero”, il fantoccio che segna la fine del Carnevale e che simboleggia il legame ancestrale tra uomo e vino.
Di quando in quando sul cammino di selezione si incontrano produttori come questi, di quelli che ti fanno cadere dalla sedia durante l'assaggio. Micro realtà quasi garagistiche per i numeri che riescono realmente a emozionare ad ogni sorso. Esattamente quanto è successo al primo assaggio dei vini di Pino e Giovanni Cadinu che con i loro Cannonau e la loro Granatza ci hanno letteralmente conquistato. Vini di grande spessore e profondità, materici ma mai ruffiani, struttura importante ma beva a non finire grazie all'ottimo equilibrio su tutte le componenti e ad una grande sapidità - in particolare evidenza su Granatza e rosato - che ben misura la dolcezza del frutto, perfettamente integro. Non una sbavatura su tutta la linea, nessuna imperfezione e anzi mano sicura anche se l'attività vera e propria è partita solo nel 2019.
Questo vino, figlio della vendemmia 2021, nasce da vecchie viti di Granazza cresciute sparse tra i nostri vigneti. Vignaioli perché? Perché il vino buono si fa in vigna. Vigna: Località “fittiloghe” a 700 s.l.m., età della vigna, circa 80 anni, uve granatza 100% allevate ad alberello su terreni da disfacimento granitico con resa di 40 q per ettaro. La vendemmia avviene nel mese di settembre, la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, dopo la pressatura soffice segue una fermentazione di 15 giorni sulle bucce a cui segue una maturazione di 9 mesi in barrique e di ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Il nostro vigneto di oltre 30 anni Su Tutturighe si trova a Mamoiada a 750 metri sul livello del mare, posto su piccoli terrazzamenti che coltiviamo con metodo biologico. Uve cannonau coltivate ad alberello su terreni da disfacimento granitico, rese minime di 35 quintali per ettaro. La vendemmi avviene durante l'ultima decade di settembre, segue pressatura soffice e fermentazione spontanea con lieviti indigeni con una macerazione di 10-15 giorni circa. Il vino così ottenuto matura 16 mesi in tonneaux di rovere francese e ulteriori 4 mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio. Circa 4500 bottiglie prodotte totali.
Mi chiamo Simone Sedilesu, ho 30 anni e una laurea in enologia. La mia famiglia fa vino da sempre: sono cresciuto tra i filari insieme ai miei cugini e a mio nonno, imparando l’arte di fare il vino da mio padre. Mi è stato insegnato che il vino si fa prima di tutto in vigna, con grande attenzione a questa; in cantina è necessario solo guidarlo e “non rovinarlo”. Dopo la laurea ho fatto alcune esperienze all’estero, quando sono tornato avevo preso la mia decisione: era ora di intraprendere la mia strada. La mia cantina vitivinicola si trova a Mamoiada, un piccolo paesino di 2500 abitanti, situato precisamente in Barbagia nella provincia di Nuoro. L’altezza media dell’agro è di 700 m sul livello del mare, il terreno è granitico e sabbioso, poco argilloso e scarso di sostanze organiche. A Mamoiada ci sono più o meno 200 cantine familiari ed il vino rappresenta il forte legame con la nostra terra. La maggior parte dei viticoltori di Mamoiada sono riuniti in un’associazione chiamata “Mamojà”, la quale impone alcune regole tra cui la produzione biologica sia in vigna che in cantina; anche se in realtà noi pratichiamo agricoltura biologica da sempre. Attualmente lavoro 4 ha, sono iscritto al biologico, e produco circa 20.000 bottiglie suddivise tra le diverse etichette. Il VikeVike bianco è fatto da un vitigno autoctono a bacca bianca chiamato "Granatza", con un’età media di 60 anni e con rese bassissime. Fino a poco tempo fa questo vitigno si utilizzava come uva da taglio per i Cannonau e per ciò ce ne sono poche piante sparse nelle vigne, ora io lo vinifico in purezza. Tutti i miei vini sono ottenuti grazie a fermentazioni spontanee di mosti d’uva senza alcuna aggiunta, solo una piccola quantità di solfiti.
Quando ci siamo incontrati per la prima volta ad un Vinitaly di qualche anno fa c'era stata una forte stretta di mano con la promessa di risentirci a breve per cominciare l'avventura di Vike Vike su Vinix, ci abbiamo messo un po' di più, complice anche una pandemia globale che non ha aiutato moltissimo nei rapporti interpersonali ma finalmente ci siamo e con un assetto decisamente ottimale rispetto a qualche anno fa quando Simone era ancora agli inizi. Adesso la vinificazione avviene nella nuova cantina dove può anche lavorare al meglio le uve e gestire meglio anche gli affinamenti. I piccoli gioielli di Simone approdano quindi su Vinix, vini autentici, poco “lavorati” ma tecnicamente ineccepibili e sempre più diretti a beva ed eleganza più che a corpo e potenza, sincera espressione del territorio da cui provengono.
Ottenuto da uve cannonau in purezza provenienti da una vigna vecchia di oltre 105 anni su terreno da disfacimento granitico con esposizione ad ovest pieno, terreno arato ancor oggi con i buoi perché il trattore non ci passa. Siamo sui monti a 750 metri sul livello del meraviglioso mare del Golfo di Orosei. Sosta per due anni di affinamento in tonneaux di rovere. La metà delle uve vengono lavorate a grappolo intero (inclusi i raspi). In etichetta troverete la curiosa dicitura 1 di 2. Si tratta infatti di un vino che uscirà solo in due annate di cui questa è la prima, il tempo per il quale abbiamo avuto in gestione questo bellissimo vigneto. Duemila bottiglie numerate.
L'annata 2019 a Mamoiada si ricorderà per decenni, per me l'annata perfetta! Dal 2019 ho deciso di cambiare lo stile dei miei vini, rendendoli più eleganti e con una beva molto agile. Il nuovo Gurguruò è un vino che rispecchia il terroir di Mamoiada al 100%. Ottenuto da vigneti ad alberello dell'età di 30 anni in località Gurguruò a 750 metri sul livello del mare con una resa di 50 quintali per ettaro. Vendemmia a fine settembre, fermentazione spontanea in troncoconici di legno da 50 ettrolitri, macerazione per 20 giorni e poi maturazione in botti di rovere da 500 litri di 3/4 passaggio per 18 mesi, ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione, 2500 bottiglie prodotte.
L’annata 2019 a Mamoiada si ricorderà per decenni, per me l’annata perfetta! Dal 2019 ho deciso di cambiare lo stile dei miei vini, rendendoli più eleganti e con una beva molto agile. Un vino che rispecchia il terroir di Mamoiada al 100%. Ottenuto da vigneti in località Fittiloghe (a 700 slm) di una ventina d'anni di età, allevamento a cordone speronato con una sessantina di quintali per ettaro di produzione. Vendemmiato a fine settembre, fermenta spontaneamente con i propri lieviti indigeni, segue macerazione per una quindicina di giorni e maturazione 1 anno in rovere grande da 50 ettolitri a cui seguono almeno altri 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Circa 20.000 bottiglie prodotte totali.
La nuova versione del nostro Onorio, senza solfiti aggiunti.
Onorio è il vino che ricorda l'ottocentesco Rosso Matelica, con gli stessi profumi e la potenza di un vino regale. Trae le sue emozioni e i suoi sentori di legno stagionato, dalla vinificazione con uve leggermente in surmaturazione e dalla maturazione in botti di rovere.
Con la cassa mista Maraviglia hai la possibilità di provare tutti i nostri vini in confezione mista. Trascinando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista da 6 bottiglie così composta:
- 2 bottiglie di Verdicchio di Matelica Alarico 2023
- 2 bottiglia di Verdicchio di Matelica Riserva Grappoli d'Oro 2021
- 1 bottiglia di Colli Maceratesi Rosso Onorio 2021
- 1 bottiglia di Colli Maceratesi Rosso Bosco 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti nella cassa mista.
Con la nostra cassa mista Verdicchio di Matelica, hai la possibilità di provare i nostri Verdicchio di Matelica al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Verdicchio di Matelica Alarico 2023
- 3 bottiglie di Verdicchio di Matelica Riserva Grappoli d'Oro 2021
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Vita Nova è la nostra cooperativa nata dall’azienda agricola individuale Amici di Vita Nuova, esistente dal 2014. La cooperativa è stata fondata nell’aprile 2024 da Antonio Moncecchi, Alberto Losa e Francesco Marra, tutti legati all’Operazione Mato Grosso, movimento di volontariato giovanile presente in tutta Italia dal 1968, alle cui missioni devolviamo tutto il ricavato del nostro lavoro, tolte le spese per vivere. Seguendo la vita e lo slancio del sacerdote valtellinese Lorenzo Salinetti, dal 2012 abbiamo avviato nella casa parrocchiale di Monastero di Berbenno (SO), con le nostre famiglie e i ragazzi che ospitiamo, una nuova esperienza di vita comunitaria, semplice e povera, legata alla natura e rivolta ai bisogni degli altri. Coltiviamo a Guyot circa 3 ettari di vigna, recuperando vecchi terreni terrazzati con muri a secco, con pendenza media dei vigneti del 30% circa, e resa di 40-60 q.li/ettaro, con uve selezionate di cloni di Nebbiolo, sane e di ottima qualità: che qui la viticoltura sia qualche cosa di “eroico” non è solo un modo di dire. Crediamo nel mantenimento e rivalutazione del patrimonio territoriale valtellinese, come forma di rispetto per la fatica e la passione delle generazioni passate, e come segno per quelle future. Dal 2018 abbiamo la cantina di affinamento con barriques di rovere in una vecchia casa signorile di Berbenno e dal 2023, a Caiolo, la nostra cantina di trasformazione, seguita da Gianfranco Cordero, enologo piemontese. Oltre alla produzione del vino, coltiviamo patate e mais da polenta, e mirtilli e mele, da cui otteniamo succo e confetture, alleviamo vacche da latte producendo formaggio e in estate gestiamo un alpeggio nella valle del Bitto.
Oltre ad essere un'encomiabile realtà sul fronte etico, la cooperativa Vita Nova sforna due vini di grandissimo pregio stilistico grazie alla valente collaborazione enologica di mano piemontese che ben conosce l'approccio elegante e non di eccessiva estrazione da usare sul nebbiolo. Da queste uve di nebbiolo - varietà chiavennasca - coltivate con lavoro manuale su terrazzamenti a Berbenno in Valtellina, escono due vini di grande interesse: precisi, eleganti e di gran beva. Estremamente convincente il Roccascissa, Rosso di Valtellina leggiadro, fine, dal lieve e piacevole amaricante in finale. Il Perlegia Valtellina Superiore è più austero, articolato e complesso, appena più speziato del fratellino minore, dal sorso preciso, lungo e appagante ma molto fine e snello, anche qui grande eleganza e gentilezza nel sorso. Tutto considerato entrambi i vini hanno anche un ottimo rapporto qualità / prezzo. Il ricavato dalle vendite viene devoluto dall'azienda al sostegn delle missioni all'estero. Una piccola realtà aziendale di grande spessore qualitativo e umano che ci pregiamo avere a catalogo.
E’ caratterizzato da un colore rosso rubino, profumo intenso con sentori di confettura di amarene. sapore pieno, morbido ed armonico, giustamente tannico, con elegante fondo di prugna rossa con ottima permanenza in bocca. E’ un vino da tutto pasto, da servire a 17°C, che si sposa ottimamente con i primi piatti tipici valtellinesi, con selvaggina e formaggi stagionati. La gradazione è 13,78 %. Viene prodotto con uva Nebbiolo, 100% chiavennasca, in vigneti allevati a Guyot su terrazzamenti tra i 300 e i 500 metri d’altitudine nel comune di Berbenno. I migliori grappoli raccolti in cassetta vengono vinificati a macerazione media di 15 giorni sulle bucce nel mosto; con fermentazione a 28-30°C. L’affinamento è di 18 mesi in botti di rovere da 30 hl.; e 12 mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo.
E' caratterizzato da un colore rosso rubino tendente al granato; profumo intenso con sentori di confettura di prugna e note di spezie, sapore pieno giustamente tannico, con una buona permanenza in bocca. E' un vino da tutto pasto, da servire a 17°C, che si sposa ottimamente con i primi piatti tipici valtellinesi, con carne, selvaggina e formaggi stagionati. Prodotto con uva Nebbiolo 100% chiavennasca, in vigneti allevati a Guyot su terrazzamenti tra i 300 e i 500 metri d’altitudine nel comune di Berbenno. I migliori grappoli raccolti in cassetta vengono vinificati a macerazione media di 15 giorni sulle bucce nel mosto; con fermentazione a 28-30°C. L'affinamento è di 24 mesi in barriques di rovere già utilizzate e 12 mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo.
Con la nostra mista Mini Verticale, oltre al Roccascissa puoi provare il nostro Perlegia in due annate differenti apprezzandone l'evoluzione nel tempo. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Valtellina Rosso Doc Roccascissa 2023
- 2 bottiglie di Valtellina Superiore Docg Perlegia 2020
- 2 bottiglie di Valtellina Superiore Docg Perlegia 2019
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
E' caratterizzato da un colore rosso rubino tendente al granato; profumo intenso con sentori di confettura di prugna e note di spezie, sapore pieno giustamente tannico, con una buona permanenza in bocca. E' un vino da tutto pasto, da servire a 17°C, che si sposa ottimamente con i primi piatti tipici valtellinesi, con carne, selvaggina e formaggi stagionati. Prodotto con uva Nebbiolo 100% chiavennasca, in vigneti allevati a Guyot su terrazzamenti tra i 300 e i 500 metri d’altitudine nel comune di Berbenno. I migliori grappoli raccolti in cassetta vengono vinificati a macerazione media di 15 giorni sulle bucce nel mosto; con fermentazione a 28-30°C. L'affinamento è di 24 mesi in barriques di rovere già utilizzate e 12 mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo.
E’ caratterizzato da un colore rosso rubino, profumo fruttato intenso con fine fragranza di piccoli frutti di bosco e ciliegie, con delicate note di viola, sapore morbido con un piacevole tannino, retrogusto fruttato, sapido e minerale. E’ un vino da abbinare a primi di carne, secondi a base di carne rossa come arrosti e brasati, selvaggina da pelo e formaggi, da servire a 17°C. La gradazione è 13,3 %. Viene prodotto con uva Nebbiolo, 100% chiavennasca, in vigneti allevati a Guyot su terrazzamenti tra i 300 e i 500 metri d’altitudine nel comune di Berbenno. I grappoli raccolti in cassetta vengono vinificati a macerazione media di 10 giorni sulle bucce nel mosto; con fermentazione a 28-30°C. L’affinamento è di 12 mesi in cantina in vasche di acciaio e 4 mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo.
Vino limpido e cristallino; profumo fruttato molto delicato, sapore morbido con retrogusto fruttato, sapido e minerale. La vinificazione in bianco esalta la freschezza, con note di mela verde e agrumi. Ottimo come aperitivo, da abbinare a primi di carne e secondi piatti a base di carne rossa come arrosti e brasati, ma anche selvaggina da pelo, formaggi e fritti di pesce e verdure. Temperatura di servizio: 8-10°C. Ottenuto da uve 100% nebbiolo chiavennasca (denominazione locale del nebbiolo) vinificate in bianco da vigne situate in zona Valtellina Superiore, a 300-500 metri d’altitudine sulle pendici delle Alpi
Retiche, lungo la sponda destra dell'Adda, nel comune di Berbenno in località Dosso Sant’Abbondio, Dalgia e Costiera Polaggia. Sono vigneti esposti a sud allevati a Guyot modificato ad archetto sui terrazzamenti con muretti a secco tipici della Valtellina, in terreni sabbio-limosi poco profondi, a tessitura sciolta. La resa di uva è di 60 quintali ettaro. Raccolto manualmente in casse, viene vinificato in bianco con pressatura soffice, ed immediata separazione delle bucce al fine di evitare il passaggio di colore al mosto. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata sotto i 18°C. Affina poi per 6 mesi in cantina in vasche di acciaio e viene tenuto ulteriori 4 mesi in bottiglia prima dell'immissione al consumo. Ne risulta un vino elegante, profumato, con aromi minerali caratteristici dei nostri terreni. Bottiglie prodotte: 1800.
Con la nostra mista Vitanova puoi provare tutti i nostri vini in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Fregeè Alpi Retiche Igt 2024
- 2 bottiglie di Valtellina Rosso Doc Roccascissa 2023
- 2 bottiglie di Valtellina Superiore Docg Perlegia 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Vino spumante Brut Metodo Classico (lavorazione presso Dogliotti 1870). Il colore è giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente. Il profumo è intenso e fragrante con spiccate note floreali e sentori di nocciola tostata. Il gusto è vivace e secco, con una piacevole persistenza e con un buon equilibrio. Sboccatura settembre 2019.
Con la cassa mista Donnaluna hai la possibilità di provare in confezione mista i nostri vini più tradizionali, spostando lo slider quantità su 6 unità per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Donnaluna Fiano Bio 2024
- 3 bottiglie di Donnaluna Aglianico Bio 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Con la cassa mista Bacioilcielo, hai la possibilità di acquistare i nostri vini per il consumo quotidiano. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 cassa mista contenente:
- 3 bottiglie di Bacioilcielo Fiano 2024
- 3 bottiglie di Bacioilcielo Aglianico 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli vini contenuti all'interno della cassa mista.
Intenso e complesso, pera e pesca, camomilla e zagara, fresco e assai sapido il palato pieno ed elegante. Sposa formaggi, pesce al forno e primi anche con tracce di pomodoro, risotti, gallinella all'acquapazza.
Colore paglierino dai riflessi verdi e dorati. Al naso dominano i profumi della macchia mediterranea, le note di tiglio e biancospino. non mancano sentori di agrumi e frutta a polpa gialla. Al palato è pieno e cremoso, minerale e fresco, con piacevole persistenza. Ottimo per accompagnare piatti a base di verdure, pesce e crostacei.
Piccole perle in nuce. Le cose belle quando alle degustazioni le incontri, aziende piccole, nuove, sconosciute che però ti folgorano subito per una scintilla che portano sul tavolo d'assaggio con i loro vini, è quel che è capitato con Viv Winery, i vini che produce Ilaria Squillari con l'aiuto di suo papà Alessandro in quel di San Marzano Oliveto, zona vocatissima per alcune delle più grandi Barbera d'Asti anche se, essendo i vini senza denominazione di origine per il momento, non troverete né la doc né i vitigni menzionati in etichetta. La vinificazione, che nei primissimi anni avveniva presso gli amici di Carussin (che ne condividono impostazione filosofica e metodi produttivi) ora è definitivamente passata nella cantina di proprietà recentemente ristrutturata. Come dicemmo ad Ilaria al loro ingresso, è stato un po' un rischio prendere a bordo un'azienda così alla prima vendemmia, ma abbiamo voluto dar loro fiducia perché le premesse erano molto buone e di anno in anno vengono riconfermate con un progressivo innalzamento della qualità. Un bianco secco da tipico vitigno aromatico della zona, fruttato e aromatico che in bocca appaga per frutto e lieve tannino da macerazione a snellire, un vino da bere a secchiate, di grande piacevolezza. L'Onirico Vignaiolo, in base all'annata, può essere un dolcetto in purezza o un blend di dolcetto e barbera per il desco quotidiano (se nel lotto trovate solo D sarà un dolcetto in purezza se trovate BD sarà un blend di dolcetto e barbera), un vino rosso tutto da bere, senza troppi pensieri. L'Onirico Assaggiatore è invece una Barbera monovitigno agile, scattante, di grande freschezza, vinificata in acciaio ma bella pepata e adatta al lungo invecchiamento. Non pensate ad un vino pesante, al contrario grande equilibrio e beva da vendere, di carattere. Molto buono anche il Moscato d'Asti dalla bolla sottile e dalla grande freschezza. Benvenuti a bordo a Ilaria e Alessandro.
Vino rosso monovitigno tipico delle nostre colline, giovane ma strutturato, dai profumi accesi e fruttati. Il colore è rosso intenso. Prevalente è il frutto a bacca rossa, la viola di campo, e una sapidità ereditata dal suolo.
Informazioni tecniche - All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 15 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito i travasi di sfecciatura e affinamento, fino all'imbottigliamento. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione. Temperatura di servizio consigliata 18°-20°C.
La Versione Bag in Box del nostro Ombra Lunga.
Il prezzo unitario è riferito all'unità da 0,5 l, trascinando lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singolo bag in box da 3 litri.
Vino rosso fermo ottenuto da uve a bacca rossa di nostra produzione (blend di due vitigni). Un vino giovane, fresco e beverino, dai profumi accesi e fruttati e dal tannino leggero. Il colore è rosso intenso con toni violacei. Di ideale accompagnamento ad aperitivi con taglieri di salumi e formaggi, torte salate di verdure, pizza, ed in generale alla tavola, ma anche piacevole non accompagnato. Vigneti coltivati su terreni a base di argille fini grigio-azzurre da deposito marino. All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 10 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito travasi di sfecciatura e affinamento. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione. Temperatura di servizio consigliata attorno ai 14°-18°C.
Vino rosso fermo ottenuto da uve a bacca rossa di nostra produzione (blend di due vitigni). Un vino giovane, fresco e beverino, dai profumi accesi e fruttati e dal tannino leggero. Il colore è rosso intenso con toni violacei. Di ideale accompagnamento ad aperitivi con taglieri di salumi e formaggi, torte salate di verdure, pizza, ed in generale alla tavola, ma anche piacevole non accompagnato. Vigneti coltivati su terreni a base di argille fini grigio-azzurre da deposito marino. All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 10 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito travasi di sfecciatura e affinamento. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione. Temperatura di servizio consigliata attorno ai 14°-18°C.
Vino bianco macerato, monovitigno.
Un vino bianco macerato opaco, dal colore giallo opalescente e dai sentori pronunciati di camomilla e miele, erba appena tagliata, albicocche e pesche mature, con una punta di tropicalità. Espressione di un vitigno aromatico, presenta anche una spiccata acidità, una corposità nel calice data dall'estrazione dalle bucce. Nel calice gli aromi continuano ad evolversi. Un vino fruttato ed aromatico, che ha la potenzialità di accompagnare diversi piatti, dall'aperitivo (taglieri di salumi e formaggi con mostarde e miele), al primo (ravioli e pasta fresca, cacio e pepe), a piatti di pesce grigliato oppure crudo, verdure di stagione, piatti molto speziati o piccanti.
Informazioni tecniche - All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 5 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito travasi di sfecciatura e affinamento, fino all'imbottigliamento, che avviene nella primavera successiva. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione. Temperatura di servizio consigliata 8°-10°C.
Vino rosso da un unico vitigno autoctono a bacca rossa. Un vino dal colore rubino intenso e sfumature violacee. Vinoso al naso, con sentori di mora, prugna e violetta. Vellutato al palato, con una corposità sorretta da un tannino moderato ed un'acidità bilanciata. Un vino rustico e contadino. All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 10 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito travasi di sfecciatura e affinamento, fino all'imbottigliamento. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione (solforosa totale < 20 mg/L). Servizio - Temperatura di servizio consigliata 18°-20°C.
Vino bianco macerato, monovitigno.
Un vino bianco macerato opaco, dal colore giallo opalescente e dai sentori pronunciati di camomilla e miele, erba appena tagliata, albicocche e pesche mature, con una punta di tropicalità. Espressione di un vitigno aromatico, presenta anche una spiccata acidità, una corposità nel calice data dall'estrazione dalle bucce. Nel calice gli aromi continuano ad evolversi. Un vino fruttato ed aromatico, che ha la potenzialità di accompagnare diversi piatti, dall'aperitivo (taglieri di salumi e formaggi con mostarde e miele), al primo (ravioli e pasta fresca, cacio e pepe), a piatti di pesce grigliato oppure crudo, verdure di stagione, piatti molto speziati o piccanti.
Informazioni tecniche - All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e pigiate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, con 5 giorni di macerazione, senza controllo della temperatura, fino a completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. Successivamente avviene la svinatura ed in seguito travasi di sfecciatura e affinamento, fino all'imbottigliamento, che avviene nella primavera successiva. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti dopo la fermentazione. Temperatura di servizio consigliata 8°-10°C.
Vino dolce di colore giallo intenso, frizzantino e basso di gradazione alcolica, da bere fresco. Presenta sentori pronunciati di miele millefiori, camomilla e biancospino, pesca bianca, pera, con una nota vegetale rinfrescante di cipresso. Al palato si presenta corposo grazie alla dolcezza ed alla leggera bollicina vellutata. Anima della Terra è un vino dolce frizzante di facile e fresca beva. Si accompagna piacevolmente a dessert sia semplici che elaborati, ma anche a formaggi con composte di frutta, miele e pane di segale. Ideale a fine pasto con pasticceria secca, pandoro e panettone. Può anche essere abbinato a piatti esotici e speziati. Un vino per un brindisi in famiglia, come da usanza sulle nostre colline. Ottenuto dai nostri vigneti di Moscato coltivati su argille fini grigio azzurre da deposito marino. All'arrivo in cantina, le uve vengono pressate e il mosto viene separato dalle bucce. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, fino allo sviluppo di circa 6 gradi di alcool. Raggiunta tale gradazione, la fermentazione viene bloccata portando il mosto parzialmente fermentato a bassa temperatura. Un filtraggio precede l'imbottigliamento. Anima della Terra è attualmente la nostra unica produzione Docg ed è il nostro unico vino tecnico, nonché unica nostra bottiglia ad utilizzare il tappo in sughero (prodotto secondo quanto previsto dal disciplinare del Moscato d'Asti Docg).
Vino bianco (macerato) secco, lievemente frizzante, di colore giallo intenso, di moderata gradazione alcolica (11,5%), da bere fresco. Presenta delicati sentori tropicali ed agrumati, con note di pesca e camomilla, con un leggerissimo profilo aromatico che dona ancor più freschezza. Un vino che rompe gli schemi della tradizione e della nostra stessa linea di produzione fin’ora.
Vino rosato frizzante ottenuto dalla co-fermentazione di uve a bacca rossa (di cui un vitigno aromatico) di nostra produzione. Un vino fresco e fruttato, leggermente frizzantino, dal colore roseo intenso ed opaco. Profumi di fragole, ciliegie rosse e lamponi, contornati da una lieve aromaticità a carattere erboso, una bollicina delicata in bocca, una elevata e rinfrescante acidità. Dato il processo di fermentazione in bottiglia, sono presenti i residui di lieviti che si depositano sul fondo e contribuiscono alla naturale intensità di colore del vino. Accompagnamento ideale di aperitivi e stuzzichini. Una bollicina delicata che sposa bene piatti di pesce crudo con salsa di soia e wasabi, ostriche, antipasti freschi, insalate mediterranee di feta e pomodori.
Note tecniche - All'arrivo in cantina, le uve vengono pigiate e pressate. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti autoctoni in vasche di acciaio inox, senza controllo della temperatura, fino alla quasi completa trasformazione degli zuccheri dell’uva in alcool. L'imbottigliamento avviene dopo pochi giorni dalla pressatura e la fermentazione va a termine in bottiglia, processo che va a creare la naturale frizzantezza. Non sottoposto a interventi tecnici quali chiarifica e filtraggio, minima aggiunta di solfiti. Temperatura di servizio consigliata 6°-8°C.
Con la nostra cassa mista Viv Winery, hai la possibilità di provare tutti i nostri vini al momento disponibili in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Universi Paralleli
- 1 bottiglia di Natura Estatica 2023
- 1 bottiglia di 28/12 Pet Nat Secco Metodo Ancestrale 2024
- 1 bottiglia di Ombra Lunga 2023
- 1 bottiglia di L'Onirico Vignaiolo
- 1 bottiglia di L'Onirico Assaggiatore
Il prezzo unitario è la media matemativa dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Viv Nature puoi apprezzare alcuni dei nostri vini più estremi come Universi Paralleli e Ombra Lunga insieme a nostri classici. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Universi Paralleli Lotto VIV2309MND
- 2 bottiglie di 28/12 Pet Nat Secco Metodo Ancestrale 2024
- 2 bottiglie di Ombra Lunga 2023
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Weinhof Kobler è la nostra azienda. Dalla vendemmia 2006, io, Armin Kobler e mia moglie Monika Gamberoni, abbiamo cominciato a vinificare una parte delle nostre uve direttamente in azienda. Lavoriamo in totale cinque ettari ripartiti su sette vigneti nel comune di Magré. Attualmente vinifichiamo le uve provenienti da tre ettari e mezzo della nostra azienda che corrisponde ad una produzione di circa 16.000 bottiglie annuali, tutte rientranti nella denominazione Alto Adige Doc. Affinché il detto "la qualità si fa in vigna" non resti solo uno slogan, dedichiamo molte ore della nostra vita alla cura dei vigneti, impiantati con le varietà Chardonnay, Pinot grigio, Gewürztraminer, Cabernet Franc e Merlot. È nostro impegno che i nostri vini rispecchino la varietà, la zona e naturalmente anche l’annata. Per questo crediamo importante seguirli con rispetto e criterio in cantina. Utilizziamo tecniche enologiche moderne che servono solo ad esprimere meglio il potenziale qualitativo dell'uva che riusciamo a portare in cantina. Questa enologia cautelativa produce vini di alta qualità e dalla stilistica particolare. Fin dall'inizio del nostro percorso abbiamo deciso di utilizzare come chiusura per i nostri vini la capsula a vite. Questa tipologia di chiusura non preserva soltanto i vini dal “sentore di tappo” ma ne garantisce anche un'evoluzione costante e sicura.
Conosciamo Armin Kobler da molti anni. Da sempre attivo sui social, protagonista del periodo più hype che storia della rete del vino abbia conosciuto fino ad oggi (tra il secondo e il terzo lustro del nuovo millennio), oltre ad essere un caro amico chiunque ci abbia avuto a che fare potrà convenire che sia persona seria, gentile, premurosa, financo elegante. Tratti che si ritrovano agilmente anche nei vini che produce insieme a sua moglie Monika in quel di Magré sulla strada del vino. Da sempre convinto sostenitore della tecnica enologica al servizio di una viticoltura fatta con scrupolo, attenzione e passione, la costante positiva ossessione di questo piccolo vignaiolo altoatesino è sempre stata la restituzione nel bicchiere della più autentica espressione varietale dei vitigni da cui ricava i suoi vini. Vini che si caratterizzano tra l'altro per la rigorosa ricerca della pulizia gusto-olfattiva e quindi per la loro finezza. Il suo Gewürztraminer Feld è praticamente “didattico” se si vuol capire quale sia il varietale tipico (rosa a profusione) di questo vitigno ma in generale, nelle diverse espressioni che l'annata sa regalare, i vini di Armin sono sempre garanzia di un'espressione pura del varietale dell'uva da cui provengono. Oltre al Feld colpiscono per eleganza e struttura lo Chardonnay Ogeaner, il Merlot rosato (Kretzer) Kotzner per finezza e beva compulsiva e, tra i rossi, il Merlot Riserva e Il Cabernet Franc, due vini che a complessità e avvolgenza e speziatura ben abbinano bevibilità ed eleganza. Poter inserire oggi Armin Kobler a catalogo va oltre la soddisfazione professionale e corona anzi un desiderio tenuto nel cassetto per moltissimi anni.
Con la nostra mista Kobler hai la possibilità di provare tutti i nostri vini più rappresentativi in confezione mista. Spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 1 bottiglia di Alto Adige Chardonnay Unterfeld 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Chardonnay Ogeaner 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Pinot Grigio Oberfeld 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Gewürztraminer Feld 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Merlot Rosato Kotzner 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Merlot Riserva Klausner 2020
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei vini contenuti all'interno della cassa mista.
L‘aroma ben evidente è caratterizzato da sentori fruttati che ricordano soprattutto pere e mele mature. In bocca domina una corposità che grazie all‘acidità armoniosa preserva una certa eleganza. Vendemmiato il 25 agosto e 1° settembre. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica. Ne produciamo 4.201 bottiglie in totale.
La pera ed il melone maturo dominano le impressioni aromatiche. In bocca invece è la pienezza a caratterizzare questo vino. L‘acidità relativamente bassa aiuta a rafforzare queste caratteristiche. Vendemmiato il 30 agosto. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica. Ne abbiamo prodotte 1.526 bottiglie in totale.
Ciliegia, lampone e ribes nero sono quelle note che marcano di più la componente olfattiva di questo vino. La componente polifenolica elegante e velutata gli conferisce una gradevole beva e persistenza in bocca. Vendemmiato l'11 ottobre. Fermentazione in acciaio, fermentazione malolattica e maturazione in Clayver (botte in ceramica) senza stabilizzazione tartarica. Ne abbiamo prodotte 505 bottiglie in totale.
Dominano le sensazioni olfattive aromi fruttati che ricordano fortemente il lampone e la fragola. Grazie alla pienezza generosa è piuttosto un accompagnatore di pasti che non un aperitivo. Una giusta vena acida garantisce armonia e bevibilità. Vendemmiato il 7 ottobre. Macerazione per 48 ore, fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica. Ne abbiamo prodotte 1.013 bottiglie in totale.
Note minerali caratterizzano maggiormente, accanto ad aromi varietali, le sensazioni olfattive. In bocca prevale la freschezza dovuta ad un giusto nerbo acido. Segue una vena sapida di grande lunghezza. Vendemmiato il 2 e 6 settembre. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e senza stabilizzazione tartarica. Ottenute 1.989 bottiglie totali.
Ben evidente l‘aroma tipico della banana, supportato da ananas e mela verde. In bocca questo vino è caratterizzato da una piacevole bevibilità. Infatti la freschezza e la pienezza si completano in armonia. Vendemmiato il 7 settembre. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e senza stabilizzazione tartarica. 748 bottiglie totali prodotte.
Il quadro aromatico di questo vino rosso classico viene definito da odori che ricordano i frutti di bosco e frutta secca. Al palato è caratterizzato da una struttura polifenolica a grana fine. La pienezza in bocca completa le sensazioni gustative. Vendemmiato l’8 ottobre. Fermentazione in acciaio, fermentazione malolattica e maturazione in barrique usata, senza stabilizzazione tartarica. Ne abbiamo prodotte 666 bottiglie in totale.
L'odore tipico della varietà è caratterizzato da petali di rosa e chiodi di garofano. Aromi floreali sottolineano questa tipologia specifica della Bassa atesina. In bocca è secco, ma l‘ estratto unito all‘alcol gli conferiscono un corpo polposo. Vendemmiato il 10 e 14 settembre ed il 6 ottobre. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica. Ottenute 6.991 bottiglie in totale.
Giallo paglierino intenso e lucente con delicata velatura verdognola. Spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta. Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità. Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi. Consigli e abbinamenti: In primavera, un abbinamento interessante di questo vino è con gli asparagi bianchi lessi su salsa bolzanina, o anche con asparagi verdi al vapore. Altrimenti, carpaccio di tonno, salmone affumicato o scampi crudi. Una combinazione tipicamente altoatesina è quella coi canederli di ortica, con la trota al vapore su verdura mista, o con formaggio di capra non stagionato. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affina per 5-6 mesi sui lieviti fini in parte in fusti d’acciaio inox (80%) e in parte in botti di rovere francese di 500 litri. (20%).
Di un bel giallo dorato brillante, al naso banana matura, note di legno piacevolmente morbide con una punta di nocciola. In bocca è elegante e corposo alla bevuta, uniforme, dotato di una bella freschezza minerale con una cremosità burrosa. Consigli e abbinamenti: il vino si sposa perfettamente con antipasti sostanziosi, piatti leggeri a base di carne bianca. Adatto anche per primi piatti con varianti al tartufo e
formaggi cremosi. Temperatura di servizio: 10-12 °C. Vinificazione: delicata pressatura ad acini interi, 12 ore di macerazione, sedimentazione naturale del mosto e fermentazione controllata in botti acciaio inox. Circa il 30% delle uve viene fermentata in botte aperta per 3 settimane sul mosto. Affinamento: Batonnage fino ad aprile con affinamento "sur lies" fino a fine maggio. 100% maturato in Tonneau di rovere francese (50% nuovo e 50% secondo passaggio) per 8 mesi, altri 5 mesi di affinamento in bottiglia.
Giallo oro intensivo e scintillante. Il profumo di questa selezione di Traminer aromatico ha una struttura raffinata, con note tropicali ed esotiche di petali di rosa, limetta, lici e arancia. Gli aromi fruttati che si ripropongono anche al palato rendono assai gradevole questo Traminer aromatico, secco grazie alla vinificazione classica, complesso, ma anche salato e morbido. Consigli e abbinamenti: è interessante berlo con piatti asiatici nelle tipiche combinazioni agrodolci, con scorfano o pesce spada alla griglia, o anche con supreme di piccione arrostite in rosa, gnocchi di zucca alle noci e tartufo d’Alba con aceto balsamico, o riso al latte con cannella. Si abbina bene anche a formaggi erborinati o a un gorgonzola delicato. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata. Affinamento per sei mesi sui lieviti fini, in fusti d’acciaio inox.
Di colore rosso granato intenso, al naso è complesso e ricco di aromi di frutti di bosco maturi, ciliegia e mirtillo con note speziate di tabacco, cuoio, liquirizia, eucalipto e sentori di sottobosco. In bocca esprime grande finezza, morbidezza e acidità perfettamente integrate ai persistenti tannini; un vino che rispecchia il suo territorio, invitante e dal finale persistente. Consigli e abbinamenti: Filetto rosa di cervo in crosta di noci con ortaggi a radice e cavolo blu, costine di manzo brasate al Lagrein con polenta mista e verdurine, o guanciale di vitello brasato con salsa di Lagrein e schiuma di sedano. Temperatura di servizio: 15-17 °C. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura dei grappoli e successiva fermentazione lenta in botti aperti e con movimentazione delicata del mosto. Fermentazione malolattica in acciaio. affinamento per 18 mesi in barrique. Per l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare. Affinamento per 18 mesi in barrique. Per l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso un bouquet fruttato molto fine con sentori di bacche selvatiche e ciliegie. Leggere sfumature speziate ed erbacee, con un tocco di cioccolato fondente. In bocca è elegante e di bella trama, rapporto dolcezzaacidità ben equilibrato, minerale e piacevolmente speziato, con un finale succoso e bella persistenza. Accompagna molto bene piatti a base di selvaggina, agnello, coniglio e formaggi a pasta dura. Maturità ottimale: fino al 2030, almeno. Ottenuto da vigneti collocati in zona Pianizia di Sopra a 550 m sul livello del mare da terreni di tipo argilloso, ghiaia morenica sabbiosa con depositi di calcare. Metodo di coltivazione: Guyot, viti di 20-35 anni. Raccolta a fine settembre. Macerazione a freddo per 5 giorni a 2-4 C seguita da una fermentazione spontanea a tino aperto con batonnage manuale 2 volte al giorno per 3 -4 settimane. Dopo la fermentazione sedimenta in serbatoi di acciaio inossidabile e dopo viene stoccato in tonneau da 500 l (30% legno nuovo 70% di secondo passaggio) per 14 mesi.
Di un bel colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso un bouquet fruttato molto fine con sentori di bacche selvatiche e ciliegie. Leggere sfumature speziate ed erbacee, con un tocco di cioccolato fondente. In bocca è elegante e di bella trama, rapporto dolcezzaacidità ben equilibrato, minerale e piacevolmente speziato, con un finale succoso e bella persistenza. Accompagna molto bene piatti a base di selvaggina, agnello, coniglio e formaggi a pasta dura. Maturità ottimale: fino al 2030, almeno. Ottenuto da vigneti collocati in zona Pianizia di Sopra a 550 m sul livello del mare da terreni di tipo argilloso, ghiaia morenica sabbiosa con depositi di calcare. Metodo di coltivazione: Guyot, viti di 20-35 anni. Raccolta a fine settembre. Macerazione a freddo per 5 giorni a 2-4 C seguita da una fermentazione spontanea a tino aperto con batonnage manuale 2 volte al giorno per 3 -4 settimane. Dopo la fermentazione sedimenta in serbatoi di acciaio inossidabile e dopo viene stoccato in tonneau da 500 l (30% legno nuovo 70% di secondo passaggio) per 14 mesi.
Colore giallo dorato brillante con riflessi rosati. Al naso, l'estate nel bicchiere, piacevoli note floreali e melone bianco, frutta matura con nocciolo, sottili note di noce moscata incorporate in un gusto piacevole e leggero di albicocca. Sapore elegante e saporito, rapporto dolce-acido equilibrato alla bevuta, piacevole percezione minerale con una nota succosa nel finale. Consigli e abbinamenti: il vino è ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente alla cucina asiatica. Vinificazione: delicata pressatura ad acini interi, 12 ore di macerazione, sedimentazione naturale del mosto e fermentazione controllata in botti acciaio inox. Affinamento: Batonnage fino a febbraio con affinamento "sur lies" fino inizio gennaio.
Colore rosa pallido brillante, al naso lieve percezione floreale accoppiata con un rinfrescante frutto di lampone e sottili note di amarena e lievito fino. Al palato rivela un‘acidità eccezionalmente rinfrescante e piacevolmente vivace, ben equilibrata con lo zucchero. Mineralità meravigliosamente pronunciata con una chiara percezione salata. La sua succosità e il perlage a grana fine lo completano armoniosamente. Consigli e abbinamenti: Questo spumante di qualità è eccellente come aperitivo e accompagna in modo eccellente i piatti di pesce crudo. Consumo consigliato: fino al 2026. Temperatura di servizio: 6-8 °C.
Ottenuto dai nostri vigneti di Schiava a Glaning ad un'altitudine di 550 m sul livello del mare su terreni sabbiosi porfirici, esposti alle intemperie, viti di 20-45 anni, vendemmia a inizio settembre. Dopo delicata pressatura del grappolo intero con una pressione massima di 1,5 bar, segue affinamento con sedimentazione naturale del mosto e fermentazione controllata in botti d'acciaio inox seguita da affinamento sul lievito fine fino a febbraio. Seconda fermentazione delicata in vasca per più di tre settimane per creare il perlage delicato. Imbottigliamento finale alla fine della primavera.
Con la nostra cassa mista Pitzner, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze disponibili in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di Cuvée Bianco Büchsenöffner 2023
- 2 bottiglie di Alto Adige Pinot Grigio Finell 2023
- 2 bottiglie di Alto Adige Gewürztraminer Floralis 2023
Il costo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra cassa mista Pitzner, hai la possibilità di provare tutte le nostre referenze disponibili in confezione mista. Spostando lo slider quantità su 6 unità, per esempio, avrai ordinato 1 singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di St Magdalener Malanders 2024
- 2 bottiglie di Alto Adige Lagrein Riserva LG 2022
- 2 bottiglie di Alto Adige Pinot Nero Riserva PN22 2022
Il costo unitario è la media matematica dei prezzi dei singoli prodotti contenuti all'interno della cassa mista.
Con la nostra mista Pitznerhof hai la possibilità di farti un'idea complessiva dei nostri vini bianchi e rossi, spostando per esempio lo slider quantità su 6 unità, avrai ordinato una singola cassa mista contenente:
- 2 bottiglie di St Magdalener Malanders 2024
- 1 bottiglia di Alto Adige Gewurztraminer Floralis 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Sauvignon Sclossgarten 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Lagrein Scharfegg 2023
- 1 bottiglia di Alto Adige Pinot Nero Riserva PN22 2022
Il prezzo unitario è la media matematica dei singoli prezzi dei prodotti contenuti all'interno della cassa mista.