Il mare della Costa dei Trabocchi e le colline sovrastanti fanno del quadro paesaggistico in cui si insedia la Cantina San Giacomo una cornice del tutto ottimale, per la perfetta esposizione dei suoi poderosi vigneti e per gli influssi che il mare apporta alla qualità dei suoi vini. Dalle peculiarità di questo territorio provengono le fragranze aromatiche dei corposi vini rossi e le note delicate dei vini bianchi. La Cantina è costituita da circa duecento soci, con un'estensione vitata di trecento ettari, dislocati nel territorio di Rocca San Giovanni e dei comuni limitrofi, in provincia di Chieti. Solo una piccola parte del vino prodotto, la migliore, confluisce nella produzione di vini imbottigliati di alta qualità e per il mercato italiano, con una capacità tra le 30.000 e le 60.000 unità annue, a seconda della bontà dell'annata. La maggior parte delle uve lavorate è costituita da vitigni bianchi: Trebbiano d'Abruzzo, Cococciola, Pecorino, Moscato e Passerina. La restante parte deriva prevalentemente da Montepulciano d'Abruzzo; in minor parte Sangiovese e Merlot. Abbiamo anche voluto provare a fare un grande metodo classico da Chardonnay con lungo affinamento sui lieviti, realizzato per noi direttamente in Trentino Alto Adige. Da vari anni la Cantina ha conseguito la certificazione necessaria a produrre vino biologico, di cui ha incentivato la coltivazione a tutti i soci per cui sarà presto in grado di poter apporre la certificazione sulle poche bottiglie prodotte.