Il mio Vinitaly degli anfratti e delle piccole cose di Lorenzo Biscontin - biscomarketing Fiera bulimica, kermesse, chiamatela come volete, Vinitaly conferma i numeri del 2017 migliorando il profilo dei visitatori. L’edizione 2018 segna 128.000 visitatori da 143 nazioni, con 32.000 presenze di buyer esteri (+6%). Crescono anche gli espositori che arrivano a 4.380 aziende (130 in più rispetto al 2017) per un totale di 15.100 vini presentati. Qui qualche scatto del mio peregrinare per Vinitaly 2018. Io...
Da vetrina a piazza. La metamorfosi politica del Vinitaly di Francesco Annibali Pochi giorni fa scrivevo che il Vinitaly non è, e forse non sarai mai, un B2B puro. Un aspetto che nel lungo termine rischia di provincializzare la portaerei veronese, in un periodo nel quale il Prowein viaggia col vento in poppa, e in cui la priorità del settore è aprire il vino italiano ad Oriente. Ma il Vinitaly non ha intenzione di rinunciare al pauroso indotto portato dagli appassionati, e la prova di tutto...
Salone del mobile di Milano, se non siete curiosi, lasciate perdere di Ilaria Miglio Inizio così, con una frase di Achille Castiglioni questo post per annunciare – udite, udite! - che sono arrivati i giorni del Salone del Mobile di Milano, croce e delizia della città meneghina. Torna in grande spolvero anche il Salone Satellite (il mio preferito!) che accende i riflettori sul design emergente di Africa e Sud America, salone voluto fortissimamente da Marva Griffin, nostra signora del design, venezuelana...