Operazione Vinix: vini sotto ai due euro
inserito da Filippo Ronco- feed di questo blog
- nella categoria "Iniziative, curiosità, contest"

-
condividi su
- link
- 59589
- 0
- 0
Lo faccio, lo faccio... Proprio l'altro giorno allo stand di Paolo de "I Carpini" parlavo di questo. Mi faceva notare il prezzo esoso di alcuni borgogna a 34 euri in cantina, gli ho detto che preferisco quelli ai vini "FIFTY CENTS" bottiglia tappo ed etichetta compresi.
Si, appena ho un attimo lo faccio.
Ciao
Cosimo
ok ho già pronti i baffi finti e la parrucca! Occhio solo a non farsi beccare..di solito non gradiscono che vengano fatte foto all'interno dei supermercati o cash&carry!
Ciao Davide
Buona idea Fil !!
Io andrò di telefonino per non farmi beccare.
Vediamo che succede però è giusto questo!!
Però andiamo anche oltre secondo me.
Perchè non si fa poi una bella lettera firmata da tutti e si chiede spiegazioni all'azienda ? Senza condannare ma solo spiegare come possono vendere vini a quei prezzi, devono motivarcelo!!
Ciao,
Davide
Anzi ti dirò di più, su casi particolarmente interessanti si potrebbe provare a risalire un pò la filiera. Io potrei sempre mostrarmi interessato a comprare alcuni vini, e vedere un pò che salta fuori.
Chi sono,cosa fanno e a quanto vendono così si vedrebbe se è la gdo a vendere sottocosto o no.
Che ne pensi Fil?
Davide
@Davide1, Davide2
Esattamente.
Quando avremo un po' di materiale, sarà mia premura interessare, oltre tutti voi e gli operatori, anche qualche giornalista capace che abbia voglia di dare una mano nell'intervistare le cantine più "cheap".
Ciao, Fil
E per chiarirci subito:
Qui non si vuole pescare nel torbito per sput****re qualcuno, ma solo fare un po' di chiarezza. Chi sei,cosa fai e cosa vendi, punto.
Davide
Assolutamente Davide, nessuna criminalizzazione, solo uno stimolo nell'ottica della maggior chiarezza (tutti credo siano interessati a capire come sia possibile produrre e commercializzare un vino sotto ai due euro o meno ancora) e con l'intento se possibile, di fare un po' di formazione, magari spostando i consumi verso prodotti di maggior pregio. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0i prezzi di partenza delle uve doc e docg sono reperibili nei bollettini periodici delle camere di commercio, di solito pubblicati sui quotidiani nelle zone di produzione in periodo di vendemmia. (1 kg = 1 bottiglia, circa) anche i prezzi dei vini sfusi lo sono. il sughero viaggia dagli 0,15 in su. il vetro quest'anno è aumentato da gennaio del 7%, e le aziende produttrici stentano a consegnarlo (presumo che i prezzi saliranno ancora?)
link a questo commento 0 0E MA CHE BELLA IDEONA !!!! :-)
Stasera vado e colpisco, so già dove andare a colpo sicuro !
Ciao
Paolo
Mi sono messo all'opera....ma con poca fortuna!
1- la sorveglianza del magazzino mi ha pizzicato mentre scattavo (..."appena preso,capo, stavo provando a vedere come vengono le foto all'interno...)
2- i pochi scatti fatti fanno schifo! I nuovi frontalini digitali dei prodotti a scafale diciamo che non aiutano...
Ho però in mano il volantino delle offerte:valgono le riproduzioni di questo?
Comprendo la valenza di una immagine ma, al solo scopo statistico/conoscitivo non sarebbe il caso di fare anche un elenco testuale dei prodotti/etichette trovate?
Concordo, naturalmente, in pieno su quanto affermato in precedenza riguardo lo scopo di questa iniziativa: nessuno di noi, credo, si voglia ergere a giudice o censore.Ciò non toglie il nostro sacrosanto diritto di conumatori ed appasionati ad essere coscienti ed informati su ciò che acquistiamo .
E fare la nostra piccola parte perchè questo avvenga.
Ciao
Giuliano
Eh eh, ti sei fatto beccare come un pischello :-)
Oh, è roba pubblicamente in vendita su scaffali accessibili al pubblico, mica si fa reato a documentare l'offerta, gli si fa pubblicità ! :-)
Vale tutto Giuliano, a presto, Fil.
Vabbe' dai in alcuni casi direi che si possa fare uno sforzo economico e comprare la bottiglia, così la si degusta pure.
@Giuliano
Se devo venire a recuperarti a San Michele fammi un fischio :) :) :)
Davide
Ho fatto il direttore di tre punti vendita, le foto sono ammesse per legge, ma vietate dal regolamento interno. Noi andavamo a farle la domenica nei punti vendita della concorrenza per copiare le offerte.
Se si spiega che in realtà è solo per collezione, non dovremmo incontrare grossi problemi. Io stasera racconterò che sto facendo una ricerca sulle etichette del vino, fotografo solo quello e non il punto vendita, sono sicuro che non ci saranni problemi !!!
Altrimenti le faccio fare all'innocenza di un bambino e poi voglio vedere .... eh eh eh eh eh !!!
diabolicamente ...
Ciao
Paolo
Vero ma in GDO devi prima passare dal box informazioni per fare rilevamento prezzi...
Comunque:
"Maestri Cantinieri" di Caldirola
Trebbiano del Rubicone igt
Rosso Montepulciano d'Abruzzo igt
Merlot del Veneto igt
Tutti €. 1,00
"Roccarosa"
Barbera Doc
Grignolino Doc
Dolcetto Doc
Tutti €. 2.00
"Villa Radiosa"
Bonarda
Riesling Doc
Tutti con contrassegno Oltrepò €. 2.00
Conservo documentazione....
Giuliano
Giuliano sei un mito !!!
Giuliano ottimo lavoro. Io indicherei anche la GDO dove si sono scattate le foto o raccolte le informazioni: la città e il nome della catena. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0Tortona (AL) - Iper
Ci sto. al supermercato con la mia digitale. la prima volta.
Cinzia
Chiedo aiuto!
Qui da noi, sono quuasi tutti sotto i 2 euro!
Ta l' altro Fil.. hai notato che molte delle azienda che si trovano sotto i 2 euro in GDO, le trovi anche negli Autogrill a cifre MOLTO più alte... ?
Suggerisco Spedizione in Autogrill!! Lì si può fotografare?!
Emanuele
@Giuliano
Grande come sempre.
@Emanuele
Autogrill è una buona idea
@Paolo
Fatti valere
@Davide
Effettivamente se stiamo sui 2 euro si investe poco se ognuno di noi compra 2 o 3 bottiglie. E poi giustamente per curiosità si possono aggiare. Buona idea
@Tutti
ragazzi io oggi sono in casa chiuso per studiare...domani esame finale sommelier. Ma dal pomeriggio mi scateno a Pavia per cercare qualcosa vediamo cosa combino.
Ci aggiorniamo domani.
Davide
Si può fotografare sia in GDO che in Autogrill. Comunque se non volete dare nell'occhio meglio il cellulare. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0Ciao!
Guardate che è molto più semplice! Basta fare una scansione delle brochure che mettono nelle buchette della posta... almeno qui dalle mie parti ne mettono praticamente uno o due al giorno...
Infatti è da questo che ho scritto un post recentemente:
http://blogewine.blogspot.com/2008/03/il-vino-che-non-costa-niente.html
Ciao
Mirco
Quando si dice il caso, giusto ieri sono passato apposta in un supermercato di Siena per togliermi lo sfizio di provare che c'è dentro quelle bottiglie, una l'ho pagata ben € 2,19, un'altra se non ricordo male intorno ai 2,40€.
Sono delle docg.................. assaggerò e scriverò
Se ti va Andrea pubblica anche un album con le foto delle due bottiglie con il tag "Operazione Vinix". Sei fuori di pochi centesimi, va bene lo stesso :-)
Ciao, Fil
In preda ad un attacco da spendaccione ho seguito i vostri consigli ed ho investito €. 6,45 in 4 bt. di vini; posterò,con calma, foto e degu.
Intanto,però, vi posso fornire alcune indicazioni utili per approfondire la ricerca della provenienza:
Acquisti effettuati a Tortona (Al)
Pressso supermercato U2 (super tradizionale di piccole dimensioni)
Inzolia igt
Grottarossa vini srl
S.s.640 Km 45,1 - Caltanissetta
€. 1,70
Verdicchio di Matelica igt
Imbottigliato da Ca.do spa - Chiari
€.1,75 (bottiglia sagomata tipica del verdicchio...tanto per non creare confusione...)
Sangiovese Rubicone igt
Imbottigliato da Na.Ve - Cermenate
€. 1,50
Soave doc Cà Isidora
Imbottigliato da Cà Vi-Ti srl - Lazise - Verona
www.caisidora.it
€. 1,50
Le aziende Na.Ve e Ca.Do spa sono presenti con molte etichette (anche diverse tra loro ) in questo supermercato
Buon divertimento!
Giuliano
sono essenziali le annate, per capire se si tratta di stock in svendita - avanzi di magazzino oppure se davvero nascono così
link a questo commento 0 0@Maurizio
giusta osservazione:
Inzolia senza annata; dal lotto pare essere imbottigliato nel 2008
Verdicchio 2006
Sangiovese senza annata
Soave 2007
Anche i nomi delle aziende Pierpaolo.
Ciao, Fil
Ci sono anche le vendite sottocosto i margini di scala, ecc, ecc. Tutto questo lo stiamo facendo con rispetto, senza pregiudizi e con il solo intento informativo. Raccolte le informazioni chiederemo lumi alle aziende su come sia possibile, commercialmente, produrre a questi prezzi. Qualcuno speriamo ci risponda.
Ciao, Fil
Infatti, è molto importante stabilire il prezzo di origine oltre che di vendita. La gdo opera in modi a volte assurdi e poco leali per attirare la clientela. E' anche possibile che su alcuni prodotti vadano in perdita rifacendosi sul totale della spesa effettuata.
Non so più dove ma leggevo che la tecnica delle vendite sottocosto a dato certamente i suoi frutti ma che ora visti i tempi grami per tutti , la gente concentra la propria spesa solo su i prodotti in offerta o in promozione creando in fin dei conti una perdita di guadagno anche sul totale della spesa effettuata. In pratica si sono dati la zappa sui piedi e , aggiungo io, ban gli sta.
Davide
Si Davide, hai ragione, ma quelle "perdite" ricadono poi sempre sul fornitore ( produttore ), che si vede cotrattualmente costretto a subire i 3x2 ed anche i 4x2... e che quindi, oltre a fornire vino di bassissimo costo e valore, poi si vede anche limare il margine pena andare fuori assortimento istantaneo.
E' sulla legge dei grandi numeri che poi si quaglia.... adesso vi pubblico una ricerchina personale
Ciao
Paolo
Comincerò con qualcuna che ho già in casa (incominciavo un nuovo tipo di collezione), peccato che molte altre le ho portate al consorzio tutela vini..chissà dove saranno andate a finire.
Buon lavoro
Questi erano i prezzi pubblicati nella gazzetta ufficiale della CIAA di MILANO riferiti all'anno 2001
Rilevamento prezzo all'origine x bottiglie in VETRO da VINO ( VUOTE )
10 champagne pesante colore UVAG 1000 pz 400,25-465,84
20 champagne leggera colore UVAG 1000 pz 294,90-325,88
30 bordolese 0,75 litro vetro verde 1000 pz 159,07-182,31
40 renana 0,75 litro vetro verde 1000 pz 212,78-229,31
50 borgogna 0,75 litro vetro foglia m.ta 1000 pz 256,16-287,67
da allora ad oggi è aumentato e non poco.
Segue Tappi
Ciao
Paolo
Sul discorso dei prezzi praticati in GDO: sconti, economie di scala, contributi da parte dei produttori determinano, nelle offerte "varie" ,dei prezzi con molta poca "logica"per noi comuni mortali.
Ed infatti vi invito a non prendere in esame i prezzi "in offerta".
Tanto, nel normale assortimento, non c'è che l'imbarazzo della scelta....
Non partiamo con preconcetti, così come già ribadito, ma, al contempo, non forniamo di partenza "alibi" sulle logiche dei prezzi nella GDO.
Esaminiamo quindi i prezzi del normale assortimento; ritenete quindi nulle le mie prime segnalazioni perche "offerte in corso"
Sono a Torino da un caro amico da cui sto sfruttando pazienza, attrezzatura, connessione e capacità fotografiche....a presto le prime immagini....
Ciao
Giuliano
Sarai il primo album ad essere segnalato. Ti aspettiamo !
Ciao, Fil
Già da quello che ha inserito Giuliano, come statistica si può dedurre che la maggioranza di bottiglie sono confezionate da spa o imbottigliatori.......
link a questo commento 0 0Fil..
perchè non istituiamo un "Premio VINAZZO 2008" da assegnare a quello più "rappresentativo", con tanto di gara ad eliminazione, scrematura e premiazione finale con valletta che affiancherà il presentatore nella fatidica frase "AWARD":
"... AND THE WINNER/LOSER IIIIS.... "
(sarebbe una momento divertente), se volete ognuno porta il suo cavallo di battaglia!! ahahahahahah! Io ce l' ho già in testa..
Emanuele
Cavoli mi dimenticavo! Tempo fa ho fatto comprare una bottiglia di amarone da un tipo che vinde vino porta a porta. La bottiglia è costata una fortuna comparata a prezzi di cui parliamo...ben €10! La bottiglia è stata poi bevuta in compagnia di un Valpolicella Ripasso da me fornito (mettergli a fianco un altro Amarone non mi sembrava corretto...). Sembrava di bere un vino fortificato, la parte alcolica era completamente slegata dalla massa del vino il che mi ha portato a pensare che fosse fortificato sul serio!Se recupero il nome vi faccio sapere, so che vado fuori prezzo ma sapreste dire di no ad un vino che fregia del nome Amarone per €10?
Davide
Ciao!
http://www.vinix.it/gallery/slide.php?ID=846 per gradire....non ubriacatevi con gli occhi .-)
@Emanuele
Si dai, un bel Premio....una Guida.....e cosa usiamo come simbolo?
Diamo loro $$$ oppure !!! ( vi prego, apprezzate lo sforzo verso il "non giudizio"...."...solo segnalazione...") ;-)))
@Giuliano
gli potremmo dare la CCC di ca....ta o le PPP di Pippone... sono solo idee!!
ho visto le tue foto.. sono preoccupatissimo.. si presentano anche bene.. o sei tu che hai fatto delle belle foto!?
And the Winner iiiis .... ?!
Ah ah, simpatica idea Emanuele, anche se credo che il nostro intento debba essere più glorioso, per così dire. Cerchiamo di documentare per bene, da varie zone d'Italia, chi siano i protagonisti di questa fascia di prezzo. Raccolta un po' di documentazione, la diamo in mano a qualche giornalista serio di settore e vediamo se riusciamo ad avere qualche notizia di più direttamente dalle aziende. Oppure scriviamo noi direttamente alle aziende segnalando il post e attendendo un eventuale commento. Nel frattempo, se volete organizzare piccoli contest con spogliarelliste go ahead :-) io però stavolta resto a guardare ;-)
Ciao, Fil
44. Azienda Agricola Russo & Longo S.n.c.
Il silenzio è complicità:
Potrebbe dirmi quanti milioni di Euro ha preso di finanziamnti la sua azienda?
Potrebbe esserre questo uno dei motivi perchè si può vendere Bottiglie di 2 Euro?
Oppure usando diserbanti, chimici si risparmia sulla manodopera?
O mgari per caso si allaga la vigna per riempire l'acino d'acqua?
Mimmo
Vi racconto un fatto:
Ultimamente mi è capitato con un ristoratore: ha mandato indietro il vino in consegna perchè aveva capito che il mio Frascati costava sotto 1,00 Euro a bt!!! (decisamente, no!)
Ha detto che lui il Frascati ad un euro lo trova quando vuole...
E il vino è tornato a casa...con un grande punto interrogativo sul tappo e sulle nostre teste.
Ma si può???? Bah! Che vergogna.
Fino a quando ci saranno produttori che imbrogliano, non ci sarà margine per chi lavora con coscienza.
E fino a quando ci saranno Ristoratori che chedono vini ad un euro a bt...
Sulla GDO ho invece le mie perplessità.
@Veronica
Credo che quei produttoi siano quelli di cui abbiamo parlato dopo Vinalia Priora...Spero davvero che si muova qualcosa...che situazione triste !
P.S. : Dacci il nome del ristorante così evitiamo di farci avvelanare ;o) !
Cosimo
Ciao a tutti,
ho girato il link di questa dscussione ad uno degli enologi della produttori di Govone, stiamo a vedere cosa succede prima di sbilanciarci in giudizi, il "bulirone" che si è verificato dopo Velenitaly ecc. ha creato un bel pò di situazioni difficili.
A disposizione Siori!
Lele
Ciao a tutti,
Appena recupero il cavetto scarico tutte le foto che assieme a Patty abbiamo fatto in piena corsia di supermercato.
Prima nota è che sia i DOC che gli IGT avevano tutti gradazioni alcooliche bassine ( Dagli 11 ai 12 ) tranne un paio di casi 12,50.
Anche per vitigni e zone di produzione dove i 13,50 14 gradi sono la normalità.
A presto
Paolo
le rese per ettaro fanno sicuramente la differenza. Resta poi da vedere che trattamenti subiscono certi vini per essere bevibili.
Davide
Per cominciare a capire come utilizzare i tags e come sfruttare la potenza della nuova sezione I-Vinix, provate a salvare tra i vostri tags preferiti la ricerca per : operazione vinix
Vedrete che in automatico vi verranno proposti tutti i contenuti in tema con la nostra operazione, foto comrpese.
Ciao, Fil
Ciao a tutti ,
dando seguito al post 50 ecco il contributo mio e di Paolo
1) I Rustici "senza anno" € 1,79
Sangiovese IGT
Imbottigliato da G.V.P srl Reda Valle
2) Festoso € 1,85
Montepulciano D'abruzzo DOC "2006"
imbottigliato da COR.VIT Forli'
3) Festoso € 1,85
Sangiovese di Romagna DOC "2006"
imbottigliato da COR.VIT Forli'
4) Barbera piemonte DOC € 1,79 "2006"
imbottigliato da F.lli Berteletti Castello di Lozzolo
5) Ca del Sol € 1,79
Dolcetto d'Ovada DOC
imbottigliato da Vi.Ba Lozzolo
6) Grignolino piemonte DOC "2005" € 2,05
imbottigliato da F.lli Berteletti Castello di Lozzolo
7) La Versa € 2,99
Antica Cantina Barbera IGT
8) La versa € 2,99
Antica Cantina Croatina IGT
9) BotteBuona € 1,79
Sangiovese Rubicone IGT
Imbottigliato da Caviro Forli'
10-11 ) Brumale
- Montepulciano D' Abruzzo DOC € 2,35
- Sangiovese di Romagna DOC € 2,18
Imbottigliati da Caviro Forli'
12) Fabiano Sona (Vr) € 2,28
Soave DOC "2006"
13) Caldirola € 1,54
Castelli Romani DOC "2006"
14) Festoso € 1,85
Trebbiano di Romagna DOC "2006"
Imbottigliato da COR.VIT Forli'
15) BotteBuona € 1,79
Trebbiano Pinot Bianco Rubicone IGT
Imbottigliato da Caviro Forli'
16) Orvieto Bartoli DOC "2006" € 1,80
Imbottigliato da Bartoli
Spettacolone Finale ..... !!!!! bottiglione da 1,5L
17) Rosato Salento IGT "2006" € 2,95
TAVERNELLO
Imbottigliato da Caviro Forli'
Vale a dire € 1,47 per bottiglia da 0,75L
Prezzi rilevati da : Supermercato Dimeglio Manerba del Garda (Bs)
Zona Lago dove generalmente i prezzi sono piu' alti che in città !!!
http://www.vinix.it/gallery/slide.php?ID=849
Ciao
Patty e Paolo
Scusateci per la qualità delle foto ma come potete vedere sono state scattate nelle corsie del supermercato ....
Ottimo lavoro Paolo, ho aggiunto il link nel post.
Ciao, Fil
@Fil
Grazie per la considerazione ! :-)
Patty
ahahah ORGOGLIO FEMMINILE !
Ma si che sei brava, dai...non fare così ! eheheh
Ciao
Cosimo
...la CAVIRO fà i soldi...
uff!
@Cosimo , Grazie !
Mi sembrava corretto essere menzionata visto che ho partecipato attivamente allo scoup !
@Fil
Il link nel post io l'avevo messo !!!
Ciao a tutti
Patty
Mi riferisco all'elenco degli album dell'operazione vinix che sto aggiungendo piano piano nel mio post. Tu parli di commento. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0EUROSPAR
Via Flaminia Km 38.100 Rignano Flaminio (Roma)
Barbera d'Asti DOC 2006 con bollino del Consorzio tutela vini d'Asti e del Monferrato - Imbottigliato da La Cacciatora € 2,01 in offerta.
Colli Lanuvini DOC annata (?) - Imbottigliato da La Selva € 1,99.
Cantinello Rosso annata (?) - Imbottigliato da Gruppo Vini Selezionati € 1,99.
Lapillo Lazio IGT annata (?) - Fontana di Papa € 1,75.
Rosso Costaiola annata (?) - Imbottigliato da Frassine € 1,09.
Romanella annata (?) - Imbottigliato da VdS Castelvenere (BN). Non ha etichetta, solo fascetta € 1,00.
2 shopper Despar cm 34 - Prodotto da T&M (Bari) € 0,10...ops...scusate, questo non c'entra niente ma rientrava nella stessa fascia di prezzo ! ;o)
http://www.vinix.it/gallery/slide.php?ID=848
Saluti a tutti
Cosimo
@Fil
ops, scusa non era chiaro !
Patty
Fil, Cosimo, ed altri non sottovalutate la domanda che ho posto
al n. 45
Io so per certo che in Calabria esiste una disparità di trattamnti anche a riguardo hai finanziamenti,.
Una azienda prende 400000 € altra prende quattro milioni di euro con produzione di mille Kg. d'uva come mai?
Con questi finanziamenti si può vendere anche sotto i due €
Ciao ciao
mimmo
Ma infatti questo mini-sondaggio sociale serve proprio anche a comprendere come, commercialmente, sia possibile vendere VINO a 1 euro e guadagnarci. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0Aderisco al sondaggio ma a modo mio.. visto che il tempo di una mamma-babbo al supermercato e' centellinato causa molteplici altri doveri domestici e... selvatici ;-).
Per un'indagine a vasto raggio, che non pretenda per forza acquisto e degustazione, ma ci dia un'idea dei prezzi e di quali cantine li praticano, anche online si trovano dati utili reperibili tra un lavoro ed un'email:
Vini a 2 euro:
http://usato-gastronomia.vivastreet.alice.it/usato-gastronomia+campania/vendo-vino-di-benevento-edichettato
http://annunci.repubblica.it/padova/hobby-musica-collezioni-oggetti-animali/salute-bellezza/vino-merlot-ad-euro-2-01-alla-bottiglia-brugine-if-1161839.html
Da euro 1,29:
http://trieste.kijiji.it/f-Compra-e-vendi-Vini-e-gastronomia-W0QQerrorIdZ1QQCatIdZ301030
Eccetera eccetera. Basta investirci un po' di tempo. (Chi ne ha ;-))
Per ulteriori dettagli, su diversi portali di e-commerce-vino ci sono anche le schede tecniche e da li' qualcosa si evince.
(Spero che i link non siano troppo lunghi...)
Ale
@ Fil: I've got a question:
Ma i dati di cui a questo post, restano qui cosi' o confluiscono in un DB consultabile, poi?
Piccolo contributo :
Piccola analisi per calcolare quanto costa produrre una bottiglia di vino, allora consideriamo che ci vuole:
* una bottiglia di vetro costo € 0,30
* etichetta € 0,05
* tappo e capsula € 0,35
* 1Kg di uva (di buona qualità) € 0,60
* raccolta, trasporto, vinificazione € 0,70
TOTALE € 2,00
Al totale bisogna aggiungere il costo per l'affinamento e per l'invecchiamento (quando c'è), lo stoccaggio ed infine il RICARICO DEL PRODUTTORE...
...meditiamo!
Fonte : Guida di Ebay
Ciao
Paolo
Paolo, che ingordo che sei ! Ma veramente tu applichi ricarichi alla tua Barbera ? E pensare che credevo tu lo facessi solo per divulgare la cultura del vino...
eheh ;o) Ciao
Cosimo
Dal catalogo Sogegross:
Cantine Riunite
Canterino bianco frizzante secco,amabile o rosato frizzante secco
Uve:nd
Annata:nd
Prezzo: €1.43(iva incl.)
Cantine Riunite
Vivante Rosso frizzante
Uve:Lambrusco (?)
Annata:nd
Prezzo: € 2.39 (iva incl.)
Cavicchioli
Lambrusco di Modena secco o amabile
IGT
Uve:Lambrusco (?)
Annata:nd
Prezzo:€2.38 Litri 1.5!!! (iva incl.)
Breef
Vetri, pulizia senza aloni
senza annata
Prezzo: € 1.16 mezzo litro (iva incl.)
Se fate i conti costa ben di più del lambrusco...
Ciao Davide
Ciao Fil, che dici... possiamo fare la stessa operazione anche sull'olio extra vergine di oliva ?
link a questo commento 0 0Si dai Fil, mi sembra un'ottima idea,
ci sono tanti olii quanti vini in giro che......
Ciao
Paolo
Ciao Patty, è un'ottima idea. Finiamo una cosa, poi facciamo l'altra.
Ciao, Fil.
@ Fil rinnovo la domanda al n.65, forse te la sei persa:
Mi interessa sapere se questo sondaggio resta cosi' nel post o se i dati verranno inseriti in un DB.
Per una futura consultazione dinamica.
Viene un po' difficile, se e' proprio un sondaggio, estrapolarne i dati statistici se resta un testo.
Ovviamente anche se resta cosi' un'idea generale la da'... Cominciano ad esserci decine di vini. E stimola ulteriori discussioni, come al solito :-)
@ Patty: ottimo argomento.
Penso spesso all'olio d'oliva, altro prodotto molto diffuso nella mia terra e mi piacerebbe sviscerarne anche qui su Vinix diversi aspetti. Non sono personalmente un'esperta, ma ho qualche buon documento da apportare, da parte di produttori locali.
@Fil
perfetto,saro' in prima linea !
aprirai quindi una nuova "operazione vinix" ?
@Alessandra
Grazie, è molto diffuso anche quello che produciamo nella mia zona "Garda" per questo credo che l'argomento meriti maggiore attenzione e informazione a tutela del consumatore. Noi siamo piccoli produttori "2000 litri anno" . Disponibilissima a documentare nell'apposito POST tutto quello che conosco sull'argomento.
Patty
@ Ciao Ale
Un db dinamico no, mi ci manca...
Farò però un articolo riassuntivo estrapolando i dati da qui.
Ciao, Fil
Azienda Agricola Russo & Longo S.n.c.
Io non c'è lo con te e con nessun altro.
>> Dico solo che se un'azienda prende quattro milioni di euro di contributi, a parte che una parte di questi vanno a finanziare costruzione di cantina, ecc.
Per il resto si può permettere per il primo anno ho più di vendere un vino ad un prezzo di penetrazione di mercato, di verso da quelli che non hanno preso il finanziamento.
>>> Questa può essere una motivazione che va a favore di alcuni vignaioli di questa mini indagine, nel senso che, l'azienda che vendono ad un prezzo troppo basso da generare sospetto, perché il vino potrebbe essere un non vino, esiste una spiegazione plausibile.
>>>> Sono meno d'accordo invece, su come sono invece distribuiti i finanziamenti nel territorio, ma per questo ci vorrebbe un post a parte.
>>>>> Invece non sono d'accordo, quando dici: " Potrei pure ma fare foto e postarle non mi sembra corretto nei confronti dei "colleghi" produttori di "vino". "
Se mi lasci la libertà d'opinione, io invece mi (incazzo) perché ritengo che questa strada sia da abbandonare.
E come certi piccoli vignaioli che vedono dei movimenti strani di cisterne e non denunciano, è ora di finirla con questa omertà, autolesionista soprattutto.
Ti dico ancora come la penso così ci conosciamo subito:
Se mia figlia sbagliasse, le do due giornate di tempo per autodenunciarsi. Dopodiché se non lo fa, sono io a denunciarla.
Io la penso così, poi qualcuno mi può anche sparare, ma commette un errore mi rende immortale.
Cordialmente
Mimmo
Azienda Agricola Russo & Longo S.n.c.
Ci tenevo a precisare che da trentanni sono abbasciatore dei vini di Calabria a Genova e Liguria, nella maniera più passionale e professionale.
Cordialmente
Mimmo
E prendendo spunto da Alessandra, Filippo e Mimmo, che saluto, vorrei sottolineare che adesso, la cosa più bella secondo me, è appunto chiedere ragioni di tutto questo ai diretti interessati, pubblicamente.
Scopriremo quindi ( spero ) come si fa a far uscire il coniglio dal cappello !
Se, come suppone Mimmo, si tratta di finanziamenti e quindi lecita promozione oppure se, si tratta di magia, oppure se di logiche di mercato, di ricicliaggio o di questioni che noi non comprendiamo e via dicendo...
Infatti, noi siamo tutti qui, non per accusare, ma per imparare !
Impariamo dunque come si può immettere sul mercato al consumo, vino sotto 2 euro, quando i conti economici ci dicono che 2 euro è il costo di produzione di una bottiglia ferma in cantina.
Io voglio capire, imparare !
@ Cosimo,
Hai ragione, sono proprio una bestia avida, come ho potuto essere così cattivo da pretendere un piccolo margine sulle mie bottiglie ?
Quì sembra che ci siano addirittura beneffattori che lo regalano !
Ciao
Paolo
Meno male che quello che è scritto rimane.
Io no ho burttato fango sulla Calabria, ho parlato di TERRITORIO.
IO HO FATTO è FACCIO DIFESA DEI VIGNAIOLI ONESTI CALABRESI
in Liguria è dapertutto.
Semmai è qualche famosa o no cantina Calabrese che non rispettando il terrirorio inflaziona il territorio è lo svende al miglior offerente.
Come quelli che voglio distorcere la DOC CIRO' aggiungendo Merlot.
Informati su Mimmo è vedrai che non butta fango su nessuno,
Tanto meno sugli onesti vignaioli del centro Sud
Mimmo
Stai tranquillo che appena fanno la prospta per iscritto facciamo un bel post.
Ciao
Mimmo
Sicuramente è ormai presente nei vostri segnalibri ma mi permetto di segnalare, ai più distratti, che sul blog di Lizzi le domande che ci stiamo facendo sono riprese e commentate anche da altri...
http://www.tigulliovino.it/vinopigro/2008/04/prezzi_dei_vini_al_consumo_una.html
...anche le formiche nel loro piccolo....
ciao
Giuliano
Ciao a tutti, come sapete più che intervenire, mi piace leggere. leggo per imparare e vi ringrazio per il Vostro contributo. Ho voluto per stavolta dare una mano. Le foto sono state fatte in un cash and carry dove trovo anche prodotti di buona qualità, ma la mia domanda è: Con 0,98 alla bottiglia, come vengono ripartiti i guadagni?
In questi 0,98 dico... C'è il guadagno di chi vende uva, produce bottiglie, vende bottiglie, trasporta bottiglie vuote dalla fabbrica alla cantina e dalla cantina alla piattaforma poi al punto vendita, l'etichetta, il grafico, la tipografia, i magazzinieri, i commessi... e tutto quello che ho dimenticato.... Quanto costa sto vino? Cosa c'è dentro?
Sicuramente interverrà qualche responsabile che garantirà la Qualità del prodotto. Ad majora...
Rilevamento prezzi di Domenica scorsa, Supermercati GS, Salò BS
Ritroviamo anche qui le bottiglie di BOTTE BUONA, marchio dell'imbottigliatore CAVIRO, Negroamaro Salento IGT 1,97
Non mancano le cantine CIELO di vicenza, con un MERLOT RABOSO IGT da 1,99
Notiamo per la prima volta LE MORRE con due bianchi IGT, lo Chardonnay ed il Grecanico , entrambi 2,00
http://www.vinix.it/gallery/slide.php?ID=868
Ciao
Paolo
Ciao a tutti,
anche se con un pò di ritardo ecco il mio contributo da Pavia, Eurospar. Pensavo peggio.
http://www.vinix.it/gallery/slide.php?ID=870
Prox metto anche degustazione.
In settimana vado all'esselunga.
Ciao,
Davide
Dimenticavo di dire:
- Lambrusco Modena IGT - Cascina S.Maria 1,51 euro
- Lapillo (rosso) - Lazio IGT - Fontana di Papa 2,02 euro
c'era anche il Lapillo (bianco) sempre 2,02 euro ma ne ho preso solo uno dei due... mi perdonerete !?!?
Ciao
Ciao Davide,
qui da noi costa di meno : Lapillo Lazio IGT annata (?) - Fontana di Papa € 1,75
Io pure ho preso il rosso, ma il bianco costava lo stesso...
Ciao, a presto.
Cosimo
Esperienza mistica Cosimo....presto la degustazione se possiamo chiamarla tale!!
Mi sembra che ci sia del Merlot dentro a sto rosso....anche se dai profumi non si capisce niente per quel poco che sono durati.
A presto per una chiacchierata su skype.
Davide
Ciao a tutti,
arrivo anch'io..
Confesso che ci ho impiegato un poco a trovare vini sotto i 2€; Esselunga (per lo meno quella di Lissone ) ha tre spazi dedicati ai vini; una in bella mostra, con scaffali e vetrinette, dove sono in vendita vini a non meno di 5,00€/bott; uno spazio (generalmente a terra su cartoni), dedicato ai vini in offerta (scontati o sottocosto), dove trovi prodotti dai 4,00 €/bott (prezzo pieno); e una terza parte (scaffalatura), ben distante dalle suddette, coi vini da 'prezzo', quelli nei boccioni da 5lt e i vari Tavernello-Ronco...
Torrecaia, Rosso del Salento IGT, € 1,15
Imbott. Cantina dei Feudi Reali-Palazzago-Italy
(Prima volta che lo vedo! Riporta divieto per donne incinte ?!)
Terre Degli Osci, Molise Rosso IGT , € 1,49
Imbott. Cantina dei Feudi Reali-Palazzago-Italy
Bianco Veneto IGT 2007, € 1,59
Imott. Cantina di Soave-Soave-Italy
Rosso Veneto IGT 2007, € 1,59
Imbott. Cantina di Soave-Soave-Italy
http://www.vinix.it/myPhoto_albumDetail.php?ID=882
Ciao a tutti,
cosa ne dite di ampliare la ricerca a quei vini dal presso da € 4 in enoteca?
Saluti
Giuseppe Parrilla
@ Pamela,
Il divieto per gravidanza significa che ( TRAGEDIA ) quel liquido viene anche esportato in francia. ( Li è obbligatorio )
Belle figure che facciamo nel mondo....
@Giuseppe,
Facciamoci odiare da un comparto alla volta ...
;-)
Ciao
Paolo
ciao, l'enoteca o il ristorante ha ricarichi superiori alla gdo, percui il prezzo gdo quello più vicino alla fonte e quindi più attinente all'operazione Vinix, che non è come faccio a vendere a meno di €2, ma come faccio produrre a meno di €2!
Piccolo esempio, mio padre ha visto la stessa bottiglia di vino in vendita al Lidl a €1.5 ed in un bar a €12
Stesso discorso in pizzeria. Quasi mai troverai vini sotto i €10 ma ciò non vuol dire che l'abbiano pagato €5...
La gdo offre la possibilità di vedere a che prezzi è possibile produrre e poi vendere "vino" senza troppe variabili di ricarico.
@Pamela
il divieto per le donne incinta è le legato al consumo di alcolici, cosa fortemente sconsigliata in gravidanza e non alla qualità del prodotto.
Ciao Davide
Ciao a tutti,
il mio accenno al divieto è stato fatto perchè era la prima volta che lo trovavo riportato su una bottiglia di vino; come conferma Paolo, in Italia non è obbligatoria la dicitura! Non volevo certo sottointendere che quel vino in particolare fosse così 'pessimo' da costituire pericolo!!
Pam
@ Pam,
piccola cattiveria.... secondo me l'acool che contiene è la sostanza meno pericolosa per la salute... fa le tante !!
Ciao
Paolo
Ho aggiornato il post aggiungendo gli ultimi (in ordine cronologico) album inseriti. Se me ne fosse sfuggito qualcuno avvisatemi che provvedo. Andiamo avanti ancora un po' (devo ancora mettere le mie, che figura...), poi proviamo a tirare due conclusioni. Ciao, Fil.
link a questo commento 0 0@Paolo, l'hai detto tu...;-)
link a questo commento 0 0Mi sbilancio e lo dico anch'io !
Ricordate la "Romanella" ad 1€ che ho recensito ?
Beh, sere fa sono stato a cena da amici che ne avevano comprato 36 bottiglie (spendaccioni !) nello stesso Eurospar.
Ora potremmo anche fare una analisi nell'analisi : VINI SOTTO I DUE EURO, CHI LI COMPRA ?
Saluti
Cosimo
P.S. : ne hanno riportate indietro al supermercato 35 bottiglie dicendo che era veramente imbevibile...che faccio, mi sacrifico per la causa comune ? Ancora non mi sono disfatto delle bottiglie che ho comprato...DEGUSTO ?
ArìCosimo
E'un duro lavoro, Cosimo, ma qualcuno lo deve pur fare...
Prego, prima i maschietti stavolta..mano al cavatappi!
Pam
Sigh...Sob... :o( ...vabbè... io speravo che mi avreste detto no, dai...non ti rovinare la bocca e lo stomaco...
Ma siamo uomini o caporali ? UOMINI...eheh...a presto (se sopravviverò) il risultato del test !
Cosimo
Cosimo,
se ti è di conforto, sto cercando anch'io il coraggio di aprire il cassetto per prendere il cavatappi...
Pensiamo positivo: magari scopriamo qualcosa di interessante!
Dai, vai avanti tu..
Pam
Pam, ma sei perfida ! :-)
Io ho proposto solo foto, bada bene !
Ciao, Fil
Sono davvero dispiaciuto perdere questa occasione, ma un pò che son tutto raffreddato e un pò che con le mie ulcerette ci sto attento, credo che mi asterrò ...
Complimenti a voi per il coraggio lodevole !
:-)
Ciao
Paolo
Ciao a tutti,
io ho già fatto degustazione e sono pronto a mettere ma se la inserisco nelle mie degustazioni devo mettere minimo 1 @ = sufficiente
@Fil
Non si può mettere 0@ = Insufficiente ???
Altrimenti faccio un post ? Oppure posto qui ?
- Per ora posto qui poi dimmi tu
Ciao,
Davide
>>Lambrusco Modena Secco IGT - Cascina S.Maria<<
Colore rosso porpora.
Profumi di fragola che però svanisco immediatamente.
Non ci sono difetti ma mi aspettavo solforosa altissima invece è solo un pò fastidiosa.
In bocca nessuna emozione, nessuna persistenza, nessun aroma di bocca.
Sembra acqua colorata, leggermente frizzante con un pò di alcool aggiunto...che esperienza mistica !?
>>Lapillo Lazio IGT - Fontana di Papa<<
Rosso rubino scarico con riflessi violacei (unica cosa che ricorda il vino).
Profumi inesistenti. Carico di Solforosa ma tanta davvero.
Non ci sono inidicazione sui vitigni ma in bocca più che al naso mi è sembrato Merlot in predominanza.
Nessuna emozione anche qui, solo una bevanda colorata a mio modo di vedere.
Davide, io sono preoccupato per la tua salute, hai con te i mezzi di soccorso ? Carboni attivi, maalox, aspirine, antitetanica ?
;-)
Ciao
Paolo
Riflessioni...
Sapete qual'è il vero problema ?
Se nessuno ha mai assaggiato del vino "vero" per lui questo è vino.
Se al mattino si sveglia con il mal di testa per la solforosa pensa che sia normale perchè il vino fà venire ma di testa.
Se ha problemi intestinali o "altro" dà la colpa al cibo ma al vino no !
Poi effettivamente nessuno dei due vini aveva difetti di puzze al naso o odori sgradevoli.
Solo la solforosa forte nel secondo un pò meno nel primo ma sono cose che magari molti consumatori non se ne accorgono o peggio pensano che ogni vino sia così.
Per cui da questo punto di vista se uno annusa non sente niente ma come l'acqua che non ha profumi ma uno la beve ugualmente...ecco questi vini sono così. Con la differenza che l'acqua non fa male mentre questi vini non si sa. Se avessi bevuto tutta la bottiglia non so come sarei stato il giorno dopo tra problemi di stomaco, mal di testa e altri problemi "di bagno".
Bisogna continuare a informare, informare, informare
Ciao,
Davide
Grazie Paolo che pensi a me...
sicuramente i tuoi vini non mi fanno questo effetto.
Sarebbe interessante fare delle degustazioni dove si assaggiano ad esempio i tuoi vini e questi vini con le persone.
Così si vedrebbe il raffronto. A questo punto la gente paga qualcosa in più ma la differenza è proprio netta.
Ciao,
Davide
P.S: ho degustato qualche giorno fà per cui sono ormai nella fase della ripresa.
Pensa che ho solo "sputacchiato" e non bevuto .
Però anche solo così un pò la testa mi ha preso specie con il secondo vino.
Ciao Davide. Sei un temerario :-)
A parte gli scherzi, più che nelle degustazioni io farei un post riassuntivo basato sui concetti espressi al tuo commento n. 113 che mi sembra il nocciolo.
Ciao, Fil.
@ Davide, Fil,
Perchè non organizzare, in occasione delle varie manifestazioni, delle degustazioni comparative a bottiglie coperte e poi scoprendole fare delle comparazioni ? sarebbe informazione pratica, no ?
Ciao
Paolo
Ciao,
@l'idea della degustazione alla cieca era esattamente quello che avevo in testa di fare. Per me si può organizzare anche qui da me in negozio (è un po' piccolo ma si ci può stringere).
Se l'idea piace mi metto in moto.
Sarebbe bello avere anche qualche "rappresentante" delle aziende ma come mi diceva Fil sarà molto difficile coinvolgere determinate aziende. Che comunque sarebbero messe al corrente del tutto, come d'altronde stiamo facendo con tutta l'operazione Vinix.
@Davide
Anch'io ho degustato un vino "operazione Vinix". Bene...alle tue note cambia il nome del vino e per il resto il risultato è uguale.
Quello che non capisco è perchè si ci senta attratti da certi vini. Voglio dire, se il problema è il costo del vino ma perchè non si va a comprare in Cantina Sociale? Tra il bere un Nero D'Avola che non ti dice niente ma proprio niente e bere un grignolino magari semplice ma prodotto sulle colline qui dietro praticamente allo stesso prezzo, secondo me la seconda scelta è quella nettamente più logica. Troppo sbattimento? ok ma poi che non si lamentino che la vita è cara. Eppure ormai si parla di comperarare a Km0 per riuscire ad avere più qualità a costi inferiori. Ma alla gente gli si spegne il cervello di fronte agli scaffali del vino??
Il discorso degustazione ti piace?
Ciao Davide
@Fil
hai visto cosa ho fatto per Vinix ? Ho messo a repentaglio la mia vita :-)
Sono d'accordo su post riassuntivo che proponi.
Diamo un limite per concludere questo e poi facciamo quello riassuntivo che ne dici ?
@Paolo
se pò fa come direbbe Cosimo...ma bisogna pensarla bene.
Andare al supermercato a comprare quei vini e poi comprarli anche dal produttore con ricevuta non fiscale.Poi si fà una bella degustazione alla cieca.
Però sarebbe bello farli assaggiare alla gente e sentire le loro impressioni. Magari anche filmarle e poi si vede come vanno ?
Ciao,
Davide
Ciao Davide,
postavamo in contemporanea...si mi piace l'idea della degustazione e la tua "base operativa" è perfetta.
A parte è da tempo che volevo venire a trovarti per cui ho anche la scusa.
Vediamo che si può fare. Settimana prossima sono in giro per il vino vediamo di trovarci.
Ciao,
Davide
@Davide
Molto volentieri, è già qualche giorno che ci penso percui mi piacerebbe esporti cosa ho in mente.
Se pensata bene si potrebbero anche sfruttare i nuovi mezzi tecnologici di cui Fil ci ha messo a disposizione (Vinix Tv).
Ciao
Le notifiche si gestiscono dall'area "Preferenze", non dal "profilo". Però temo abbia selezionato la casella "notificami i commenti a questo contenuto" che al momento non si può disabilitare. Se vuole posso cancellarle completamente l'account, unico modo al momento di evitare di ricevere notifiche per un contenuto per il quale ha chiesto di monitorare i commenti.
Filippo Ronco
Vinix Admin
Dunque vorrei inserirmi nel discorso chiarendo alcuni punti.Come Responsabile commerciale di una Cantina Sociale del Beneventano so che i nostri vini Doc sono venduti al pubblico a Euro 1,95 a Bottiglia e quando in promozione a Euro 1,49.Il vino è buono non sofisticato e garantito.La colpa di tale prezzo?? I Buyers dei grandi gruppi della GDO che vogliono i prezzi sempre più bassi e con alti sconti di Fine anno e di introduzione.Visto che produciamo 20 milioni di litri di vino e che la vita di 700 famiglie che poi sono i soci conferitori dipendono dalle nostre scelte commerciali ci facciamo strozzare e ci adeguiamo alle richieste.Questo è tutto,poi se volessimo fare una analisi un pò più dettagliata,ad esempio mi domando perchè nei supermercati e ipermercati del sud italia si deve vendere del vino prodotto al nord italia mentre è così difficile che gli stessi nel nord italia immettano vini del sud?Aspetto commenti
link a questo commento 0 0Ciao Rta (se metti il nome quando ti firmi ti chiamo per nome), posso comprendere il tuo ragionamento, anche se stento a credere che tutti i vini sotto ai 2 euro siano vini "buoni, non sofisticati e garantiti". Grantito poi da chi e per cosa ?
Ciao e grazie per il tuo intervento, avere il punto di vista da chi lavora direttamente con la Gdo è prezioso per comprenderne a fondo i meccanismi. Anzi, ti invito a aprire un blog su vinix e a scrivere un post proprio sull'argomento dei prezzi e su come le grandi cantine sociali si devono interfacciare con la grande distribuzione, spesso stando ai ricatti della forza contrattuale di quest'ultima. La vostra storia in pratica.
Ciao, Fil
Caro signor RTA,
sarebbe opportuna un po' di coerenza tra quanto si scrive e come ci si promuove e quanto poi realmente si fa.
DAL VOSTRO SITO :
La RTA Group è un azienda di consulenza commerciale e marketing che da anni si occupa dello sviluppo e della diffusione di prodotti di alta qualità "Made in Italy".
Alta qualità per un vino da meno di due euro mi sembra un po' pretenzioso, ai limiti della pubblicità ingannevole. Sicuramente non corrispondente a realtà. Mi piacerebbe esser smentito, ma dubito che lo possa fare.
Cordialmente
Cosimo
@ RTA
Potrebbe essere così gentile da darci poche semplici informazioni tanto che ci facciamo una idea del vostro concetto di qualità ?
- Trattamenti in vigna ?
- Rese per Ha
- Capienza dei contenitori per la fermentazione ?
- Quali addizioni chimiche impiegate ?
- Quali procedimenti ?
- Messa in commercio dopo quanto ?
Tanto, come si fa il vino non è un segreto per nessuno, no ?
Grazie
Paolo
Cosimo Errede